Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Corte suprema degli Stati Uniti d'America

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Corte suprema degli
Stati Uniti d'America
I Giudici della Corte suprema nel 2022
Nome originale(EN) Supreme Court of the United States
SiglaSCOTUS
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
TipoCorte suprema,corte costituzionale
Istituito4 marzo 1789; 236 anni fa
daCostituzione degli Stati Uniti d'America
Presidente della CorteJohn G. Roberts
Nominato daPresidente degli Stati Uniti d'America (nomina)
Senato degli Stati Uniti d'America (voto di conferma dei Giudici)
Numero di membri9
Durata mandatoA vita, o fino a ritiro o rimozione (per Giudice)
SedePalazzo della Corte suprema degli Stati Uniti d'America,Washington
Sito webwww.supremecourt.gov/
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaCorte suprema degli Stati Uniti d'America (abbreviatoSCOTUS,lett. "Supreme Court of the United States") è la più alta corte della magistratura federale degliStati Uniti d'America. In quantocorte suprema, ha ampia giurisdizione di appello di ultima istanza su tutti i casi di tribunali federali e tribunali degli Stati federati che incrociano il diritto federale e possiede giurisdizione originale su una ristretta gamma di casi, in particolare «tutti i casi che riguardano ambasciatori, altri ministri e consoli pubblici e quelli in cui uno Stato è parte». In quantocorte costituzionale, la Corte detiene il potere dicontrollo di legittimità costituzionale (judicial review,lett. "revisione giudiziaria"), la facoltà di invalidare unalegge ordinaria per violazione di una disposizione dellaCostituzione degli Stati Uniti d'America. È anche in grado di annullare gliordini esecutivi presidenziali in caso di violazione della Costituzione o della legge ordinaria federale.[1] Tuttavia, può agire solo nell'ambito specifico della sua competenza. La Corte può decidere su casi aventi connotazioni politiche, ma ha stabilito di non avere il potere di decidere su questioni meramente politiche.

Istituita dall'Articolo III della Costituzione degli Stati Uniti, la composizione e le procedure della Corte suprema furono inizialmente stabilite dal1º Congresso degli Stati Uniti d'America nel 1789. Come successivamente stabilito nel 1869, la Corte è composta dalPresidente della Corte suprema e ottoGiudici associati. Ogni Giudice ha un mandato a vita, il che significa che rimane nella Corte fino a quando non muore, si dimette o viene rimosso dall'incarico.[2] Quando un posto è vacante, ilPresidente degli Stati Uniti, con il consenso delSenato, nomina un nuovo Giudice. Ogni Giudice dispone di un solo voto per decidere i casi discussi dalla Corte. Quando è nella maggioranza, il Presidente della Corte decide chi scrive il parere della Corte; in caso contrario, il Giudice più anziano nella maggioranza assegna il compito di redigere il parere.

La Corte si riunisce nelPalazzo della Corte suprema degli Stati Uniti d'America aWashington. Ha il proprio corpo di forze dell'ordine, la "Polizia della Corte suprema".

Nomina dei Giudici, mandato e dimensione della Corte

[modifica |modifica wikitesto]
Il Palazzo della Corte suprema degli Stati Uniti d'America.

L'Articolo II della Costituzione degli Stati Uniti conferisce alPresidente degli Stati Uniti il potere di proporre e, con il consenso confermativo delSenato degli Stati Uniti, di nominare funzionari pubblici, compresi i Giudici della Corte suprema. Questa clausola è un esempio del principio democratico di base dei pesi e contrappesi inerente alla Costituzione. Il Presidente ha il potere plenario di proporre, mentre il Senato possiede il potere plenario di respingere o confermare il candidato. La Costituzione non stabilisce le qualifiche per il posto di Giudice, quindi un Presidente può proporre chiunque in quel ruolo, e il Senato non può stabilire alcuna qualifica o limitare in altro modo la scelta del Presidente.[3]

La Costituzione prevede che i Giudici «mantengano le loro funzioni per tutta la loro buona condotta». Con il termine «buona condotta» s'intende che i Giudici possono servire per il resto della loro vita, a meno che non si dimettano o vengano messi sotto accusa e condannati.[4] Seguendo la logica dell'impeachment negli Stati Uniti, un Giudice della Corte può essere sottoposto ad accusa dallaCamera dei rappresentanti con un voto di maggioranza semplice; spetta poi al Senato, che assume il ruolo digiuria, condannare o meno il Giudice imputato con23 dei senatori presenti per confermare la condanna.[5]

L'Articolo III della Costituzione non specifica la dimensione della Corte suprema. Pertanto, il potere di alterare la dimensione della Corte viene affidato alCongresso degli Stati Uniti, tramite legge ordinaria federale, che inizialmente ha istituito una Corte suprema di sei membri composta da un Presidente della Corte e cinque Giudici associati attraverso ilJudiciary Act, 1789. Con ilJudiciary Act, 1869, la dimensione della Corte è stata portata a nove membri e da allora non è più stata cambiata.[6]

Giurisdizione e poteri

[modifica |modifica wikitesto]

La Corte suprema ha "giurisdizione originale" (lett. "original jurisdiction") ed esclusiva sui casi tra due o più Stati,[7] ma può rifiutarsi di esaminare tali casi.[8] Possiede anche giurisdizione originale ma non esclusiva per «tutti i casi che riguardano ambasciatori, altri ministri e consoli pubblici e quelli in cui uno Stato è parte; tutte le controversie tra gli Stati Uniti e uno Stato federato; e tutte le azioni o procedimenti da parte di uno Stato contro i cittadini di un altro Stato o contro gli stranieri».[7]

«È enfaticamente competenza e dovere del dipartimento giudiziario dire che cos'è la legge»

(Marbury contro Madison, 1803)

La "giurisdizione di appello" (lett. "appellate jurisdiction") della Corte è costituita dai ricorsi, tramitecertiorari, dalleCorti d'appello degli Stati Uniti (più raramente dalleCorti distrettuali),[9] della "Corte d'appello degli Stati Uniti per le forze armate",[10] la "Corte suprema di Porto Rico",[11] la "Corte suprema delle Isole Vergini",[12] la "Corte d'appello del Distretto di Columbia"[13] e «giudizi o decreti definitivi emessi dal più alto giudice di uno Stato federato su cui si potrebbe decidere».[13] Nell'ultimo caso, può essere presentato ricorso alla Corte suprema da un tribunale di Stato federato inferiore se la più alta corte dello Stato ha rifiutato di esaminare un appello o non è competente a giudicare un appello.

Il sistema giudiziario federale e l'interpretazione della Costituzione da parte della magistratura hanno ricevuto scarsa attenzione nei dibattiti al momento della stesura e ratifica della Costituzione. Il potere dicontrollo di legittimità costituzionale (judicial review) infatti, non vi è menzionato da nessuna parte. Negli anni successivi, la questione riguardo a se il potere di controllo di legittimità fosse anche solo voluto dagli autori della Costituzione è stata rapidamente esacerbata dalla mancanza di prove relative alla questione.[14] Tuttavia, il potere della magistratura di ribaltare leggi e ordini esecutivi che ritiene illegittime o incostituzionali è unprecedente ormai consolidato. Molti deipadri fondatori degli Stati Uniti d'America accettarono la nozione dicontrollo di legittimità costituzionale; inIl Federalista, n. 78,Alexander Hamilton ha scritto: «Una Costituzione è infatti, e deve essere considerata dai giudici, come una legge fondamentale. Spetta quindi a loro accertare il suo significato, nonché il significato di ognilegge ordinaria proveniente dalpotere legislativo. Se dovesse esserci un conflitto inconciliabile tra le due, quella che ha la precedenza e la validità superiore dovrebbe naturalmente essere preferita; o, in altre parole, la Costituzione [e ognilegge costituzionale, ndr] dovrebbe essere preferita rispetto alla legge ordinaria».[15]

La Corte suprema stabilì fermamente il suo potere di dichiarare le leggi incostituzionali nel casopietra miliare diMarbury contro Madison, 1803, consolidando il sistema statunitense di pesi e contrappesi. In questo senso la Corte suprema è l'interprete autentico e finale dellaCostituzione degli Stati Uniti d'America e proprio in virtù di questa alta rappresentatività, usufruisce dellateoria dei poteri impliciti per operare il potere di controllo di legittimità.[16]

Quello che vale per le leggi ordinarie non vale però per gli emendamenti costituzionali. La Corte suprema degli Stati Uniti non possiede la capacità di controllo di legittimità sulla costituzionalità di nuove leggi costituzionali o emendamenti costituzionali, né ha la capacità di abrogare un emendamento costituzionale precedente: in sostanza, negli Stati Uniti non esistonolimiti alla revisione costituzionale portata avanti dal potere legislativo. Pertanto alcune sentenze della Corte potrebbero essere annullate da futuri emendamenti costituzionali. Tuttavia, il robustofederalismo statunitense rende la Costituzione piuttosto blindata e difficile da modificare: prima di entrare a far parte della Costituzione, le proposte di emendamenti devono essere ratificate da34 dei parlamenti degliStati federati degli Stati Uniti d'America.[17]

Composizione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Presidente della Corte suprema degli Stati Uniti d'America e Giudici associati della Corte suprema degli Stati Uniti d'America.

Attualmente ci sono nove Giudici alla Corte suprema: il Presidente della CorteJohn G. Roberts e otto Giudici associati. Tra gli attuali membri della Corte,Clarence Thomas è il Giudice più longevo, con un mandato di 34 anni e 34 giorni; l'ultima Giudice entrata far parte della Corte èKetanji Brown Jackson, con un mandato di 3 anni e 149 giorni.

NomeNascitaNominato daInizio del mandatoGiudice sostituito
Roberts

Roberts, John G.John G. Roberts
(Presidente)

27 gennaio 1955
Buffalo (New York)
Bush, George W.George W. Bush29 settembre 2005Rehnquist, WilliamWilliam Rehnquist
Thomas

Thomas, ClarenceClarence Thomas

23 giugno 1948
Pin Point (Georgia)
Bush, George H. W.George H. W. Bush23 ottobre 1991Marshall, ThurgoodThurgood Marshall
Alito

Alito, SamuelSamuel Alito

1º aprile 1950
Trenton (New Jersey)
Bush, George W.George W. Bush31 gennaio 2006O'Connor, Sandra DaySandra Day O'Connor
Sotomayor

Sotomayor, SoniaSonia Sotomayor

25 giugno 1954
New York (New York)
Obama, BarackBarack Obama8 agosto 2009Souter, DavidDavid Souter
Kagan

Kagan, ElenaElena Kagan

28 aprile 1960
New York (New York)
Obama, BarackBarack Obama7 agosto 2010Stevens, John PaulJohn Paul Stevens
Gorsuch

Gorsuch, NeilNeil Gorsuch

29 agosto 1967
Denver (Colorado)
Trump, DonaldDonald Trump7 aprile 2017Scalia, AntoninAntonin Scalia
Kavanaugh

Kavanaugh, BrettBrett Kavanaugh

12 febbraio 1965
Washington
Trump, DonaldDonald Trump6 ottobre 2018Kennedy, AnthonyAnthony Kennedy
Coney Barrett

Coney Barrett, AmyAmy Coney Barrett

28 gennaio 1972
New Orleans (Louisiana)
Trump, DonaldDonald Trump27 ottobre 2020Ginsburg, Ruth BaderRuth Bader Ginsburg

Brown Jackson, KetanjiKetanji Brown Jackson

14 settembre 1970
Washington
Biden, JoeJoe Biden30 giugno 2022Breyer, StephenStephen Breyer

Selezione di casi e sentenze importanti della Corte suprema

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)About the Supreme Court, suUnited States Courts.URL consultato il 17 settembre 2021.
  2. ^(EN)Essays on Article III: Good Behavior Clause, suHeritage.URL consultato il 17 settembre 2021.
  3. ^(EN)Essays on Article II: Appointments Clause, suHeritage.URL consultato il 17 settembre 2021.
  4. ^(EN)How the Federal Courts Are Organized: Can a federal judge be fired?, suFederal Judicial Center.URL consultato il 17 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 15 settembre 2012).
  5. ^(EN)IMPEACHMENT, suCornell Law School.URL consultato il 17 settembre 2021.
  6. ^(EN)Why the Supreme Court ended up with nine justices—and how that could change, suNational Geographic, 20 settembre 2020.URL consultato il 17 settembre 2021.
  7. ^ab(EN)28 U.S. Code § 1251 - Original jurisdiction, suCornell Law School.URL consultato il 17 settembre 2021.
  8. ^(EN)Supreme Court Declines to Hear Challenge to Colorado’s Marijuana Laws, suThe New York Times, 21 marzo 2016.URL consultato il 17 settembre 2021(archiviato dall'url originale il 21 marzo 2016).
  9. ^(EN)28 U.S. Code § 1254 - Courts of appeals; certiorari; certified questions, suCornell Law School.URL consultato il 17 settembre 2021.
  10. ^(EN)28 U.S. Code § 1259 - Court of Appeals for the Armed Forces; certiorari, suCornell Law School.URL consultato il 17 settembre 2021.
  11. ^(EN)28 U.S. Code § 1258 - Supreme Court of Puerto Rico; certiorari, suCornell Law School.URL consultato il 17 settembre 2021.
  12. ^(EN)28 U.S. Code § 1260 - Supreme Court of the Virgin Islands; certiorari, suCornell Law School.URL consultato il 17 settembre 2021.
  13. ^ab(EN)28 U.S. Code § 1257 - State courts; certiorari, suCornell Law School.URL consultato il 17 settembre 2021.
  14. ^(EN) Kermit L. Hall, Kevin T. McGuire,Institutions of American Democracy: The Judicial Branch,Oxford University Press, 2005, pp. 117-118,ISBN 978-0-19-517172-3.URL consultato il 17 settembre 2021.
  15. ^(EN)Alexander Hamilton,Federalist No. 78, suWikisource.URL consultato il 17 settembre 2021.
  16. ^(EN) Samuel Willard Crompton,McCulloch V. Maryland: Implied Powers of the Federal Government, Chelsea House Pub, 2007,ISBN 978-0-79-109262-0.URL consultato il 17 settembre 2021.
  17. ^(EN)Constitutional Amendment Process, suNational Archives and Records Administration.URL consultato il 17 settembre 2021.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stati Uniti (bandiera)Sistema politico degli Stati Uniti d'AmericaStati Uniti (bandiera)
Governo federaleCostituzione ·Diritto ·Tassazione
Legislativo
Congresso
EsecutivoPresidente (elenco ·Ufficio esecutivo) ·Vicepresidente · (elenco ·Gabinetto)
GiudiziarioCorte suprema
Corti d'appello
Corti distrettuali
ElezioniElezioni presidenziali ·Elezioni di metà mandato ·Elezioni fuori termine
Partiti politici
PrincipaliPartito Democratico ·Partito Repubblicano
SecondariPartito Libertario ·Partito Verde ·Partito della Costituzione
FederalismoStati federati (Governatori) ·Legislature ·Corti ·Contee
Storia politicaFirst Party System ·Second Party System ·Third Party System ·Fourth Party System ·Fifth Party System ·Sixth Party System
Controllo di autoritàVIAF(EN144945827 ·ISNI(EN0000 0001 2176 610X ·BAV494/34279 ·LCCN(ENn79006848 ·GND(DE35650-5 ·BNF(FRcb118637117(data) ·J9U(EN, HE987007269244105171 ·NSK(HR000388620
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corte_suprema_degli_Stati_Uniti_d%27America&oldid=148084026"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp