Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Corte europea dei diritti dell'uomo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Corte europea dei diritti dell'uomo
European Court of Human Rights
Cour européenne des droits de l'homme
Paesi firmatari della Convenzione europea dei diritti dell'uomo
AbbreviazioneCEDU, Corte EDU
TipoTribunale
Affiliazione internazionaleConsiglio d'Europa
Fondazione1959 (inizialmente)
1998 (permanente)
Sede centraleFrancia (bandiera)Strasburgo
PresidenteFrancia (bandiera) Mattias Guyomar
(2025 – )
Lingue ufficialiinglese, francese
Membri46 stati membri delConsiglio d'Europa.
46 giudici. Uno per ciascuno dei 46 Stati membri del Consiglio d'Europa
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaCorte europea dei diritti dell'uomo (abbreviata inCEDU[1][2] oCorte EDU[3]) è un organo giurisdizionale internazionale, istituita nel1959[4] dallaConvenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) del1950, per assicurarne l'applicazione e il rispetto. Vi aderiscono quindi tutti i 46 membri delConsiglio d'Europa. Ha sede aStrasburgo, inFrancia.

Non è un organo dell'Unione europea, a differenza dellaCorte di giustizia dell'Unione europea con sede inLussemburgo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Se, nel sistema originario del Trattato istitutivo delConsiglio d'Europa, il raggiungimento delle sue finalità era affidato al Comitato dei ministri e all'Assemblea parlamentare, "laConvenzione (adottata nel 1950 ed entrata in vigore nel 1953) e la Corte europea dei diritti dell'uomo (entrata in funzione nel1959) ne sono divenuti progressivamente il cuore palpitante, con l'affermazione solenne di un catalogo di diritti umani accompagnata alla volontaria sottomissione dei Paesi membri allagiurisdizione di una Corte europea: accessibile da chiunque si affermi vittima di una violazione di tali diritti a opera delle autorità nazionali, essa può constatare la sussistenza di una violazione, condannare lo Stato, spingerlo a mettere in atto tutte le misure necessarie per evitare nuove violazioni in futuro"[5].

Da quando nel 1998 il Protocollo n. 11 ha abolito l'organo designato dagli Esecutivi degli Stati membri per effettuare un previo vaglio di ammissibilità dei ricorsi (la "Commissione per i diritti umani" del Consiglio d'Europa), la Corte - che aveva iniziato i suoi lavori il 21 gennaio 1959 con un numero assai basso di ricorsi - "si è pronunciata su oltre 800.000 domande, e circa 21.000 sentenzestricto sensu sono state depositate" nel ventennio successivo[6].

Il Protocollo n. 14 ha ulteriormente snellito le procedure che portano alle inammissibilità, soprattutto "dove è previsto che la nozione di «giurisprudenza consolidata» (...) si applica «ai casi ripetitivi» e si stabilisce che questi ultimi sono quelli in cui esiste una «giurisprudenza che è stata costantemente applicata da una camera». (...) La concreta possibilità di ricorrere a tale nozione ampliata di giurisprudenza consolidata si fonda sulla circostanza che la Corte di Strasburgo ha ormai emesso più di 20.000 sentenze e si è ripetutamente pronunciata sulle medesime questioni, le quali, pur non dando adito a casi seriali –essendo le fattispecie concrete parzialmente diverse –, comportano l'applicazione di principi generali ormai consolidati"[7].

Per la prima volta dalla sua istituzione, il 16 marzo 2020, l'edificio della Corte è stato chiuso al pubblico a seguito della pandemia da COVID-19. La Corte ha sospeso per un mese le proprie attività, riservandosi la possibilità di discutere i casi prioritari e di esaminare le richieste urgenti di provvedimenti provvisori.[8]

Funzioni

[modifica |modifica wikitesto]

Funzione contenziosa

[modifica |modifica wikitesto]
Aula della Corte europea dei diritti dell'uomo

La Corte può conoscere sia ricorsi individuali sia ricorsi da parte degli Stati contraenti in cui si lamenti la violazione di una delle disposizioni della Convenzione o dei suoi protocolli addizionali. Essa svolge tuttavia una funzione sussidiaria rispetto agli organi giudiziari nazionali, in quanto le domande sono ammissibili solo una volta esaurite le vie di ricorso interne (regola del previo esaurimento dei ricorsi interni), secondo quanto prevede la stessa convenzione nonché le norme didiritto internazionale generalmente riconosciute.

L'ammissibilità dei ricorsi interstatali è decisa da una delle Camere, mentre l'ammissibilità dei ricorsi individuali è decisa da un Comitato (una procedura di snellimento del lavoro della Corte che si basa quasi esclusivamente su ricorsi individuali, dato che solo tre volte ha risolto ricorsi interstatali).

Se il ricorso, individuale o statale, è dichiarato ammissibile la questione viene sottoposta, ordinariamente, al giudizio di una Camera e in ogni caso si cercherà di raggiungere una risoluzione amichevole della controversia.Se la questione non si risolve amichevolmente, la Camera competente emetterà una sentenza motivata nella quale, in caso di accoglimento della domanda, potrà indicare l'entità del danno sofferto dalla parte ricorrente e prevedere un'equa riparazione, di natura risarcitoria o di qualsiasi altra natura.

Le sentenze della Corte sono impugnabili, in situazioni eccezionali, davanti alla Grande Camera entro un termine di tre mesi, decorso il quale sono considerate definitive. Le sentenze sono pubblicate.

Gli Stati firmatari della Convenzione si sono impegnati a dare esecuzione alle decisioni della Corte europea. Il controllo sull'adempimento di tale obbligo è rimesso al Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa.

Quando la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) accerta la violazione dei diritti umani, può prendere diversi provvedimenti tra i quali: Dichiarare la violazione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) e dei suoi protocolli aggiuntivi; Ordinare la cessazione di tale violazione; Rimborso delle spese legali. La Corte può condannare lo Stato convenuto a rimborsare le spese legali sostenute dal ricorrente per la presentazione del ricorso; Equa soddisfazione; e Sentenze pilota[9].

Funzione consultiva

[modifica |modifica wikitesto]

La Corte può emettere pareri consultivi, a richiesta del Comitato di ministri, su questioni giuridiche riguardanti la interpretazione della Convenzione e i suoi protocolli addizionali. Con l'entrata in vigore del Protocollo n. 16, poi, un "nuovo strumento permette alle corti superiori designate dagli Stati ratificanti di richiedere, in casi concreti dinanzi a loro pendenti, il parere della Corte sull'interpretazione e l'applicazione della Convenzione"[10]: il primo caso ha avuto risposta col parere alla Corte di cassazione francese sulla questione della surrogazione di maternità[11].

Componenti e organi

[modifica |modifica wikitesto]
Sede della Corte europea dei diritti dell'uomo

La Corte è formata da tanti giudici quanti sono gli Stati Parte della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, eletti dall'Assemblea parlamentare delConsiglio d'Europa tra i tre candidati proposti da ogni Stato per un mandato di nove anni non rinnovabile (XIV Protocollo è entrato in vigore il 1º giugno 2010). I giudici eleggono tra loro un presidente e due vicepresidenti, con mandato triennale e rieleggibili.

La Corte si divide in cinque sezioni, composte tenendo conto dell'equilibrio geografico e dei sistemi giuridici degli Stati componenti.All'interno di ogni sezione sono formati, per un periodo di dodici mesi, dei comitati formati da tre giudici, che hanno il compito di esaminare in via preliminare le questioni sottoposte alla Corte.

Con l'introduzione del protocollo n. 14, art. 27 viene istituita la figura di un "giudice unico", il quale può dichiarare irricevibile e cancellare dal ruolo un ricorso in base all'art. 34 della CEDU (ricorsi individuali) quando la decisione può essere adottata senza ulteriore esame; la decisione del Giudice unico è definitiva. La modifica introdotta con questo articolo ha lo scopo di snellire le procedure (in precedenza anche un ricorso manifestamente infondato doveva essere sottoposto al Comitato dei tre giudici, il solo a poter decidere sulla ricevibilità). Se il giudice unico non ritiene di respingere il ricorso, lo trasmette al comitato.

All'interno di ciascuna sezione vengono, inoltre, formate delle camere composte da sette giudici. Queste risolvono in via ordinaria i casi presentati davanti alla Corte.

Ad esaminare i casi più complessi c'è, infine, la Grande Camera, formata dal Presidente della Corte, dai Vicepresidenti e da altri quattordici giudici, per un totale di diciassette membri.

Rapporti con l'Unione europea

[modifica |modifica wikitesto]

Tutti gli stati che compongono l'UE sono anche membri del Consiglio d'Europa e hanno sottoscritto la Convenzione, ma laCorte di giustizia dell'Unione europea (CGUE) è un organo distinto dalla Corte europea dei diritti dell'uomo. Per questo, le sentenze dei due organi a priori potrebbero essere contraddittorie; per evitare ciò, la Corte di giustizia fa riferimento alle sentenze della Corte dei diritti dell'uomo e tratta la Convenzione sui diritti dell'uomo come se fosse parte del sistema giuridico dell'UE.

Corte di Giustizia Europea, Corte dei Diritti dell'Uomo e Corte Costituzionale dello Stato membro devono essere considerati l'organo giurisdizionale di vertice per tre sistemi giuridici indipendenti[12]: sistema UE, sistema CEDU, sistema costituzionale nazionale.

Il principio dellapreferenza comunitaria si applica solo alle sentenze della Corte di Giustizia, che rappresenta il diritto dell'Unione Europea, rispetto alle leggi degli Stati membri. Di contro, le sentenze della Corte dei Diritti dell'Uomo in contrasto con le leggi di uno Stato membro, non sono immediatamente esecutive: ossia non consentono di richiedere la disapplicazione delle norme nazionali nel caso specifico oggetto di ricorso, e devono attendere l'intervento della Corte Costituzionale nazionale sulle norme censurate dalla CEDU.

Finora, anche se tutti i suoi membri hanno aderito alla Convenzione, l'UE di per sé non l'ha fatto perché non aveva competenza per farlo. Tuttavia, l'articolo 6 deltrattato di Maastricht impone a tutte le istituzioni dell'UE di rispettare la Convenzione. In seguito all'entrata in vigore deltrattato di Lisbona (1º dicembre 2009) si prevede che l'UE sottoscriverà la Convenzione. In questo modo la Corte di giustizia sarebbe tenuta al rispetto delle sentenze della Corte dei diritti dell'uomo, e sarebbe risolto il problema del possibile conflitto fra le due corti. Tuttavia, con il parere 2/13 del 18 dicembre 2014[13] la Corte di Giustizia si è espressa negativamente circa il progetto d'accordo d'adesione dell'UE alla Convenzione presentatole nel 2013.

Giurisprudenza sull'Italia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonte:ICPSR

Nel 2011 "i procedimenti pendenti dinanzi alla Corte Edu erano oltre 150.000; tra questi, oltre 14.000 erano contro l'Italia". I regolamenti amichevoli offerti dal Governo italiano, utilizzando gli elenchi dei ricorsi ripetitivi pendenti con i dati rilevanti predisposti dalla Cancelleria della Corte Edu, produssero "la cancellazione dal ruolo di oltre 6.000 ricorsi nell'arco di tre anni (dal 2014 al 2016)"; con la legge 11 agosto 2014, n. 117, poi, "si aveva la definitiva configurazione del rimedio interno preventivo e compensatorio" in tema di sovraffollamento carcerario": in totale, "nel 2017, sono stati definiti 4.600 ricorsi contro l'Italia corrispondenti all'8% dell'arretrato totale della Corte"[14].

Resta il fatto che alcune delle pronunce qualitativamente più importanti della Corte hanno riguardato casi italiani, come si evidenzia a seguire.

I casi Scoppola e Previti

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle sentenze sui casi Scoppola e Previti la Corte europea dei diritti dell'uomo ha affermato che “a causa del carattere generale delle leggi il testo di queste (...) non può presentare una precisione assoluta” posto che si serve di “formule più o meno vaghe la cui interpretazione e applicazione dipendono dalla pratica; pertanto in qualsiasi ordinamento giuridico per quanto chiaro possa essere il testo di una disposizione di legge ivi compresa una disposizione di diritto penale”, esiste inevitabilmente un elemento di interpretazione giudiziaria; del resto è solidamente stabilito nella tradizione giuridica degli Stati parte della Convenzione che la giurisprudenza contribuisce necessariamente all'evoluzione progressiva del diritto penale”[15].

Pertanto, «il mito del giudicebocca della legge non può coesistere con le dinamiche sociali contemporanee, in quanto lo stesso partecipa strutturalmente al processo formativo del diritto, al fine di rispondere a esigenze di giustizia, alla necessità di colmare le lacune normative e di adeguare la disciplina alla realtà che muta più veloce dei processi legislativi»[16].

Proibizione della tortura (art. 3)

[modifica |modifica wikitesto]

Nella giurisprudenza della Corte europea vengono in rilievo alcune sentenze volte a tutelare l'art. 3: la sentenza "Soering" e la sentenza "Saadi".[17]

Il caso che riguarda l'Italia è quello affermato nella sentenzaSaadi dove la corte dichiara che se fosse avvenuta l'estradizione dall'Italia allaTunisia si sarebbe violato l'art. 3, secondo il parametro già definito nella precedente giurisprudenza della Corte.[18]

Questo tipo di sentenze vengono definite sentenze inibitorie, perché la corte prescinde da ogni giudizio su un'eventuale violazione dell'art. 6 (il procedimento), sicura - come afferma nel caso "Saadi" - che il Governo si adegui alla sentenza.

Diritto a libertà e sicurezza (art. 5)

[modifica |modifica wikitesto]

Termini dellacustodia cautelare: secondo la Corte, devono esistere controlli periodici sulla sussistenza delle ragioni per la detenzione cautelare (possibilità di fuga, inquinamento delle prove, reiterazione del reato, etc), l'attesa del giudizio (nella sua durata ragionevole - massimo 8 mesi) non è sufficiente per giustificare la custodia in carcere. La mancanza di pronta esecuzione dell'ordine di scarcerazione costituisce violazione della Convenzione.

  • casoLavita (2000): un ritardo di 12 ore nella scarcerazione, per mancanza di un addetto notturno, costituisce violazione della Convenzione
  • casoGiulia Manzoni: 7 ore di attesa per il ritardo non costituiscono violazione, ma un tempo burocratico giustificabile.

Diritto a un equo processo (art. 6)

[modifica |modifica wikitesto]

Diritto di accesso ad un giudice

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo la giurisprudenza della Corte, l'equo processo prevede un processo di fronte ad un giudice indipendente ed imparziale, costituito per legge (indiritto anglosassone tale principio è noto comedue process of law);

  • itribunali militari non sono tali, e non sono ammissibili se non in caso di emergenza, e purché comunque rispettino le altre garanzie dell'equo processo;
  • non è prevista per la vittima la garanzia sullo svolgimento d'ufficio dell'azione penale, solo il diritto dell'imputato ad un equo processo;
  • caso Labita (1998): non ci sono prove degli avvenuti maltrattamenti in carcere, ma le autorità italiane non lo hanno verificato con indagini efficaci (violazione procedurale).

Durata ragionevole del processo

[modifica |modifica wikitesto]

L'articolo 6, paragrafo 1, dellaConvenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, riconosce ad ogni persona il diritto a vedere la sua causa esaminata e decisa entro un lasso di tempo ragionevole, come componente del diritto ad unequo processo.

Nel comma uno riconosce ad ogni persona il diritto a vedere la sua causa esaminata e decisa entro un lasso di tempo ragionevole, come componente del diritto ad un "equo processo". In applicazione di detto diritto, la Corte di Strasburgo ha stabilito anche il principio delne bis in idem (sentenzaZolotoukhine del 10 febbraio 2009 e sentenzaGrande Stevens e altri del 4 marzo 2014). All’origine di questa seconda causa vi sono stati cinque ricorsi (nn. 18640/10, 18647/10, 18663/10, 18668/10 e 18698/10) proposti contro la Repubblica italiana con i quali tre cittadini e due società di tale Stato, i sigg. Franzo Grande Stevens, Gianluigi Gabetti e Virgilio Marrone, nonché Exor S.p.a. e Giovanni Agnelli & C. S.a.s. («i ricorrenti»), hanno adito la Corte il 27 marzo 2010. I ricorrenti vennero rappresentati dagli Avv. Aldo e Giuseppe Bozzi, dei fori rispettivamente di Milano e Roma. Il sig. Grande Stevens è stato rappresentato anche dall’Avv. Natalino Irti, del foro di Roma.

L'accesso ad un giudice è garantito quando dà avvio ad un procedimento che si conclude in tempi ragionevoli.

La giurisprudenza CEDU sull'Italia ha riguardato per il 90% dei casi tale problematica. In seguito ai diversi casi la Corte è giunta ad una giurisprudenza consolidata, con parametri temporali e criteri di valutazione delle circostanze.

Secondo la giurisprudenza della Corte, il tempo della causa si calcola:

  • dies a quo: a partire dalla notifica dell'atto di citazione, o dal deposito del ricorso nel procedimento civile, o dalla conoscenza diretta e ufficiale delle accuse per l'imputato nel processo penale;
  • dies ad quem: fino alla definitività della sentenza (dopo tre gradi di ricorso o scadenza dei termini per la possibilità di ricorso).

La CEDU ha stabilito che il procedimento si considera didurata irragionevole in ogni caso quando si superano i tre anni per grado di giudizio.

I criteri di valutazione delle circostanze includono:

  1. complessità della procedura;
  2. comportamento delle parti, non imputabili allo stato;
  3. condotta delle autorità nazionali.

La giurisprudenza della CEDU sull'equo processo in Italia ha incluso i seguenti casi:

  • Capuano I (1987) e Capuano II (1994): la Corte ha dichiarato l'Italia non in grado di prevenire future violazioni, né di porre fine a quelle in corso
  • casi del tribunale di Benevento: la Corte è stata sommersa di ricorsi relativi alla situazione del tribunale diBenevento, dove le tempistiche erano di 4 anni per la prima udienza, seguita da un rinvio d'ufficio di altri 1-2 anni; la Corte ha minacciato l'apertura di una procedura di sospensione dell'Italia dalConsiglio d'Europa, oltre a comminare continue pene di risarcimento (2 miliardi di lire nel solo 2002)
Legge Pinto
[modifica |modifica wikitesto]

Lalegge Pinto (L. 89/2001) nasce come ricorso straordinario in appello qualora un procedimento giudiziario ecceda i termini di durata ragionevole di un processo secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU), in base all'art. 13 della Convenzione che prevede ildiritto ad un ricorso effettivo contro ogni possibile violazione della Convenzione.

In tal modo, si introduce un nuovo ricorso interno, che i ricorrenti devono avviare prima di rivolgersi alla Corte di Strasburgo. Tuttavia leCorti d'appello inizialmente non hanno applicato i parametri della CEDU per la definizione dell'irragionevole durata del processo, ma hanno chiesto ai ricorrenti la dimostrazione dell'aver subito un danno (cosa che, secondo l'art. 6 CEDU, è incluso nel fatto stesso). Tali casi sono stati quindi ri-appellati alla Corte CEDU di Strasburgo per scorretta applicazione della Legge Pinto.

Nel 2004 laCorte di cassazione ha stabilito che i giudici nazionali devono applicare i criteri di Strasburgo nel decidere in casi relativi alla legge Pinto, senza poter richiedere la prova del danno subito dal ricorrente.

La sentenza Brusco della CEDU ha infine statuito che tutti i casi pendenti a Strasburgo dal 2001 (sui quali non sia ancora stato dato un giudizio di ricevibilità da parte della Corte) debbano tornare in Italia per l'appello interno secondo la legge Pinto. La sentenza Brusco è stata criticata per gli alti costi processuali presenti nella procedura interna italiana, ed inesistenti a Strasburgo.

Diritti della difesa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Processo in contumacia: caso Sejdovic[19]

La corte di Strasburgo in tale sentenza rileva una palese violazione dell'art. 6 della convenzione e nel dispositivo della sentenza afferma come "la violazione derivava da un problema strutturale connesso al mal funzionamento della normativa italiana poiché mancava un meccanismo effettivo che permettesse di assicurare al cittadino condannato in sua assenza di ottenere un nuovo processo sul merito delle accuse elevate a suo carico".

  • Difesa d'ufficio: caso Artico; lo Stato deve vigilare sul mancato assolvimenti dei doveri difensivi da parte dell'avvocato d'ufficio.
  • Testimoni: la Corte attacca la nozione ditestimone in senso largo, che include chiunque sia interrogato dalle autorità giudiziarie per accertare un fatto rilevante, incluse le vittime, i correi, i consulenti tecnici. In base al principio diparità delle armi, difesa e accusa devono avere la stessa posizione di fronte ai testimoni, come minima garanzia giudiziaria.
    • casoIerinò (2005): la Corte rigetta un ricorso per non validità di una testimonianza pre-dibattimentale. Secondo il ricorrente, la difesa non aveva avuto la possibilità di contro-interrogare il testimone. La Corte dichiara il caso manifestamente irricevibile, in quanto non ci sono prove della violazione della Convenzione.
    • Secondo la Corte, la difesa deve avere una adeguata occasione di contro-interrogare i testimoni, ma non c'è violazione della Convenzione se la condanna non è fondata esclusivamente su tale prova testimoniale.

Diritto al rispetto della vita privata e familiare (art. 8)

[modifica |modifica wikitesto]
  • Tutela dei minori, affido dei minori e allontanamento forzato
  • Libertà d'espressione ed esternazioni dei magistrati ai mezzi di comunicazione.

Giudici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Giudici della Corte europea dei diritti dell'uomo.

Lista dei giudici in ordine di precedenza, aggiornata all'8 marzo 2021.[20]

GiudicePaese di origine
Róbert Spanó, PresidenteIslanda (bandiera)Islanda
Jon Fridrik Kjølbro, VicepresidenteDanimarca (bandiera)Danimarca
Ksenija Turković, VicepresidenteCroazia (bandiera)Croazia
Paul Lemmens, Presidente di sezioneBelgio (bandiera)Belgio
Síofra O'Leary, Presidente di sezioneIrlanda (bandiera)Irlanda
Yonko Grozev, Presidente di sezioneBulgaria (bandiera)Bulgaria
Hanna Judkivs'kaUcraina (bandiera)Ucraina
Aleš PejchalRep. Ceca (bandiera)Repubblica Ceca
Krzysztof WojtyczekPolonia (bandiera)Polonia
Valeriu GrițcoMoldavia (bandiera)Moldavia
Faris VehabovićBosnia ed Erzegovina (bandiera)Bosnia ed Erzegovina
Dmitrij DedovRussia (bandiera)Russia
Egidijus KūrisLituania (bandiera)Lituania
Iulia AntoanellaRomania (bandiera)Romania
Branko LubardaSerbia (bandiera)Serbia
Carlo RanzoniLiechtenstein (bandiera)Liechtenstein
Mārtiņš MitsLettonia (bandiera)Lettonia
Armen HarutyunyanArmenia (bandiera)Armenia
Stéphanie Mourou-VikströmMonaco (bandiera)Principato di Monaco
Georges RavaraniLussemburgo (bandiera)Lussemburgo
Gabriele Kucsko-StadlmayerAustria (bandiera)Austria
Pere Pastor VilanovaAndorra (bandiera)Andorra
Alena PoláčkováSlovacchia (bandiera)Slovacchia
Pauline KoskeloFinlandia (bandiera)Finlandia
Georgios SerghidesCipro (bandiera)Cipro
Marko BošnjakSlovenia (bandiera)Slovenia
Tim EickeRegno Unito (bandiera)Regno Unito
Lətif HüseynovAzerbaigian (bandiera)Azerbaigian
Jovan IlievskiMacedonia (bandiera)Macedonia del Nord
Jolien SchukkingPaesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
Péter PaczolayUngheria (bandiera)Ungheria
Lado ChanturiaGeorgia (bandiera)Georgia
María ElóseguiSpagna (bandiera)Spagna
Ivana JelićMontenegro (bandiera)Montenegro
Gilberto FeliciSan Marino (bandiera)San Marino
Arnfinn BårdsenNorvegia (bandiera)Norvegia
Darian PavliAlbania (bandiera)Albania
Erik WeennerströmSvezia (bandiera)Svezia
Raffaele SabatoItalia (bandiera)Italia
Saadet YükselTurchia (bandiera)Turchia
Lorraine Schembri OrlandMalta (bandiera)Malta
Anja Seibert-OhrGermania (bandiera)Germania
Peeter RoosmaEstonia (bandiera)Estonia
Ana Maria Guerra MartinsPortogallo (bandiera)Portogallo
Mattias GuyomarFrancia (bandiera)Francia
Ioannis KtistakisGrecia (bandiera)Grecia
Andreas ZündSvizzera (bandiera)Svizzera

Ex membri del Consiglio d'Europa

[modifica |modifica wikitesto]

Il 16 settembre 2022 laRussia ha cessato di essere parte delConsiglio d'Europa e, conseguentemente, della Convenzione europea dei diritti dell'uomo.[21][22]

In precedenza, grazie a una legge promulgata il 14 dicembre2015 dal presidenteVladimir Putin, le decisioni della Corte erano state subordinate alla Costituzione della Federazione Russa.[23]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La CEDU in 50 Domande, European Court of Human Rights, 2021, p. 4.URL consultato il 25 ottobre 2025.
  2. ^Sentenze della Corte europea dei diritti dell'Uomo, sugiustizia.it, Ministero della Giustizia.URL consultato il 19 maggio 2015.
  3. ^Ricorso individuale alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, sugiustizia.it, Ministero della giustizia.URL consultato il 7 maggio 2018.
  4. ^Per la precisione il 21 gennaio 1959 furono eletti i componenti, il 23 febbraio 1959 si tenne la prima seduta che si protrasse per 5 giorni, mentre il 20 aprile 1959 si tenne il discorso inaugurale. La prima sentenza fu emessa il 14 novembre 1960 nel casoLawless contro Irlanda. Il primo presidente fu lord McNair.Si calcola che (PDF)(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2009) fino al 2000 la Corte abbia ricevuto oltre 10.000 ricorsi, mentre i ricorsi ricevuti dalla istituzione e sino al 2008 sono stati circa 49.900.
  5. ^Maria Giuliana Civinini,L’agente del governo nel sistema convenzionale(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019), Questione giustizia, speciale n. 1/2019 (La Corte di Strasburgo a cura di Francesco Buffa e Maria Giuliana Civinini).
  6. ^Guido Raimondi,I vent’anni della nuova Corte(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019), Questione giustizia, speciale n. 1/2019 (La Corte di Strasburgo a cura di Francesco Buffa e Maria Giuliana Civinini).
  7. ^Daniela Cardamone,Assegnazione a formazioni giudiziarie nei procedimenti dinanzi alla Corte Edu(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019), Questione giustizia, speciale n. 1/2019 (La Corte di Strasburgo a cura di Francesco Buffa e Maria Giuliana Civinini).
  8. ^(EN, FR)Comunicato stampa (PDF), suhudoc.echr.coe.int, 16 marzo 2020(archiviato dall'url originale il 18 marzo 2020).
  9. ^ Autore De Stefano, Iacobacci,Quando è possibile fare ricorso alla CEDU e cosa può fare la CEDU quando accerta la violazione dei diritti umani?, suDe Stefano & Iacobacci Avvocati, 28 agosto 2023.URL consultato il 28 agosto 2023.
  10. ^Guido Raimondi,La Corte e la stagione dei protocolli con le corti supreme(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019)., Questione giustizia, speciale n. 1/2019 (La Corte di Strasburgo a cura di Francesco Buffa e Maria Giuliana Civinini).
  11. ^Francesco Buffa,Cedu, il primo parere consultivo su gestation pour autrui, Questione giustizia, 2 maggio 2019.
  12. ^Invoca una loro progressiva connessioneGiampiero Buonomo,Per l'ibridazione delle corti europee, Diritto Pubblico Europeo Rassegna online, febbraio 2017.
  13. ^parere 2/13 del 18 dicembre 2014.
  14. ^Paola Accardo,Otto anni da agente con la Corte Edu(archiviato dall'url originale il 30 aprile 2019), Questione giustizia, speciale n. 1/2019 (La Corte di Strasburgo a cura di Francesco Buffa e Maria Giuliana Civinini).
  15. ^Corte di cassazione italiana, S.U. 21 gennaio 2010, n. 18288.
  16. ^AGATINO LANZAFAME,Retroattività degli overruling e tutela dell'affidamento. L'istituto del prospective overruling nella giurisprudenza italiana tra occasioni mancate e nuove prospettive applicative. Note a margine di Cass. civ., VI, n. 174/2015, Judicium, 2018 (PDF).
  17. ^Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, Saadi c. Italia, sentenza del 28/02/2008, ric. n. 37201/06, sucedu.it.URL consultato il 18 ottobre 2022(archiviato dall'url originale l'11 giugno 2014).
  18. ^Nel caso "Soering" il richiamo all'art. 3 sembra unescamotage della corte per evitare al condannato lapena capitale. Soering doveva essere estradato dalRegno Unito agliStati Uniti. Il rischio che questi correva nell'essere condannato alla pena capitale era alto, legittimato dal fatto che il Regno Unito non era vincolato dalla proibizione di tale pena, non essendo ancora entrato in vigore il protocollo numero sei che permetteva una riserva di legittimità dell'art. 2. La corte per scongiurare l'estradizione pose l'accento sulla grande sofferenza che il soggetto avrebbe potuto patire nella prigione, per un periodo indeterminato, prima dell'esecuzione (la cosiddetta "titte").
  19. ^(IT) Corte Europea dei Diritti dell'Uomo,Sejdovic c. Italia [GC], sentenza del 01/03/2006, ric. n., sucedu.it, 28 aprile 2014.URL consultato il 18 ottobre 2022(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2022).
  20. ^(EN)Composition of the Court, suechr.coe.int, European Court of Human Rights.URL consultato il 27 marzo 2021.
  21. ^search.coe.int,https://search.coe.int/cm/Pages/result_details.aspx?ObjectID=0900001680a5da51 Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  22. ^(EN) Raf Casert e Jean-François Badias,Council of Europe expels Russia from human rights body, suABC News, 16 marzo 2022.
  23. ^panorama.it,https://www.panorama.it/news/esteri/putin-rifiuta-la-corte-europea-dei-diritti-umani/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Organi giurisdizionali nellacomunità internazionale
PassatoCorte permanente di giustizia internazionaleTribunale militare internazionaleTribunale militare internazionale per l'Estremo OrienteTribunale penale internazionale (Tribunale penale internazionale per l'ex-JugoslaviaTribunale penale internazionale per il Ruanda)
PresenteCorte europea dei diritti dell'uomoCorte internazionale di giustiziaCorte penale internazionaleCorte permanente di arbitratoCorte di conciliazione e arbitratoTribunale internazionale del diritto del mare
Controllo di autoritàVIAF(EN130314390 ·ISNI(EN0000 0001 2157 2700 ·LCCN(ENn80051793 ·GND(DE1003803-6 ·BNF(FRcb12296982r(data) ·J9U(EN, HE987007472996005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corte_europea_dei_diritti_dell%27uomo&oldid=147978481"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp