

LaCorte di cassazione è unacorte suprema, organo al vertice delpotere giudiziario nell'ordinamento giuridico di riferimento.
Nata inFrancia, è stata adottata successivamente da diversi stati a ordinamento didiritto romano-germanico che ne seguono il modello, tra cui l'Italia (dove dal1923 la denominazione ufficiale èCorte suprema di cassazione). Altri stati sono ilBelgio, l'Albania, ilLibano, laRomania e vari ex possedimenti francesi divenuti indipendenti (Gabon,Costa d'Avorio,Senegal,Tunisia,Haiti, ecc.).
Nel1578 nelRegno di Francia venne istituito ilConseil des parties, come una sezione speciale del Consiglio del re, per assicurare e conservare la legge. Ma l'assemblea legislativa volle creare qualcosa di nuovo sulla base dellafilosofia espressa daMontesquieu prima eRousseau poi. Questa concezione ebbe una base razionale nel decreto dell'Assemblea nazionale costituente del 1º maggio1790 col quale veniva sancito all'articolo 3 che vi sarebbero stati soltanto due gradi di giurisdizione in materia civile. Ciò escludeva che la cassazione potesse essere giudice di terzo grado.
Fu così che nacque con il decreto 27 novembre1790 ilTribunal de Cassation, inizialmente posto sotto lo stretto controllo delCorpo legislativo: i rivoluzionari, infatti, temevano che un organo giurisdizionale indipendente avrebbe potuto interpretare il nuovo diritto, instaurato dalla Rivoluzione, secondo gli interessi delle vecchie classi dominanti; per questo motivo fu addirittura previsto che, ove l'interpretazione della legge fosse controversa, ilTribunal de cassation avrebbe dovuto sottoporre la questione al Corpo legislativo, procedura questa, nota comeréféré législatif, che si sarebbe ben presto rivelata impraticabile e fu abolita nel 1804 con ilCode Napoléon, che riformò anche il nome dell'organo.
Negli ordinamenti giuridici contemporanei ègiudice di legittimità, nel senso che non riesamina tutti gli aspetti della causa ma si limita a verificare la corretta applicazione delle norme del diritto, sostanziale e processuale, da parte del giudice che ha pronunciato la decisione impugnata, ignorando invece lequestioni di fatto; nel caso rilevi un'errata applicazione del diritto, la cortecassa (cioè annulla) la decisione impugnata e, se è il caso, rinvia la causa al giudice competente, stabilendo il punto di diritto al quale deve attenersi. In altri ordinamenti, invece, tra i quali quellogermanico, la corte suprema ègiudice di merito, poiché riesamina tutti gli aspetti, di diritto e di fatto, della causa: in questo caso il ricorso alla corte suprema dà luogo a un ulteriore grado di giudizio, non diverso dai precedenti, in esito al quale la corte si pronuncia con una decisione che conferma o sostituisce quella impugnata.
Altri progetti