Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Corte Palasio

Coordinate:45°18′33″N 9°33′48″E45°18′33″N,9°33′48″E (Corte Palasio)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Corte Palasio
comune
Corte Palasio – Stemma
Corte Palasio – Bandiera
Corte Palasio – Veduta
Corte Palasio – Veduta
La chiesa parrocchiale
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Lodi
Amministrazione
SindacoMarialuisa Pulito (Lista civica) dal 28-7-2024
Territorio
Coordinate45°18′33″N 9°33′48″E45°18′33″N,9°33′48″E (Corte Palasio)
Altitudine69 m s.l.m.
Superficie15,68km²
Abitanti1 543[2] (31-7-2025)
Densità98,41 ab./km²
FrazioniBocchirale,Cadilana, Casellario, Palasio, Prada, Terraverde (sede comunale)[1]
Comuni confinantiAbbadia Cerreto,Cavenago d'Adda,Crespiatica,Dovera (CR),Lodi,San Martino in Strada
Altre informazioni
Cod. postale26834
Prefisso0371
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT098024
Cod. catastaleD068
TargaLO
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 578GG[4]
Nome abitanticortigiani
Patronosan Giorgio
Giorno festivoprima domenica di ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Corte Palasio
Corte Palasio
Corte Palasio – Mappa
Corte Palasio – Mappa
Posizione del comune di Corte Palasio nella provincia di Lodi
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Corte Palasio (Curt Palasi indialetto lodigiano) è uncomune italiano di 1 543 abitanti[2] dellaprovincia di Lodi inLombardia, che sorge sulla sponda sinistra del fiume Adda.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Comune di originegallica, appartenne ai conti diComazzo (intorno al1000), alla mensa vescovile di Lodi, all'abbazia del Cerreto (1143) e, in parte, aiPusterla, fino a giungere in mano aiTrivulzio nel1460.

Inetà napoleonica (1809-16) al comune di Corte Palasio furono aggregateAbbadia Cerreto eTormo, ridivenute autonome con la costituzione delRegno Lombardo-Veneto.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 16 ottobre 1955.[5]

«Troncato: il primopalato d'oro e di verde; il secondo di verde, partito da un filetto d'argento: nel 1° alcastello turrito d'argento, merlato alla guelfa, aperto e finestrato del campo; nel 2° allagru con la suavigilanza. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il campo palato di oro e di verde è ispirato al blasone dei Trivulzio (di verde, a tre fasce d'oro) che possedevano terre nella zona.La figura del castello richiama l'antico blasone dellafamiglia Pusterla (d'azzurro, a un castello al naturale, su una terrazza di verde[6]), i quali condividevano il feudo con la vicina abbazia di Santa Maria del Cerreto, il cui emblema era una gru con la sua vigilanza. Il colore verde dominante richiama la borgata di Terraverde, in cui ha sede il municipio.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre2019 gli stranieri residenti nel comune di Corte Palasio in totale sono 213[8]; le comunità nazionali numericamente significative sono:

  1. Romania, 99
  2. Egitto, 24

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo lostatuto comunale, il territorio comunale comprende icentri abitati di Bocchirale,Cadilana, Casellario, Palasio, Prada e Terraverde[9].

Secondo l'ISTAT, il territorio comunale comprende ilcentro abitato di Terraverde-Corte Palasio, lafrazione diCadilana, e lelocalità di Bastia-Molina, Dosso, Prada e Ronchi[10].

La sede comunale è posta nel centro abitato di Terraverde.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Corte Palasio basa la propria economia quasi esclusivamente sull'agricoltura.

Nel 1856 nasce l'Associazione Agricola Lombarda che dà vita presso il territorio ad una scuola di studi di agricoltura di grande rilievo, visitata anche dal generale Giuseppe Garibaldi, nel marzo del 1862. La mancanza di fondi porterà però alla chiusura della stessa.

In tempi più recenti, il latifondo è scomparso e le terre sono state comprate dallaCassa per la Formazione della Proprietà Contadina che le ha assegnate a conduttori diretti.Prosperano quindi una trentina di aziende agricole con stalle modello per l'allevamento di bovini da latte.

Il resto della popolazione è impiegato in imprese commerciali e nel terziario.

Cadilana, per la sua vicinanza allastrada Lodi–Crema, ha visto un certo sviluppo edilizio e l'insediamento di piccole imprese industriali e artigiane.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Segue un elenco delle amministrazioni locali.[11]

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
1945Carlo StabiliniSindaco
19461946Francesco CavallantiSindaco
19461951Angelo DaddaSindaco
19511975Albino GavinaSindaco
19751980Lodovico AspettiSindaco
19801995Ernesto ZanaboniSindaco
19952004Marco StabiliniSindaco
20042009Pierangelo RepanatiSindaco
20092019Marco Stabilinilista civicaSindaco
20192024Claudio Manaralista civicaSindaco
2024Marialuisa Pulitolista civicaSindaco

Altre informazioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Corte Palasio forma dal 1º gennaio 2014 con Abbadia Cerreto e Boffalora d'Adda l'Unione di Comuni Lombarda "Oltre Adda Lodigiano".[12]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comune di Corte Palasio - Statuto.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^Corte Palasio, suArchivio Centrale dello Stato.
  6. ^I Pusterla portavano in origine uno stemma blasonato:d'argento, alla muraglia merlata alla guelfa di rosso, colla porta chiusa di…, con un ramo di ortica in banda attraversante sulla porta; essa muraglia movente da una terrazza di verde. In seguito adotteranno uno stemmad'oro, all’aquila di nero, coronata del campo. Cfr G.B. di Crollalanza,Dizionario storico-blasonico, vol. II, p. 386.
  7. ^Dati tratti da:
  8. ^ISTAT, sudemo.istat.it.
  9. ^Art. 4 comma 1 dello Statuto Comunale (PDF), suincomune.interno.it.
  10. ^ISTAT - Dettaglio località abitate, sudawinci.istat.it.URL consultato l'8 marzo 2012(archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2012).
  11. ^Lista pubblicata inIl Lodigiano. Quarant'anni di autonomia, Provincia di Lodi, 2008, p. 277.
  12. ^Statuto del Comune di Corte Palasio[collegamento interrotto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Lodi
Abbadia Cerreto ·Bertonico ·Boffalora d'Adda ·Borghetto Lodigiano ·Borgo San Giovanni ·Brembio ·Casaletto Lodigiano ·Casalmaiocco ·Casalpusterlengo ·Caselle Landi ·Caselle Lurani ·Castelgerundo ·Castelnuovo Bocca d'Adda ·Castiglione d'Adda ·Castiraga Vidardo ·Cavenago d'Adda ·Cervignano d'Adda ·Codogno ·Comazzo ·Cornegliano Laudense ·Corno Giovine ·Cornovecchio ·Corte Palasio ·Crespiatica ·Fombio ·Galgagnano ·Graffignana ·Guardamiglio ·Livraga ·Lodi ·Lodi Vecchio ·Maccastorna ·Mairago ·Maleo ·Marudo ·Massalengo ·Meleti ·Merlino ·Montanaso Lombardo ·Mulazzano ·Orio Litta ·Ospedaletto Lodigiano ·Ossago Lodigiano ·Pieve Fissiraga ·Salerano sul Lambro ·San Fiorano ·San Martino in Strada ·San Rocco al Porto ·Sant'Angelo Lodigiano ·Santo Stefano Lodigiano ·Secugnago ·Senna Lodigiana ·Somaglia ·Sordio ·Tavazzano con Villavesco ·Terranova dei Passerini ·Turano Lodigiano ·Valera Fratta ·Villanova del Sillaro ·Zelo Buon Persico
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni delParco dell'Adda Sud
Abbadia Cerreto ·Bertonico ·Boffalora d'Adda ·Casaletto Ceredano ·Castelgerundo ·Castelnuovo Bocca d'Adda ·Castiglione d'Adda ·Cavenago d'Adda ·Cervignano d'Adda ·Comazzo ·Cornovecchio ·Corte Palasio ·Credera Rubbiano ·Crotta d'Adda ·Formigara ·Galgagnano ·Gombito ·Lodi ·Mairago ·Maccastorna ·Maleo ·Meleti ·Merlino ·Montanaso Lombardo ·Montodine ·Moscazzano ·Pizzighettone ·Ripalta Arpina ·Rivolta d'Adda ·San Martino in Strada ·Spino d'Adda ·Terranova dei Passerini ·Turano Lodigiano ·Zelo Buon Persico
V · D · M
Comuni delParco del Fiume Tormo
Abbadia Cerreto ·Agnadello ·Arzago d'Adda ·Corte Palasio ·Crespiatica ·Dovera ·Monte Cremasco ·Palazzo Pignano ·Pandino
V · D · M
Comuni dellaGera d'Adda nel1757
Agnadello ·Arzago ·Boffalora ·Brignano ·Calvenzano ·Canonica ·Caravaggio ·Casirate ·Castel Rozzone ·Corte del Palasio ·Dovera ·Farra ·Massari de' Melzi ·Misano ·Pagazzano ·Pandino ·Pontirolo ·Rivolta ·Roncadello ·Tormo ·Vailate
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corte_Palasio&oldid=147771073"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp