Nel1913 vinse il concorso e si trasferì aVenezia praticando la professione comepsichiatra aSan Servolo fino al giugno del1915 quando, allo scoppio dellagrande guerra, fu richiamato per prestare servizio cometenente medico presso gliospedali del territorio. Attivo inprima linea durante gli scontri delCarso, operò anche sulPiave e rimase nelle vesti disoldato-medico fino al settembre del1919 quando venne congedato.
Dopo il congedo ritornò a San Serviolo e nel1920 fondò ilperiodicoLa Voce Sanitaria che nel1926 cambiò il titolo con quello di "Igiene Mentale".
In questo periodo Tumiati si dedicò attivamente alla sua professione e fondò un "Patronato per i malati di mente" e un "Dispensario psichiatrico" per l'assistenza minorile.
Nel1931, a causa di divergenze politiche con le autorità dellaprefettura decise di abbandonare la professione e, anche per l'influenza diPietro Pancrazi, si trasferì a Firenze[2].
Si dedicò pertanto alla scrittura e sarà proprio in questo anno che pubblica, per lacasa editriceFratelli Treves,"I tetti rossi. Ricordi di manicomio" con il quale vincerà ilPremio Viareggio.[3]
Nel1952 gli venne affidata, dall'"Associazione Medici Scrittori Italiani", la direzione del periodicoLa Serpe e fino al1963 collaborò alla rivista "L'Illustrazione del medico", edita dai laboratori Maestretti[5].
Corrado Tumiati,I tetti rossi. Ricordi di manicomio, Milano, F.lli Treves, 1931, p. 202.
Corrado Tumiati,Solstizio nell'orto, Collana: Letteratura contemporanea, 2ª ed., Firenze, Sansoni, 1943, p. 182.
Corrado Tumiati,Il miracolo di Santa Dymfa: incontri e paesi, Firenze, Vallecchi, 1942, p. 258.
Corrado Tumiati,Il pavone della casa blu ed altre storie impossibili, Torino, Società Editrice Internazionale (SEI), 1944, p. 160.
Corrado Tumiati,Sulla diagnosi di insufficienza mentale nei fanciulli, Pesaro, Tip. Federici, 1914, p. 49.
Corrado Tumiati,Collezione privata. Profili e ritratti. Adelaide Ristori, Amelia Rosselli, Jules Renard, Francesco Redi, Vincenzo Chiarugi, L. v. Beethoven, Torquato Tasso, il Caravaggio, Alexandre Borodine, Mungo Park, Georges Clemenceau, Isidoro Falchi, Agostino Bertani, Piero Calamandrei, Firenze, Vallecchi, 1965, p. 256.
Corrado Tumiati,La trovata di Rabocchio, Illustrazioni di Sara Fossati; collana:Taccuini, 4, Firenze, Giannini, 19..?, p. 29.
Corrado Tumiati,Justus Ebhardt: un libraio giornalista dell'800 a Venezia, Estr. da: Le tre Venezie, a. 7 (1931), n. 6, 1931, pp. 349-356.
Corrado Tumiati,La noce di cocco, Milano, F.lli Treves, 1934, p. 247.
Corrado Tumiati,Nessuno risponde, Collana:Letteratura contemporanea, Firenze, Sansoni, 1950, p. 222.
Corrado Tumiati,Vite singolari di grandi medici dell'800, Titolo alternativo:Vite singolari di grandi medici dell'Ottocento, Firenze, Vallecchi, 1952, p. 209.
Corrado Tumiati,Gli Americani e l'Italia del Risorgimento, Estr. da: Le vie d'Italia, a. 68, n. 2 (febbraio 1962), 1962, pp. 168-176.
Corrado Tumiati,Sette storielle per uomini e bestie, Ed. di 250 esempl. Num., Urbino, Istituto Statale d'Arte per la Decorazione del Libro, 1961, p. 31.
Moliere,Tartufo; Il misantropo, Traduzione dal francese di Corrado Tumiati, Padova, Rebellato, 1960, p. 189.
Moliere,Don Giovanni o Il convitato di pietra, Traduzione dal francese di Corrado Tumiati. Nota di Emilio Barbetti. Collana:Biblioteca sansoniana teatrale, 14, Firenze, Sansoni, 1953, p. 72.
Moliere,Teatro, a cura di Emilio Barbetti, Traduzioni dal francese di Corrado Tumiati e di Alfredo Bartoli, Firenze, Sansoni, 1980, Vol. 1, pagg. 976; vol. 2, pagg. 994.
Alfred de Musset,Barberina: commedia in tre atti, Traduzione dal francese di Corrado Tumiati; collana:La meridiana, 9; titolo originale:La quenouille de Barberine, Firenze, Sansoni, 1943, p. 67.
Jules Renard,Pel di carota; Filippo e Ragotte, Traduzione e introduzione di Corrado Tumiati; titolo originale:"Poil de carotte"; collana:Biblioteca moderna Mondadori. Sez. filosofia, psicologia e religione, 179, Milano, Mondadori, 1951, p. 206.
Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux,La duplice incostanza; Il gioco dell'amore e del caso, Tit. orig.:La double inconstance, Le jeu de l'amour et du hasard; collana:Biblioteca sansoniana teatrale, 13, Firenze, Sansoni, 1952, p. 131.
Francis William Bain,La giovenca dell'alba, Versione italiana di Corrado Tumiati con cinque tavole a colori di Beryl Hight Tumiati, Firenze, Bemporad, 1927, p. 87.
Paul Hyacinthe Loyson,L'apostolo: tragedia moderna in tre atti, Versione di Corrado Tumiati; con prefazione di Renato Simoni, Milano, Treves, 1912, p. 144.
Francis William Bain,La giovenca dell'alba, Versione italiana di Corrado Tumiati; ed. di 400 esempl. f. c., Bergamo, Morgana, 1989, p. 87.
Francis William Bain,La donna del sogno: romanzo, Traduzione di Corrado Tumiati; collana:Narratori moderni, Firenze, Giannini, 1944, p. 233.
Jules Renard,Il pane casalingo; Il piacere di troncare, Traduzione e nota di Corrado Tumiati; collana:Biblioteca sansoniana teatrale, 11, Firenze, Sansoni, 1952, p. 59.
Francis William Bain,La caduta del sole, Versione italiana di Corrado Tumiati, Torino, Frassinelli, 1936, p. 95.
Jules Renard,Pel di carota, Traduzione di Corrado Tumiati; postfazione di Mario Lodi; collana:Leggere i classici, 33; titolo originale:Poil de carotte, Segrate, Mondadori, 1995, p. 112,ISBN88-04-39962-7.
Gilberto Rossi,Favole, Presentazione di Corrado Tumiati, una nota di Gualtiero Rossi, due acqueforti e dieci disegni di Renato Bruscaglia; Ed. di 200 esempl. Num., Urbino, Istituto statale d'arte, 1968, p. 79.
Franca Maria Catri,Quaderno di un medico (1954-1958), Prefazione di Corrado Tumiati; collana:Poeti, Padova, Rebellato, 1959, p. 47.
Paolo Di Bono,Terra come donna: versi, Presentazione di Corrado Tumiati, Sarzana, Ed. Carpena, 1956, p. 87.
Girolamo Fracastoro,La favola d'Ilceo ed altri frammenti (daSyphilis sive de morbo gallico), Interpretazioni di Fabrizio Winspeare; con presentazione di Corrado Tumiati; collana:La grande poesia d'ogni tempo, 8, Milano, Ed. Ceschina, 1957, p. 64.
AA.VV.,Corrado Tumiati: medico e scrittore (1885-1967), nel centenario della nascita, Ed. di 300 esempl. f. c.; 2 ritratti, Campi Bisenzio, Italia grafiche, 1985, p. 80.
^Daniele Ravenna,Domenico, Gualtiero, Leopoldo e Corrado. I fratelli Tumiati fra Ottocento e Novecento, Atti dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, Anno Accademico 2020-2021, volume 98, p. 293.
^Cfr. L'Associazione Federalisti Europei di Firenze (AFE) ed il I Congresso Federalista di Venezia (gennaio 1945 - ottobre 1946), "Storia contemporanea", a. XXIV, n. 4, agosto 1993, pp. 567-584;Cinzia Rognoni Vercelli, Mario Alberto Rollier. Un valdese federalista, Milano, Jaca Book, 1991
^ AA.VV.,L'illustrazione del medico,Rassegna mensile di arte, lettere e medicina; numerose illustrazioni nel testo e fuori testo in bianco nero; primo numero: N.1 dell'ottobre 1933, ultimo numero: N. 160 del giugno 1958;numeri con brevi antologie dedicate, da importanti critici, a varie discipline o argomenti monografici: astronomia, biologia, botanica, cinema, esplorazioni e viaggi, filosofia, letteratura religiosa, medici illustri, scrittori sportivi, storia, storia dell'arte, storia della medicina, storia della musica, storia del teatro, tradizioni popolari, zoologia, Milano, Laboratori farmaceutici D. Maestretti, 1933 - 1958, pp. 160 volumi (Pagine: circa 30 a volume).