Corrado I di Carinzia | |
---|---|
![]() | |
Duca di Carinzia Margravio di Verona | |
In carica | 1004 – 1011 |
Predecessore | Ottone I di Carinzia |
Successore | Adalberone |
Nascita | 975 circa |
Morte | 12 o 15 dicembre1011 |
Luogo di sepoltura | Duomo di Worms |
Dinastia | salica |
Padre | Ottone I di Carinzia |
Madre | Giuditta di Carinzia |
Coniuge | Matilde di Svevia |
Figli | Corrado II di Carinzia Bruno di Würzburg |
Corrado I di Carinzia (975 circa –12 o15 dicembre1011) fuduca di Carinzia emargravio di Verona dal1004 alla morte.
Terzogenito diOttone I di Carinzia (948 circa-4 novembre1004) eGiuditta di Carinzia, forse nipote diArnolfo il Cattivo, Corrado nacque attorno al975. Al tempo della sua nascita suo padre governava la contea diWormsgau nellaFranconia occidentale. I fratelli maggiori di Corrado eranoEnrico di Spira († circa990), noto per essere stato il padre diCorrado II il Salico, e Bruno di Carinzia, divenuto papa col nome diGregorio V nel996; il fratello minore era inveceGuglielmo,arcivescovo di Strasburgo.
Suo padre Ottone governò sopra diversigaue e ilducato di Carinzia gli venne conferito nel978 dopo cheEnrico III duca di Baviera era stato deposto a seguito dellarivolta dei tre Enrichi condotta controOttone II di Sassonia. Nel985 Ottone dovette rendere il ducato a Enrico, rimasto fedele alladinastia ottoniana quando questi morì dieci anni dopo la Carinzia tornò nelle sue mani insieme allamarca di Verona.
Quando nel1002 Ottone II morì improvvisamente lui e il padre (il fratello maggiore era già morto) divennero entrambi candidati papabili all'assemblea deiprincipi tedeschi per la successione imperiale. Tuttavia entrambi rinunciarono alla candidatura e Corrado, non ancora duca e margravio, appoggiò invece il suoceroErmanno II di Svevia[1][2]: Corrado infatti sposò nello stesso annoMatilde di Svevia, figlia di Ermanno.
Il matrimonio portò a un certo gelo nei rapporti con Enrico II. Quando suo padre morì, Corrado ereditò sia la Carinzia che la marca veronese essendo l'unico figlio superstite. Morì il 3 novembre del1011 e fu sepolto nelduomo di Worms. Matilde si risposò altre due volte, conFederico II di Lotaringia ed Esico di Ballenstedt (†1060 circa).
Ebbe due figli conMatilde di Svevia, figlia diErmanno II di Svevia e diGerberga di Borgogna:
Forse ebbe una figlia che sposòEzzelino I della dinastia degliAzzoni.
La moglie si risposò conFederico II, duca di Lorena. Nuovamente vedova si risposò conEsico di Ballenstedt.
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Guarniero V di Speyergau | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Corrado il Rosso | |||||||||||||
Hicha di Svevia | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Ottone I di Carinzia | |||||||||||||
Ottone I di Sassonia | Enrico I di Sassonia | ||||||||||||
Matilde di Ringelheim | |||||||||||||
Liutgarda | |||||||||||||
Eadgyth | Edoardo il Vecchio | ||||||||||||
Elfleda | |||||||||||||
Corrado I di Carinzia | |||||||||||||
Enrico I di Sassonia | Ottone I di Sassonia | ||||||||||||
Edvige di Babenberg | |||||||||||||
Enrico I di Baviera | |||||||||||||
Matilde di Ringelheim | Teodorico di Ringelheim | ||||||||||||
Rinilde di Frisia | |||||||||||||
Giuditta di Baviera | |||||||||||||
Arnolfo di Baviera | Liutpoldo di Baviera | ||||||||||||
Cunegonda di Svevia | |||||||||||||
Giuditta di Baviera | |||||||||||||
Giuditta di Sülichgau | Eberardo di Sülichgau | ||||||||||||
Gisela di Verona | |||||||||||||
Altri progetti
Predecessore | Duca di Carinzia | Successore | |
---|---|---|---|
Ottone I | 1004 -1011 | Adalberone |
Predecessore | Margravio di Verona | Successore | ![]() |
---|---|---|---|
Ottone I | 1004-1011 | Adalberone |
Controllo di autorità | VIAF(EN) 95403114 ·CERLcnp01179851 ·GND(DE) 138775400 |
---|