Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Corrado I di Carinzia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Corrado I di Carinzia
Corrado I di Carinzia nelChronica sancti Pantaleonis
Duca di Carinzia
Margravio di Verona
In carica1004 –
1011
PredecessoreOttone I di Carinzia
SuccessoreAdalberone
Nascita975 circa
Morte12 o 15 dicembre1011
Luogo di sepolturaDuomo di Worms
Dinastiasalica
PadreOttone I di Carinzia
MadreGiuditta di Carinzia
ConiugeMatilde di Svevia
FigliCorrado II di Carinzia
Bruno di Würzburg

Corrado I di Carinzia (975 circa –12 o15 dicembre1011) fuduca di Carinzia emargravio di Verona dal1004 alla morte.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Terzogenito diOttone I di Carinzia (948 circa-4 novembre1004) eGiuditta di Carinzia, forse nipote diArnolfo il Cattivo, Corrado nacque attorno al975. Al tempo della sua nascita suo padre governava la contea diWormsgau nellaFranconia occidentale. I fratelli maggiori di Corrado eranoEnrico di Spira († circa990), noto per essere stato il padre diCorrado II il Salico, e Bruno di Carinzia, divenuto papa col nome diGregorio V nel996; il fratello minore era inveceGuglielmo,arcivescovo di Strasburgo.

Suo padre Ottone governò sopra diversigaue e ilducato di Carinzia gli venne conferito nel978 dopo cheEnrico III duca di Baviera era stato deposto a seguito dellarivolta dei tre Enrichi condotta controOttone II di Sassonia. Nel985 Ottone dovette rendere il ducato a Enrico, rimasto fedele alladinastia ottoniana quando questi morì dieci anni dopo la Carinzia tornò nelle sue mani insieme allamarca di Verona.

Quando nel1002 Ottone II morì improvvisamente lui e il padre (il fratello maggiore era già morto) divennero entrambi candidati papabili all'assemblea deiprincipi tedeschi per la successione imperiale. Tuttavia entrambi rinunciarono alla candidatura e Corrado, non ancora duca e margravio, appoggiò invece il suoceroErmanno II di Svevia[1][2]: Corrado infatti sposò nello stesso annoMatilde di Svevia, figlia di Ermanno.

Il matrimonio portò a un certo gelo nei rapporti con Enrico II. Quando suo padre morì, Corrado ereditò sia la Carinzia che la marca veronese essendo l'unico figlio superstite. Morì il 3 novembre del1011 e fu sepolto nelduomo di Worms. Matilde si risposò altre due volte, conFederico II di Lotaringia ed Esico di Ballenstedt (†1060 circa).

Famiglia e figli

[modifica |modifica wikitesto]

Ebbe due figli conMatilde di Svevia, figlia diErmanno II di Svevia e diGerberga di Borgogna:

Forse ebbe una figlia che sposòEzzelino I della dinastia degliAzzoni.

La moglie si risposò conFederico II, duca di Lorena. Nuovamente vedova si risposò conEsico di Ballenstedt.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Guarniero V di Speyergau 
 
 
Corrado il Rosso 
Hicha di Svevia 
 
 
Ottone I di Carinzia 
Ottone I di SassoniaEnrico I di Sassonia 
 
Matilde di Ringelheim 
Liutgarda 
EadgythEdoardo il Vecchio 
 
Elfleda 
Corrado I di Carinzia 
Enrico I di SassoniaOttone I di Sassonia 
 
Edvige di Babenberg 
Enrico I di Baviera 
Matilde di RingelheimTeodorico di Ringelheim 
 
Rinilde di Frisia 
Giuditta di Baviera 
Arnolfo di BavieraLiutpoldo di Baviera 
 
Cunegonda di Svevia 
Giuditta di Baviera 
Giuditta di SülichgauEberardo di Sülichgau 
 
Gisela di Verona 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Tietmaro,Libro V, 12, inCronaca di Tietmaro, collanaFonti tradotte per la storia dell'Alto Medioevo, traduzione di Matteo Taddei, Pisa University Press, p. 127,ISBN 978-8833390857.
  2. ^Tietmaro di Merseburgo,Libro V, 12, in Piero Bugiani (a cura di),Chronicon. L'anno mille e l'impero degli Ottoni, collanaBifröst, traduzione di Piero Bugiani, Viterbo, Vocifuoriscena, 2020, p. 351,ISBN 978-88-99959-29-6.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

PredecessoreDuca di CarinziaSuccessore
Ottone I1004 -1011Adalberone

PredecessoreMargravio di VeronaSuccessore
Ottone I1004-1011Adalberone
Controllo di autoritàVIAF(EN95403114 ·CERLcnp01179851 ·GND(DE138775400
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corrado_I_di_Carinzia&oldid=141084740"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp