Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Corrado II di Baviera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – "Corrado II" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vediCorrado II (disambigua).
Corrado II di Baviera
Duca di Baviera
In carica1054 –
10 aprile1055
PredecessoreEnrico VIII
SuccessoreEnrico VIII
NascitaRatisbona, settembre o ottobre1052
MorteRatisbona, 10 aprile1055 (2 anni)
Luogo di sepolturaCastello di Harzburg
DinastiaSalica
PadreEnrico III il Nero
MadreAgnese di Poitou

Corrado II dettoil Bambino (Ratisbona, settembre o ottobre1052Ratisbona,10 aprile1055) è statoduca di Baviera dal1054 al1055.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Era il secondo figlio dell'imperatoreEnrico III e della sua seconda moglieAgnese di Poitou, dunque membro delladinastia salica. Fu brevemente duca di Baviera, succedendo al fratello maggioreEnrico. Morì poco dopo e il ducato venne retto nuovamente dal fratello maggiore.

La sua tomba nelcastello di Harzburg venne violata, assieme a quella del nipote anch'esso morto da bambino Enrico[1], da dei contadini facinorosi nel 1074, nel contesto dellarivolta sassone.

TalvoltaCorrado I non è numerato come duca di Baviera essendo chiamato anche Cuno, e per questo Corrado il Bambino talvolta è indicato come il primo dei Corradi a reggere il ducato.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Enrico di SpiraOttone I di Carinzia 
 
Giuditta di Carinzia 
Corrado II il Salico 
Adelaide di MetzRichard di Metz, probabile 
 
Bertha di Metz, probabile 
Enrico III il Nero 
Ermanno II di SveviaCorrado I di Svevia 
 
Richlind di Sassonia 
Gisella di Svevia 
Gerberga di BorgognaCorrado III di Borgogna 
 
Matilde di Francia 
Corrado II di Baviera 
Guglielmo IV di AquitaniaGuglielmo III di Aquitania 
 
Gerloc 
Guglielmo V di Aquitania 
Emma di BloisTebaldo I di Blois 
 
Liutgarda di Vermandois 
Agnese di Poitou 
Ottone I Guglielmo di BorgognaAdalberto II d'Ivrea 
 
Gerberga di Mâcon 
Agnese di Borgogna 
Ermentrude di RoucyRenaud di Rheims e Roucy 
 
Albérade di Hennegau 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) Ian Stuart Robinson,Henry IV of Germany, 1056-1106,Cambridge,Cambridge University Press, 2008, p. 98,ISBN 978-0521545907.
PredecessoreDuca di BavieraSuccessore
Enrico VIII1055-1056Enrico VIII
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corrado_II_di_Baviera&oldid=144376939"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp