| Corrado II di Baviera | |
|---|---|
| Duca di Baviera | |
| In carica | 1054 – 10 aprile1055 |
| Predecessore | Enrico VIII |
| Successore | Enrico VIII |
| Nascita | Ratisbona, settembre o ottobre1052 |
| Morte | Ratisbona, 10 aprile1055 (2 anni) |
| Luogo di sepoltura | Castello di Harzburg |
| Dinastia | Salica |
| Padre | Enrico III il Nero |
| Madre | Agnese di Poitou |
Corrado II dettoil Bambino (Ratisbona, settembre o ottobre1052 –Ratisbona,10 aprile1055) è statoduca di Baviera dal1054 al1055.
Era il secondo figlio dell'imperatoreEnrico III e della sua seconda moglieAgnese di Poitou, dunque membro delladinastia salica. Fu brevemente duca di Baviera, succedendo al fratello maggioreEnrico. Morì poco dopo e il ducato venne retto nuovamente dal fratello maggiore.
La sua tomba nelcastello di Harzburg venne violata, assieme a quella del nipote anch'esso morto da bambino Enrico[1], da dei contadini facinorosi nel 1074, nel contesto dellarivolta sassone.
TalvoltaCorrado I non è numerato come duca di Baviera essendo chiamato anche Cuno, e per questo Corrado il Bambino talvolta è indicato come il primo dei Corradi a reggere il ducato.
| Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
| Enrico di Spira | Ottone I di Carinzia | ||||||||||||
| Giuditta di Carinzia | |||||||||||||
| Corrado II il Salico | |||||||||||||
| Adelaide di Metz | Richard di Metz, probabile | ||||||||||||
| Bertha di Metz, probabile | |||||||||||||
| Enrico III il Nero | |||||||||||||
| Ermanno II di Svevia | Corrado I di Svevia | ||||||||||||
| Richlind di Sassonia | |||||||||||||
| Gisella di Svevia | |||||||||||||
| Gerberga di Borgogna | Corrado III di Borgogna | ||||||||||||
| Matilde di Francia | |||||||||||||
| Corrado II di Baviera | |||||||||||||
| Guglielmo IV di Aquitania | Guglielmo III di Aquitania | ||||||||||||
| Gerloc | |||||||||||||
| Guglielmo V di Aquitania | |||||||||||||
| Emma di Blois | Tebaldo I di Blois | ||||||||||||
| Liutgarda di Vermandois | |||||||||||||
| Agnese di Poitou | |||||||||||||
| Ottone I Guglielmo di Borgogna | Adalberto II d'Ivrea | ||||||||||||
| Gerberga di Mâcon | |||||||||||||
| Agnese di Borgogna | |||||||||||||
| Ermentrude di Roucy | Renaud di Rheims e Roucy | ||||||||||||
| Albérade di Hennegau | |||||||||||||
| Predecessore | Duca di Baviera | Successore | |
|---|---|---|---|
| Enrico VIII | 1055-1056 | Enrico VIII |