Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Corpus Domini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Processione del Corpus Domini guidata dalPapa Pio VIII aRoma, litografia fatta intorno al1830
Tiporeligiosa
DataIl giovedì o la domenica dopo la solennità della Santissima Trinità; in alcuni Paesi, tra cui l'Italia
PeriodoAnnuale
ReligioneCattolicesimo
Oggetto della ricorrenzaCelebrazione delsacramento eucaristico
Ricorrenze correlateSantissima Trinità,Sacratissimo Cuore di Gesù
Tradizioni religioseProcessione conostensione del Santissimo Sacramento
Tradizioni profaneInfiorata
Data d'istituzione11 agosto1264
Altri nomiCorpus Domini

LaSolennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi)[1] o, prima dellariforma liturgica del 1969,Festum Ss.mi Corporis Christi[2], comunemente nota con l'espressione latinaCorpus Domini ("Corpo del Signore"), è una delle principali solennità dell'anno liturgico della Chiesa cattolica. È una festa mobile: si celebra ilgiovedì o ladomenica dopo laSolennità della Santissima Trinità.[3]

Rievoca, in una circostanza liturgica meno carica, la liturgia dellaMessa nella Cena del Signore (Missa in cena Domini) delGiovedì santo. La solennità cristiana universale fu istituita adOrvieto dapapa Urbano IV, con labollaTransiturus dell'11 agosto1264.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il vescovoArturo Aiello eleva l'Ostensorio con l'ostia consacrata durante la solennità del Corpus Domini

La solennità del Corpus Domini nacque nel1247 nelladiocesi di Liegi, inBelgio, per celebrare la reale presenza di Cristo nell'eucaristia[4] in reazione alle tesi diBerengario di Tours, secondo il quale la presenza di Cristo non era reale, ma solo simbolica.[5]

L'introduzione di questa festività nel calendario cristiano si deve principalmente a una donna,Giuliana di Cornillon, una monaca agostiniana vissuta nella prima metà del tredicesimo secolo. Da giovane avrebbe avuto una visione dellaChiesa con le sembianze di una luna piena, ma con una macchia scura, a indicare la mancanza di una festività[6]. Nel1208 ebbe un'altra visione, ma questa volta le sarebbe apparsoCristo stesso, che le chiese di adoperarsi perché venisse istituita la festa del Santissimo Sacramento, per ravvivare la fede dei fedeli e per espiare i peccati commessi contro il sacramento dell'eucaristia.Dal1222, anno in cui era stata nominata priora del convento di Mont Cornillon, chiese consiglio ai maggiori teologi ed ecclesiastici del tempo per chiedere l'istituzione della festa.Scrisse una petizione anche aHughes de Saint-Cher, all'arcidiacono diLiegi Jacques Pantaléon (futuroUrbano IV) e aRoberto di Thourotte, vescovo di Liegi. Furono proprio l'iniziativa e le insistenti richieste della monaca a far sì che, nel1246, Roberto de Thourotte convocasse unconcilio e ordinasse, a partire dall'anno successivo, la celebrazione della festa del Corpus Domini. All'epoca i vescovi avevano infatti la facoltà di istituire festività all'interno delle loro diocesi.

Alcuni anni dopo la morte di Giuliana e di Roberto de Thourotte, nel 1264 papa Urbano IV, che già aveva contribuito alla prima festa del Corpus Domini in Belgio, dopo aver riconosciuto ilmiracolo eucaristico di Bolsena fece promulgare la bollaTransiturus de hoc mundo, con la quale istituì la solennità del Corpus Domini comefesta di precetto e la estese alla Chiesa universale, fissandola algiovedì dopo l'ottava dellaPentecoste[7][8][9][10].

Durante il periodo delle guerre di religione in Francia (in verità tra il 1540 e il 1600, cioè in un arco temporale leggermente più lungo), la processione del Corpus Domini fu oggetto di ostilità da parte degliUgonotti. Infatti i Calvinisti (noti in Francia come Ugonotti) negano la transustanziazione come leggenda priva di fondamento, e persino offensiva nei confronti della religione evangelica. Gli Ugonotti facevano la processione oggetto di numerose provocazioni, e veri e propri attacchi alle immagini e all'ostia, oppure semplicemente dimostravano la loro diversità religiosa (non stendendo alla finestra le tovaglie che, tradizionalmente, le famiglie cattoliche francesi mettevano in mostra in omaggio alla processione, lavorando ostentatamente alle finestre o davanti agli usci ecc.).

Fino alla metà del Seicento in certe zone della Francia la processione del Corpus Domini fu quindi accompagnata da massicci schieramenti di forza pubblica, e con i fedeli in genere armati e pronti a difendere l'ostia da eventuali profanazioni.

Il nome della solennità

[modifica |modifica wikitesto]

Nella bolla del 1264 la festa è descritta comememorialis sacramentum in cotidianis missarum sollemnior, festum sanctissimi Corporis Domini nostri Jesu Christi[11] (..."festività del santissimo Corpo di nostro Signore Gesù Cristo) nella quale si afferma ladivinità di Gesù e, in particolare, del Suo Corpo (indicato con l'iniziale maiuscola).

Il Messale successivo allariforma liturgica ribattezzò la celebrazione col nome latino diSollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi[11] a seguito della soppressione della festa delPreziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo, ritenuta un doppione, e che si celebra tuttavia ancora il 1º luglio.

In lingua italiana è comunemente nota comeCorpus Domini; in altre lingue, come inglese, spagnolo e portoghese, si usa l'espressioneCorpus Christi.

Data della solennità

[modifica |modifica wikitesto]
Data del Corpus Domini,
2010-2024
AnnoGiovedìDomenica
20103 giugno6 giugno
201123 giugno26 giugno
20127 giugno10 giugno
201330 maggio2 giugno
201419 giugno22 giugno
20154 giugno7 giugno
201626 maggio29 maggio
201715 giugno18 giugno
201831 maggio3 giugno
201920 giugno23 giugno
202011 giugno14 giugno
20213 giugno6 giugno
202216 giugno19 giugno
20238 giugno11 giugno
202430 maggio2 giugno
202519 giugno22 giugno
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti festività e Cattolicesimonon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento1,2.

La ricorrenza ha il gradoliturgico disolennità ed è diprecetto. Il suo giorno proprio è il giovedì della II settimana dopo laPentecoste, il che corrisponde al giovedì dopo lasolennità della Santissima Trinità. Nei Paesi, come l'Italia, in cui il giovedì non è giorno festivo nel calendario civile, la solennità si trasferisce alla seconda domenica dopo Pentecoste, in conformità con le Norme generali per l'ordinamento dell'anno liturgico e del calendario.[12]

AOrvieto, dove fu istituita, la festività si svolge comunque il giovedì dopo la solennità della Santissima Trinità. Nella stessa data si celebra in quei paesi nei quali la solennità è anche festa civile: nei cantoni cattolici dellaSvizzera, inSpagna, inGermania,Irlanda,Croazia,Polonia,Portogallo,Brasile,Austria,Principato di Monaco e aSan Marino. ARoma, la celebrazione è presieduta dalPapa e inizia con laMessa sul sagrato dellabasilica di San Giovanni in Laterano, cui fa seguito laprocessione eucaristica tradizionale fino allabasilica di Santa Maria Maggiore; si è svolta di giovedì sera fino al2017, quandopapa Francesco, per motivi pastorali, l'ha spostata alla domenica sera.

Nella riforma delrito ambrosiano, promulgata dall'arcidiocesi di Milano il 20 marzo2008, la festività è stata riportata obbligatoriamente al giovedì della II settimana dopo Pentecoste con la possibilità, per ragioni pastorali, di celebrarla anche la domenica successiva.[13][14]

Numerose diocesi in Italia continuano a proporre ai fedeli la celebrazione e la processione eucaristica, a livello diocesano, il giovedì, lasciando la domenica per le celebrazioni e le processioni parrocchiali.

Celebrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Guido Cagnacci, Processione del Santissimo Sacramento (1628),Museo di Saludecio e del Beato Amato

Processione

[modifica |modifica wikitesto]

In occasione della solennità delCorpus Domini si porta inprocessione, racchiusa in unostensorio sottostante unbaldacchino, un'ostia consacrata edesposta alla pubblicaadorazione: viene adorato Gesù vivo e vero[15], presente nel Santissimo Sacramento che è tenuto fra le mani da un sacerdote, diacono o, più frequentemente, dal vescovo diocesano. Il Santissimo costituisce il centro della processione ed è accompagnato dai portatori di candele e daituriferari. In una processione eucaristica, il turiferario, il navicolare e ilceroferario camminano direttamente davanti al Santissimo Sacramento; la presenza del Santissimo Sacramento è solitamente segnalata anche daicandelabri,incensieri e dal suono dellecampane.

Nelle città di Orvieto e Bolsena, oltre al Santissimo Sacramento, vengono portate in processione le reliquie del miracolo eucaristico occorso al sacerdote boemo Pietro Da Praga nel 1263 presso l'Altare del Miracolo situato nella basilica di Santa Cristina nella città di Bolsena e dal 6 gennaio 2013 fino al 14 novembre 2014 si è tenuto un giubileo eucaristico straordinario nelle comunità di Orvieto e di Bolsena mediante la Diocesi di Orvieto-Todi.

La prima processione sacramentale in Baviera ebbe luogo aBenediktbeuern nel 1273, mentre aColonia la solennità del Corpo e del Sangue di Cristo fu celebrata per la prima volta con una processione nel 1279. La processione del Corpus Domini raggiunse il suo apice nel XVII e XVIII secolo. A partire dallaControriforma del XVI secolo, le altreprocessioni di supplica a Dio divennero spesso processioni eucaristiche, in cui veniva esposto il Santissimo Sacramento. Ciò richiedeva la partecipazione di un sacerdote o di un diacono, essendo i consacrati gli unici autorizzati a toccare il Corpo di Cristo secondo le indicazioni diTommaso d'Aquino; altri tipi di processione potevano essere svolte senza la partecipazione delclero.

La processione segue il seguente ordine di base:

  • deve avvenire dopo una Santa Messa in cui l'ostia è stata consacrata per questa processione. La Messa può essere seguita da una fase (più lunga) di esposizione eadorazione eucaristica.
  • la processione sacramentale prevede una o più stazioni in cui viene impartita labenedizione sacramentale con il Santissimo Sacramento;
  • la processione termina con la benedizione sacramentale (a destinazione o nella chiesa di partenza), dopo la quale il Santissimo Sacramento viene riposizionato neltabernacolo[16].

Inni

[modifica |modifica wikitesto]

Papa Urbano IV incaricòTommaso d'Aquino di comporre l'officio della solennità e della messa del Corpus et Sanguis Domini. In quel tempo, era il 1264, San Tommaso risiedeva, come il pontefice, sull'etrusca città rupestre diOrvieto, nelconvento di San Domenico (che, tra l'altro, fu il primo ad essere dedicato al santo iberico). IlDoctor Angelicus insegnavaTeologia nelloStudium (l'università dell'epoca) orvietano e presso S. Domenico si conserva ancora la sua cattedra e il crocifisso ligneo che gli parlò. Tradizione vuole infatti che proprio per la profondità e completezza teologica dell'officio composto per il Corpus Domini, Gesù - attraverso quel crocifisso - abbia detto: "Bene scripsisti de me, Thoma". L'inno principale del Corpus Domini, cantato nella processione e neiVespri, è ilPange lingua; un altro inno dedicato è ilSacris solemniis, specialmente nella sua sezione finale (che costituisce ilPanis Angelicus). Esiste anche unasequenza per il Corpus Domini: ilLauda Sion Salvatorem.

Durante il percorso si recitano anchesalmi,litanie e preghiere alternate, nonché ilRosario. Gliinni cantati sono spesso accompagnati da unabanda diottoni.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Missale Romanum,editio typica tertia (2002).
  2. ^Missale Romanum 1962.
  3. ^Norme generali per l'Anno Liturgico e il Calendario § 7
  4. ^Corpus, suavvenire.it.URL consultato il 6 giugno 2021.
  5. ^Papa Paolo VI, angelus dell'8 agosto 1976, suvatican.va.
  6. ^Catholic Encyclopedia, sunewadvent.org.
  7. ^Corpus Domini, dalla visione mistica al miracolo eucaristico di Bolsena, sum.famigliacristiana.it.URL consultato il 6 giugno 2021.
  8. ^Il miracolo di Bolsena all’origine del Corpus Domini, suit.aleteia.org.URL consultato il 6 giugno 2021.
  9. ^Il Miracolo Eucaristico di Bolsena, suit.zenit.org.URL consultato il 6 giugno 2021.
  10. ^Miracolo Eucaristico di Bolsena (PDF), sumiracolieucaristici.org.URL consultato il 6 giugno 2021.
  11. ^ab(EN) Peter Caban,On the History of the Solemnity of the Body and Blood of Christ (PDF), inColloquia Theologica Ottoniana, n. 2, dicembre 2009, pp. 114-117,ISSN 1731-0555 (WC ·ACNP),OCLC 8253703485.URL consultato il 6 giugno 2020(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2020). Ospitato suarchive.is. erecord WorldCat.
  12. ^Nel1977, in Italia laConferenza episcopale italiana decise di spostare i festeggiamenti alla seconda domenica dopoPentecoste. Con legge 5 marzo 1977, n. 54, cessarono di essere considerate festive in Italia, agli effetti civili, oltre al giorno del Corpus Domini: l'Epifania (6 gennaio), il giorno diSan Giuseppe (19 marzo), il giorno dell'Ascensione (40 gg. dopo laPasqua), il giorno dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (29 giugno) e furono spostate rispettivamente alla prima domenica di giugno e alla prima di novembre le celebrazioni della Festa della Repubblica (giorno 2 giugno) e dell'Unità Nazionale (ex Festa della Vittoria della prima guerra mondiale, 4 novembre). Otto anni dopo, con il D.P.R. 792/1985, veniva ripristinata, sempre agli effetti civili, la festività dell'Epifania e, limitatamente al Comune di Roma, quella dei santi apostoli Pietro e Paolo. Con la L. 336/2000 dal 2001 ridivenne festivo anche il giorno 2 giugno, al quale fu riportata la celebrazione della Festa della Repubblica.
  13. ^Sandro Magister,Rito ambrosiano. La scure del cardinale Biffi sul nuovo lezionario, suchiesa.espresso.repubblica.it, 1º febbraio 2010.
  14. ^III- Norme universali per l'ordinamento dell'anno liturgico e del calendario ambrosiano, suPrincipi e norme per l'uso del Messale Ambrosiano,Pontificio Istituto di Musica Sacra, p. 168.URL consultato il 14 giugno 2020(archiviato il 14 giugno 2020). Ospitato suarchive.is.
  15. ^Il sacerdote nella celebrazione eucaristica del Corpus Domini, suvatican.va.
  16. ^Hans Bernhard Meyer,Eucharistie. Geschichte, Theologie, Pastoral (= Gottesdienst der Kirche. Handbuch der Liturgiewissenschaft, Teil 4), Regensburg 1989,ISBN 3-7917-1200-4, p. 595.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Studi Eucaristici. Atti della Settimana internazionale di Alti Studi teologici e storici, Torino, Tipografia Fratelli Scaravaglio & C., 1966.
  • J.A. Weisheipl,L’Ufficio del Corpus Domini redatto ad Orvieto da san Tommaso d’Aquino (testi di J.A. Weisheipl e J.-P. Torrell), inTommaso D’Aquino. Vita, pensiero, opere, Milano, Jaca Book, 1988, pp. 182-190.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anno liturgico nella Chiesa cattolica (Rito romano)
AvventoImmacolata Concezione della Beata Vergine Maria ·Domenica Gaudete
Tempo di NataleNatale del Signore ·Sacra Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe ·Maria Santissima Madre di Dio ·Epifania del Signore ·Battesimo del Signore
Tempo ordinario ITempo di settuagesima
Tempo di quaresimaMercoledì delle ceneri ·Domenica Laetare ·Domenica delle palme e della passione del Signore ·Lunedì santo ·Martedì santo ·Mercoledì santo ·Giovedì santo (Messa del crisma)
Triduo pasqualeGiovedì santo (Cena del Signore) ·Venerdì santo (Passione del Signore) ·Sabato santo ·Veglia pasquale
Tempo pasqualeDomenica di Pasqua e della resurrezione del Signore ·Ottava di Pasqua ·Domenica in albis (Domenica della divina misericordia) ·Ascensione del Signore ·Pentecoste
Tempo ordinario IISantissima Trinità ·Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Corpus Domini) ·Sacro Cuore di Gesù ·Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo
SantoralePresentazione del Signore ·San Giuseppe ·Annunciazione del Signore ·Visitazione della Beata Vergine Maria ·Natività di San Giovanni Battista ·Santi Pietro e Paolo ·Trasfigurazione del Signore ·Assunzione della Beata Vergine Maria ·Natività della Beata Vergine Maria ·Esaltazione della Santa Croce ·Tutti i Santi ·Commemorazione dei defunti ·Presentazione della Beata Vergine Maria
Controllo di autoritàThesaurus BNCF71886 ·GND(DE4155486-3 ·BNE(ESXX530229(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corpus_Domini&oldid=147787439"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp