Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Cornelius Ryan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti scrittori irlandesi e giornalisti statunitensinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Cornelius Ryan

Cornelius Ryan (Dublino,5 giugno1920New York,23 novembre1974) è stato ungiornalista,scrittore estoricoirlandesenaturalizzatostatunitense, principalmente noto per i suoi scritti distoria militare, specialmente sullaseconda guerra mondiale.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Giovinezza

[modifica |modifica wikitesto]

Nato aDublino ed educato alla "Christian Brothers' School Synge Street, South Circular Road" a Dublino, Ryan andò aLondra nel 1940, e divenne corrispondente per ilDaily Telegraph nel 1941. Inizialmente si occupò della guerra aerea in Europa, partecipando a quattordici missioni di bombardamento con l'VIII e la IX Forza Aerea statunitense; successivamente si unì all'armata del generalePatton e seguì le sue azioni fino alla fine della guerra in Europa. Si trasferì nelteatro del pacifico nel 1945 e nel 1946 aGerusalemme.

Emigrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Ryan emigrò negliStati Uniti nel 1947 per lavorare alTime magazine, seguito da altre riviste, tra cui ilCollier's Weekly e ilReader's Digest. Ha sposato Kathryn Morgan (1925-1993),scrittrice, e divenne cittadino naturalizzato degliStati Uniti nel 1950.

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 1956 cominciò a scrivere sullo sbarco degli Alleati, il 6 giugno 1944, inThe Longest Day (Il giorno più lungo). Pubblicato nel 1959, riscosse enorme successo.The Last Battle (L'ultima battaglia) uscì nel 1966. Entrambi i libri, longseller sempre ristampati, sono assurti a classici sulla storiografia della Seconda Guerra Mondiale.Quell'ultimo ponte, uscito nel settembre 1974, racconta la storia della sfortunataOperazione Market Garden. DaThe Longest Day eA Bridge Too Far furono tratti due celebri adattamenti cinematografici.

Ryan fu insignito dellaLegion d'onore, e dellaLaurea ad honorem per la letteratura dall'Università dell'Ohio, dove è ospitata la collezione di Ryan, nell'Alden Library.

Già malato, egli concluse con faticaQuell'ultimo ponte: morì dicancro mentre era impegnato nel tour promozionale, solo due mesi dopo la pubblicazione.Quattro anni dopo la sua scomparsa, la sua battaglia contro il cancro fu raccontata inA Private Battle, scritto dalla moglie utilizzando le note da lui scritte segretamente proprio a quello scopo. È sepolto, solo, nel Ridgebury Cemetery, aRidgefield (Connecticut).

Opere

[modifica |modifica wikitesto]
  • C. Ryan-Frank Kelley,Star-Spangled Mikado, New York, R.M. McBride, 1946.
  • C. Ryan-Frank Kelley,MacArthur: Man of Action, Garden City, New York, Doubleday, 1950.
  • One Minute to Ditch!, New York, Ballantine Books, 1957.
  • Il giorno più lungo. 6 giugno 1944 (The Longest Day: 6 June 1944 D-Day, 1959), traduzione di Antonio De Falco, Collezione Memorie e Documenti, Milano, Garzanti, 1961.Parametrotitolo vuoto o mancante (aiuto) - Collana TEA Storica n.12, Milano, TEA, 1994,ISBN 978-88-781-9660-5; Collana SuperBur Saggi, Milano, Rizzoli, 2003,ISBN 978-88-171-0728-0; Collana BUR La Storia · Le Storie, Milano, Rizzoli, 2016,ISBN 978-88-170-8948-7.
  • L'ultima battaglia (The Last Battle, 1966), traduzione di Argia Micchettoni, Collezione Memorie e Documenti, Milano, Garzanti, 1966. - Collana SuperBur Saggi, Milano, Rizzoli, 2002,ISBN 978-88-171-2936-7; Collana BUR La Storia · Le Storie, Rizzoli, 2025,ISBN 978-88-171-9338-2.
  • Quell'ultimo ponte ( A Bridge Too Far, 1974), traduzione di Lucia Krasnik, Collezione Le Scie, Milano, Mondadori, 1974. - Collana Oscar n.943, Mondadori, 1979; Collana Oscar Storia n.4, Mondadori, 1990; cartine di Rafael Palacios, Collana Oscar Storia n.243, Mondadori, 2001,ISBN 978-88-044-9111-8; Collana SuperBur Saggi, Milano, Rizzoli, 2001,ISBN 978-88-171-2607-6.
  • A Private Battle, completato postumo dalla vedova Kathryn Morgan Ryan, New York, Simon & Schuster, 1979.

Adattamenti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori delPremio Bancarella
Ernest Hemingway (1953) ·Giovannino Guareschi (1954) ·Hervé Le Boterf (1955) ·Han Suyin (1956) ·Werner Keller (1957) ·Boris Pasternak (1958) ·Heinrich Gerlach (1959) ·Bonaventura Tecchi (1960) ·André Schwarz-Bart (1961) ·Cornelius Ryan (1962) ·Paolo Caccia Dominioni (1963) ·Giulio Bedeschi (1964) ·Luigi Preti (1965) ·Vincenzo Pappalettera (1966) ·Indro Montanelli (1967) ·Isaac Bashevis Singer (1968) ·Peter Kolosimo (1969) ·Oriana Fallaci (1970) ·Enzo Biagi (1971) ·Alberto Bevilacqua (1972) ·Roberto Gervaso (1973) ·Giuseppe Berto (1974) ·Susanna Agnelli (1975) ·Carlo Cassola (1976) ·Giorgio Saviane (1977) ·Alex Haley (1978) ·Massimo Grillandi (1979) ·Maurice Denuzière (1980) ·Sergio Zavoli (1981) ·Gary Jennings (1982) ·Renato Barneschi (1983) ·Luciano De Crescenzo (1984) ·Giulio Andreotti (1985) ·Pasquale Festa Campanile (1986) ·Enzo Biagi (1987) ·Cesare Marchi (1988) ·Umberto Eco (1989) ·Vittorio Sgarbi (1990) ·Antonio Spinosa (1991) ·Alberto Bevilacqua (1992) ·Carmen Covito (1993) ·John Grisham (1994) ·Jostein Gaarder (1995) ·Stefano Zecchi (1996) ·Giampaolo Pansa (1997) ·Paco Ignacio Taibo II (1998) ·Ken Follett (1999) ·Michael Connelly (2000) ·Andrea Camilleri (2001) ·Federico Audisio di Somma (2002) ·Alessandra Appiano (2003) ·Bruno Vespa (2004) ·Gianrico Carofiglio (2005) ·Andrea Vitali (2006) ·Frank Schätzing (2007) ·Valerio Massimo Manfredi (2008) ·Donato Carrisi (2009) ·Elizabeth Strout (2010) ·Mauro Corona (2011) ·Marcello Simoni (2012) ·Anna Premoli (2013) ·Michela Marzano (2014) ·Sara Rattaro (2015) ·Margherita Oggero (2016) ·Matteo Strukul (2017) ·Dolores Redondo (2018) ·Alessia Gazzola (2019) ·Angela Marsons (2020) ·Ema Stokholma (2021) ·Stefania Auci (2022) ·Francesca Giannone (2023) ·Aurora Tamigio (2024) ·Milena Palminteri (2025)
Controllo di autoritàVIAF(EN111599997 ·ISNI(EN0000 0001 1699 0473 ·SBNCFIV113392 ·LCCN(ENn78090524 ·GND(DE120628643 ·BNE(ESXX1103048(data) ·BNF(FRcb14029397b(data) ·J9U(EN, HE987007267449005171 ·NDL(EN, JA00455046
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cornelius_Ryan&oldid=143793212"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp