Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Corigliano-Rossano

Coordinate:39°35′01.67″N 16°34′35.33″E39°35′01.67″N,16°34′35.33″E (Corigliano-Rossano)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Calabrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Corigliano-Rossano
comune
Corigliano-Rossano – Stemma
Corigliano-Rossano – Bandiera
Corigliano-Rossano – Veduta
Corigliano-Rossano – Veduta
Panoramica dal castello di Corigliano
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
Amministrazione
SindacoFlavio Stasi (EV) dal 19-6-2019 (2º mandato dal 9-6-2024)
Data di istituzione31 marzo 2018
Territorio
Coordinate39°35′01.67″N 16°34′35.33″E39°35′01.67″N,16°34′35.33″E (Corigliano-Rossano)
Altitudine210 m s.l.m.
Superficie346,41km²
Abitanti73 984[2] (31-7-2025)
Densità213,57 ab./km²
FrazioniAmica, Apollinara, Baraccone, Boscarello, Cantinella, Celadi, Ceradonna, Ciminata, Contrada Amarelli,Corigliano Calabro, Costa, Fabrizio Grande, Fabrizio Piccolo, Farneto, Fermata Toscano, Forello, Fossa, Frasso, Giannone, Insiti, Lido Sant’Angelo, Mandria del Forno, Mezzofato, Ministalla, Momena, Oliveto Longo, Parco dei Principi, Pirro Malena, Piscopello,Petraro, Petra, Piana Caruso, Piana dei Venti,Piragineti, Ricota Grande,Rossano, Salici, San Nico, Santa Lucia, Santa Maria delle Grazie, Scalo, Schiavonea, Seggio, Simonetti,Thurii, Torricella Superiore, Torricella Inferiore, Torre Pinta, Toscano Ioele, Varia dei Franchi, Villaggio Frassa
Comuni confinantiAcri,Calopezzati,Cassano all'Ionio,Crosia,Cropalati,Longobucco,Paludi,San Cosmo Albanese,San Demetrio Corone,San Giorgio Albanese,Spezzano Albanese,Tarsia,Terranova da Sibari
Altre informazioni
Cod. postale87064[1]
Prefisso0983
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT078157
Cod. catastaleM403
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[3]
Nome abitanticoriglianesi, rossanesi
PatronoSan Francesco di Paola,San Nilo da Rossano
Giorno festivo2 aprile, 26 settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Corigliano-Rossano
Corigliano-Rossano
Corigliano-Rossano – Mappa
Corigliano-Rossano – Mappa
Posizione del comune di Corigliano-Rossano all'interno della provincia di Cosenza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Corigliano-Rossano è uncomune italiano di 73 984 abitanti[2] dellaprovincia di Cosenza inCalabria. È stato istituito il 31 marzo 2018, dalla fusione dei comuni diCorigliano Calabro eRossano.[4] È il comune più esteso della regione e il terzo per popolazione.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Corigliano-Rossano si estende su una superficie di 346,56 km² ed è compreso tra -3 e 1188 metri s.l.m. L'escursione altimetrica complessiva è pari a 1191 metri. È posto nella fascia orientale dellapiana di Sibari tra laSila e la costaionica.

Il territorio comprende terreni di diversa originegeologica, con caratteristiche differenti (rocce,argille,sabbie), alle quali corrispondono diversi tipi diflora. Dal punto di vista paesaggistico dominano le culturearboree (oliveti,agrumeti efrutteti). In zone prossime alla costa sono inoltre presentipinete. Nelle località di Baraccone, Finaita e Frasso - Amarelli esistono alberi monumentali di castagno e olivo.[5]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Corigliano Calabro § Storia e Rossano (Corigliano-Rossano) § Storia.

Il comune di Corigliano-Rossano è stato istituito il 31 marzo 2018[4] dopo il referendum consultivo del 22 ottobre 2017, nel quale si erano espressi per la fusione dei comuni il 61,4% dei votanti diCorigliano Calabro e il 94,1% di quelli diRossano.[6] Le prime elezioni amministrative, tenute a giugno 2019 dopo un periodo di commissariamento, hanno eletto sindaco di Corigliano-Rossano Flavio Stasi.[7]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Decreto del Presidente della Repubblica[8]»
— 15 aprile2022

A entrambi i comuni soppressi di Corigliano e Rossano era stato concesso il titolo di città, rispettivamente il 2 settembre 1997[9] e il 14 ottobre 1998[10].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento geografia ha problemi di struttura e di organizzazione delle informazioni.
Motivo:Sezione da rivedere, si tratta solo di un elenco, forse varrebbe cancellarlo del tutto e lasciare solo il rimando, sicuramente non vanno citate tutte le chiese del territorio comunale, ma solo quelle di minima rilevanza.

Risistema la struttura espositiva, logica e/o bibliografica dei contenuti. Nelladiscussione puoi collaborare con altri utenti alla risistemazione. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Lo stesso argomento in dettaglio:Corigliano Calabro § Monumenti e luoghi d'interesse e Rossano (Corigliano-Rossano) § Monumenti e luoghi d'interesse.

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
  • Santuario-Chiesa Patronale San Francesco di Paola
  • Romitorio di San Francischiello
  • Chiesa del Carmine
  • Chiesa Matrice di Santa Maria Maggiore
  • Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Paolo
  • Chiesa Sant'Antonio
  • Chiesa Santa Chiara
  • Chiesa Sant'Anna
  • Chiesa della Riforma
  • Chiesa di San Giovanni di Dio
  • Chiesa di Ognissanti
  • Chiesa di San Domenico
  • Chiesetta dell'Addolorata
  • Chiesetta di San Luca
  • Cappella del Calvario
  • Cappella Abenante
  • Cappella della Santa Croce
  • Chiesa della Iacina
  • Santuario di Maria Santissima della Schiavonea
  • Chiesa San Mauro
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • Chiesetta di Josaphat
  • Chiesetta di Santa Lucia
  • Chiesa di San Francesco al Monte
  • Abbazia di Maria Santissima del Patire
  • Cattedrale Della Madonna Achiropita
  • Oratorio bizantino di San Marco
  • Chiesetta bizantina della Panaghia
  • Cappella della Madonna del Pilerio
  • Cappella della Madonna della Schiavonea
  • Cappella di Sant'Anna
  • Chiesa di San bernardino
  • Chiesa di San Domenico
  • Chiesa di San Nilo
  • Chiesa di San Giacomo
  • Chiesa di San Martino
  • Chiesetta di San Giovanni di Dio
  • Chiesetta di San Michele Arcangelo
  • Chiesa di San Biagio
  • Chiesa di San Pietro
  • Cappella di San Gulielmo
  • Cappella dell'Addolorata
  • Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  • Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli
  • Cappella della Santa Croce
  • Chiesa del Sacro Cuore
  • Chiesetta di Maria Stella del Mare

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
  • Arco di San Gennaro
  • Palazzo san Bernardino
  • Torre dell'Orologio
  • Palazzo De Rosis
  • Porta Dell'Acqua
  • Teatro Paolella
  • Teatro Vincenzo Valente
  • Palazzo delle Fiere
  • Palazzo Bianchi - Carusi
  • Palazzo Garopoli

Architetture militari

[modifica |modifica wikitesto]

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
  • Grotte Eremitiche
  • Riserva dí Trentacoste (Parco Naz. Sila)
  • Riserva Cozzo del Pesco
  • Riserva Foce del Crati

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[11]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Al 31 dicembre 2024 la popolazione straniera era di 7.015 persone, pari al 9,12% della popolazione.[12]La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 48,2% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dal Marocco e dalla Bulgaria.[13]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

I festeggiamenti di San Marco (a Rossano) e San Francesco di Paola (a Corigliano), si svolgono il 24 e 25 aprile, nella ricorrenza delterremoto di Rossano del 1836.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]
  • Biblioteca Francesco Pometti

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
2 aprile 20188 giugno 2019Domenico Bagnato-Commissario prefettizio
9 giugno 2019in caricaFlavio StasiEuropa VerdeSindaco

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Aggiornamento CAP Poste italiane, suposte.it, Poste italiane.URL consultato il 22 novembre 2018.
  2. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  3. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^abLegge regionale 2 febbraio 2018, n. 2 (PDF), suconsiglioregionale.calabria.it, Consiglio regionale della Calabria, 2 febbraio 2018.URL consultato il 20 febbraio 2018.
  5. ^Elenco degli alberi monumentali d'Italia masaf.gov.it
  6. ^Verbale dell'Ufficio Regionale per il Referendum del 22 ottobre 2017 (PDF), suconsiglioregionale.calabria.it, Consiglio regionale della Calabria, 13 novembre 2017.URL consultato il 20 febbraio 2018.
  7. ^ Francescomaria Tedesco,Calabria, finalmente un sindaco giovane (e apartitico) per far ripartire il Sud, inIl Fatto Quotidiano, 12 giugno 2019.
  8. ^Corigliano-Rossano è ufficialmente Città, suwww.comunecoriglianorossano.eu, 15 aprile 2022.URL consultato il 20 settembre 2024.
  9. ^Corigliano Calabro, decreto 1997-09-02 DPR, concessione di titolo di città, suACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali.
  10. ^Rossano, decreto 1998-10-14 DPR, concessione di titolo di città, suACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali.
  11. ^Dati tratti da:
  12. ^Cittadini stranieri: popolazione residente per sesso e bilancio demografico al 31 dicembre 2024, sudemo.istat.it, ISTAT.URL consultato il 25 luglio 2025.
  13. ^cittadini-stranieri tuttitalia.it
  14. ^Amarelli, famiglia siusa-archivi.cultura.gov.it

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Cosenza
Acquaformosa ·Acquappesa ·Acri ·Aiello Calabro ·Aieta ·Albidona ·Alessandria del Carretto ·Altilia ·Altomonte ·Amantea ·Amendolara ·Aprigliano ·Belmonte Calabro ·Belsito ·Belvedere Marittimo ·Bianchi ·Bisignano ·Bocchigliero ·Bonifati ·Buonvicino ·Calopezzati ·Caloveto ·Campana ·Canna ·Cariati ·Carolei ·Carpanzano ·Casali del Manco ·Cassano all'Ionio ·Castiglione Cosentino ·Castrolibero ·Castroregio ·Castrovillari ·Celico ·Cellara ·Cerchiara di Calabria ·Cerisano ·Cervicati ·Cerzeto ·Cetraro ·Civita ·Cleto ·Colosimi ·Corigliano-Rossano ·Cosenza ·Cropalati ·Crosia ·Diamante ·Dipignano ·Domanico ·Fagnano Castello ·Falconara Albanese ·Figline Vegliaturo ·Firmo ·Fiumefreddo Bruzio ·Francavilla Marittima ·Frascineto ·Fuscaldo ·Grimaldi ·Grisolia ·Guardia Piemontese ·Lago ·Laino Borgo ·Laino Castello ·Lappano ·Lattarico ·Longobardi ·Longobucco ·Lungro ·Luzzi ·Maierà ·Malito ·Malvito ·Mandatoriccio ·Mangone ·Marano Marchesato ·Marano Principato ·Marzi ·Mendicino ·Mongrassano ·Montalto Uffugo ·Montegiordano ·Morano Calabro ·Mormanno ·Mottafollone ·Nocara ·Oriolo ·Orsomarso ·Paludi ·Panettieri ·Paola ·Papasidero ·Parenti ·Paterno Calabro ·Pedivigliano ·Piane Crati ·Pietrafitta ·Pietrapaola ·Plataci ·Praia a Mare ·Rende ·Rocca Imperiale ·Roggiano Gravina ·Rogliano ·Rose ·Roseto Capo Spulico ·Rota Greca ·Rovito ·San Basile ·San Benedetto Ullano ·San Cosmo Albanese ·San Demetrio Corone ·San Donato di Ninea ·San Fili ·San Giorgio Albanese ·San Giovanni in Fiore ·San Lorenzo Bellizzi ·San Lorenzo del Vallo ·San Lucido ·San Marco Argentano ·San Martino di Finita ·San Nicola Arcella ·San Pietro in Amantea ·San Pietro in Guarano ·San Sosti ·San Vincenzo La Costa ·Sangineto ·Sant'Agata di Esaro ·Santa Caterina Albanese ·Santa Domenica Talao ·Santa Maria del Cedro ·Santa Sofia d'Epiro ·Santo Stefano di Rogliano ·Saracena ·Scala Coeli ·Scalea ·Scigliano ·Serra d'Aiello ·Spezzano Albanese ·Spezzano della Sila ·Tarsia ·Terranova da Sibari ·Terravecchia ·Torano Castello ·Tortora ·Trebisacce ·Vaccarizzo Albanese ·Verbicaro ·Villapiana ·Zumpano
Comuni della Calabria
V · D · M
Comuni delParco nazionale della Sila
Acri ·Albi ·Aprigliano ·Bocchigliero ·Casali del Manco ·Celico ·Corigliano-Rossano ·Cotronei ·Longobucco ·Magisano ·Mesoraca ·Petilia Policastro ·Petronà ·San Giovanni in Fiore ·Savelli ·Sersale ·Spezzano della Sila ·Taverna ·Zagarise
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Corigliano-Rossano&oldid=148157577"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp