Svenska Cupen | |
---|---|
Sport | |
Tipo | Club |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica della Svezia |
Cadenza | annuale |
Apertura | estate |
Partecipanti | 96 |
Formula | eliminazione diretta |
Storia | |
Fondazione | 1941 |
Detentore | ![]() |
Record vittorie | ![]() |
Ultima edizione | Svenska Cupen 2023-2024 |
Edizione in corso | Svenska Cupen 2024-2025 |
Modifica dati su Wikidata ·Manuale |
LaSvenska Cupen, conosciuta anche comeCoppa di Svezia, è la coppa nazionale dicalciosvedese, assegnata dallaFederazione calcistica svedese. È il secondo torneo calcistico svedese per importanza dopo l'Allsvenskan. Con il termine Svenska Cupen ci si riferisce, nella maggior parte dei casi, al torneo maschile, anche se è disputato anche a livello femminile. Ogni anno vi partecipano 96 squadre, 16 dall'Allsvenskan, 16 dallaSuperettan e le restanti 64 dalle serie inferiori. La squadra vincitrice ottiene la qualificazione ai turni di qualificazione diUEFA Europa League, oltre ad ottenere il Gustaf VI Adolfs Pokal.
Rispetto alle coppe di altri paesi, la Svenska Cupen, attira molto meno pubblico e raramente la finale ottiene il tutto esaurito, perciò la finale viene disputata nello stadio nazionale, in modo tale ad aumentarne il profilo.
Rispetto al campionato, dagli anni Dieci del 21º secolo la coppa è stata portata sulla cadenza del normale calendario stagionale europeo.
La coppa è stata giocata per la prima volta nel1941. Il club più titolato è ilMalmö FF, con 16 coppe, l'ultima delle quali conquistata nel2024.
La squadra vincitrice si aggiudica l'accesso alla qualificazione dellaUEFA Europa League. Nel caso questa sia già qualificata inUEFA Champions League in quanto vincitrice dell'Alsvenskan, il posto viene assegnato alla seconda classificata in campionato.
Sedici squadre hanno vinto la Svenska Cupen, ventidue club si sono qualificati secondi, dei quali nove non hanno mai vinto il trofeo. Quattro delle squadre vincenti non hanno mai perso la partita decisiva, ma nessuna ha più raggiunto la finale dopo l'ultima vittoria.
Club | Vincitore | Finalista | Anno vincitore | Anno finalista |
---|---|---|---|---|
![]() | 16 | 5 | 1944, 1946, 1947, 1951, 1953, 1967, 1973, 1974, 1975, 1978, 1980, 1984, 1986, 1989,2021-22,2023-24 | 1945, 1970-71, 1995-96,2017-18,2019-20 |
![]() | 8 | 8 | 1949, 1950, 1976, 1985, 1996, 1997, 1999,2009 | 1943, 1947, 1968–69, 1991, 1994–95, 1999–2000, 2000–01, 2002 |
![]() | 8 | 5 | 1979, 1982, 1983, 1991,2008,2012-13,2014-15,2019-20 | 1985–86, 1998–99, 2004, 2007,2009 |
![]() | 6 | 5 | 1943, 1945, 1969, 1988, 1991, 1994 | 1944, 1953, 1967, 1971–72,2016-17 |
![]() | 5 | 5 | 1990, 2002, 2004, 2005,2017-18 | 1951, 1974–75, 1988–89,2012-13,2023-24 |
![]() | 5 | 3 | 1941, 1998, 2006, 2010,2011 | 1950, 1993–94,2013-14 |
![]() | 3 | 3 | 1981, 1987, 2007 | 1977–78, 2008,2011 |
![]() | 3 | 3 | 2001, 2003,2013-14 | 1942, 1980–81, 1996–97 |
![]() | 3 | 2 | 2015-16,2018-19, 2022-23 | 1989-90, 2020-21 |
![]() | 2 | 4 | 1970, 1971 | 1946, 1972–73, 1978–79, 2005 |
![]() | 1 | 4 | 1972 | 1949, 1975–76, 1983–84, 1992–93 |
![]() | 1 | 4 | 1977 | 1973–74, 1981–82, 1984–85, 1990–91 |
![]() | 1 | 1 | 1942 | 1986–87 |
![]() | 1 | 1 | 1999-00 | 1997–98 |
![]() | 1 | – | 1948 | – |
![]() | 1 | – | 1993 | – |
![]() | 1 | – | 1995 | – |
![]() | 1 | – | 2016-17 | – |
![]() | 1 | 4 | 2020-21 | 1976–77, 1982–83, 2010, 2021-22 |
![]() | – | 2 | – | 1987-88,2014-15 |
![]() | – | 1 | – | 1941 |
![]() | – | 1 | – | 1948 |
![]() | – | 1 | – | 1969-70 |
![]() | – | 1 | – | 1979-80 |
![]() | – | 1 | – | 2003 |
![]() | – | 1 | – | 2006 |
![]() | – | 1 | – | 2018-19 |
![]() | – | 1 | – | 2022-23 |
Le squadre vincitrici provengono da 16 differenti città. La città più titolata èMalmö, tutti i titoli della quale sono stati vinti dalMalmö FF.
Città | Vittorie | Club |
---|---|---|
Malmö | 16 | Malmö FF(16) |
Stoccolma | 14 | AIK(8), Djurgårdens IF(5), Hammarby(1) |
Göteborg | 13 | IFK Göteborg(8), Häcken(3), GAIS(1), Örgryte IS(1) |
Norrköping | 6 | IFK Norrköping(6) |
Helsingborg | 6 | Helsingborgs IF(5), Råå IF(1) |
Borås | 3 | IF Elfsborg(3) |
Kalmar | 3 | Kalmar FF(3) |
Åtvidaberg | 2 | Åtvidabergs FF(2) |
Landskrona | 1 | Landskrona BoIS(1) |
Växjö | 1 | Östers IF(1) |
Degerfors | 1 | Degerfors IF(1) |
Halmstad | 1 | Halmstads BK(1) |
Östersund | 1 | Östersunds FK(1) |
Le squadre vincitrici provengono da 7 differenti regioni. La regione più titolata è laScania, con 23 titoli, vinti daMalmö FF,Helsingborgs IF,Råå IF eLandskrona BoIS.
Regione | Vittorie | Club |
---|---|---|
Scania | 23 | Malmö FF(16), Helsingborgs IF(5), Råå IF(1), Landskrona BoIS(1) |
Västergötland | 16 | IFK Göteborg(8), IF Elfsborg(3), Häcken(3), GAIS(1), Örgryte IS(1) |
Uppland | 14 | AIK(8), Djurgårdens IF(5), Hammarby(1) |
Östergötland | 8 | IFK Norrköping(6), Åtvidabergs FF(2) |
Småland | 4 | Kalmar FF(3), Östers IF(1) |
Värmland | 1 | Degerfors IF(1) |
Halland | 1 | Halmstads BK(1) |
Norrland | 1 | Östersunds FK(1) |
Stagioni dellaSvenska Cupen | |
---|---|
1941 ·1942 ·1943 ·1944 ·1945 ·1946 ·1947 ·1948 ·1949 ·1950 ·1951 ·1953 ·1967 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 |
Calcio in Svezia | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Federazione calcistica della Svezia •Lega professionistica svedese | |||||||||
Maschile |
| ||||||||
Femminile |
|
Coppe nazionali di calcio europee -UEFA | |
---|---|
Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria Scomparse:Cecoslovacchia ·Germania Est ·Jugoslavia ·Unione Sovietica ·Serbia e Montenegro |