Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa delle nazioni africane 2025

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Calcio in futuro
Questa voce o sezione contiene informazioni riguardanti unevento calcistico futuro o in programma.

Il contenuto potrebbe cambiare radicalmente non appena maggiori informazioni saranno disponibili.Per favore,non aggiungerespeculazioni alla voce.
Coppa delle nazioni africane 2025
CompetizioneCoppa delle nazioni africane
SportCalcio
Edizione35ª
OrganizzatoreCAF
Datedal 21 dicembre 2025
al 18 gennaio 2026
LuogoMarocco (bandiera) Marocco (6 città)
Partecipanti24 (52 alle qualificazioni)
Impianto/i9 stadi
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa delle nazioni africane 2025 sarà la 35ª edizione deltorneo di calcio continentale per squadre nazionali maschili (spesso dettaCoppa d'Africa) organizzato dallaCAF.

Il paese ospitante sarà il Marocco, per la seconda volta dopo l'edizione del1988; il Marocco avrebbe dovuto ospitare l'edizione del2015, ma ritirò la sua candidatura per i timori legati al possibile arrivo di tifosi e delegazioni provenienti da alcuni paesi dell'Africa subsahariana in cui era presente l'Epidemia di Ebola.

Inizialmente prevista per i mesi di giugno e luglio del 2025, la fase finale del torneo è stata posticipata al periodo tra il 21 dicembre 2025 e il 18 gennaio 2026, a causa della sovrapposizione con la neonataCoppa del mondo per club FIFA 2025.[1]

Inizialmente il torneo si sarebbe dovuto disputare inGuinea, ma questa non è stata in grado di preparare correttamente l'organizzazione ed è stata privata dell'opportunità.[2] In seguito ad una seconda sessione di voto, il Marocco è stato nominato paese ospitante il 27 settembre 2023.[3]

LaCosta d'Avorio è la squadra campione in carica, avendo vinto il suo terzo titolo continentale nell'edizione 2023.

Scelta della sede

[modifica |modifica wikitesto]

Il 30 novembre 2018 la CAF ha revocato alCamerun l'organizzazione dell'edizione2019 per mancanze nell'organizzazione[4], ma ha accettato la richiesta dello stesso Camerun di poter ospitare l'edizione2021. Di conseguenza, la Costa d'Avorio, inizialmente selezionato come paese ospitante dell'edizione 2021, avrebbe ospitato l'edizione 2023, e la Guinea, che avrebbe dovuto esserlo per l'edizione 2023, avrebbe ottenuto l'edizione 2025, che in quel momento non aveva ancora candidati.[5] La CAF ha confermato lo slittamento nelle organizzazioni in un incontro con il presidente ivorianoAlassane Ouattara adAbidjan, il 30 gennaio 2019.[6]

Il 30 settembre 2022 il presidente della CAF Patrice Motsepe ha annunciato che la Guinea non avrebbe ospitato la competizione, a causa di tempi di preparazione inadeguati.[7] Di conseguenza è stato indetta una nuova votazione per scegliere la nazione ospitante.[8] Il 27 settembre 2023 l'organizzazione dell'edizione 2025 è stata assegnata al Marocco, mentre quella del 2027 ha visto vincere la candidatura congiunta diKenya,Uganda eTanzania.[9]

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni alla Coppa delle nazioni africane 2025.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoPartecipazioni precedenti al torneo
1Marocco (bandiera)Marocco27 settembre 2023Rappresentante della nazione organizzatrice della fase finale20 (1972,1976, 1978, 1980, 1986, 1988, 1992, 1998, 2000,2002, 2004, 2006, 2008, 2012, 2013, 2017, 2019, 2021, 2023)
2Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso13 ottobre 20242ª classificata nelgruppo L di qualificazione13 (1978, 1996,1998, 2000, 2002, 2004, 2010, 2012, 2013, 2015, 2017, 2021, 2023)
3Camerun (bandiera)Camerun14 ottobre 20241ª classificata nelgruppo J di qualificazione21 (1970,1972, 1982,1984, 1986,1988, 1990, 1992, 1996, 1998,2000,2002, 2004, 2006, 2008, 2010, 2015,2017, 2019, 2021, 2023)
4Algeria (bandiera)Algeria14 ottobre 20241ª classificata nelgruppo E di qualificazione20 (1968, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988,1990, 1992, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2010, 2013, 2015, 2017,2019, 2021, 2023)
5RD del Congo (bandiera)RD del Congo15 ottobre 20241ª classificata nelgruppo H di qualificazione20 (1965,1968, 1970, 1972,1974, 1976, 1988, 1992, 1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2013, 2015, 2017, 2019, 2023)
6Senegal (bandiera)Senegal15 ottobre 20241ª classificata nelgruppo L di qualificazione17 (1965, 1968, 1986, 1990,1992, 1994, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2012, 2015, 2017, 2019,2021, 2023)
7Egitto (bandiera)Egitto15 ottobre 20241ª classificata nelgruppo C di qualificazione26 (1957,1959, 1962, 1963, 1970,1974, 1976, 1980, 1984,1986, 1988, 1990, 1992, 1994, 1996,1998, 2000, 2002, 2004,2006,2008,2010, 2017,2019, 2021, 2023)
8Angola (bandiera)Angola15 ottobre 20241ª classificata nelgruppo F di qualificazione7 (1996, 1998, 2008, 2010, 2012, 2013, 2019, 2023)
9Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale13 novembre 20242ª classificata nelgruppo E di qualificazione4 (2012,2015, 2021, 2023)
10Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio13 novembre 20242ª classificata nelgruppo G di qualificazione25 (1965, 1968, 1970, 1974, 1980,1984, 1986, 1988, 1990,1992, 1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2006, 2008, 2010, 2012, 2013,2015, 2017, 2019, 2021,2023)
11Uganda (bandiera)Uganda14 novembre 20242ª classificata nelgruppo K di qualificazione7 (1962, 1968, 1974, 1976, 1978, 2017, 2019)
12Sudafrica (bandiera)Sudafrica14 novembre 20241ª classificata nelgruppo K di qualificazione11 (1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2013, 2015, 2019, 2023)
13Gabon (bandiera)Gabon14 novembre 20242ª classificata nelgruppo B di qualificazione7 (1994, 1996, 2000, 2010,2012, 2015,2017, 2021)
14Tunisia (bandiera)Tunisia14 novembre 20242ª classificata nelgruppo A di qualificazione21 (1962, 1963,1965, 1978, 1982,1994, 1996, 1998, 2000, 2002,2004, 2006, 2008, 2010, 2012, 2013, 2015, 2017, 2019, 2021, 2023)
15Nigeria (bandiera)Nigeria14 novembre 20241ª classificata nelgruppo D di qualificazione20 (1963, 1976, 1978,1980, 1982, 1984, 1988, 1990, 1992,1994,2000, 2002, 2004, 2006, 2008, 2010,2013, 2019, 2021, 2023)
16Zambia (bandiera)Zambia15 novembre 20241ª classificata nelgruppo G di qualificazione18 (1974, 1978, 1982, 1986, 1990, 1992, 1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2006, 2008, 2010,2012, 2013, 2015, 2023)
17Mali (bandiera)Mali15 novembre 20241ª classificata nelgruppo I di qualificazione13 (1972, 1994, 2002, 2004, 2008, 2010, 2012, 2013, 2015, 2017, 2019, 2021, 2023)
18Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe15 novembre 20242ª classificata nelgruppo J di qualificazione5 (2004, 2006, 2017, 2019, 2021)
19Comore (bandiera)Comore15 novembre 20241ª classificata nelgruppo A di qualificazione1 (2021)
20Benin (bandiera)Benin18 novembre 20242ª classificata nelgruppo D di qualificazione4 (2004, 2008, 2010, 2019)
21Sudan (bandiera)Sudan18 novembre 20242ª classificata nelgruppo F di qualificazione9 (1957, 1959, 1963,1970, 1972, 1976, 2008, 2012, 2021)
22Botswana (bandiera)Botswana19 novembre 20242ª classificata nelgruppo C di qualificazione1 (2012)
23Tanzania (bandiera)Tanzania19 novembre 20242ª classificata nelgruppo H di qualificazione3 (1980, 2019, 2023)
24Mozambico (bandiera)Mozambico19 novembre 20242ª classificata nelgruppo I di qualificazione5 (1986, 1996, 1998, 2010, 2023)

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per la Coppa delle nazioni africane 2025.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 settembre laFederazione calcistica del Marocco ha svelato l'elenco dei sei stadi in sei città che ospiteranno questa edizione del torneo.

CasablancaRabatTangeri
Stadio Mohamed VStadio Moulay AbdallahStadio di Tangeri
Capienza: 45 891Capienza: 69 500Capienza: 65 000
Coppa delle nazioni africane 2025 (Marocco)
MarrakeshAgadirFès
Stadio di MarrakechStadio AdrarStadio di Fès
Capienza: 45 240Capienza: 45 480Capienza: 45 000

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Marocco (bandiera)Marocco00000000
2.Mali (bandiera)Mali00000000
3.Zambia (bandiera)Zambia00000000
4.Comore (bandiera)Comore00000000

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Rabat
21 dicembre 2025, ore 20:00
MaroccoMarocco (bandiera) – Comore (bandiera)ComoreStadio Moulay Abdallah

Casablanca
22 dicembre 2025, ore 15:30
MaliMali (bandiera) – Zambia (bandiera)ZambiaStadio Mohamed V

Rabat
26 dicembre 2025, ore 13:00
MaroccoMarocco (bandiera) – Mali (bandiera)MaliStadio Moulay Abdallah

Casablanca
26 dicembre 2025, ore 15:30
ZambiaZambia (bandiera) – Comore (bandiera)ComoreStadio Mohamed V

Rabat
29 dicembre 2025, ore 18:30
ZambiaZambia (bandiera) – Marocco (bandiera)MaroccoStadio Moulay Abdallah

Casablanca
29 dicembre 2025, ore 18:30
ComoreComore (bandiera) – Mali (bandiera)MaliStadio Mohamed V

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Egitto (bandiera)Egitto00000000
2.Sudafrica (bandiera)Sudafrica00000000
3.Angola (bandiera)Angola00000000
4.Zimbabwe (bandiera)Zimbabwe00000000

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Agadir
22 dicembre 2025, ore 18:00
EgittoEgitto (bandiera) – Zimbabwe (bandiera)ZimbabweStadio Adrar

Marrakech
22 dicembre 2025, ore 20:30
SudafricaSudafrica (bandiera) – Angola (bandiera)AngolaStadio di Marrakech

Agadir
26 dicembre 2025, ore 18:00
EgittoEgitto (bandiera) – Sudafrica (bandiera)SudafricaStadio Adrar

Marrakech
26 dicembre 2025, ore 20:30
AngolaAngola (bandiera) – Zimbabwe (bandiera)ZimbabweStadio di Marrakech

Agadir
29 dicembre 2025, ore 20:30
AngolaAngola (bandiera) – Egitto (bandiera)EgittoStadio Adrar

Marrakech
29 dicembre 2025, ore 20:30
ZimbabweZimbabwe (bandiera) – Sudafrica (bandiera)SudafricaStadio di Marrakech

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Nigeria (bandiera)Nigeria00000000
2.Tunisia (bandiera)Tunisia00000000
3.Uganda (bandiera)Uganda00000000
4.Tanzania (bandiera)Tanzania00000000

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Fès
23 dicembre 2025, ore 13:00
NigeriaNigeria (bandiera) – Tanzania (bandiera)TanzaniaStadio di Fès

Rabat
23 dicembre 2025, ore 15:30
TunisiaTunisia (bandiera) – Uganda (bandiera)UgandaStadio Moulay Abdallah

Fès
27 dicembre 2025, ore 13:00
NigeriaNigeria (bandiera) – Tunisia (bandiera)TunisiaStadio di Fès

Rabat
27 dicembre 2025, ore 15:30
UgandaUganda (bandiera) – Tanzania (bandiera)TanzaniaStadio Moulay Abdallah

Fès
30 dicembre 2025, ore 18:00
UgandaUganda (bandiera) – Nigeria (bandiera)NigeriaStadio di Fès

Rabat
30 dicembre 2025, ore 18:00
TanzaniaTanzania (bandiera) – Tunisia (bandiera)TunisiaStadio Moulay Abdallah

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Senegal (bandiera)Senegal00000000
2.RD del Congo (bandiera)RD del Congo00000000
3.Benin (bandiera)Benin00000000
4.Botswana (bandiera)Botswana00000000

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Tangeri
23 dicembre 2025, ore 18:00
SenegalSenegal (bandiera) – Botswana (bandiera)BotswanaStadio di Tangeri

Rabat
23 dicembre 2025, ore 20:30
RD del CongoRD del Congo (bandiera) – Benin (bandiera)BeninStadio Moulay Abdallah

Tangeri
27 dicembre 2025, ore 18:00
SenegalSenegal (bandiera) – RD del Congo (bandiera)RD del CongoStadio di Tangeri

Rabat
27 dicembre 2025, ore 20:30
BeninBenin (bandiera) – Botswana (bandiera)BotswanaStadio Moulay Abdallah

Tangeri
30 dicembre 2025, ore 20:30
BeninBenin (bandiera) – Senegal (bandiera)SenegalStadio di Tangeri

Rabat
30 dicembre 2025, ore 20:30
BotswanaBotswana (bandiera) – RD del Congo (bandiera)RD del CongoStadio Moulay Abdallah

Gruppo E

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Algeria (bandiera)Algeria00000000
2.Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso00000000
3.Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale00000000
4.Sudan (bandiera)Sudan00000000

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Rabat
24 dicembre 2025, ore 13:00
AlgeriaAlgeria (bandiera) – Sudan (bandiera)SudanStadio Moulay Hassan

Casablanca
24 dicembre 2025, ore 15:30
Burkina FasoBurkina Faso (bandiera) – Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea EquatorialeStadio Mohamed V

Rabat
28 dicembre 2025, ore 13:00
AlgeriaAlgeria (bandiera) – Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoStadio Moulay Hassan

Casablanca
28 dicembre 2025, ore 15:30
Guinea EquatorialeGuinea Equatoriale (bandiera) – Sudan (bandiera)SudanStadio Mohamed V

Rabat
31 dicembre 2025, ore 18:00
Guinea EquatorialeGuinea Equatoriale (bandiera) – Algeria (bandiera)AlgeriaStadio Moulay Hassan

Casablanca
31 dicembre 2025, ore 18:00
SudanSudan (bandiera) – Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoStadio Mohamed V

Gruppo F

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio00000000
2.Camerun (bandiera)Camerun00000000
3.Gabon (bandiera)Gabon00000000
4.Mozambico (bandiera)Mozambico00000000

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
Marrakech
24 dicembre 2025, ore 18:00
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera) – Mozambico (bandiera)MozambicoStadio di Marrakech

Agadir
24 dicembre 2025, ore 20:30
CamerunCamerun (bandiera) – Gabon (bandiera)GabonStadio Adrar

Marrakech
28 dicembre 2025, ore 18:00
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera) – Camerun (bandiera)CamerunStadio di Marrakech

Agadir
28 dicembre 2025, ore 20:30
GabonGabon (bandiera) – Mozambico (bandiera)MozambicoStadio Adrar

Marrakech
31 dicembre 2025, ore 20:30
GabonGabon (bandiera) – Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioStadio di Marrakech

Agadir
31 dicembre 2025, ore 20:30
MozambicoMozambico (bandiera) – Camerun (bandiera)CamerunStadio Adrar

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Africa Cup of Nations 2025 moves to winter due to Club World Cup, suafrica.espn.com.
  2. ^(EN)Guinea stripped of 2025 Africa Cup of Nations: CAF president, subeinsports.com.
  3. ^(EN)Morocco to host 2025 Africa Cup of Nations, sucafonline.com.
  4. ^(EN)Cameroon stripped of hosting 2019 Africa Cup of Nations, subbc.com.
  5. ^(FR)CAN 2019 : le pays hôte sera connu le 9 janvier, sulemonde.fr.
  6. ^(EN)Cote d'Ivoire agrees CAF timetable shift, sucafonline.com.URL consultato il 13 marzo 2024(archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2022).
  7. ^(EN)CAF President discusses withdrawal by CAF of AFCON Guinea 2025 with Guinea Transition President., sucafonline.com.
  8. ^(FR)CAF : qui va organiser la CAN 2025 retirée à la Guinée ?, suafrik.com.
  9. ^(EN)Tanzania, Uganda & Kenya to host 2027 TotalEnergies CAF Africa Cup of Nations, sucafonline.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa delle nazioni africane
EdizioniSudan 1957 ·Egitto 1959 ·Etiopia 1962 ·Ghana 1963 ·Tunisia 1965 ·Etiopia 1968 ·Sudan 1970 ·Camerun 1972 ·Egitto 1974 ·Etiopia 1976 ·Ghana 1978 ·Nigeria 1980 ·Libia 1982 ·Costa d'Avorio 1984 ·Egitto 1986 ·Marocco 1988 ·Algeria 1990 ·Senegal 1992 ·Tunisia 1994 ·Sudafrica 1996 ·Burkina Faso 1998 ·Ghana-Nigeria 2000 ·Mali 2002 ·Tunisia 2004 ·Egitto 2006 ·Ghana 2008 ·Angola 2010 ·Gabon-Guinea Equatoriale 2012 ·Sudafrica 2013 ·Guinea Equatoriale 2015 ·Gabon 2017 ·Egitto 2019 ·Camerun 2021 ·Costa d'Avorio 2023 ·Marocco 2025 ·Kenya-Tanzania-Uganda 2027
Qualificazioni1962 ·1963 ·1965 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
Convocazioni1957 ·1959 ·1962 ·1963 ·1965 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023
Finali1957 ·1959 ·1962 ·1963 ·1965 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_delle_nazioni_africane_2025&oldid=147550560"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp