Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa delle nazioni africane 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa delle nazioni africane 2015
Copa Africana de Naciones 2015
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCoppa delle nazioni africane
SportCalcio
Edizione30ª
OrganizzatoreCAF
Datedal 17 gennaio 2015
all'8 febbraio 2015
LuogoGuinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale
(4 città)
Partecipanti16 (51 alle qualificazioni)
Impianto/i4 stadi
Risultati
VincitoreCosta d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio
(2º titolo)
SecondoGhana (bandiera)Ghana
TerzoRD del Congo (bandiera)RD del Congo
QuartoGuinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale
Statistiche
Miglior giocatoreGhana (bandiera)Christian Atsu
Miglior marcatoreGhana (bandiera)André Ayew
Guinea Equatoriale (bandiera)Javier Balboa
Rep. del Congo (bandiera)Thievy Bifouma
RD del Congo (bandiera)Dieumerci Mbokani
Tunisia (bandiera)Ahmed Akaïchi
(3 a testa)
Miglior portiereCosta d'Avorio (bandiera)Sylvain Gbohouo
Incontri disputati32
Gol segnati68 (2,13 per incontro)
Pubblico568 602
(17 769 per incontro)
Il capitano ivorianoYaya Touré solleva la Coppa d'Africa assieme a tutta la squadra
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa delle nazioni africane 2015, oOrange Africa Cup of Nations 2015 per ragioni di sponsorizzazione, nota anche comeGuinea Equatoriale 2015, è stata la 30ª edizione di questotorneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili (spesso dettoCoppa d'Africa) organizzato dallaCAF e la cui fase finale si è svolta inGuinea Equatoriale dal 17 gennaio all'8 febbraio2015. Il torneo si sarebbe dovuto svolgere inMarocco, ma il paese magrebino si è rifiutato di organizzare la manifestazione nelle date prestabilite a causa dell'epidemia di Ebola in Africa Occidentale.[1] Per la seconda volta nella sua storia a trionfare è stata laCosta d'Avorio, che nella finale disputata all'Estadio de Bata dell'omonima città ha sconfitto ilGhana airigori per 9-8, dopo itempi supplementari conclusi 0-0.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2015.

LaGuinea Equatoriale è stata ammessa di diritto alla fase finale in quanto paese organizzatore, dopo la rinuncia ad ospitare il torneo e la conseguente esclusione delMarocco. La nazionale equatoguineana aveva partecipato alle qualificazioni, venendo però squalificata dal torneo per aver messo in campo un giocatore non schierabile.[2]. I rimanenti quindici posti sono stati assegnati tramite un percorso di qualificazione che ha visto la partecipazione di 51 nazionali e lo svolgimento di 125 incontri tra il 12 aprile e il 19 novembre2014. I sorteggi del turno preliminare, del secondo turno e della fase a gironi si sono tenuti aIl Cairo, inEgitto, rispettivamente il 21 febbraio e il 27 aprile2014.

Scelta della sede

[modifica |modifica wikitesto]

Inizialmente otto paesi avevano espresso la volontà di ospitare la manifestazione:

NazioneUltima edizione ospitata
Botswana (bandiera) Botswana[3]
Camerun (bandiera) Camerun[4]1972
RD del Congo (bandiera) RD del Congo[5]
Guinea (bandiera) Guinea[6]
Marocco (bandiera) Marocco[7]1988
Sudafrica (bandiera) Sudafrica[8]2013
Zambia (bandiera) Zambia[9]
Zimbabwe (bandiera) Zimbabwe[10]

Le nazioni che si candidarono ufficialmente furonoMarocco,Repubblica Democratica del Congo eSudafrica (che si candidò anche per ospitare il torneo nel2017, poi assegnatole ma scambiato con laLibia e ospitato nel2013).[11] In seguito all'ispezione dei commissari della CAF,[12] la Repubblica Democratica del Congo ha ritirato la candidatura.[13]. Il Marocco, favorito sul Sudafrica, fu designato come paese ospitante il 29 gennaio2011, nel corso dellaCAF Super Cup 2011.[14] Le quattro città che avrebbero ospitato le partite del torneo eranoRabat,Marrakech,Agadir eTangeri, come annunciato il 23 settembre2013 dal Comitato Esecutivo CAF.[15]

Il caso Marocco

[modifica |modifica wikitesto]

Nell'ottobre2014 il governo dello stato magrebino chiese il rinvio della manifestazione a causa dell'epidemia di Ebola scatenatasi inAfrica Occidentale.[16] La CAF analizzò la richiesta durante la riunione del Comitato Esecutivo del 2 novembre2014, optando per il mantenimento del torneo entro le date prestabilite e chiedendo un chiarimento allafederazione calcistica marocchina.[17] La federazione marocchina rimase aggrappata al suo diritto di ospitare la Coppa d'Africa 2015, tuttavia, richiese di far slittare il torneo nel2016 o di potersi ripresentare come organizzatore nel2017.

(francese)
«Le Maroc n'a pas renoncé à organiser la Coupe d’Afrique 2015.»
(italiano)
«Il Marocco non ha rinunciato a organizzare la Coppa d'Africa 2015.»

(Il ministro marocchino dello sport "Mohammed Ouzzine", 11 nov 2014[18][19])

La CAF espresse la sua determinazione a mantenere le date a tutti i costi e l'11 novembre annunciò che ilMarocco non avrebbe ospitato il torneo e che la loro nazionale sarebbe stata esclusa dalla competizione.[1][20] La CAF inoltre avviò un procedimento legale ai danni della federcalcio marocchina per il contratto stipulato nell'aprile 2014.[21].Egitto,Sudan,Angola,Sudafrica eGhana, considerate inizialmente favorite a sostituire il Marocco, annunciarono di non volersi candidare.[22] Diedero la propria disponibilità ad ospitare la Coppa d'Africa ilQatar e laGuinea Equatoriale, che ospitò il torneo congiuntamente alGabon nel2012.[23]. Il 14 novembre2014 la CAF annuncia di aver designato il paese equatoguineano per ospitare la competizione.[24][25]

Le sanzioni della CAF

[modifica |modifica wikitesto]
  • Esclusione del Marocco dalle edizioni2017 e2019;
  • 1 milione di dollari per aver rifiutato di organizzare la Coppa d'Africa delle Nazioni 2015;
  • 10 milioni di dollari come risarcimento alla CAF. Il TAS diLosanna, ossia ilTribunale Arbitrale dello Sport, diede però maggior ragione al Marocco annullando gran parte delle sanzioni sportive prese dalla CAF contro la federcalcio marocchina, limitando la somma a soli 50.000 dollari. La Nazionale nordafricana potrà quindi disputare le prossime edizioni della Coppa d'Africa.[26]

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]

La lista delle quattrocittà che ospitano le partite della Coppa d'Africa 2015 è stata ufficializzata dalla CAF il 14 novembre2014.[25]. Gli stadi diMalabo eBata avevano già ospitato laCoppa d'Africa 2012. La partita inaugurale e la finale del torneo saranno ospitate dall'Estadio de Bata dell'omonima città.

Estadio de BataNuevo Estadio de MalaboEstadio de MongomoEstadio Manuel Enguru
Località:BataLocalità:MalaboLocalità:MongomoLocalità:Ebebiyín
Coordinate geografiche:

1.823°N 9.788°E1°49′22.8″N,9°47′16.8″E

Coordinate geografiche:

3.725°N 8.769°E3°43′30″N,8°46′08.4″E

Coordinate geografiche:

1.62°N 11.31°E1°37′12″N,11°18′36″E

Coordinate geografiche:

2.15°N 11.31°E2°09′00″N,11°18′36″E

Capienza: 35 700Capienza: 15 250Capienza: 15 000Capienza: 8 000

Marketing

[modifica |modifica wikitesto]

Pallone

[modifica |modifica wikitesto]

Il pallone ufficiale della Coppa d'Africa 2015 è l'Adidas Marhaba. È stato annunciato dalla CAF e dall'Adidas il 26 novembre 2014, e poi presentato a Malabo il 3 dicembre, in occasione dei sorteggi dei gironi della fase finale.[27]. L'Adidas, fornitore dei palloni della Coppa d'Africa daGhana 2008, ha scelto il nomeMarhaba, che inlingua araba significabenvenuto.[28] I caratteristici colori oro e blu del pallone rappresentano i paesaggi contrastanti del continente, daldeserto del Sahara all'azzurro intenso del cielo. Ha la stessa struttura delBrazuca, pallone ufficiale dellaCoppa del Mondo 2014.[27]

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Lamascotte ufficiale dell'evento è stata annunciata il 7 gennaio2015 dal responsabile comunicazione della CAF, Erick Mwanza, sul suo profiloTwitter personale.[29]. ChiamataChuku Chuku, consiste in unoscoiattolo antropomorfo che indossa una divisa rossa, come quella dellanazionale ospitante e ha il pallone Marhaba al piede. L'animale presenta una colorazione blu, bianca, rossa e verde, colori della bandiera della Guinea Equatoriale.[30][31]

Biglietti

[modifica |modifica wikitesto]

La vendita dei biglietti per il torneo ha avuto inizio il 12 gennaio2015.[32] La CAF ha reso noti i prezzi in valuta locale (franco CFA) e i punti vendita, distribuiti sul territorio equatoguineano, presso i quali è possibile l'acquisto dei tagliandi.[33]

Copertura televisiva

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito sono riportate le emittenti televisive mondiali che si sono aggiudicate i diritti a trasmettere le partite dell'avvenimento nel proprio ambito territoriale.

NazioneEmittenti
Africa subsaharianaSuperSport
AsiaFox Sports
Australia (bandiera) AustraliabeIN Sports
Brasile (bandiera) BrasileSporTV
Colombia (bandiera) ColombiaSeñal Colombia, Win Sports
Europa (bandiera)EuropaEurosport
Francia (bandiera) FranciaCanal+
Ghana (bandiera) GhanaGTV
Giappone (bandiera) GiapponeNHK
India (bandiera) IndiaSony SIX
Mali (bandiera) MaliORTM
Lega araba (bandiera)Mondo arabobeIN Sports
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaSky Sports
Regno Unito (bandiera) Regno UnitoITV4
Senegal (bandiera) SenegalRTS
Stati Uniti (bandiera) Stati UnitibeIN Sports
Sudafrica (bandiera) SudafricaSABC

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoUltima presenza
1Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale14 novembre2014Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finaleGabon-Guinea Equatoriale 2012
2Algeria (bandiera)Algeria15 ottobre20141ª classificata nel gruppo B di qualificazioneSudafrica 2013
3Capo Verde (bandiera)Capo Verde15 ottobre20141ª classificata nel gruppo F di qualificazioneSudafrica 2013
4Tunisia (bandiera)Tunisia14 novembre20141ª classificata nel gruppo G di qualificazioneSudafrica 2013
5Zambia (bandiera)Zambia15 novembre20142ª classificata nel gruppo F di qualificazioneSudafrica 2013
6Camerun (bandiera)Camerun15 novembre20141ª classificata nel gruppo D di qualificazioneAngola 2010
7Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso15 novembre20142ª classificata nel gruppo C di qualificazioneSudafrica 2013
8Gabon (bandiera)Gabon15 novembre20141ª classificata nel gruppo C di qualificazioneGabon-Guinea Equatoriale 2012
9Sudafrica (bandiera)Sudafrica15 novembre20141ª classificata nel gruppo A di qualificazioneSudafrica 2013
10Senegal (bandiera)Senegal15 novembre20142ª classificata nel gruppo G di qualificazioneGabon-Guinea Equatoriale 2012
11Ghana (bandiera)Ghana19 novembre20141ª classificata nel gruppo E di qualificazioneSudafrica 2013
12Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio19 novembre20142ª classificata nel gruppo D di qualificazioneSudafrica 2013
13Rep. del Congo (bandiera)Rep. del Congo19 novembre20142ª classificata nel gruppo A di qualificazioneGhana-Nigeria 2000
14Mali (bandiera)Mali19 novembre20142ª classificata nel gruppo B di qualificazioneSudafrica 2013
15Guinea (bandiera)Guinea19 novembre20142ª classificata nel gruppo E di qualificazioneGabon-Guinea Equatoriale 2012
16RD del Congo (bandiera)RD del Congo19 novembre2014Migliore tra le terze classificate di ogni gruppo di qualificazioneSudafrica 2013

Sorteggio dei gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio per stabilire i gruppi della fase finale, previsto in origine per il 26 novembre aRabat,[34] si è tenuto aMalabo il 3 dicembre2014.[25] La posizione A1 è stata assegnata alla nazione organizzatrice.[35] Le restanti 15 squadre sono state classificate in base ai risultati ottenuti nellequalificazioni di questa edizione, nellaCoppa d'Africa 2013,2012 e nelle rispettive qualificazioni, e nellequalificazioni mondiali, opportunamente moltiplicati per un coefficiente di importanza della manifestazione.[36]. Nella seguente tabella le quattro urne definite così come nel documento ufficiale della CAF.[36]

Urna 1Urna 2Urna 3Urna 4

Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale(organizzatrice; A1)
Ghana (bandiera)Ghana(48 p.ti)
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio(44 p.ti)
Zambia (bandiera)Zambia(41 p.ti)

Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso(40 p.ti)
Mali (bandiera)Mali(38 p.ti)
Tunisia (bandiera)Tunisia(32,5 p.ti)
Algeria (bandiera)Algeria(28 p.ti)

Capo Verde (bandiera)Capo Verde(26,5 p.ti)
Sudafrica (bandiera)Sudafrica(23,5 p.ti)
Camerun (bandiera)Camerun(23,5 p.ti)
Gabon (bandiera)Gabon(22 p.ti)

Guinea (bandiera)Guinea(19 p.ti)
Senegal (bandiera)Senegal(19 p.ti)
RD del Congo (bandiera)RD del Congo(18 p.ti)
Rep. del Congo (bandiera)Rep. del Congo(13 p.ti)

Il sorteggio ha determinato i quattro gruppi riportati qui di seguito.

Gruppo AGruppo BGruppo CGruppo D
Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea EquatorialeZambia (bandiera)ZambiaGhana (bandiera)GhanaCosta d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio
Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoTunisia (bandiera)TunisiaAlgeria (bandiera)AlgeriaMali (bandiera)Mali
Gabon (bandiera)GabonCapo Verde (bandiera)Capo VerdeSudafrica (bandiera)SudafricaCamerun (bandiera)Camerun
Rep. del Congo (bandiera)Rep. del CongoRD del Congo (bandiera)RD del CongoSenegal (bandiera)SenegalGuinea (bandiera)Guinea

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]

Qui di seguito è riportata la lista degli arbitri e degli assistenti scelti per la manifestazione.[37]

Arbitri
Assistenti
  • Algeria (bandiera) Albdelhak Etchiali
  • Angola (bandiera) Jerson Emiliano Dos Santos
  • Burundi (bandiera) Jean-Claude Birumushahu
  • Botswana (bandiera) Oamogetse Godisamang
  • Camerun (bandiera) Evarist Menkouande
  • Costa d'Avorio (bandiera) Yéo Songuifolo
  • Gibuti (bandiera) Hassan Egueh Yacin
  • Egitto (bandiera) Tahssen Abo El Sadat Bedyer
  • Eritrea (bandiera) Angesom Ogbamariam
  • Ghana (bandiera) Malik Alidu Salifu
  • Guinea (bandiera) Aboubacar Doumbouya
  • Kenya (bandiera) Marwa Range
  • Marocco (bandiera) Redouane Achik
  • Niger (bandiera) Yahaya Mahamadou
  • Nigeria (bandiera) Peter Edibe
  • Ruanda (bandiera) Theogene Ndagijimana
  • Senegal (bandiera) Djibril Camara
  • Senegal (bandiera) El Hadji Malick Samba
  • Sudafrica (bandiera) Zakhele Siwela
  • Sudan (bandiera) Ali Waleed Ahmed
  • Tunisia (bandiera) Anouar Hmila

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per la Coppa delle Nazioni Africane 2015.

Le federazioni nazionali hanno tempo fino al 7 gennaio 2015 per presentare alla CAF le liste ufficiali, composte da ventitré giocatori (di cui tre portieri), anche se, fino a ventiquattro ore prima della partita d'esordio della squadra alla Coppa d'Africa, sarà ancora ammessa la possibilità di sostituire uno o più convocati in caso di infortunio che pregiudichi la disputa dell'intera fase finale.[38]. Nel caso in cui una federazione presenti la propria lista dopo il 10 gennaio 2015, le sarà permesso di registrare solo ventuno giocatori, oltre ad essere sanzionata con una multa di ventimila (20 000)dollari.[38]

Regolamento del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

La formula conferma quella in vigore da quando, in occasione dell'edizione sudafricana del 1996, la fase finale del campionato africano di calcio è stata portata a 16 squadre e prevede, dunque, la formazione di quattrogironi all'italiana (chiamati "gruppi") con partite di sola andata, ciascuno composto da quattro squadre. Per determinare la posizione in classifica di squadre che si trovano a parità di punti saranno presi in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri:[39]

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. miglioredifferenza reti globale;
  3. maggiore numero di reti segnate globale;
  4. sorteggio da parte del comitato CAF. Nel caso in cui più di due nazionali avessero lo stesso numero di punti in classifica, per determinare la loro posizione saranno presi in considerazione, nell'ordine, i seguenti parametri:
  5. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  6. miglioredifferenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  7. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa). Se tuttavia dopo aver applicato i criteri precedenti due squadre si trovassero ancora in parità, si applicheranno nuovamente i tre criteri alle due squadre in questione per determinare la loro posizione finale. Se questa procedura non permetterà di separarle verranno utilizzati, sempre nell'ordine, gli ulteriori parametri qui di seguito:
  1. miglioredifferenza reti globale;
  2. maggiore numero di reti segnate globale;
  3. sorteggio da parte del comitato CAF.

. Le prime due nazionali classificate di ogni raggruppamento accedono alla fase a eliminazione diretta che consiste in un tabellone di tre turni (quarti di finale, semifinali e finali) ad accoppiamenti interamente prestabiliti e con incontri basati su partite uniche ed eventuali tempi supplementari etiri di rigore in caso di persistenza della parità tra le due contendenti, ad eccezione della finale per il terzo posto nella quale, in caso di parità alla fine dei tempi regolamentari, il vincitore verrà stabilito direttamente mediante i tiri di rigore.

Riassunto del torneo

[modifica |modifica wikitesto]
Piazzamenti delle nazionali a Guinea Equatoriale 2015

     Vincitore

     Secondo posto

     Terzo posto

     Quarto posto

     Quarti di finale

     Gironi

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]

Nella partita inaugurale, laGuinea Equatoriale affronta laRep. del Congo. I padroni di casa vanno in vantaggio al 16' con un gol del capitanoEmilio N'sue. Verso la fine della gara, la punta congoleseThievy Bifouma segna all'87' il gol del pareggio. Nell'altra partita, ilGabon stende ilBurkina Faso vicecampione in carica per due reti a zero, gol diPierre-Emerick Aubameyang eMalick Evouna. Nel secondo turno, Guinea Equatoriale e Burkina Faso non si fanno male e chiudono la partita a reti inviolate (0-0). Il Congo continua la sua corsa per la qualificazione ai quarti sconfiggendo il Gabon 1-0, con il gol partita realizzato dal capitanoPrince Oniangué. Nell'ultima giornata, la Guinea Equatoriale si qualifica vincendo 2-0 contro il Gabon, reti diJavier Balboa (su rigore) eIbán. Nell'altra sfida, iDiables Rouges ottengono la qualificazione sconfiggendo 2-1 gliÉtalons, costretti a salutare il torneo al primo turno dopo il secondo posto conquistatodue anni prima.

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]

La prima giornata del girone si apre con il pareggio per 1-1 delloZambia e laRD del Congo, con iChipolopolo che si fanno recuperare al 66' dopo essere stati in vantaggio dal 2'. Nell'altra partita ancheTunisia eCapo Verde chiudono l'incontro sull'1-1. La seconda giornata vede la vittoria della Tunisia sullo Zambia, ribaltando il risultato (2-1) grazie ai suoicentravantiAhmed Akaïchi eYassine Chikhaoui. Nella partita serale le selezioni capoverdiana e congolese non riescono a sbloccare il risultato e terminano l'incontro a reti inviolate. Nella giornata finale tutte le nazionali si giocano ancora la qualificazione. Ad avere la meglio sono la Tunisia e la RD del Congo che con il pareggio per 1-1 passano ai quarti di finale classificandosi rispettivamente prima e seconda. Dopo un altro 0-0, niente da fare per Capo Verde che, nonostante gli stessi punti deiLeopardi, non riesce a qualificarsi per il numero inferiore di gol fatti.

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]

Il cosiddettogirone della morte si apre con l'incontro che vede opposte ilGhana ed ilSenegal. LeBlack Stars passano in vantaggio con il rigore diAndré Ayew ma nella ripresa iLeoni della Teranga si riscattano con i gol diMame Biram Diouf eMoussa Sow, conquistando così i tre punti. Vittoria in rimonta anche nella seconda partita che ha visto trionfare l'Algeria sulSudafrica con il risultato di 3-1. Nel secondo turno il Ghana ottiene la vittoria in extremis contro l'Algeria grazie alla rete del capitanoAsamoah Gyan mentre la partita serale fra Sudafrica e Senegal termina in pareggio con una rete per parte. Nel turno conclusivo il Ghana rimonta con due gol l'iniziale vantaggio deiBafana Bafana, conquistando il passaggio ai quarti di finale insieme all'Algeria che batte 2-0 il Senegal. Gli algerini sono però costretti a passare il turno da secondi in virtù dello scontro diretto perso con i ghanesi.

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime 4 partite vedono 4 pareggi per 1-1. All'ultima giornata, la Costa d'Avorio vince 1-0 sul Camerun ed è prima del girone, mentre la Guinea, dopo aver pareggiato col Mali sempre 1-1, avanza solo per sorteggio.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il programma di gara ufficiale è stato annunciato il 9 dicembre 2014.

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Rep. del Congo (bandiera)Rep. del Congo7321042+2
2.Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale5312031+2
3.Gabon (bandiera)Gabon3310223-1
4.Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso1301214-3
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Bata
17 gennaio 2015, ore 17:00UTC+1
Incontro 1
Guinea EquatorialeGuinea Equatoriale (bandiera)1 – 1
referto
Rep. del Congo (bandiera)Rep. del CongoEstadio de Bata (40 245 spett.)
Arbitro: Gambia (bandiera)Gassama
N'sueGol 16’MarcatoriGol 87’Bifouma

Bata
17 gennaio 2015, ore 20:00UTC+1
Incontro 2
Burkina FasoBurkina Faso (bandiera)0 – 2
referto
Gabon (bandiera)GabonEstadio de Bata (40 245 spett.)
Arbitro: Mauritius (bandiera)Seechurn
MarcatoriGol 19’Aubameyang
Gol 72’Evouna

Bata
21 gennaio 2015, ore 17:00UTC+1
Incontro 9
Guinea EquatorialeGuinea Equatoriale (bandiera)0 – 0
referto
Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoEstadio de Bata (39 867 spett.)
Arbitro: Camerun (bandiera)Alioum

Bata
21 gennaio 2015, ore 20:00UTC+1
Incontro 10
GabonGabon (bandiera)0 – 1
referto
Rep. del Congo (bandiera)Rep. del CongoEstadio de Bata (34 782 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Gomes
MarcatoriGol 48’Oniangué

Ebebiyín
25 gennaio 2015, ore 19:00UTC+1
Incontro 17
Rep. del CongoRep. del Congo (bandiera)2 – 1
referto
Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoEstadio Manuel Enguru (7 945 spett.)
Arbitro: Ghana (bandiera)Lamptey
BifoumaGol 51’
N'GuessiGol 87’
MarcatoriGol 86’Bancé

Bata
25 gennaio 2015, ore 19:00UTC+1
Incontro 18
GabonGabon (bandiera)0 – 2
referto
Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea EquatorialeEstadio de Bata (39 230 spett.)
Arbitro: Costa d'Avorio (bandiera)Doué
MarcatoriGol 55’ (rig.)Balboa
Gol 86’Ibán

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Tunisia (bandiera)Tunisia5312043+1
2.RD del Congo (bandiera)RD del Congo33030220
3.Capo Verde (bandiera)Capo Verde33030110
4.Zambia (bandiera)Zambia2302123-1
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Ebebiyín
18 gennaio 2015, ore 17:00UTC+1
Incontro 3
ZambiaZambia (bandiera)1 – 1
referto
RD del Congo (bandiera)RD del CongoEstadio Manuel Enguru (7 319 spett.)
Arbitro: Egitto (bandiera)Grisha
SingulumaGol 2’MarcatoriGol 66’Bolasie

Ebebiyín
18 gennaio 2015, ore 20:00UTC+1
Incontro 4
TunisiaTunisia (bandiera)1 – 1
referto
Capo Verde (bandiera)Capo VerdeEstadio Manuel Enguru (7 479 spett.)
Arbitro: Gabon (bandiera)Otogo-Castane
MoncerGol 69’MarcatoriGol 76’ (rig.)Héldon

Ebebiyín
22 gennaio 2015, ore 17:00UTC+1
Incontro 11
ZambiaZambia (bandiera)1 – 2
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaEstadio Manuel Enguru (8 000 spett.)
Arbitro: Guinea (bandiera)Bangoura
MayukaGol 60’MarcatoriGol 70’Akaïchi
Gol 89’Chikhaoui

Ebebiyín
22 gennaio 2015, ore 20:00UTC+1
Incontro 12
Capo VerdeCapo Verde (bandiera)0 – 0
referto
RD del Congo (bandiera)RD del CongoEstadio Manuel Enguru (7 680 spett.)
Arbitro: Senegal (bandiera)Diedhiou

Ebebiyín
26 gennaio 2015, ore 19:00UTC+1
Incontro 19
Capo VerdeCapo Verde (bandiera)0 – 0
referto
Zambia (bandiera)ZambiaEstadio Manuel Enguru (7 950 spett.)
Arbitro: Camerun (bandiera)Alioum

Bata
26 gennaio 2015, ore 19:00UTC+1
Incontro 20
RD del CongoRD del Congo (bandiera)1 – 1
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaEstadio de Bata (11 463 spett.)
Arbitro: Gambia (bandiera)Gassama
BokilaGol 66’MarcatoriGol 31’Akaïchi

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Ghana (bandiera)Ghana6320143+1
2.Algeria (bandiera)Algeria6320152+3
3.Senegal (bandiera)Senegal4311134-1
4.Sudafrica (bandiera)Sudafrica1301236-3
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Mongomo
19 gennaio 2015, ore 17:00UTC+1
Incontro 5
GhanaGhana (bandiera)1 – 2
referto
Senegal (bandiera)SenegalEstadio de Mongomo (13 569 spett.)
Arbitro: Seychelles (bandiera)Camille
AyewGol 14’ (rig.)MarcatoriGol 58’Diouf
Gol 90+3’Sow

Mongomo
19 gennaio 2015, ore 20:00UTC+1
Incontro 6
AlgeriaAlgeria (bandiera)3 – 1
referto
Sudafrica (bandiera)SudafricaEstadio de Mongomo (12 788 spett.)
Arbitro: Costa d'Avorio (bandiera)Doué
HlatshwayoGol 67’ (aut.)
GhoulamGol 72’
SlimaniGol 83’
MarcatoriGol 51’Phala

Mongomo
23 gennaio 2015, ore 17:00UTC+1
Incontro 13
GhanaGhana (bandiera)1 – 0
referto
Algeria (bandiera)AlgeriaEstadio de Mongomo (12 387 spett.)
Arbitro: Mali (bandiera)Coulibaly
GyanGol 90+2’Marcatori

Mongomo
23 gennaio 2015, ore 20:00UTC+1
Incontro 14
SudafricaSudafrica (bandiera)1 – 1
referto
Senegal (bandiera)SenegalEstadio de Mongomo (13 674 spett.)
Arbitro: Mauritania (bandiera)Lemghaifry
ManyisaGol 47’MarcatoriGol 60’Mbodj

Mongomo
27 gennaio 2015, ore 19:00UTC+1
Incontro 21
SudafricaSudafrica (bandiera)1 – 2
referto
Ghana (bandiera)GhanaEstadio de Mongomo (13 670 spett.)
Arbitro: Madagascar (bandiera)Nampiandraza
MasangoGol 17’MarcatoriGol 73’Boye
Gol 83’Ayew

Malabo
27 gennaio 2015, ore 19:00UTC+1
Incontro 22
SenegalSenegal (bandiera)0 – 2
referto
Algeria (bandiera)AlgeriaNuevo Estadio de Malabo (14 549 spett.)
Arbitro: Mauritius (bandiera)Seechurn
MarcatoriGol 11’Mahrez
Gol 82’Bentaleb

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio5312032+1
2.Guinea (bandiera)Guinea[40]33030330
3.Mali (bandiera)Mali33030330
4.Camerun (bandiera)Camerun2302123-1
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Malabo
20 gennaio 2015, ore 17:00UTC+1
Incontro 7
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)1 – 1
referto
Guinea (bandiera)GuineaNuevo Estadio de Malabo (14 875 spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera)Abid Charef
DoumbiaGol 72’MarcatoriGol 36’Yattara

Malabo
20 gennaio 2015, ore 20:00UTC+1
Incontro 8
MaliMali (bandiera)1 – 1
referto
Camerun (bandiera)CamerunNuevo Estadio de Malabo (14 875 spett.)
Arbitro: Zambia (bandiera)Sikazwe
YatabaréGol 71’MarcatoriGol 84’Oyongo

Malabo
24 gennaio 2015, ore 17:00UTC+1
Incontro 15
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)1 – 1
referto
Mali (bandiera)MaliNuevo Estadio de Malabo (14 890 spett.)
Arbitro: Marocco (bandiera)El Ahrach
GradelGol 86’MarcatoriGol 7’Sako

Malabo
24 gennaio 2015, ore 20:00UTC+1
Incontro 16
CamerunCamerun (bandiera)1 – 1
referto
Guinea (bandiera)GuineaNuevo Estadio de Malabo (15 000 spett.)
Arbitro: Etiopia (bandiera)Weyesa
MoukandjoGol 13’MarcatoriGol 42’Traoré

Malabo
28 gennaio 2015, ore 19:00UTC+1
Incontro 23
CamerunCamerun (bandiera)0 – 1
referto
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioNuevo Estadio de Malabo (15 230 spett.)
Arbitro: Gabon (bandiera)Otogo-Castane
MarcatoriGol 36’Gradel

Mongomo
28 gennaio 2015, ore 19:00UTC+1
Incontro 24
GuineaGuinea (bandiera)1 – 1
referto
Mali (bandiera)MaliEstadio de Mongomo (13 470 spett.)
Arbitro: Tunisia (bandiera)Said Kordi
ConstantGol 14’ (rig.)MarcatoriGol 47’Maïga

Note:

Guinea qualificata per sorteggio, come da regolamento, dopo il testa a testa alla pari con il Mali. Il sorteggio si è svolto il 29 gennaio 2015, alle ore 16:00 locali, presso l'hotel Hilton Malabo nella capitale equatoguineana[41][42].

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Il 27 gennaio 2015, la CAF ha annunciato di aver cambiato le sedi di due quarti di finale:[43]

Ilcalcio d'inizio dei quarti di finale 2 e 4 (incontri 26 e 28) è stato inoltre posticipato dalle 20:00 alle 20:30 locali.

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
Bata - 31 gennaio - 17:00
 1A.Rep. del Congo (bandiera)Rep. del Congo 2

Bata - 4 febbraio - 20:00

 2B.RD del Congo (bandiera)RD del Congo 4 
 RD del Congo (bandiera)RD del Congo 1

Malabo - 1º febbraio - 20:30

  Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio 3 
 1D.Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio 3

Bata - 8 febbraio - 20:00

 2C.Algeria (bandiera)Algeria 1 
 Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio(dtr) 0 (9)

Malabo - 1º febbraio - 17:00

  Ghana (bandiera)Ghana 0 (8)
 1C.Ghana (bandiera)Ghana 3

Malabo - 5 febbraio - 20:00

 2D.Guinea (bandiera)Guinea 0 
 Ghana (bandiera)Ghana 3Finale per il terzo posto

Bata - 31 gennaio - 20:30

  Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale 0 
 1B.Tunisia (bandiera)Tunisia 1 RD del Congo (bandiera)RD del Congo(dtr) 0 (4)
 2A.Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale(dts) 2  Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea Equatoriale 0 (2)

Malabo - 7 febbraio - 17:00

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Bata
31 gennaio 2015, ore 17:00UTC+1
Incontro 25
Rep. del CongoRep. del Congo (bandiera)2 – 4
referto
RD del Congo (bandiera)RD del CongoEstadio de Bata (31 670 spett.)
Arbitro: Seychelles (bandiera)Camille
DoréGol 55’
BifoumaGol 62’
MarcatoriGol 65’,Gol 90+1’Mbokani
Gol 75’Bokila
Gol 81’Kimwaki

Bata
31 gennaio 2015, ore 20:30UTC+1
Incontro 26
TunisiaTunisia (bandiera)1 – 2
(d.t.s.)
referto
Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea EquatorialeEstadio de Bata (41 000 spett.)
Arbitro: Mauritius (bandiera)Seechurn
AkaïchiGol 70’MarcatoriGol 90+3’ (rig.),Gol 102’Balboa

Malabo
1º febbraio 2015, ore 17:00UTC+1
Incontro 27
GhanaGhana (bandiera)3 – 0
referto
Guinea (bandiera)GuineaNuevo Estadio de Malabo (14 500 spett.)
Arbitro: Zambia (bandiera)Sikazwe
AtsuGol 4’,Gol 61’
AppiahGol 44’
Marcatori

Malabo
1º febbraio 2015, ore 20:30UTC+1
Incontro 28
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)3 – 1
referto
Algeria (bandiera)AlgeriaNuevo Estadio de Malabo (15 000 spett.)
Arbitro: Gambia (bandiera)Gassama
BonyGol 26’,Gol 68’
GervinhoGol 90+4’
MarcatoriGol 51’Soudani

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Bata
4 febbraio 2015, ore 20:00UTC+1
Incontro 29
RD del CongoRD del Congo (bandiera)1 – 3
referto
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioEstadio de Bata (30 000 spett.)
Arbitro: Camerun (bandiera)Alioum
MbokaniGol 24’ (rig.)MarcatoriGol 20’Touré
Gol 41’Gervinho
Gol 68’Kanon

Malabo
5 febbraio 2015, ore 20:00UTC+1
Incontro 30
GhanaGhana (bandiera)3 – 0
referto
Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea EquatorialeNuevo Estadio de Malabo (15 250 spett.)
Arbitro: Gabon (bandiera)Otogo-Castane
AyewGol 42’ (rig.)
WakasoGol 45+2’
AyewGol 75’
Marcatori

Finale 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Malabo
7 febbraio 2015, ore 17:00UTC+1
Incontro 31
RD del CongoRD del Congo (bandiera)0 – 0
(d.t.s.)
referto
Guinea Equatoriale (bandiera)Guinea EquatorialeNuevo Estadio de Malabo (15 520 spett.)
Arbitro: Egitto (bandiera)Grisha

MabwatiSegnato
MabidiSegnato
MbembaSegnato
MongonguSegnato
Tiri di rigore
4 – 2

Sbagliato (fuori)Balboa
Sbagliato (parato)Fabiani
SegnatoJuvenal
SegnatoEllong

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa delle nazioni africane 2015.
Bata
8 febbraio 2015, ore 20:00UTC+1
Incontro 32
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)0 – 0
(d.t.s.)
referto
Ghana (bandiera)GhanaEstadio de Bata (38 000 spett.)
Arbitro: Gambia (bandiera)Gassama

BonySbagliato (traversa)
TalloSbagliato (fuori)
AurierSegnato
DoumbiaSegnato
TouréSegnato
KalouSegnato
TouréSegnato
KanonSegnato
BaillySegnato
DieSegnato
BarrySegnato
Tiri di rigore
9 – 8

SegnatoWakaso
SegnatoAyew
Sbagliato (parato)Acquah
Sbagliato (fuori)Acheampong
SegnatoAyew
SegnatoMensah
SegnatoBadu
SegnatoAfful
SegnatoBaba
SegnatoBoye
Sbagliato (parato)Razak

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Premi

[modifica |modifica wikitesto]

La sera della finale per il 1º posto, conclusa la partita, la CAF ha reso noti i premi assegnati ai calciatori.[44]

PortieriDifensoriCentrocampistiAttaccanti

Costa d'Avorio (bandiera)Sylvain Gbohouo[46]
RD del Congo (bandiera)Robert Kidiaba[46]

Costa d'Avorio (bandiera)Serge Aurier
Ghana (bandiera)Harrison Afful
Costa d'Avorio (bandiera)Kolo Touré

Ghana (bandiera)André Ayew
Costa d'Avorio (bandiera)Yaya Touré
Costa d'Avorio (bandiera)Max Gradel
RD del Congo (bandiera)Yannick Bolasie
Costa d'Avorio (bandiera)Gervinho

Ghana (bandiera)Christian Atsu
Costa d'Avorio (bandiera)Wilfried Bony

Controversie

[modifica |modifica wikitesto]

Sorteggio Guinea-Mali

[modifica |modifica wikitesto]

EssendoGuinea eMali classificatesi a parità di punti e record (gol fatti, subiti ecc.) nel gruppo D, si è reso necessario il sorteggio per scegliere la squadra che sarebbe avanzata ai quarti di finale. Prima del sorteggio, l'allenatore del MaliHenri Kasperczak ha detto che il torneo "deve trovare un modo più sportivo [per decidere chi avanza], più giusto... Questo non corrisponde a uno spirito sportivo". Il suo omologo della Guinea,Michel Dussuyer, ha detto che nessuna delle due squadre avrebbe meritato di essere eliminata in quel modo.[47]. La Guinea ha vinto il sorteggio, provocando una denuncia da parte di Boubacar Diarra, presidente dellaFederazione calcistica del Mali.Issa Hayatou, presidente della CAF, ha difeso il processo come l'unica opzione.[48]

Arbitraggio Tunisia - Guinea Equatoriale

[modifica |modifica wikitesto]

Wadie Jary, il presidente dellaFederazione calcistica della Tunisia, ha accusato l'imparzialità dell'arbitro contro laTunisia, dopo la sconfitta controversa nei quarti di finale contro laGuinea Equatoriale del 31 gennaio 2015. A seguito di questa dichiarazione è stato sospeso da competizioni e attività della CAF.[49]. L'arbitromaurizianoRajindraparsad Seechurn che ha assegnato il rigore per la Guinea Equatoriale nella partita in questione, è stato sospeso dalla direzione di gare per sei mesi e cancellato dal registro élite degli arbitri della CAF.[50]. La federcalcio tunisina è stata multata per 50 000 dollari per aver affrontato l'arbitro durante la partita, oltre a danni provocati nello spogliatoio, mentre quella equatoguineana è stata multata per 5 000 dollari per la sicurezza inadeguata nello stadio.[51]

Disordini Ghana - Guinea Equatoriale

[modifica |modifica wikitesto]

Durante la semifinale tra Guinea Equatoriale e Ghana, si sono verificati alcuni incidenti tra i tifosi di casa, i tifosi ospiti e le forze dell'ordine. Alla pausa del primo tempo, con la nazionale ghanese in vantaggio per 2-0, i giocatori di quest'ultima sono stati protetti da parte della polizia dal lancio di oggetti provenienti dai tifosi ostili della nazione ospitante. Nel secondo tempo, al minuto 82, un fitto lancio di oggetti viene indirizzato verso la panchina del Ghana, che si è rifugiata in campo per sfuggirvi. Vittime del lancio sono stati anche i tifosi ghanesi che si sono prima rifugiati in tribuna e poi sono stati fatti entrare in campo, a ridosso del rettangolo di gioco. Un elicottero è stato impegnato per disperdere gli spettatori fuori dallo stadio, volando ad un'altezza bassa sopra di loro. LaFederazione calcistica del Ghana ha descritto l'incidente simile a una zona di guerra.[52][53]. Le forze dell'ordine hanno inoltre sparatofumogeni in tribuna nel tentativo di riportare l'ordine.[54] Il gioco è stato fermato per quasi quaranta minuti, prima di ricominciare per solo tre minuti degli otto restanti.[52]. Il regolamento della competizione dichiara che l'incontro sarebbe dovuto terminare prematuramente e che la nazionale ospitante, la Guinea Equatoriale, sarebbe dovuta essere eliminata dalla competizione.[55]. La CAF ha sanzionato la federazione equatoguineana con una multa di 100 000 dollari e l'ha informata di dover disputare un incontro ufficiale casalingo "a porte chiuse", dopo la fine del torneo.[56]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ab(EN)CAF acknowledges Morocco's refusal to host ORANGE AFCON 2015 from January 17 to February 8, sucafonline.com, 11 novembre 2014.
  2. ^Coppa d'Africa: si giocherà in Guinea Equatoriale dopo rinuncia Marocco, inLa Repubblica, 14 novembre 2014.
  3. ^(EN)BFA eyes new stadium to host 2015 AFCON, summegi.bw, Mmegi Online.URL consultato il 1º ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  4. ^(EN)Cameroon to host African Cup of Nations?, suglobalpost.com, global post, 26 settembre 2010.URL consultato il 1º ottobre 2010(archiviato il 9 ottobre 2010).
  5. ^DR Congo name local committee to back 2015 nations cup bid, sustarafrica.com, Star Africa, 20 agosto 2010.URL consultato il 2 ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2020).
  6. ^(EN)Guinea Wants To Host 2015 Africa Cup Of Nations, sugoal.com, 11 settembre 2010.URL consultato il 1º ottobre 2010.
  7. ^(EN)Morocco to host African Cup of Nations?, suglobalpost.com, global post, 26 settembre 2010.URL consultato il 1º ottobre 2010(archiviato il 9 ottobre 2010).
  8. ^(EN)SA bids for 2015 Nations Cup, sukickoff.com, KickOff Magazine, 29 settembre 2010.URL consultato il 1º ottobre 2010(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2010).
  9. ^(EN)Zambia Bids to Host 2015 Africa Cup Of Nations, suzambianwatchdog.com, Zambian Watchdog, 5 novembre 2010.URL consultato il 2 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2011).
  10. ^(EN)Zim’s Afcon bid faces SA challenge, sutheindependent.co.zw, Zimbabwe Independent, 30 settembre 2010.URL consultato il 2 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2010).
  11. ^(EN)CAN 2015, 2017 bid applications closed, sucafonline.com, CAF Online, 2 ottobre 2010.URL consultato il 2 dicembre 2010.
  12. ^(EN)Organisation de la Can 2015: Une commission de la Caf en Rdc le 12 novembre prochain en visite d’inspection, sugroupelavenir.cd, Groupelaviner, 22 ottobre 2010.URL consultato il 2 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 6 luglio 2011).
  13. ^(EN)DR Congo withdraws CAN 2015, 2017 bid, sucafonline.com, CAF Online, 15 novembre 2010.URL consultato il 2 dicembre 2010.
  14. ^(EN)Morocco to host 2015 African Nations Cup, suuk.reuters.com, Reuters.URL consultato il 14 novembre 2014(archiviato dall'url originale il 29 novembre 2014).
  15. ^(EN)Decisions of CAF Executive Committee after meetings on 21-22 September (PDF), sucafonline.com, 23 settembre 2013.
  16. ^(EN)Ebola outbreak: Postpone Africa Cup of Nations, say hosts Morocco, suBBC Sport, 10 ottobre 2014.URL consultato l'11 ottobre 2014.
  17. ^(EN)CAF maintains Orange AFCON 2015 from January 17 to February 8, sucafonline.com, Confederation of African Football, 3 novembre 2014.
  18. ^www.20minutes.fr, su20minutes.fr.
  19. ^www.aps.sn, suaps.sn(archiviato dall'url originale il 20 gennaio 2015).
  20. ^(EN)2015 Nations Cup: Caf confirms Morocco will not host finals, inBBC Sport data=11 novembre 2014.URL consultato l'11 novembre 2014.
  21. ^(EN)Africa Cup of Nations: Caf to reveal hosts in two to three days, inBBC Sport, 12 novembre 2014.URL consultato il 12 novembre 2014.
  22. ^(EN)Sports minister says Ghana won't host African Cup, inUSA Today, 10 novembre 2014.URL consultato l'11 novembre 2014.
  23. ^(EN)Qatar ready to help organise Africa Cup of Nations, susports.yahoo.com, Yahoo.com, 13 novembre 2014.URL consultato il 30 aprile 2019(archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2022).
  24. ^(EN)2015 Nations Cup: Equatorial Guinea to host tournament, suBBC Sport, BBC, 14 novembre 2014.URL consultato il 14 novembre 2014.
  25. ^abc(EN)Equatorial Guinea designated host country of Orange AFCON 2015, sucafonline.com, 14 novembre 2014.
  26. ^Coppa d'Africa, il Tas riabilita il Marocco, SportMediaset.it, 2 aprile 2015.URL consultato il 4 aprile 2015.
  27. ^ab(EN)adidas / Caf Present Marhaba: The Official Match Ball of The Orange Africa Cup of Nations, Equatorial Guinea 2015, sunews.adidas.com, adidas.com, 26 novembre 2014.URL consultato il 16 dicembre 2014(archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2014).
  28. ^(EN)Adidas Marhaba - 2015 Africa Cup of Nations ball revealed, sufootyheadlines.com, footyheadlines, 26 novembre 2014.
  29. ^(EN) O. Erick Mwanza,"Chuku Chuku" is the official mascot of AFCON2015 Eq Guinea, inTwitter, 7 gennaio 2015.URL consultato il 14 gennaio 2015.
  30. ^(FR)Chuku Chuku: découvrez la mascotte de la CAN 2015, suafricatopsports.com, 12 gennaio 2015.URL consultato il 14 gennaio 2015(archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
  31. ^(EN) CAF,"Chuku Chuku", the official mascot of AFCON2015 Eq Guinea!, inTwitter, 12 gennaio 2015.URL consultato il 14 gennaio 2015.
  32. ^(EN)Orange AFCON 2015: Sale of tickets, sucafonline.com, 12 gennaio 2015.URL consultato il 15 gennaio 2015.
  33. ^(EN)Points of Sale (PDF), sucafonline.com, 12 gennaio 2015.URL consultato il 15 gennaio 2015.
  34. ^(EN)Final tournament to run from 17th January to 8th February; semi-finals separated, sucafonline.com, 26 aprile 2014.
  35. ^(EN)Orange AFCON 2015: Procedure for the draw, sucafonline.com, 1º dicembre 2014.
  36. ^ab(EN)Orange African Cup of Nations 2015 – Equatorial Guinea Official Draw on December 3rd 2014 Draw Procedures and Seeded Teams (PDF), sucafonline.com, 1º dicembre 2014.
  37. ^(EN)Competitions - Orange Africa Cup Of Nations, Equatorial Guinea 2015 - Referees, sucafonline.com.URL consultato il 15 dicembre 2014.
  38. ^ab(EN)Regulations of the Africa Cup of Nations (PDF), sucafonline.com, p. 33.URL consultato il 19 dicembre 2014.
  39. ^(EN)Regulations of the Africa Cup of Nations (PDF), sucafonline.com, 34-36.URL consultato il 19 dicembre 2014.
  40. ^Guinea qualificata per sorteggio.(EN)Guinea to face Ghana in quarter final, sucafonline.com, 29 gennaio 2015.URL consultato il 29 gennaio 2015.
  41. ^(EN)Procedure for the draw between Mali and Guinea, sucafonline.com, 29 gennaio 2015.URL consultato il 29 gennaio 2015.
  42. ^(EN)Guinea to face Ghana in quarter final, sucafonline.com, 29 gennaio 2015.URL consultato il 29 gennaio 2015.
  43. ^(EN)Quarterfinal matches of Ebebiyin and Mongomo relocated respectively to Bata and Malabo, sucafonline.com, 27 gennaio 2015.URL consultato il 29 gennaio 2015.
  44. ^(EN)Atsu, Ayew win MVP and top scorer awards, sucafonline.com, 8 febbraio 2015.URL consultato l'8 febbraio 2015.
  45. ^(EN)Orange AFCON 2015 Awards and Best XI, sucafonline.com, 12 febbraio 2015.URL consultato il 13 febbraio 2015.
  46. ^abA pari merito
  47. ^(EN)Mali and Guinea coaches unhappy at drawing lots for AFCON quarter-final place, inThe National,Agence France-Presse, 29 gennaio 2015.URL consultato il 7 febbraio 2015.
  48. ^(EN)African Cup of Nations 2015: Guinea win cruel' drawing of lots to reach quarterfinals, inThe Independent, 29 gennaio 2015.URL consultato il 7 febbraio 2015.
  49. ^(EN)Suspension of the president and ultimatum for Tunisian Federation, sucafonline.com,CAF, 6 febbraio 2015.URL consultato il 7 febbraio 2015.
  50. ^Calcio, Coppa d'Africa: arbitro sospeso per sei mesi,la Repubblica, 4 febbraio 2015.URL consultato il 7 febbraio 2015.
  51. ^Africa Cup of Nations: Referee banned for six months, inBBC Sport, 4 febbraio 2015.URL consultato il 7 febbraio 2015.
  52. ^abGhana-Guinea Equatoriale 3-0: Stelle Nere in finale, ma è caos sugli spalti, inLa Gazzetta dello Sport, 5 febbraio 2015.URL consultato il 7 febbraio 2015.
  53. ^(EN)Africa Cup of Nations: Semi-final was 'war zone', says Ghana FA, subbc.com, BBC, 5 febbraio 2015.URL consultato il 7 febbraio 2015.
  54. ^(EN)Ghana players, fans pelted with missiles in win over Equatorial Guinea, sutheguardian.com, The Guardian.URL consultato il 6 febbraio 2015.
  55. ^(EN)Regulations of the Africa Cup of Nations (PDF), sucafonline.com, p. 11.URL consultato il 7 febbraio 2015.
  56. ^Sanctions following the incidents in match 30 Ghana-Equatorial Guinea, sucafonline.com, CAF, 6 febbraio 2015.URL consultato il 7 febbraio 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa delle nazioni africane
EdizioniSudan 1957 ·Egitto 1959 ·Etiopia 1962 ·Ghana 1963 ·Tunisia 1965 ·Etiopia 1968 ·Sudan 1970 ·Camerun 1972 ·Egitto 1974 ·Etiopia 1976 ·Ghana 1978 ·Nigeria 1980 ·Libia 1982 ·Costa d'Avorio 1984 ·Egitto 1986 ·Marocco 1988 ·Algeria 1990 ·Senegal 1992 ·Tunisia 1994 ·Sudafrica 1996 ·Burkina Faso 1998 ·Ghana-Nigeria 2000 ·Mali 2002 ·Tunisia 2004 ·Egitto 2006 ·Ghana 2008 ·Angola 2010 ·Gabon-Guinea Equatoriale 2012 ·Sudafrica 2013 ·Guinea Equatoriale 2015 ·Gabon 2017 ·Egitto 2019 ·Camerun 2021 ·Costa d'Avorio 2023 ·Marocco 2025 ·Kenya-Tanzania-Uganda 2027
Qualificazioni1962 ·1963 ·1965 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
Convocazioni1957 ·1959 ·1962 ·1963 ·1965 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023
Finali1957 ·1959 ·1962 ·1963 ·1965 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_delle_nazioni_africane_2015&oldid=148022193"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp