Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa delle nazioni africane 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa delle nazioni africane 2013
Afrikanasiesbeker 2013
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCoppa delle nazioni africane
SportCalcio
Edizione29ª
OrganizzatoreCAF
Datedal 19 gennaio 2013
al 10 febbraio 2013
LuogoSudafrica (bandiera) Sudafrica
(5 città)
Partecipanti16 (46 alle qualificazioni)
Impianto/i5 stadi
Sito webwww.afcon2013online.com
Risultati
VincitoreNigeria (bandiera)Nigeria
(3º titolo)
SecondoBurkina Faso (bandiera)Burkina Faso
TerzoMali (bandiera)Mali
QuartoGhana (bandiera)Ghana
Statistiche
Miglior giocatoreBurkina Faso (bandiera)Jonathan Pitroipa
Miglior marcatoreNigeria (bandiera)Emmanuel Emenike
Ghana (bandiera)Mubarak Wakaso
(4 a testa)
Incontri disputati32
Gol segnati69 (2,16 per incontro)
Pubblico734 000
(22 938 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa delle nazioni africane 2013, oOrange Africa Cup of Nations 2013 per ragioni di sponsorizzazione, nota anche comeSudafrica 2013, è stata la 29ª edizione di questotorneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili (spesso dettoCoppa d'Africa) organizzato dallaCAF e la cui fase finale si è svolta inSudafrica dal 19 gennaio al 10 febbraio2013. Contro l'abituale cadenza biennale della competizione, questa edizione arriva a un solo anno dallaprecedente, in maniera tale da consentire lo spostamento dagli anni pari agli anni dispari delle fasi finali di quelle future.[1] Per la terza volta nella sua storia è stata laNigeria a trionfare, che ha battuto nella finale disputata alloFNB Stadium diJohannesburg ilBurkina Faso per 1-0. LeSuper Eagles si sono qualificate così alla successivaFIFA Confederations Cup 2013 che si è tenuta inBrasile.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni alla Coppa delle Nazioni Africane 2013.

IlSudafrica è stata ammesso di diritto alla fase finale in quanto paese organizzatore. I rimanenti quindici posti sono stati assegnati tramite un percorso di qualificazione che ha visto la partecipazione di 46 nazionali e lo svolgimento di 60 incontri tra l'8 gennaio e il 14 ottobre2012. Il sorteggio del turno preliminare e del primo turno di qualificazione si è tenuto aMalabo, inGuinea Equatoriale, il 28 ottobre2011 mentre il sorteggio per il secondo turno si è tenuto aJohannesburg, inSudafrica, il 5 luglio2012.

Immagine del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Pallone

[modifica |modifica wikitesto]

"Katlego", il pallone prodotto dall'Adidas appositamente per il torneo, quarto creato dall'azienda tedesca per la Coppa d'Africa, è stato presentato aDurban il 24 ottobre2012, in occasione dei sorteggi dei gironi della fase finale.[2]. Il nome, che significa "successo" inlingua sesotho, è stato scelto con una votazione su internet vincendo sui nomi "Khanya" e "Motswako".[3]. Il pallone ha un colore giallo brillante e presenta decorazioni ispirate alla tradizione artistica del Sudafrica, con i colori di base che richiamano la bandiera nazionale. Ha la stessa struttura del Tango 12, pallone ufficiale diEuro 2012.[4]

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Lamascotte ufficiale dell'evento è stata svelata anch'essa il 24 ottobre2012.[5]. ChiamataTakuma, consiste in unippopotamo antropomorfo che indossa una divisa gialla. L'animale è stato scelto come simbolo della forza delPaese. Il suo nome nasce dall'abbreviazione del termine "ntakukuma", che significa "perseverare" in alcunidialetti locali. L'ideatore diTakuma è Tumelo Nkoana, bambino di una scuola primaria diHammanskraal.[6]

Scelta della sede

[modifica |modifica wikitesto]

Le candidature per ospitare l'edizione del 2013 del torneo sono state le stesse delle due edizioni precedenti; le federazioni erano le seguenti:

  • Angola (bandiera) Angola, *Gabon (bandiera) Gabon eGuinea Equatoriale (bandiera) Guinea Equatoriale (candidatura congiunta), *Libia (bandiera)Libia. Il 4 settembre2006 laCAF assegnò le tre edizioni e la Libia riuscì ad aggiudicarsi l'organizzazione della fase finale di questa edizione della competizione.[7]. In seguito allo scoppio dellaguerra civile libica nel2011, la CAF il 28 settembre dello stesso anno decise uno scambio di edizioni: ilSudafrica ospiterà quella del 2013 mentre la Libia sarà sede del torneo nel2017.[8]

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]

La lista delle cinquecittà che ospitano le partite della Coppa d'Africa 2013 è stata ufficializzata dalla CAF il 4 maggio2012,[9] dopo che l'annuncio, previsto per il 30 marzo,[10] era stato rimandato prima al 4 aprile,[11] poi al 20 aprile ed infine al 3 maggio.[12]. Gli stadi scelti ad ospitare l'evento sono cinque tra quelli che hanno già ospitato ilMondiale del 2010, in quanto laSouth African Football Association aveva già ristretto la scelta a quelli che avevano ospitato la rassegna mondiale.[13]. La partita inaugurale e la finale del torneo saranno ospitate dalFNB Stadium diJohannesburg.[14]

FNB StadiumNelson Mandela Bay StadiumMoses Mabhida Stadium
Località:JohannesburgLocalità:Port ElizabethLocalità:Durban
Coordinate geografiche:26°14′05.27″S 27°58′56.47″E26°14′05.27″S,27°58′56.47″E (Soccer City)Coordinate geografiche:33°56′16″S 25°35′56″E33°56′16″S,25°35′56″E (Nelson Mandela Bay Stadium)Coordinate geografiche:29°49′46″S 31°01′49″E29°49′46″S,31°01′49″E (Moses Mabhida Stadium)
Altitudine:1753 ms.l.m.Altitudine:ms.l.m.Altitudine:ms.l.m.
Capienza:88 460Capienza:42 486Capienza:62 760
Coppa delle nazioni africane 2013 (Sudafrica)
Mbombela StadiumRoyal Bafokeng Stadium
Località:NelspruitLocalità:Rustenburg
Coordinate geografiche:25°27′42.19″S 30°55′46.88″E25°27′42.19″S,30°55′46.88″E (Mbombela Stadium)Coordinate geografiche:25°34′42.96″S 27°09′38.52″E25°34′42.96″S,27°09′38.52″E (Royal Bafokeng Stadium)
Altitudine:660 ms.l.m.Altitudine:1500 ms.l.m.
Capienza:40 929Capienza:38 646

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoUltima presenza
1Sudafrica (bandiera)Sudafrica0028 settembre201100Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finaleGhana 2008
2Ghana (bandiera)Ghana0013 ottobre201200Vincitrice contro ilMalawiGabon-Guinea Equatoriale 2012
3Mali (bandiera)Mali0013 ottobre201200Vincitrice contro ilBotswanaGabon-Guinea Equatoriale 2012
4Zambia (bandiera)Zambia0013 ottobre201200Vincitrice contro l'UgandaGabon-Guinea Equatoriale 2012
5Nigeria (bandiera)Nigeria0013 ottobre201200Vincitrice contro laLiberiaAngola 2010
6Tunisia (bandiera)Tunisia0013 ottobre201200Vincitrice contro laSierra LeoneGabon-Guinea Equatoriale 2012
7Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio0013 ottobre201200Vincitrice contro ilSenegalGabon-Guinea Equatoriale 2012
8Marocco (bandiera)Marocco0013 ottobre201200Vincitrice contro ilMozambicoGabon-Guinea Equatoriale 2012
9Etiopia (bandiera)Etiopia00 14 ottobre201200Vincitrice contro ilSudanLibia 1982
10Capo Verde (bandiera)Capo Verde0014 ottobre201200Vincitrice contro ilCamerunEsordiente
11Angola (bandiera)Angola0014 ottobre201200Vincitrice contro loZimbabweGabon-Guinea Equatoriale 2012
12Niger (bandiera)Niger0014 ottobre201200Vincitrice contro laGuineaGabon-Guinea Equatoriale 2012
13Togo (bandiera)Togo0014 ottobre201200Vincitrice contro ilGabonEgitto 2006
14RD del Congo (bandiera)RD del Congo0014 ottobre201200Vincitrice contro laGuinea EquatorialeEgitto 2006
15Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso0014 ottobre201200Vincitrice contro laRep. CentrafricanaGabon-Guinea Equatoriale 2012
16Algeria (bandiera)Algeria0014 ottobre201200Vincitrice contro laLibiaAngola 2010

Sorteggio dei gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio per stabilire i gruppi della fase finale, previsto in origine per il 26 ottobre,[9] si è tenuto aDurban il 24 ottobre2012.[15][16] Le posizioni A1 e C1 sono state assegnate rispettivamente alla nazione organizzatrice (Sudafrica) e alla detentrice del trofeo (Zambia).[17] Le restanti 14 squadre sono state classificate in base ai risultati ottenuti nelle ultime tre edizioni dellaCoppa delle Nazioni Africane. È stato adottato il seguente sistema di punteggio:

  • vincitore: 7 punti;
  • finalista: 5 punti;
  • semifinaliste: 3 punti;
  • 5-8 classificate: 1 punto.

I punteggi sono stati moltiplicati per un coefficiente assegnato a ciascuna edizione:

In caso di parità di punteggio tra due squadre, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione i punti ottenuti durante le tre edizioni del torneo. Le squadre sono state suddivise in quattro urne. I gruppi sorteggiati sono composti da quattro squadre, ciascuna di urne diverse.

Urna 1Urna 2Urna 3Urna 4

Sudafrica (bandiera)Sudafrica(organizzatrice, A1)
Zambia (bandiera)Zambia(detentrice, C1)
Ghana (bandiera)Ghana(22 p.ti)
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio(22 p.ti)

Mali (bandiera)Mali(12 p.ti)
Tunisia (bandiera)Tunisia(10 p.ti)
Angola (bandiera)Angola(9 p.ti)
Nigeria (bandiera)Nigeria(8 p.ti)

Algeria (bandiera)Algeria(6 p.ti)
Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso(5 p.ti)
Marocco (bandiera)Marocco(4 p.ti)
Niger (bandiera)Niger(3 p.ti)

Togo (bandiera)Togo(2 p.ti)
Capo Verde (bandiera)Capo Verde(0 p.ti)
RD del Congo (bandiera)RD del Congo(0 p.ti)
Etiopia (bandiera)Etiopia(0 p.ti)

Gruppo AGruppo BGruppo CGruppo D
Sudafrica (bandiera)SudafricaGhana (bandiera)GhanaZambia (bandiera)ZambiaCosta d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio
Angola (bandiera)AngolaMali (bandiera)MaliNigeria (bandiera)NigeriaTunisia (bandiera)Tunisia
Marocco (bandiera)MaroccoNiger (bandiera)NigerBurkina Faso (bandiera)Burkina FasoAlgeria (bandiera)Algeria
Capo Verde (bandiera)Capo VerdeRD del Congo (bandiera)RD del CongoEtiopia (bandiera)EtiopiaTogo (bandiera)Togo

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]

Qui di seguito è riportata la lista degli arbitri e degli assistenti scelti per la manifestazione.[18]

ArbitriAssistenti

Algeria (bandiera)Mohamed Benouza
Algeria (bandiera)Djamel Haimoudi
Camerun (bandiera)Neant Alioum
Costa d'Avorio (bandiera)Noumandiez Doué
Egitto (bandiera)Gehad Grisha
Gabon (bandiera)Eric Otogo-Castane
Gambia (bandiera)Bakary Papa Gassama
Kenya (bandiera)Sylvester Kirwa
Madagascar (bandiera)Hamada Nampiandraza
Mali (bandiera)Koman Coulibaly
Mauritania (bandiera)Ali Lemghaifry
Mauritius (bandiera)Rajindraparsad Seechurn
Marocco (bandiera)Bouchaïb El Ahrach
Senegal (bandiera)Badara Diatta
Seychelles (bandiera)Bernard Camille
Sudafrica (bandiera)Daniel Bennett
Tunisia (bandiera)Slim Jedidi
Zambia (bandiera)Janny Sikazwe

Algeria (bandiera)Albdelhak Etchiali
Angola (bandiera)Jerson Emiliano Dos Santos
Burundi (bandiera)Jean-Claude Birumushahu
Camerun (bandiera)Evarist Menkouande
Camerun (bandiera)Yanoussa Moussa
Costa d'Avorio (bandiera)Songuifolo Yeo
Eritrea (bandiera)Angesom Ogbamariam
Gabon (bandiera)Theophile Vinga
Ghana (bandiera)Alidu Salifu Malick
Kenya (bandiera)Marwa Range
Mali (bandiera)Balla Diarra
Marocco (bandiera)Redouane Achik
Mozambico (bandiera)Arsénio Chadreque Marengula
Nigeria (bandiera)Peter Edibe
Ruanda (bandiera)Felicien Kabanda
Senegal (bandiera)Djibril Camara
Senegal (bandiera)Malick Samba El Hadji
Sudan (bandiera)Waleed Ahmed Ali
Sudafrica (bandiera)Zakhele Siwela
Tunisia (bandiera)Bechir Hassani
Tunisia (bandiera)Anouar Hmila

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per la Coppa delle Nazioni Africane 2013.

Le federazioni nazionali hanno avuto tempo fino alle ore 24:00 GMT del 9 gennaio2013 per presentare allaCAF le liste ufficiali, composte da 23 giocatori di cui 3 portieri. Fino a ventiquattro ore prima della partita d'esordio della squadra alla Coppa d'Africa, era ancora ammessa la possibilità di sostituire uno o più convocati in caso di loro grave infortunio, tale cioè da impedire la disputa dell'intera fase finale.[19]. In caso una federazione avesse registrato la propria lista dopo il 12 gennaio2013, le sarebbe stato permesso di partecipare solo con 21 giocatori, oltre ad essere sanzionata con una multa di$ 10 000.[19]

Andamento del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
Un'azione di gioco della seconda gara del torneo, tra l'Angola e ilMarocco.

Nella gara d'apertura del torneo i padroni di casa delSudafrica pareggiano per 0-0 con ilCapo Verde, esordiente assoluto nel torneo; stesso risultato nell'altro incontro fraAngola eMarocco. Nella seconda giornata iBafana Bafana sconfiggono i rivali angolani per 2-0, portandosi in testa al girone, mentre Marocco e Capo Verde non vanno oltre l'1-1. Nell'ultima giornata il Sudafrica strappa al Marocco il pareggio per 2-2 negli ultimi minuti, conquistando il pass per i quarti di finale; in contemporanea iTubarões Azuis riescono a battere per 2-1 lePalancas Negras grazie al gol all'ultimo minuto diHéldon che vale la qualificazione per la selezione capoverdiana e l'eliminazione deiLeoni dell'Atlante.

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]

Nel primo incontro del gruppo ilGhana viene fermato sul 2-2 dallaRD del Congo, mentre nell'altro match ilMali, terzo classificato nellaprecedente edizione, sconfigge ilNiger con un gol del capitanoSeydou Keita. Nella giornata successiva i ghanesi battono i maliani grazie al rigore diMubarak Wakaso mentre le selezioni nigerina e congolese si fermano sullo 0-0. L'ultima giornata non vede stravolgimenti in classifica: il Ghana, battendo per 3-0 il Niger, vince il girone e il Mali, pareggiando per 1-1 con la RD del Congo, supera il primo turno come secondo classificato.

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]

In questo gruppo la prima giornata vede ben due 1-1. Il primo tra i campioni in carica delloZambia e l'Etiopia, l'altro traNigeria eBurkina Faso. Nella seconda giornata Zambia e Nigeria pareggiano, con il portiere zambiano Mweene protagonista: prima para un calcio di rigore, poi ne segna uno lui stesso, fissando il risultato sull'1-1; nell'altro match vittoria netta del Burkina Faso che vince 4-0 sull'Etiopia con i gol diAlain Traoré (2),Djakaridja Koné eJonathan Pitroipa. Nell'ultima giornataLes Etalons fermano sullo 0-0 iChipolopolo che sono costretti così a lasciare il torneo, nell'altro incontro leSuper Eagles vincono 2-0 sull'Etiopia con 2 rigori trasformati daVictor Moses, accedendo così ai quarti di finale come seconde classificate. In particolare, in occasione del secondo rigore, il portiere etiopeSisay Bancha viene espulso per somma di ammonizioni, e sostituito tra i pali dall'attaccanteSaladin Said, a causa dell'esaurimento delle sostituzioni da parte del CT etiopeBishaw.

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
LaTunisia contro l'Algeria, derby terminato 1-0 per leAquile di Cartagine.

Nella prima giornata laCosta d'Avorio, grande favorita per la vittoria finale, vince con fatica per 2-1 sulTogo con i gol diYaya Touré eGervinho, agliEperviers non basta un gol diJonathan Ayité. Nell'altra partita laTunisia vince il derby contro l'Algeria grazie ad un gol nel finale diYoussef Msakni. Nella seconda giornata la Costa d'Avorio vince 3-0 sulla Tunisia, mentre Algeria-Togo termina 0-2. Si hanno già due verdetti: la Costa d'Avorio passa il turno come prima e l'Algeria viene eliminata. Nell'ultima giornata, mentre Costa d'Avorio e Algeria pareggiano per 2-2 in una gara ininfluente ai fini della qualificazione, nella sfida Togo-Tunisia i togolesi, pur pareggiando 1-1, hanno la meglio per la classifica avulsa e si qualificano per il turno successivo.

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo due giorni di riposo, il 2 febbraio si disputa a Port Elizabeth il primo quarto di finale tra Ghana e Capo Verde; l'incontro, molto avvincente, viene deciso dalla doppietta di Wakaso che porta così leBlack Stars in semifinale. Nell'incontro serale, a Durban, si disputa invece l'incontro tra il Sudafrica e il Mali: al termine dei tempi regolamentari le due squadre si trovano sull'1-1 con i gol diRantie per i padroni di casa e diKeita per leAquile. Nei tempi supplementari nessuna ha la meglio, pertanto sono necessari i calci di rigore. Dopo la prima serie la situazione è ancora di parità, le successive parate diSoumbeïla Diakité e l'errore diMajoro aggiudicano la vittoria al Mali che per la seconda edizione consecutiva si qualifica alle semifinali. Il 3 febbraio invece è il turno di Costa d'Avorio-Nigeria e Burkina Faso-Togo. Nell'incontro pomeridiano leAquile diKeshi passano in vantaggio a fine primo tempo conEmmanuel Emenike, ma all'inizio della ripresa gli ivoriani trovano il pareggio conCheik Tioté; i nigeriani reagiscono trovando il gol della vittoria al 78' grazie aSunday Mba ed eliminano i vice-campioni in carica. Nell'altro quarto di finale Burkina Faso e Togo non riescono a sbloccare il risultato nei tempi regolamentari. Nei tempi supplementari un gol di Pitroipa al 105' regala al Burkina Faso la qualificazione alle semifinali.

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 febbraio si giocano le due semifinali. La prima è Nigeria-Mali, partita a senso unico che si conclude con la vittoria della Nigeria per 4-1. Decisivi per i nigerianiUwa Elderson Echiéjilé,Brown Ideye, Emmanuel Emenike eAhmed Musa, autori delle quattro reti, diCheick Diarra il gol della bandiera del Mali. Nell'altro match a Nelspruit si sfidano Ghana e Burkina Faso. Il primo tempo viene condotto dai ghanesi che al 12' passano in vantaggio con Mubarak Wakaso su rigore. I burkinabè reagiscono trovando il pareggio nel secondo tempo conAristide Bancé. Non bastano alle due squadre i tempi regolamentari, si va dunque ai supplementari. Il Burkina Faso va in inferiorità numerica dopo l'espulsione per somma di ammonizioni (per simulazione il secondo giallo) di Pitroipa, ma riesce a mantenere il risultato sull'1-1. Ai rigori vincono i burkinabè per 3-2, decisivi gli errori dal dischetto diVorsah,Clottey eBadu. Per gliEtalons si tratta della prima finale nella loro storia, miglior risultato fino ad allora il quarto posto nella rassegna del1998 disputata in casa.

Finale 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]

Nella finale per il terzo posto si sfidano per la seconda edizione consecutiva Mali e Ghana. A Port Elizabeth le due squadre si incontrano nuovamente dopo la partita dei gironi, finita 1-0 in favore dei ghanesi. Questa volta leAquile passano in vantaggio al 28' conMamadou Samassa su assist diAdama Tamboura e raddoppiano nella ripresa con il capitano Seydou Keita su assist diOusmane Coulibaly. Al 58' Mubarak Wakaso spreca un'occasione per accorciare le distanze, sbagliando dal dischetto. Il 2-1 arriva all'82' grazie ad un gol da fuori area diKwadwo Asamoah ma non basta perché nei minuti di recuperoSigamary Diarra chiude la partita, consegnando così alleAquile ancora una volta la medaglia di bronzo.

Finale

[modifica |modifica wikitesto]

AlSoccer City diJohannesburg va in scena la finale fra Nigeria e Burkina Faso. LeSuper Aquile sono alla loro settima finale mentre gliStalloni alla prima in un torneo nella loro storia. Gli uomini diKeshi controllano il match ma non riescono a finalizzare fino al 40', quando arriva il gol di Mba che prima superaKoffi con un sombrero e poi conclude al volo. Al rientro in campo i nigeriani cercano di chiudere l'incontro, sfiorando più volte il gol. I burkinabè cercano di costruire qualche palla gol, sfruttando la stanchezza degli avversari ma non riescono a concretizzare. Con l'ingresso di Musa, la Nigeria crea diverse occasioni che però non vanno a buon fine. L'incontro termina così sull'1-0, consegnando alleSuper Aquile il terzo titolo continentale. La vittoria arriva diciannove anni dopo quella diTunisia 1994, anno in cui il trofeo fu alzato dall'attuale commissario tecnico.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Piazzamenti delle nazionali a Sudafrica 2013

Il calendario della manifestazione è stato annunciato l'8 settembre2012.[20]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime due nazionali classificate di ogni raggruppamento accedono alla fase a eliminazione diretta. Nel caso in cui due o più nazionali avessero lo stesso numero di punti in classifica, il loro posizionamento sarà determinato, nell'ordine, dai seguenti parametri:[21]

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. miglioredifferenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. miglioredifferenza reti globale;
  5. maggiore numero di reti segnate globale;
  6. fair play: conteggio dei cartellini gialli e rossi ricevuti;
  7. sorteggio da parte del comitatoCAF.

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Sudafrica (bandiera)Sudafrica5312042+2
2.Capo Verde (bandiera)Capo Verde5312032+1
3.Marocco (bandiera)Marocco33030330
4.Angola (bandiera)Angola1301214−3
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Johannesburg
19 gennaio 2013, ore 18:00UTC+2
Incontro 1
SudafricaSudafrica (bandiera)0 – 0
referto
Capo Verde (bandiera)Capo VerdeFNB Stadium (50 000 spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera)Haimoudi

Johannesburg
19 gennaio 2013, ore 21:00UTC+2
Incontro 2
AngolaAngola (bandiera)0 – 0
referto
Marocco (bandiera)MaroccoFNB Stadium (25 000 spett.)
Arbitro: Senegal (bandiera)Diatta

Durban
23 gennaio 2013, ore 17:00UTC+2
Incontro 9
SudafricaSudafrica (bandiera)2 – 0
referto
Angola (bandiera)AngolaMoses Mabhida Stadium (40 000 spett.)
Arbitro: Mali (bandiera)Coulibaly
SangweniGol 30’
MajoroGol 62’
Marcatori

Durban
23 gennaio 2013, ore 20:00UTC+2
Incontro 10
MaroccoMarocco (bandiera)1 – 1
referto
Capo Verde (bandiera)Capo VerdeMoses Mabhida Stadium (25 000 spett.)
Arbitro: Zambia (bandiera)Sikazwe
El-ArabiGol 78’MarcatoriGol 36’Platini

Durban
27 gennaio 2013, ore 19:00UTC+2
Incontro 17
MaroccoMarocco (bandiera)2 – 2
referto
Sudafrica (bandiera)SudafricaMoses Mabhida Stadium (45 000 spett.)
Arbitro: Gambia (bandiera)Gassama
El AdouaGol 10’
HafidiGol 82’
MarcatoriGol 71’Mahlangu
Gol 86’Sangweni

Port Elizabeth
27 gennaio 2013, ore 19:00UTC+2
Incontro 18
Capo VerdeCapo Verde (bandiera)2 – 1
referto
Angola (bandiera)AngolaNelson Mandela Bay Stadium (20 000 spett.)
Arbitro: Tunisia (bandiera)Jedidi
VarelaGol 81’
HéldonGol 90’
MarcatoriGol 33’ (aut.)Nando

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Ghana (bandiera)Ghana7321062+4
2.Mali (bandiera)Mali43111220
3.RD del Congo (bandiera)RD del Congo33030330
4.Niger (bandiera)Niger1301204−4
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Port Elizabeth
20 gennaio 2013, ore 17:00UTC+2
Incontro 3
GhanaGhana (bandiera)2 – 2
referto
RD del Congo (bandiera)RD del CongoNelson Mandela Bay Stadium (7 000 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Bennett
BaduGol 40’
AsamoahGol 50’
MarcatoriGol 53’Mputu
Gol 69’ (rig.)Mbokani

Port Elizabeth
20 gennaio 2013, ore 20:00UTC+2
Incontro 4
MaliMali (bandiera)1 – 0
referto
Niger (bandiera)NigerNelson Mandela Bay Stadium (20 000 spett.)
Arbitro: Tunisia (bandiera)Jedidi
KeitaGol 84’Marcatori

Port Elizabeth
24 gennaio 2013, ore 17:00UTC+2
Incontro 11
GhanaGhana (bandiera)1 – 0
referto
Mali (bandiera)MaliNelson Mandela Bay Stadium (8.000 spett.)
Arbitro: Costa d'Avorio (bandiera)Doue
WakasoGol 38’ (rig.)Marcatori

Port Elizabeth
24 gennaio 2013, ore 20:00UTC+2
Incontro 12
NigerNiger (bandiera)0 – 0
referto
RD del Congo (bandiera)RD del CongoNelson Mandela Bay Stadium (12 000 spett.)
Arbitro: Marocco (bandiera)El Ahrach

Port Elizabeth
28 gennaio 2013, ore 19:00UTC+2
Incontro 19
NigerNiger (bandiera)0 – 3
referto
Ghana (bandiera)GhanaNelson Mandela Bay Stadium (10 000 spett.)
Arbitro: Senegal (bandiera)Diatta
MarcatoriGol 6’Gyan
Gol 23’Atsu
Gol 50’Boye

Durban
28 gennaio 2013, ore 19:00UTC+2
Incontro 20
RD del CongoRD del Congo (bandiera)1 – 1
referto
Mali (bandiera)MaliMoses Mabhida Stadium (8 000 spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera)Haimoudi
MbokaniGol 3’ (rig.)MarcatoriGol 14’Samassa

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso5312051+4
2.Nigeria (bandiera)Nigeria5312042+2
3.Zambia (bandiera)Zambia33030220
4.Etiopia (bandiera)Etiopia1301217−6
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Nelspruit
21 gennaio 2013, ore 17:00UTC+2
Incontro 5
ZambiaZambia (bandiera)1 – 1
referto
Etiopia (bandiera)EtiopiaMbombela Stadium (10 000 spett.)
Arbitro: Gabon (bandiera)Otogo-Castane
MbesumaGol 45+3’MarcatoriGol 65’Adane

Nelspruit
21 gennaio 2013, ore 20:00UTC+2
Incontro 6
NigeriaNigeria (bandiera)1 – 1
referto
Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoMbombela Stadium (8 500 spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera)Benouza
EmenikeGol 23’MarcatoriGol 90+4’Traoré

Nelspruit
25 gennaio 2013, ore 17:00UTC+2
Incontro 13
ZambiaZambia (bandiera)1 – 1
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaMbombela Stadium (25 000 spett.)
Arbitro: Egitto (bandiera)Grisha
MweeneGol 85’ (rig.)MarcatoriGol 57’Emenike

Nelspruit
25 gennaio 2013, ore 20:00UTC+2
Incontro 14
Burkina FasoBurkina Faso (bandiera)4 – 0
referto
Etiopia (bandiera)EtiopiaMbombela Stadium (35 000 spett.)
Arbitro: Seychelles (bandiera)Camille
TraoréGol 34’,Gol 74’
KonéGol 79’
PitroipaGol 90’
Marcatori

Nelspruit
29 gennaio 2013, ore 19:00UTC+2
Incontro 21
Burkina FasoBurkina Faso (bandiera)0 – 0
referto
Zambia (bandiera)ZambiaMbombela Stadium (8 000 spett.)
Arbitro: Camerun (bandiera)Alioum

Rustenburg
29 gennaio 2013, ore 19:00UTC+2
Incontro 22
EtiopiaEtiopia (bandiera)0 – 2
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaRoyal Bafokeng Stadium (15 000 spett.)
Arbitro: Marocco (bandiera)El Ahrach
MarcatoriGol 80’ (rig.),Gol 90’ (rig.)Moses

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio7321073+4
2.Togo (bandiera)Togo4311143+1
3.Tunisia (bandiera)Tunisia4311124−2
4.Algeria (bandiera)Algeria1301225−3
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Rustenburg
22 gennaio 2013, ore 17:00UTC+2
Incontro 7
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)2 – 1
referto
Togo (bandiera)TogoRoyal Bafokeng Stadium (2 000 spett.)
Arbitro: Camerun (bandiera)Alioum
TouréGol 8’
GervinhoGol 88’
MarcatoriGol 45’Ayité

Rustenburg
22 gennaio 2013, ore 20:00UTC+2
Incontro 8
TunisiaTunisia (bandiera)1 – 0
referto
Algeria (bandiera)AlgeriaRoyal Bafokeng Stadium (8 000 spett.)
Arbitro: Gambia (bandiera)Gassama
MsakniGol 90’Marcatori

Rustenburg
26 gennaio 2013, ore 17:00UTC+2
Incontro 15
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)3 – 0
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaRoyal Bafokeng Stadium (30 000 spett.)
Arbitro: Mauritius (bandiera)Seechurn
GervinhoGol 21’
TouréGol 87’
Ya KonanGol 90’
Marcatori

Rustenburg
26 gennaio 2013, ore 20:00UTC+2
Incontro 16
AlgeriaAlgeria (bandiera)0 – 2
referto
Togo (bandiera)TogoRoyal Bafokeng Stadium (25 000 spett.)
Arbitro: Madagascar (bandiera)Nampiandraza
MarcatoriGol 32’Adebayor
Gol 90+4’Wome

Rustenburg
30 gennaio 2013, ore 19:00UTC+2
Incontro 23
AlgeriaAlgeria (bandiera)2 – 2
referto
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioRoyal Bafokeng Stadium (5 000 spett.)
Arbitro: Gabon (bandiera)Otogo-Castane
FeghouliGol 64’ (rig.)
SoudaniGol 70’
MarcatoriGol 77’Drogba
Gol 80’Bony

Nelspruit
30 gennaio 2013, ore 19:00UTC+2
Incontro 24
TogoTogo (bandiera)1 – 1
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaMbombela Stadium (7 500 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Bennett
GakpéGol 13’MarcatoriGol 29’ (rig.)Mouelhi

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
Durban - 2 febbraio2013
 1A.Sudafrica (bandiera)Sudafrica 1 (1)

Durban - 6 febbraio2013

 2B.Mali (bandiera)Mali(dtr) 1 (3) 
 Mali (bandiera)Mali 1

Rustenburg - 3 febbraio2013

  Nigeria (bandiera)Nigeria 4 
 1D.Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio 1

Johannesburg - 10 febbraio2013

 2C.Nigeria (bandiera)Nigeria 2 
 Nigeria (bandiera)Nigeria 1

Nelspruit - 3 febbraio2013

  Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso 0
 1C.Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso 1

Nelspruit - 6 febbraio2013

 2D.Togo (bandiera)Togo 0 
 Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso(dtr) 1 (3)Finale per il terzo posto

Port Elizabeth - 2 febbraio2013

  Ghana (bandiera)Ghana 1 (2) 
 1B.Ghana (bandiera)Ghana 2 Mali (bandiera)Mali 3
 2A.Capo Verde (bandiera)Capo Verde 0  Ghana (bandiera)Ghana 1

Port Elizabeth - 9 febbraio2013

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Port Elizabeth
2 febbraio 2013, ore 17:00UTC+2
Incontro 26
GhanaGhana (bandiera)2 – 0
referto
Capo Verde (bandiera)Capo VerdeNelson Mandela Bay Stadium (8 000 spett.)
Arbitro: Mauritius (bandiera)Seechurn
WakasoGol 54’ (rig.),Gol 90+4’Marcatori

Durban
2 febbraio 2013, ore 20:30UTC+2
Incontro 25
SudafricaSudafrica (bandiera)1 – 1
(d.t.s.)
referto
Mali (bandiera)MaliMoses Mabhida Stadium (45 000 spett.)
Arbitro: Camerun (bandiera)Alioum
RantieGol 31’MarcatoriGol 58’Keita

TshabalalaSegnato
FurmanSbagliato (parato)
MahlanguSbagliato (parato)
MajoroSbagliato (fuori)
Tiri di rigore
1 – 3

SegnatoDiabaté
SegnatoTamboura
SegnatoTraoré

Rustenburg
3 febbraio 2013, ore 17:00UTC+2
Incontro 28
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)1 – 2
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaRoyal Bafokeng Stadium (25 000 spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera)Haimoudi
TiotéGol 50’MarcatoriGol 43’Emenike
Gol 78’Mba

Nelspruit
3 febbraio 2013, ore 20:30UTC+2
Incontro 27
Burkina FasoBurkina Faso (bandiera)1 – 0
(d.t.s.)
referto
Togo (bandiera)TogoMbombela Stadium (27 000 spett.)
Arbitro: Senegal (bandiera)Diatta
PitroipaGol 105’Marcatori

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Durban
6 febbraio 2013, ore 17:00UTC+2
Incontro 29
MaliMali (bandiera)1 – 4
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaMoses Mabhida Stadium (54 000 spett.)
Arbitro: Gambia (bandiera)Gassama
DiarraGol 75’MarcatoriGol 25’Echiéjilé
Gol 30’Ideye
Gol 44’Emenike
Gol 60’Musa

Nelspruit
6 febbraio 2013, ore 20:30UTC+2
Incontro 30
Burkina FasoBurkina Faso (bandiera)1 – 1
(d.t.s.)
referto
Ghana (bandiera)GhanaMbombela Stadium (35 000 spett.)
Arbitro: Tunisia (bandiera)Jedidi
BancéGol 60’MarcatoriGol 12’ (rig.)Wakaso

KonéSegnato
TraoréSegnato
KoulibalySbagliato (parato)
BancéSegnato
Tiri di rigore
3 – 2

Sbagliato (fuori)Vorsah
SegnatoAtsu
SegnatoAfful
Sbagliato (fuori)Clottey
Sbagliato (parato)Badu

Finale 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Port Elizabeth
9 febbraio 2013, ore 20:00UTC+2
Incontro 31
MaliMali (bandiera)3 – 1
referto
Ghana (bandiera)GhanaNelson Mandela Bay Stadium (6 000 spett.)
Arbitro: Gabon (bandiera)Otogo-Castane
SamassaGol 21’
KeitaGol 48’
DiarraGol 90+4’
MarcatoriGol 82’Asamoah

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa delle nazioni africane 2013.
Johannesburg
10 febbraio 2013, ore 20:30UTC+2
Incontro 32
NigeriaNigeria (bandiera)1 – 0
referto
Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoFNB Stadium (85 000 spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera)Haimoudi
MbaGol 40’Marcatori

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Premi

[modifica |modifica wikitesto]

La sera della finale per il 1º posto, conclusa la partita, laCAF ha reso noti i premi assegnati ai calciatori.[22]

PortieriDifensoriCentrocampistiAttaccanti

Nigeria (bandiera)Vincent Enyeama

Burkina Faso (bandiera)Bakary Koné
Capo Verde (bandiera)Nando
Nigeria (bandiera)Efe Ambrose

Burkina Faso (bandiera)Jonathan Pitroipa
Ghana (bandiera)Mubarak Wakaso
Mali (bandiera)Seydou Keita
Nigeria (bandiera)John Obi Mikel
Nigeria (bandiera)Victor Moses

Ghana (bandiera)Asamoah Gyan
Nigeria (bandiera)Emmanuel Emenike

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Africa Cup of Nations Cup to move to odd-numbered years, inBBC Sport, BBC, 16 maggio 2010.
  2. ^(EN)Katlego, Takuma is official match ball, mascot for 2013 AFCON, sughananewsagency.org, 24 ottobre 2012.
  3. ^(EN)2013 Afcon: Katlego wins Afcon 2013 ball naming rights, suen.starafrica.com, starafrica.com, 20 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  4. ^Nuovo pallone ADIDAS Katlego per la Coppa d’Africa 2013, sulaguidadelcalcio.it, 30 ottobre 2012(archiviato dall'url originale il 30 marzo 2013).
  5. ^(EN)South Africa : Takuma henceforth the mascot of all sports, suen.africatopsports.com, africatopsports.com, 30 novembre 2012.URL consultato il 21 dicembre 2012(archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2014).
  6. ^(EN)Hippo hooray for young Afcon mascot designer, sutimeslive.co.za, 28 ottobre 2012.
  7. ^(EN)Angola to host 2010 Nations Cup, sunews.bbc.co.uk, BBC Sport, 4 settembre 2006.
  8. ^Calcio, Coppa d'Africa: Sudafrica sostituisce Libia come sede 2013, surepubblica.it, 28 settembre 2011.
  9. ^ab(EN)Host Cities for Orange CAN 2013 announced, sucafonline.com, 4 maggio 2012.
  10. ^(EN)Afcon host cities to be revealed next week, sukickoff.com, 20 marzo 2012.URL consultato il 17 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 20 giugno 2017).
  11. ^(EN)Cities delay submitting bids for 2013 Cup of Nations, subbc.co.uk, BBC Sport, 25 marzo 2012.
  12. ^(EN)Afcon host cities announcement postponed, sukickoff.com, 19 aprile 2012.URL consultato il 17 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 20 giugno 2017).
  13. ^(EN)SA keen to host showpiece of African soccer, subusinessday.co.za, 29 settembre 2010.
  14. ^(EN)Clarification On Afcon Venues, susoccerladuma.co.za, Soccer Laduma, 4 maggio 2012.URL consultato il 17 agosto 2012(archiviato dall'url originale il 25 giugno 2013).
  15. ^(EN)CAF releases Orange AFCON 2013 official match calendar and ticketing prices, CAFonline.com, 8 settembre 2012.URL consultato l'8 settembre.
  16. ^(EN)Orange CAN 2013 draw result, sucafonline.com, 24 ottobre 2012.
  17. ^(EN)Regulations of CAN 2013 (PDF), sucafonline.com.
  18. ^CAN 2013 Referees, sucafonline.com.
  19. ^ab(EN)Regulations of the Orange Africa Cup of Nations SOUTH AFRICA 2013 - Article 70 (PDF), sucafonline.com, p. 29.URL consultato il 12 gennaio 2013.
  20. ^(EN)Orange AFCON 2013 official calendar (PDF), sucafonline.com, 8 settembre 2012.
  21. ^(EN)Regulations of the Orange Africa Cup of Nations SOUTH AFRICA 2013 - Article 72. (PDF), sucafonline.com, p. 30.URL consultato il 12 gennaio 2013.
  22. ^(EN)Orange CAF Africa Cup of Nations Awards, suafcon2013online.com, 10 febbraio 2013.URL consultato il 10 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2017).
  23. ^(EN)2013 Afcon Team of the Tournament, sukickoff.com, 11 febbraio 2013.URL consultato l'11 febbraio 2013(archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2013).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa delle nazioni africane
EdizioniSudan 1957 ·Egitto 1959 ·Etiopia 1962 ·Ghana 1963 ·Tunisia 1965 ·Etiopia 1968 ·Sudan 1970 ·Camerun 1972 ·Egitto 1974 ·Etiopia 1976 ·Ghana 1978 ·Nigeria 1980 ·Libia 1982 ·Costa d'Avorio 1984 ·Egitto 1986 ·Marocco 1988 ·Algeria 1990 ·Senegal 1992 ·Tunisia 1994 ·Sudafrica 1996 ·Burkina Faso 1998 ·Ghana-Nigeria 2000 ·Mali 2002 ·Tunisia 2004 ·Egitto 2006 ·Ghana 2008 ·Angola 2010 ·Gabon-Guinea Equatoriale 2012 ·Sudafrica 2013 ·Guinea Equatoriale 2015 ·Gabon 2017 ·Egitto 2019 ·Camerun 2021 ·Costa d'Avorio 2023 ·Marocco 2025 ·Kenya-Tanzania-Uganda 2027
Qualificazioni1962 ·1963 ·1965 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
Convocazioni1957 ·1959 ·1962 ·1963 ·1965 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023
Finali1957 ·1959 ·1962 ·1963 ·1965 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_delle_nazioni_africane_2013&oldid=147603868"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp