Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa delle Fiere 1965-1966

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa delle Fiere 1965-1966
Coupe des villes de foires 1965-1966
CompetizioneCoppa delle Fiere
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreComitato internazionale privato
Date19651966
Partecipanti48
Nazioni25
FormulaEliminazione diretta A/R
Risultati
VincitoreBarcellona
(3º titolo)
SecondoReal Saragozza
Statistiche
Miglior marcatoreGermania Ovest (bandiera)Timo Konietzka
Germania Ovest (bandiera)Karl-Heinz Thielen
(7 a testa)
Cronologia della competizione
Manuale

L'ottava edizione dellaCoppa delle Fiere venne disputata nella stagione1965-66. La competizione fu vinta dalBarcellona, che sconfisse in finale ilReal Saragozza. Fu la sesta e ultima vittoria di una squadra spagnola nel torneo, e la terza per il Barcellona. L'organizzazione aumentò la rappresentanza greca.

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Stade FrançaisFrancia (bandiera)0 - 1Portogallo (bandiera)Porto0 - 00 - 1
AnversaBelgio (bandiera)4 - 3Irlanda del Nord (bandiera)Glentoran1 - 03 - 3
DOSPaesi Bassi (bandiera)1 - 7Spagna (bandiera)Barcellona0 - 01 - 7
BordeauxFrancia (bandiera)1 - 10Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona0 - 41 - 6
RFC LiegiBelgio (bandiera)1 - 2Jugoslavia (bandiera)NK Zagabria1 - 00 - 2
Daring BruxellesBelgio (bandiera)1 - 3Svezia (bandiera)AIK1 - 30 - 0
Malmö FFSvezia (bandiera)0 - 7Germania Ovest (bandiera)Monaco 18600 - 30 - 4
PAOKGrecia (bandiera)2 - 7Austria (bandiera)Wiener SK2 - 10 - 6
ChelseaInghilterra (bandiera)4 - 1Italia (bandiera)Roma4 - 10 - 0
MilanItalia (bandiera)2 - 2Francia (bandiera)Strasburgo1 - 01 - 2
Stella RossaJugoslavia (bandiera)1 - 7Italia (bandiera)Fiorentina0 - 41 - 3
Zbrojovka BrnoCecoslovacchia (bandiera)2 - 1Bulgaria (bandiera)Lokomotiv Plovdiv2 - 00 - 1
Leeds UtdInghilterra (bandiera)2 - 1Italia (bandiera)Torino2 - 10 - 0
HibernianScozia (bandiera)2 - 2Spagna (bandiera)Valencia2 - 00 - 2
US LuxembourgLussemburgo (bandiera)0 - 17Germania Ovest (bandiera)Colonia0 - 40 - 13
NorimbergaGermania Ovest (bandiera)1 - 2Inghilterra (bandiera)Everton1 - 10 - 1

Ripetizione

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Milan[1]Italia (bandiera)1 - 1(d.t.s.)Francia (bandiera)Strasburgo
HibernianScozia (bandiera)0 - 3Spagna (bandiera)Valencia

Sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Hannover 96Germania Ovest (bandiera)6 - 2Portogallo (bandiera)Porto5 - 01 - 2
AnversaBelgio (bandiera)2 - 3Spagna (bandiera)Barcellona2 - 10 - 2
Sporting LisbonaPortogallo (bandiera)5 - 5Spagna (bandiera)Espanyol2 - 13 - 4
NK ZagabriaJugoslavia (bandiera)2 - 3Romania (bandiera)Steagul Rosu Brasov2 - 20 - 1
AIKSvezia (bandiera)3 - 5Svizzera (bandiera)Servette2 - 11 - 4
GöztepeTurchia (bandiera)3 - 10Germania Ovest (bandiera)Monaco 18602 - 11 - 9
Wiener SKAustria (bandiera)1 - 2Inghilterra (bandiera)Chelsea1 - 00 - 2
CUF BarreiroPortogallo (bandiera)2 - 2Italia (bandiera)Milan2 - 00 - 2
DunfermlineScozia (bandiera)9 - 2Danimarca (bandiera)B 19035 - 04 - 2
FiorentinaItalia (bandiera)2 - 4Cecoslovacchia (bandiera)Zbrojovka Brno2 - 00 - 4
HeartsScozia (bandiera)4 - 1Norvegia (bandiera)Vålerenga1 - 03 - 1
Shamrock RoversIrlanda (bandiera)2 - 3Spagna (bandiera)Real Saragozza1 - 11 - 2
Lokomotive LipsiaGermania Est (bandiera)1 - 2Inghilterra (bandiera)Leeds Utd1 - 20 - 0
BasileaSvizzera (bandiera)2 - 8Spagna (bandiera)Valencia1 - 31 - 5
Arīs SaloniccoGrecia (bandiera)2 - 3Germania Ovest (bandiera)Colonia2 - 10 - 2
ÚjpestUngheria (bandiera)4 - 2Inghilterra (bandiera)Everton3 - 01 - 2

Ripetizione

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Sporting LisbonaPortogallo (bandiera)1 - 2Spagna (bandiera)Espanyol
CUF BarreiroPortogallo (bandiera)0 - 1Italia (bandiera)Milan

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Hannover 96Germania Ovest (bandiera)2 - 2Spagna (bandiera)Barcellona2 - 10 - 1
EspanyolSpagna (bandiera)5 - 5Romania (bandiera)Steagul Rosu Brasov3 - 12 - 4
ServetteSvizzera (bandiera)2 - 5Germania Ovest (bandiera)Monaco 18601 - 11 - 4
ChelseaInghilterra (bandiera)3 - 3Italia (bandiera)Milan2 - 11 - 2
DunfermlineScozia (bandiera)2 - 0Cecoslovacchia (bandiera)Zbrojovka Brno2 - 00 - 0
HeartsScozia (bandiera)5 - 5Spagna (bandiera)Real Saragozza3 - 32 - 2
Leeds UtdInghilterra (bandiera)2 - 1Spagna (bandiera)Valencia1 - 11 - 0
ColoniaGermania Ovest (bandiera)3 - 6Ungheria (bandiera)Újpest3 - 20 - 4

Ripetizione

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Hannover 96Germania Ovest (bandiera)1 - 1(d.t.s.)Spagna (bandiera)Barcellona[1]
EspanyolSpagna (bandiera)1 - 0Romania (bandiera)Steagul Rosu Brasov
Chelsea[1]Inghilterra (bandiera)1 - 1(d.t.s.)Italia (bandiera)Milan
HeartsScozia (bandiera)0 - 1Spagna (bandiera)Real Saragozza

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
BarcellonaSpagna (bandiera)2 - 0Spagna (bandiera)Espanyol1 - 01 - 0
Monaco 1860Germania Ovest (bandiera)2 - 3Inghilterra (bandiera)Chelsea2 - 20 - 1
DunfermlineScozia (bandiera)3 - 4Spagna (bandiera)Real Saragozza1 - 02 - 4(d.t.s.)
Leeds UtdInghilterra (bandiera)5 - 2Ungheria (bandiera)Újpest4 - 11 - 1

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
BarcellonaSpagna (bandiera)2 - 2Inghilterra (bandiera)Chelsea2 - 00 - 2
Real SaragozzaSpagna (bandiera)2 - 2Inghilterra (bandiera)Leeds Utd1 - 01 - 2

Ripetizione

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
BarcellonaSpagna (bandiera)5 - 0Inghilterra (bandiera)Chelsea
Real SaragozzaSpagna (bandiera)3 - 1Inghilterra (bandiera)Leeds Utd

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa delle Fiere 1965-1966.
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
BarcellonaSpagna (bandiera)4 - 3Spagna (bandiera)Real Saragozza0 - 14 - 2(d.t.s.)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcPassa il turno per sorteggio.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa delle Fiere
Edizioni1955-58 ·1958-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71
Finali1955-58 ·1958-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71
Finalissima
V · D · M
Calcio in Europa nel 1965-1966
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'65'66 · Fær Øer'65'66 · Finlandia'65'66 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'65'66 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'65'66 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'65'66 ·Svizzera ·Turchia · Ungheria'65'66 · Unione Sovietica'65'66
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'65'66 · Finlandia'65'66 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'65'66 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'65'66 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Unione Sovietica
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa delle Fiere (Finale)
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'65'66 ·Coppa dei Balcani ·Coppa Mitropa'65'66 ·Coppa Piano Karl Rappan
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_delle_Fiere_1965-1966&oldid=146961877"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp