Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa delle Fiere 1960-1961

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCoppa delle Fiere 1961)
Coppa delle Fiere 1960-1961
Coupe des villes de foires 1960-1961
CompetizioneCoppa delle Fiere
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreComitato internazionale privato
Date19601961
Partecipanti16
Nazioni12
FormulaEliminazione diretta A/R
Risultati
VincitoreRoma
(1º titolo)
SecondoBirmingham City
Statistiche
Miglior marcatoreArgentina (bandiera)Pedro Manfredini (12)
Il capitano romanistaGiacomo Losi (in primo piano) riceve il trofeo daStanley Rous
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa delle Fiere 1960-1961 fu la terza edizione dell'omonima competizione calcistica. Venne vinta dallaRoma, che sconfisse nel computo della doppia finale ilBirmingham City.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Da questa edizione la Coppa delle Fiere si allineò al calendario delle altre coppe calcistiche europee, svolgendosi anch'essa nell'arco di una sola stagione.[1] Come retaggio della formula originaria, furono ancora presenti rappresentativead hoc di alcune delle principali città europee sede di fiere commerciali,[1] molte delle quali uscirono al primo turno; a partire da questa edizione, però, le selezioni cittadine cominciarono progressivamente a scomparire, lasciando l'adesione esclusiva ai club.[1] Con un calendario che ancora permetteva la partecipazione ad altre coppe europee, alcune squadre presero parte contemporaneamente a più competizioni: ilBarcellona, l'Újpest e laStella Rossa inCoppa dei Campioni e laDinamo Zagabria inCoppa delle Coppe.

La premiazione della squadra vincitrice, laRoma, fu effettuata materialmente daStanley Rous, presidente dellaFIFA e del Comitato organizzativo della Coppa delle Fiere.[2]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
InterItalia (bandiera)14 - 3Germania Ovest (bandiera)Hannover 968 - 26 - 1
Lipsia XIGermania Est (bandiera)6 - 6[3]Jugoslavia (bandiera) Belgrado XI5 - 21 - 4
KBDanimarca (bandiera)11 - 4Svizzera (bandiera) Basilea XI8 - 13 - 3
Birmingham CityInghilterra (bandiera)5 - 3Ungheria (bandiera)Újpest Football Club3 - 22 - 1
Zagabria XIJugoslavia (bandiera)4 - 5Spagna (bandiera)Barcellona1 - 13 - 4
HibernianScozia (bandiera)N/DSvizzera (bandiera)Losanna
Olympique LioneFrancia (bandiera)3 - 4Germania Ovest (bandiera)Colonia1 - 32 - 1
Union Saint-GilloiseBelgio (bandiera)1 - 4Italia (bandiera)Roma0 - 01 - 4

Ripetizione

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Lipsia XIGermania Est (bandiera)0 - 2Jugoslavia (bandiera) Belgrado XI

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
InterItalia (bandiera)5 - 1Jugoslavia (bandiera) Belgrado XI5 - 00 - 1
KBDanimarca (bandiera)4 - 9Inghilterra (bandiera)Birmingham City4 - 40 - 5
BarcellonaSpagna (bandiera)6 - 7Scozia (bandiera)Hibernian4 - 42 - 3
ColoniaGermania Ovest (bandiera)2 - 2[3]Italia (bandiera)Roma0 - 22 - 0

Ripetizione

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
ColoniaGermania Ovest (bandiera)1 - 4Italia (bandiera) Roma

Semifinale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
InterItalia (bandiera)2 - 4Inghilterra (bandiera)Birmingham City1 - 21 - 2
HibernianScozia (bandiera)5 - 5[3]Italia (bandiera)Roma2 - 23 - 3

Ripetizione

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
HibernianScozia (bandiera)0 - 6Italia (bandiera) Roma

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa delle Fiere 1960-1961.
Birmingham
27 settembre 1961
Finale - Andata
Birmingham City  2 – 2  RomaSt Andrew's (21 005 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera) Davidson
HellawellGol 78’
OrrittGol 85’
MarcatoriGol 30’,Gol 56’Manfredini

Roma
11 ottobre 1961
Finale - Ritorno
Roma  2 – 0  Birmingham CityStadio Olimpico (50 000 spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Schwinte
FarmerGol 56’ (aut.)
PestrinGol 90’
Marcatori

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abc Marino Bartoletti,Coppa delle Fiere, figlia della ricostruzione, inIl pallone racconta,Calcio 2000, nº 4 (29), Milano, Action Group, aprile 2000, pp. 21-22.
  2. ^Il Birmingham voleva giocare in notturna, inCorriere dello Sport, 11 ottobre 1961, p. 6(archiviato dall'url originale il 29 settembre 2013).
  3. ^abcRipetizione.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa delle Fiere
Edizioni1955-58 ·1958-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71
Finali1955-58 ·1958-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71
Finalissima
V · D · M
Calcio in Europa nel 1960-1961
Campionati nazionaliAlbania'60'61 ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'60'61 · Fær Øer'60'61 · Finlandia'60'61 ·Francia · Germania Est'60'61 ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'60'61 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi · Polonia'60'61 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'60'61 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'60'61
Coppe nazionaliAlbania'60'61 ·Austria ·Bulgaria ·Cipro ·Danimarca ·Francia ·Galles · Germania Est'60'61 ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'60'61 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera · Svezia'60'61 · Unione Sovietica'60'61
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni ·Coppa delle Coppe
Coppe europee non UEFABenelux Cup ·Coppa delle Alpi'60'61 · Coppa dei Balcani'61 ·Coppa delle Fiere ·Coppa Mitropa'60'61
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_delle_Fiere_1960-1961&oldid=147494109"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp