Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa dell'Europa Centrale 1932

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa dell'Europa Centrale 1932
Coppa Mitropa
CompetizioneCoppa dell'Europa Centrale
SportCalcio
Edizione
Datedal 10 giugno 1932
al 17 luglio 1932
LuogoEuropa
Partecipanti8
Nazioni4
Risultati
Vincitore  Bologna
(1º titolo)
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Renato Cesarini (5)
Incontri disputati11
Gol segnati39 (3,55 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa dell'Europa Centrale 1932 fu la sesta edizione dellaCoppa dell'Europa Centrale. IlBologna venne proclamato vincitore, senza dover disputare la finale, in seguito alla squalifica delle due squadre dell'altra semifinale:Juventus eSlavia Praga, ununicum nella storia del calcio europeo. Capocannoniere con 5gol fuRenato Cesarini della succitataJuventus.

La formula fu invariata rispetto a quella dell'annata precedente, prevedendo la partecipazione di due squadre cadauno provenienti daAustria,Cecoslovacchia,Ungheria eItalia.

L'Austria riserva un posto per i vincitori dellaCoppa Nazionale.

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneSquadreCampionato
Austria (bandiera)  Admira Vienna

  First Vienna

Campione d'Austria 1931-32 e vincitriceCoppa d'Austria 1931-32

Vicecampione d'Austria 1931-32[1]

Cecoslovacchia (bandiera)  Sparta

  Slavia Praga

Campione di Cecoslovacchia 1931-32

Vicecampione di Cecoslovacchia 1931-32

Ungheria (bandiera)  Ferencváros

  Újpesti

Campione d'Ungheria 1931-32

Vicecampione d'Ungheria 1931-32

Italia (bandiera)  Juventus

  Bologna

Campione d'Italia 1931-32

Vicecampione d'Italia 1931-32

Torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Slavia PragaCecoslovacchia (bandiera)3 - 1Austria (bandiera)Admira Vienna3 - 00 - 1
BolognaItalia (bandiera)5 - 3Cecoslovacchia (bandiera)Sparta5 - 00 - 3
JuventusItalia (bandiera)7 - 3Ungheria (bandiera)Ferencváros4 - 03 - 3
First ViennaAustria (bandiera)6 - 4Ungheria (bandiera)Újpesti5 - 31 - 1

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Bologna
10 giugno 1932
Bologna  5 – 0  SpartaStadio Renato Dall'Ara (22.000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Adolf Miesz
ReguzzoniGol 2’
MainiGol 16’,Gol 20’
SchiavioGol 43’
BaldiGol 68’
Marcatori

Praga
18 giugno 1932, ore 18:15
Slavia Praga  3 – 0  Admira ViennaStadion Letná (22.000 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)Frigyes Klug
SvobodaGol 32’,Gol 77’
KopeckýGol 72’
Marcatori

Vienna
25 giugno 1932, ore 18:00
First Vienna  5 – 3  ÚjpestiHohe Warte Stadion (10.000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Camillo Caironi
SchönwetterGol 11’,Gol 30’,Gol 90’
AdelbrechtGol 60’
TögelGol 83’
MarcatoriGol 14’,Gol 18’Jávor
Gol 35’Szabó

Torino
29 giugno 1932
Juventus  4 – 0  FerencvárosCampo Juventus (12.000 spett.)
Arbitro: Cecoslovacchia (bandiera)Frantisek Cejnar
OrsiGol 14’
CesariniGol 44’,Gol 56’
SernagiottoGol 59’
Marcatori

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Vienna
26 giugno 1932, ore 18:00
Admira Vienna  1 – 0  Slavia PragaWiener Stadion (30.000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera)Rinaldo Barlassina
VoglGol 63’Marcatori

Praga
28 giugno 1932
Sparta  3 – 0  BolognaStadion Letná (16.000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Eugen Braun
NejedlyGol 33’ (rig.)
DonatiGol 34’ (aut.)
PodrazilGol 62’
Marcatori

Budapest
29 giugno 1932
Újpesti  1 – 1  First ViennaMegyeri úti Stadion (10.000 spett.)
Arbitro: Cecoslovacchia (bandiera)Bohumil Ženišek
AvarGol 37’MarcatoriGol 40’Brosenbauer

Budapest
3 luglio 1932
Ferencváros  3 – 3  JuventusÜllői úti (8.000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Eugen Braun
SárosiGol 15’ (rig.),Gol 18’ (rig.),Gol 84’ (rig.)MarcatoriGol 25’Orsi
Gol 30’,Gol 65’Cesarini

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
BolognaItalia (bandiera)2 - 1Austria (bandiera)First Vienna2 - 00 - 1
Slavia PragaCecoslovacchia (bandiera)AnnullataItalia (bandiera)Juventus[2]4 - 00 - 2

(Sosp)

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Praga
6 luglio 1932
Slavia Praga  4 – 0  JuventusStadion Letná (30.000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Eugen Braun
KopeckýGol 24’
SvobodaGol 29’,Gol 36’
FialaGol 90+1’ (rig.)
Marcatori

Bologna
10 luglio 1932
Bologna  2 – 0  First ViennaStadio Littoriale (16.000 spett.)
Arbitro: Cecoslovacchia (bandiera)Frantisek Cejnar
MainiGol 63’
SansoneGol 89’
Marcatori

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
10 luglio 1932
Juventus  2 – 0
(Sospesa)
  Slavia PragaStadio Olimpico di Torino (18.000 spett.)
Arbitro: Austria (bandiera)Adolf Miesz
CesariniGol 15’
OrsiGol 41’ (rig.)
Marcatori

Vienna
17 luglio 1932, ore 18:00
First Vienna  1 – 0  BolognaHohe Warte Stadion (16.000 spett.)
Arbitro: Svizzera (bandiera)René Mercet
SchönwetterGol 15’Marcatori

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
BolognaItalia (bandiera)

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolMarcatoreSquadra
5Italia (bandiera)Renato Cesarini  Juventus
4Austria (bandiera)Franz Schönwetter  First Vienna
4Rep. Ceca (bandiera)František Svoboda  Slavia Praga
3Ungheria (bandiera)György Sárosi  Ferencváros
3Italia (bandiera)Bruno Maini  Bologna
3Italia (bandiera)Raimundo Orsi  Juventus

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Qualificata senza titoli vinti, poiché vincitrice dellaCoppa dell'Europa Centrale nell'anno precedente
  2. ^Il ritorno, il 10 luglio 1932, fu interrotto sul 2-0 per la Juventus appena iniziato il secondo tempo. Accadde infatti che lo Slavia Praha, ancora in vantaggio nel computo dei gol tra andata e ritorno, cominciò ad attuare comportamenti ostruzionistici e finalizzati alla perdita di tempo. La cosa, insieme ad atti di violenza compiuti all'andata in danno dei calciatori juventini irritò il pubblico torinese. Dopo soli 30 secondi dall'inizio del secondo tempo il portiere dello Slavia Praha,František Plánička, si accasciò al suolo sostenendo di essere stato colpito da un sasso. Lo Slavia Praha abbandonò seduta stante il campo per protesta. Tre o quattro medici visitarono il portiere boemo senza riscontrare la minima ferita al capo. Il Comitato Organizzatore ritenne tuttavia entrambi i club colpevoli, estromettendoli dalla competizione.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa Mitropa
Coppa dell'Europa Centrale1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940
Coppa Mitropa1951 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1990 ·1991 ·1992
Albo d'oro ·Supercoppa Mitropa
V · D · M
Calcio in Europa nel 1931-1932
Campionati nazionaliAlbania'31'32 ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Danimarca · Estonia'31'32 · Finlandia'31'32 ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'31'32 · JugoslaviaNazionaleFederale ·Italia · Lettonia'31'32 · Lituania'31'32 ·Lussemburgo ·Malta ·Paesi Bassi · Polonia'31'32 ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera ·Ungheria
Coppe nazionaliAustria ·Francia ·Galles ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Norvegia'31'32 ·Paesi Bassi · Portogallo'31'32 ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera ·Ungheria
Competizioni non ufficialiCipro
V · D · M
Calcio in Europa nel 1932-1933
Campionati nazionaliAlbania'32'33 ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Danimarca · Estonia'32'33 · Finlandia'32'33 ·Francia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'32'33 · JugoslaviaNazionaleFederale ·Italia · Lettonia'32'33 · Lituania'32'33 ·Lussemburgo ·Malta ·Paesi Bassi · Polonia'32'33 ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera ·Ungheria
Coppe nazionaliAustria ·Francia ·Galles ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Lussemburgo · Norvegia'32'33 · Portogallo'32'33 ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera ·Ungheria
Competizioni non ufficialiCipro
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_dell%27Europa_Centrale_1932&oldid=147494976"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp