Questa voce o sezione tratta di una competizione sportiva in corso.
Le informazioni possono pertanto cambiare rapidamente con il progredire degli eventi. Nel modificarla, considera gli eventi in unaprospettiva storica e assicurati che non siano più adatti aWikinotizie.Non aggiungerespeculazionialla voce.
LaCoppa del Mondo di skeleton 2025/2026 sarà la quarantesima edizione delmassimo circuito mondiale delloskeleton, manifestazione organizzata annualmente dall'IBSF; è iniziata il 21 novembre 2025 aCortina d'Ampezzo inItalia e si concluderà il 16 gennaio 2026 adAltenberg inGermania, svolgendosi come di consueto in parallelo allamedesima competizione relativa al bob[1][2]. Originariamente si sarebbe dovuta disputare una tappa anche nella località tedesca diSchönau am Königssee, ma i lavori di ristrutturazione -successivi ai danneggiamenti subiti nell'alluvione del 2021- non sarebbero stati ultimati in tempo a causa di un guasto subito al sistema di raffreddamento e quindi si decise di cancellare quella prova dal calendario[3][4][5].
Si disputeranno venti gare: sette nella specialità donne, sette in quella uomini e sei nella staffetta mista, distribuite in sette tappe da tenersi in altrettante differenti località, tutte dislocate inEuropa[1].
In un primo momento anche per questa edizione della Coppa del Mondo, come già accaduto nelle tre precedenti, nessuno skeletonistarusso avrebbe potuto prendere parte alle gare; nel settembre del 2025 il congresso della IBSF confermò nuovamente la decisione presa dal proprio comitato esecutivo, che escluse gli atleti russi da tutte le competizioni disputate sotto la sua egida a causa dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, deliberando altresì che non avrebbero potuto partecipare neppure sotto le insegne degliAtleti Individuali Neutrali[6][7]. Avverso questa decisione lafederazione russa fece ricorso ed il 19 ottobre 2025 il Tribunale d'Appello della stessa IBSF accolse parzialmente l'istanza stabilendo che gli skeletonisti che avrebbero soddisfatto i criteri definiti dalCIO per gareggiare come atleti neutrali avrebbero potuto disputare tutte le varie competizioni organizzate dalla federazione internazionale[8].