| Coppa del Mondo | |
|---|---|
| Sport | |
| Federazione | IBSF |
| Organizzatore | International Bobsleigh & Skeleton Federation |
| Cadenza | annuale |
| Apertura | novembre/dicembre |
| Chiusura | febbraio/marzo |
| Discipline | singolo donne singolo uomini |
| Formula | circuito annuale |
| Sito Internet | www.ibsf.org/ |
| Storia | |
| Fondazione | 1986 |
| Numero edizioni | 27 (donne) 37 (uomini) |
| Detentore |
|
| Record vittorie | Donne: Uomini: |
| Ultima edizione | stagione 2022/23 |
| Edizione in corso | stagione 2023/24 |
| Prossima edizione | stagione 2024/25 |
Coppa di cristallo | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaCoppa del Mondo di skeleton è una competizione internazionale organizzata dallaFederazione Internazionale di Bob e Skeleton (IBSF) e rappresenta il circuito annuale di più alto livello nello sport delloskeleton. Inizialmente riservata ai soli atleti maschi, la prima edizione risale alla stagione 1986-87 e nel 1996-97 fu estesa anche alle donne.
Debutto: 1996–97
Debutto: 1986–87
Dati aggiornati al 28 gennaio 2024
Skeletonisti in attività
Si elencano solamente gli skeletonisti con almeno 5 vittorie in carriera.
| Pos. | Nome atleta | Carriera | Totale |
|---|---|---|---|
| 1 | 2000– | 61 | |
| 2 | 2004– | 21 | |
| 3 | 2014– | 11 | |
| 4 | – | 10 | |
| 1989–2010 | 10 | ||
| 6 | – | 9 | |
| 7 | – | 7 | |
| – | 7 | ||
| 2020– | 7 | ||
| 10 | 2004–2010 | 6 | |
| – | 6 | ||
| – | 6 | ||
| 2012– | 6 | ||
| 14 | 1996–2015 | 5 | |
| – | 5 | ||
| – | 5 |
Dati aggiornati al 13 marzo 2024
Skeletoniste in attività
Si elencano solamente le skeletoniste con almeno 5 vittorie in carriera.
| Pos. | Nome atleta | Carriera | Totale |
|---|---|---|---|
| 1 | 2014– | 18 | |
| 2 | 2012– | 14 | |
| 3 | 2005–2015 | 12 | |
| 2015– | 12 | ||
| 2004– | 12 | ||
| 6 | 2010– | 11 | |
| 2012– | 11 | ||
| 8 | – | 10 | |
| 9 | – | 9 | |
| 2003– | 9 | ||
| 11 | – | 8 | |
| 12 | – | 7 | |
| – | 7 | ||
| – | 7 | ||
| 15 | – | 6 | |
| – | 6 | ||
| 2016– | 6 | ||
| 18 | – | 5 |
Il record assoluto di Coppe del Mondo appartiene al lettoneMartins Dukurs con undici trionfi, otto vinti consecutivamente dal2009/10 al2016/17 più quelli conquistati tra il2019/20 e il2021/22. Lo segue distaccato di quattro lunghezze l'austriacoChristian Auer a quota cinque trofei. Le prime donne in classifica, che ricoprono anche la terza posizione assoluta, sono la britannicaAlex Coomber e la tedescaJacqueline Lölling con tre trofei.
Nella seguente classifica sono indicate/i tutte le atlete e gli atleti vincitori di almeno due Coppe del Mondo, ordinate/i per numero di vittorie. Le classifiche sono aggiornate allastagione 2022/23. Ingrassetto le atlete e gli atleti ancora in attività.
| Pos. | Nome | Nazione | Totale trofei | Stagioni |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Alex Coomber | 3 | 2000,2001,2002 | |
| Jacqueline Lölling | 3 | 2017,2018,2020 | ||
| 3 | Janine Flock | 2 | 2015,2021 | |
| Steffi Hanzlik | 2 | 1997,1999 | ||
| Tina Hermann | 2 | 2016,2023 | ||
| Mellisa Hollingsworth | 2 | 2006,2010 | ||
| Marion Thees | 2 | 2009,2013 | ||
| Katie Uhlaender | 2 | 2007,2008 |
| Pos. | Nome | Nazione | Totale trofei | Stagioni |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Martins Dukurs | 11 | 2010,2011,2012,2013,2014,2015,2016,2017,2020,2021,2022 | |
| 2 | Christian Auer | 5 | 1990,1991,1992,1994,1995 | |
| 3 | Andy Böhme | 2 | 1999,2000 | |
| Kristan Bromley | 2 | 2004,2008 | ||
| Jeff Pain | 2 | 2005,2006 | ||
| Andi Schmid | 2 | 1987,1988 | ||
| Aleksandr Tret'jakov | 2 | 2009,2019 |
| Coppa del Mondo di skeleton | |
|---|---|
| Edizioni | 1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026 |
| Coppe del Mondo sport invernali | |
|---|---|
| Biathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Freestyle ·Pattinaggio di velocità ·Salto con gli sci ·Sci alpinismo ·Sci alpino ·Sci d'erba ·Sci di fondo ·Sci di velocità ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Slittino su pista naturale ·Snowboard ·Telemark |
| Competizioni diskeleton | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Manifestazioni multisportive |
| ||||||
| Campionati |
| ||||||
| Circuiti annuali |
| ||||||