Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa del Mondo di sci alpino 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa del Mondo di sci alpino 2012
UominiDonne
Vincitori
GeneraleAustria (bandiera)Marcel HirscherStati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn
Discesa liberaAustria (bandiera)Klaus KröllStati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn
SupergiganteNorvegia (bandiera)Aksel Lund SvindalStati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn
Slalom giganteAustria (bandiera)Marcel HirscherGermania (bandiera)Viktoria Rebensburg
Slalom specialeSvezia (bandiera)André MyhrerAustria (bandiera)Marlies Schild
CombinataCroazia (bandiera)Ivica KostelićStati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn
Dati manifestazione
Tappe2120
Gare individuali4437
Gare a squadre miste1
Gare cancellate13

LaCoppa del Mondo di sci alpino 2012 fu la quarantaseiesima edizione dellamanifestazione organizzata dallaFederazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 22 ottobre 2011 aSölden, inAustria, e si concluse il 18 marzo 2012 aSchladming, ancora in Austria. Nel corso della stagione non si tennero nérassegne olimpicheiridate.

In campo maschile furono disputate 44 delle 45 gare in programma (11discese libere, 8supergiganti, 9slalom giganti, 11slalom speciali, 1combinata, 3supercombinate, 1slalom parallelo), in 21 diverse località. L'austriacoMarcel Hirscher si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, siaquella di slalom gigante; il suo connazionaleKlaus Kröll vinse laCoppa di discesa libera, ilnorvegeseAksel Lund Svindalquella di supergigante, losvedeseAndré Myhrerquella di slalom speciale e ilcroatoIvica Kostelićquella di combinata. Kostelić era il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile furono disputate 37 delle 40 gare in programma (8 discese libere, 7 supergiganti, 9 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 supercombinate, 1 slalom parallelo), in 20 diverse località. LastatunitenseLindsey Vonn si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale (totalizzando 1980 punti, nuovo record in ambito femminile[1]), sia quelle di discesa libera, di supergigante e di combinata, la tedescaViktoria Rebensburg vinse la Coppa di slalom gigante e l'austriacaMarlies Schild quella di slalom speciale.Maria Riesch era la detentrice uscente della Coppa generale.

Per la settima stagione consecutiva, in occasione delle finali diSchladming, fu disputata una gara a squadre mista valida per l'assegnazione della Coppa delle Nazioni.

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimoSecondoTerzo
23 ottobre 2011SöldenAustria (bandiera) AustriaRettenbachGSStati Uniti (bandiera)Ted LigetyFrancia (bandiera)Alexis PinturaultAustria (bandiera)Philipp Schörghofer
26 novembre 2011Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaMen’s Olympic DownhillDHSvizzera (bandiera)Didier CucheSvizzera (bandiera)Beat FeuzAustria (bandiera)Hannes Reichelt
27 novembre 2011Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaMen’s Olympic DownhillSGNorvegia (bandiera)Aksel Lund SvindalSvizzera (bandiera)Didier CucheFrancia (bandiera)Adrien Théaux
2 dicembre 2011Beaver CreekStati Uniti (bandiera) Stati UnitiBirds of PreyDHStati Uniti (bandiera)Bode MillerSvizzera (bandiera)Beat FeuzAustria (bandiera)Klaus Kröll
3 dicembre 2011Beaver CreekStati Uniti (bandiera) Stati UnitiBirds of PreySGSvizzera (bandiera)Sandro VilettaNorvegia (bandiera)Aksel Lund SvindalSvizzera (bandiera)Beat Feuz
4 dicembre 2011Beaver CreekStati Uniti (bandiera) Stati UnitiBirds of PreyGSAustria (bandiera)Marcel HirscherStati Uniti (bandiera)Ted LigetyGermania (bandiera)Fritz Dopfer
6 dicembre 2011Beaver CreekStati Uniti (bandiera) Stati UnitiBirds of PreyGS[2]Stati Uniti (bandiera)Ted LigetyAustria (bandiera)Marcel HirscherNorvegia (bandiera)Kjetil Jansrud
8 dicembre 2011Beaver CreekStati Uniti (bandiera) Stati UnitiBirds of PreySL[3]Croazia (bandiera)Ivica KostelićItalia (bandiera)Cristian DevilleAustria (bandiera)Marcel Hirscher
16 dicembre 2011Val GardenaItalia (bandiera) ItaliaSaslongSGSvizzera (bandiera)Beat FeuzStati Uniti (bandiera)Bode MillerNorvegia (bandiera)Kjetil Jansrud
18 dicembre 2011Alta BadiaItalia (bandiera) ItaliaGran RisaGSItalia (bandiera)Massimiliano BlardoneAustria (bandiera)Hannes ReicheltAustria (bandiera)Philipp Schörghofer
19 dicembre 2011Alta BadiaItalia (bandiera) ItaliaGran RisaSLAustria (bandiera)Marcel HirscherItalia (bandiera)Giuliano RazzoliGermania (bandiera)Felix Neureuther
21 dicembre 2011FlachauAustria (bandiera) AustriaGriessenkarSL[4][5]Croazia (bandiera)Ivica KostelićSvezia (bandiera)André MyhrerItalia (bandiera)Cristian Deville
29 dicembre 2011BormioItalia (bandiera) ItaliaStelvioDHSvizzera (bandiera)Didier DéfagoSvizzera (bandiera)Patrick KüngAustria (bandiera)Klaus Kröll
1º gennaio 2012Monaco di BavieraGermania (bandiera) GermaniaOlympiaparkP[4]annullata
5 gennaio 2012Zagabria SljemeCroazia (bandiera) CroaziaCrveni SpustSL[4]Austria (bandiera)Marcel HirscherGermania (bandiera)Felix NeureutherCroazia (bandiera)Ivica Kostelić
7 gennaio 2012AdelbodenSvizzera (bandiera) SvizzeraChuenisbärgliGSAustria (bandiera)Marcel HirscherAustria (bandiera)Benjamin RaichItalia (bandiera)Massimiliano Blardone
8 gennaio 2012AdelbodenSvizzera (bandiera) SvizzeraChuenisbärgliSLAustria (bandiera)Marcel HirscherCroazia (bandiera)Ivica KostelićItalia (bandiera)Stefano Gross
13 gennaio 2012WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraLauberhorn
Männlichen/Jungfrau
SCCroazia (bandiera)Ivica KostelićSvizzera (bandiera)Beat FeuzStati Uniti (bandiera)Bode Miller
14 gennaio 2012WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraLauberhornDHSvizzera (bandiera)Beat FeuzAustria (bandiera)Hannes ReicheltItalia (bandiera)Christof Innerhofer
15 gennaio 2012WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraMännlichen/JungfrauSLCroazia (bandiera)Ivica KostelićSvezia (bandiera)André MyhrerGermania (bandiera)Fritz Dopfer
21 gennaio 2012KitzbühelAustria (bandiera) AustriaStreifDHSvizzera (bandiera)Didier CucheAustria (bandiera)Romed BaumannAustria (bandiera)Klaus Kröll
22 gennaio 2012KitzbühelAustria (bandiera) AustriaGanslernSLItalia (bandiera)Cristian DevilleAustria (bandiera)Mario MattCroazia (bandiera)Ivica Kostelić
22 gennaio 2012KitzbühelAustria (bandiera) AustriaStreif
Ganslern
K[6]Croazia (bandiera)Ivica KostelićSvizzera (bandiera)Beat FeuzSvizzera (bandiera)Silvan Zurbriggen
24 gennaio 2012SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiSL[4]Austria (bandiera)Marcel HirscherItalia (bandiera)Stefano GrossAustria (bandiera)Mario Matt
28 gennaio 2012Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaKandaharDHSvizzera (bandiera)Didier CucheCanada (bandiera)Erik GuayAustria (bandiera)Hannes Reichelt
3 febbraio 2012ChamonixFrancia (bandiera) FranciaLa Verte des HouchesDH[7]Austria (bandiera)Klaus KröllStati Uniti (bandiera)Bode MillerSvizzera (bandiera)Didier Cuche
4 febbraio 2012ChamonixFrancia (bandiera) FranciaLa Verte des HouchesDHCanada (bandiera)Jan HudecAustria (bandiera)Romed BaumannCanada (bandiera)Erik Guay
5 febbraio 2012ChamonixFrancia (bandiera) FranciaLa Verte des HouchesSCAustria (bandiera)Romed BaumannFrancia (bandiera)Alexis PinturaultSvizzera (bandiera)Beat Feuz
11 febbraio 2012Soči Krasnaja PoljanaRussia (bandiera) RussiaRoza ChutorDHSvizzera (bandiera)Beat FeuzCanada (bandiera)Benjamin ThomsenFrancia (bandiera)Adrien Théaux
12 febbraio 2012Soči Krasnaja PoljanaRussia (bandiera) RussiaRoza ChutorSCCroazia (bandiera)Ivica KostelićSvizzera (bandiera)Beat FeuzFrancia (bandiera)Thomas Mermillod Blondin
18 febbraio 2012BanskoBulgaria (bandiera) BulgariaBanderizaGSAustria (bandiera)Marcel HirscherItalia (bandiera)Massimiliano BlardoneAustria (bandiera)Marcel Mathis
19 febbraio 2012BanskoBulgaria (bandiera) BulgariaBanderizaSLAustria (bandiera)Marcel HirscherSvezia (bandiera)André MyhrerItalia (bandiera)Stefano Gross
21 febbraio 2012MoscaRussia (bandiera) RussiaLužnikiP[4]Francia (bandiera)Alexis PinturaultGermania (bandiera)Felix NeureutherSvezia (bandiera)André Myhrer
24 febbraio 2012Crans-MontanaSvizzera (bandiera) SvizzeraNationaleSG[8]Svizzera (bandiera)Didier CucheCanada (bandiera)Jan HudecAustria (bandiera)Benjamin Raich
25 febbraio 2012Crans-MontanaSvizzera (bandiera) SvizzeraNationaleSGAustria (bandiera)Benjamin RaichFrancia (bandiera)Adrien ThéauxSvizzera (bandiera)Didier Cuche
26 febbraio 2012Crans-MontanaSvizzera (bandiera) SvizzeraNationaleGSItalia (bandiera)Massimiliano BlardoneAustria (bandiera)Marcel HirscherAustria (bandiera)Hannes Reichelt
2 marzo 2012Lillehammer KvitfjellNorvegia (bandiera) NorvegiaOlympiabakkenSG[9]Svizzera (bandiera)Beat Feuz
Austria (bandiera)Klaus Kröll
Norvegia (bandiera)Kjetil Jansrud
3 marzo 2012Lillehammer KvitfjellNorvegia (bandiera) NorvegiaOlympiabakkenDHAustria (bandiera)Klaus KröllNorvegia (bandiera)Kjetil JansrudNorvegia (bandiera)Aksel Lund Svindal
4 marzo 2012Lillehammer KvitfjellNorvegia (bandiera) NorvegiaOlympiabakkenSGNorvegia (bandiera)Kjetil JansrudNorvegia (bandiera)Aksel Lund SvindalSvizzera (bandiera)Beat Feuz
10 marzo 2012Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaPodkorenGSStati Uniti (bandiera)Ted LigetyFrancia (bandiera)Alexis PinturaultAustria (bandiera)Marcel Hirscher
11 marzo 2012Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaPodkorenSLSvezia (bandiera)André MyhrerItalia (bandiera)Cristian DevilleFrancia (bandiera)Alexis Pinturault
14 marzo 2012SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiDHNorvegia (bandiera)Aksel Lund SvindalSvizzera (bandiera)Beat FeuzAustria (bandiera)Hannes Reichelt
15 marzo 2012SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiSGItalia (bandiera)Christof InnerhoferFrancia (bandiera)Alexis PinturaultAustria (bandiera)Marcel Hirscher
17 marzo 2012SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiGSAustria (bandiera)Marcel HirscherAustria (bandiera)Hannes ReicheltAustria (bandiera)Marcel Mathis
18 marzo 2012SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiSLSvezia (bandiera)André MyhrerGermania (bandiera)Felix NeureutherAustria (bandiera)Mario Matt

Legenda:
DH =Discesa libera
SG =Supergigante
GS =Slalom gigante
SL =Slalom speciale
K =Combinata alpina
SC =Supercombinata
P =Slalom parallelo

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Generale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Marcel HirscherAustria (bandiera) Austria1355
2Beat FeuzSvizzera (bandiera) Svizzera1330
3Aksel Lund SvindalNorvegia (bandiera) Norvegia1131
4Ivica KostelićCroazia (bandiera) Croazia1064
5Hannes ReicheltAustria (bandiera) Austria1024
6Didier CucheSvizzera (bandiera) Svizzera982
7Klaus KröllAustria (bandiera) Austria909
8Kjetil JansrudNorvegia (bandiera) Norvegia855
9Ted LigetyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti853
10Alexis PinturaultFrancia (bandiera) Francia845
Marcel Hirscher nel 2011

Discesa libera

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Klaus KröllAustria (bandiera) Austria605
2Beat FeuzSvizzera (bandiera) Svizzera598
2Didier CucheSvizzera (bandiera) Svizzera521
4Hannes ReicheltAustria (bandiera) Austria396
5Bode MillerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti383
Pos.NomeNazionePunti
1Aksel Lund SvindalNorvegia (bandiera) Norvegia413
2Didier CucheSvizzera (bandiera) Svizzera400
3Beat FeuzSvizzera (bandiera) Svizzera368
4Kjetil JansrudNorvegia (bandiera) Norvegia342
5Klaus KröllAustria (bandiera) Austria304

Slalom gigante

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Marcel HirscherAustria (bandiera) Austria705
2Ted LigetyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti513
3Massimiliano BlardoneItalia (bandiera) Italia408
4Alexis PinturaultFrancia (bandiera) Francia364
5Hannes ReicheltAustria (bandiera) Austria337

Slalom speciale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1André MyhrerSvezia (bandiera) Svezia644
2Ivica KostelićCroazia (bandiera) Croazia610
3Marcel HirscherAustria (bandiera) Austria560
4Cristian DevilleItalia (bandiera) Italia450
5Stefano GrossItalia (bandiera) Italia412
Pos.NomeNazionePunti
1Ivica KostelićCroazia (bandiera) Croazia336
2Beat FeuzSvizzera (bandiera) Svizzera300
3Romed BaumannAustria (bandiera) Austria159
4Alexis PinturaultFrancia (bandiera) Francia130
5Aksel Lund SvindalNorvegia (bandiera) Norvegia128

Nb: nel 2012 la classifica di combinata fu stilata includendo anche i risultati delle gare di supercombinata.

Slalom parallelo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2012 fu anche stilata la classifica dello slalom parallelo, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.

Pos.NomeNazionePunti
1Alexis PinturaultFrancia (bandiera) Francia100
2Felix NeureutherGermania (bandiera) Germania80
3André MyhrerSvezia (bandiera) Svezia60
4Romed BaumannAustria (bandiera) Austria50
5Beat FeuzSvizzera (bandiera) Svizzera30
Marcel HirscherAustria (bandiera) Austria30
Mario MattAustria (bandiera) Austria30
Steve MissillierFrancia (bandiera) Francia30

Donne

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimaSecondaTerza
22 ottobre 2011SöldenAustria (bandiera) AustriaRettenbachGSStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnGermania (bandiera)Viktoria RebensburgAustria (bandiera)Elisabeth Görgl
26 novembre 2011AspenStati Uniti (bandiera) Stati UnitiLower Ruthie'sGSGermania (bandiera)Viktoria RebensburgAustria (bandiera)Elisabeth GörglStati Uniti (bandiera)Julia Mancuso
27 novembre 2011AspenStati Uniti (bandiera) Stati UnitiLower Ruthie'sSLAustria (bandiera)Marlies SchildSvezia (bandiera)Maria Pietilä HolmnerGermania (bandiera)Maria Riesch
2 dicembre 2011Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaMen’s Olympic DownhillDHStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnLiechtenstein (bandiera)Tina WeiratherSvizzera (bandiera)Dominique Gisin
3 dicembre 2011Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaMen’s Olympic DownhillDHStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnFrancia (bandiera)Marie Marchand-ArvierAustria (bandiera)Elisabeth Görgl
4 dicembre 2011Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaMen’s Olympic DownhillSGStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnAustria (bandiera)Anna FenningerStati Uniti (bandiera)Julia Mancuso
7 dicembre 2011Beaver CreekStati Uniti (bandiera) Stati UnitiBirds of PreySG[2]Stati Uniti (bandiera)Lindsey VonnSvizzera (bandiera)Fabienne SuterAustria (bandiera)Anna Fenninger
18 dicembre 2011CourchevelFrancia (bandiera) FranciaÉmile AllaisSLAustria (bandiera)Marlies SchildFinlandia (bandiera)Tanja PoutiainenAustria (bandiera)Kathrin Zettel
20 dicembre 2011FlachauAustria (bandiera) AustriaGriessenkarSL[4][10]Austria (bandiera)Marlies SchildGermania (bandiera)Maria RieschSlovenia (bandiera)Tina Maze
28 dicembre 2011LienzAustria (bandiera) AustriaSchlickGSAustria (bandiera)Anna FenningerItalia (bandiera)Federica BrignoneFrancia (bandiera)Tessa Worley
29 dicembre 2011LienzAustria (bandiera) AustriaSchlickSLAustria (bandiera)Marlies SchildSlovenia (bandiera)Tina MazeStati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin
1º gennaio 2012Monaco di BavieraGermania (bandiera) GermaniaOlympiaparkP[4]annullata
3 gennaio 2012Zagabria SljemeCroazia (bandiera) CroaziaCrveni SpustSL[4]Austria (bandiera)Marlies SchildSlovenia (bandiera)Tina MazeAustria (bandiera)Michaela Kirchgasser
7 gennaio 2012Bad KleinkirchheimAustria (bandiera) AustriaFranz KlammerDHAustria (bandiera)Elisabeth GörglStati Uniti (bandiera)Julia MancusoSvizzera (bandiera)Fabienne Suter
8 gennaio 2012Bad KleinkirchheimAustria (bandiera) AustriaFranz KlammerSGSvizzera (bandiera)Fabienne SuterSlovenia (bandiera)Tina MazeAustria (bandiera)Anna Fenninger
14 gennaio 2012Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaOlimpia delle TofaneDHItalia (bandiera)Daniela MerighettiStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnGermania (bandiera)Maria Riesch
15 gennaio 2012Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaOlimpia delle TofaneSGStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnGermania (bandiera)Maria RieschSlovenia (bandiera)Tina Maze
21 gennaio 2012Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaPodkorenGS[11]Francia (bandiera)Tessa WorleyItalia (bandiera)Federica BrignoneGermania (bandiera)Viktoria Rebensburg
22 gennaio 2012Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaPodkorenSL[11]Austria (bandiera)Michaela KirchgasserFinlandia (bandiera)Tanja PoutiainenSlovacchia (bandiera)Veronika Zuzulová
27 gennaio 2012Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraEngiadina
Corviglia/Suvretta
SC[12]Stati Uniti (bandiera)Lindsey VonnSlovenia (bandiera)Tina MazeAustria (bandiera)Nicole Hosp
28 gennaio 2012Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraEngiadinaDHStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnGermania (bandiera)Maria RieschLiechtenstein (bandiera)Tina Weirather
29 gennaio 2012Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraEngiadina
Corviglia/Suvretta
SC[3]Germania (bandiera)Maria RieschStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnAustria (bandiera)Nicole Hosp
4 febbraio 2012Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaKandaharDHStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnSvizzera (bandiera)Nadja KamerLiechtenstein (bandiera)Tina Weirather
5 febbraio 2012Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaKandaharSGStati Uniti (bandiera)Julia MancusoAustria (bandiera)Anna FenningerLiechtenstein (bandiera)Tina Weirather
11 febbraio 2012SoldeuAndorra (bandiera) AndorraAvetSL[13]Austria (bandiera)Marlies SchildSvezia (bandiera)Frida HansdotterAustria (bandiera)Kathrin Zettel
12 febbraio 2012SoldeuAndorra (bandiera) AndorraAvetGS[14]Francia (bandiera)Tessa WorleySlovenia (bandiera)Tina MazeGermania (bandiera)Maria Riesch
18 febbraio 2012Soči Krasnaja PoljanaRussia (bandiera) RussiaRoza ChutorDHGermania (bandiera)Maria RieschAustria (bandiera)Elisabeth GörglStati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn
19 febbraio 2012Soči Krasnaja PoljanaRussia (bandiera) RussiaRoza ChutorSCannullata
21 febbraio 2012MoscaRussia (bandiera) RussiaLužnikiP[4]Stati Uniti (bandiera)Julia MancusoAustria (bandiera)Michaela KirchgasserStati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn
25 febbraio 2012BanskoBulgaria (bandiera) BulgariaMarc GirardelliDHannullata
26 febbraio 2012BanskoBulgaria (bandiera) BulgariaMarc GirardelliSGStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnLiechtenstein (bandiera)Tina WeiratherItalia (bandiera)Daniela Merighetti
2 marzo 2012OfterschwangGermania (bandiera) GermaniaOfterschwanger HornGS[15]Germania (bandiera)Viktoria RebensburgSlovenia (bandiera)Tina MazeItalia (bandiera)Irene Curtoni
Austria (bandiera)Elisabeth Görgl
3 marzo 2012OfterschwangGermania (bandiera) GermaniaOfterschwanger HornGSGermania (bandiera)Viktoria RebensburgStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnSlovenia (bandiera)Tina Maze
4 marzo 2012OfterschwangGermania (bandiera) GermaniaOfterschwanger HornSLCanada (bandiera)Erin MielzynskiStati Uniti (bandiera)Resi StieglerAustria (bandiera)Marlies Schild
9 marzo 2012ÅreSvezia (bandiera) SveziaOlympiaGSStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnItalia (bandiera)Federica BrignoneGermania (bandiera)Viktoria Rebensburg
10 marzo 2012ÅreSvezia (bandiera) SveziaOlympiaSLGermania (bandiera)Maria RieschSlovacchia (bandiera)Veronika ZuzulováCanada (bandiera)Marie-Michèle Gagnon
14 marzo 2012SchladmingAustria (bandiera) AustriaStreicherDHStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnFrancia (bandiera)Marion RollandSlovenia (bandiera)Tina Maze
15 marzo 2012SchladmingAustria (bandiera) AustriaStreicherSGGermania (bandiera)Viktoria RebensburgStati Uniti (bandiera)Julia MancusoFrancia (bandiera)Marion Rolland
17 marzo 2012SchladmingAustria (bandiera) AustriaStreicherSLAustria (bandiera)Michaela KirchgasserSlovacchia (bandiera)Veronika ZuzulováAustria (bandiera)Marlies Schild
18 marzo 2012SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiGSGermania (bandiera)Viktoria RebensburgAustria (bandiera)Anna FenningerItalia (bandiera)Federica Brignone

Legenda:
DH =Discesa libera
SG =Supergigante
GS =Slalom gigante
SL =Slalom speciale
SC =Supercombinata
P =Slalom parallelo

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Generale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Lindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti1980
2Tina MazeSlovenia (bandiera) Slovenia1402
3Maria RieschGermania (bandiera) Germania1227
4Julia MancusoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti1020
5Anna FenningerAustria (bandiera) Austria994
6Elisabeth GörglAustria (bandiera) Austria987
7Viktoria RebensburgGermania (bandiera) Germania947
8Marlies SchildAustria (bandiera) Austria925
9Tina WeiratherLiechtenstein (bandiera) Liechtenstein674
10Michaela KirchgasserAustria (bandiera) Austria636
Lindsey Vonn nel 2010

Discesa libera

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Lindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti690
2Tina WeiratherLiechtenstein (bandiera) Liechtenstein400
3Elisabeth GörglAustria (bandiera) Austria384
4Maria RieschGermania (bandiera) Germania379
5Julia MancusoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti277
Pos.NomeNazionePunti
1Lindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti453
2Julia MancusoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti381
3Anna FenningerAustria (bandiera) Austria369
4Tina MazeSlovenia (bandiera) Slovenia257
5Fabienne SuterSvizzera (bandiera) Svizzera226

Slalom gigante

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Viktoria RebensburgGermania (bandiera) Germania650
2Lindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti455
3Tessa WorleyFrancia (bandiera) Francia446
4Anna FenningerAustria (bandiera) Austria442
5Tina MazeSlovenia (bandiera) Slovenia367

Slalom speciale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Marlies SchildAustria (bandiera) Austria760
2Michaela KirchgasserAustria (bandiera) Austria452
3Tina MazeSlovenia (bandiera) Slovenia413
4Veronika ZuzulováSlovacchia (bandiera) Slovacchia377
5Kathrin ZettelAustria (bandiera) Austria356
Pos.NomeNazionePunti
1Lindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti180
2Tina MazeSlovenia (bandiera) Slovenia125
3Nicole HospAustria (bandiera) Austria120
4Maria RieschGermania (bandiera) Germania110
5Kathrin ZettelAustria (bandiera) Austria79

Nb: nel 2012 la classifica di combinata fu stilata attraverso i risultati delle gare di supercombinata.

Slalom parallelo

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2012 fu anche stilata la classifica dello slalom parallelo, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.

Pos.NomeNazionePunti
1Julia MancusoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti100
2Michaela KirchgasserAustria (bandiera) Austria80
3Lindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti60
4Maria RieschGermania (bandiera) Germania50
5Nicole HospAustria (bandiera) Austria30
Tina MazeSlovenia (bandiera) Slovenia30
Marlies SchildAustria (bandiera) Austria30
Kathrin ZettelFrancia (bandiera) Francia30

Coppa delle Nazioni

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàNazionePistaPrimaSecondaTerza
16 marzo 2012SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiAustria (bandiera) Austria
Eva-Maria Brem
Michaela Kirchgasser
Marcel Mathis
Philipp Schörghofer
Svizzera (bandiera) Svizzera
Lara Gut
Wendy Holdener
Markus Vogel
Silvan Zurbriggen
Svezia (bandiera) Svezia
Therese Borssén
Frida Hansdotter
Mattias Hargin
André Myhrer

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Le classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.

Pos.NazionePunti
1Austria (bandiera) Austria13676
2Italia (bandiera) Italia6907
3Svizzera (bandiera) Svizzera6503
4Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti6276
5Francia (bandiera) Francia6131
Pos.NazionePunti
1Austria (bandiera) Austria7767
2Svizzera (bandiera) Svizzera4472
3Italia (bandiera) Italia3861
4Francia (bandiera) Francia3736
5Norvegia (bandiera) Norvegia2247
Pos.NazionePunti
1Austria (bandiera) Austria5909
2Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti4057
3Italia (bandiera) Italia3046
4Germania (bandiera) Germania2970
5Francia (bandiera) Francia2395

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Matteo Pavesi,Tutti i record di Lindsey Vonn, inFantaski.it, 19 marzo 2012.URL consultato il 24 maggio 2012.
  2. ^abGara originariamente in programma aVal-d'Isère, inFrancia, il 10 dicembre.
  3. ^abGara originariamente in programma aVal-d'Isère, inFrancia, l'11 dicembre.
  4. ^abcdefghiGara in notturna.
  5. ^Gara originariamente in programma aLevi, inFinlandia, il 13 novembre.
  6. ^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 21 gennaio e nello slalom speciale del 22.
  7. ^Gara originariamente in programma inVal Gardena, inItalia, il 17 dicembre.
  8. ^Gara originariamente in programma aKitzbühel, inAustria, il 20 gennaio.
  9. ^Gara originariamente in programma aGarmisch-Partenkirchen, inGermania, il 29 gennaio.
  10. ^Gara originariamente in programma aLevi, inFinlandia, il 12 novembre.
  11. ^abGara originariamente in programma aMaribor, inSlovenia.
  12. ^Gara originariamente in programma il 29 gennaio.
  13. ^Gara originariamente in programma il 12 febbraio.
  14. ^Gara originariamente in programma l'11 febbraio.
  15. ^Gara originariamente in programma aCourchevel, inFrancia, il 17 dicembre.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa del Mondo di sci alpino
1967 ·1968 ·1969
1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979
1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989
1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999
2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009
2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026
V · D · M
Coppe del Mondo deglisport invernali nella stagione 2011-2012
Biathlon ·Bob ·Chilometro lanciato ·Combinata nordica ·Freestyle ·Pattinaggio di velocità
Salto con gli sci ·Sci alpino ·Sci d'erba ·Sci di fondo ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Slittino su pista naturale ·Snowboard
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_del_Mondo_di_sci_alpino_2012&oldid=141251321"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp