| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
LaCoppa del Mondo di sci alpino 2012 fu la quarantaseiesima edizione dellamanifestazione organizzata dallaFederazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 22 ottobre 2011 aSölden, inAustria, e si concluse il 18 marzo 2012 aSchladming, ancora in Austria. Nel corso della stagione non si tennero nérassegne olimpiche néiridate.
In campo maschile furono disputate 44 delle 45 gare in programma (11discese libere, 8supergiganti, 9slalom giganti, 11slalom speciali, 1combinata, 3supercombinate, 1slalom parallelo), in 21 diverse località. L'austriacoMarcel Hirscher si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, siaquella di slalom gigante; il suo connazionaleKlaus Kröll vinse laCoppa di discesa libera, ilnorvegeseAksel Lund Svindalquella di supergigante, losvedeseAndré Myhrerquella di slalom speciale e ilcroatoIvica Kostelićquella di combinata. Kostelić era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 37 delle 40 gare in programma (8 discese libere, 7 supergiganti, 9 slalom giganti, 10 slalom speciali, 2 supercombinate, 1 slalom parallelo), in 20 diverse località. LastatunitenseLindsey Vonn si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale (totalizzando 1980 punti, nuovo record in ambito femminile[1]), sia quelle di discesa libera, di supergigante e di combinata, la tedescaViktoria Rebensburg vinse la Coppa di slalom gigante e l'austriacaMarlies Schild quella di slalom speciale.Maria Riesch era la detentrice uscente della Coppa generale.
Per la settima stagione consecutiva, in occasione delle finali diSchladming, fu disputata una gara a squadre mista valida per l'assegnazione della Coppa delle Nazioni.
Legenda:
DH =Discesa libera
SG =Supergigante
GS =Slalom gigante
SL =Slalom speciale
K =Combinata alpina
SC =Supercombinata
P =Slalom parallelo
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Marcel Hirscher | 1355 | |
| 2 | Beat Feuz | 1330 | |
| 3 | Aksel Lund Svindal | 1131 | |
| 4 | Ivica Kostelić | 1064 | |
| 5 | Hannes Reichelt | 1024 | |
| 6 | Didier Cuche | 982 | |
| 7 | Klaus Kröll | 909 | |
| 8 | Kjetil Jansrud | 855 | |
| 9 | Ted Ligety | 853 | |
| 10 | Alexis Pinturault | 845 |

| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Klaus Kröll | 605 | |
| 2 | Beat Feuz | 598 | |
| 2 | Didier Cuche | 521 | |
| 4 | Hannes Reichelt | 396 | |
| 5 | Bode Miller | 383 |
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Aksel Lund Svindal | 413 | |
| 2 | Didier Cuche | 400 | |
| 3 | Beat Feuz | 368 | |
| 4 | Kjetil Jansrud | 342 | |
| 5 | Klaus Kröll | 304 |
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Marcel Hirscher | 705 | |
| 2 | Ted Ligety | 513 | |
| 3 | Massimiliano Blardone | 408 | |
| 4 | Alexis Pinturault | 364 | |
| 5 | Hannes Reichelt | 337 |
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | André Myhrer | 644 | |
| 2 | Ivica Kostelić | 610 | |
| 3 | Marcel Hirscher | 560 | |
| 4 | Cristian Deville | 450 | |
| 5 | Stefano Gross | 412 |
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Ivica Kostelić | 336 | |
| 2 | Beat Feuz | 300 | |
| 3 | Romed Baumann | 159 | |
| 4 | Alexis Pinturault | 130 | |
| 5 | Aksel Lund Svindal | 128 |
Nb: nel 2012 la classifica di combinata fu stilata includendo anche i risultati delle gare di supercombinata.
Nel 2012 fu anche stilata la classifica dello slalom parallelo, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Alexis Pinturault | 100 | |
| 2 | Felix Neureuther | 80 | |
| 3 | André Myhrer | 60 | |
| 4 | Romed Baumann | 50 | |
| 5 | Beat Feuz | 30 | |
| Marcel Hirscher | 30 | ||
| Mario Matt | 30 | ||
| Steve Missillier | 30 |
Legenda:
DH =Discesa libera
SG =Supergigante
GS =Slalom gigante
SL =Slalom speciale
SC =Supercombinata
P =Slalom parallelo
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Lindsey Vonn | 1980 | |
| 2 | Tina Maze | 1402 | |
| 3 | Maria Riesch | 1227 | |
| 4 | Julia Mancuso | 1020 | |
| 5 | Anna Fenninger | 994 | |
| 6 | Elisabeth Görgl | 987 | |
| 7 | Viktoria Rebensburg | 947 | |
| 8 | Marlies Schild | 925 | |
| 9 | Tina Weirather | 674 | |
| 10 | Michaela Kirchgasser | 636 |

| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Lindsey Vonn | 690 | |
| 2 | Tina Weirather | 400 | |
| 3 | Elisabeth Görgl | 384 | |
| 4 | Maria Riesch | 379 | |
| 5 | Julia Mancuso | 277 |
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Lindsey Vonn | 453 | |
| 2 | Julia Mancuso | 381 | |
| 3 | Anna Fenninger | 369 | |
| 4 | Tina Maze | 257 | |
| 5 | Fabienne Suter | 226 |
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Viktoria Rebensburg | 650 | |
| 2 | Lindsey Vonn | 455 | |
| 3 | Tessa Worley | 446 | |
| 4 | Anna Fenninger | 442 | |
| 5 | Tina Maze | 367 |
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Marlies Schild | 760 | |
| 2 | Michaela Kirchgasser | 452 | |
| 3 | Tina Maze | 413 | |
| 4 | Veronika Zuzulová | 377 | |
| 5 | Kathrin Zettel | 356 |
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Lindsey Vonn | 180 | |
| 2 | Tina Maze | 125 | |
| 3 | Nicole Hosp | 120 | |
| 4 | Maria Riesch | 110 | |
| 5 | Kathrin Zettel | 79 |
Nb: nel 2012 la classifica di combinata fu stilata attraverso i risultati delle gare di supercombinata.
Nel 2012 fu anche stilata la classifica dello slalom parallelo, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Julia Mancuso | 100 | |
| 2 | Michaela Kirchgasser | 80 | |
| 3 | Lindsey Vonn | 60 | |
| 4 | Maria Riesch | 50 | |
| 5 | Nicole Hosp | 30 | |
| Tina Maze | 30 | ||
| Marlies Schild | 30 | ||
| Kathrin Zettel | 30 |
| Data | Località | Nazione | Pista | Prima | Seconda | Terza |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 16 marzo 2012 | Schladming | Planai | Eva-Maria Brem Michaela Kirchgasser Marcel Mathis Philipp Schörghofer | Lara Gut Wendy Holdener Markus Vogel Silvan Zurbriggen | Therese Borssén Frida Hansdotter Mattias Hargin André Myhrer |
Le classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.
| Pos. | Nazione | Punti |
|---|---|---|
| 1 | 13676 | |
| 2 | 6907 | |
| 3 | 6503 | |
| 4 | 6276 | |
| 5 | 6131 |
| Pos. | Nazione | Punti |
|---|---|---|
| 1 | 7767 | |
| 2 | 4472 | |
| 3 | 3861 | |
| 4 | 3736 | |
| 5 | 2247 |
| Pos. | Nazione | Punti |
|---|---|---|
| 1 | 5909 | |
| 2 | 4057 | |
| 3 | 3046 | |
| 4 | 2970 | |
| 5 | 2395 |
| Coppa del Mondo di sci alpino | |
|---|---|
| 1967 ·1968 ·1969 1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026 |
| Coppe del Mondo deglisport invernali nella stagione 2011-2012 | |
|---|---|
| Biathlon ·Bob ·Chilometro lanciato ·Combinata nordica ·Freestyle ·Pattinaggio di velocità Salto con gli sci ·Sci alpino ·Sci d'erba ·Sci di fondo ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Slittino su pista naturale ·Snowboard |