Coppa del Mondo di sci alpino 2002
LaCoppa del Mondo di sci alpino 2002 fu la trentaseiesima edizione dellamanifestazione organizzata dallaFederazione Internazionale Sci ; ebbe inizio il 27 ottobre 2001 aSölden , inAustria , e si concluse il 10 marzo 2002 adAltenmarkt Zauchensee , ancora inAustria . Nel corso della stagione si tennero iXIX Giochi olimpici invernali diSalt Lake City 2002 , non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
In campo maschile furono disputate 35 gare (10discese libere , 6supergiganti , 8slalom giganti , 9slalom speciali , 2combinate ), in 16 diverse località. L'austriacoStephan Eberharter si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, siaquelle di discesa libera edi supergigante ; ilfrancese Frédéric Covili vinse laCoppa di slalom gigante e ilcroato Ivica Kostelić quella di slalom speciale . L'austriacoHermann Maier era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 34 delle 35 gare previste (9 discese libere, 5 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 combinate), in 14 diverse località. L'austriacaMichaela Dorfmeister si aggiudicò la Coppa del Mondo generale; l'italiana Isolde Kostner vinse la Coppa di discesa libera, latedesca Hilde Gerg quella di supergigante, lasvizzera Sonja Nef quella di slalom gigante e la franceseLaure Pequegnot quella di slalom speciale. La croataJanica Kostelić era la detentrice uscente della Coppa generale.
Legenda: DH =discesa libera SG =supergigante GS =slalom gigante SL =slalom speciale KB =combinata
Nel 2002 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.
Legenda: DH =discesa libera SG =supergigante GS =slalom gigante SL =slalom speciale KB =combinata
Nel 2002 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
^ Gara originariamente in programma il 24 novembre. ^ Sostituisce lo slalom gigante originariamente in programma. ^ a b Gara originariamente in programma aBeaver Creek , negliStati Uniti . ^ a b Gara in notturna. ^ Gara originariamente in programma adAspen , negliStati Uniti , il 25 novembre. ^ a b Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 12 gennaio e nello slalom speciale del 13. ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 19 gennaio e nello slalom speciale del 20. ^ a b Gara originariamente in programma adAspen , negliStati Uniti . ^ a b Gara originariamente in programma aMegève , inFrancia . ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 2 febbraio e nello slalom speciale del 3.