Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa del Mondo di sci alpino 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa del Mondo di sci alpino 2002
UominiDonne
Vincitori
GeneraleAustria (bandiera)Stephan EberharterAustria (bandiera)Michaela Dorfmeister
Discesa liberaAustria (bandiera)Stephan EberharterItalia (bandiera)Isolde Kostner
SupergiganteAustria (bandiera)Stephan EberharterGermania (bandiera)Hilde Gerg
Slalom giganteFrancia (bandiera)Frédéric CoviliSvizzera (bandiera)Sonja Nef
Slalom specialeCroazia (bandiera)Ivica KostelićFrancia (bandiera)Laure Pequegnot
Dati manifestazione
Tappe1614
Gare individuali3534
Gare cancellate01

LaCoppa del Mondo di sci alpino 2002 fu la trentaseiesima edizione dellamanifestazione organizzata dallaFederazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 27 ottobre 2001 aSölden, inAustria, e si concluse il 10 marzo 2002 adAltenmarkt Zauchensee, ancora inAustria. Nel corso della stagione si tennero iXIX Giochi olimpici invernali diSalt Lake City 2002, non validi ai fini della Coppa del Mondo il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

In campo maschile furono disputate 35 gare (10discese libere, 6supergiganti, 8slalom giganti, 9slalom speciali, 2combinate), in 16 diverse località. L'austriacoStephan Eberharter si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, siaquelle di discesa libera edi supergigante; ilfranceseFrédéric Covili vinse laCoppa di slalom gigante e ilcroatoIvica Kostelićquella di slalom speciale. L'austriacoHermann Maier era il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile furono disputate 34 delle 35 gare previste (9 discese libere, 5 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 combinate), in 14 diverse località. L'austriacaMichaela Dorfmeister si aggiudicò la Coppa del Mondo generale; l'italianaIsolde Kostner vinse la Coppa di discesa libera, latedescaHilde Gerg quella di supergigante, lasvizzeraSonja Nef quella di slalom gigante e la franceseLaure Pequegnot quella di slalom speciale. La croataJanica Kostelić era la detentrice uscente della Coppa generale.

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimoSecondoTerzo
28 ottobre 2001SöldenAustria (bandiera) AustriaRettenbachGSFrancia (bandiera)Frédéric CoviliAustria (bandiera)Stephan EberharterSvizzera (bandiera)Michael von Grünigen
25 novembre 2001AspenStati Uniti (bandiera) Stati UnitiLower Ruthie'sSL[1][2]Croazia (bandiera)Ivica KostelićItalia (bandiera)Giorgio RoccaAustria (bandiera)Mario Matt
26 novembre 2001AspenStati Uniti (bandiera) Stati UnitiLower Ruthie'sSLAustria (bandiera)Mario MattStati Uniti (bandiera)Bode MillerFrancia (bandiera)Jean-Pierre Vidal
7 dicembre 2001Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaOreiller-KillySG[3]Austria (bandiera)Stephan EberharterSvizzera (bandiera)Didier CucheSvizzera (bandiera)Silvano Beltrametti
8 dicembre 2001Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaOreiller-KillyDHAustria (bandiera)Stephan EberharterItalia (bandiera)Kurt SulzenbacherAustria (bandiera)Michael Walchhofer
9 dicembre 2001Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaOreiller-KillyGSStati Uniti (bandiera)Bode MillerFrancia (bandiera)Frédéric CoviliAustria (bandiera)Stephan Eberharter
10 dicembre 2001Madonna di CampiglioItalia (bandiera) Italia3-TreSL[4]Stati Uniti (bandiera)Bode MillerItalia (bandiera)Giorgio RoccaNorvegia (bandiera)Tom Stiansen
14 dicembre 2001Val GardenaItalia (bandiera) ItaliaSaslongDHItalia (bandiera)Kristian GhedinaNorvegia (bandiera)Lasse KjusItalia (bandiera)Kurt Sulzenbacher
15 dicembre 2001Val GardenaItalia (bandiera) ItaliaSaslongDHAustria (bandiera)Stephan EberharterAustria (bandiera)Michael WalchhoferNorvegia (bandiera)Kjetil André Aamodt
16 dicembre 2001Alta BadiaItalia (bandiera) ItaliaGran RisaGSFrancia (bandiera)Frédéric CoviliSvizzera (bandiera)Michael von GrünigenFinlandia (bandiera)Sami Uotila
20 dicembre 2001Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaPodkorenGS[5]Svezia (bandiera)Fredrik NybergAustria (bandiera)Benjamin RaichSlovenia (bandiera)Uroš Pavlovčič
21 dicembre 2001Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaPodkorenGSAustria (bandiera)Benjamin RaichStati Uniti (bandiera)Bode MillerSvizzera (bandiera)Didier Cuche
22 dicembre 2001Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaPodkorenSLFrancia (bandiera)Jean-Pierre VidalAustria (bandiera)Mario MattCroazia (bandiera)Ivica Kostelić
28 dicembre 2001BormioItalia (bandiera) ItaliaStelvioDH[3]Austria (bandiera)Christian GreberAustria (bandiera)Fritz StroblAustria (bandiera)Stephan Eberharter
29 dicembre 2001BormioItalia (bandiera) ItaliaStelvioDHAustria (bandiera)Fritz StroblAustria (bandiera)Josef StroblAustria (bandiera)Stephan Eberharter
5 gennaio 2002AdelbodenSvizzera (bandiera) SvizzeraChuenisbärgliGSSvizzera (bandiera)Didier CucheFrancia (bandiera)Frédéric CoviliSvezia (bandiera)Fredrik Nyberg
6 gennaio 2002AdelbodenSvizzera (bandiera) SvizzeraChuenisbärgliSLStati Uniti (bandiera)Bode MillerCroazia (bandiera)Ivica KostelićSlovenia (bandiera)Mitja Kunc
12 gennaio 2002WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraLauberhornDHAustria (bandiera)Stephan EberharterAustria (bandiera)Hannes TrinklAustria (bandiera)Josef Strobl
13 gennaio 2002WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraMännlichen/JungfrauSLCroazia (bandiera)Ivica KostelićSlovenia (bandiera)Mitja KuncItalia (bandiera)Edoardo Zardini
13 gennaio 2002WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraLauberhorn
Männlichen/Jungfrau
KB[6]Norvegia (bandiera)Kjetil André AamodtStati Uniti (bandiera)Bode MillerNorvegia (bandiera)Lasse Kjus
18 gennaio 2002KitzbühelAustria (bandiera) AustriaStreifalmSGAustria (bandiera)Stephan EberharterItalia (bandiera)Alessandro FattoriSvizzera (bandiera)Didier Cuche
19 gennaio 2002KitzbühelAustria (bandiera) AustriaStreifDHAustria (bandiera)Stephan EberharterNorvegia (bandiera)Kjetil André AamodtAustria (bandiera)Hannes Trinkl
20 gennaio 2002KitzbühelAustria (bandiera) AustriaGanslernSLAustria (bandiera)Rainer SchönfelderAustria (bandiera)Kilian AlbrechtStati Uniti (bandiera)Bode Miller
20 gennaio 2002KitzbühelAustria (bandiera) AustriaStreif
Ganslern
KB[7]Norvegia (bandiera)Kjetil André AamodtNorvegia (bandiera)Lasse KjusAustria (bandiera)Michael Walchhofer
22 gennaio 2002SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiSL[4]Stati Uniti (bandiera)Bode MillerFrancia (bandiera)Jean-Pierre VidalCroazia (bandiera)Ivica Kostelić
26 gennaio 2002Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaKandaharSGAustria (bandiera)Fritz StroblSvizzera (bandiera)Didier CucheAustria (bandiera)Stephan Eberharter
27 gennaio 2002Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaKandaharSGAustria (bandiera)Stephan EberharterSvizzera (bandiera)Didier CucheAustria (bandiera)Andreas Schifferer
2 febbraio 2002Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraCorvigliaDHAustria (bandiera)Stephan EberharterAustria (bandiera)Fritz StroblAustria (bandiera)Michael Walchhofer
3 febbraio 2002Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraCorviglia/SuvrettaGSAustria (bandiera)Stephan EberharterSvizzera (bandiera)Didier CucheAustria (bandiera)Hans Knauß
2 marzo 2002KvitfjellNorvegia (bandiera) NorvegiaOlympiabakkenDHAustria (bandiera)Hannes TrinklFrancia (bandiera)Claude CrétierSvizzera (bandiera)Franco Cavegn
Italia (bandiera)Kristian Ghedina
3 marzo 2002KvitfjellNorvegia (bandiera) NorvegiaOlympiabakkenSGItalia (bandiera)Alessandro FattoriSvizzera (bandiera)Didier DéfagoAustria (bandiera)Stephan Eberharter
6 marzo 2002Altenmarkt ZauchenseeAustria (bandiera) AustriaWeltcupstreckeDHAustria (bandiera)Stephan EberharterSvizzera (bandiera)Ambrosi HoffmannAustria (bandiera)Hannes Trinkl
7 marzo 2002Altenmarkt ZauchenseeAustria (bandiera) AustriaWeltcupstreckeSGSvizzera (bandiera)Didier CucheAustria (bandiera)Fritz StroblItalia (bandiera)Alessandro Fattori
9 marzo 2002Altenmarkt ZauchenseeAustria (bandiera) AustriaGriessenkarSLCroazia (bandiera)Ivica KostelićStati Uniti (bandiera)Bode MillerFrancia (bandiera)Jean-Pierre Vidal
10 marzo 2002Altenmarkt ZauchenseeAustria (bandiera) AustriaGriessenkarGSSvizzera (bandiera)Michael von GrünigenAustria (bandiera)Benjamin RaichAustria (bandiera)Stephan Eberharter

Legenda:
DH =discesa libera
SG =supergigante
GS =slalom gigante
SL =slalom speciale
KB =combinata

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Generale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Stephan EberharterAustria (bandiera) Austria1702
2Kjetil André AamodtNorvegia (bandiera) Norvegia1096
3Didier CucheSvizzera (bandiera) Svizzera1064
4Bode MillerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti952
5Fritz StroblAustria (bandiera) Austria846
6Lasse KjusNorvegia (bandiera) Norvegia680
7Ivica KostelićCroazia (bandiera) Croazia677
8Fredrik NybergSvezia (bandiera) Svezia584
9Benjamin RaichAustria (bandiera) Austria526
10Kristian GhedinaItalia (bandiera) Italia505
Stephan Eberharter nel 2000

Discesa libera

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Stephan EberharterAustria (bandiera) Austria810
2Fritz StroblAustria (bandiera) Austria520
3Kristian GhedinaItalia (bandiera) Italia381
4Franco CavegnSvizzera (bandiera) Svizzera366
5Hannes TrinklAustria (bandiera) Austria350
Pos.NomeNazionePunti
1Stephan EberharterAustria (bandiera) Austria470
2Didier CucheSvizzera (bandiera) Svizzera426
3Fritz StroblAustria (bandiera) Austria326
4Alessandro FattoriItalia (bandiera) Italia294
5Andreas SchiffererAustria (bandiera) Austria214

Slalom gigante

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Frédéric CoviliFrancia (bandiera) Francia471
2Benjamin RaichAustria (bandiera) Austria429
3Stephan EberharterAustria (bandiera) Austria422
4Didier CucheSvizzera (bandiera) Svizzera420
5Fredrik NybergSvezia (bandiera) Svezia405

Slalom speciale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Ivica KostelićCroazia (bandiera) Croazia611
2Bode MillerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti560
3Jean-Pierre VidalFrancia (bandiera) Francia456
4Mitja KuncSlovenia (bandiera) Slovenia322
5Rainer SchönfelderAustria (bandiera) Austria318

Nel 2002 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.

Pos.NomeNazionePunti
1Kjetil André AamodtNorvegia (bandiera) Norvegia200
2Lasse KjusNorvegia (bandiera) Norvegia140
3Andrej JermanSlovenia (bandiera) Slovenia82
4Bode MillerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti80
5Michael WalchhoferAustria (bandiera) Austria60

Donne

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimaSecondaTerza
27 ottobre 2001SöldenAustria (bandiera) AustriaRettenbachGSAustria (bandiera)Michaela DorfmeisterSvizzera (bandiera)Sonja NefFrancia (bandiera)Régine Cavagnoud
21 novembre 2001Copper MountainStati Uniti (bandiera) Stati UnitiMain VeinGS[8]Norvegia (bandiera)Andrine FlemmenCanada (bandiera)Allison ForsythSvizzera (bandiera)Sonja Nef
22 novembre 2001Copper MountainStati Uniti (bandiera) Stati UnitiCopperopolisSL[8]Francia (bandiera)Laure PequegnotAustria (bandiera)Christine SponringAustria (bandiera)Carina Raich
29 novembre 2001Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaMen’s Olympic DownhillDHItalia (bandiera)Isolde KostnerAustria (bandiera)Michaela DorfmeisterSvizzera (bandiera)Corinne Rey-Bellet
30 novembre 2001Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaMen’s Olympic DownhillDHItalia (bandiera)Isolde KostnerSvizzera (bandiera)Sylviane BerthodAustria (bandiera)Michaela Dorfmeister
1º dicembre 2001Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaMen’s Olympic DownhillSGGermania (bandiera)Petra HaltmayrFrancia (bandiera)Carole MontilletStati Uniti (bandiera)Caroline Lalive
9 dicembre 2001SestriereItalia (bandiera) ItaliaKandahar SlalomSLSvezia (bandiera)Anja PärsonFinlandia (bandiera)Tanja PoutiainenSvizzera (bandiera)Sonja Nef
15 dicembre 2001Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaOreiller-KillySG[9]Germania (bandiera)Hilde GergAustria (bandiera)Renate GötschlAustria (bandiera)Tanja Schneider
16 dicembre 2001Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaOreiller-KillyGSSvizzera (bandiera)Sonja NefSvezia (bandiera)Anja PärsonAustria (bandiera)Michaela Dorfmeister
21 dicembre 2001Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraEngiadinaDHSvizzera (bandiera)Sylviane BerthodItalia (bandiera)Isolde KostnerSvizzera (bandiera)Corinne Rey-Bellet
22 dicembre 2001Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraEngiadinaSGItalia (bandiera)Karen PutzerItalia (bandiera)Daniela CeccarelliStati Uniti (bandiera)Kirsten Clark
Austria (bandiera)Stefanie Schuster
28 dicembre 2001LienzAustria (bandiera) AustriaDolomitenGSSvizzera (bandiera)Lilian KummerItalia (bandiera)Karen PutzerSvezia (bandiera)Ylva Nowén
29 dicembre 2001LienzAustria (bandiera) AustriaDolomitenSLSvezia (bandiera)Anja PärsonGermania (bandiera)Monika Bergmann
Stati Uniti (bandiera)Kristina Koznick
4 gennaio 2002MariborSlovenia (bandiera) SloveniaPohorjeGSSvizzera (bandiera)Sonja NefSlovenia (bandiera)Tina MazeNorvegia (bandiera)Stina Hofgård Nilsen
5 gennaio 2002MariborSlovenia (bandiera) SloveniaRadvanjeSL[9]Svezia (bandiera)Anja PärsonStati Uniti (bandiera)Kristina KoznickFrancia (bandiera)Laure Pequegnot
6 gennaio 2002MariborSlovenia (bandiera) SloveniaRadvanjeSLSvezia (bandiera)Anja PärsonFrancia (bandiera)Laure PequegnotSvizzera (bandiera)Sonja Nef
11 gennaio 2002Saalbach-HinterglemmAustria (bandiera) AustriaZwölferDHGermania (bandiera)Hilde GergSvezia (bandiera)Pernilla WibergItalia (bandiera)Isolde Kostner
12 gennaio 2002Saalbach-HinterglemmAustria (bandiera) AustriaZwölferDHGermania (bandiera)Hilde GergAustria (bandiera)Renate GötschlAustria (bandiera)Michaela Dorfmeister
13 gennaio 2002Saalbach-HinterglemmAustria (bandiera) AustriaZwölferSLFrancia (bandiera)Laure PequegnotSvizzera (bandiera)Sonja NefSvezia (bandiera)Ylva Nowén
13 gennaio 2002Saalbach-HinterglemmAustria (bandiera) AustriaZwölferKB[6]Austria (bandiera)Renate GötschlCroazia (bandiera)Janica KostelićAustria (bandiera)Michaela Dorfmeister
19 gennaio 2002BerchtesgadenGermania (bandiera) GermaniaLoiplGSAustria (bandiera)Michaela DorfmeisterNorvegia (bandiera)Stina Hofgård NilsenCanada (bandiera)Geneviève Simard
20 gennaio 2002BerchtesgadenGermania (bandiera) GermaniaLoiplSLStati Uniti (bandiera)Kristina Koznick
Svizzera (bandiera)Marlies Oester
Croazia (bandiera)Janica Kostelić
25 gennaio 2002Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaOlimpia delle TofaneSGGermania (bandiera)Hilde GergAustria (bandiera)Renate GötschlAustria (bandiera)Alexandra Meissnitzer
26 gennaio 2002Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaOlimpia delle TofaneDHAustria (bandiera)Renate GötschlItalia (bandiera)Isolde KostnerItalia (bandiera)Daniela Ceccarelli
27 gennaio 2002Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaOlimpia delle TofaneGSNorvegia (bandiera)Stina Hofgård NilsenNorvegia (bandiera)Andrine FlemmenItalia (bandiera)Karen Putzer
31 gennaio 2002ÅreSvezia (bandiera) SveziaGästrappetGSAustria (bandiera)Michaela DorfmeisterSvezia (bandiera)Anja PärsonSvizzera (bandiera)Sonja Nef
2 febbraio 2002ÅreSvezia (bandiera) SveziaOlympiaDHAustria (bandiera)Renate GötschlAustria (bandiera)Selina HereggerItalia (bandiera)Isolde Kostner
3 febbraio 2002ÅreSvezia (bandiera) SveziaOlympiaSLFrancia (bandiera)Laure PequegnotStati Uniti (bandiera)Kristina KoznickSvezia (bandiera)Ylva Nowén
3 febbraio 2002ÅreSvezia (bandiera) SveziaOlympiaKB[10]Austria (bandiera)Renate GötschlSvezia (bandiera)Janette HarginAustria (bandiera)Selina Heregger
2 marzo 2002LenzerheideSvizzera (bandiera) SvizzeraScalottasDHSvizzera (bandiera)Corinne Rey-BelletFrancia (bandiera)Mélanie SuchetGermania (bandiera)Hilde Gerg
3 marzo 2002LenzerheideSvizzera (bandiera) SvizzeraSGannullata
6 marzo 2002Altenmarkt ZauchenseeAustria (bandiera) AustriaWeltcupstreckeDHAustria (bandiera)Michaela DorfmeisterStati Uniti (bandiera)Caroline LaliveFrancia (bandiera)Mélanie Suchet
7 marzo 2002Altenmarkt ZauchenseeAustria (bandiera) AustriaWeltcupstreckeSGAustria (bandiera)Michaela DorfmeisterAustria (bandiera)Alexandra MeissnitzerGermania (bandiera)Hilde Gerg
9 marzo 2002Altenmarkt ZauchenseeAustria (bandiera) AustriaGriessenkarGSSvizzera (bandiera)Sonja NefSvezia (bandiera)Anna OttossonFinlandia (bandiera)Tanja Poutiainen
10 marzo 2002Altenmarkt ZauchenseeAustria (bandiera) AustriaGriessenkarSLCroazia (bandiera)Janica KostelićSvezia (bandiera)Anja PärsonSvezia (bandiera)Ylva Nowén

Legenda:
DH =discesa libera
SG =supergigante
GS =slalom gigante
SL =slalom speciale
KB =combinata

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Generale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Michaela DorfmeisterAustria (bandiera) Austria1271
2Renate GötschlAustria (bandiera) Austria931
3Sonja NefSvizzera (bandiera) Svizzera904
4Hilde GergGermania (bandiera) Germania847
5Anja PärsonSvezia (bandiera) Svezia840
6Isolde KostnerItalia (bandiera) Italia641
7Corinne Rey-BelletSvizzera (bandiera) Svizzera618
8Kristina KoznickStati Uniti (bandiera) Stati Uniti612
9Laure PequegnotFrancia (bandiera) Francia597
10Ylva NowénSvezia (bandiera) Svezia551
Michaela Dorfmeister aLackenhof nel 2008

Discesa libera

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Isolde KostnerItalia (bandiera) Italia568
2Michaela DorfmeisterAustria (bandiera) Austria469
3Corinne Rey-BelletSvizzera (bandiera) Svizzera414
4Hilde GergGermania (bandiera) Germania412
5Renate GötschlAustria (bandiera) Austria408
Pos.NomeNazionePunti
1Hilde GergGermania (bandiera) Germania355
2Alexandra MeissnitzerAustria (bandiera) Austria248
3Michaela DorfmeisterAustria (bandiera) Austria212
4Renate GötschlAustria (bandiera) Austria210
5Karen PutzerItalia (bandiera) Italia192

Slalom gigante

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Sonja NefSvizzera (bandiera) Svizzera574
2Michaela DorfmeisterAustria (bandiera) Austria494
3Anja PärsonSvezia (bandiera) Svezia360
4Andrine FlemmenNorvegia (bandiera) Norvegia335
5Stina Hofgård NilsenNorvegia (bandiera) Norvegia330

Slalom speciale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Laure PequegnotFrancia (bandiera) Francia597
2Kristina KoznickStati Uniti (bandiera) Stati Uniti518
3Anja PärsonSvezia (bandiera) Svezia480
4Sonja NefSvizzera (bandiera) Svizzera330
5Ylva NowénSvezia (bandiera) Svezia328

Nel 2002 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.

Pos.NomeNazionePunti
1Renate GötschlAustria (bandiera) Austria200
2Michaela DorfmeisterAustria (bandiera) Austria96
3Brigitte ObermoserAustria (bandiera) Austria82
4Janette HarginSvezia (bandiera) Svezia80
Janica KostelićCroazia (bandiera) Croazia80

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Gara originariamente in programma il 24 novembre.
  2. ^Sostituisce lo slalom gigante originariamente in programma.
  3. ^abGara originariamente in programma aBeaver Creek, negliStati Uniti.
  4. ^abGara in notturna.
  5. ^Gara originariamente in programma adAspen, negliStati Uniti, il 25 novembre.
  6. ^abClassifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 12 gennaio e nello slalom speciale del 13.
  7. ^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 19 gennaio e nello slalom speciale del 20.
  8. ^abGara originariamente in programma adAspen, negliStati Uniti.
  9. ^abGara originariamente in programma aMegève, inFrancia.
  10. ^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 2 febbraio e nello slalom speciale del 3.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa del Mondo di sci alpino
1967 ·1968 ·1969
1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979
1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989
1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999
2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009
2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026
V · D · M
Coppe del Mondo deglisport invernali nella stagione 2001-2002
Biathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Freestyle ·Pattinaggio di velocità
Salto con gli sci ·Sci alpino ·Sci di fondo ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Snowboard
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_del_Mondo_di_sci_alpino_2002&oldid=141438334"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp