Coppa del Mondo di sci alpino 1998
LaCoppa del Mondo di sci alpino 1998 fu la trentaduesima edizione dellamanifestazione organizzata dallaFederazione Internazionale Sci ; ebbe inizio il 24 ottobre 1997 aTignes , inFrancia , e si concluse il 15 marzo 1998 aCrans-Montana , inSvizzera . Nel corso della stagione si tennero aNagano iXVIII Giochi olimpici invernali , non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
In campo maschile furono disputate 37 gare (11discese libere , 5supergiganti , 9slalom giganti , 9slalom speciali , 2combinate , 1slalom parallelo ), in 18 diverse località. Atletiaustriaci si aggiudicarono tutti i trofei in palio:Hermann Maier la Coppa del Mondo generale e quelledi supergigante edi slalom gigante ,Andreas Schifferer quella di discesa libera eThomas Sykora quella di slalom speciale . Il franceseLuc Alphand era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 33 gare (6 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 combinate, 2 slalom paralleli), in 12 diverse località. Latedesca Katja Seizinger si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di discesa libera e di supergigante; la sua connazionaleMartina Ertl vinse la Coppa di slalom gigante e lasvedese Ylva Nowén quella di slalom speciale. La svedesePernilla Wiberg era la detentrice uscente della Coppa generale.
Legenda: DH =discesa libera SG =supergigante GS =slalom gigante SL =slalom speciale KB =combinata PR =slalom parallelo
Nel 1998 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.
Legenda: DH =discesa libera SG =supergigante GS =slalom gigante SL =slalom speciale KB =combinata PR =slalom parallelo
Nel 1998 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 17 gennaio e nello slalom speciale del 18. ^ Discesa libera sprint, in due manche su percorso ridotto. ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 24 gennaio e nello slalom speciale del 25. ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 17 dicembre e nello slalom speciale del 20. ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nello slalom speciale del 29 gennaio e nella discesa libera del 31.