Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa del Mondo di sci alpino 1998

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa del Mondo di sci alpino 1998
UominiDonne
Vincitori
GeneraleAustria (bandiera)Hermann MaierGermania (bandiera)Katja Seizinger
Discesa liberaAustria (bandiera)Andreas SchiffererGermania (bandiera)Katja Seizinger
SupergiganteAustria (bandiera)Hermann MaierGermania (bandiera)Katja Seizinger
Slalom giganteAustria (bandiera)Hermann MaierGermania (bandiera)Martina Ertl
Slalom specialeAustria (bandiera)Thomas SykoraSvezia (bandiera)Ylva Nowén
Dati manifestazione
Tappe1812
Gare individuali3733

LaCoppa del Mondo di sci alpino 1998 fu la trentaduesima edizione dellamanifestazione organizzata dallaFederazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 24 ottobre 1997 aTignes, inFrancia, e si concluse il 15 marzo 1998 aCrans-Montana, inSvizzera. Nel corso della stagione si tennero aNagano iXVIII Giochi olimpici invernali, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.

In campo maschile furono disputate 37 gare (11discese libere, 5supergiganti, 9slalom giganti, 9slalom speciali, 2combinate, 1slalom parallelo), in 18 diverse località. Atletiaustriaci si aggiudicarono tutti i trofei in palio:Hermann Maier la Coppa del Mondo generale e quelledi supergigante edi slalom gigante,Andreas Schiffererquella di discesa libera eThomas Sykoraquella di slalom speciale. Il franceseLuc Alphand era il detentore uscente della Coppa generale.

In campo femminile furono disputate 33 gare (6 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 combinate, 2 slalom paralleli), in 12 diverse località. LatedescaKatja Seizinger si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quelle di discesa libera e di supergigante; la sua connazionaleMartina Ertl vinse la Coppa di slalom gigante e lasvedeseYlva Nowén quella di slalom speciale. La svedesePernilla Wiberg era la detentrice uscente della Coppa generale.

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimoSecondoTerzo
24 ottobre 1997TignesFrancia (bandiera) FranciaPRAustria (bandiera)Josef StroblNorvegia (bandiera)Kjetil André AamodtAustria (bandiera)Hermann Maier
26 ottobre 1997TignesFrancia (bandiera) FranciaGSSvizzera (bandiera)Michael von GrünigenSvizzera (bandiera)Steve LocherAustria (bandiera)Hermann Maier
20 novembre 1997Park CityStati Uniti (bandiera) Stati UnitiC.B.'s RunGSAustria (bandiera)Hermann MaierNorvegia (bandiera)Kjetil André AamodtCanada (bandiera)Thomas Grandi
22 novembre 1997Park CityStati Uniti (bandiera) Stati UnitiC.B.'s RunSLAustria (bandiera)Thomas StangassingerIslanda (bandiera)Kristinn BjörnssonNorvegia (bandiera)Finn Christian Jagge
4 dicembre 1997Beaver CreekStati Uniti (bandiera) Stati UnitiBirds of PreyDHItalia (bandiera)Kristian GhedinaFrancia (bandiera)Jean-Luc CrétierNorvegia (bandiera)Lasse Kjus
5 dicembre 1997Beaver CreekStati Uniti (bandiera) Stati UnitiBirds of PreyDHAustria (bandiera)Andreas SchiffererAustria (bandiera)Hermann MaierAustria (bandiera)Stephan Eberharter
6 dicembre 1997Beaver CreekStati Uniti (bandiera) Stati UnitiBirds of PreySGAustria (bandiera)Hermann MaierAustria (bandiera)Stephan EberharterAustria (bandiera)Hans Knauß
14 dicembre 1997Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaOreiller-KillyGSSvizzera (bandiera)Michael von GrünigenAustria (bandiera)Stephan EberharterAustria (bandiera)Hans Knauß
15 dicembre 1997SestriereItalia (bandiera) ItaliaGiovanni Alberto AgnelliSLNorvegia (bandiera)Finn Christian JaggeAustria (bandiera)Thomas SykoraNorvegia (bandiera)Hans Petter Buraas
21 dicembre 1997Alta BadiaItalia (bandiera) ItaliaGran RisaGSAustria (bandiera)Christian MayerSvizzera (bandiera)Michael von GrünigenAustria (bandiera)Hermann Maier
29 dicembre 1997BormioItalia (bandiera) ItaliaStelvioDHAustria (bandiera)Hermann MaierAustria (bandiera)Andreas SchiffererAustria (bandiera)Werner Franz
30 dicembre 1997BormioItalia (bandiera) ItaliaStelvioDHAustria (bandiera)Andreas SchiffererAustria (bandiera)Werner FranzNorvegia (bandiera)Lasse Kjus
3 gennaio 1998Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaPodkorenGSAustria (bandiera)Christian MayerAustria (bandiera)Hermann MaierSvizzera (bandiera)Michael von Grünigen
4 gennaio 1998Kranjska GoraSlovenia (bandiera) SloveniaPodkorenSLAustria (bandiera)Thomas SykoraFrancia (bandiera)Pierrick BourgeatAustria (bandiera)Thomas Stangassinger
6 gennaio 1998Saalbach-HinterglemmAustria (bandiera) AustriaZwölferGSAustria (bandiera)Hermann MaierItalia (bandiera)Alberto TombaAustria (bandiera)Rainer Salzgeber
8 gennaio 1998SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiSLItalia (bandiera)Alberto TombaAustria (bandiera)Thomas SykoraNorvegia (bandiera)Hans Petter Buraas
10 gennaio 1998SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiSGAustria (bandiera)Hermann MaierAustria (bandiera)Stephan EberharterItalia (bandiera)Luca Cattaneo
11 gennaio 1998SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiSGAustria (bandiera)Hermann MaierAustria (bandiera)Andreas SchiffererAustria (bandiera)Stephan Eberharter
13 gennaio 1998AdelbodenSvizzera (bandiera) SvizzeraChuenisbärgliGSAustria (bandiera)Hermann MaierSvizzera (bandiera)Michael von GrünigenSvizzera (bandiera)Paul Accola
16 gennaio 1998WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraLauberhornDHAustria (bandiera)Hermann MaierFrancia (bandiera)Nicolas BurtinAustria (bandiera)Andreas Schifferer
17 gennaio 1998WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraLauberhornDHAustria (bandiera)Andreas SchiffererFrancia (bandiera)Jean-Luc CrétierAustria (bandiera)Hermann Maier
18 gennaio 1998VeysonnazSvizzera (bandiera) SvizzeraPiste de l'OursSLAustria (bandiera)Thomas StangassingerIslanda (bandiera)Kristinn BjörnssonGiappone (bandiera)Kiminobu Kimura
18 gennaio 1998Wengen
Veysonnaz
Svizzera (bandiera) SvizzeraLauberhorn
Piste de l'Ours
KB[1]Austria (bandiera)Hermann MaierSvizzera (bandiera)Bruno KernenSvizzera (bandiera)Paul Accola
23 gennaio 1998KitzbühelAustria (bandiera) AustriaStreifDH[2]Svizzera (bandiera)Didier CucheFrancia (bandiera)Nicolas BurtinFrancia (bandiera)Jean-Luc Crétier
24 gennaio 1998KitzbühelAustria (bandiera) AustriaStreifDHItalia (bandiera)Kristian GhedinaSvizzera (bandiera)Didier CucheAustria (bandiera)Josef Strobl
25 gennaio 1998KitzbühelAustria (bandiera) AustriaStreifSLAustria (bandiera)Thomas StangassingerAustria (bandiera)Thomas SykoraNorvegia (bandiera)Ole Kristian Furuseth
25 gennaio 1998KitzbühelAustria (bandiera) AustriaStreifKB[3]Norvegia (bandiera)Kjetil André AamodtAustria (bandiera)Werner FranzCanada (bandiera)Ed Podivinsky
26 gennaio 1998KitzbühelAustria (bandiera) AustriaStreifSLAustria (bandiera)Thomas SykoraNorvegia (bandiera)Hans Petter BuraasAustria (bandiera)Thomas Stangassinger
31 gennaio 1998Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaKandaharDHAustria (bandiera)Andreas SchiffererFrancia (bandiera)Nicolas BurtinAustria (bandiera)Hermann Maier
1º febbraio 1998Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaKandaharSGAustria (bandiera)Hermann MaierAustria (bandiera)Hans KnaußNorvegia (bandiera)Lasse Kjus
28 febbraio 1998YongpyongCorea del Sud (bandiera) Corea del SudRainbowGSSvizzera (bandiera)Michael von GrünigenAustria (bandiera)Christian MayerAustria (bandiera)Hermann Maier
1º marzo 1998YongpyongCorea del Sud (bandiera) Corea del SudRainbowSLNorvegia (bandiera)Ole Kristian FurusethNorvegia (bandiera)Finn Christian JaggeNorvegia (bandiera)Tom Stiansen
7 marzo 1998KvitfjellNorvegia (bandiera) NorvegiaOlympiabakkenDHFrancia (bandiera)Nicolas BurtinItalia (bandiera)Werner PerathonerNorvegia (bandiera)Lasse Kjus
Austria (bandiera)Josef Strobl
8 marzo 1998KvitfjellNorvegia (bandiera) NorvegiaOlympiabakkenSGAustria (bandiera)Hans KnaußSvezia (bandiera)Patrik JärbynSvizzera (bandiera)Didier Cuche
13 marzo 1998Crans-MontanaSvizzera (bandiera) SvizzeraNationaleDHAustria (bandiera)Josef StroblSvizzera (bandiera)Didier CucheAustria (bandiera)Fritz Strobl
14 marzo 1998Crans-MontanaSvizzera (bandiera) SvizzeraNationaleGSAustria (bandiera)Stephan EberharterAustria (bandiera)Hans KnaußAustria (bandiera)Hermann Maier
15 marzo 1998Crans-MontanaSvizzera (bandiera) SvizzeraNationaleSLItalia (bandiera)Alberto TombaNorvegia (bandiera)Hans Petter BuraasNorvegia (bandiera)Finn Christian Jagge

Legenda:
DH =discesa libera
SG =supergigante
GS =slalom gigante
SL =slalom speciale
KB =combinata
PR =slalom parallelo

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Generale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Hermann MaierAustria (bandiera) Austria1685
2Andreas SchiffererAustria (bandiera) Austria1114
3Stephan EberharterAustria (bandiera) Austria1030
4Kjetil André AamodtNorvegia (bandiera) Norvegia901
5Hans KnaußAustria (bandiera) Austria888
6Michael von GrünigenSvizzera (bandiera) Svizzera746
7Josef StroblAustria (bandiera) Austria697
8Didier CucheSvizzera (bandiera) Svizzera627
9Christian MayerAustria (bandiera) Austria590
10Lasse KjusNorvegia (bandiera) Norvegia578
Hermann Maier nel 2006

Discesa libera

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Andreas SchiffererAustria (bandiera) Austria655
2Hermann MaierAustria (bandiera) Austria479
3Nicolas BurtinFrancia (bandiera) Francia469
4Didier CucheSvizzera (bandiera) Svizzera424
5Jean-Luc CrétierFrancia (bandiera) Francia414
Pos.NomeNazionePunti
1Hermann MaierAustria (bandiera) Austria400
2Hans KnaußAustria (bandiera) Austria256
3Stephan EberharterAustria (bandiera) Austria220
4Patrik JärbynSvezia (bandiera) Svezia195
5Andreas SchiffererAustria (bandiera) Austria185

Slalom gigante

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Hermann MaierAustria (bandiera) Austria620
2Michael von GrünigenSvizzera (bandiera) Svizzera560
3Christian MayerAustria (bandiera) Austria429
4Stephan EberharterAustria (bandiera) Austria388
5Hans KnaußAustria (bandiera) Austria375

Slalom speciale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Thomas SykoraAustria (bandiera) Austria521
2Thomas StangassingerAustria (bandiera) Austria517
3Hans Petter BuraasNorvegia (bandiera) Norvegia420
4Finn Christian JaggeNorvegia (bandiera) Norvegia345
5Kiminobu KimuraGiappone (bandiera) Giappone316

Nel 1998 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.

Pos.NomeNazionePunti
1Werner FranzAustria (bandiera) Austria120
2Kjetil André AamodtNorvegia (bandiera) Norvegia100
Hermann MaierAustria (bandiera) Austria100
4Bruno KernenSvizzera (bandiera) Svizzera80
5Paul AccolaSvizzera (bandiera) Svizzera60

Donne

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimaSecondaTerza
24 ottobre 1997TignesFrancia (bandiera) FranciaPRFrancia (bandiera)Leïla PiccardSvezia (bandiera)Ylva NowénAustria (bandiera)Alexandra Meissnitzer
25 ottobre 1997TignesFrancia (bandiera) FranciaGSItalia (bandiera)Deborah CompagnoniGermania (bandiera)Martina ErtlSvezia (bandiera)Martina Fortkord
21 novembre 1997Park CityStati Uniti (bandiera) Stati UnitiC.B.'s RunGSItalia (bandiera)Deborah CompagnoniAustria (bandiera)Alexandra MeissnitzerNorvegia (bandiera)Andrine Flemmen
23 novembre 1997Park CityStati Uniti (bandiera) Stati UnitiC.B.'s RunSLAustralia (bandiera)Zali SteggallSvezia (bandiera)Ylva NowénNuova Zelanda (bandiera)Claudia Riegler
28 novembre 1997Mammoth MountainStati Uniti (bandiera) Stati UnitiPRGermania (bandiera)Hilde GergGermania (bandiera)Martina ErtlAustria (bandiera)Alexandra Meissnitzer
29 novembre 1997Mammoth MountainStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSGGermania (bandiera)Katja SeizingerItalia (bandiera)Isolde KostnerGermania (bandiera)Katrin Gutensohn
4 dicembre 1997Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaMen's Olympic DownhillDHGermania (bandiera)Katja SeizingerGermania (bandiera)Katrin GutensohnAustria (bandiera)Renate Götschl
5 dicembre 1997Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaMen's Olympic DownhillDHGermania (bandiera)Katja SeizingerFrancia (bandiera)Mélanie SuchetItalia (bandiera)Isolde Kostner
6 dicembre 1997Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaMen's Olympic DownhillSGGermania (bandiera)Katja SeizingerGermania (bandiera)Hilde GergItalia (bandiera)Isolde Kostner
17 dicembre 1997Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaOreiller-KillyDHGermania (bandiera)Katja SeizingerGermania (bandiera)Hilde GergNorvegia (bandiera)Ingeborg Helen Marken
18 dicembre 1997Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaOreiller-KillySGGermania (bandiera)Katja SeizingerAustria (bandiera)Renate GötschlGermania (bandiera)Hilde Gerg
19 dicembre 1997Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaOreiller-KillyGSItalia (bandiera)Deborah CompagnoniAustria (bandiera)Alexandra MeissnitzerFrancia (bandiera)Leïla Piccard
20 dicembre 1997Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaOreiller-KillySLSvezia (bandiera)Ylva NowénItalia (bandiera)Deborah CompagnoniSlovenia (bandiera)Urška Hrovat
20 dicembre 1997Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaOreiller-KillyKB[4]Germania (bandiera)Hilde GergGermania (bandiera)Katja SeizingerGermania (bandiera)Martina Ertl
27 dicembre 1997LienzAustria (bandiera) AustriaSchlossbergSLSvezia (bandiera)Ylva NowénItalia (bandiera)Deborah CompagnoniSlovenia (bandiera)Urška Hrovat
28 dicembre 1997LienzAustria (bandiera) AustriaSchlossbergSLSvezia (bandiera)Ylva NowénStati Uniti (bandiera)Kristina KoznickItalia (bandiera)Deborah Compagnoni
5 gennaio 1998BormioItalia (bandiera) ItaliaStelvioSLSvezia (bandiera)Ylva NowénGermania (bandiera)Hilde GergSlovenia (bandiera)Špela Pretnar
6 gennaio 1998BormioItalia (bandiera) ItaliaStelvioGSItalia (bandiera)Deborah CompagnoniGermania (bandiera)Martina ErtlAustria (bandiera)Alexandra Meissnitzer
10 gennaio 1998BormioItalia (bandiera) ItaliaStelvioGSGermania (bandiera)Martina ErtlGermania (bandiera)Katja SeizingerItalia (bandiera)Deborah Compagnoni
11 gennaio 1998BormioItalia (bandiera) ItaliaStelvioSLGermania (bandiera)Hilde GergStati Uniti (bandiera)Kristina KoznickSlovenia (bandiera)Špela Pretnar
18 gennaio 1998Altenmarkt-ZauchenseeAustria (bandiera) AustriaKälberlochDHAustria (bandiera)Renate GötschlGermania (bandiera)Katja SeizingerAustria (bandiera)Alexandra Meissnitzer
18 gennaio 1998Altenmarkt-ZauchenseeAustria (bandiera) AustriaKälberlochSGGermania (bandiera)Martina ErtlSvizzera (bandiera)Heidi ZurbriggenFrancia (bandiera)Mélanie Suchet
22 gennaio 1998Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaOlimpia delle TofaneDHItalia (bandiera)Isolde KostnerAustria (bandiera)Renate GötschlFrancia (bandiera)Florence Masnada
23 gennaio 1998Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaOlimpia delle TofaneSGFrancia (bandiera)Mélanie SuchetGermania (bandiera)Regina HäuslItalia (bandiera)Karen Putzer
24 gennaio 1998Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaOlimpia delle TofaneSGGermania (bandiera)Katja SeizingerAustria (bandiera)Renate GötschlItalia (bandiera)Isolde Kostner
25 gennaio 1998Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaOlimpia delle TofaneGSGermania (bandiera)Martina ErtlGermania (bandiera)Katja SeizingerFrancia (bandiera)Sophie Lefranc-Duvillard
28 gennaio 1998ÅreSvezia (bandiera) SveziaOlympiaGSGermania (bandiera)Martina ErtlSvizzera (bandiera)Sonja NefSvezia (bandiera)Anna Ottosson
29 gennaio 1998ÅreSvezia (bandiera) SveziaOlympiaSLStati Uniti (bandiera)Kristina KoznickGermania (bandiera)Hilde GergAustria (bandiera)Sabine Egger
31 gennaio 1998ÅreSvezia (bandiera) SveziaOlympiaDHGermania (bandiera)Katja SeizingerAustria (bandiera)Renate GötschlFrancia (bandiera)Florence Masnada
31 gennaio 1998ÅreSvezia (bandiera) SveziaOlympiaKB[5]Germania (bandiera)Hilde GergGermania (bandiera)Martina ErtlGermania (bandiera)Katja Seizinger
1º marzo 1998Saalbach-HinterglemmAustria (bandiera) AustriaZwölferSLGermania (bandiera)Martina ErtlNorvegia (bandiera)Trine BakkeStati Uniti (bandiera)Kristina Koznick
14 marzo 1998Crans-MontanaSvizzera (bandiera) SvizzeraNationaleSLSlovenia (bandiera)Urška HrovatGermania (bandiera)Martina ErtlGermania (bandiera)Hilde Gerg
15 marzo 1998Crans-MontanaSvizzera (bandiera) SvizzeraNationaleGSAustria (bandiera)Alexandra MeissnitzerGermania (bandiera)Martina ErtlItalia (bandiera)Deborah Compagnoni

Legenda:
DH =discesa libera
SG =supergigante
GS =slalom gigante
SL =slalom speciale
KB =combinata
PR =slalom parallelo

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Generale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Katja SeizingerGermania (bandiera) Germania1655
2Martina ErtlGermania (bandiera) Germania1508
3Hilde GergGermania (bandiera) Germania1391
4Deborah CompagnoniItalia (bandiera) Italia912
5Alexandra MeissnitzerAustria (bandiera) Austria884
6Ylva NowénSvezia (bandiera) Svezia815
7Renate GötschlAustria (bandiera) Austria787
8Isolde KostnerItalia (bandiera) Italia695
9Urška HrovatSlovenia (bandiera) Slovenia592
10Heidi ZurbriggenSvizzera (bandiera) Svizzera561

Discesa libera

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Katja SeizingerGermania (bandiera) Germania520
2Renate GötschlAustria (bandiera) Austria392
3Isolde KostnerItalia (bandiera) Italia292
4Mélanie SuchetFrancia (bandiera) Francia237
5Hilde GergGermania (bandiera) Germania224
Pos.NomeNazionePunti
1Katja SeizingerGermania (bandiera) Germania445
2Renate GötschlAustria (bandiera) Austria305
3Isolde KostnerItalia (bandiera) Italia266
4Martina ErtlGermania (bandiera) Germania259
5Mélanie SuchetFrancia (bandiera) Francia228

Slalom gigante

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Martina ErtlGermania (bandiera) Germania591
2Deborah CompagnoniItalia (bandiera) Italia565
3Alexandra MeissnitzerAustria (bandiera) Austria445
4Sonja NefSvizzera (bandiera) Svizzera359
5Andrine FlemmenNorvegia (bandiera) Norvegia296

Slalom speciale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Ylva NowénSvezia (bandiera) Svezia620
2Kristina KoznickStati Uniti (bandiera) Stati Uniti560
3Hilde GergGermania (bandiera) Germania451
4Urška HrovatSlovenia (bandiera) Slovenia423
5Martina ErtlGermania (bandiera) Germania320

Nel 1998 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.

Pos.NomeNazionePunti
1Hilde GergGermania (bandiera) Germania200
2Martina ErtlGermania (bandiera) Germania140
Katja SeizingerGermania (bandiera) Germania140
4Morena GallizioItalia (bandiera) Italia77
5Florence MasnadaFrancia (bandiera) Francia76

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 17 gennaio e nello slalom speciale del 18.
  2. ^Discesa libera sprint, in due manche su percorso ridotto.
  3. ^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 24 gennaio e nello slalom speciale del 25.
  4. ^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 17 dicembre e nello slalom speciale del 20.
  5. ^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nello slalom speciale del 29 gennaio e nella discesa libera del 31.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa del Mondo di sci alpino
1967 ·1968 ·1969
1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979
1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989
1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999
2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009
2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026
V · D · M
Coppe del Mondo deglisport invernali nella stagione 1997-1998
Biathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Freestyle ·Pattinaggio di velocità
Salto con gli sci ·Sci alpino ·Sci di fondo ·Skeleton ·Slittino ·Snowboard
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_del_Mondo_di_sci_alpino_1998&oldid=141521221"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp