Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa del Mondo di sci alpino 1990

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa del Mondo di sci alpino 1990
UominiDonne
Vincitori
GeneraleSvizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenAustria (bandiera)Petra Kronberger
Discesa liberaAustria (bandiera)Helmut HöflehnerGermania Ovest (bandiera)Katrin Gutensohn
SupergiganteSvizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenFrancia (bandiera)Carole Merle
Slalom giganteNorvegia (bandiera)Ole Kristian Furuseth
Austria (bandiera)Günther Mader
Austria (bandiera)Anita Wachter
Slalom specialeGermania Ovest (bandiera)Armin BittnerSvizzera (bandiera)Vreni Schneider
Dati manifestazione
Tappe1916
Gare individuali3433

LaCoppa del Mondo di sci alpino 1990 fu la ventiquattresima edizione dellamanifestazione organizzata dallaFederazione Internazionale Sci.

La stagione maschile ebbe inizio l'11 agosto 1989 aThredbo, inAustralia, e si concluse il 17 marzo 1990 aÅre, inSvezia; furono disputate 34 gare (9discese libere, 6supergiganti, 7slalom giganti, 10slalom speciali, 2combinate), in 19 diverse località. LosvizzeroPirmin Zurbriggen si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, siaquella di supergigante; l'austriacoHelmut Höflehner vinse laCoppa di discesa libera, ilnorvegeseOle Kristian Furuseth e l'austriacoGünther Maderquella di slalom gigante a pari merito e iltedesco occidentaleArmin Bittnerquella di slalom speciale. IllussemburgheseMarc Girardelli era il detentore uscente della Coppa generale.

La stagione femminile ebbe inizio l'8 agosto 1989 aLas Leñas, inArgentina, e si concluse il 18 marzo 1990 a Åre, in Svezia; furono disputate 33 gare (8 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 combinate), in 16 diverse località. L'austriacaPetra Kronberger si aggiudicò la Coppa del Mondo generale; la tedesca occidentaleKatrin Gutensohn vinse la Coppa di discesa libera, lafranceseCarole Merle quella di supergigante, l'austriacaAnita Wachter quella di slalom gigante e la svizzeraVreni Schneider quella di slalom speciale. La Schneider era la detentrice uscente della Coppa generale.

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimoSecondoTerzo
11 agosto 1989ThredboAustralia (bandiera) AustraliaWorldcup GSGSSvezia (bandiera)Lars-Börje ErikssonNorvegia (bandiera)Ole Kristian FurusethAustria (bandiera)Günther Mader
12 agosto 1989ThredboAustralia (bandiera) AustraliaWorldcup SLSLGermania Ovest (bandiera)Armin BittnerNorvegia (bandiera)Ole Kristian FurusethAustria (bandiera)Bernhard Gstrein
23 novembre 1989Park CityStati Uniti (bandiera) Stati UnitiC.B.'s RunGSNorvegia (bandiera)Ole Kristian FurusethSvizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenItalia (bandiera)Ivano Camozzi
29 novembre 1989Waterville ValleyStati Uniti (bandiera) Stati UnitiWorld CupT-BarSLItalia (bandiera)Alberto TombaSvizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenLussemburgo (bandiera)Marc Girardelli
30 novembre 1989Waterville ValleyStati Uniti (bandiera) Stati UnitiWorld CupT-BarGSSvizzera (bandiera)Urs KälinSvezia (bandiera)Lars-Börje ErikssonAustria (bandiera)Günther Mader
2 dicembre 1989Mont-Sainte-AnneCanada (bandiera) CanadaGSAustria (bandiera)Günther MaderNorvegia (bandiera)Ole Kristian FurusethGermania Ovest (bandiera)Armin Bittner
3 dicembre 1989Mont-Sainte-AnneCanada (bandiera) CanadaSLAustria (bandiera)Thomas StangassingerAustria (bandiera)Bernhard GstreinLussemburgo (bandiera)Marc Girardelli
10 dicembre 1989Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaSGSvezia (bandiera)Niklas HenningFrancia (bandiera)Franck PiccardItalia (bandiera)Peter Runggaldier
12 dicembre 1989SestriereItalia (bandiera) ItaliaKandahar BanchettaSGSvizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenSvezia (bandiera)Lars-Börje ErikssonFrancia (bandiera)Franck Piccard
16 dicembre 1989Val GardenaItalia (bandiera) ItaliaSaslongDHSvizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera)Franz HeinzerItalia (bandiera)Kristian Ghedina
6 gennaio 1990Kranjska GoraJugoslavia (bandiera) JugoslaviaPodkorenSLSvezia (bandiera)Jonas NilssonAustria (bandiera)Hubert StrolzAustria (bandiera)Michael Tritscher
7 gennaio 1990Kranjska GoraJugoslavia (bandiera) JugoslaviaPodkorenSLGermania Ovest (bandiera)Armin BittnerAustria (bandiera)Bernhard GstreinSvizzera (bandiera)Paul Accola
11 gennaio 1990SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiDHFrancia (bandiera)Franck PiccardItalia (bandiera)Kristian GhedinaSvizzera (bandiera)Daniel Mahrer
12 gennaio 1990SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiSLGermania Ovest (bandiera)Armin BittnerAustria (bandiera)Michael TritscherItalia (bandiera)Konrad Kurt Ladstätter
Giappone (bandiera)Tetsuya Okabe
12 gennaio 1990SchladmingAustria (bandiera) AustriaPlanaiKB[1]Svizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera)Paul AccolaAustria (bandiera)Günther Mader
14 gennaio 1990Alta BadiaItalia (bandiera) ItaliaGran RisaGSAustria (bandiera)Richard KröllAustria (bandiera)Günther MaderAustria (bandiera)Rudolf Nierlich
Austria (bandiera)Hubert Strolz
20 gennaio 1990KitzbühelAustria (bandiera) AustriaStreifDHNorvegia (bandiera)Atle SkårdalAustria (bandiera)Helmut HöflehnerSvizzera (bandiera)Pirmin Zurbriggen
21 gennaio 1990KitzbühelAustria (bandiera) AustriaGanslernSLAustria (bandiera)Rudolf NierlichNorvegia (bandiera)Ole Kristian FurusethGermania Ovest (bandiera)Armin Bittner
21 gennaio 1990KitzbühelAustria (bandiera) AustriaStreif
Ganslern
KB[2]Svizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera)Paul AccolaGermania Ovest (bandiera)Markus Wasmeier
23 gennaio 1990VeysonnazSvizzera (bandiera) SvizzeraPiste de l'OursGS[3]Austria (bandiera)Richard KröllAustria (bandiera)Hubert StrolzAustria (bandiera)Rudolf Nierlich
27 gennaio 1990Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaLa face de BellevardeDH[4]Austria (bandiera)Helmut HöflehnerNorvegia (bandiera)Atle SkårdalSvizzera (bandiera)William Besse
29 gennaio 1990Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaLa face de BellevardeDHAustria (bandiera)Helmut HöflehnerSvizzera (bandiera)William BesseSvizzera (bandiera)Franz Heinzer
29 gennaio 1990Val-d'IsèreFrancia (bandiera) FranciaLa face de BellevardeSG[4]Svizzera (bandiera)Steve LocherFrancia (bandiera)Armand SchieleAustria (bandiera)Günther Mader
30 gennaio 1990Les MenuiresFrancia (bandiera) FranciaLes 4 VentsSGAustria (bandiera)Günther MaderNorvegia (bandiera)Ole Kristian FurusethNorvegia (bandiera)Atle Skårdal
3 febbraio 1990Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaOlimpia delle TofaneDHItalia (bandiera)Kristian GhedinaSvizzera (bandiera)Daniel MahrerAustria (bandiera)Helmut Höflehner
4 febbraio 1990Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) ItaliaOlimpia delle TofaneDHAustria (bandiera)Helmut HöflehnerSvizzera (bandiera)Franz Heinzer
Norvegia (bandiera)Atle Skårdal
6 febbraio 1990CourmayeurItalia (bandiera) ItaliaChécrouitSGSvizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenAustria (bandiera)Günther MaderItalia (bandiera)Peter Runggaldier
3 marzo 1990VeysonnazSvizzera (bandiera) SvizzeraPiste de l'OursGSSvezia (bandiera)Fredrik NybergAustria (bandiera)Hubert StrolzAustria (bandiera)Richard Kröll
4 marzo 1990VeysonnazSvizzera (bandiera) SvizzeraPiste de l'OursSLGermania Ovest (bandiera)Armin BittnerItalia (bandiera)Alberto TombaAustria (bandiera)Hubert Strolz
8 marzo 1990GeiloNorvegia (bandiera) NorvegiaSLItalia (bandiera)Alberto TombaAustria (bandiera)Michael TritscherSvezia (bandiera)Jonas Nilsson
10 marzo 1990HemsedalNorvegia (bandiera) NorvegiaSGSvizzera (bandiera)Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera)Karl AlpigerGermania Ovest (bandiera)Hans Stuffer
12 marzo 1990SälenSvezia (bandiera) SveziaSLItalia (bandiera)Alberto TombaAustria (bandiera)Rudolf NierlichGermania Ovest (bandiera)Armin Bittner
15 marzo 1990ÅreSvezia (bandiera) SveziaOlympiaDHItalia (bandiera)Kristian GhedinaSvizzera (bandiera)Franz HeinzerAustria (bandiera)Helmut Höflehner
17 marzo 1990ÅreSvezia (bandiera) SveziaOlympiaDHNorvegia (bandiera)Atle SkårdalAustria (bandiera)Helmut HöflehnerCanada (bandiera)Felix Belczyk

Legenda:
DH =discesa libera
SG =supergigante
GS =slalom gigante
SL =slalom speciale
KB =combinata

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Generale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) Svizzera357
2Ole Kristian FurusethNorvegia (bandiera) Norvegia234
3Günther MaderAustria (bandiera) Austria213
4Armin BittnerbandieraGermania Ovest193
5Helmut HöflehnerAustria (bandiera) Austria174
6Atle SkårdalNorvegia (bandiera) Norvegia167
7Hubert StrolzAustria (bandiera) Austria155
8Lars-Börje ErikssonSvezia (bandiera) Svezia121
9Alberto TombaItalia (bandiera) Italia116
10Rudolf NierlichAustria (bandiera) Austria110
Pirmin Zurbriggen nel 2014

Discesa libera

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Helmut HöflehnerAustria (bandiera) Austria166
2Atle SkårdalNorvegia (bandiera) Norvegia120
3Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) Svizzera105
4William BesseSvizzera (bandiera) Svizzera88
Daniel MahrerSvizzera (bandiera) Svizzera88
Pos.NomeNazionePunti
1Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) Svizzera98
2Günther MaderAustria (bandiera) Austria71
3Lars-Börje ErikssonSvezia (bandiera) Svezia61
4Franck PiccardFrancia (bandiera) Francia52
5Atle SkårdalNorvegia (bandiera) Norvegia47

Slalom gigante

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Ole Kristian FurusethNorvegia (bandiera) Norvegia96
Günther MaderAustria (bandiera) Austria96
3Hubert StrolzAustria (bandiera) Austria71
4Richard KröllAustria (bandiera) Austria65
5Lars-Börje ErikssonSvezia (bandiera) Svezia56

Slalom speciale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Armin BittnerbandieraGermania Ovest150
2Ole Kristian FurusethNorvegia (bandiera) Norvegia95
Alberto TombaItalia (bandiera) Italia95
4Michael TritscherAustria (bandiera) Austria93
5Bernhard GstreinAustria (bandiera) Austria91

Nel 1990 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.

Pos.NomeNazionePunti
1Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) Svizzera50
2Paul AccolaSvizzera (bandiera) Svizzera40
3Markus WasmeierbandieraGermania Ovest27
4Thomas HanglAustria (bandiera) Austria23
5Günther MaderAustria (bandiera) Austria15

Donne

[modifica |modifica wikitesto]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàNazionePistaSpec.PrimaSecondaTerza
8 agosto 1989Las LeñasArgentina (bandiera) ArgentinaDHGermania Ovest (bandiera)Michaela GergSvizzera (bandiera)Heidi Zeller-BählerAustria (bandiera)Veronika Wallinger
9 agosto 1989Las LeñasArgentina (bandiera) ArgentinaSGAustria (bandiera)Anita WachterFrancia (bandiera)Cathy ChedalAustria (bandiera)Petra Kronberger
24 novembre 1989Park CityStati Uniti (bandiera) Stati UnitiGSFrancia (bandiera)Nathalie BouvierStati Uniti (bandiera)Diann RoffeAustria (bandiera)Anita Wachter
25 novembre 1989Park CityStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSLSvizzera (bandiera)Vreni SchneiderAustria (bandiera)Monika MaierhoferAustria (bandiera)Anita Wachter
2 dicembre 1989VailStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSGGermania Ovest (bandiera)Regine MösenlechnerAustria (bandiera)Sigrid WolfGermania Ovest (bandiera)Michaela Gerg
3 dicembre 1989VailStati Uniti (bandiera) Stati UnitiGSAustria (bandiera)Anita WachterStati Uniti (bandiera)Diann RoffeSvizzera (bandiera)Vreni Schneider
9 dicembre 1989Steamboat SpringsStati Uniti (bandiera) Stati UnitiDHSvizzera (bandiera)Maria WalliserSvizzera (bandiera)Michela FiginiGermania Ovest (bandiera)Michaela Gerg
10 dicembre 1989Steamboat SpringsStati Uniti (bandiera) Stati UnitiSLAustria (bandiera)Claudia StroblJugoslavia (bandiera)Veronika ŠarecAustria (bandiera)Karin Buder
10 dicembre 1989Steamboat SpringsStati Uniti (bandiera) Stati UnitiKB[5]Svizzera (bandiera)Brigitte OertliGermania Ovest (bandiera)Michaela GergAustria (bandiera)Anita Wachter
16 dicembre 1989PanoramaCanada (bandiera) CanadaDHAustria (bandiera)Petra KronbergerGermania Ovest (bandiera)Michaela GergCanada (bandiera)Karen Percy
17 dicembre 1989PanoramaCanada (bandiera) CanadaDHAustria (bandiera)Petra KronbergerGermania Ovest (bandiera)Katrin GutensohnGermania Ovest (bandiera)Michaela Gerg
6 gennaio 1990PiancavalloItalia (bandiera) ItaliaSLSvizzera (bandiera)Vreni SchneiderAustria (bandiera)Monika MaierhoferAustria (bandiera)Claudia Strobl
8 gennaio 1990HinterstoderAustria (bandiera) AustriaGSAustria (bandiera)Petra KronbergerAustria (bandiera)Anita WachterGermania Ovest (bandiera)Michaela Gerg
9 gennaio 1990HinterstoderAustria (bandiera) AustriaSLSvizzera (bandiera)Vreni SchneiderAustria (bandiera)Anita WachterSvizzera (bandiera)Christine von Grünigen
13 gennaio 1990HausAustria (bandiera) AustriaDHSvizzera (bandiera)Maria WalliserAustria (bandiera)Petra KronbergerGermania Ovest (bandiera)Karin Dedler
14 gennaio 1990HausAustria (bandiera) AustriaSLJugoslavia (bandiera)Veronika ŠarecAustria (bandiera)Monika MaierhoferAustria (bandiera)Claudia Strobl
14 gennaio 1990HausAustria (bandiera) AustriaKB[6]Austria (bandiera)Petra KronbergerAustria (bandiera)Anita WachterAustria (bandiera)Ingrid Stöckl
20 gennaio 1990MariborJugoslavia (bandiera) JugoslaviaGSJugoslavia (bandiera)Mateja SvetAustria (bandiera)Anita WachterSvizzera (bandiera)Maria Walliser
21 gennaio 1990MariborJugoslavia (bandiera) JugoslaviaSLSvizzera (bandiera)Vreni SchneiderAustria (bandiera)Ida LadstätterFrancia (bandiera)Patricia Chauvet
27 gennaio 1990Santa Caterina ValfurvaItalia (bandiera) ItaliaDHSvizzera (bandiera)Michela FiginiGermania Ovest (bandiera)Miriam VogtAustria (bandiera)Petra Kronberger
27 gennaio 1990Santa Caterina ValfurvaItalia (bandiera) ItaliaSGAustria (bandiera)Sigrid WolfFrancia (bandiera)Carole MerleAustria (bandiera)Petra Kronberger
28 gennaio 1990Santa Caterina ValfurvaItalia (bandiera) ItaliaGSAustria (bandiera)Petra KronbergerAustria (bandiera)Anita WachterSvizzera (bandiera)Zoë Haas
3 febbraio 1990VeysonnazSvizzera (bandiera) SvizzeraDHGermania Ovest (bandiera)Katrin GutensohnFrancia (bandiera)Carole MerleSvizzera (bandiera)Michela Figini
4 febbraio 1990VeysonnazSvizzera (bandiera) SvizzeraDHGermania Ovest (bandiera)Katrin GutensohnFrancia (bandiera)Carole MerleGermania Ovest (bandiera)Karin Dedler
5 febbraio 1990VeysonnazSvizzera (bandiera) SvizzeraGSJugoslavia (bandiera)Mateja SvetAustria (bandiera)Anita WachterStati Uniti (bandiera)Diann Roffe
10 febbraio 1990MéribelFrancia (bandiera) FranciaSGFrancia (bandiera)Carole MerleSvizzera (bandiera)Maria WalliserGermania Ovest (bandiera)Michaela Gerg
11 febbraio 1990MéribelFrancia (bandiera) FranciaSGFrancia (bandiera)Carole MerleGermania Ovest (bandiera)Katja SeizingerSvizzera (bandiera)Maria Walliser
10 marzo 1990StrandaNorvegia (bandiera) NorvegiaGSFrancia (bandiera)Carole MerleStati Uniti (bandiera)Kristi TerzianFrancia (bandiera)Florence Masnada
11 marzo 1990StrandaNorvegia (bandiera) NorvegiaSLAustria (bandiera)Karin BuderAustria (bandiera)Claudia StroblAustria (bandiera)Anita Wachter
13 marzo 1990VemdalenNorvegia (bandiera) NorvegiaSLAustria (bandiera)Petra KronbergerAustria (bandiera)Ida LadstätterAustria (bandiera)Claudia Strobl
14 marzo 1990KlövsjöSvezia (bandiera) SveziaGSFrancia (bandiera)Carole MerleNorvegia (bandiera)Julie Lunde HansenJugoslavia (bandiera)Mateja Svet
16 marzo 1990ÅreSvezia (bandiera) SveziaSGFrancia (bandiera)Carole MerleGermania Ovest (bandiera)Michaela GergAustria (bandiera)Petra Kronberger
18 marzo 1990ÅreSvezia (bandiera) SveziaSLSvizzera (bandiera)Vreni SchneiderFrancia (bandiera)Patricia ChauvetSvezia (bandiera)Pernilla Wiberg

Legenda:
DH =discesa libera
SG =supergigante
GS =slalom gigante
SL =slalom speciale
KB =combinata

Classifiche

[modifica |modifica wikitesto]

Generale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Petra KronbergerAustria (bandiera) Austria341
2Anita WachterAustria (bandiera) Austria300
3Michaela GergbandieraGermania Ovest270
4Maria WalliserSvizzera (bandiera) Svizzera227
5Carole MerleFrancia (bandiera) Francia202
6Vreni SchneiderSvizzera (bandiera) Svizzera198
7Mateja SvetJugoslavia (bandiera) Jugoslavia140
8Michela FiginiSvizzera (bandiera) Svizzera134
9Sigrid WolfAustria (bandiera) Austria133
10Diann RoffeStati Uniti (bandiera) Stati Uniti130

Discesa libera

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Katrin GutensohnbandieraGermania Ovest110
2Petra KronbergerAustria (bandiera) Austria106
3Michela FiginiSvizzera (bandiera) Svizzera105
Michaela GergbandieraGermania Ovest105
5Maria WalliserSvizzera (bandiera) Svizzera99
Pos.NomeNazionePunti
1Carole MerleFrancia (bandiera) Francia99
2Michaela GergbandieraGermania Ovest79
3Sigrid WolfAustria (bandiera) Austria73
4Petra KronbergerAustria (bandiera) Austria69
5Maria WalliserSvizzera (bandiera) Svizzera56

Slalom gigante

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Anita WachterAustria (bandiera) Austria133
2Mateja SvetJugoslavia (bandiera) Jugoslavia89
3Petra KronbergerAustria (bandiera) Austria85
4Diann RoffeStati Uniti (bandiera) Stati Uniti82
5Vreni SchneiderSvizzera (bandiera) Svizzera69

Slalom speciale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazionePunti
1Vreni SchneiderSvizzera (bandiera) Svizzera125
2Claudia StroblAustria (bandiera) Austria108
3Ida LadstätterAustria (bandiera) Austria98
4Karin BuderAustria (bandiera) Austria94
5Anita WachterAustria (bandiera) Austria89

Nel 1990 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.

Pos.NomeNazionePunti
1Anita WachterAustria (bandiera) Austria35
2Michaela GergbandieraGermania Ovest32
3Petra KronbergerAustria (bandiera) Austria25
Brigitte OertliSvizzera (bandiera) Svizzera25
5Chantal BournissenSvizzera (bandiera) Svizzera23

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera dell'11 gennaio e nello slalom speciale del 12.
  2. ^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 20 gennaio e nello slalom speciale del 21.
  3. ^Gara originariamente in programma adAdelboden, inSvizzera.
  4. ^abGara originariamente in programma aWengen, inSvizzera.
  5. ^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 9 dicembre e nello slalom speciale del 10.
  6. ^Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 13 gennaio e nello slalom speciale del 14.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa del Mondo di sci alpino
1967 ·1968 ·1969
1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979
1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989
1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999
2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009
2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026
V · D · M
Coppe del Mondo deglisport invernali nella stagione 1989-1990
Biathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Freestyle ·Pattinaggio di velocità
Salto con gli sci ·Sci alpino ·Sci di fondo ·Skeleton ·Slittino
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_del_Mondo_di_sci_alpino_1990&oldid=141664312"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp