Coppa del Mondo di sci alpino 1990
LaCoppa del Mondo di sci alpino 1990 fu la ventiquattresima edizione dellamanifestazione organizzata dallaFederazione Internazionale Sci .
La stagione maschile ebbe inizio l'11 agosto 1989 aThredbo , inAustralia , e si concluse il 17 marzo 1990 aÅre , inSvezia ; furono disputate 34 gare (9discese libere , 6supergiganti , 7slalom giganti , 10slalom speciali , 2combinate ), in 19 diverse località. Losvizzero Pirmin Zurbriggen si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, siaquella di supergigante ; l'austriaco Helmut Höflehner vinse laCoppa di discesa libera , ilnorvegese Ole Kristian Furuseth e l'austriacoGünther Mader quella di slalom gigante a pari merito e iltedesco occidentale Armin Bittner quella di slalom speciale . Illussemburghese Marc Girardelli era il detentore uscente della Coppa generale.
La stagione femminile ebbe inizio l'8 agosto 1989 aLas Leñas , inArgentina , e si concluse il 18 marzo 1990 a Åre, in Svezia; furono disputate 33 gare (8 discese libere, 6 supergiganti, 8 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 combinate), in 16 diverse località. L'austriacaPetra Kronberger si aggiudicò la Coppa del Mondo generale; la tedesca occidentaleKatrin Gutensohn vinse la Coppa di discesa libera, lafrancese Carole Merle quella di supergigante, l'austriacaAnita Wachter quella di slalom gigante e la svizzeraVreni Schneider quella di slalom speciale. La Schneider era la detentrice uscente della Coppa generale.
Legenda: DH =discesa libera SG =supergigante GS =slalom gigante SL =slalom speciale KB =combinata
Nel 1990 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.
Legenda: DH =discesa libera SG =supergigante GS =slalom gigante SL =slalom speciale KB =combinata
Nel 1990 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera dell'11 gennaio e nello slalom speciale del 12. ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 20 gennaio e nello slalom speciale del 21. ^ Gara originariamente in programma adAdelboden , inSvizzera . ^ a b Gara originariamente in programma aWengen , inSvizzera . ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 9 dicembre e nello slalom speciale del 10. ^ Classifica stilata attraverso la combinazione dei tempi ottenuti nella discesa libera del 13 gennaio e nello slalom speciale del 14.