| ||||||||||||||||||||||||||||
LaCoppa del Mondo di sci alpino 1969 fu la terza edizione dellamanifestazione organizzata dallaFederazione internazionale sci; ebbe inizio l'11 dicembre 1968 aVal-d'Isère, inFrancia, e si concluse il 22 marzo 1969 aWaterville Valley, negliStati Uniti.
In campo maschile furono disputate 22 gare (6discese libere, 7slalom giganti, 9slalom speciali), in 14 diverse località. L'austriacoKarl Schranz si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quelledi discesa libera edi slalom gigante; ifrancesiJean-Noël Augert,Alain Penz ePatrick Russel e l'austriacoAlfred Matt vinsero a pari merito laCoppa di slalom speciale. Il franceseJean-Claude Killy era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 20 gare (4 discese libere, 7 slalom giganti, 9 slalom speciali), in 11 diverse località. L'austriacaGertrud Gabl si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di slalom speciale; la sua connazionaleWiltrud Drexel vinse la Coppa di discesa libera, la statunitenseMarilyn Cochran quella di slalom speciale. LacanadeseNancy Greene era la detentrice uscente della Coppa generale.
Legenda:
DH =discesa libera
GS =slalom gigante
SL =slalom speciale
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Karl Schranz | 182 | |
| 2 | Jean-Noël Augert | 123 | |
| 3 | Reinhard Tritscher | 108 | |
| 4 | Alfred Matt | 104 | |
| 5 | Alain Penz | 98 | |
| 6 | Henri Duvillard | 91 | |
| 7 | Heini Messner | 89 | |
| 8 | Patrick Russel | 80 | |
| 9 | Dumeng Giovanoli | 79 | |
| 10 | Herbert Huber | 62 |
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Karl Schranz | 75 | |
| 2 | Henri Duvillard | 60 | |
| Heini Messner | |||
| 4 | Jean-Daniel Dätwyler | 56 | |
| 5 | Jos Minsch | 44 |
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Karl Schranz | 70 | |
| 2 | Reinhard Tritscher | 61 | |
| 3 | Jean-Noël Augert | 58 | |
| 4 | Jakob Tischhauser | 55 | |
| 5 | Dumeng Giovanoli | 48 |
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Jean-Noël Augert | 65 | |
| Alfred Matt | |||
| Alain Penz | |||
| Patrick Russel | |||
| 5 | Herbert Huber | 60 |
Legenda:
DH =discesa libera
GS =slalom gigante
SL =slalom speciale
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Gertrud Gabl | 131 | |
| 2 | Florence Steurer | 112 | |
| 3 | Wiltrud Drexel | 111 | |
| 4 | Kiki Cutter | 107 | |
| 5 | Ingrid Lafforgue | 103 | |
| 6 | Annie Famose | 101 | |
| 7 | Rosi Mittermaier | 98 | |
| 8 | Michèle Jacot | 92 | |
| 9 | Isabelle Mir | 85 | |
| 10 | Bernadette Rauter | 82 |

| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Wiltrud Drexel | 65 | |
| 2 | Isabelle Mir | 60 | |
| 3 | Olga Pall | 36 | |
| 4 | Annie Famose | 35 | |
| 5 | Rosi Mittermaier | 20 | |
| Annemarie Moser-Pröll[1] | |||
| Florence Steurer |
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Marilyn Cochran | 60 | |
| 2 | Michèle Jacot | 56 | |
| 3 | Gertrud Gabl | 53 | |
| 4 | Florence Steurer | 51 | |
| 5 | Bernadette Rauter | 41 |
| Pos. | Nome | Nazione | Punti |
|---|---|---|---|
| 1 | Gertrud Gabl | 75 | |
| 2 | Kiki Cutter | 70 | |
| 3 | Ingrid Lafforgue | 65 | |
| 4 | Annie Famose | 51 | |
| Rosi Mittermaier |
| Coppa del Mondo di sci alpino | |
|---|---|
| 1967 ·1968 ·1969 1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979 1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026 |