Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa del Mondo di rugby femminile 2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa del Mondo di rugby femminile 2002
2002 Women’s Rugby World Cup
Copa Mundial de Rugby Femenino de 2002
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCoppa del Mondo femminile
SportRugby a 15
Edizione
OrganizzatoreWorld Rugby eFederación Española de Rugby
Datedall'11 maggio 2002
al 25 maggio 2002
LuogoSpagna
Partecipanti16
Formulafase a gironi + play-off
Sede finaleStadio olimpico Lluís Companys (Barcellona)
Risultati
VincitoreNuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
(2º titolo)
FinalistaInghilterra (bandiera)Inghilterra
TerzoFrancia (bandiera)Francia
Statistiche
Miglior marcatoreNuova Zelanda (bandiera)Tammi Wilson (73)
Record meteInghilterra (bandiera)Sue Day (9)
Incontri disputati32
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa del Mondo di rugby femminile 2002 (in inglese2002 Women’s Rugby World Cup; in spagnoloCopa Mundial de Rugby Femenino de 2002) fu la 4ª edizione dellaCoppa del mondo dirugby a 15 femminile per squadre nazionali.

Organizzata dall’International Rugby Board, si tenne inSpagna tra 16 partecipanti dal 13 al 25 maggio 2002; quasi tutti gli incontri si svolsero inCatalogna tranne uno che ebbe luogo aSaragozza e la finale fu disputata allostadio olimpico di Barcellona.

La vittoria arrise allaNuova Zelanda, al suo secondo titolo consecutivo, che in finale batté l’Inghilterra 19-9[1]: fu la prima di tre finali-fotocopia che videro le due squadre contendersi il mondiale fino al2010.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Anche l’edizione 2002 fu sostanzialmente un torneo a inviti: non si svolsero gare di qualificazione tranne per un preliminare traHong Kong eGiappone, vinto da quest’ultimo, per determinare la seconda squadra asiatica da ammettere alla competizione.Quattordici delle sedici squadre dell’edizione 1998 furono presenti nel 2002, con l’eccezione diSvezia eRussia sostituite daSamoa e il citatoGiappone.

Nel 2002, rispetto all’edizione precedente, le cifre del rugby femminile erano cresciute in molti dei Paesi rappresentati: laNuova Zelanda dichiarava un incremento del 30% di nuove praticanti solo nell’ultimo anno[2], l’Inghilterra 400 nuovi club sorti tra le due Coppe[2], ilCanada un record di 20 000 praticanti[2]; incrementi significativi, in termini di club e nuove giocatrici, venivano registrati in altri Paesi comeIrlanda eSpagna[2].

Benché favorita, la squadra campione uscente dellaNuova Zelanda entrava nel torneo con l’ombra della prima sconfitta subìta contro l’Inghilterra pochi mesi addietro (la prima partita persa da dieci anni a quella parte)[2], che costituiva un elemento di incertezza sull’esito finale della competizione[3].

Il torneo

[modifica |modifica wikitesto]

In realtà il torneo portò alle semifinali per il titolo tre delle squadre piazzatesi ai primi quattro posti della Coppa precedente, con l’eccezione degliStati Uniti che, dopo tre finali consecutive, finirono nellapoule per il quinto posto: a rimpiazzarli fu laFrancia la quale tuttavia si trovò la strada verso la finale sbarrata dalleBlack Ferns che si imposero per 30-0 mentre le inglesi chiusero la pratica semifinale contro ilCanada con un 53-10 che non ammetteva recriminazioni[4].

La finale, alloStadio olimpico diBarcellona, vide le neozelandesi vincere 19-9 un incontro con due sole mete totali[5] e confermarsi campionesse del mondo[6].Fu la prima di tre finali consecutive tra le due contendenti, che per tutto il decennio monopolizzarono il torneo anche se l’esito finale fu sempre a favore delle giocatrici in maglia nera.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
AmericheAsiaEuropaOceania

Impianti

[modifica |modifica wikitesto]
CittàImpiantoCapacitàIncontri
BarcellonaCamp Municipal de Rugby La Foixarda8001
Stadio olimpico Lluís Companys55 9262
Cornellà de LlobregatStadio municipale7
GeronaEstadi de Palau Sacosta90010
L'Hospitalet de LlobregatStadio di rugby La Feixa Llarga6 7402
Sant Boi de LlobregatStadio Baldiri Aleu4 0009
SaragozzaCentro Deportivo Municipal Velódromo2 0001

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le 16 squadre furono ripartite in 4 gironi di 4 squadre ciascuno (A, B, C e D), e l’accoppiamento riguardò solo la prima giornata; nella successiva le due squadre vincitrici si sarebbero incontrate tra di loro, e così le due perdenti della prima giornata[7].La classifica complessiva, calcolata su tali due incontri, avrebbe tenuto conto, a pari punti tra due o più squadre, innanzitutto dei risultati degli incontri diretti tra di esse e a seguire della differenza punti fatti/subiti[7].

A seguire, le 16 squadre furono ordinate perseeding determinato prioritariamente dalla posizione in classifica nel proprio girone e, a seguire:

  1. differenza punti fatti/subiti
  2. differenza mete fatte/subite
  3. punti fatti
  4. punti subiti
  5. calci piazzati

Le squadre nei primi 4 posti del seeding disputarono le semifinali per il titolo (Cup), dal quinto all'ottavo quelle per il quinto posto (Plate), dal nono al dodicesimo per il nono posto (Bowl) e quelle degli ultimi 4 posti per il tredicesimo posto (Shield)[7].Tutti gli incontri furono a eliminazione diretta.

Gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Girone AGirone BGirone CGirone D

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
DataIncontroRisultatoSede
12-5-2002GermaniaNuova Zelanda0-117Cornellà de L.
13-5-2002AustraliaGalles30-0Sant Boi de L.
17-5-2002GermaniaGalles0-75Gerona
18-5-2002AustraliaNuova Zelanda3-36Cornellà de L.
ClassificaGVNPPFPSPT
1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda22001533+1504
2Australia (bandiera)Australia21013336-32
3Galles (bandiera)Galles21017530+452
4Germania (bandiera)Germania20020192-1920

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
DataIncontroRisultatoSede
13-5-2002Stati UnitiPaesi Bassi87-0Sant Boi de L.
13-5-2002FranciaKazakistan31-12Sant Boi de L.
17-5-2002Paesi BassiKazakistan10-37Girona
18-5-2002FranciaStati Uniti21-9Girona
ClassificaGVNPPFPSPT
1Francia (bandiera)Francia22005221+314
2Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti21019621+752
3Kazakistan (bandiera)Kazakistan21014941+82
4Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi200210124-1140

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]
DataIncontroRisultatoSede
12-5-2002SpagnaGiappone62-0Cornellà de L.
13-5-2002InghilterraItalia63-9Cornellà de L.
17-5-2002ItaliaGiappone30-3Sant Boi de L.
18-5-2002SpagnaInghilterra5-13Cornellà de L.
ClassificaGVNPPFPSPT
1Inghilterra (bandiera)Inghilterra22007614+624
2Spagna (bandiera)Spagna21016713+542
3Italia (bandiera)Italia21013966-272
4Giappone (bandiera)Giappone2002392-890

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]
DataIncontroRisultatoSede
12-5-2002CanadaIrlanda57-0Girona
13-5-2002ScoziaSamoa13-3Girona
17-5-2002IrlandaSamoa0-22Sant Boi de L.
18-5-2002CanadaScozia11-0Girona
ClassificaGVNPPFPSPT
1Canada (bandiera)Canada2200680+684
2Scozia (bandiera)Scozia21011314-12
3Samoa (bandiera)Samoa21012513+122
4Irlanda (bandiera)Irlanda2002079-790

Classifica combinata eseeding

[modifica |modifica wikitesto]
ClassificaGVNPPFPSPT
1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda22001533+1504
2Canada (bandiera)Canada2200680+684
3Inghilterra (bandiera)Inghilterra22007614+624
4Francia (bandiera)Francia22005221+314
5Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti21019621+752
6Spagna (bandiera)Spagna21016713+542
7Scozia (bandiera)Scozia21011314-12
8Australia (bandiera)Australia21013336-32
9Galles (bandiera)Galles21017530+452
10Samoa (bandiera)Samoa21012513+122
11Kazakistan (bandiera)Kazakistan21014941+82
12Italia (bandiera)Italia21013966-272
13Irlanda (bandiera)Irlanda2002079-790
14Giappone (bandiera)Giappone2002392-890
15Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi200210124-1140
16Germania (bandiera)Germania20020194-1940

Fase aplay-off

[modifica |modifica wikitesto]

Play-off per il 13º posto

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale 13º posto
      
Irlanda (bandiera)Irlanda18
Germania (bandiera)Germania0
Irlanda (bandiera)Irlanda23
Giappone (bandiera)Giappone3
Giappone (bandiera)Giappone37
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi3Finale 15º posto
Germania (bandiera)Germania19
Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi20


Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Girona
20 maggio 2002, ore 16:30UTC+2
GermaniaGermania (bandiera)0 – 18
referto
Irlanda (bandiera)IrlandaEstadi de Palau
mtKelly
Steed
trBelton
c.p.Belton

Girona
20 maggio 2002, ore 18:30 UTC+2
GiapponeGiappone (bandiera)37 – 3
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiEstadi de Palau
Asami (2)
Sasaki (2)
Okada
Udagawa
mt
Yoshioka
Koga
tr
Yoshioka
Koga
c.p.Adriaens

Finale per il 15º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Saragozza
24 maggio 2002, ore 18 UTC+2
GermaniaGermania (bandiera)19 – 20
referto
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiC.D.M. Velódromo

Finale per il 13º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Girona
24 maggio 2002, ore 18 UTC+2
GiapponeGiappone (bandiera)23 – 3
referto
Irlanda (bandiera)IrlandaEstadi de Palau
mtO'Loughlin (2)
trReid (2)
Yoshiokac.p.Reid (3)

Play-off per il 9º posto

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale 9º posto
      
Galles (bandiera)Galles35
Italia (bandiera)Italia3
Galles (bandiera)Galles14
Samoa (bandiera)Samoa17
Samoa (bandiera)Samoa9
Kazakistan (bandiera)Kazakistan3Finale 11º posto
Italia (bandiera)Italia3
Kazakistan (bandiera)Kazakistan20


Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Sant Boi de Llobregat
20 maggio 2002, ore 16:30 UTC+2
GallesGalles (bandiera)35 – 3
referto
Italia (bandiera)ItaliaStadio Baldiri Aleu
FlowersMeta 11’
JonesMeta 20’, 70’
DentMeta 66’
BerryMeta 80+4’
mt
ThomasCalcio 11’, 20’tr
ThomasCalcio 51’, 55’c.p.Calcio 29’Zanetti

Sant Boi de Llobregat
20 maggio 2002, ore 18:30 UTC+2
SamoaSamoa (bandiera)9 – 5
referto
Kazakistan (bandiera)KazakistanStadio Baldiri Aleu
mtČernenko
Autagavaia (3)c.p.

Finale per l’11º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Sant Boi de Llobregat
24 maggio 2002, ore 12 UTC+2
KazakistanKazakistan (bandiera)20 – 3
referto
Italia (bandiera)ItaliaStadio Baldiri Aleu
tecnicaMeta 23’
Val’jaMeta 35’
ŽernovnikovaMeta 45’
mt
DaurembajevaCalcio 23’tr
NedospasovaCalcio 2’c.p.Calcio 63’Zanetti

Finale per il 9º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Sant Boi de Llobregat
24 maggio 2002, ore 18:30 UTC+2
GallesGalles (bandiera)14 – 17
referto
Samoa (bandiera)SamoaStadio Baldiri Aleu
Dentmt
Thomas (2)
Dent
c.p.

Play-off per il 5º posto

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale 5º posto
      
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti5
Australia (bandiera)Australia17
Australia (bandiera)Australia30
Scozia (bandiera)Scozia0
Spagna (bandiera)Spagna16
Scozia (bandiera)Scozia23Finale 7º posto
Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti23
Spagna (bandiera)Spagna5


Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Girona
21 maggio 2002, ore 11 UTC+2
AustraliaAustralia (bandiera)17 – 5
referto
Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiEstadi de Palau
Andrew
Blazejewski
Wickert
mtLake
Ormsbytr

Cornellà de Llobregat
21 maggio 2002, ore 16:30 UTC+2
ScoziaScozia (bandiera)23 – 16
referto
Spagna (bandiera)SpagnaStadio Municipale

Finale per il 7º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona
25 maggio 2002, ore 11 UTC+2
Stati UnitiStati Uniti (bandiera)23 – 5
referto
Spagna (bandiera)SpagnaLa Foixarda
Hale
Knight
Stewart
mt
Aertstr
Aerts (2)c.p.

Finale per il 5º posto

[modifica |modifica wikitesto]
L'Hospitalet de Llobregat
25 maggio 2002, ore 11 UTC+2
AustraliaAustralia (bandiera)30 – 0Scozia (bandiera)ScoziaEstadi de Rugbi

Play-off per il titolo

[modifica |modifica wikitesto]
SemifinaliFinale
      
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda30
Francia (bandiera)Francia0
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda19
Inghilterra (bandiera)Inghilterra9
Canada (bandiera)Canada10
Inghilterra (bandiera)Inghilterra53Finale 3º posto
Francia (bandiera)Francia41
Canada (bandiera)Canada7


Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Gerona
21 maggio 2002, ore 13 UTC+2
CanadaCanada (bandiera)10 – 53
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraEstadi de Palau
McAuley
Sparling
mtCrawford (2)
Day (3)
De Biase
Feltham (2)
trRae (2)

Cornellà de Llobregat
21 maggio 2002, ore 18:30 UTC+2
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)30 – 0
referto
Francia (bandiera)FranciaStadio Municipale
Luia’ana
Robinson
T. Wilson
Kahura
mt
T. Wilson (2)tr
T. Wilson (2)c.p.

Finale per il 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona
25 maggio 2002, ore 15 UTC+2
FranciaFrancia (bandiera)41 – 7
referto
Canada (bandiera)CanadaStadio olimpico
FostermtFlaugère
Plantet (2)
Amiel (2)
Donnadieu
McCallumtrSartini (4)
c.p.Sartini

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Barcellona
25 maggio 2002, ore 17 UTC+2
InghilterraInghilterra (bandiera)9 – 19
referto
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaStadio olimpico (8000 spett.)
Arbitro: Italia (bandiera) Giulio de Santis
mtMeta 1’Hirovanaa
Meta 47’Waaka
RaeCalcio 5’, 30’c.p.Calcio 4’, 14’Wilson
Calcio 80’Myers
RaeCalcio 3’drop

George
Crawford
Jupp
Uscita al 73’ 73’ Rudge
Day
Uscita al 56’ 56’Ingresso al 61’ 61’ Rae
Yapp
Uscita al 53’ 53’ M. Edwards
Ammonizione al 30-40’ 30-40’ Garnett
Huxford
Henderson
Uscita al 75’ 75’ Andrews
Uscita al 53’ 53’ Phillips
Stevens
Frost
Formazioni
T. Wilson
Kahura
Rush
ShortlandUscita al 66’ 66’
Marsh
A. Richards
Hirovanaa
SheckUscita al 52’ 52’
Palmer
Luia’ana
Codling
HeighwayAmmonizione al 64-74’ 64-74’
Waaka
Lili’iUscita al 75’ 75’
Martin

Ingresso al 53’ 53’ O’Reilly
Ingresso al 53’ 53’ Clayton
Ingresso al 56’ 56’Uscita al 61’ 61’ Appleby
Ingresso al 73’ 73’ De Biase
Ingresso al 75’ 75’Burns
Sostituzioni
Va’agaIngresso al 52’ 52’
MyersIngresso al 66’ 66’
RobinsonIngresso al 75’ 75’
Geoff RichardsInghilterra (bandiera)AllenatoriNuova Zelanda (bandiera) Darryl Suasua

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
Inghilterra (bandiera)Inghilterra
Francia (bandiera)Francia
4Canada (bandiera)Canada
5Australia (bandiera)Australia
6Scozia (bandiera)Scozia
7Stati Uniti (bandiera)Stati Uniti
8Spagna (bandiera)Spagna
9Samoa (bandiera)Samoa
10Galles (bandiera)Galles
11Kazakistan (bandiera)Kazakistan
12Italia (bandiera)Italia
13Giappone (bandiera)Giappone
14Irlanda (bandiera)Irlanda
15Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi
16Germania (bandiera)Germania

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)New Zealand are World Champions, suirb.com, International Rugby Board, 25 maggio 2002.URL consultato il 3 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2002).
  2. ^abcde(EN)World Cup Preview, suirb.com, International Rugby Board, 9 maggio 2002.URL consultato il 3 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2002).
  3. ^(EN)England’s women keen to impress, inBBC, 17 aprile 2002.URL consultato il 3 settembre 2018.
  4. ^(EN)England women into final, inBBC, 21 maggio 2002.URL consultato il 3 settembre 2018.
  5. ^(EN)Black Ferns too strong for England, 25 maggio 2002.URL consultato il 12 febbraio 2018.
  6. ^(EN) Alison Kervin,England's world falls apart in final challenge, inThe Times, 27 maggio 2002, p. 26.URL consultato il 6 aprile 2022(archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2022).
  7. ^abc(EN)Tournament format, suirb.com,International Rugby Board.URL consultato il 3 settembre 2018(archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2002).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa del Mondo di rugby femminile
EdizioniGalles 1991 ·Scozia 1994 ·Paesi Bassi 1998 ·Spagna 2002 ·Canada 2006 ·Inghilterra 2010 ·Francia 2014 ·Irlanda 2017 ·Nuova Zelanda 2021 ·Inghilterra 2025
Qualificazioni1991 · 1994 · 1998 · 2002 · 2006 ·2010 ·2014 ·2017 ·2021 ·2025
StatisticheStatistiche
World Rugby
V · D · M
Rugby a 15 internazionale nel 2002
MaschileSei Nazioni ·Tri Nations ·Campionato africano ·Campionato asiatico ·Campionato europeo 2001-02 ·Campionato europeo 2002-04 ·Campionato sudamericano
FemminileCoppa del Mondo ·Sei Nazioni ·Campionato europeo
Laddove non sia indicato, l’anno è quello solare di riferimento del template
V · D · M
Rugby a 15 in Spagna
FederazioneFederación Española de Rugby ·Nazionale maschile ·Nazionale femminile (statistiche)
Attività nazionaleDivisión de Honor ·Coppa del Re ·Supercoppa maschile
Attività interconfederaleCoppa Iberica ·Selezione catalana
Attività internazionaleCampionato europeo maschile ·Campionato europeo femminile ·Nations Cup
SelezioniCastilla y León Iberians ·Olympus XV
EventiCampionato europeo femminile 1996 ·Campionato europeo femminile 2000 ·Coppa del Mondo femminile 2002 ·Trofeo europeo femminile 2007 ·Trofeo europeo femminile 2011 ·Trofeo europeo femminile 2013 ·Campionato europeo femminile 2016 ·Pacific Four 2023
CategorieSquadre di club maschili ·Rugbisti ·Stadi
Attività del passatoSei Nazioni femminile ·Super Ibérica de Rugby
V · D · M
Rugby a 15 in Italia nella stagione 2001-02
Attività di club
MaschileHeineken Cup ·Challenge Cup ·Super 10 ·Serie A
FemminileSerie A
Internazionale
MaschileSei Nazioni ·Tour di metà anno
FemminileCoppa del Mondo ·Campionato europeo
Stagioni dei club
Super 10Amatori & Calvisano ·L'Aquila ·Benetton ·Bologna ·GRAN Parma ·Parma ·Rugby Roma ·Petrarca ·Rovigo ·Viadana
Federazione Italiana Rugby ·Rugby a 15 in Italia
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_del_Mondo_di_rugby_femminile_2002&oldid=148170438"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp