Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa del Mondo di rugby 1995

Questa è una voce di qualità. Clicca qui per maggiori informazioni
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa del Mondo di rugby 1995
Rugby World Cup 1995
Rugbywêreldbeker 1995
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCoppa del Mondo maschile
SportRugby a 15
Edizione
OrganizzatoreSouth African Rugby Union eWorld Rugby[1]
Datedal 25 maggio 1995
al 24 giugno 1995
LuogoSudafrica
Partecipanti16 (52 alle qualificazioni)
Formulafase a gironi + play-off
Sede finaleEllis Park Stadium (Johannesburg)
DirettoreCraig Jamieson
Risultati
VincitoreSudafrica (bandiera)Sudafrica
(1º titolo)
FinalistaNuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda
TerzoFrancia (bandiera)Francia
Statistiche
Miglior marcatoreFrancia (bandiera)Thierry Lacroix (112)
Record meteNuova Zelanda (bandiera)Marc Ellis
Nuova Zelanda (bandiera)Jonah Lomu (7)
Incontri disputati32
Pubblico938 486
(29 328 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa del Mondo di rugby 1995 (in inglese1995 Rugby World Cup; in afrikaans1995-Rugbywêreldbeker) fu la 3ª edizione dellaCoppa del Mondo di rugby, massima competizione internazionale dirugby a 15 organizzata dall'International Rugby Football Board (IRFB).Fu una manifestazione che ebbe un grande impatto culturale e contribuì a scrivere un importante capitolo della storia di fineXX secolo, in quanto organizzata nelSudafrica che usciva da una lunga stagione di politica segregazionista (apartheid) a seguito della quale il Paese era stato sottoposto a bando diplomatico e sportivo con conseguenti scarsissime relazioni internazionali a livello ufficiale.

Dal punto di vista organizzativo fu la prima volta che la competizione si tenne interamente in un solo Paese, con 9 stadi a ospitare 32 incontri; da quello sportivo fu altresì la prima a svolgersi dopo il cambiamento regolamentare che premiava la meta con 5 punti invece che con 4[2].Infine, sotto il profilo dellostatus della disciplina, fu l'ultima Coppa del Mondo dell'era dilettantistica; nell'agosto successivo l'International Rugby Football Board aprì la strada al professionismo nel rugby a 15.

Il torneo si svolse dal 25 maggio al 24 giugno 1995 e fu vinto dalla squadra di casa delSudafrica, al suo esordio assoluto nella competizione, essendo stato escluso dalle prime due edizioni.Al termine della finale vinta 15-12 contro laNuova Zelanda il trofeo fu consegnato dall'allora presidente sudafricanoNelson Mandela al capitano della squadraFrançois Pienaar[3]; quel gesto è considerato, nell'immaginario popolare e nella cultura di massa, come l'atto che cambiò per sempre il destino del Paese[3] e che chiuse il capitolo della segregazione razziale[3].

Alla vicenda della vittoria in Coppa del Mondo e ai suoi risvolti sociali e politici sono dedicati un romanzo,Ama il tuo nemico, scritto daJohn Carlin, e un film da esso tratto,Invictus, uscito nelle sale nel 2009.

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1992, era: 5 punti per ciascuna meta (7 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato, idem per ildrop[4].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il contesto politico

[modifica |modifica wikitesto]
Frederik de Klerk, in carica fino al 1994, più recente presidentebianco delSudafrica

Tra il 1948 e il 1991 ilSudafrica fu governato secondo una politica ufficiale disegregazione razziale nota comeapartheid, termine che inlingua afrikaans significa "partizione"[5]; tale politica consisté nella separazione materiale, in tutti gli ambiti, della popolazioneeuropoide da quella di colore presente nel Paese.

Il rifiuto di abbandonare tale politica e di aderire ai criteri imposti dalCommonwealth delle nazioni sull'eguaglianza razziale forzò ilSudafrica all'uscita da tale organismo nel 1961[6].Ad esso fece seguito, negli anni successivi, il bando internazionale del Paese sia politico che sportivo, con la sospensione da parte del Comitato Olimpico Internazionale[7].

Nelson Mandela, successore di de Klerk alla presidenza del Paese

Non tutti gli organismi internazionali, tuttavia, avevano seguito il CIO: per esempio l'IRFB, del cui comitato esecutivo il Sudafrica era membro permanente ed effettivo, non aveva formalmente imposto bandi al Paese, ma questo non mise al riparo da contestazione lanazionale, contro la quale gli attivisti per i diritti civili invocarono, molte volte con successo, ilboicottaggio facendo sponda sui propri governi affinché esercitassero pressioni sulle federazioni nazionali per dissuaderle da organizzare incontri contro di essa: successe a fineanni sessanta nelRegno Unito al fine di spingere la federazione inglese ad annullare untour contro gliSpringbok[7], e le polemiche si ripeterono nel 1980 in occasione deltour dei British and Irish Lions in Sudafrica[7].InNuova Zelanda, nel 1981, i contestatori dell'apartheid misero in scena diverse forme di boicottaggio in occasione di untour sudafricano, come lo spargimento di cocci di bottiglia sul prato del Rugby Park diGisborne e, in seguito, un bombardamento con palle difarina suEden Park, lo stadio nazionale diAuckland, sorvolando il prato con un aereo a noleggio durante untest match contro gliAll Blacks[8], che spinse i visitatori a ritirare la squadra al termine dell'incontro e a lasciare il Paese[8].Ancora, nel 1984, i Paesi africani ventilarono un boicottaggio deigiochi olimpici di Los Angeles se l'Inghilterra fosse andata intour inSudafrica[9].

Quando nel 1985 fu varata a Parigi la Coppa del Mondo, il Sudafrica non fu invitato alla prima edizione del 1987, ma la presenza della sua federazione nel consiglio dell'IRFB portò l'Unione Sovietica a declinare l'offerta a prendere parte alla manifestazione[10].

Il contesto politico cambiò quando il boeroFrederik de Klerk, divenuto presidente del Sudafrica nel 1989, avviò una politica riformista e a febbraio 1990 concesse l'amnistia al leader dell'African National CongressNelson Mandela, detenuto da 27 anni con l'accusa di attività sovversiva contro lo Stato.Da lì iniziò il processo di smantellamento dell'apartheid e a livello internazionale tale cambiamento fu premiato con la riammissione nei principali organismi politici; anche a livello sportivo ogni bando contro il Paese, incluso laddove solode facto, fu rimosso e, il 14 aprile 1992, l'International Rugby Football Board assegnò al Sudafrica l'organizzazione della terza Coppa del Mondo[11].

L'organizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

Il processo di selezione delle città destinate a ospitare gli incontri non fu esente da critiche: inizialmente erano previste 14 sedi ma Louis Luyt, presidente del comitato organizzatore e dellaSARU, tagliò le candidate a sei; l'IRFB quindi intervenne sostenendo che un evento del genere non poteva essere circoscritto a poche città[12]; a seguito di ciò si giunse a un compromesso che designò nove sedi:Bloemfontein,Città del Capo,Durban,East London,Johannesburg,Port Elizabeth,Pretoria,Rustenburg eStellenbosch.Di esse, cinque ospitarono solo la fase a gironi mentre le altre quattro, Città del Capo, Durban, Johannesburg e Pretoria, anche la successiva fase a eliminazione diretta con una suddivisione equa degli incontri: ciascuna di esse accolse un incontro a testa dei quarti di finale, a seguire Città del Capo e Durban le semifinali, Pretoria la finale per il terzo posto e Johannesburg la finale per il titolo, che si tenne aEllis Park.In tutte le sedi si tennero almeno tre incontri tranne che a Stellenbosch, cittadina universitaria a circa30 km a est diCittà del Capo, che ne accolse uno solo: più in generale, gli incontri di ogni girone furono ripartiti paritariamente tra due sedi fisse fatta eccezione per il girone A, quello dei padroni di casa delSudafrica, che si divise tra Port Elizabeth (tre incontri) e le citate Città del Capo (due) e Stellenbosch (uno); il girone B, che vide di scena anche l'Italia, si tenne a East London e Durban, quello C a Bloemfontein e Johannesburg, quello D a Pretoria e Rustenburg.

Direttore del torneo fu designato Craig Jamieson, ex rugbista successivamente divenuto dirigente d'azienda[13].

Benché ancora formalmente in epoca dilettantistica, alcune squadre furono beneficiarie di compensi sotto varia forma: fu il caso, per esempio, dell'Inghilterra, a ciascun giocatore della quale furono garantite 45 sterline al giorno dalla propria federazione come rimborso per i comprovati mancati guadagni al lavoro[14], più ulteriori 25 sterline al giorno per rimborso spese di comunicazione assicurate dall'IRFB[14] e, soprattutto, un minimo di1400 sterline a settimana pagate dall'azienda di telefonia BT-Cellnet, sponsor della squadra[14].

Il torneo

[modifica |modifica wikitesto]

La fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Localizzazione dei Paesi qualificati alla Coppa del Mondo 1995

I gironi A e D rispettarono fondamentalmente i pronostici, con le due squadre più quotate di ciascuno di essi (rispettivamenteSudafrica e i campioni uscenti dell'Australia eFrancia eScozia) passare agevolmente il turno.Nel girone dell'Inghilterra, fatta salva la sua prevedibile qualificazione come prima del girone, la lotta traArgentina,Italia eSamoa Occidentali fu risolta a favore di queste ultime grazie alla vittoria nella loro prima partita contro gli Azzurri per 42-18[15]; successivamente i samoani suggellarono la qualificazione battendo l'Argentina che nell'ultima partita fu sconfitta proprio dall'Italia per mano dell'oriundo azzurroDiego Domínguez, autore di una meta decisiva nel finale[16].

Anche nel girone dellaNuova Zelanda, in cui la favorita passò a punteggio pieno (stabilendo, lungo il cammino, due primati al 2019 imbattuti nella storia della Coppa del Mondo in occasione della vittoria 145-17 contro ilGiappone[17]: quello per il punteggio più alto realizzato nonché, in concorso con l'avversaria, quello del maggior conteggio combinato di punti segnati, 162[18]), la seconda qualificata fu incerta fino all'ultimo incontro: quello decisivo fu traIrlanda eGalles vinto per un punto, 24-23, dalla prima[17].

Tale edizione fu caratterizzata anche da uno dei più gravi incidenti di gioco a livello internazionale: l'ivorianoMax Brito, all'epoca ventiquattrenne, a causa di un placcaggio controTonga riportò una frattura vertebrale a seguito della quale rimasetetraplegico[19].

Dal punto di vista disciplinare, altresì, passò alla storia l'incidente noto comeBattaglia del Boet Erasmus oSeconda battaglia del Boet Erasmus (per distinguerla dalla prima che avvenne nel 1971 traBritish Lions eSudafrica): nell'ultimo incontro della fase a gironi che si tenne allostadio Boet Erasmus diPort Elizabeth ilCanada, che si presentava alla gara contro gliSpringbok con una sconfitta dall'Australia e una vittoria sullaRomania, aveva ancora speranze di qualificazione; per tale ragione aveva ingaggiato un incontro molto aggressivo per non subire la fisicità degli avversari ma, a poco più di dieci minuti alla fine della partita, l'eccessiva vigoria di entrambe le contendenti sfociò in una violenta rissa che l'arbitro irlandese David McHugh tentò di placare con autorità espellendo subito dal campo due giocatori canadesi,Gareth Rees e Rod Snow, e il sudafricanoJames Dalton[20].L'IRFB esaminò il caso e, oltre a infliggere un mese di squalifica ai tre espulsi[20], irrogò sanzioni supplementari di tre mesi ad altri due elementi che avevano terminato regolarmente l'incontro, il canadese Scott Stewart e il sudafricanoPieter Hendriks, corresponsabili della rissa e non espulsi subito da McHugh[21].Questo significò la fine del torneo per i due sudafricani.

Iplay-off

[modifica |modifica wikitesto]

La maggior sorpresa dei quarti fu la vittoria (seppur di misura) dell'Inghilterra sull'Australia per 25-22, mentre le altre tre partite rispettarono fondamentalmente i pronostici: i padroni di casa batterono largamente i samoani per 42-14, gliAll Blacks batterono una volenterosaScozia per 48 a 30 e l'unico incrocio europeo, quello traIrlanda eFrancia, fu vinto da quest'ultima per 36 a 12.In semifinale iBleus guidati daPierre Berbizier dovettero incontrare proprio ilSudafrica aDurban: la partita iniziò con quasi due ore di ritardo a causa del campo pesantemente allagato[22].GliSpringbok vinsero 19-15 ma Berbizier lamentò l'inadeguatezza dell'arbitraggio, a seguito del quale la sua squadra si vide annullate tre mete e il Sudafrica, altresì, riconosciuta una — per ammissione dello stessoRuben Kruger che la realizzò — non regolare[22].Nell'altra semifinale traNuova Zelanda eInghilterra aCittà del Capo avvenne l'episodio che diede vita al mito diJonah Lomu[23]: dopo poco più di un minuto di gara questi ricevette palla daGraeme Bachop sulla corsia di sinistra e corse verso la linea di meta, resistendo ai tentativi di placcaggio diTony Underwood, a seguire diWill Carling e, infine, diMike Catt, sopra il quale Lomu letteralmente passò nella sua strada verso la marcatura[24][25]; la partita terminò 45-29 per i neozelandesi, con 20 punti realizzati da Lomu[25].

La finale

[modifica |modifica wikitesto]

La finale si tenne all'Ellis Park diJohannesburg davanti a62000 spettatori, arbitro l'ingleseEd Morrison.All'incontro assisté il neopresidente sudafricanoNelson Mandela, che si era prodigato, nel corso del torneo, per far sì che anche la maggioranza di colore del Paese sostenesse la squadra nazionale, normalmente vista come un feudo bianco[26].Poco prima dell'incontro Mandela si presentò negli spogliatoi degliSpringbok per salutare la squadra indossando la maglietta numero 6 del capitanoFrançois Pienaar[27].

La partita fu molto tesa e senza mete e il punteggio fu determinato solo dai calci piazzati e dai drop: i tempi regolamentari finirono in parità 9-9, con tre piazzati diJoël Stransky (uno dei bianchi nonafrikaner degliSpringbok, essendo di famigliaebreapolacca[28]) e due piazzati e undrop diAndy Mehrtens (nato inSudafrica anche se internazionale neozelandese); nel primo supplementare ancora Mehrtens portò avanti gliAll Blacks con un calcio piazzato, ma Stransky pareggiò all'ultimo minuto per il 12-12 con cui iniziò il secondo supplementare, che fu deciso, di nuovo, da Stransky che marcò indrop il definitivo 15-12.Mandela in persona consegnò la coppa a Pienaar, che dopo la premiazione disse: «Oggi eravamo sospinti da 43 milioni di persone»[27].

Squadre qualificate

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1995.
AfricaAmericheAsiaEuropaOceania
Ammissioni automatiche
Qualificazioni

Impianti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Impianti della Coppa del Mondo di rugby 1995.
Localizzazione delle sedi degli incontri.
CittàImpiantoCapacitàIncontri
BloemfonteinFree State Stadium30 0003
Città del CapoNewlands Stadium50 0004
DurbanKings Park Stadium50 0005
East LondonStadio Basil Kenyon16 0003
JohannesburgEllis Park Stadium60 0005
Port ElizabethStadio Boet Erasmus60 0003
PretoriaStadio Loftus Versfeld50 0005
RustenburgOlympia Park30 0003
StellenboschStadio Danie Craven16 0001

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le 16 squadre furono ripartite in 4 gironi da 4 squadre ciascuna che si affrontarono con il metodo delgirone all'italiana.Il punteggio assegnato fu quello classico di 2 punti per la vittoria, 1 ciascuno per il pareggio e zero per la sconfitta.A qualificarsi per i quarti di finale furono le due squadre meglio classificate di ogni girone.

Nei quarti di finale le prime classificate dei gironi A e B incontrarono le seconde dell'altro girone; stesso incrocio vi fu per le qualificate dei gironi C e D[29].Le vincenti si incontrarono in semifinale; fu prevista la finale per il terzo posto tra le due sconfitte in semifinale.

La finale si tenne all'Ellis Park diJohannesburg, mentre quella per il terzo posto ebbe luogo alLoftus Versfeld diPretoria.

Gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Girone AGirone BGirone CGirone D

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Fase a gironi della Coppa del Mondo di rugby 1995.
DataIncontroRisultatoSede
25-5-1995SudafricaAustralia27-18Città del Capo
26-6-1995CanadaRomania34-3Port Elizabeth
30-5-1995SudafricaRomania21-8Città del Capo
31-5-1995AustraliaCanada27-11Port Elizabeth
3-6-1995AustraliaRomania42-3Stellenbosch
3-6-1995SudafricaCanada20-0Port Elizabeth
PosSquadraGVNPPFPSPT
A1Sudafrica (bandiera)Sudafrica33006826426
A2Australia (bandiera)Australia32018741464
A3Canada (bandiera)Canada31024550−52
A4Romania (bandiera)Romania30031497−830
DataIncontroRisultatoSede
27-5-1995ItaliaSamoa18-42East London
27-5-1995ArgentinaInghilterra18-24Durban
30-5-1995SamoaArgentina32-26East London
31-5-1995InghilterraItalia27-20Durban
4-6-1995ArgentinaItalia25-31East London
4-6-1995InghilterraSamoa44-22Durban
PosSquadraGVNPPFPSPT
B1Inghilterra (bandiera)Inghilterra33009560356
B2Samoa Occidentali (bandiera)Samoa Occidentali3201968884
B3Italia (bandiera)Italia31026994−252
B4Argentina (bandiera)Argentina30036987−180
DataIncontroRisultatoSede
27-5-1995GiapponeGalles10-57Bloemfontein
27-5-1995IrlandaNuova Zelanda19-43Johannesburg
31-5-1995IrlandaGiappone50-28Bloemfontein
31-5-1995Nuova ZelandaGalles34-9Johannesburg
4-6-1995GiapponeNuova Zelanda17-145Bloemfontein
4-6-1995IrlandaGalles24-23Johannesburg
PosSquadraGVNPPFPSPT
C1Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda3300222451776
C2Irlanda (bandiera)Irlanda32019394−14
C3Galles (bandiera)Galles31028968212
C4Giappone (bandiera)Giappone300355252−1970
DataIncontroRisultatoSede
26-5-1995Costa d'AvorioScozia0-89Rustenburg
26-5-1995FranciaTonga38-10Pretoria
30-5-1995FranciaCosta d'Avorio54-18Rustenburg
30-5-1995ScoziaTonga41-5Pretoria
3-6-1995Costa d'AvorioTonga11-29Rustenburg
3-6-1995ScoziaFrancia19-22Pretoria
PosSquadraGVNPPFPSPT
D1Francia (bandiera)Francia330011447676
D2Scozia (bandiera)Scozia3201149271224
D3Tonga (bandiera)Tonga31024490−462
D4Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio300329172−1430

Play-off

[modifica |modifica wikitesto]
 Quarti di finaleSemifinaliFinale
              
 10 giugno,Johannesburg
 A1 Sudafrica (bandiera)Sudafrica42 
 B2 Samoa Occidentali (bandiera)Samoa Occidentali14  17 giugno, Durban
   Sudafrica (bandiera)Sudafrica19 
 10 giugno,Durban  Francia (bandiera)Francia15 
 D1 Francia (bandiera)Francia36
 C2 Irlanda (bandiera)Irlanda12  24 giugno, Johannesburg
   Sudafrica (bandiera)Sudafrica(dts)15
 11 giugno,Città del Capo   Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda12
 B1 Inghilterra (bandiera)Inghilterra25 
 A2 Australia (bandiera)Australia22  18 giugno, Città del CapoFinale 3º posto
   Inghilterra (bandiera)Inghilterra2922 giugno, Pretoria
 11 giugno,Pretoria  Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda45  Francia (bandiera)Francia19
 C1 Nuova Zelanda (bandiera)Nuova Zelanda48 Inghilterra (bandiera)Inghilterra9
 D2 Scozia (bandiera)Scozia30 

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Durban
10 giugno 1995, ore 13:10UTC+2
FranciaFrancia (bandiera)36 – 12
referto
Irlanda (bandiera)IrlandaKings Park (18000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Ed Morrison
Saint-AndréMeta 78’
NtamackMeta 80’
mt
LacroixCalcio 78’tr
LacroixCalcio 6’, 18’, 29’, 39’, 48’, 50’, 70’, 72’c.p.Calcio 3’, 14’, 22’, 38’Elwood

Johannesburg
10 giugno 1995, ore 15:30 UTC+2
SudafricaSudafrica (bandiera)42 – 14
referto
Samoa Occidentali (bandiera)Samoa OccidentaliEllis Park (50000 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera)Jim Fleming
C. WilliamsMeta 16’, 34’, 46’, 76’
C. RossouwMeta 39’
AndrewsMeta 50’
mtMeta 70’Nu'uali'itia
Meta 73’Tatupu
JohnsonCalcio 39’, 46’, 76’trCalcio 70’, 73’Fa'amasino
JohnsonCalcio 7’, 24’c.p.

Città del Capo
11 giugno 1995, ore 13 UTC+2
InghilterraInghilterra (bandiera)25 – 22
referto
Australia (bandiera)AustraliaNewlands (35450 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) David Bishop
T. UnderwoodMeta 20’mtMeta 41’D. Smith
AndrewCalcio 20’trCalcio 41’Lynagh
AndrewCalcio 5’, 9’, 45’, 60’, 75’c.p.Calcio 3’, 40’, 47’, 59’, 64’ Lynagh
AndrewCalcio 80’drop

Pretoria
11 giugno 1995, ore 15:30 UTC+2
Nuova ZelandaNuova Zelanda (bandiera)48 – 30
referto
Scozia (bandiera)ScoziaLoftus Versfeld (28000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Derek Bevan
W. LittleMeta 5’, 20’
LomuMeta 27’
MehrtensMeta 41’
BunceMeta 48’
FitzpatrickMeta 62’
mtMeta 46’, 65’Weir
Meta 75’S. Hastings
MehrtensCalcio 5’, 20’, 27’, 41’, 48’, 62’trCalcio 46’, 65’, 75’G. Hastings
MehrtensCalcio 33’, 73’c.p.Calcio 9’, 15’, 35’ G. Hastings

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Durban
17 giugno 1995, ore 16:30UTC+2
SudafricaSudafrica (bandiera)19 – 15
referto
Francia (bandiera)FranciaKings Park (45000 spett.)
Arbitro: Galles (bandiera) Derek Bevan
KrugerMeta 26’mt
StranskyCalcio 26’tr
StranskyCalcio 2’, 43’, 46’, 69’c.p.Calcio 35’, 37’, 44’, 57’, 75’Lacroix

Città del Capo
18 giugno 1995, ore 15 UTC+2
InghilterraInghilterra (bandiera)29 – 45
referto
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaNewlands Stadium (51000 spett.)
Arbitro: Irlanda (bandiera) Stephen Hilditch
R. UnderwoodMeta 58’, 80’
CarlingMeta 68’, 73’
mtMeta 2’, 25’, 41’, 70’Lomu
Meta 11’Kronfeld
Meta 51’G. Bachop
AndrewCalcio 58’, 68’, 73’trCalcio 11’, 41’, 70’Mehrtens
AndrewCalcio 21’c.p.Calcio 12’ Mehrtens
dropCalcio 20’Z. Brooke
Calcio 78’ Mehrtens

Finale per il 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Pretoria
22 giugno 1995, ore 17UTC+2
FranciaFrancia (bandiera)19 – 9
referto
Inghilterra (bandiera)InghilterraLoftus Versfeld (38000 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera) Dave Bishop
RoumatMeta 56’
NtamackMeta 80’
mt
LacroixCalcio 40’, 41’, 59’c.p.Calcio 26’, 48’, 61’Andrew

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Johannesburg
24 giugno 1995, ore 15UTC+2
SudafricaSudafrica (bandiera)15 – 12
(d.t.s.)
(9-9)
referto
Nuova Zelanda (bandiera)Nuova ZelandaEllis Park (62000 spett.)
Arbitro: Inghilterra (bandiera)Ed Morrison
StranskyCalcio 11’, 21’, 90’c.p.Calcio 5’, 13’, 82’Mehrtens
StranskyCalcio 31’, 93’dropCalcio 55’ Mehrtens

Joubert
Uscita al 97’ 97’Small
Mulder
H. le Roux
C. Williams
Stransky
v. d. Westhuizen
du Randt
C. Rossouw
Swart
Wiese
Strydom
F. Pienaar
Kruger
Uscita al 90’ 90’Andrews
Formazioni
Osborne
Wilson
Bunce
W. Little
Lomu
Mehrtens
G. BachopUscita al 26’ 26’Ingresso al 36’ 36’
DowdUscita al 93’ 93’
Fitzpatrick
Brown
I. Jones
R. Brooke
BrewerUscita al 41’ 41’
Kronfeld
Z. Brooke

Ingresso al 90’ 90’Straeuli
Ingresso al 97’ 97’B. Venter
Sostituzioni
Ingresso al 26’ 26’Uscita al 36’ 36’Strachan
Ingresso al 41’ 41’Joseph
Ingresso al 93’ 93’Loe
Kitch ChristieSudafrica (bandiera)AllenatoriNuova Zelanda (bandiera)Laurie Mains

Polemiche post-torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Le dichiarazioni di Louis Luyt

[modifica |modifica wikitesto]

Nel pranzo di gala che fece seguito alla finale, l'allora presidente della SARU Louis Luyt rilasciò alcune polemiche dichiarazioni circa la tardiva riammissione del Sudafrica alle competizioni: davanti alla stampa e ai delegati degli altri Paesi partecipanti alla manifestazione, Luyt affermò che le due precedenti edizioni del torneo non avevano alcun valore perché il Sudafrica non era presente, e che se vi avesse partecipato le avrebbe vinte[30].Il capitano neozelandeseSean Fitzpatrick invitò quindi la sua squadra a lasciare il ricevimento, non prima che alcuni giocatori degliAll Blacks polemizzassero verbalmente con Luyt[30].Anche le rappresentanze delle due squadre classificatesi terza e quarta, rispettivamenteFrancia eInghilterra, lasciarono la sala[30].Ilteam manager sudafricano Morné du Plessis tentò di porre rimedio alle affermazioni del suo presidente, dichiarando alla stampa che è impossibile riscrivere la storia ed esprimendo comunque dubbi che il Sudafrica avrebbe potuto effettivamente vincere la competizione nel 1987 e nel 1991 se vi avesse partecipato[30].

Ulteriore imbarazzo provocò l'affermazione di Luyt sul gallese Derek Bevan (che in semifinale aveva assegnato al Sudafrica la contestata meta, giudicata irregolare dagli osservatori neutrali[30], con cui la Francia era stata esclusa dalla corsa alla finale), definito «Il più fantastico arbitro del mondo»[30]: davanti a tutti gli ospiti a Bevan fu offerto un orologio d'oro del valore di circa1000 £ dell'epoca, da quest'ultimo rifiutato prima di unirsi agli altri che lasciarono il ricevimento[30].

L'intossicazione alimentare degliAll Blacks

[modifica |modifica wikitesto]

L'incidente diplomatico creato da Luyt non fu, tuttavia, l'unico episodio che minò la legittimità del titolo sudafricano: qualche giorno dopo la finale emerse la notizia che la squadra neozelandese non era scesa in campo in condizioni fisiche ottimali perché rimasta vittima di un'intossicazione alimentare[31][32].Laurie Mains, commissario tecnico neozelandese, accusò una non meglio identificata «Suzie», cameriera sudafricana, di avere avvelenato i beveraggi della squadra[32]; i dirigenti dell'albergo dove avvenne l'intossicazione si difesero sostenendo altresì che molti elementi della squadra avessero ignorato il consiglio di non mangiare frutti di mare[32].

Un'indagine della polizia sudafricana e una commissionata da Mains a un investigatore privato parvero concordare sul fatto che ai giocatori neozelandesi fosse stata somministrata a loro insaputa una particolare erba capace di provocare gli stessi sintomi di un'intossicazione gastrica[33].Dal punto di vista sportivo non fu preso alcun provvedimento, anche perché la federazione neozelandese non contestò mai formalmente il risultato maturato sul campo.Circa vent'anni più tardi, in un libro di memorie, Rory Stein, un ex poliziotto sudafricano assegnato allo staff di Nelson Mandela come guardia del corpo, affermò che l'intossicazione alimentare c'era effettivamente stata, aggiungendo tuttavia che la federazione sudafricana era completamente estranea ai fatti: Steyn affermò di poter dimostrare che l'avvelenamento della squadra fu ad opera del cartello degli allibratori[34], timorosi di perdere un'enorme quantità di denaro se la Nuova Zelanda, sfavorita e quindi offerta a quote molto più alte del Sudafrica, avesse vinto la finale[34].

Cultura di massa

[modifica |modifica wikitesto]
Chester Williams, primo sudafricanocoloured a giocare a livello professionistico

La vittoria mondiale nel rugby, ovvero la disciplina per la quale il Paese è maggiormente noto a livello sportivo internazionale, fu visto come la nascita del nuovoSudafrica post-segregazione[35]: il successo mediatico diNelson Mandela fu quello di portare tutta la nazione a sostenere la propria squadra, fino ad allora vista solo come il simbolo del Sudafrica bianco eafrikaner[35].

John Carlin, autore diAma il tuo nemico

In effetti, a fronte di un'ossaturaafrikaner capitanata daPienaar (Joost van der Westhuizen,Os du Randt,André Joubert), la squadra integrava elementi di origine anglosassone (Mark Andrews,Gavin Johnson) e non (il citato Stransky) e, per la prima volta nell'epoca della Coppa del Mondo, anche di colore:Chester Williams, benché terzo in assoluto dopo suo zioAvril Williams edErrol Tobias, fu il primocoloured a scendere in campo per il Sudafrica nell'epoca della Coppa del Mondo.Peraltro anche il commissario tecnico della nazionale,Kitch Christie, era sudafricano di prima generazione, figlio di madre inglese e padre scozzese[36].

Lo stesso Pienaar, cresciuto nella culturaafrikaner ed educato a considerare Mandela «un terrorista»[3], prima dell'inizio della Coppa del Mondo guidò i compagni di squadra in untour presso il carcere diRobben Island dove Mandela fu detenuto per gli ultimi 18 dei suoi 27 anni di detenzione[37]; in quello stesso momento Mandela stava perorando la causa degliSpringbok ai ragazzi di un sobborgo nero diLadysmith, Ezakheni, dicendo che la squadra rappresentava tutto il Paese, non solo quello bianco, e che andava sostenuta[37].Pienaar, anni più tardi, raccontando l'episodio di Mandela venirgli incontro con la coppa indossando la maglia numero 6 che gli aveva dato dopo la vittoria nella gara inaugurale contro l'Australia, disse di aver avvertito che «…il nuovo Sudafrica nacque allora»[37].Dopo quell'episodio Mandela e Pienaar strinsero una solida amicizia: illeader del Paese fu tra gli ospiti del matrimonio di Pienaar con sua moglie Nerine e più tardi, quando la coppia ebbe il primo figlio, Mandela ne fu ilpadrino di battesimo[37].

Il giornalistabritannicoJohn Carlin, che fu corrispondente dalSudafrica per l'Independent fino al 1995, nel 2008 diede alle stampePlaying the Enemy (in italiano edito con il titolo diAma il tuo nemico), libro che narra del periodo in cui Nelson Mandela lavorò per accrescere il consenso intorno alla squadra nazionale di rugby e per costruire un moderno nazionalismo post-apartheid[38]: da prigioniero Mandela aveva imparato l'afrikaans per parlare correntemente con le guardie e si era reso conto di come il rugby fosse uno dei simboli identitari nazionali[38] circostanza che, una volta tornato libero, sfruttò per parlare direttamente al Paese[38].Dal libro di Carlin fu tratto un film diretto daClint Eastwood,Invictus, uscito nelle sale nel 2009.I due ruoli principali, quello di Mandela e Pienaar, furono interpretati rispettivamente daMorgan Freeman eMatt Damon; il figlio di Clint Eastwood,Scott, recitò nel ruolo dell'eroe della finaleJoël Stransky mentre un vero rugbista professionista, il neozelandeseZac Fe’aunati, interpretòJonah Lomu[39].

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche della Coppa del Mondo di rugby 1995.

Come nelle due edizioni precedenti, a primeggiare nella classifica dei realizzatori di mete furono due giocatori a pari merito, nell'occasione entrambineozelandesi,Marc Ellis eJonah Lomu con 7 mete ciascuno.A guidare la classifica dei marcatori di punti fu, invece, il franceseThierry Lacroix con 112, otto in più del suo immediato inseguitore, loscozzeseGavin Hastings.

Rilevante fu loscore complessivo dellaNuova Zelanda, che, anche grazie ai 145 punti marcati contro ilGiappone, fu la squadra più prolifica del torneo con 327 punti, vale a dire 202 più delSudafrica campione del mondo, che si fermò a 125, anche dietroFrancia,Scozia eInghilterra.Più in generale, dietro gliAll Blacks, nessuna squadra superò neppure quota 200 punti, la seconda essendo laFrancia fermatasi a 184, ovvero 143 punti indietro.

L'affluenza totale fu di 938 486 spettatori[40] e il record del torneo è di 62 000 spettatori conseguito all'Ellis Park diJohannesburg in occasione della finale traSudafrica eNuova Zelanda[40].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^All’epoca sotto il nome di International Rugby Football Board
  2. ^(EN) John Griffiths,First five-point try, England at Twickenham and the origins of a No. 8, inESPN, 1º febbraio 2009.URL consultato il 19 novembre 2019.
  3. ^abcd(EN) David Smith,François Pienaar: "When the whistle blew, South Africa changed forever", inThe Observer, 8 dicembre 2013.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  4. ^(EN)Rugby Rules Changed for Faster Game, inThe Canberra Times, 17 aprile 1992, p. 18.URL consultato il 15 dicembre 2021. Ospitato suBiblioteca nazionale australiana.
  5. ^(EN)The Union of South Africa: Movement towards Republic, susahistory.org.za, South African History Online.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  6. ^(EN)South Africa withdraws from the Commonwealth, susahistory.org.za, South African History Online.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  7. ^abcWhannel, pag. 36.
  8. ^ab(EN)Flour-bomb test ends Springbok tour, sunzhistory.govt.nz, New Zealand Ministry for Culture and Heritage.URL consultato il 4 dicembre 2019.
  9. ^L'Ungheria ufficializza il suo «No». Oggi deciderà anche la Polonia (PDF), inl'Unità, 17 maggio 1984, p. 21.URL consultato il 18 marzo 2020.
  10. ^(EN) Brendan Gallagher,Russia hope superpower struggle with US will act as a springboard for union back home, inThe Daily Telegraph, 13 settembre 2011.URL consultato il 29 maggio 2014.
  11. ^(EN)Miscellany, inLos Angeles Times, 15 aprile 1992.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  12. ^(EN) Steve Bale,Rugby Union: SA World Cup organiser criticised, inThe Independent, 13 gennaio 1994.URL consultato il 23 febbraio 2020.
  13. ^(EN) Steve Bale,Rugby union: Davies' ban confirmed by panel, inThe Independent, 28 febbraio 1995.URL consultato il 7 giugno 2020.
  14. ^abc(EN) Steve Bale,Rugby Union: Cash incentive for England, inThe Independent, 17 maggio 1995.URL consultato il 7 giugno 2020.
  15. ^ Michele Ruggiero,L'ltalia si arena sulle «pacifiche» isole Samoa (PDF), inl'Unità, 28 maggio 1995, p. 36.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  16. ^ Michele Ruggiero,Fa tutto Domínguez. L'Italia si congeda salvando l'onore (PDF), inl'Unità, 5 giugno 1995, p. 36.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  17. ^abIn gara 8 squadre. Gli All Blacks fanno 145 punti! (PDF), inl'Unità, 5 giugno 1995, p. 36.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  18. ^Fino al 2003 anche l'incontro con il massimo scarto, poi superato dalla vittoria per 142-0 dell'Australia sullaNamibia.
  19. ^(EN) Bob Cole,Paralysed Brito's fate uncertain, inThe Independent, 5 giugno 1995.URL consultato il 22 febbraio 2020.
  20. ^ab(EN) Owen Slot,Three are suspended after brawl, inThe Independent, 5 giugno 1995.URL consultato il 19 agosto 2014.
  21. ^(EN) Tim Glover,Hendriks Is Trown Out, inThe Independent, 6 giugno 1995.URL consultato il 19 agosto 2014.
  22. ^ab(FR) Richard Place,1995 : une demi-finale apocalyptique pour l'équipe de France, inFrance Info, 6 agosto 2015.URL consultato il 23 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 20 aprile 2019).
  23. ^(EN) Owen Slot,I am hoping not to come across him again. He's a freak - and the sooner he goes away the better, inThe Independent, 19 giugno 1995.URL consultato il 23 febbraio 2020.
  24. ^(EN) David Daniels,Lomu still laughs at England, inThe Independent, 11 agosto 1996.URL consultato il 16 maggio 2013.
  25. ^abLomu porta gli All Blacks alla finale, inla Repubblica, 19 giugno 1995.URL consultato il 23 maggio 2013.
  26. ^ Lorenzo Simoncelli,Pienaar: Così Mandela, inLa Stampa, 5 ottobre 2013.URL consultato il 25 febbraio 2020.
  27. ^ab(EN)Clem Thomas,"We had 43 million behind us", inThe Independent, 25 giugno 1995.URL consultato il 24 febbraio 2020.
  28. ^(EN)Jewish Sports: Joël Stransky, sujewishsports.net, International Jewish Sports Hall of Fame.URL consultato il 5 marzo 2010.
  29. ^La prima fase della coppa del mondo di rugby (PDF), inl'Unità, 24 maggio 1995, p. 37.URL consultato il 25 febbraio 2020.
  30. ^abcdefg(EN) Mick Cleary e Lawrence Donegan,Afrikaans arrogance sours Springboks' taste of victory, inThe Guardian, 22 giugno 1995.URL consultato il 25 febbraio 2020.
  31. ^(EN)1995: The Rainbow Nation, inBBC, 17 settembre 1999.URL consultato il 25 febbraio 2020.
  32. ^abcOSM's sporting plaques: Crowne Hotel Plaza, Sandton, South Africa, inThe Observer, 4 luglio 2004.URL consultato il 25 febbraio 2020.
  33. ^ Steve Boggan,Rugby players' food may have been spiked, inThe Independent, 20 novembre 1996.URL consultato il 25 febbraio 2020.
  34. ^ab(EN)New Zealand 1995 Rugby World Cup losers poisoned, Mandela bodyguard says, inDeutsche Welle, 5 maggio 2016.URL consultato il 25 febbraio 2020.
  35. ^ab(EN) Brittany Mitchell,1995 Rugby World Cup: Unifying a divided nation, inESPN, 23 giugno 2015.URL consultato il 25 febbraio 2020.
  36. ^(EN)Reid's solid foundation for future at Edinburgh, inThe Scotsman, 8 giugno 2007.URL consultato il 25 ottobre 2011.
  37. ^abcd(EN) Robert Philip,A captain's bond with his president, inThe National,Abu Dhabi, 11 novembre 2008.URL consultato il 25 febbraio 2020.
  38. ^abc(EN) David Goldblatt,When Nelson had a ball, inThe Guardian, 31 agosto 2008.URL consultato il 25 febbraio 2020.
  39. ^(EN)From the Pitch to the Premier, inAlive Publishing, 6 aprile 2010.URL consultato il 5 maggio 2015(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2015).
  40. ^ab(EN)Affluenza per incontro alla Coppa del Mondo di rugby 1995,ESPN Sports Media Ltd.URL consultato il 17 febbraio 2020(archiviato dall'url originaleurlarchivio richiededataarchivio (aiuto)).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]


V · D · M
Coppa del Mondo di rugby 1995 (Sudafrica)
Torneo ·Fase a gironi ·Impianti ·Statistiche ·Qualificazioni ·Convocazioni
World Rugby ·Coppa Webb Ellis
V · D · M
Coppa del Mondo di rugby
EdizioniNuova Zelanda 1987 ·Inghilterra 1991 ·Sudafrica 1995 ·Galles 1999 ·Australia 2003 ·Francia 2007 ·Nuova Zelanda 2011 ·Inghilterra 2015 ·Giappone 2019 ·Francia 2023 ·Australia 2027
Qualificazioni1987 ·1991 ·1995 ·1999 ·2003 ·2007 ·2011 ·2015 ·2019 ·2023 ·2027
StatisticheStatistiche
World Rugby ·Coppa Webb Ellis ·Inno ufficiale
V · D · M
Rugby a 15 in Sudafrica
FederazioneSouth African Rugby Union ·Nazionale maschile ·Nazionale femminile ·Nazionale A maschile
Attività interconfederaleUnited Rugby Championship ·Super Rugby
Attività nazionaleCurrie Cup ·Rugby Challenge ·Vodacom Cup
Attività internazionaleRugby Championship
CategorieSquadre di club ·Rugbisti ·Arbitri ·Stadi
EventiCoppa del Mondo 1995 ·Mondiale U-20 2012 ·Coppa d'Africa femminile 2019 ·Mondiale U-20 2023 ·Coppa d'Africa femminile 2022 ·WXV 2 2023 ·WXV 2 2024
TrofeiFreedom Cup ·Mandela Challenge Plate ·Prince William Cup
Controllo di autoritàVIAF(EN234347667 ·LCCN(ENn2018007393 ·GND(DE4719691-9
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è unavoce di qualità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 27 luglio 2020 —vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti altrisuggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci di qualità in altre lingue

Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_del_Mondo_di_rugby_1995&oldid=147494063"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp