| Coppa del Mondo | |
|---|---|
| Sport | |
| Federazione | IBSF (FIBT) |
| Organizzatore | International Bobsleigh & Skeleton Federation |
| Cadenza | annuale |
| Apertura | novembre/dicembre |
| Chiusura | febbraio/marzo |
| Formula | circuito annuale |
| Sito Internet | www.ibsf.org |
| Storia | |
| Fondazione | 1983 |
| Numero edizioni | 27 (donne) 38 (uomini) |
| Detentore |
|
| Ultima edizione | stagione 2024/25 |
| Prossima edizione | stagione 2025/26 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaCoppa del mondo di bob è una competizionesportiva internazionale organizzata dallaFederazione Internazionale di Bob e Skeleton (IBSF) e rappresenta il circuito annuale di più alto livello nello sport delbob. Inizialmente riservata ai soli atleti maschili, la prima edizione risale alla stagione 1983-84 e nel 1994-95 fu estesa anche alle donne.
Le discipline in cui si gareggia sono:
Nel novembre 1981, la Federazione internazionale di bob annunciò l'organizzazione di una Coppa del Mondo tra il 7 e il 15 gennaio 1982 sullapista di ghiaccio naturale di Cervinia, in Valle d'Aosta, con due gare ciascuna nelle specialità a due e a quattro, con l'emittente americana NBC come sponsor;[1] l'evento dovette però essere annullato a causa delle persistenti e abbondanti nevicate.[2]
La prima Coppa del Mondo di bob si svolse poi sulla pista di Cervinia tra l'8 e il 17 gennaio 1983:[3] entrambe le gare, disputate senza la partecipazione delle nazioni più forti (tra cui Svizzera e DDR)[4], furono vinte dal pilota italiano Ermenegildo "Gildo" Sartore, in coppia conPasquale Gesuito.[5]
Nel gennaio 1984, i tedeschi orientali pilotati da Detlef Richter di Oberhof centrarono un doppio successo nel bob a due e a quattro nella seconda "pseudo" Coppa del Mondo di Cervinia,[6][7] dopo che gli atleti dellaNazionale di bob dell'Unione Sovietica avevano ritirato la loro partecipazione prima delle gare a causa di un grave incidente di allenamento.[8]
Nel maggio 1984 fu presentato alla Federazione il progetto di una Coppa del Mondo come competizione stagionale con quattro gare ciascuna nella specialità a due e a quattro.[9] Sei mesi dopo fu finalizzata l'introduzione di una Coppa del Mondo con gare a Winterberg (RFT), Sarajevo (Jugoslavia), Königssee (RFT), Igls (Austria) e St. Moritz (Svizzera). La prima gara ufficiale di Coppa del Mondo della stagione 1984-85 si tenne infine sulla pista di bob di Winterberg il 20 novembre 1984.[10]
Debutto:1985
Evento non ufficiale: 1985–1990. Debutto: 1991.
Evento non ufficiale: 1985–1990. Debutto: 1991.
Bebutto:2022
Debutto:2021
Debutto:1994
Tutte le graduatorie sono aggiornate al termine dellastagione 2022/23. Ingrassetto le atlete e gli atleti ancora in attività.
Il record assoluto di Coppe del Mondo nel bob a due femminile appartiene allatedescaSandra Kiriasis con nove trionfi, vinti consecutivamente dal2002/03 al2010/11. La seguono distaccate di cinque lunghezze lasvizzeraFrançoise Burdet e lacanadeseKaillie Humphries a quota quattro trofei.
Nel bob a due maschile il record di trionfi appartiene alcanadesePierre Lueders con sei successi, di cui il primo conquistato nel1993/94 e l'ultimo nel2005/06. Lo segue distaccato di una lunghezza iltedescoFrancesco Friedrich con cinque, mentre losvizzeroMartin Annen e il tedescoChristoph Langen sono terzi a quota tre trofei. Nella seguente classifica sono indicati tutti gli atleti vincitori di almeno due Coppe del Mondo, ordinati per numero di vittorie.
Nel bob a quattro maschile il record di trionfi appartiene, con cinque successi, altedescoFrancesco Friedrich, tutti consecutivi dal2018/19 al2022/23, e alrussoAleksandr Zubkov con cinque successi, di cui il primo conquistato nel2004/05 e l'ultimo nel2012/13. Li segue distaccato di una lunghezza iltedescoAndré Lange, a quota quattro. Nella seguente classifica sono indicati tutti gli atleti vincitori di almeno due Coppe del Mondo, ordinati per numero di vittorie.
| Pos. | Pilota | Nazione | Totale trofei | Stagioni |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Francesco Friedrich | 5 | 2019,2020,2021,2022,2023 | |
| Aleksandr Zubkov | 5 | 2005,2006,2009,2012,2013 | ||
| 3 | André Lange | 4 | 2001,2002,2004,2008 | |
| 4 | Wolfgang Hoppe | 3 | 1984,1992,1996 | |
| 5 | Ingo Appelt | 2 | 1988,1989 | |
| Maximilian Arndt | 2 | 2014,2016 | ||
| Marcel Rohner | 2 | 1997,2000 |
Nella combinata maschile, ovvero la somma dei punti ottenuti in una stagione nelle classifiche delle specialità a due e a quattro, il record di trionfi appartiene altedescoFrancesco Friedrich, vincitore di sei trofei, mentre il connazionaleAndré Lange e ilcanadesePierre Lueders lo seguono a quota quattro successi. Nella seguente classifica sono indicati tutti gli atleti vincitori di almeno due Coppe del Mondo, ordinati per numero di vittorie.
| Pos. | Pilota | Nazione | Totale trofei | Stagioni |
|---|---|---|---|---|
| 1 | Francesco Friedrich | 6 | 2017,2019,2020,2021,2022,2023 | |
| 2 | André Lange | 4 | 2001,2003,2004,2008 | |
| Pierre Lueders | 4 | 1994,1995,1998,2006 | ||
| 4 | Steven Holcomb | 3 | 2007,2010,2014 | |
| 5 | Martin Annen | 2 | 2002,2005 | |
| Christoph Langen | 2 | 1996,1999 | ||
| Oskars Melbārdis | 2 | 2013,2015 | ||
| Gustav Weder | 2 | 1989,1991 |
Sommando i trionfi ottenuti in tutte e tre le graduatorie maschili (monobob, bob a due e combinata), il record assoluto appartiene allatedescaSandra Kiriasis, vincitrice di nove trofei, seguita dallacanadese naturalizzatastatunitenseKaillie Humphries con sei. Nella seguente classifica sono indicati tutte le atlete vincitrici di almeno due Coppe del Mondo, ordinate per numero di vittorie.
| Pos. | Pilota | Nazione | Totale trofei | Monobob | Bob a due | Combinata |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | Sandra Kiriasis | 9 | - | 9 | - | |
| 2 | Kaillie Humphries | 6 | 1 | 4 | 1 | |
| 3 | Françoise Burdet | 4 | - | 4 | - | |
| 4 | Jean Racine | 2 | - | 2 | - | |
| Elana Meyers-Taylor | 2 | - | 2 | - |
Sommando i trionfi ottenuti in tutte e tre le graduatorie maschili (bob a due, bob a quattro e combinata), il record assoluto appartiene altedescoFrancesco Friedrich, detentori di quattordici trofei, seguito salcanadesePierre Lueders con undici; segue distaccato di due lunghezze l'altro tedescoAndré Lange con nove successi. Nella seguente classifica sono indicati tutti gli atleti vincitori di almeno tre Coppe del Mondo, ordinati per numero di vittorie.
| Pos. | Pilota | Nazione | Totale trofei | Bob a due | Bob a quattro | Combinata |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | Francesco Friedrich | 16 | 5 | 5 | 6 | |
| 2 | Pierre Lueders | 11 | 6 | 1 | 4 | |
| 3 | André Lange | 9 | 1 | 4 | 4 | |
| 4 | Aleksandr Zubkov | 7 | 1 | 5 | 1 | |
| 5 | Martin Annen | 6 | 3 | 1 | 2 | |
| Steven Holcomb | 6 | 2 | 1 | 3 | ||
| Wolfgang Hoppe | 6 | 2 | 3 | 1 | ||
| Christoph Langen | 6 | 3 | 1 | 2 | ||
| 9 | Oskars Melbārdis | 4 | 1 | 1 | 2 | |
| Gustav Weder | 4 | 1 | 1 | 2 | ||
| 11 | Ingo Appelt | 3 | - | 2 | 1 | |
| Maximilian Arndt | 3 | - | 2 | 1 | ||
| Anton Fischer | 3 | 2 | - | 1 | ||
| Günther Huber | 3 | 2 | - | 1 | ||
| Marcel Rohner | 3 | - | 2 | 1 |
| Coppa del Mondo di bob | |
|---|---|
| Edizioni | 1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026 |
| Coppe del Mondo sport invernali | |
|---|---|
| Biathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Freestyle ·Pattinaggio di velocità ·Salto con gli sci ·Sci alpinismo ·Sci alpino ·Sci d'erba ·Sci di fondo ·Sci di velocità ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Slittino su pista naturale ·Snowboard ·Telemark |
| Competizioni dibob | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Manifestazioni multisportive |
| ||||||
| Campionati |
| ||||||
| Circuiti annuali |
| ||||||
| Nota: incorsivo le competizioni che non sono più in vigore. | |||||||