Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa del Mondo di sci alpino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCoppa del Mondo di Sci alpino)
Coppa del Mondo di sci alpino
Sport
OrganizzatoreFederazione internazionale sci e snowboard
CadenzaAnnuale
Aperturaottobre
Chiusuramarzo
FormulaCircuito annuale
Sito Internetwww.fis-ski.com
Storia
Fondazione1967
DetentoreSvizzera (bandiera)Marco Odermatt
Italia (bandiera)Federica Brignone
Record vittorieAustria (bandiera)Marcel Hirscher (8)
Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll (6)
Prossima edizioneCoppa del Mondo di sci alpino 2026
Globo di cristallo FIS
Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaCoppa del Mondo di sci alpino è un circuitoprofessionistico internazionale di gare disci alpino organizzato annualmente dallaFederazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.

Descrizione

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare si svolgono abitualmente da fine ottobre a marzo nelle principali località sciistiche dell'Europa e delNord America, e occasionalmente inGiappone eCorea del Sud. In passato si sono tenute gare anche nell'emisfero australe, nei mesi di luglio o agosto; le stazioni sciistiche interessate da queste competizioni erano situate inArgentina,Australia eNuova Zelanda. Esistono due circuiti separati per gli uomini e per le donne.

Le discipline in cui si gareggia sono:discesa libera,supergigante (introdotto nel1986),slalom gigante,slalom speciale. Dal2007 al2020 si è gareggiato anche nella disciplina dellacombinata (o, più spesso,supercombinata), mentre dal2011 al2022 si sono disputate anche alcune gare dislalom parallelo.

Ai primi 30 classificati di ogni singola gara vengono assegnati punti come segue:

Posizione123456789101112131415161718192021222324252627282930
Punti1008060504540363229262422201816151413121110987654321

Non viene assegnato punteggio qualora i classificatisi entro il 30º posto abbiano subito un distacco maggiore dell'8% del tempo del 1º classificato.

La somma dei punteggi realizzati in tutte le discipline determina la classifica generale e assegna, al completamento delle gare, la Coppa del Mondo. Viene inoltre stilata una classifica per ogni singola disciplina, sommando i punti conquistati in gare della medesima specialità. Anche ai vincitori delle classifiche di specialità viene assegnata una Coppa: la Coppa del Mondo di Specialità.

La Coppa del Mondo si conclude con le Finali, ovvero un susseguirsi di una prova di tutte le specialità sia maschile che femminile raccolte nella medesima località. Le Finali hanno quindi anche la funzione di Test Event per le località che l'anno seguente ospiteranno iGiochi olimpici o iCampionati del Mondo. Alle Finali di Coppa del mondo partecipano, per ogni specialità, i primi 25 della classifica specifica e il vincitore delCampionato mondiale juniores. Possono inoltre partecipare a tutte le specialità gli atleti che in classifica generale abbiano totalizzato un certo numero di punti. Per la stagione 2021, ad esempio, il minimo era fissato a 400 punti[1]. Per le finali non è prevista l’eventuale sostituzione di atleti che rinunciano a gareggiare nelle rispettive prove di specialità. Considerato il numero limitato di partecipanti ad ogni singola gara, nelle Finali viene assegnato il medesimo punteggio delle precedenti gare della stagione e sopra elencato, ma limitatamente ai primi 15 classificati.

A volte le gare possono essere annullate o rinviate per maltempo (pioggia,neve,vento,nebbia).

Il trofeo è unasfera di cristallo in pezzo unico con un piedistallo anch'esso di cristallo e rappresenta un Mondo dighiaccio. È lo stesso trofeo consegnato ai vincitori delle altre Coppe del Mondo organizzate dalla FIS (sci di fondo,salto con gli sci,combinata nordica, ecc.).


Fino all 1991 i punti assegnati erano

Posizione123456789101112131415
Punti252015121110987654321

Circuito e piste da sci

[modifica |modifica wikitesto]

Il circuito della Coppa del Mondo segue appuntamenti quasi fissi e consolidati di anno in anno. Queste sono alcune delle località più conosciute:

NazioneLocalità
Andorra (bandiera) Andorra
Austria (bandiera) Austria
Bulgaria (bandiera) Bulgaria
Canada (bandiera) Canada
Croazia (bandiera) Croazia
Finlandia (bandiera) Finlandia
Francia (bandiera) Francia
Germania (bandiera) Germania
Giappone (bandiera) Giappone
Italia (bandiera) Italia
Norvegia (bandiera) Norvegia
Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca
Slovacchia (bandiera) Slovacchia
Slovenia (bandiera) Slovenia
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Svezia (bandiera) Svezia
Svizzera (bandiera) Svizzera

Coppa del Mondo Generale

[modifica |modifica wikitesto]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro della Coppa del Mondo di sci alpino.
StagioneUominiDonne
VincitoreNazionaleVincitriceNazionale
1966/1967Jean-Claude KillyFrancia (bandiera) FranciaNancy GreeneCanada (bandiera) Canada
1967/1968Jean-Claude Killy (2)Francia (bandiera) FranciaNancy Greene (2)Canada (bandiera) Canada
1968/1969Karl SchranzAustria (bandiera) AustriaGertrud GablAustria (bandiera) Austria
1969/1970Karl Schranz (2)Austria (bandiera) AustriaMichèle JacotFrancia (bandiera) Francia
1970/1971Gustav ThöniItalia (bandiera) ItaliaAnnemarie Moser-PröllAustria (bandiera) Austria
1971/1972Gustav ThöniItalia (bandiera) ItaliaAnnemarie Moser-PröllAustria (bandiera) Austria
1972/1973Gustav ThöniItalia (bandiera) ItaliaAnnemarie Moser-PröllAustria (bandiera) Austria
1973/1974Piero GrosItalia (bandiera) ItaliaAnnemarie Moser-PröllAustria (bandiera) Austria
1974/1975Gustav Thöni (4)Italia (bandiera) ItaliaAnnemarie Moser-PröllAustria (bandiera) Austria
1975/1976Ingemar StenmarkSvezia (bandiera) SveziaRosi MittermaierbandieraGermania Ovest
1976/1977Ingemar StenmarkSvezia (bandiera) SveziaLise-Marie MorerodSvizzera (bandiera) Svizzera
1977/1978Ingemar Stenmark (3)Svezia (bandiera) SveziaHanni WenzelLiechtenstein (bandiera) Liechtenstein
1978/1979Peter LüscherSvizzera (bandiera) SvizzeraAnnemarie Moser-Pröll (6)Austria (bandiera) Austria
1979/1980Andreas WenzelLiechtenstein (bandiera) LiechtensteinHanni Wenzel (2)Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein
1980/1981Phil MahreStati Uniti (bandiera) Stati UnitiMarie-Theres NadigSvizzera (bandiera) Svizzera
1981/1982Phil MahreStati Uniti (bandiera) Stati UnitiErika HessSvizzera (bandiera) Svizzera
1982/1983Phil Mahre (3)Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiTamara McKinneyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
1983/1984Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) SvizzeraErika Hess (2)Svizzera (bandiera) Svizzera
1984/1985Marc GirardelliLussemburgo (bandiera) LussemburgoMichela FiginiSvizzera (bandiera) Svizzera
1985/1986Marc GirardelliLussemburgo (bandiera) LussemburgoMaria WalliserSvizzera (bandiera) Svizzera
1986/1987Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) SvizzeraMaria Walliser (2)Svizzera (bandiera) Svizzera
1987/1988Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) SvizzeraMichela Figini (2)Svizzera (bandiera) Svizzera
1988/1989Marc GirardelliLussemburgo (bandiera) LussemburgoVreni SchneiderSvizzera (bandiera) Svizzera
1989/1990Pirmin Zurbriggen (4)Svizzera (bandiera) SvizzeraPetra KronbergerAustria (bandiera) Austria
1990/1991Marc GirardelliLussemburgo (bandiera) LussemburgoPetra KronbergerAustria (bandiera) Austria
1991/1992Paul AccolaSvizzera (bandiera) SvizzeraPetra Kronberger (3)Austria (bandiera) Austria
1992/1993Marc Girardelli (5)Lussemburgo (bandiera) LussemburgoAnita WachterAustria (bandiera) Austria
1993/1994Kjetil André AamodtNorvegia (bandiera) NorvegiaVreni SchneiderSvizzera (bandiera) Svizzera
1994/1995Alberto TombaItalia (bandiera) ItaliaVreni Schneider (3)Svizzera (bandiera) Svizzera
1995/1996Lasse KjusNorvegia (bandiera) NorvegiaKatja SeizingerGermania (bandiera) Germania
1996/1997Luc AlphandFrancia (bandiera) FranciaPernilla WibergSvezia (bandiera) Svezia
1997/1998Hermann MaierAustria (bandiera) AustriaKatja Seizinger (2)Germania (bandiera) Germania
1998/1999Lasse Kjus (2)Norvegia (bandiera) NorvegiaAlexandra MeissnitzerAustria (bandiera) Austria
1999/2000Hermann MaierAustria (bandiera) AustriaRenate GötschlAustria (bandiera) Austria
2000/2001Hermann MaierAustria (bandiera) AustriaJanica KostelićCroazia (bandiera) Croazia
2001/2002Stephan EberharterAustria (bandiera) AustriaMichaela DorfmeisterAustria (bandiera) Austria
2002/2003Stephan Eberharter (2)Austria (bandiera) AustriaJanica KostelićCroazia (bandiera) Croazia
2003/2004Hermann Maier (4)Austria (bandiera) AustriaAnja PärsonSvezia (bandiera) Svezia
2004/2005Bode MillerStati Uniti (bandiera) Stati UnitiAnja Pärson (2)Svezia (bandiera) Svezia
2005/2006Benjamin RaichAustria (bandiera) AustriaJanica Kostelić (3)Croazia (bandiera) Croazia
2006/2007Aksel Lund SvindalNorvegia (bandiera) NorvegiaNicole HospAustria (bandiera) Austria
2007/2008Bode Miller (2)Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiLindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2008/2009Aksel Lund Svindal (2)Norvegia (bandiera) NorvegiaLindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2009/2010Carlo JankaSvizzera (bandiera) SvizzeraLindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2010/2011Ivica KostelićCroazia (bandiera) CroaziaMaria RieschGermania (bandiera) Germania
2011/2012Marcel HirscherAustria (bandiera) AustriaLindsey Vonn (4)Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2012/2013Marcel HirscherAustria (bandiera) AustriaTina MazeSlovenia (bandiera) Slovenia
2013/2014Marcel HirscherAustria (bandiera) AustriaAnna FenningerAustria (bandiera) Austria
2014/2015Marcel HirscherAustria (bandiera) AustriaAnna Fenninger (2)Austria (bandiera) Austria
2015/2016Marcel HirscherAustria (bandiera) AustriaLara Gut-BehramiSvizzera (bandiera) Svizzera
2016/2017Marcel HirscherAustria (bandiera) AustriaMikaela ShiffrinStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2017/2018Marcel HirscherAustria (bandiera) AustriaMikaela ShiffrinStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2018/2019Marcel Hirscher (8)Austria (bandiera) AustriaMikaela ShiffrinStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2019/2020Aleksander Aamodt KildeNorvegia (bandiera) NorvegiaFederica BrignoneItalia (bandiera) Italia
2020/2021Alexis PinturaultFrancia (bandiera) FranciaPetra VlhováSlovacchia (bandiera) Slovacchia
2021/2022Marco OdermattSvizzera (bandiera) SvizzeraMikaela ShiffrinStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2022/2023Marco OdermattSvizzera (bandiera) SvizzeraMikaela Shiffrin (5)Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
2023/2024Marco OdermattSvizzera (bandiera) Svizzera

Lara Gut-Behrami (2)

Svizzera (bandiera) Svizzera
2024/2025Marco Odermatt (4)Svizzera (bandiera) SvizzeraFederica Brignone (2)Italia (bandiera) Italia

Vittorie per nazione

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneCoppe maschiliCoppe femminiliTotale
Austria (bandiera) Austria171734
Svizzera (bandiera) Svizzera111324
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti51015
Italia (bandiera) Italia628
Svezia (bandiera) Svezia336
Norvegia (bandiera) Norvegia606
Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo505
Francia (bandiera) Francia415
Croazia (bandiera) Croazia134
Germania (bandiera) Germania044
Liechtenstein (bandiera) Liechtenstein123
Canada (bandiera) Canada022
Slovenia (bandiera) Slovenia011
Slovacchia (bandiera) Slovacchia011

Maggiori vincitori di Coppe del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Il record assoluto di Coppe del Mondo vinte spetta all'austriacoMarcel Hirscher, che ha vinto 8 coppe (consecutive). In campo femminile il record spetta all'austriacaAnnemarie Moser-Pröll, con 6 coppe.

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]
NomeNazionalitàCarrieraCoppe del MondoCoppe di Specialità
DiscesaSuper GGiganteSlalomCombinataTotale Coppe di Specialità
Marcel HirscherAustria (bandiera) Austria2007-20198--66-12
Marc GirardelliLussemburgo (bandiera) Lussemburgo1980-199652-13-6
Gustav ThöniItalia (bandiera) Italia1969-19804--32-5
Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) Svizzera1981-19904241--7
Hermann MaierAustria (bandiera) Austria1996-20094253--10
Marco OdermattSvizzera (bandiera) Svizzera2016-in attività4234--9
Ingemar StenmarkSvezia (bandiera) Svezia1973-19893--78-15
Phil MahreStati Uniti (bandiera) Stati Uniti1975-19843--21-3

Donne

[modifica |modifica wikitesto]
NomeNazionalitàCarrieraCoppe del MondoCoppe di Specialità
DiscesaSuper GGiganteSlalomCombinataTotale Coppe di Specialità
Annemarie Moser-PröllAustria (bandiera) Austria1969-198067-3--10
Mikaela ShiffrinStati Uniti (bandiera) Stati Uniti2011-in attività5-128-11
Lindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti2000-in attività485--316
Vreni SchneiderSvizzera (bandiera) Svizzera1984-19953--56-11
Janica KostelićCroazia (bandiera) Croazia1998-20073---3-3
Petra KronbergerAustria (bandiera) Austria1987-19923---1-1

Coppe di specialità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro della Coppa del Mondo di sci alpino.

Oltre alla Coppa del Mondo generale, la FIS assegna una Coppa del Mondo anche ai vincitori delle classifiche delle singole specialità dello sci alpino. Il trofeo è sempre una sfera di cristallo, ma di dimensioni ridotte rispetto a quello consegnato ai vincitori della Coppa del Mondo assoluta; per questo motivo le Coppe del Mondo di specialità vengono spesso chiamate colloquialmenteCoppette.

Le Coppe di specialità assegnate dalla FIS sono sei:

Il record di vittorie di coppe di specialità appartiene all'americanaLindsey Vonn che ne ha vinte 16 in carriera.

Federica Brignone e Maria Riesch sono le uniche sciatrici ad aver vinto coppe di specialità in 4 discipline diverse.

Record di coppe vinte per disciplina

[modifica |modifica wikitesto]
DisciplinaNomeNazionalitàCoppe di specialità
DiscesaFranz KlammerAustria (bandiera) Austria5
Super GHermann Maier
Aksel Lund Svindal
Austria (bandiera) Austria
Norvegia (bandiera) Norvegia
5
GiganteIngemar StenmarkSvezia (bandiera) Svezia7
SlalomIngemar StenmarkSvezia (bandiera) Svezia8
CombinataAlexis PinturaultFrancia (bandiera) Francia4
DisciplinaNomeNazionalitàCoppe di specialità
DiscesaLindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti8
Super GLara Gut-BehramiSvizzera (bandiera) Svizzera6
GiganteVreni SchneiderSvizzera (bandiera) Svizzera5
SlalomMikaela ShiffrinStati Uniti (bandiera) Stati Uniti8
CombinataLindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti3

Maggiori vincitori di Coppe del Mondo di specialità

[modifica |modifica wikitesto]

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]
NomeNazionalitàCarrieraTotaleCoppe di Specialità
DiscesaSuper GGiganteSlalomCombinata
Ingemar StenmarkSvezia (bandiera) Svezia1973-198915--78-
Marcel HirscherAustria (bandiera) Austria2007-201912--66-
Hermann MaierAustria (bandiera) Austria1996-200910253--
Marco OdermattSvizzera (bandiera) Svizzera2016-in attività9234--
Aksel Lund SvindalNorvegia (bandiera) Norvegia2001-20199251-1
Alberto TombaItalia (bandiera) Italia1986-19988--44-
Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) Svizzera1981-19907241--
Didier CucheSvizzera (bandiera) Svizzera1993-20126411--
Benjamin RaichAustria (bandiera) Austria1997-20156--231
Marc GirardelliLussemburgo (bandiera) Lussemburgo1980-199662-13-

Donne

[modifica |modifica wikitesto]
NomeNazionalitàCarrieraTotaleCoppe di Specialità
DiscesaSuper GGiganteSlalomCombinata
Lindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti2000-2019

2024-in attività

1685--3
Mikaela ShiffrinStati Uniti (bandiera) Stati Uniti2011-in attività11-128-
Vreni SchneiderSvizzera (bandiera) Svizzera1984-199511--56-
Annemarie Moser-PröllAustria (bandiera) Austria1969-1980107-3--
Katja SeizingerGermania (bandiera) Germania1989-1998945---
Renate GötschlAustria (bandiera) Austria1993-2009853---
Lara Gut-BehramiSvizzera (bandiera) Svizzera2008-in attività7-61--
Carole MerleFrancia (bandiera) Francia1981-19946-42--

Più vittoriosi per disciplina (Uomini)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.DiscesaCoppe
1Austria (bandiera)Franz Klammer5
2Svizzera (bandiera)Didier Cuche4
2Svizzera (bandiera)Beat Feuz4
Pos.SupergiganteCoppe
1Austria (bandiera)Hermann Maier5
1Norvegia (bandiera)Aksel Lund Svindal5
3Svizzera (bandiera)Pirmin Zurbriggen4
Pos.GiganteCoppe
1Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark7
2Austria (bandiera)Marcel Hirscher6
3Stati Uniti (bandiera)Ted Ligety5
Pos.SlalomCoppe
1Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark8
2Austria (bandiera)Marcel Hirscher6
3Italia (bandiera)Alberto Tomba4
Pos.CombinataCoppe
1Francia (bandiera)Alexis Pinturault4
2Croazia (bandiera)Ivica Kostelić2
3Norvegia (bandiera)Aksel Lund Svindal1
3Italia (bandiera)Peter Fill1
3Svizzera (bandiera)Carlo Janka1
3Austria (bandiera)Benjamin Raich1
3Stati Uniti (bandiera)Bode Miller1

Più vittoriosi per disciplina (Donne)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.DiscesaCoppe
1Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn8
2Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll7
3Austria (bandiera)Renate Götschl5
Pos.SupergiganteCoppe
1Svizzera (bandiera)Lara Gut6
2Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn5
2Germania (bandiera)Katja Seizinger5
Pos.GiganteCoppe
1Svizzera (bandiera)Vreni Schneider5
2Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll3
2Svizzera (bandiera)Lise-Marie Morerod3
2Svezia (bandiera)Anja Pärson3
2Italia (bandiera)Federica Brignone3
2Germania (bandiera)Viktoria Rebensburg3
Pos.SlalomCoppe
1Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin8
2Svizzera (bandiera)Vreni Schneider6
3Svizzera (bandiera)Erika Hess4
3Austria (bandiera)Marlies Schild4
Pos.CombinataCoppe
1Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn3
2Svizzera (bandiera)Wendy Holdener2
3Svezia (bandiera)Anja Pärson1
3Germania (bandiera)Maria Riesch1
3Austria (bandiera)Marlies Schild1
3Slovenia (bandiera)Ilka Štuhec1
3Italia (bandiera)Federica Brignone1

I più vittoriosi

[modifica |modifica wikitesto]

Il record di vittorie nelle singole gare di Coppa del Mondo appartiene aMikaela Shiffrin.

Nelle seguenti tabelle sono indicati gli sciatori e le sciatrici con almeno 20 vittorie.

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazioneCarrieraVittorieDiscesaSuper GGiganteSlalomCombinataParallelo
1Ingemar StenmarkSvezia (bandiera) Svezia1973-198986--4640--
2Marcel HirscherAustria (bandiera) Austria2007-201967-13132-3
3Hermann MaierAustria (bandiera) Austria1996-200954152414-1-
4Alberto TombaItalia (bandiera) Italia1986-199850--1535--
5Marco OdermattSvizzera (bandiera) Svizzera2016-in attività4641527---
5Marc GirardelliLussemburgo (bandiera) Lussemburgo1980-1996463971611-
7Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) Svizzera1981-19904010107211-
8Aksel Lund SvindalNorvegia (bandiera) Norvegia2001-20193614174-1-
8Benjamin RaichAustria (bandiera) Austria1997-201536-114147-
10Alexis PinturaultFrancia (bandiera) Francia2009-in attività34-1183102
11Henrik KristoffersenNorvegia (bandiera) Norvegia2012-in attività33--825--
11Bode MillerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti1997-20153385956-
13Stephan EberharterAustria (bandiera) Austria1989-2004291865---
14Phil MahreStati Uniti (bandiera) Stati Uniti1975-198427--7911-
15Franz KlammerAustria (bandiera) Austria1972-19852625---1-
15Ivica KostelićCroazia (bandiera) Croazia1998-201726-1-159
17Ted LigetyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti2003-202125--24-1
18Peter MüllerSvizzera (bandiera) Svizzera1977-199224192--3-
18Gustav ThöniItalia (bandiera) Italia1969-198024--11841
18Dominik ParisItalia (bandiera) Italia2008-in attività24195----
21Kjetil JansrudNorvegia (bandiera) Norvegia2003-202223813--11
21Michael von GrünigenSvizzera (bandiera) Svizzera1987-200323--23---
23Aleksander Aamodt KildeNorvegia (bandiera) Norvegia2013-in attività21129----
23Didier CucheSvizzera (bandiera) Svizzera1993-2012211263---
23Kjetil André AamodtNorvegia (bandiera) Norvegia1989-20062115618-

Donne

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazioneCarrieraVittorieDiscesaSuper GGiganteSlalomCombinataParallelo
1Mikaela ShiffrinStati Uniti (bandiera) Stati Uniti2011-in attività10345226615
2Lindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti2000-in attività824328425-
3Annemarie Moser-PröllAustria (bandiera) Austria1969-19806236-1637-
4Vreni SchneiderSvizzera (bandiera) Svizzera1984-199555--20341-
5Lara GutSvizzera (bandiera) Svizzera2008-in attività48132410-1-
6Renate GötschlAustria (bandiera) Austria1993-2009462417-14-
7Anja PärsonSvezia (bandiera) Svezia1998-2012426411183-
8Federica BrignoneItalia (bandiera) Italia2008-in attività3721317-5-
8Marlies SchildAustria (bandiera) Austria1999-201437--1351-
10Katja SeizingerGermania (bandiera) Germania1989-19983616164---
11Hanni WenzelLiechtenstein (bandiera) Liechtenstein1972-1984332-12118-
12Petra VlhováSlovacchia (bandiera) Slovacchia2012-in attività31--622-3
12Erika HessSvizzera (bandiera) Svizzera1978-198731--6214-
14Janica KostelićCroazia (bandiera) Croazia1998-200730112206-
15Maria RieschGermania (bandiera) Germania2001-201427113-94-
16Sofia GoggiaItalia (bandiera) Italia2012-in attività26197----
16Michela FiginiSvizzera (bandiera) Svizzera1983-1990261732-4-
16Tina MazeSlovenia (bandiera) Slovenia1999-201626411443-
19Michaela DorfmeisterAustria (bandiera) Austria1991-2006257108---
19Maria WalliserSvizzera (bandiera) Svizzera1980-1990251436-2-
21Pernilla WibergSvezia (bandiera) Svezia1990-200224232143-
21Marie-Theres NadigSvizzera (bandiera) Svizzera1971-19812413-6-5-
21Lise-Marie MorerodSvizzera (bandiera) Svizzera1973-198024--1410-
24Carole MerleFrancia (bandiera) Francia1982-199422-1210--
25Hilde GergGermania (bandiera) Germania1993-20052078-131

Più vittoriosi per disciplina (Uomini)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.DiscesaVittorie
1Austria (bandiera)Franz Klammer25
2Svizzera (bandiera)Peter Müller19
Italia (bandiera)Dominik Paris19
4Austria (bandiera)Stephan Eberharter18
5Svizzera (bandiera)Franz Heinzer15
Austria (bandiera)Hermann Maier15
7Austria (bandiera)Michael Walchhofer14
Norvegia (bandiera)Aksel Lund Svindal14
9Svizzera (bandiera)Beat Feuz13
10Svizzera (bandiera)Didier Cuche12
Italia (bandiera)Kristian Ghedina12
Norvegia (bandiera)Aleksander Aamodt Kilde12
Pos.SupergiganteVittorie
1Austria (bandiera)Hermann Maier24
2Norvegia (bandiera)Aksel Lund Svindal17
3Svizzera (bandiera)Marco Odermatt15
4Norvegia (bandiera)Kjetil Jansrud13
5Svizzera (bandiera)Pirmin Zurbriggen10
6Norvegia (bandiera)Aleksander Aamodt Kilde9
Austria (bandiera)Vincent Kriechmayr9
Lussemburgo (bandiera)Marc Girardelli9
9Austria (bandiera)Stephan Eberharter6
Svizzera (bandiera)Didier Cuche6
Austria (bandiera)Hannes Reichelt6
Austria (bandiera)Günther Mader6
Germania (bandiera)Markus Wasmeier6
Pos.GiganteVittorie
1Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark46
2Austria (bandiera)Marcel Hirscher31
3Svizzera (bandiera)Marco Odermatt27
4Stati Uniti (bandiera)Ted Ligety24
5Svizzera (bandiera)Michael von Grünigen23
6Francia (bandiera)Alexis Pinturault18
7Italia (bandiera)Alberto Tomba15
8Austria (bandiera)Benjamin Raich14
Austria (bandiera)Hermann Maier14
10Italia (bandiera)Gustav Thöni11
Pos.SlalomVittorie
1Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark40
2Italia (bandiera)Alberto Tomba35
3Austria (bandiera)Marcel Hirscher32
4Norvegia (bandiera)Henrik Kristoffersen25
5Lussemburgo (bandiera)Marc Girardelli16
6Croazia (bandiera)Ivica Kostelić15
7Austria (bandiera)Mario Matt14
Austria (bandiera)Benjamin Raich14
Francia (bandiera)Clément Noël14
10Francia (bandiera)Jean-Noël Augert13
Pos.CombinataVittorie
1Lussemburgo (bandiera)Marc Girardelli11
Svizzera (bandiera)Pirmin Zurbriggen11
Stati Uniti (bandiera)Phil Mahre11
4Francia (bandiera)Alexis Pinturault10
5Croazia (bandiera)Ivica Kostelić9
6Norvegia (bandiera)Kjetil Andre Aamodt8
7Austria (bandiera)Benjamin Raich8
8Liechtenstein (bandiera)Andreas Wenzel6
Stati Uniti (bandiera)Bode Miller6
10Norvegia (bandiera)Lasse Kjus4
Austria (bandiera)Günther Mader4
Italia (bandiera)Gustav Thöni4

Più vittoriosi per disciplina (Donne)

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.DiscesaVittorie
1Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn43
2Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll36
3Austria (bandiera)Renate Götschl24
4Italia (bandiera)Sofia Goggia19
5Svizzera (bandiera)Michela Figini17
6Germania (bandiera)Katja Seizinger16
7Svizzera (bandiera)Maria Walliser14
8Svizzera (bandiera)Marie-Theres Nadig13
Svizzera (bandiera)Lara Gut-Behrami13
10Italia (bandiera)Isolde Kostner12
Pos.SupergiganteVittorie
1Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn28
2Svizzera (bandiera)Lara Gut-Behrami24
3Austria (bandiera)Renate Götschl17
4Germania (bandiera)Katja Seizinger16
5Italia (bandiera)Federica Brignone13
6Francia (bandiera)Carole Merle12
7Austria (bandiera)Michaela Dorfmeister10
8Germania (bandiera)Hilde Gerg8
9Liechtenstein (bandiera)Tina Weirather7
Austria (bandiera)Alexandra Meissnitzer7
Italia (bandiera)Sofia Goggia7
Pos.GiganteVittorie
1Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin22
2Svizzera (bandiera)Vreni Schneider20
3Italia (bandiera)Federica Brignone17
4Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll16
Francia (bandiera)Tessa Worley16
6Svizzera (bandiera)Lise-Marie Morerod14
Austria (bandiera)Anita Wachter14
Slovenia (bandiera)Tina Maze14
Germania (bandiera)Viktoria Rebensburg14
10Italia (bandiera)Deborah Compagnoni13
Svizzera (bandiera)Sonja Nef13
Pos.SlalomVittorie
1Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin66
2Austria (bandiera)Marlies Schild35
3Svizzera (bandiera)Vreni Schneider34
4Slovacchia (bandiera)Petra Vlhová22
5Svizzera (bandiera)Erika Hess21
6Croazia (bandiera)Janica Kostelic20
7Svezia (bandiera)Anja Paerson18
8Francia (bandiera)Perrine Pelen15
9Svezia (bandiera)Pernilla Wiberg14
10Liechtenstein (bandiera)Hanni Wenzel11
Pos.CombinataVittorie
1Liechtenstein (bandiera)Hanni Wenzel8
2Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll7
Svizzera (bandiera)Brigitte Oertli7
4Croazia (bandiera)Janica Kostelić6
5Svizzera (bandiera)Marie-Theres Nadig5
Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn5
Italia (bandiera)Federica Brignone5
8Svizzera (bandiera)Erika Hess4
Germania (bandiera)Maria Höfl-Riesch4
Svizzera (bandiera)Michela Figini4
Austria (bandiera)Renate Goetschl4

Più vittoriosi in discipline veloci

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle seguenti tabelle sono indicati gli atleti e le atlete che hanno vinto almeno 15 gare di coppa del mondo nelle discipline veloci.

Pos.UominiVittorie(DH+SG)
1Austria (bandiera)Hermann Maier39
2Norvegia (bandiera)Aksel Lund Svindal31
3Austria (bandiera)Franz Klammer25*
4Austria (bandiera)Stephan Eberharter24
4Italia (bandiera)Dominik Paris24
6Norvegia (bandiera)Aleksander Aamodt Kilde21
6Norvegia (bandiera)Kjetil Jansrud21
6Svizzera (bandiera)Peter Müller21
9Svizzera (bandiera)Pirmin Zurbriggen20
10Svizzera (bandiera)Marco Odermatt19
11Austria (bandiera)Vincent Kriechmayr18
11Svizzera (bandiera)Didier Cuche18
13Austria (bandiera)Michael Walchhofer17
14Svizzera (bandiera)Beat Feuz16
15Svizzera (bandiera)Franz Heinzer15
Pos.DonneVittorie(DH+SG)
1Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn71
2Austria (bandiera)Renate Götschl41
3Svizzera (bandiera)Lara Gut37
4Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll36*
5Germania (bandiera)Katja Seizinger32
6Italia (bandiera)Sofia Goggia26
7Svizzera (bandiera)Michela Figini20
8Austria (bandiera)Michaela Dorfmeister17
8Svizzera (bandiera)Maria Walliser17
10Italia (bandiera)Federica Brignone15
10Italia (bandiera)Isolde Kostner15
10Germania (bandiera)Hilde Gerg15

Più vittoriosi in discipline tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Nelle seguenti tabelle sono indicati gli atleti e le atlete che hanno vinto almeno 15 gare di coppa del mondo nelle discipline tecniche.

Pos.UominiVittorie(GS+SL)
1Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark86
2Austria (bandiera)Marcel Hirscher63
3Italia (bandiera)Alberto Tomba50
4Norvegia (bandiera)Henrik Kristoffersen33
5Austria (bandiera)Benjamin Raich28
6Svizzera (bandiera)Marco Odermatt27
7Stati Uniti (bandiera)Ted Ligety24
8Lussemburgo (bandiera)Marc Girardelli23
8Svizzera (bandiera)Michael von Grünigen23
10Francia (bandiera)Alexis Pinturault21
11Italia (bandiera)Gustav Thöni19
12Stati Uniti (bandiera)Phil Mahre16
13Croazia (bandiera)Ivica Kostelić15
13Francia (bandiera)Jean-Noël Augert15
Pos.DonneVittorie(GS+SL)
1Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin88
2Svizzera (bandiera)Vreni Schneider54
3Austria (bandiera)Marlies Schild36
4Svezia (bandiera)Anja Pärson29
5Slovacchia (bandiera)Petra Vlhová28
6Svizzera (bandiera)Erika Hess27
7Svizzera (bandiera)Lise-Marie Morerod24
8Liechtenstein (bandiera)Hanni Wenzel23
9Croazia (bandiera)Janica Kostelić22
10Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll19
11Slovenia (bandiera)Tina Maze18
11Stati Uniti (bandiera)Tamara McKinney18
13Italia (bandiera)Federica Brignone17
14Svezia (bandiera)Pernilla Wiberg16
14Francia (bandiera)Tessa Worley16
16Austria (bandiera)Anita Wachter15
16Svizzera (bandiera)Sonja Nef15
16Francia (bandiera)Perrine Pelen15

Nota: Super-G non presente all'epoca.
Nota: Parallelo non incluso nella lista delle vittorie in slalom.

  • Aggiornato al 23 novembre 2025

I polivalenti

[modifica |modifica wikitesto]

Sono pochi gli atleti polivalenti, coloro cioè che sono riusciti a vincere in tutte le discipline dello sci alpino. Le seguenti tabelle ordinano gli atleti in base al numero di volte in cui hanno vinto almeno una gara in tutte le discipline (non necessariamente nel corso della stessa stagione).

Gli atleti sono suddivisi in quattro epoche: la prima precedente all'introduzione dellacombinata avvenuta nella stagione1974/1975, la seconda precedente all'introduzione delsupergigante avvenuta nella stagione1982/1983, la terza precedente alla reintroduzione delparallelo avvenuta nella stagione2010/2011, la quarta comprende gli atleti che hanno vinto nelle cinque specialità e l'unico atleta che ha vinto le sei specialità attuali.

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazioneCarrieraVolteStagioniVittorieDiscesaSuper GGiganteSlalomCombinataParallelo
1Bode MillerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti1997-20155033859560

Uomini (Prima del 2010/2011)

[modifica |modifica wikitesto]

Prima della stagione2010/2011

Pos.NomeNazioneCarrieraVolteStagioniVittorieDiscesaSuper GGiganteSlalomCombinata
1Marc GirardelliLussemburgo (bandiera) Lussemburgo1980-199631463971611
2Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) Svizzera1981-1990204010107211
3Kjetil André AamodtNorvegia (bandiera) Norvegia1989-2006102115618
4Günther MaderAustria (bandiera) Austria1982-1998101416214

Uomini (Prima del 1974/1975)

[modifica |modifica wikitesto]

Prima della stagione1974/1975

Pos.NomeNazioneCarrieraVolteDiscesaGiganteSlalom
1Jean-Claude KillyFrancia (bandiera) Francia1966-19685675
2Henri DuvillardFrancia (bandiera) Francia1967-19731321

Donne

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.NomeNazioneCarrieraVolteStagioniVittorieDiscesaSuper GGiganteSlalomCombinataParallelo
1Mikaela ShiffrinStati Uniti (bandiera) Stati Uniti2011-in attività1010345226615
2Anja PärsonSvezia (bandiera) Svezia1998-2012304264111830
3Lindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti2000-2019208243284250
4Tina MazeSlovenia (bandiera) Slovenia1999-201611264114430

Donne (Prima del 2010/2011)

[modifica |modifica wikitesto]

Prima della stagione2010/2011

Pos.NomeNazioneCarrieraVolteStagioniVittorieDiscesaSuper GGiganteSlalomCombinata
1Pernilla WibergSvezia (bandiera) Svezia1990-20022024232143
2Petra KronbergerAustria (bandiera) Austria1987-1992211662332
3Janica KostelićCroazia (bandiera) Croazia1998-20071130112206

Donne (Prima del 1982/1983)

[modifica |modifica wikitesto]

Prima della stagione1982/1983

Pos.NomeNazioneCarrieraVolteDiscesaGiganteSlalomCombinata
1Annemarie Moser-PröllAustria (bandiera) Austria1969-19803361637

Donne (Prima del 1974/1975)

[modifica |modifica wikitesto]

Prima della stagione1974/1975

Pos.NomeNazioneCarrieraVolteDiscesaGiganteSlalom
1Nancy GreeneCanada (bandiera) Canada1966-19683383
2Françoise MacchiFrancia (bandiera) Francia1968-19722262
3Michèle JacotFrancia (bandiera) Francia1968-19751163

Vittorie in una singola stagione

[modifica |modifica wikitesto]

I seguenti sciatori e le seguenti sciatrici hanno vinto almeno 10 gare di coppa del mondo in una singola stagione.

UominiStagioniVittorieDHSGGSSLSCPR
Svizzera (bandiera)Marco Odermatt2023–202413229
Svizzera (bandiera)Marco Odermatt2022–20231367
Austria (bandiera)Marcel Hirscher2017–20181367
Austria (bandiera)Hermann Maier2000–200113535
Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark1978–197913103
Francia (bandiera)Jean-Claude Killy196712543
Italia (bandiera)Alberto Tomba1994–19951147
Svizzera (bandiera)Pirmin Zurbriggen1986–1987115132
Lussemburgo (bandiera)Marc Girardelli1984–198511227
Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark1979–19801165
Austria (bandiera)Stephan Eberharter2001–200210631
Austria (bandiera)Hermann Maier1999–200010343
Austria (bandiera)Hermann Maier1997–1998102431
Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark1980–19811064
Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark1976–19771037
DonneStagioniVittorieDHSGGSSLSCPR
Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin2018–2019173482
Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin2022–202314176
Svizzera (bandiera)Vreni Schneider1988–198914671
Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin2017–2018121272
Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn2011–2012125421
Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin2016–2017113611
Slovenia (bandiera)Tina Maze2012–20131111522
Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn2009–201011641
Svezia (bandiera)Anja Pärson2003–20041156
Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll1972–19731183
Italia (bandiera)Federica Brignone2024–202510235-
Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll1974–197510253

Vincitori multipli

[modifica |modifica wikitesto]

Uomini: 2 vincitori ex aequo

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneLocalitàSpecialitàVincitori
1977/78Austria (bandiera)KitzbühelDiscesaGermania (bandiera)Sepp FerstlAustria (bandiera)Josef Walcher
1984/85Giappone (bandiera)Furano (Giappone)Super-GAustralia (bandiera)Steven LeeSvizzera (bandiera)Pirmin Zurbriggen
1999/00Austria (bandiera)St. AntonSuper-GAustria (bandiera)Werner FranzAustria (bandiera)Fritz Strobl
2002/03Giappone (bandiera)Shiga-KōgenSlalomFinlandia (bandiera)Kalle PalanderAustria (bandiera)Rainer Schönfelder
2004/05Svizzera (bandiera)LenzerheideSuper-GStati Uniti (bandiera)Bode MillerStati Uniti (bandiera)Daron Rahlves
2005/06Giappone (bandiera)Shiga-KōgenSlalomFinlandia (bandiera)Kalle PalanderAustria (bandiera)Reinfried Herbst
2010/11Svizzera (bandiera)AdelbodenGiganteFrancia (bandiera)Cyprien RichardNorvegia (bandiera)Aksel Lund Svindal
2011/12Norvegia (bandiera)KvitfjellSuper-GSvizzera (bandiera)Beat FeuzAustria (bandiera)Klaus Kröll
2012/13Italia (bandiera)BormioDiscesaAustria (bandiera)Hannes ReicheltItalia (bandiera)Dominik Paris
2013/14Norvegia (bandiera)KvitfjellDiscesaNorvegia (bandiera)Kjetil JansrudAustria (bandiera)Georg Streitberger
2017/18Svezia (bandiera)ÅreDiscesaAustria (bandiera)Vincent KriechmayrAustria (bandiera)Matthias Mayer
2021/22Norvegia (bandiera)Lillehammer KvitfjellDiscesaCanada (bandiera)Cameron AlexanderSvizzera (bandiera)Niels Hintermann

Donne: 3 vincitrici ex aequo

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneLocalitàSpecialitàVincitrici
2002/03Austria (bandiera)SöldenGiganteNorvegia (bandiera)Andrine FlemmenAustria (bandiera)Nicole HospSlovenia (bandiera)Tina Maze
2005/06Norvegia (bandiera)HafjellSuper-GAustria (bandiera)Michaela DorfmeisterStati Uniti (bandiera)Lindsey VonnSvizzera (bandiera)Nadia Styger

Donne: 2 vincitrici ex aequo

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneLocalitàSpecialitàVincitrici
1967Italia (bandiera)SestriereDiscesaItalia (bandiera)Giustina DemetzFrancia (bandiera)Marielle Goitschel
1986/87Jugoslavia (bandiera)SarajevoGiganteSvizzera (bandiera)Vreni SchneiderSvizzera (bandiera)Maria Walliser
1993/94Italia (bandiera)Cortina d'AmpezzoSuper-GSlovenia (bandiera)Alenka DovžanSvezia (bandiera)Pernilla Wiberg
1996/97Italia (bandiera)Cortina d'AmpezzoDiscesaItalia (bandiera)Isolde KostnerSvizzera (bandiera)Heidi Zurbriggen
1996/97Stati Uniti (bandiera)VailSlalomItalia (bandiera)Lara MagoniSvezia (bandiera)Pernilla Wiberg
1999/00Stati Uniti (bandiera)Copper MountainSlalomFrancia (bandiera)Christel PascalSlovenia (bandiera)Špela Pretnar
2001/02Germania (bandiera)BerchtesgadenSlalomStati Uniti (bandiera)Kristina KoznickSvizzera (bandiera)Marlies Oester
2003/04Austria (bandiera)Haus im EnnstalSuper-GFrancia (bandiera)Carole MontilletGermania (bandiera)Maria Riesch
2005/06Germania (bandiera)OfterschwangGiganteSvezia (bandiera)Anja PärsonSpagna (bandiera)María José Rienda
2007/08Italia (bandiera)SestriereSuper-GAustria (bandiera)Andrea FischbacherSvizzera (bandiera)Fabienne Suter
2008/09Austria (bandiera)Altenmarkt-ZauchenseeDiscesaSvizzera (bandiera)Dominique GisinSvezia (bandiera)Anja Pärson
2010/11Austria (bandiera)FlachauSlalomGermania (bandiera)Maria RieschFinlandia (bandiera)Tanja Poutiainen
2014/15Austria (bandiera)SöldenGiganteAustria (bandiera)Anna FenningerStati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin
2018/19Slovenia (bandiera)MariborGiganteSlovacchia (bandiera)Petra VlhováStati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin
2019/20Italia (bandiera)SestriereGiganteItalia (bandiera)Federica BrignoneSlovacchia (bandiera)Petra Vlhová
2021/22Germania (bandiera)Garmisch-PartenkirchenSuper-GItalia (bandiera)Federica BrignoneAustria (bandiera)Cornelia Hütter
2022/23Stati Uniti (bandiera)KillingtonSlalomSvizzera (bandiera)Wendy HoldenerSvezia (bandiera)Anna Swenn Larsson

Più podi ottenuti in carriera

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.UominiNazionePodi
1Ingemar StenmarkSvezia (bandiera) Svezia155
2Marcel HirscherAustria (bandiera) Austria138
3Marc GirardelliLussemburgo (bandiera) Lussemburgo100
4Hermann MaierAustria (bandiera) Austria96
5Henrik KristoffersenNorvegia (bandiera) Norvegia95
6Benjamin RaichAustria (bandiera) Austria92
7Marco OdermattSvizzera (bandiera) Svizzera89
8Alberto TombaItalia (bandiera) Italia88
9Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) Svizzera83
10Aksel Lund SvindalNorvegia (bandiera) Norvegia80
11Bode MillerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti79
12Alexis PinturaultFrancia (bandiera) Francia77
13Stephan EberharterAustria (bandiera) Austria75
14Phil MahreStati Uniti (bandiera) Stati Uniti73
15Gustav ThöniItalia (bandiera) Italia69
16Didier CucheSvizzera (bandiera) Svizzera67
17Kjetil André AamodtNorvegia (bandiera) Norvegia64
18Lasse KjusNorvegia (bandiera) Norvegia60
18Ivica KostelićCroazia (bandiera) Croazia60
20Beat FeuzSvizzera (bandiera) Svizzera59
Pos.DonneNazionePodi
1Mikaela ShiffrinStati Uniti (bandiera) Stati Uniti159
2Lindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti138
3Annemarie Moser-PröllAustria (bandiera) Austria114
4Renate GötschlAustria (bandiera) Austria110
5Lara GutSvizzera (bandiera) Svizzera101
5Vreni SchneiderSvizzera (bandiera) Svizzera101
7Anja PärsonSvezia (bandiera) Svezia95
8Hanni WenzelLiechtenstein (bandiera) Liechtenstein89
9Federica BrignoneItalia (bandiera) Italia85
10Tina MazeSlovenia (bandiera) Slovenia81
10Maria RieschGermania (bandiera) Germania81
12Erika HessSvizzera (bandiera) Svizzera76
12Anita WachterAustria (bandiera) Austria76
12Katja SeizingerGermania (bandiera) Germania76
15Petra VlhováSlovacchia (bandiera) Slovacchia73
15Maria WalliserSvizzera (bandiera) Svizzera73
17Marlies SchildAustria (bandiera) Austria68
18Michaela DorfmeisterAustria (bandiera) Austria64
19Sofia GoggiaItalia (bandiera) Italia62
20Pernilla WibergSvezia (bandiera) Svezia61
  • Aggiornato al 23 novembre 2025

Più risultati top 10 ottenuti in carriera

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.UominiNazioneTop 10
1Kjetil André AamodtNorvegia (bandiera) Norvegia234
2Benjamin RaichAustria (bandiera) Austria227
3Marc GirardelliLussemburgo (bandiera) Lussemburgo218
4Ingemar StenmarkSvezia (bandiera) Svezia214
5Alexis PinturaultFrancia (bandiera) Francia188
6Didier CucheSvizzera (bandiera) Svizzera186
7Henrik KristoffersenNorvegia (bandiera) Norvegia181
7Aksel Lund SvindalNorvegia (bandiera) Norvegia181
9Marcel HirscherAustria (bandiera) Austria179
10Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) Svizzera169
11Bode MillerStati Uniti (bandiera) Stati Uniti166
12Hermann MaierAustria (bandiera) Austria162
13Lasse KjusNorvegia (bandiera) Norvegia151
14Günther MaderAustria (bandiera) Austria143
15Kjetil JansrudNorvegia (bandiera) Norvegia137
15Stephan EberharterAustria (bandiera) Austria137
17Ted LigetyStati Uniti (bandiera) Stati Uniti128
18Alberto TombaItalia (bandiera) Italia127
19Ivica KostelićCroazia (bandiera) Croazia126
20Manfred MölggItalia (bandiera) Italia123
Pos.DonneNazioneTop 10
1Mikaela ShiffrinStati Uniti (bandiera) Stati Uniti230
2Lindsey VonnStati Uniti (bandiera) Stati Uniti217
2Lara GutSvizzera (bandiera) Svizzera217
4Renate GötschlAustria (bandiera) Austria198
5Anja PärsonSvezia (bandiera) Svezia196
6Hanni WenzelLiechtenstein (bandiera) Liechtenstein189
7Martina ErtlGermania (bandiera) Germania188
8Federica BrignoneItalia (bandiera) Italia185
9Maria RieschGermania (bandiera) Germania175
10Annemarie Moser-PröllAustria (bandiera) Austria172
10Tina MazeSlovenia (bandiera) Slovenia172
12Anita WachterAustria (bandiera) Austria171
13Michaela DorfmeisterAustria (bandiera) Austria168
14Elisabeth GörglAustria (bandiera) Austria150
15Tanja PoutiainenFinlandia (bandiera) Finlandia149
16Vreni SchneiderSvizzera (bandiera) Svizzera148
17Erika HessSvizzera (bandiera) Svizzera145
18Maria WalliserSvizzera (bandiera) Svizzera141
18Alexandra MeissnitzerAustria (bandiera) Austria141
18Katja SeizingerGermania (bandiera) Germania141
  • Aggiornato al 23 novembre 2025

Più grandi sciatori della storia

[modifica |modifica wikitesto]

Basato su un database sciistico ("Alpine Skiing Database") attivo dal 1966, anno di inizio delle competizioni. Si tratta di una classifica che tiene conto, con peso differente, dei risultati ottenuti in tre diverse categorie:Giochi olimpici,Campionati mondiali e Coppa del mondo (Coppe del Mondo Generali, Coppe di Specialità e risultati nella top 10 delle singole gare di Coppa del Mondo).

Uomini

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.ComplessivaPunti
1Austria (bandiera)Marcel Hirscher359.40
2Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark290.10
3Austria (bandiera)Hermann Maier252.10
4Lussemburgo (bandiera)Marc Girardelli227.50
5Norvegia (bandiera)Aksel Lund Svindal224.00
6Svizzera (bandiera)Pirmin Zurbriggen211.20
7Svizzera (bandiera)Marco Odermatt205.90
8Norvegia (bandiera)Kjetil André Aamodt201.45
9Italia (bandiera)Alberto Tomba195.60
10Stati Uniti (bandiera)Bode Miller176.15
Pos.DiscesaPunti
1Austria (bandiera)Franz Klammer76.3
2Svizzera (bandiera)Beat Feuz73.9
3Norvegia (bandiera)Aksel Lund Svindal72.0
4Svizzera (bandiera)Peter Müller66.0
5Svizzera (bandiera)Bernhard Russi54.5
6Austria (bandiera)Michael Walchhofer53.6
7Svizzera (bandiera)Pirmin Zurbriggen51.4
8Svizzera (bandiera)Didier Cuche49.8
9Svizzera (bandiera)Franz Heinzer48.9
10Austria (bandiera)Stephan Eberharter43.5
Pos.SupergigantePunti
1Austria (bandiera)Hermann Maier88.2
2Norvegia (bandiera)Kjetil André Aamodt68.9
3Norvegia (bandiera)Aksel Lund Svindal67.3
4Norvegia (bandiera)Kjetil Jansrud55.0
5Austria (bandiera)Stephan Eberharter47.6
6Svizzera (bandiera)Pirmin Zurbriggen45.9
7Svizzera (bandiera)Marco Odermatt41.8
8Austria (bandiera)Matthias Mayer40.6
9Stati Uniti (bandiera)Bode Miller38.4
10Svizzera (bandiera)Didier Cuche33.6
Pos.GigantePunti
1Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark120.0
2Austria (bandiera)Marcel Hirscher104.1
3Stati Uniti (bandiera)Ted Ligety97.3
4Italia (bandiera)Alberto Tomba80.9
5Svizzera (bandiera)Marco Odermatt75.3
6Svizzera (bandiera)Michael von Grünigen73.7
7Austria (bandiera)Hermann Maier59.8
8Austria (bandiera)Benjamin Raich57.0
9Italia (bandiera)Gustav Thöni55.0
10Francia (bandiera)Alexis Pinturault43.5
Pos.SlalomPunti
1Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark124.8
2Austria (bandiera)Marcel Hirscher105.8
3Italia (bandiera)Alberto Tomba98.5
4Norvegia (bandiera)Henrik Kristoffersen70.1
5Austria (bandiera)Benjamin Raich69.6
6Austria (bandiera)Mario Matt55.8
7Lussemburgo (bandiera)Marc Girardelli52.8
8Croazia (bandiera)Ivica Kostelić50.2
9Italia (bandiera)Gustav Thöni47.0
10Austria (bandiera)Thomas Stangassinger46.4

Donne

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.ComplessivaPunti
1Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin368.60
2Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn297.70
3Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll272.50
4Svizzera (bandiera)Vreni Schneider255.10
5Svezia (bandiera)Anja Pärson217.40
6Croazia (bandiera)Janica Kostelić203.65
7Germania (bandiera)Katja Seizinger194.40
8Svizzera (bandiera)Lara Gut194.00
9Slovenia (bandiera)Tina Maze167.00
10Germania (bandiera)Maria Riesch164.90
Pos.DiscesaPunti
1Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn127.0
2Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll115.4
3Austria (bandiera)Renate Götschl78.6
4Germania (bandiera)Katja Seizinger76.0
5Svizzera (bandiera)Michela Figini68.0
6Italia (bandiera)Sofia Goggia66.1
7Svizzera (bandiera)Maria Walliser55.4
8Austria (bandiera)Michaela Dorfmeister51.4
9Svizzera (bandiera)Marie-Theres Nadig48.9
10Svizzera (bandiera)Corinne Suter41.9
Pos.SupergigantePunti
1Svizzera (bandiera)Lara Gut92.8
2Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn76.9
3Germania (bandiera)Katja Seizinger60.3
4Austria (bandiera)Michaela Dorfmeister57.8
5Austria (bandiera)Renate Götschl47.2
6Francia (bandiera)Carole Merle43.0
7Austria (bandiera)Anna Fenninger39.0
8Austria (bandiera)Alexandra Meissnitzer34.1
9Italia (bandiera)Isolde Kostner30.1
10Slovenia (bandiera)Tina Maze29.9
Pos.GigantePunti
1Svizzera (bandiera)Vreni Schneider87.5
2Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin71.7
3Italia (bandiera)Deborah Compagnoni70.0
4Germania (bandiera)Viktoria Rebensburg62.6
5Italia (bandiera)Federica Brignone61.5
6Slovenia (bandiera)Tina Maze60.8
7Svezia (bandiera)Anja Pärson57.6
8Francia (bandiera)Tessa Worley54.1
9Austria (bandiera)Anita Wachter47.6
10Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll45.5
Pos.SlalomPunti
1Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin171.8
2Svizzera (bandiera)Vreni Schneider110.3
3Austria (bandiera)Marlies Schild90.5
4Croazia (bandiera)Janica Kostelić71.2
5Svizzera (bandiera)Erika Hess67.8
6Slovacchia (bandiera)Petra Vlhová62.4
7Svezia (bandiera)Anja Pärson57.5
8Liechtenstein (bandiera)Hanni Wenzel51.0
9Germania (bandiera)Maria Riesch49.1
10Francia (bandiera)Marielle Goitschel43.3
  • Aggiornato al 23 novembre 2025

Record vari

[modifica |modifica wikitesto]
CategoriaStagione/iUominiRecord
Premio in denaro in CHF(stagione singola)2023Svizzera (bandiera)Marco Odermatt941'200.00
Punti totali2023Svizzera (bandiera)Marco Odermatt2042
Margine di vittoria2024Svizzera (bandiera)Marco Odermatt874
Media dei punti per gara(gare partecipate)2023Svizzera (bandiera)Marco Odermatt81,68
Media dei punti per gara(tutte le gare della stagione)2024Svizzera (bandiera)Marco Odermatt55,63
Gare disputate(stagione completa)2005Stati Uniti (bandiera)Bode Miller36
Coppe del Mondo20122019Austria (bandiera)Marcel Hirscher8
Coppe del Mondo consecutive20122019Austria (bandiera)Marcel Hirscher8
Coppe di specialità19751984Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark15
Coppe di specialità(stagione singola)1987
20002001
20232024
Svizzera (bandiera)Pirmin Zurbriggen
Austria (bandiera)Hermann Maier
Svizzera (bandiera)Marco Odermatt
3
Tutti i titoli20122019Austria (bandiera)Marcel Hirscher20
Vittorie(stagione singola)1979
2001
2018
20232024
Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark
Austria (bandiera)Hermann Maier
Austria (bandiera)Marcel Hirscher
Svizzera (bandiera)Marco Odermatt
13
Più vittorie nella stessa località(singola disciplina)20082016
20062016
20132018
20122021
Stati Uniti (bandiera)Ted Ligety
Norvegia (bandiera)Aksel Lund Svindal
Austria (bandiera)Marcel Hirscher
Italia (bandiera)Dominik Paris
6
Podi(stagione singola)2000
2023
Austria (bandiera)Hermann Maier
Svizzera (bandiera)Marco Odermatt
22
Top 10(stagione singola)1999Norvegia (bandiera)Kjetil André Aamodt28
Vincitori in 5 discipline(stagione singola)1989Lussemburgo (bandiera)Marc Girardelli1
Vittorie totali19751989Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark86
Vittorie totali(singola disciplina)19751989Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark46
Podi totali19741989Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark155
Risultati top 1019902006Norvegia (bandiera)Kjetil André Aamodt231
Gare disputate19962015Austria (bandiera)Benjamin Raich441
Vincitore con il pettorale più alto1994Liechtenstein (bandiera)Markus Foser66
Vincitore più giovane1973Italia (bandiera)Piero Gros18.1
Vincitore più anziano2012Svizzera (bandiera)Didier Cuche37.6
Vittorie consecutive(tutte le discipline)19771978Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark10
Vittorie consecutive(singola disciplina)19781980Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark15
Podi consecutivi(tutte le discipline)19791981Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark41
Podi consecutivi(singola disciplina)19771982Svezia (bandiera)Ingemar Stenmark37
Velocità massima (km/h)2013Francia (bandiera)Johan Clarey161.9
CategoriaStagione/iDonneRecord
Premio in denaro in CHF(stagione singola)2023Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin964'200.00
Punti totali2013Slovenia (bandiera)Tina Maze2414
Margine di vittoria2013Slovenia (bandiera)Tina Maze1313
Media dei punti per gara(gare partecipate)2019Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin84,7
Media dei punti per gara(tutte le gare della stagione)2013Slovenia (bandiera)Tina Maze69
Gare disputate(stagione completa)2023Svizzera (bandiera)Michelle Gisin37
Coppe del Mondo19711979Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll6
Coppe del Mondo consecutive19711975Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll5
Coppe di specialità20082016Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn16
Coppe di specialità(stagione singola)20102012
2019
Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn
Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin
3
Tutti i titoli20082016Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn20
Vittorie(stagione singola)2019Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin17
Più vittorie nella stessa località(singola disciplina)20052016Stati Uniti (bandiera)Lindsey Vonn14
Podi(stagione singola)2013Slovenia (bandiera)Tina Maze24
Top 10(stagione singola)2013Slovenia (bandiera)Tina Maze32
Vincitrice in 5 discipline(stagione singola)1991
2006
2013
Austria (bandiera)Petra Kronberger
Croazia (bandiera)Janica Kostelić
Slovenia (bandiera)Tina Maze
1
1
1
Vittorie totali2012Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin103
Vittorie totali(singola disciplina)2012Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin66
Podi totali2011Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin159
Risultati top 102011Stati Uniti (bandiera)Mikaela Shiffrin230
Gare disputate19932009Austria (bandiera)Renate Götschl408
Vincitrice con il pettorale più alto1994Slovenia (bandiera)Katja Koren66
Vincitrice più giovane1974Germania (bandiera)Christa Zechmeister16.0
Vincitrice più anziana2025Italia (bandiera)Federica Brignone34.6
Vittorie consecutive(tutte le discipline)1989Svizzera (bandiera)Vreni Schneider10
Vittorie consecutive(singola disciplina)19891990Svizzera (bandiera)Vreni Schneider12
Podi consecutivi(tutte le discipline)19791980Svizzera (bandiera)Marie-Theres Nadig14
Podi consecutivi(singola disciplina)19711974Austria (bandiera)Annemarie Moser-Pröll23
Velocità massima (km/h)2022Austria (bandiera)Ramona Siebenhofer143.2

Nota: Solo le discipline premiate con le coppe di cristallo, come pure le discipline DH, GS e SL premiate con medaglie nelle stagioni1967-1977, contano ufficialmente come titoli. I globi di cristallo di combinata sono stati ufficialmente assegnati solo nelle stagioni2007-2012.

  • Aggiornato al 23 novembre 2025

Coppe di cristallo

[modifica |modifica wikitesto]

La Coppa di cristallo (Coppa del Mondo generale), assegnata al vincitore della classifica generale, è stata introdotta dalla stagione1966/1967. Dalla stagione1976/1977, sono stati premiati con medaglie anche i vincitori delle classifiche delle singole specialità. Queste medaglie hanno lo stesso valore delleCoppette (Coppe del Mondo di specialità), che comparirono per la prima volta nellastagione successiva. Per quanto riguarda il Super-G, la Coppa del Mondo di specialità è stata assegnata dalla stagione1985/1986. Nelle tre stagioni precedenti, i punti ottenuti nelle gare di Super-G sono stati aggiunti e calcolati nella classifica di slalom gigante. La Coppa del Mondo di Combinata è assegnata dalla stagione2006/2007, con un'interruzione tra la stagione2012/2013 e la stagione2014/2015.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^La lista definitiva dei qualificati italiani per le finali di Coppa del mondo a Lenzerheide, suFISI, 14 marzo 2021.URL consultato il 15 marzo 2021.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa del Mondo di sci alpino
1967 ·1968 ·1969
1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1975 ·1976 ·1977 ·1978 ·1979
1980 ·1981 ·1982 ·1983 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989
1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999
2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009
2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019
2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025 ·2026
V · D · M
Coppe del Mondo sport invernali
Biathlon ·Bob ·Combinata nordica ·Freestyle ·Pattinaggio di velocità ·Salto con gli sci ·Sci alpinismo ·Sci alpino ·Sci d'erba ·Sci di fondo ·Sci di velocità ·Short track ·Skeleton ·Slittino ·Slittino su pista naturale ·Snowboard ·Telemark
Controllo di autoritàGND(DE4206391-7
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_del_Mondo_di_sci_alpino&oldid=148143069"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp