| Coppa del Belgio | |
|---|---|
| Altri nomi | Crocky Cup |
| Sport | |
| Tipo | Club |
| Federazione | URBSFA |
| Paese | |
| Organizzatore | Pro League |
| Cadenza | annuale |
| Apertura | agosto |
| Chiusura | maggio |
| Partecipanti | 234 |
| Formula | eliminazione diretta |
| Sito Internet | Sito ufficiale |
| Storia | |
| Fondazione | 1911 |
| Numero edizioni | 69 |
| Detentore | |
| Record vittorie | |
| Ultima edizione | Coppa del Belgio 2024-2025 |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaCoppa del Belgio (fr.Coupe de Belgique,ned.Beker van België) è la competizione calcistica più importante del Belgio dopo laJupiler League. Come quest'ultimo torneo, si disputa sotto l'egida dellaFederazione calcistica del Belgio. Fu fondata nel1911 nel disinteresse generale, tanto da essere estremamente discontinua negli anni per poi essere abbandonata. La coppa fu riproposta solo nel1963 con l’esplicito obiettivo di fornire una rappresentanza belga nellaCoppa delle Coppe.
Nell’ambito della riorganizzazione del calcio belga successiva alCOVID, il tabellone principale della coppa, che parte dai sedicesimi, è organizzato dallaPro League in una situazione simile a quella italiana.
La squadra che l'ha vinta più volte è ilClub Brugge (12), seguita daAnderlecht (9) eStandard Liegi (8).
| Squadra | Vittorie | Secondi posti | Stagioni vittorie |
|---|---|---|---|
| 12 | 8 | 1968, 1970, 1977, 1986, 1991, 1995, 1996, 2002, 2004, 2007,2015,2025 | |
| 9 | 5 | 1965, 1972, 1973, 1975, 1976, 1988, 1989, 1994, 2008 | |
| 8 | 10 | 1954, 1966, 1967, 1981, 1993,2011,2016,2018 | |
| 5 | 1 | 1998, 2000, 2009,2013,2021 | |
| 4 | 2 | 1964, 1984,2010,2022 | |
| 4 | 2 | 1955, 1992,2020,2023 | |
| 3 | 0 | 1913, 1914,2024 | |
| 2 | 5 | 1927, 1985 | |
| 2 | 3 | 1978, 1983 | |
| 2 | 1 | 2006,2017 | |
| 2 | 1 | 1969, 1999 | |
| 2 | 1 | 1971, 1979 | |
| 2 | 0 | 1980, 1982 | |
| 2 | 0 | 2012,2014 | |
| 2 | 6 | 1987,2019 | |
| 1 | 1 | 1997 | |
| 1 | 1 | 2005 | |
| 1 | 1 | 1935 | |
| 1 | 1 | 1990 | |
| 1 | 1 | 1974 | |
| 1 | 1 | 2001 | |
| 1 | 0 | 1912 | |
| 1 | 0 | 2003 | |
| 1 | 0 | 1956 |
| Stagioni dellaCoppa del Belgio | |
|---|---|
| 1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1926-27 ·1934-35 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26 |
| Calcio in Belgio | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| URBSFA ·Pro League | |||||||
| Maschile | |||||||
| Femminile |
| ||||||
| Coppa di Lega belga (soppressa) | |||||||
| Coppe nazionali di calcio europee -UEFA | |
|---|---|
| Albania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia ·Finlandia ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Israele ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria Scomparse:Cecoslovacchia ·Germania Est ·Jugoslavia ·Unione Sovietica ·Serbia e Montenegro |