Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa dei Campioni 1961-1962

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa dei Campioni 1961-1962
CompetizioneCoppa dei Campioni
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA
Date23 agosto1961 - 2 maggio1962
Partecipanti29
Nazioni28
Sede finaleOlympisch Stadion
(Amsterdam)
Risultati
VincitoreBenfica
(2º titolo)
SecondoReal Madrid
Semi-finalistiTottenham
Standard Liegi
Statistiche
Miglior marcatoreArgentina (bandiera)Alfredo di Stéfano
Danimarca (bandiera)Bent Løfqvist
Ungheria (bandiera)Ferenc Puskás
Germania Ovest (bandiera)Heinz Strehl
Spagna (bandiera)Justo Tejada
(7 a testa)
Incontri disputati55
Gol segnati222 (4,04 per incontro)
Il Benfica riceve il trofeo
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa dei Campioni 1961-1962 fu la settima edizione del massimo torneo continentale dicalcio.

Avvenimenti

[modifica |modifica wikitesto]

Giunta al suo terzo triennio di vita, la formula della manifestazione rimase inalterata, con la partecipazione di ventotto squadre campioni nazionali in carica più loSporting Lisbona, invitato a rappresentare il Portogallo in quanto i campioni lusitani delBenfica erano già qualificati come detentori del trofeo; quest'edizione fu l'ultima che vide l'applicazione di tale regola.

Per la prima volta il parco dei partecipanti accolse inoltre un rappresentante di Malta, l'Hibernians; la piccola nazione mediterranea si era infatti da pochi anni affiliata aFIFA eUEFA sebbene, all'epoca, fosse ancora un'isola sì autonoma ma non ancora indipendente dal Regno Unito[1].

L'esito della competizione vide ilReal Madrid ritornare in finale dopo un solo anno di esilio, ma perdendo contro i lusitani che si aggiudicarono così il trofeo per la seconda volta consecutiva.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoOttavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                          
Turchia (bandiera)Fenerbahçe101
Germania Ovest (bandiera)Norimberga213
Germania Ovest (bandiera)Norimberga549
Irlanda (bandiera)Drumcondra011
Germania Ovest (bandiera)Norimberga303
Portogallo (bandiera)Benfica167
Romania (bandiera)Steaua Bucarest000
Austria (bandiera)Austria Vienna022
Austria (bandiera)Austria Vienna112
Portogallo (bandiera)Benfica156
Portogallo (bandiera)Benfica314
Inghilterra (bandiera)Tottenham123
Svizzera (bandiera)Servette527
Malta (bandiera)Hibernians011
Svizzera (bandiera)Servette404
Cecoslovacchia (bandiera)Dukla Praga325
Bulgaria (bandiera)CDNA Sofia415
Cecoslovacchia (bandiera)Dukla Praga426
Cecoslovacchia (bandiera)Dukla Praga112
Inghilterra (bandiera)Tottenham044
Svezia (bandiera)IFK Göteborg022
Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord3811
Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord112
Inghilterra (bandiera)Tottenham314
Polonia (bandiera)Górnik Zabrze415
Inghilterra (bandiera)Tottenham2810
Portogallo (bandiera)Benfica5
Spagna (bandiera)Real Madrid3
Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona101
Jugoslavia (bandiera)Partizan123
Jugoslavia (bandiera)Partizan101
Italia (bandiera)Juventus257
Grecia (bandiera)Panathīnaïkos112
Italia (bandiera)Juventus123
Italia (bandiera)Juventus011
Spagna (bandiera)Real Madrid[2]101
Lussemburgo (bandiera)Spora Luxembourg022
Danimarca (bandiera)B 19136915
Danimarca (bandiera)B 1913000
Spagna (bandiera)Real Madrid3912
Ungheria (bandiera)Vasas011
Spagna (bandiera)Real Madrid235
Spagna (bandiera)Real Madrid426
Belgio (bandiera)Standard Liegi000
Belgio (bandiera)Standard Liegi224
Norvegia (bandiera)Fredrikstad101
Belgio (bandiera)Standard Liegi527
Finlandia (bandiera)Haka101
Belgio (bandiera)Standard Liegi404
Scozia (bandiera)Rangers123
Germania Est (bandiera)Vorwärts Berlino3-3
Irlanda del Nord (bandiera)Linfield0-0
Germania Est (bandiera)Vorwärts Berlino112
Scozia (bandiera)Rangers246
Francia (bandiera)Monaco224
Scozia (bandiera)Rangers336

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti squadre furono esentate dal primo turno nelle risultanze del sorteggio effettuato aCopenaghen il 4 luglio 1961 e basato su criteri geografici.[3]

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Steaua BucarestRomania (bandiera)0 - 2Austria (bandiera)Austria Vienna0 - 00 - 2
NorimbergaGermania Ovest (bandiera)9 - 1Irlanda (bandiera)Drumcondra5 - 04 - 1
ServetteSvizzera (bandiera)7 - 1Malta (bandiera)Hibernians5 - 02 - 1
CSKA SofiaBulgaria (bandiera)5 - 6Cecoslovacchia (bandiera)Dukla Praga4 - 41 - 2
GöteborgSvezia (bandiera)2 - 11Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord0 - 32 - 8
Górnik ZabrzePolonia (bandiera)5 - 10Inghilterra (bandiera)Tottenham4 - 21 - 8
Standard LiegiBelgio (bandiera)4 - 1Norvegia (bandiera)Fredrikstad2 - 12 - 0
Vorwarts BerlinoGermania Est (bandiera)3 - 0Irlanda del Nord (bandiera)Linfield3 - 0squalifica[4]
MonacoFrancia (bandiera)4 - 6Scozia (bandiera)Rangers2 - 32 - 3
Sporting LisbonaPortogallo (bandiera)1 - 3Jugoslavia (bandiera)Partizan1 - 10 - 2
PanathīnaïkosGrecia (bandiera)2 - 3Italia (bandiera)Juventus1 - 11 - 2
Spora LuxembourgLussemburgo (bandiera)2 - 15Danimarca (bandiera)B19130 - 62 - 9
Vasas BudapestUngheria (bandiera)1 - 5Spagna (bandiera)Real Madrid0 - 21 - 3

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
FenerbahçeTurchia (bandiera)1 - 3Germania Ovest (bandiera)Norimberga1 - 20 - 1
Austria ViennaAustria (bandiera)2 - 6Portogallo (bandiera)Benfica1 - 11 - 5
ServetteSvizzera (bandiera)4 - 5Cecoslovacchia (bandiera)Dukla Praga4 - 30 - 2
FeyenoordPaesi Bassi (bandiera)2 - 4Inghilterra (bandiera)Tottenham1 - 31 - 1
B1913Danimarca (bandiera)0 - 12Spagna (bandiera)Real Madrid0 - 30 - 9
PartizanJugoslavia (bandiera)1 - 7Italia (bandiera)Juventus1 - 20 - 5
Standard LiegiBelgio (bandiera)7 - 1Finlandia (bandiera)FC Haka5 - 12 - 0
Volwarts BerlinoGermania Est (bandiera)2 - 6Scozia (bandiera)Rangers1 - 21 - 4[5]

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2Gara 1Gara 2Gara 3
NorimbergaGermania Ovest (bandiera)3 - 7Portogallo (bandiera)Benfica3 - 10 - 6
Dukla PragaCecoslovacchia (bandiera)2 - 4Inghilterra (bandiera)Tottenham1 - 01 - 4
JuventusItalia (bandiera)1 - 1Spagna (bandiera)Real Madrid0 - 11 - 01 - 3
Standard LiegiBelgio (bandiera)4 - 3Scozia (bandiera)Rangers4 - 10 - 2

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
BenficaPortogallo (bandiera)4 - 3Inghilterra (bandiera)Tottenham3 - 11 - 2
Real MadridSpagna (bandiera)6 - 0Belgio (bandiera)Standard Liegi4 - 02 - 0

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa dei Campioni 1961-1962.
Amsterdam
2 maggio 1962
Benfica5 – 3
referto
Real MadridOlympisch Stadion (61257 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Leonard Horn
ÁguasGol 25’
CavémGol 34’
ColunaGol 51’
EusébioGol 65’Gol 68’
MarcatoriGol 17’Gol 23’Gol 38’Puskás

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Benfica
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Real Madrid
  Benfica
P1Portogallo (bandiera)Costa Pereira
D2Portogallo (bandiera)Mário João
D3Portogallo (bandiera)Germano
D4Portogallo (bandiera)Ângelo Martins
D5Portogallo (bandiera)Domiciano Cavém
C6Portogallo (bandiera)Fernando Cruz
C7Portogallo (bandiera)José Augusto
C8Portogallo (bandiera)Eusébio
A9Portogallo (bandiera)José Águas (c)
C10Portogallo (bandiera)Mário Coluna
A11Portogallo (bandiera)António Simões
Allenatore:
Ungheria (bandiera)Béla Guttmann
  Real Madrid
P1Spagna (bandiera)José Araquistáin
D2Spagna (bandiera)Pedro Casado
D3Spagna (bandiera)Vicente Miera
D4Spagna (bandiera)Felo
D5Uruguay (bandiera)Spagna (bandiera)José Santamaría
C6Spagna (bandiera)Pachín
C7Spagna (bandiera)Justo Tejada
C8Spagna (bandiera)Luis Del Sol
A9Argentina (bandiera)Spagna (bandiera)Alfredo Di Stéfano
A10Ungheria (bandiera)Spagna (bandiera)Ferenc Puskás
A11Spagna (bandiera)Francisco Gento
Allenatore:
Spagna (bandiera)Miguel Muñoz

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte[6].

GolGiocatoreSquadra
7Argentina (bandiera)Spagna (bandiera)Alfredo di Stéfano  Real Madrid
7Danimarca (bandiera)Bent Løfqvist  B 1913
7Ungheria (bandiera)Ferenc Puskás  Real Madrid
7Germania Ovest (bandiera)Heinz Strehl  Norimberga
7Spagna (bandiera)Justo Tejada  Real Madrid
6Portogallo (bandiera)José Águas  Benfica
6Belgio (bandiera)Roger Claessen  Standard Liegi
6Inghilterra (bandiera)Bobby Smith  Tottenham
5Portogallo (bandiera)Eusébio  Benfica
5Cecoslovacchia (bandiera)Rudolf Kučera  Dukla Praga
4Paesi Bassi (bandiera)Rinus Bennaars  Feyenoord
4Paesi Bassi (bandiera)Frans Bouwmeester  Feyenoord
4Spagna (bandiera)Luis del Sol  Real Madrid
4Inghilterra (bandiera)Terry Dyson  Tottenham
4Galles (bandiera)Cliff Jones  Tottenham
4Svizzera (bandiera)Giuliano Rubbiani  Servette
4Portogallo (bandiera)José Almeida  Benfica
3Cecoslovacchia (bandiera)Jozef Adamec  Dukla Praga
3Svizzera (bandiera)Jacques Fatton  Servette
3Germania Ovest (bandiera)Gustav Flachenecker  Norimberga
3Francia (bandiera)André Hess  Monaco
3Italia (bandiera)Bruno Mora  Juventus
3Italia (bandiera)Bruno Nicolè  Juventus
3Scozia (bandiera)Alexander Scott  Rangers
3Paesi Bassi (bandiera)Mos Temming  Feyenoord
3Germania Est (bandiera)Horst Kohle  Vorwärts Berlino

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN) C. Baldacchino,Maltese teams' first games in UEFA club competitions, inTimes of Malta, 11 agosto 2011.URL consultato il 13 luglio 2022.
  2. ^Spareggio vinto dal Real Madrid per 3-1.
  3. ^Corriere dello Sport, 5 luglio 1961., sudlib.coninet.it.
  4. ^Al Vorwärts fu negato il visto d'ingresso nelRegno Unito nell'ambito della crisi politica internazionale che portò all'erezione delmuro di Berlino. In conseguenza di ciò, laUEFA diede turno vinto a tavolino ai tedesco-orientali.
  5. ^Giocata in campo neutro aMalmö. Come nel turno precedente, ai tedesco-orientali fu negato l'accesso nelRegno Unito. Questa volta però le autorità britanniche, irremovibili nel salvarsi la faccia in ambito politico, cercarono tuttavia una via d'uscita in ambito sportivo onde non farsi squalificare tutte le proprie compagini, specialmente ora che i campioni diScozia avevano ben migliori prospettive di qualificazione rispetto a quelli dell'Irlanda del Nord. La soluzione fu dunque quella di chiedere allaUEFA il campo neutro inSvezia, domanda che fu accettata.
  6. ^Champions' Cup 1961-62, sursssf.com.URL consultato il 4 maggio 2014.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
V · D · M
Calcio in Europa nel 1961-1962
Campionati nazionaliAlbania'61'62 ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'61'62 · Fær Øer'61'62 · Finlandia'61'62 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'61'62 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi · Polonia'61'62 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'61'62 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'61'62
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Bulgaria ·Cipro ·Danimarca ·Francia ·Galles · Germania Est'61'62 ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'61'62 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera · Svezia'61'62 · Unione Sovietica'61'62
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni ·Coppa delle Coppe ·Coppa delle Fiere
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'61'62 · Coppa dei Balcani'61-'63 ·Coppa Mitropa'61'62 ·Coppa Rappan
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_dei_Campioni_1961-1962&oldid=147791578"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp