Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa dei Campioni 1959-1960

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCoppa dei Campioni 1959-1960 (disambigua).
Coppa dei Campioni 1959-1960
CompetizioneCoppa dei Campioni
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA
Date26 agosto1959 - 18 maggio1960
Partecipanti27
Nazioni26
Sede finaleHampden Park
(Glasgow)
Risultati
VincitoreReal Madrid
(5º titolo)
SecondoEintracht Francoforte
Semi-finalistiBarcellona
Rangers
Statistiche
Miglior marcatoreUngheria (bandiera)Ferenc Puskás (12)
Incontri disputati52
Gol segnati219 (4,21 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa dei Campioni 1959-1960 fu la quinta edizione del massimo torneo continentale dicalcio, e vide la partecipazione di 27 squadre, tutte campioni in carica. In questa edizione non si ebbero nuove nazioni rispetto alla precedente, anche se per la prima volta scese effettivamente in campo un clubgreco.

La finale traReal Madrid eEintracht Francoforte è quella con più spettatori allo stadio, ben 127.621, ed è inoltre la finale in cui sono stati segnati più gol, dieci, di cui quattro segnati daFerenc Puskás, un altro record. Si trattò inoltre della quinta vittoria consecutiva, anche questo un record imbattuto, del Real Madrid dell'allora presidenteSantiago Bernabéu. Anche in questa edizione imadrileni trovarono una compagine iberica in semifinale, ossia i quotati campioni diSpagna delBarcellona, di cui tuttavia stavolta si sbarazzarono con facilità, dando un profondo smacco all'orgoglio blaugrana.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Primo turnoOttavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                          
Turchia (bandiera)Fenerbahçe134
Ungheria (bandiera)Csepel123
Turchia (bandiera)Fenerbahçe213
Francia (bandiera)Nizza[1]123
Francia (bandiera)Nizza314
Irlanda (bandiera)Shamrock Rovers213
Francia (bandiera)Nizza303
Spagna (bandiera)Real Madrid246
Spagna (bandiera)Real Madrid7512
Lussemburgo (bandiera)Jeunesse Esch022
Lussemburgo (bandiera)Jeunesse Esch516
Polonia (bandiera)ŁKS022
Spagna (bandiera)Real Madrid336
Spagna (bandiera)Barcellona112
Grecia (bandiera)Olympiacos213
Italia (bandiera)Milan235
Italia (bandiera)Milan011
Spagna (bandiera)Barcellona257
Bulgaria (bandiera)CDNA Sofia224
Spagna (bandiera)Barcellona268
Spagna (bandiera)Barcellona459
Inghilterra (bandiera)Wolverhampton022
Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa101
Inghilterra (bandiera)Wolverhampton134
Germania Est (bandiera)Vorwärts Berlino202
Inghilterra (bandiera)Wolverhampton123
Spagna (bandiera)Real Madrid7
Germania Ovest (bandiera)Eintracht Francoforte3
Svizzera (bandiera)Young Boys112
Germania Ovest (bandiera)Eintracht Francoforte415
Germania Ovest (bandiera)Eintracht Francoforte-
Finlandia (bandiera)KuPS-
Germania Ovest (bandiera)Eintracht Francoforte213
Austria (bandiera)Wiener SK112
Danimarca (bandiera)B 1909022
Austria (bandiera)Wiener SK325
Austria (bandiera)Wiener SK022
Romania (bandiera)Petrolul Ploiești011
Germania Ovest (bandiera)Eintracht Francoforte6612
Scozia (bandiera)Rangers134
Paesi Bassi (bandiera)Sparta Rotterdam[2]314
Svezia (bandiera)IFK Göteborg134
Irlanda del Nord (bandiera)Linfield213
Svezia (bandiera)IFK Göteborg167
Paesi Bassi (bandiera)Sparta Rotterdam213
Scozia (bandiera)Rangers[3]303
Scozia (bandiera)Rangers527
Belgio (bandiera)Anderlecht202
Scozia (bandiera)Rangers415
Rep. Ceca (bandiera)Inter Bratislava314
Rep. Ceca (bandiera)Inter Bratislava224
Portogallo (bandiera)Porto101

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Le seguenti squadre furono esentate dal primo turno nelle risultanze del sorteggio effettuato aCernobbio il 6 luglio 1959 e basato su criteri geografici.[4]

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Jeunesse d'EschLussemburgo (bandiera)6 - 2Polonia (bandiera)LKS Lódz5 - 01 - 2
FenerbahçeTurchia (bandiera)4 - 3Ungheria (bandiera)Csepel1 - 13 - 2
NizzaFrancia (bandiera)4 - 3Irlanda (bandiera)Shamrock Rovers3 - 21 - 1
Vorwärts BerlinoGermania Est (bandiera)2 - 3Inghilterra (bandiera)Wolverhampton2 - 10 - 2
OlympiacosGrecia (bandiera)3 - 5Italia (bandiera)Milan2 - 21 - 3
CSKA SofiaBulgaria (bandiera)4 - 8Spagna (bandiera)Barcellona2 - 22 - 6
RangersScozia (bandiera)7 - 2Belgio (bandiera)Anderlecht5 - 22 - 0
Inter BratislavaCecoslovacchia (bandiera)4 - 1Portogallo (bandiera)Porto2 - 12 - 0
LinfieldIrlanda del Nord (bandiera)3 - 7Svezia (bandiera)IFK Göteborg2 - 11 - 6
SC ViennaAustria (bandiera)2 - 1Romania (bandiera)Petrolul Ploiești0 - 02 - 1
Eintracht FrancoforteGermania Ovest (bandiera)rinuncia[5]Finlandia (bandiera)KuPS--

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2Gara 1Gara 2Gara 3
FenerbahçeTurchia (bandiera)3 - 3Francia (bandiera)Nizza2 - 11 - 21 - 5
Real MadridSpagna (bandiera)12 - 2Lussemburgo (bandiera)Jeunesse d'Esch7 - 05 - 2
MilanItalia (bandiera)1 - 7Spagna (bandiera)Barcellona0 - 21 - 5
Stella RossaJugoslavia (bandiera)1 - 4Inghilterra (bandiera)Wolverhampton1 - 10 - 3
Young Boys BernaSvizzera (bandiera)2 - 5Germania Ovest (bandiera)Eintracht Francoforte1 - 41 - 1
BK 1909Danimarca (bandiera)2 - 5Austria (bandiera)SC Vienna0 - 32 - 2
Sparta RotterdamPaesi Bassi (bandiera)4 - 4Svezia (bandiera)IFK Göteborg3 - 11 - 33 - 1
RangersScozia (bandiera)5 - 4Cecoslovacchia (bandiera)Inter Bratislava4 - 31 - 1

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2Gara 1Gara 2Gara 3
NizzaFrancia (bandiera)3 - 6Spagna (bandiera)Real Madrid3 - 20 - 4
BarcellonaSpagna (bandiera)9 - 2Inghilterra (bandiera)Wolverhampton4 - 05 - 2
Eintracht FrancoforteGermania Ovest (bandiera)3 - 2Austria (bandiera)SC Vienna2 - 11 - 1
Sparta RotterdamPaesi Bassi (bandiera)3 - 3Scozia (bandiera)Rangers2 - 31 - 02 - 3

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Real MadridSpagna (bandiera)6 - 2Spagna (bandiera)Barcellona3 - 13 - 1
Eintracht FrancoforteGermania Ovest (bandiera)12 - 4Scozia (bandiera)Rangers6 - 16 - 3

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa dei Campioni 1959-1960.
Glasgow
18 maggio 1960
Real Madrid7 – 3
referto
Eintracht FrancoforteHampden Park (127.621 spett.)
Arbitro: Scozia (bandiera)Jack Mowat
Di StéfanoGol 27’,Gol 30’,Gol 72’
PuskásGol 45’,Gol 54’ (rig.),Gol 60’,Gol 70’
MarcatoriGol 19’Kreß
Gol 71’,Gol 75’Stein

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Real Madrid
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Eintracht Frankfurt
  Real Madrid
P1Argentina (bandiera)Rogelio Domínguez
D2Spagna (bandiera)Pachín
D3Spagna (bandiera)Marquitos
D4Spagna (bandiera)José Santamaría
D5Spagna (bandiera)José María Zárraga (c)
C6Spagna (bandiera)José María Vidal
C7Brasile (bandiera)Canário
C8Spagna (bandiera)Luis del Sol
A9Spagna (bandiera)Alfredo Di Stéfano
A10Ungheria (bandiera)Spagna (bandiera)Ferenc Puskás
A11Spagna (bandiera)Francisco Gento
Allenatore:
Spagna (bandiera)Miguel Muñoz
  Eintracht Francoforte
P1Germania Ovest (bandiera)Egon Loy
D2Germania Ovest (bandiera)Friedel Lutz
D3Germania Ovest (bandiera)Hermann Höfer
C4Germania Ovest (bandiera)Hans Weilbächer (c)
D5Germania Ovest (bandiera)Hans-Walter Eigenbrodt
C6Germania Ovest (bandiera)Dieter Stinka
C7Germania Ovest (bandiera)Richard Kreß
C8Germania Ovest (bandiera)Dieter Lindner
A9Germania Ovest (bandiera)Erwin Stein
C10Germania Ovest (bandiera)Alfred Pfaff
A11Germania Ovest (bandiera)Erich Meier
Allenatore:
Germania Ovest (bandiera)Paul Oßwald

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Fonte[6].

GolGiocatoreSquadra
12Ungheria (bandiera)Ferenc Puskás  Real Madrid
8Argentina (bandiera)Spagna (bandiera)Alfredo Di Stéfano  Real Madrid
7Ungheria (bandiera)Spagna (bandiera)László Kubala  Barcellona
6Svezia (bandiera)Ove Ohlsson  IFK Göteborg
5Francia (bandiera)Jacques Foix  Nizza
5Ungheria (bandiera)Sándor Kocsis  Barcellona
5Germania Ovest (bandiera)Erwin Stein  Eintracht Francoforte
4Paesi Bassi (bandiera)Joseph Daniëls  Sparta Rotterdam
4Brasile (bandiera)Evaristo  Barcellona
4Germania Ovest (bandiera)Erich Meier  Eintracht Francoforte
4Lussemburgo (bandiera)Vic Nurenberg  Nizza
4Germania Ovest (bandiera)Dieter Lindner  Eintracht Francoforte
4Germania Ovest (bandiera)Alfred Pfaff  Eintracht Francoforte
4Inghilterra (bandiera)Bobby Mason  Wolverhampton
4Scozia (bandiera)Sammy Baird  Rangers
4Scozia (bandiera)Ian McMillan  Rangers
3Francia (bandiera)Jacques Faivre  Nizza
3Italia (bandiera)Giancarlo Danova  Milan
3Cecoslovacchia (bandiera)Adolf Scherer  Inter Bratislava
3Turchia (bandiera)Şeref Has  Fenerbahçe
3Austria (bandiera)Erich Hof  Wiener SC
3Scozia (bandiera)Davie Wilson  Rangers
3Scozia (bandiera)Alexander Scott  Rangers
3Spagna (bandiera)Eulogio Martínez  Barcellona
3Uruguay (bandiera)Ramón Villaverde  Barcellona
3Spagna (bandiera)Jesús Herrera Alonso  Real Madrid
3Spagna (bandiera)Enrique Mateos  Real Madrid

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^spareggio vinto dal Nizza per 5-1
  2. ^spareggio vinto dallo Sparta Rotterdam per 3-1
  3. ^spareggio vinto dai Rangers per 3-2
  4. ^Corriere dello Sport, 7 luglio 1959., suemeroteca.coni.it(archiviato dall'url originale il 25 giugno 2013).
  5. ^Il KuPS si ritirò per motivi economici.
  6. ^Champions' Cup 1959-60, sursssf.com.URL consultato il 4 maggio 2014.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Champions League
Storia
Edizioni
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa dei Campioni d'Europa1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92
UEFA Champions League1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Presenze ·Calciatori plurivincitori ·Allenatori vincitori ·Coefficiente UEFA
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiPartita della lattina(1971) ·Strage dell'Heysel(1985) ·Tragedia di piazza San Carlo(2017)
V · D · M
Calcio in Europa nel 1959-1960
Campionati nazionaliAlbania'59'60 ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'59'60 · Fær Øer'59'60 · Finlandia'59'60 ·Francia · Germania Est'59'60 ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'59'60 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi · Polonia'59'60 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'59'60 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'59'60
Coppe nazionaliAlbania'59'60 ·Austria ·Bulgaria ·Danimarca ·Francia ·Galles · Germania Est'59'60 ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'59'60 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera · Svezia'59'60 ·Unione Sovietica
Coppe di legaScozia
Coppe europee UEFACoppa dei Campioni
Coppe europee non UEFACoppa delle Fiere ·Benelux cup · Coppa Mitropa'59'60
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_dei_Campioni_1959-1960&oldid=147986447"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp