Per la seconda volta consecutiva il titolo è andato proprio ai padroni di casa delQatar, che era per l'appunto sia campione in carica che paese ospitante, che hanno superato in finale laGiordania per 3-1, riconfermandosi campioni continentali.
Il 4 giugno 2019, aParigi, in occasione del 69ºCongresso FIFA, laCina ha battuto la concorrenza diCorea del Nord eCorea del Sud (le quali si erano proposte per un'organizzazione congiunta) ed è stata scelta come nazione ospitante del torneo per la seconda volta dopodiciannove anni.[2][3]
Il torneo si sarebbe dovuto svolgere dal 16 giugno al 16 luglio 2023, tuttavia, il 14 maggio 2022, la Cina ha ritirato la candidatura ad ospitare la Coppa d'Asia a causa delle preoccupazioni legate allapandemia di COVID-19.[4] Il 17 ottobre successivo, la scelta della nazione ospitante è ricaduta sul Qatar, che ha battutoAustralia,Corea del Sud edIndonesia.[1] A causa delle alte temperature della nazione ospitante durante l'estate e della loro partecipazione allaCONCACAF Gold Cup 2023, si è deciso di posticipare il torneo al 2024, dal 12 gennaio al 10 febbraio, mantenendo intatto il nome originale per motivi logistici e di sponsorizzazione.[5]
In origine erano state previste dodici città dellaCina come sedi del torneo ed erano state preventivate opere di rinnovamento per gli stadi ospitanti. Il nuovoStadio calcistico di Pudong diShanghai avrebbe ospitato la finale e una semifinale, mentre il rinnovatostadio dei Lavoratori di Pechino avrebbe ospitato l'altra semifinale. Il 28 dicembre 2019 laFederazione calcistica della Cina aveva annunciato dieci città come sedi del torneo (anziché dodici)[6][7] e nel gennaio 2020 l'AFC aveva annunciato dieci stadi per questa edizione.[8]
A causa delle preoccupazioni legate al perdurare dellapandemia di COVID-19, nel maggio 2022 laFedercalcio cinese ha comunicato all'AFC la rinuncia all'organizzazione del torneo.[9] L'AFC ha dunque riaperto le candidature per l'organizzazione del torneo, che nell'ottobre 2022 è stata assegnata alQatar, paese originariamente designato come sede del torneo per il 2027.[10] Il 5 aprile 2023, l'AFC ha annunciato gli otto stadi, localizzati in quattro città, nei quali si è disputata la competizione, con loStadio Ahmed bin Ali e loStadio Al-Thumama che hanno ospitato le due semifinali.[11] Il 21 agosto successivo, è stato aggiunto loStadio Iconico di Lusail come nono stadio, che ha ospitato la partita inaugurale, traQatar eLibano, e la Finale.[12]
Delle 24 nazionali partecipanti, 20 avevano già partecipato all'edizione2019. L'unica debuttante è ilTagikistan, mentreHong Kong si ripresenta alla competizione dopo 56 anni di assenza. Le altre due selezioni sonoMalaysia eIndonesia, assenti dall'edizione2007.
Rispetto alla precedente edizione, quattro squadre non sono riuscite ad ottenere la qualificazione:Corea del Nord,Turkmenistan,Yemen eFilippine. L'India è l'unica selezione proveniente dalla sub-federazioneSAFF, mentre per la prima volta laAFF riesce a qualificare 5 nazionali (Australia,Vietnam,Malaysia,Thailandia eIndonesia). L'Iran ha esteso il suo record di partecipazioni consecutive, essendosi qualificata per la quindicesima volta dall'edizione del1968.
Nota bene:nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo", le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano la nazione ospitante.
Ogni squadra deve iscrivere una rosa con un minimo di 18 ed un massimo di 23 giocatori, di cui almeno tre devono essere portieri.[14] Successivamente, nel dicembre del 2023, il limite massimo di giocatori registrabili è stato aumentato a 26.[15]
Le 12 squadre che si sono qualificate durante il secondo turno delle qualificazioni occupano le posizioni delle prime due urne, in base alRanking FIFA, mentre quelle che si sono qualificate durante il terzo turno occupano le ultime due urne. Il sorteggio della fase a gironi si è tenuto l'11 maggio 2023 presso la Katara Opera House diDoha.[16]
Il 14 settembre 2023, l'AFC ha annunciato l'elenco dei 33 arbitri, 37 assistenti arbitri, due arbitri e due assistenti di riserva, tra i quali due arbitri donna e tre assistenti donna. Rispetto alla scorsa edizione che prevedeva l'utilizzo dai quarti di finale in poi, da questa edizione ilVideo Assistant Referee (VAR) sarà utilizzato per l'intera durata del torneo, in tutte e 51 le partite.[17] Il Fuorigioco Semi-Automatico, che utilizza 12 telecamere specializzate e l'intelligenza artificiale, sarà anch'esso utilizzato in tutte le 51 partite.[18]