Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa d'Asia 2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa d'Asia 2015
2015 AFC Asian Cup
CompetizioneCoppa d'Asia
SportCalcio
Edizione16ª
OrganizzatoreAFC
Datedal 9 gennaio 2015
al 31 gennaio 2015
LuogoAustralia (bandiera) Australia
Partecipanti16
FormulaA gironi +eliminazione diretta
Risultati
VincitoreAustralia (bandiera)Australia
(1° titolo)
FinalistaCorea del Sud (bandiera)Corea del Sud
TerzoEmirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti
QuartoIraq (bandiera)Iraq
Statistiche
Miglior giocatoreAustralia (bandiera)Massimo Luongo
Miglior marcatoreEmirati Arabi Uniti (bandiera)Ali Mabkhout (5)
Miglior portiereAustralia (bandiera)Mathew Ryan
Incontri disputati32
Gol segnati85 (2,66 per incontro)
Pubblico649 705
(20 303 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

     Campione

     Secondo posto

     Terzo posto

     Quarto posto

     Quarti di finale

     Gironi

LaCoppa d'Asia 2015 (in inglese2015 AFC Asian Cup) fu il 16ºcampionato continentale asiatico di calcio. Organizzato dall'Asian Football Confederation, si tenne inAustralia dal 9 al 31 gennaio 2015. La nazionale di casa dell'Australia vinse per la prima volta il titolo sconfiggendo, nella finale tenutasi aSydney, laCorea del Sud con il punteggio di due goal a uno. Per effetto di tale vittoria iSocceroos guadagnarono la qualificazione allaConfederations Cup 2017.

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni alla Coppa d'Asia 2015.

Scelta della sede

[modifica |modifica wikitesto]

L'Australia era l'unico Paese candidato a organizzare la manifestazione.L'investitura ufficiale giunse il 5 gennaio 2011[1].

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]

La competizione si è svolta in cinque stadi di altrettante città.[2]

SydneyBrisbaneNewcastle
Stadium AustraliaBrisbane StadiumNewcastle Stadium
Capienza:84,000Capienza:52,500Capienza:33,000[3]
Melbourne
Melbourne Rectangular Stadium
Capienza:30,050
Canberra
Canberra Stadium
Capienza:25,011

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime tre classificate nell'edizione2011 e la nazione organizzatrice si sono qualificate automaticamente alla fase finale. Altri due posti sono stati riservati alle squadre vincitrici delle edizioni2012 e2014 dellaAFC Challenge Cup. Gli altri 11 posti sono stati assegnati tramite le qualificazioni.

Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoUltima presenza
1Australia (bandiera)Australia005 gennaio201100Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finaleQatar 2011
2Giappone (bandiera)Giappone0025 gennaio201100Vincitrice dellaCoppa d'Asia 2011Qatar 2011
3Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud0025 gennaio2011003ª classificata nellaCoppa d'Asia 2011Qatar 2011
4Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord0019 marzo201200Vincitrice dellaAFC Challenge Cup 2012Qatar 2011
5Oman (bandiera)Oman0019 novembre2013001° nel gruppo A delle qualificazioniIndonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007
6Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita0015 novembre2013001° nel gruppo C delle qualificazioniQatar 2011
7Qatar (bandiera)Qatar0019 novembre2013002° nel gruppo D delle qualificazioniQatar 2011
8Bahrein (bandiera)Bahrein0019 novembre2013001° nel gruppo D delle qualificazioniQatar 2011
9Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti0019 novembre2013001° nel gruppo E delle qualificazioniQatar 2011
10Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan0019 novembre2013002° nel gruppo E delle qualificazioniQatar 2011
11Iran (bandiera)Iran0019 novembre2013001° nel gruppo B delle qualificazioniQatar 2011
12Kuwait (bandiera)Kuwait0019 novembre2013002° nel gruppo B delle qualificazioniQatar 2011
13Giordania (bandiera)Giordania004 febbraio2014002° nel gruppo A delle qualificazioniQatar 2011
14Iraq (bandiera)Iraq005 marzo2014002° nel gruppo C delle qualificazioniQatar 2011
15Cina (bandiera)Cina005 marzo201400Migliore terzaQatar 2011
16Palestina (bandiera)Palestina0030 maggio201400Vincitrice dellaAFC Challenge Cup 2014Esordiente

Sorteggio dei gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio dei gironi della prima fase si è svolto il 26 marzo 2014 allaSydney Opera House. Le 16 squadre sono state divise in quattro urne, in base allaclassifica mondiale della FIFA del marzo 2014; l'Australia, come paese organizzatore, occupava automaticamente la posizione A1 nell'urna 1. La squadra vincitrice dell'AFC Challenge Cup 2014 è stata invece collocata automaticamente nell'urna 4.

1ª urna (teste di serie)2ª urna3ª urna4ª urna
Australia (bandiera)Australia
Iran (bandiera)Iran
Giappone (bandiera)Giappone
Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan
Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti
Giordania (bandiera)Giordania
Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita
Oman (bandiera)Oman
Cina (bandiera)Cina
Qatar (bandiera)Qatar
Iraq (bandiera)Iraq
Bahrein (bandiera)Bahrein
Kuwait (bandiera)Kuwait
Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord
Palestina (bandiera)Palestina

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]

Sono quattordici gli arbitri convocati dall'AFC per dirigere questo torneo. Su invito della stessa confederazione, è presente ilneozelandesePeter O'Leary, unico arbitro non appartenente alla confederazione asiatica.

Vi sono inoltre tre ufficiali convocati in qualità di riserve.[4]

  • Malaysia (bandiera) Mohd Amirul Izwan Bin Yaacob
  • Sri Lanka (bandiera) Hettikamkanamge Perera
  • Hong Kong (bandiera) Ng Chiu Kok

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per la Coppa d'Asia 2015.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime due classificate di ogni girone accedono alla fase a eliminazione diretta. In caso di parità in classifica, si tiene conto dei seguenti criteri:

  1. Punti conquistati nello scontro diretto (classifica avulsa);
  2. Differenza reti del confronto diretto;
  3. Maggior numero digol segnati nel confronto diretto;
  4. Differenza reti globale;
  5. Maggior numero di gol segnati nel girone;
  6. Minor numero di sanzioni disciplinari ricevute;[5]
  7. Sorteggio.

Se due squadre che si affrontano nell'ultima giornata chiudono il girone a pari punti e i criteri non risolvono la parità, vengono battuti itiri di rigore.

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Melbourne
9 gennaio 2015, oreUTC+11
AustraliaAustralia (bandiera)4 – 1
referto
Kuwait (bandiera)KuwaitMelbourne Rectangular Stadium (25.231 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera)Irmatov
CahillGol 33’
LuongoGol 44’
JedinakGol 62’ (rig.)
TroisiGol 90+2’
MarcatoriGol 8’Fadel

Canberra
10 gennaio 2015, oreUTC+11
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 0
referto
Oman (bandiera)OmanCanberra Stadium (12.552 spett.)
Arbitro: Nuova Zelanda (bandiera)O'Leary
Cho Young-CheolGol 46’Marcatori

Canberra
13 gennaio 2015, oreUTC+11
KuwaitKuwait (bandiera)0 – 1
referto
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudCanberra Stadium (8.795 spett.)
Arbitro: Iran (bandiera)Faghani
MarcatoriGol 36’Nam Tae-Hee

Sydney
13 gennaio 2015, oreUTC+11
OmanOman (bandiera)0 – 4
referto
Australia (bandiera)AustraliaStadium Australia (50.276 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera)Sato
MarcatoriGol 27’McKay
Gol 30’Kruse
Gol 45+3’ (rig.)Milligan
Gol 70’Jurić

Brisbane
17 gennaio 2015, oreUTC+10
AustraliaAustralia (bandiera)0 – 1
referto
Corea del Sud (bandiera)Corea del SudLang Park (48.513 spett.)
Arbitro: Bahrein (bandiera)Shukralla
MarcatoriGol 32’Lee Jung-Hyup

Newcastle
17 gennaio 2015, oreUTC+11
OmanOman (bandiera)1 – 0
referto
Kuwait (bandiera)KuwaitEnergyAustralia Stadium (7.499 spett.)
Arbitro: Arabia Saudita (bandiera)Al-Mirdasi
Al-MuqbaliGol 69’Marcatori

Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud9330030+3
2.Australia (bandiera)Australia6320182+6
3.Oman (bandiera)Oman3310215-4
4.Kuwait (bandiera)Kuwait0300316-5

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Sydney
10 gennaio 2015, oreUTC+11
UzbekistanUzbekistan (bandiera)1 – 0
referto
Corea del Nord (bandiera)Corea del NordStadium Australia (12.078 spett.)
Arbitro: Bahrein (bandiera)Shukralla
SergeevGol 62’Marcatori

Brisbane
10 gennaio 2015, oreUTC+10
Arabia SauditaArabia Saudita (bandiera)0 – 1
referto
Cina (bandiera)CinaLang Park (12.557 spett.)
Arbitro: Iran (bandiera)Faghani
MarcatoriGol 81’Yu Hai

Melbourne
14 gennaio 2015, oreUTC+11
Corea del NordCorea del Nord (bandiera)1 – 4
referto
Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaMelbourne Rectangular Stadium (12.349 spett.)
Arbitro: Oman (bandiera)Al Hilali
RyangGol 11’MarcatoriGol 37’Hazazi
Gol 52’,Gol 54’Al-Sahlawi
Gol 77’Al-Abed

Brisbane
14 gennaio 2015, oreUTC+10
CinaCina (bandiera)2 – 1
referto
Uzbekistan (bandiera)UzbekistanLang Park (13.674 spett.)
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera)Hassan
Wu XiGol 55’
Sun KeGol 68’
MarcatoriGol 22’Ahmedov

Melbourne
18 gennaio 2015, oreUTC+11
UzbekistanUzbekistan (bandiera)3 – 1
referto
Arabia Saudita (bandiera)Arabia SauditaMelbourne Rectangular Stadium (10.871 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera)Williams
RashidovGol 2’,Gol 79’
ShodievGol 71’
MarcatoriGol 60’ (rig.)Al-Sahlawi

Canberra
18 gennaio 2015, oreUTC+11
CinaCina (bandiera)2 – 1
referto
Corea del Nord (bandiera)Corea del NordCanberra Stadium (18.457 spett.)
Arbitro: Qatar (bandiera)Mohammed
Sun KeGol 1’Gol 42’MarcatoriGol 56’ (aut.)Gao Lin

Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Cina (bandiera)Cina9330052+3
2.Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan6320153+2
3.Arabia Saudita (bandiera)Arabia Saudita33102550
4.Corea del Nord (bandiera)Corea del Nord0300327-5

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Melbourne
11 gennaio 2015, oreUTC+11
IranIran (bandiera)2 – 0
referto
Bahrein (bandiera)BahreinMelbourne Rectangular Stadium (17.712 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera)Williams
HajsafiGol 45+2’
ShojaeiGol 71’
Marcatori

Canberra
11 gennaio 2015, oreUTC+11
Emirati Arabi UnitiEmirati Arabi Uniti (bandiera)4 – 1
referto
Qatar (bandiera)QatarCanberra Stadium (5.513 spett.)
Arbitro: Corea del Sud (bandiera)Jong-Hyeok
KhalilGol 37’,Gol 52’
MabkhoutGol 56’,Gol 90’
MarcatoriGol 23’Ibrahim

Canberra
15 gennaio 2015, oreUTC+11
BahreinBahrein (bandiera)1 – 2
referto
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiCanberra Stadium (7.925 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera)Beath
OkwunwanneGol 26’MarcatoriGol 1’Mabkhout
Gol 73’ (aut.)Husain

Sydney
15 gennaio 2015, oreUTC+11
QatarQatar (bandiera)0 – 1
referto
Iran (bandiera)IranStadium Australia (22.672 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera)Irmatov
MarcatoriGol 52’Azmoun

Brisbane
19 gennaio 2015, oreUTC+10
IranIran (bandiera)1 – 0
referto
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiLang Park (11.394 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera)Sato
GhoochannejhadGol 90+1’Marcatori

Sydney
19 gennaio 2015, oreUTC+11
QatarQatar (bandiera)1 – 2
referto
Bahrein (bandiera)BahreinStadium Australia (4.841 spett.)
Arbitro: Oman (bandiera)Al Hilali
Al HaidosGol 68’MarcatoriGol 35’Saeed
Gol 82’Jaafar

Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Iran (bandiera)Iran9330040+4
2.Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti6320163+3
3.Bahrein (bandiera)Bahrein3310235-2
4.Qatar (bandiera)Qatar0300327-5

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Newcastle
12 gennaio 2015, oreUTC+11
GiapponeGiappone (bandiera)4 – 0
referto
Palestina (bandiera)PalestinaEnergyAustralia Stadium (17.147 spett.)
Arbitro: Qatar (bandiera)Mohammed
EndōGol 8’
OkazakiGol 25’
HondaGol 44’ (rig.)
YoshidaGol 49’
Marcatori

Brisbane
12 gennaio 2015, oreUTC+10
GiordaniaGiordania (bandiera)0 – 1
referto
Iraq (bandiera)IraqLang Park (6.840 spett.)
Arbitro: Arabia Saudita (bandiera)Al-Mirdasi
MarcatoriGol 77’Kasim

Melbourne
16 gennaio 2015, oreUTC+11
PalestinaPalestina (bandiera)1 – 5
referto
Giordania (bandiera)GiordaniaMelbourne Rectangular Stadium (10.808 spett.)
Arbitro: Corea del Sud (bandiera)Jong-Hyeok
IhbeishehGol 85’MarcatoriGol 33’Al-Rawashdeh
Gol 35’,Gol 45+2’,Gol 75’,Gol 80’Al-Dardour

Brisbane
16 gennaio 2015, oreUTC+10
IraqIraq (bandiera)0 – 1
referto
Giappone (bandiera)GiapponeLang Park (22.941 spett.)
Arbitro: Iran (bandiera)Faghani
MarcatoriGol 23’ (rig.)Honda

Melbourne
20 gennaio 2015, oreUTC+11
GiapponeGiappone (bandiera)2 – 0
referto
Giordania (bandiera)GiordaniaMelbourne Rectangular Stadium (25.016 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera)Irmatov
HondaGol 24’
KagawaGol 82’
Marcatori

Canberra
20 gennaio 2015, oreUTC+11
IraqIraq (bandiera)2 – 0
referto
Palestina (bandiera)PalestinaCanberra Stadium (10.235 spett.)
Arbitro: Emirati Arabi Uniti (bandiera)Abdulla Hassan
MahmoudGol 48’
YasinGol 88’
Marcatori

Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Giappone (bandiera)Giappone9330070+7
2.Iraq (bandiera)Iraq6320131+2
3.Giordania (bandiera)Giordania3310254+1
4.Palestina (bandiera)Palestina03003111-10

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
22 gennaio 2015 -Melbourne
 1A.Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud(dts) 2
26 gennaio 2015 -Sydney
 2B.Uzbekistan (bandiera)Uzbekistan 0 
 Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud 2
23 gennaio 2015 -Canberra
  Iraq (bandiera)Iraq 0 
 1C.Iran (bandiera)Iran 3 (6)
31 gennaio 2015 -Sydney
 2D.Iraq (bandiera)Iraq(dtr) 3 (7) 
 Corea del Sud (bandiera)Corea del Sud 1
22 gennaio 2015 -Brisbane
  Australia (bandiera)Australia(dts) 2
 1B.Cina (bandiera)Cina 0
27 gennaio 2015 -Newcastle
 2A.Australia (bandiera)Australia 2 
 Australia (bandiera)Australia 2Finale per il terzo posto
23 gennaio 2015 -Sydney
  Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti 0 
 1D.Giappone (bandiera)Giappone 1 (4) Iraq (bandiera)Iraq 2
 2C.Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti(dtr) 1 (5)  Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi Uniti 3
30 gennaio 2015 -Newcastle

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Melbourne
22 gennaio 2015, ore 18.30UTC+11
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 0
(d.t.s.)
referto
Uzbekistan (bandiera)UzbekistanMelbourne Rectangular Stadium (23.381 spett.)
Arbitro: Arabia Saudita (bandiera)Al-Mirdasi
Son Heung-MinGol 104’,Gol 119’Marcatori

Brisbane
22 gennaio 2015, ore 20:30UTC+10
CinaCina (bandiera)0 – 2
referto
Australia (bandiera)AustraliaLang Park (46.067 spett.)
Arbitro: Corea del Sud (bandiera)Jong-Hyeok
MarcatoriGol 49’,Gol 65’Cahill

Canberra
23 gennaio 2015, ore 17:30UTC+11
IranIran (bandiera)3 – 3
(d.t.s.)
referto
Iraq (bandiera)IraqCanberra Stadium (18.921 spett.)
Arbitro: Australia (bandiera)Williams
AzmounGol 24’
PouraliganjiGol 103’
GhoochannejhadGol 119’
MarcatoriGol 56’Yasin
Gol 93’Mahmoud
Gol 116’ (rig.)Ismail

HajsafiSbagliato (alto)
PouraliganjiSegnato
NekounamSegnato
HosseiniSegnato
GhafouriSegnato
JahanbakhshSegnato
TeymourianSegnato
AmiriSbagliato (palo)
Tiri di rigore
6 – 7

Sbagliato (fuori)Abdul-Amir
SegnatoSalem
SegnatoIsmail
SegnatoAdnan
SegnatoMahmoud
SegnatoKasim
SegnatoHussein
SegnatoShakir

Sydney
23 gennaio 2015, ore 20:30UTC+11
GiapponeGiappone (bandiera)1 – 1
(d.t.s.)
referto
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiStadium Australia (19.094 spett.)
Arbitro: Iran (bandiera)Faghani
ShibasakiGol 81’MarcatoriGol 7’Mabkhout

HondaSbagliato (alto)
HasebeSegnato
ShibasakiSegnato
ToyodaSegnato
MorishigeSegnato
KagawaSbagliato (palo)
Tiri di rigore
4 – 5

SegnatoAbdulrahman
SegnatoMabkhout
Sbagliato (alto)Esmaeel
SegnatoHassan
SegnatoAl-Fardan
SegnatoAhmed

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Sydney
26 gennaio 2015, ore 20:00UTC+11
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)2 – 0
referto
Iraq (bandiera)IraqStadium Australia (36.053 spett.)
Arbitro: Giappone (bandiera)Sato
Lee Jung-HyupGol 20’
Kim Young-GwonGol 49’
Marcatori

Newcastle
27 gennaio 2015, ore 20:00UTC+11
AustraliaAustralia (bandiera)2 – 0
referto
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiNewcastle International Sports Centre (21.079 spett.)
Arbitro: Uzbekistan (bandiera)Irmatov
SainsburyGol 3’
DavidsonGol 14’
Marcatori

Incontro per il terzo e quarto posto

[modifica |modifica wikitesto]
Newcastle
30 gennaio 2015, ore 20:00UTC+11
IraqIraq (bandiera)2 – 3
referto
Emirati Arabi Uniti (bandiera)Emirati Arabi UnitiNewcastle Sports Centre (12.829 spett.)
Arbitro: Bahrein (bandiera)Shukralla
SalemGol 28’
KalafGol 42’
MarcatoriGol 16’,Gol 52’Khalil
Gol 57’ (rig.)Mabkhout

Incontro per il primo e secondo posto

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa d'Asia 2015.
Sydney
31 gennaio 2015, ore 20UTC+11
Corea del SudCorea del Sud (bandiera)1 – 2
(d.t.s.)
referto
Australia (bandiera)AustraliaStadium Australia (76385 spett.)
Arbitro: Iran (bandiera)Faghani
Son Heung-minGol 90+1’MarcatoriGol 45’Luongo
Gol 105’Troisi

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Gol più veloce:Emirati Arabi Uniti (bandiera)Ali Mabkhout (Bahrein-Emirati Arabi Uniti, fase a gironi, 15 gennaio) eCina (bandiera)Sun Ke (Cina-Corea del Nord, fase a gironi, 18 gennaio) (1º minuto)
  • Gol più lento:Corea del Sud (bandiera)Son Heung-Min (Corea del Sud-Uzbekistan, quarti di finale, 22 gennaio) eIran (bandiera)Reza Ghoochannejhad (Iran-Iraq, quarti di finale, 23 gennaio) (119º minuto)
  • Primo gol:Kuwait (bandiera)Hussain Fadel (Australia-Kuwait, partita inaugurale, fase a gironi, 9 gennaio, 8º minuto)
  • Ultimo gol:Australia (bandiera)James Troisi (Corea del Sud-Australia, finale 1º posto, 31 gennaio, 105º minuto)
  • Miglior attacco:Australia (bandiera)Australia (14 reti segnate)
  • Peggior attacco:Kuwait (bandiera)Kuwait,Oman (bandiera)Oman ePalestina (bandiera)Palestina (1 rete segnata)
  • Miglior difesa:Giappone (bandiera)Giappone (1 rete subita)
  • Peggior difesa:Iraq (bandiera)Iraq (9 reti subite)
  • Miglior differenza reti nella fase a gironi:Giappone (bandiera)Giappone (+7)
  • Miglior differenza reti in tutto il torneo:Australia (bandiera)Australia (+11)
  • Partita con il maggior numero di gol:Palestina (bandiera)Palestina-GiordaniaGiordania (bandiera) 1-5 (fase a gironi, 16 gennaio) eIran (bandiera)Iran-IraqIraq (bandiera) 3-3 (quarti di finale, 23 gennaio) (6 gol)
  • Partita con il maggior scarto di gol:Giappone (bandiera)Giappone-PalestinaPalestina (bandiera) 4-0 (fase a gironi, 12 gennaio),Oman (bandiera)Oman-AustraliaAustralia (bandiera) 0-4 (fase a gironi, 13 gennaio) ePalestina (bandiera)Palestina-GiordaniaGiordania (bandiera) 1-5 (fase a gironi, 16 gennaio) (4 gol di scarto)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Australia to host 2015 AFC Asian Cup, suthe-afc.com,Asian Football Confederation, 5 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 25 settembre 2014).
  2. ^(EN)Venues and Match Schedule[collegamento interrotto] (PDF), sufootballaustralia.com.au.URL consultato il 27 marzo 2013.
  3. ^(EN) Julian Linden,Asian Cup officials rule out moving semi-final from Newcastle's Hunter Stadium, inThe Sydney Morning Herald, 19 gennaio 2015.URL consultato il 24 gennaio 2015.
    «The second semi is set to be played a day later at Newcastle's Hunter Stadium, which has a capacity of just 23,000.»
  4. ^(EN)2015 AFC Asian Cup (Australia) - selected officials, surefereesfifa.blogspot.it, refereesfifa.blogspot.URL consultato il 9 gennaio 2015.
  5. ^1 punto per l'ammonizione, 3 punti per l'espulsione (diretta oppure per somma di ammonizioni), 4 punti per l'ammonizione seguita dall'espulsione.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa d'Asia
EdizioniHong Kong 1956 ·Corea del Sud 1960 ·Israele 1964 ·Iran 1968 ·Thailandia 1972 ·Iran 1976 ·Kuwait 1980 ·Singapore 1984 ·Qatar 1988 ·Giappone 1992 ·Emirati Arabi Uniti 1996 ·Libano 2000 ·Cina 2004 ·Indonesia-Malesia-Thailandia-Vietnam 2007 ·Qatar 2011 ·Australia 2015 ·Emirati Arabi Uniti 2019 ·Qatar 2023 ·Arabia Saudita 2027
Qualificazioni1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2007 ·2011 ·2015 ·2019 ·2023 ·2027
Convocazioni1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2007 ·2011 ·2015 ·2019 ·2023
Finali1956 ·1960 ·1964 ·1968 ·1972 ·1976 ·1980 ·1984 ·1988 ·1992 ·1996 ·2000 ·2004 ·2007 ·2011 ·2015 ·2019 ·2023
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_d%27Asia_2015&oldid=147505167"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp