Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa delle nazioni africane 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daCoppa d'Africa 2010)
Coppa delle nazioni africane 2010
Taça de África das nações de 2010
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCoppa delle nazioni africane
SportCalcio
Edizione27ª
Datedal 10 gennaio 2010
al 31 gennaio 2010
LuogoAngola (bandiera) Angola
(4 città)
Partecipanti16 (53 alle qualificazioni)
Impianto/i4 stadi
Risultati
VincitoreEgitto (bandiera)Egitto
(7° titolo)
SecondoGhana (bandiera)Ghana
TerzoNigeria (bandiera)Nigeria
QuartoAlgeria (bandiera)Algeria
Statistiche
Miglior giocatoreEgitto (bandiera)Ahmed Hassan
Miglior marcatoreEgitto (bandiera)Geddo (5)
Miglior portiereEgitto (bandiera)Essam El-Hadary
Incontri disputati29
Gol segnati71 (2,45 per incontro)
Pubblico543 500
(18 741 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa delle nazioni africane 2010, oOrange Africa Cup of Nations 2010 per ragioni di sponsorizzazione, nota anche comeAngola 2010, è stata la 27ª edizione diquesto torneo di calcio continentale per squadre nazionali maggiori maschili (spesso dettoCoppa d'Africa) organizzato dallaCAF e la cui fase finale si è svolta inAngola dal 10 al 31 gennaio2010. Le squadre partecipanti sarebbero dovute essere 16, ma a causa di un agguato contro il pullman della nazionale del Togo, avvenuto due giorni prima dell'inizio del torneo nell'exclave angolana di Cabinda, la squadra si ritira dalla coppa.[1]. Per la settima volta nella sua storia a trionfare è stato l'Egitto, che nella finale disputata all'Estádio 11 de Novembro diLuanda ha sconfitto ilGhana per 1-0. IFaraoni diventano inoltre la prima nazionale a vincere la competizione per tre edizioni consecutive (2006,2008, 2010).

Qualificazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - CAF.

L'Angola è stata ammessa di diritto alla fase finale in quanto paese organizzatore. I rimanenti quindici posti sono stati assegnati tramite lo stesso percorso di qualificazione per ilCampionato mondiale di calcio 2010 che ha visto la partecipazione di 51 nazionali e che si è disputato tra il 14 ottobre2007 e il 14 novembre2009.

Scelta della sede

[modifica |modifica wikitesto]

Le candidature ufficialmente dichiarate furono sette di cui una congiunta. In ordine alfabetico:

Il 4 settembre2006, nella sede principale della CAF alCairo, venne ufficializzato che l'Angola avrebbe ospitato l'edizione 2010 della Coppa d'Africa, preferendola aGabon eGuinea Equatoriale (candidatura congiunta) e allaLibia. Le altre candidature furono rifiutate dal comitato esecutivo della CAF. Per lo stato angolano si tratta della prima organizzazione della manifestazione.

Immagine del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Pallone

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Adidas Jabulani.
Palanquinha su un display con il conto alla rovescia perAngola 2010

"Jabulani Angola", il pallone prodotto dall'Adidas appositamente per il torneo, il secondo creato dall'azienda tedesca per la Coppa d'Africa è stato presentato il 23 dicembre2009.[2]. Il pallone è una versione modificata delloJabulani, pallone ufficiale diSudafrica 2010. A differenza di quest'ultimo i motivi triangolari sulla superficie hanno i colori della bandiera dell'Angola: il giallo, il rosso e il nero.

Mascotte

[modifica |modifica wikitesto]

Lamascotte ufficiale dell'evento è stata svelata il 18 luglio2008. ChiamataPalanquinha, consiste in un'antilope nera gigante antropomorfa che indossa una divisa con i colori dellePalancas Negras. Questo animale,palanca inportoghese, è il simbolo nazionale ed è una specie in via di estinzione che vive nel Parco Nazionale diCangandala, nellaprovincia di Malanje.

Stadi

[modifica |modifica wikitesto]
LuandaCabinda
Estádio 11 de NovembroEstádio Nacional do Chiazi
Capienza:50,000Capienza:20,000
BenguelaLubango
Estádio Nacional de OmbakaEstádio Nacional da Tundavala
Capienza:35,000Capienza:20,000

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoUltima presenza
1Angola (bandiera)Angola29 luglio2007Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finaleGhana 2008
2Ghana (bandiera)Ghana20 giugno20091ª classificata nelgruppo D di qualificazioneGhana 2008
3Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio5 settembre20091ª classificata nelgruppo E di qualificazioneGhana 2008
4Tunisia (bandiera)Tunisia6 settembre20092ª classificata nelgruppo B di qualificazioneGhana 2008
5Algeria (bandiera)Algeria6 settembre20091ª classificata nelgruppo C di qualificazioneTunisia 2004
6Egitto (bandiera)Egitto10 ottobre20092ª classificata nelgruppo C di qualificazioneGhana 2008
7Camerun (bandiera)Camerun10 ottobre20091ª classificata nelgruppo A di qualificazioneGhana 2008
8Gabon (bandiera)Gabon10 ottobre20092ª classificata nelgruppo A di qualificazioneGhana - Nigeria 2000
9Nigeria (bandiera)Nigeria11 ottobre20091ª classificata nelgruppo B di qualificazioneGhana 2008
10Mali (bandiera)Mali11 ottobre20093ª classificata nelgruppo D di qualificazioneGhana 2008
11Benin (bandiera)Benin11 ottobre20092ª classificata nelgruppo D di qualificazioneGhana 2008
12Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso11 ottobre20092ª classificata nelgruppo E di qualificazioneTunisia 2004
13Mozambico (bandiera)Mozambico14 novembre20093ª classificata nelgruppo B di qualificazioneBurkina Faso 1998
14Zambia (bandiera)Zambia14 novembre20093ª classificata nelgruppo C di qualificazioneGhana 2008
15Togo (bandiera)Togo14 novembre20093ª classificata nelgruppo A di qualificazioneEgitto 2006
16Malawi (bandiera)Malawi14 novembre20093ª classificata nelgruppo E di qualificazioneCosta d'Avorio 1984

Sorteggio dei gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio per stabilire i gruppi della fase finale si è tenuto il 20 novembre2009 aLuanda.[3] La posizione A1 è stata assegnata alla nazione organizzatrice mentre la posizione C1 all'Egitto, campione in carica. Le restanti 14 squadre sono state classificate in base ai risultati ottenuti nelle ultime tre edizioni dellaCoppa delle Nazioni Africane, opportunamente moltiplicati per un coefficiente di importanza della manifestazione. Nella seguente tabella le quattro urne definite così secondo i criteri definiti dalla CAF.

Urna 1Urna 2Urna 3Urna 4

Angola (bandiera)Angola(organizzatrice; A1)
Egitto (bandiera)Egitto(campione in carica; C1)
Camerun (bandiera)Camerun
Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio

Tunisia (bandiera)Tunisia
Nigeria (bandiera)Nigeria
Ghana (bandiera)Ghana
Mali (bandiera)Mali

Zambia (bandiera)Zambia
Benin (bandiera)Benin
Algeria (bandiera)Algeria
Togo (bandiera)Togo

Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso
Mozambico (bandiera)Mozambico
Gabon (bandiera)Gabon
Malawi (bandiera)Malawi

Il sorteggio ha determinato i quattro gruppi riportati qui di seguito.

Gruppo AGruppo BGruppo CGruppo D
Angola (bandiera)AngolaCosta d'Avorio (bandiera)Costa d'AvorioEgitto (bandiera)EgittoCamerun (bandiera)Camerun
Mali (bandiera)MaliGhana (bandiera)GhanaNigeria (bandiera)NigeriaTunisia (bandiera)Tunisia
Algeria (bandiera)AlgeriaTogo (bandiera)TogoBenin (bandiera)BeninZambia (bandiera)Zambia
Malawi (bandiera)MalawiBurkina Faso (bandiera)Burkina FasoMozambico (bandiera)MozambicoGabon (bandiera)Gabon

Arbitri

[modifica |modifica wikitesto]

Sono 16 gli arbitri chiamati dallaCAF a dirigere in questo torneo. Tra di essi, figurano soprattutto i 5 africani preselezionati per ilMondiale di calcio del 2010 in Sudafrica. Su invito della stessa confederazione, è inoltre presente ilsauditaKhalil Al Ghamdi, unico arbitro non africano.

ArbitriAssistenti

Egitto (bandiera)Essam Abd El Fatah
Sudan (bandiera)Khalid Abdel Rahman
Arabia Saudita (bandiera)Khalil Al Ghamdi
Tunisia (bandiera)Kacem Bennaceur
Sudafrica (bandiera)Daniel Bennett
Algeria (bandiera)Mohamed Benouza
Benin (bandiera)Coffi Codjia
Mali (bandiera)Koman Coulibaly
Sudafrica (bandiera)Jérôme Damon
Angola (bandiera)Helder Martins De Carvalho
Senegal (bandiera)Badara Diatta
Togo (bandiera)Kokou Djaoupe
Costa d'Avorio (bandiera)Noumandiez Doué
Seychelles (bandiera)Eddy Maillet
Mauritius (bandiera)Rajindraparsad Seechurn
Uganda (bandiera)Muhamed Ssegonga

Angola (bandiera)Inácio Manuel Candido
Burundi (bandiera)Desire Gahungu
Camerun (bandiera)Evarist Menkouande
Egitto (bandiera)Nasser Sadek Abdel Nabi
Eritrea (bandiera)Angesom Ogbamariam
Ghana (bandiera)Ayuba Haruna
Iran (bandiera)Hassan Kamranifar
Libia (bandiera)Fooad El Maghrabi
Malawi (bandiera)Moffat Champiti
Marocco (bandiera)Redouane Achik
Nigeria (bandiera)Peter Edibe
Arabia Saudita (bandiera)Mohammed Al Ghamdi
Sudafrica (bandiera)Enock Molefe
Ruanda (bandiera)Celestin Ntagungira
Tunisia (bandiera)Bechir Hassani
Zambia (bandiera)Kenneth Chichenga

Convocazioni

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Convocazioni per la Coppa delle Nazioni Africane 2010.

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Risultati delle nazioni partecipanti

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Le prime due classificate di ogni gruppo accedono ai quarti di finale. Nel caso in cui due o più squadre abbiano lo stesso numero di punti in classifica, il loro posizionamento sarà determinato da (nell'ordine)[4]:

  1. punti guadagnati negli scontri diretti;
  2. differenza reti negli scontri diretti;
  3. numero di gol segnati negli scontri diretti;
  4. differenza reti globale;
  5. numero di gol segnati globale;
  6. fair play: conteggio dei cartellini gialli e rossi ricevuti
  7. sorteggio da parte del comitato organizzatore.

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Angola (bandiera)Angola5312064+2
2.Algeria (bandiera)Algeria4311113-2
3.Mali (bandiera)Mali4311176+1
4.Malawi (bandiera)Malawi3310245-1
  • L'Algeria si qualifica come seconda in virtù della vittoria nello scontro diretto colMali.
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Luanda
10 gennaio 2010, ore 20:00
AngolaAngola (bandiera)4 – 4
referto
Mali (bandiera)MaliEstádio 11 de Novembro (45.000 spett.)
Arbitro: Egitto (bandiera)El Fatah
FlávioGol 36’Gol 42’
GilbertoGol 67’ (rig.)
ManuchoGol 74’ (rig.)
MarcatoriGol 79’Gol 90+3’Keita
Gol 88’Kanouté
Gol 90+4’Yatabaré

Luanda
11 gennaio 2010, ore 14:45
MalawiMalawi (bandiera)3 – 0
referto
Algeria (bandiera)AlgeriaEstádio 11 de Novembro (1.000 spett.)
Arbitro: Senegal (bandiera)Diatta
MwafulirwaGol 17’
KafotekaGol 35’
BandaGol 48’
Marcatori

Luanda
14 gennaio 2010, ore 17:00
MaliMali (bandiera)0 – 1
referto
Algeria (bandiera)AlgeriaEstádio 11 de Novembro (4.000 spett.)
Arbitro: Uganda (bandiera)Ssegonga
MarcatoriGol 43’Halliche

Luanda
14 gennaio 2010, ore 19:30
AngolaAngola (bandiera)2 – 0
referto
Malawi (bandiera)MalawiEstádio 11 de Novembro (48.500 spett.)
Arbitro: Costa d'Avorio (bandiera)Doue
FlávioGol 49’
ManuchoGol 55’
Marcatori

Luanda
18 gennaio 2010, ore 17:00
AngolaAngola (bandiera)0 – 0
referto
Algeria (bandiera)AlgeriaEstádio 11 de Novembro (40.000 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Damon

Cabinda
18 gennaio 2010, ore 17:00
MaliMali (bandiera)3 – 1
referto
Malawi (bandiera)MalawiEstádio Nacional do Chiazi (21.000 spett.)
Arbitro: Mauritius (bandiera)Seechurn
KanoutéGol 1’
KeitaGol 3’
BagayokoGol 85’
MarcatoriGol 58’Mwafulirwa

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio4211031+2
2.Ghana (bandiera)Ghana3210123-1
3.Burkina Faso (bandiera)Burkina Faso1201101-1
4.Togo (bandiera)TogoRITIRATO[5]
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Cabinda
11 gennaio 2010, ore 17:00
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)0 – 0
referto
Burkina Faso (bandiera)Burkina FasoEstádio Nacional do Chiazi (5.000 spett.)
Arbitro: Tunisia (bandiera)Bennaceur

Cabinda
11 gennaio 2010, ore 19:30
Cancellato
GhanaGhana (bandiera) – Togo (bandiera)TogoEstádio Nacional do Chiazi

Cabinda
15 gennaio 2010, ore 17:00
Cancellato
Burkina FasoBurkina Faso (bandiera) – Togo (bandiera)TogoEstádio Nacional do Chiazi

Cabinda
15 gennaio 2010, ore 19:30
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)3 – 1
referto
Ghana (bandiera)GhanaEstádio Nacional do Chiazi (23.000 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Damon
GervinhoGol 23’
TiénéGol 67’
DrogbaGol 90’
MarcatoriGol 90+3’ (rig.)Gyan

Luanda
19 gennaio 2010, ore 17:00
Burkina FasoBurkina Faso (bandiera)0 – 1
referto
Ghana (bandiera)GhanaEstádio 11 de Novembro (8.000 spett.)
Arbitro: Seychelles (bandiera)Maillet
MarcatoriGol 30’Ayew

Cabinda
19 gennaio 2010, ore 17:00
Cancellato
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera) – Togo (bandiera)TogoEstádio Nacional do Chiazi

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Egitto (bandiera)Egitto9330071+6
2.Nigeria (bandiera)Nigeria6320153+2
3.Benin (bandiera)Benin1301225-3
4.Mozambico (bandiera)Mozambico1301227-5
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Benguela
12 gennaio 2010, ore 17:00
EgittoEgitto (bandiera)3 – 1
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaEstádio Nacional de Ombaka (18.000 spett.)
Arbitro: Mauritius (bandiera)Seechurn
MoteabGol 34’
HassanGol 54’
GeddoGol 87’
MarcatoriGol 12’Obasi

Benguela
12 gennaio 2010, ore 19:30
MozambicoMozambico (bandiera)2 – 2
referto
Benin (bandiera)BeninEstádio Nacional de Ombaka (15.000 spett.)
Arbitro: Sudan (bandiera)Rahman
MiroGol 30’
FumoGol 54’
MarcatoriGol 15’ (rig.)Omotoyossi
Gol 20’ (aut.)Khan

Benguela
16 gennaio 2010, ore 17:00
NigeriaNigeria (bandiera)1 – 0
referto
Benin (bandiera)BeninEstádio Nacional de Ombaka (8.000 spett.)
Arbitro: Angola (bandiera)Martins de Carvalho
YakubuGol 42’ (rig.)Marcatori

Benguela
16 gennaio 2010, ore 19:30
EgittoEgitto (bandiera)2 – 0
referto
Mozambico (bandiera)MozambicoEstádio Nacional de Ombaka (16.000 spett.)
Arbitro: Togo (bandiera)Djaoupe
KhanGol 47’ (aut.)
GeddoGol 81’
Marcatori

Benguela
20 gennaio 2010, ore 17:00
EgittoEgitto (bandiera)2 – 0
referto
Benin (bandiera)BeninEstádio Nacional de Ombaka (12.500 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Bennett
Al-MuhammadiGol 7’
MoteabGol 23’
Marcatori

Lubango
20 gennaio 2010, ore 17:00
NigeriaNigeria (bandiera)3 – 0
referto
Mozambico (bandiera)MozambicoEstádio Nacional da Tundavala (10.000 spett.)
Arbitro: Mali (bandiera)Coulibaly
OdemwingieGol 45’Gol 47’
MartinsGol 86’
Marcatori

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
Classifica
[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.Zambia (bandiera)Zambia43111550
2.Camerun (bandiera)Camerun43111550
3.Gabon (bandiera)Gabon43111220
4.Tunisia (bandiera)Tunisia33030330
  • A parità di punti guadagnati negli scontri diretti (la classifica avulsa vedrebbe le tre squadre tutte a 3 punti), differenza reti negli scontri diretti (0),Zambia eCamerun prevalgono sulGabon per un maggior numero di reti segnate negli scontri diretti, nell'ordine: 4 per loZambia, 3 per ilCamerun, 2 per ilGabon. Tale ordine determina anche il primo posto delloZambia e il secondo delCamerun.
Risultati
[modifica |modifica wikitesto]
Lubango
13 gennaio 2010, ore 17:00
CamerunCamerun (bandiera)0 – 1
referto
Gabon (bandiera)GabonEstádio Nacional da Tundavala (15.000 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Bennett
MarcatoriGol 17’Cousin

Lubango
13 gennaio 2010, ore 19:30
ZambiaZambia (bandiera)1 – 1
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaEstádio Nacional da Tundavala (17.000 spett.)
Arbitro: Mali (bandiera)Coulibaly
MulengaGol 19’MarcatoriGol 40’Dhaouadi

Lubango
17 gennaio 2010, ore 17:00
GabonGabon (bandiera)0 – 0
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaEstádio Nacional da Tundavala (16.000 spett.)
Arbitro: Benin (bandiera)Codjia

Lubango
17 gennaio 2010, ore 19:30
CamerunCamerun (bandiera)3 – 2
referto
Zambia (bandiera)ZambiaEstádio Nacional da Tundavala (15.000 spett.)
Arbitro: Arabia Saudita (bandiera)Al Ghamdi
GeremiGol 68’
Eto'oGol 72’
IdrissouGol 86’
MarcatoriGol 8’Mulenga
Gol 81’ (rig.)Katongo

Benguela
21 gennaio 2010, ore 17:00
GabonGabon (bandiera)1 – 2
referto
Zambia (bandiera)ZambiaEstádio Nacional de Ombaka (5.000 spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera)Benouza
Do MarcolinoGol 83’MarcatoriGol 28’Kalaba
Gol 62’Chamanga

Lubango
21 gennaio 2010, ore 17:00
CamerunCamerun (bandiera)2 – 2
referto
Tunisia (bandiera)TunisiaEstádio Nacional da Tundavala (19.000 spett.)
Arbitro: Costa d'Avorio (bandiera)Doue
Eto'oGol 47’
N'GuemoGol 64’
MarcatoriGol 1’Chermiti
Gol 63’ (aut.)Chedjou

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Quarti di finaleSemifinaliFinale
Luanda - 24 gennaio
 1A.Angola (bandiera)Angola  0
Luanda - 28 gennaio
 2B.Ghana (bandiera)Ghana 1 
 Ghana (bandiera)Ghana 1
Lubango - 25 gennaio
  Nigeria (bandiera)Nigeria  0 
 1D.Zambia (bandiera)Zambia  0 (4)
Luanda - 31 gennaio
 2C.Nigeria (bandiera)Nigeria(dtr) 0 (5) 
 Ghana (bandiera)Ghana 0
Cabinda - 24 gennaio
  Egitto (bandiera)Egitto 1
 1B.Costa d'Avorio (bandiera)Costa d'Avorio  2
Benguela - 28 gennaio
 2A.Algeria (bandiera)Algeria(dts) 3 
 Algeria (bandiera)Algeria  0Finale per il terzo posto
Benguela - 25 gennaio
  Egitto (bandiera)Egitto 4 
 1C.Egitto (bandiera)Egitto(dts) 3 Nigeria (bandiera)Nigeria 1
 2D.Camerun (bandiera)Camerun  1  Algeria (bandiera)Algeria  0
Benguela - 30 gennaio

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Luanda
24 gennaio 2010, ore 17:00
AngolaAngola (bandiera)0 – 1
referto
Ghana (bandiera)GhanaEstádio 11 de Novembro (50.000 spett.)
Arbitro: Algeria (bandiera)Benouza
MarcatoriGol 16’Gyan

Cabinda
24 gennaio 2010, ore 20:30
Costa d'AvorioCosta d'Avorio (bandiera)2 – 3
(d.t.s.)
referto
Algeria (bandiera)AlgeriaEstádio Nacional do Chiazi (10.000 spett.)
Arbitro: Seychelles (bandiera)Maillet
KalouGol 4’
KeïtaGol 89’
MarcatoriGol 40’Matmour
Gol 90+1’Bougherra
Gol 92’Bouazza

Benguela
25 gennaio 2010, ore 17:00
EgittoEgitto (bandiera)3 – 1
(d.t.s.)
referto
Camerun (bandiera)CamerunEstádio Nacional de Ombaka (12.000 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Damon
HassanGol 37’
GeddoGol 92’
HassanGol 95’
MarcatoriGol 26’Emana

Lubango
25 gennaio 2010, ore 20:30
ZambiaZambia (bandiera)0 – 0
(d.t.s.)
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaEstádio Nacional da Tundavala (10.000 spett.)
Arbitro: Egitto (bandiera)El Fatah

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Luanda
28 gennaio 2010, ore 17:00
GhanaGhana (bandiera)1 – 0
referto
Nigeria (bandiera)NigeriaEstádio 11 de Novembro (7.500 spett.)
Arbitro: Sudafrica (bandiera)Bennett
GyanGol 21’Marcatori

Benguela
28 gennaio 2010, ore 20:30
AlgeriaAlgeria (bandiera)0 – 4
referto
Egitto (bandiera)EgittoEstádio Nacional de Ombaka (30.000 spett.)
Arbitro: Benin (bandiera)Codjia
MarcatoriGol 39’ (rig.)Abd Rabo
Gol 65’Zidan
Gol 81’Abdel-Shafy
Gol 90+3’Geddo

Finale 3º posto

[modifica |modifica wikitesto]
Benguela
30 gennaio 2010, ore 17:00
NigeriaNigeria (bandiera)1 – 0
referto
Algeria (bandiera)AlgeriaEstádio Nacional de Ombaka (12.000 spett.)
Arbitro: Senegal (bandiera)Diatta
ObinnaGol 56’Marcatori

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa delle nazioni africane 2010.
Luanda
31 gennaio 2010, ore 17:00
GhanaGhana (bandiera)0 – 1
referto
Egitto (bandiera)EgittoEstádio 11 de Novembro (50.000 spett.)
Arbitro: Mali (bandiera)Coulibaly
MarcatoriGol 85’Geddo

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
5 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Premi

[modifica |modifica wikitesto]

La sera della finale per il 1º posto, conclusa la partita, laCAF ha reso noti i premi assegnati ai calciatori.[6]

Portiere
Difensori
Centrocampisti
Attaccanti
Sostituti

Attacco alla Nazionale del Togo

[modifica |modifica wikitesto]

L'8 gennaio2010 il pullman della Nazionale delTogo è stato assaltato da colpi di mitra alla frontiera tra laRepubblica Democratica del Congo e l'Angola. L'allenatore in seconda e l'addetto stampa sono morti mentre il giocatoreSerge Akakpo ed il portiereKodjovi Obilalé sono stati feriti gravemente. Il Togo ha chiesto la sospensione della coppa dove il loro esordio era in programma lunedì 11 aCabinda, città dove si è verificato l'assalto. Il giorno successivo, la Nazionale togolese annuncia il proprio ritiro dalla competizione.[8][9][10]. In seguito alla rinuncia a scendere in campo, l'11 gennaio il Togo viene ufficialmente squalificato dalla competizione e nel torneo si è proceduto come se il Togo fosse stato eliminato al primo turno.[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Agguato al Togo, tre morti e nove feriti La squadra si ritira dalla coppa d'Africa - Corriere della Sera, sucorriere.it.URL consultato il 26 gennaio 2017.
  2. ^adidas Jabulani Angola Football - African Cup of Nations Ball, susoccerbible.com, 24 dicembre 2009.URL consultato il 24 dicembre 2009(archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2010).
  3. ^(ES)Programma di match, stadi e Albo d'oro, suarogeraldes.blogspot.com.URL consultato il 14 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2010).
  4. ^(EN)Regolamento della Coppa delle Nazioni Africane 2010 (PDF), sucan-angola2010.com.URL consultato il 14 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2010).
  5. ^La Nazionale del Togo si è ritirata dalla competizione in seguito all'attacco subito l'8 gennaio2010 alla frontiera traRepubblica Democratica del Congo edAngola
  6. ^Orange CAN 2010 awards, incafonline.com,Confédération Africaine de Football, 31 gennaio 2010.URL consultato il 31 gennaio 2010.
  7. ^CAF Releases top 11 of Orange CAN, incafonline.com,Confédération Africaine de Football, 31 gennaio 2010.URL consultato il 31 gennaio 2010.
  8. ^ Carlo Pizzigoni,Togo: assalto al bus Autista morto, giocatori feriti, inLa Gazzetta dello Sport, 8 gennaio 2010.URL consultato il 14 giugno 2010.
  9. ^ Filippo Maria Ricci,Spari al bus, tre morti Il Togo: ci ritiriamo, inLa Gazzetta dello Sport, 9 gennaio 2010.URL consultato il 14 giugno 2010.
  10. ^(EN)Adebayor returning home from Angola, sumcfc.co.uk, 9 gennaio 2010.URL consultato il 14 giugno 2010(archiviato dall'url originale il 29 marzo 2010).
  11. ^Beffa Togo, squalificato dopo l'attentato[collegamento interrotto], inLa Stampa, 12 gennaio 2010.URL consultato il 14 giugno 2010.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa delle nazioni africane
EdizioniSudan 1957 ·Egitto 1959 ·Etiopia 1962 ·Ghana 1963 ·Tunisia 1965 ·Etiopia 1968 ·Sudan 1970 ·Camerun 1972 ·Egitto 1974 ·Etiopia 1976 ·Ghana 1978 ·Nigeria 1980 ·Libia 1982 ·Costa d'Avorio 1984 ·Egitto 1986 ·Marocco 1988 ·Algeria 1990 ·Senegal 1992 ·Tunisia 1994 ·Sudafrica 1996 ·Burkina Faso 1998 ·Ghana-Nigeria 2000 ·Mali 2002 ·Tunisia 2004 ·Egitto 2006 ·Ghana 2008 ·Angola 2010 ·Gabon-Guinea Equatoriale 2012 ·Sudafrica 2013 ·Guinea Equatoriale 2015 ·Gabon 2017 ·Egitto 2019 ·Camerun 2021 ·Costa d'Avorio 2023 ·Marocco 2025 ·Kenya-Tanzania-Uganda 2027
Qualificazioni1962 ·1963 ·1965 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023 ·2025
Convocazioni1957 ·1959 ·1962 ·1963 ·1965 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023
Finali1957 ·1959 ·1962 ·1963 ·1965 ·1968 ·1970 ·1972 ·1974 ·1976 ·1978 ·1980 ·1982 ·1984 ·1986 ·1988 ·1990 ·1992 ·1994 ·1996 ·1998 ·2000 ·2002 ·2004 ·2006 ·2008 ·2010 ·2012 ·2013 ·2015 ·2017 ·2019 ·2021 ·2023
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_delle_nazioni_africane_2010&oldid=147590582"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp