Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa UEFA 2008-2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima competizione di calcio a 5, vediCoppa UEFA 2008-2009 (calcio a 5).
Coppa UEFA 2008-2009
CompetizioneCoppa UEFA
SportCalcio
Edizione38ª
OrganizzatoreUEFA
Datedal 17 luglio 2008
al 20 maggio 2009
Partecipanti88 (157 alle qualificazioni)
Nazioni53
Sede finaleStadio Şükrü Saraçoğlu
(Istanbul)
Risultati
VincitoreŠachtar
(1º titolo)
FinalistaWerder Brema
Semi-finalistiAmburgo
Dinamo Kiev
Statistiche
Miglior marcatoreBrasile (bandiera)Vágner Love (11)
Incontri disputati346
Gol segnati917 (2,65 per incontro)
Lo Sachtar Donetsk Festeggia la Vittoria Con La Coppa
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa UEFA 2008-2009 è stata la 38ª edizione dell'omonima competizione, l'ultima con tale denominazione poiché, con l'attuazione delle riforme varate dall'UEFA il 30 novembre 2007, a partire dall'edizione successiva ha cambiato nome inUEFA Europa League.

La finale si è disputata alloStadio Şükrü Saraçoğlu diIstanbul il 20 maggio 2009 e ha visto trionfare gliucraini delloŠachtar Donec'k suitedeschi delWerder Brema.

Sistema di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]

All'edizione 2008-2009 della Coppa UEFA partecipano 157 squadre delle 53 federazioni affiliate all'UEFA. Per ogni federazione partecipa un certo numero di club a seconda delcoefficiente UEFA; il massimo di compagini per ogni nazione è di quattro. A tutte le federazioni nazionali è garantita la presenza di almeno una squadra, anche se solo ai turni preliminari.

Dettagli

[modifica |modifica wikitesto]

1º turno preliminare: (74 squadre)

[modifica |modifica wikitesto]
  • 33 club detentori della Coppa Nazionale dei paesi con posizione 19-53
  • 32 club secondi nei paesi con posizione 19-37, 39-50 e 53
  • 6 club terzi nei paesi con posizione 16-21
  • 3 club qualificati attraverso la classifica UEFA Fair Play

2º turno preliminare: (64 squadre)

[modifica |modifica wikitesto]
  • 37 vincitori del primo turno di qualificazione
  • 6 club detentori della Coppa Nazionale dei paesi con posizione 14-18
  • 7 club terzi nei paesi con posizione 9-15
  • 3 club secondi nei paesi con posizione 16-18
  • 11 club qualificati attraverso la Coppa Intertoto

Primo Turno: (80 squadre)

[modifica |modifica wikitesto]
  • 32 vincitori del secondo turno di qualificazione
  • 13 club detentori della Coppa Nazionale dei paesi con posizione 1-13
  • 2 club terzi nei paesi con posizione 7-8
  • 5 club quarti nei paesi con posizione 4-8
  • 7 club quinti nei paesi con posizione 1-3, 5-8
  • 2 club sesti nei paesi con posizione 1-2
  • 2 club detentori della Coppa di Lega dei paesi con posizione 3-4
  • 16 club sconfitti al terzo turno di qualificazione della UEFA Champions League
  • 1 detentore della Coppa UEFA

Fase a gironi: (40 squadre)

  • 40 vincitori del Primo turno.

Sedicesimi di finale: (32 squadre)

  • 24 club primi, secondi e terzi nella fase a gironi
  • 8 club eliminati (terzi) nella fase a gironi della UEFA Champions League

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Le Date E I Sorteggi Delle Partite

DataEventoDataEvento
1º luglio2008Sorteggio del Primo Turno di Qualificazione17 dicembre2008Fase a Gironi, giornata 5
17 luglio2008Primo Turno di Qualificazione, andata18 dicembre2008
31 luglio2008Primo Turno di Qualificazione, ritorno19 dicembre2008Sorteggio per sedicesimi e ottavi di finale
1º agosto2008Sorteggio per il secondo turno di qualificazione18 febbraio2009Sedicesimi di Finale, andata
14 agosto2008Secondo Turno di Qualificazione, andata19 febbraio2009
28 agosto2008Secondo Turno di Qualificazione, ritorno26 febbraio2009Sedicesimi di Finale, ritorno
29 agosto2008Sorteggio per il Primo Turno12 marzo2009Ottavi di Finale, andata
18 settembre2008Primo Turno, andata18 marzo2009Ottavi di Finale, ritorno
2 ottobre2008Primo Turno, ritorno19 marzo2009
7 ottobre2008Sorteggio per la Fase a Gironi20 marzo2009Sorteggio per le rimanenti fasi
23 ottobre2008Fase a Gironi, giornata 19 aprile2009Quarti di Finale, andata
6 novembre2008Fase a Gironi, giornata 216 aprile2009Quarti di Finale, ritorno
27 novembre2008Fase a Gironi, Giornata 330 aprile2009Semifinali, andata
3 dicembre2008Fase a Gironi, Giornata 47 maggio2009Semifinali, ritorno
4 dicembre200820 maggio2009Finale aIstanbul,Turchia

Preliminari

[modifica |modifica wikitesto]

1º turno

[modifica |modifica wikitesto]

Andata 17 luglio, ritorno 31 luglio.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Regione Sud-Mediterranea
Černo More VarnaBulgaria (bandiera)9-0Andorra (bandiera)UE Sant Julià4-05-0
PelisterMacedonia del Nord (bandiera)0-1Cipro (bandiera)APOEL0-00-1
VaduzLiechtenstein (bandiera)1-5Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Zrinjski Mostar1-20-3
Široki BrijegBosnia ed Erzegovina (bandiera)3-1Albania (bandiera)Partizani Tirana0-03-1
Ironi Kiryat ShmonaIsraele (bandiera)4-1Montenegro (bandiera)Mogren1-13-0
KoperSlovenia (bandiera)1-2Albania (bandiera)Vllaznia1-20-0
ZetaMontenegro (bandiera)1-2Slovenia (bandiera)Interblock Lubiana1-10-1
Hapoel Tel AvivIsraele (bandiera)5-0San Marino (bandiera)Juvenes/Dogana3-02-0
Hajduk SpalatoCroazia (bandiera)7-0Malta (bandiera)Birkirkara4-03-0
OmoniaCipro (bandiera)4-1Macedonia del Nord (bandiera)Milano Kumanovo2-02-1
MarsaxlokkMalta (bandiera)0-8Croazia (bandiera)Slaven Belupo0-40-4
Regione Centro-Orientale
SalisburgoAustria (bandiera)10-0Armenia (bandiera)Banants Erevan7-03-0
Győri ETOUngheria (bandiera)3-2Georgia (bandiera)Zestaponi1-12-1
AraratArmenia (bandiera)1-4Svizzera (bandiera)Bellinzona0-11-3
Dacia ChișinăuMoldavia (bandiera)2-4Serbia (bandiera)Borac Čačak1-11-3
TobolKazakistan (bandiera)1-2Austria (bandiera)Austria Vienna1-00-2
Hertha BerlinoGermania (bandiera)8-1Moldavia (bandiera)Nistru Otaci8-10-0
Khazar LenkoranAzerbaigian (bandiera)1-5Polonia (bandiera)Lech Poznań0-11-4
Legia VarsaviaPolonia (bandiera)4-1Bielorussia (bandiera)Gomel0-04-1
Spartak TrnavaSlovacchia (bandiera)2-3Georgia (bandiera)WIT Georgia2-20-1
MTZ-RIPO MinskBielorussia (bandiera)2-3Slovacchia (bandiera)Žilina2-20-1
Shakhter KaragandyKazakistan (bandiera)1-2Ungheria (bandiera)Debrecen1-10-1
VojvodinaSerbia (bandiera)2-1Azerbaigian (bandiera)Olimpik Baku1-01-1
Regione Nord
FH HafnarfjörðurIslanda (bandiera)8-3Lussemburgo (bandiera)Grevenmacher3-25-1
VėtraLituania (bandiera)1-2Norvegia (bandiera)Viking1-00-2
RU LuxembourgLussemburgo (bandiera)1-10Svezia (bandiera)Kalmar0-31-7
HonkaFinlandia (bandiera)4-2Islanda (bandiera)ÍA Akranes3-01-2
GlentoranIrlanda del Nord (bandiera)1-3Lettonia (bandiera)Metalurgs Liepāja1-10-2
BrøndbyDanimarca (bandiera)3-0Fær Øer (bandiera)B36 Tórshavn1-02-0
TVMK TallinnEstonia (bandiera)0-8Danimarca (bandiera)Nordsjælland0-30-5
EB/StreymurFær Øer (bandiera)0-4Inghilterra (bandiera)Manchester City0-20-2
Olimps RīgaLettonia (bandiera)0-3Irlanda (bandiera)St. Patrick's Athletic0-10-2
DjurgårdenSvezia (bandiera)(gfc) 2-2Estonia (bandiera)Flora Tallinn0-02-2
SūduvaLituania (bandiera)2-0Galles (bandiera)The New Saints1-01-0
CliftonvilleIrlanda del Nord (bandiera)0-11Danimarca (bandiera)Copenaghen0-40-7
Cork CityIrlanda (bandiera)2-6Finlandia (bandiera)Haka2-20-4
Bangor CityGalles (bandiera)1-10Danimarca (bandiera)Midtjylland1-60-4

2º turno

[modifica |modifica wikitesto]

Andata 14 agosto, ritorno 28 agosto.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Regione Sud-Mediterranea
Široki BrijegBosnia ed Erzegovina (bandiera)1-6Turchia (bandiera)Beşiktaş1-20-4
BragaPortogallo (bandiera)2-0Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Zrinjski Mostar1-01-0
Borac ČačakSerbia (bandiera)2-1[1]Bulgaria (bandiera)Lokomotiv Sofia1-0[2]1-1
VojvodinaSerbia (bandiera)0-3Israele (bandiera)Hapoel Tel Aviv0-00-3
Aris SaloniccoGrecia (bandiera)1-2Croazia (bandiera)Slaven Belupo1-00-2
Litex LovečBulgaria (bandiera)2-1Israele (bandiera)Ironi Kiryat Shmona0-02-1
Deportivo La CoruñaSpagna (bandiera)2-0Croazia (bandiera)Hajduk Spalato0-02-0
APOELCipro (bandiera)5-5(gfc)Serbia (bandiera)Stella Rossa2-23-3(dts)
VllazniaAlbania (bandiera)0-8Italia (bandiera)Napoli0-30-5
Maccabi NetanyaIsraele (bandiera)1-3Bulgaria (bandiera)Černo More Varna1-10-2
AEK AteneGrecia (bandiera)2-3[3]Cipro (bandiera)Omonia0-12-2
Regione Centro-Orientale
Metalurgs LiepājaLettonia (bandiera)1-5Romania (bandiera)Vaslui0-21-3
ZurigoSvizzera (bandiera)2-2(4-2dcr)Austria (bandiera)Sturm Graz1-11-1(dts)
StoccardaGermania (bandiera)6-2Ungheria (bandiera)Győri ETO2-14-1
Lech PoznańPolonia (bandiera)6-0Svizzera (bandiera)Grasshoppers6-00-0[4]
Slovan LiberecRep. Ceca (bandiera)2-4Slovacchia (bandiera)Žilina1-21-2
WIT GeorgiaGeorgia (bandiera)0-2Austria (bandiera)Austria Viennaannullata[5]0-2
Young BoysSvizzera (bandiera)7-3Ungheria (bandiera)Debrecen4-13-2
Legia VarsaviaPolonia (bandiera)1-4Russia (bandiera)FK Mosca1-20-2
Dnipro Dnipropetrovs'kUcraina (bandiera)4-4(gfc)Svizzera (bandiera)Bellinzona3-21-2[6]
Interblock LubianaSlovenia (bandiera)0-3Germania (bandiera)Hertha Berlino0-2[7]0-1[8]
SūduvaLituania (bandiera)2-4Austria (bandiera)Salisburgo1-41-0
Regione Nord
DjurgårdenSvezia (bandiera)2-6Norvegia (bandiera)Rosenborg2-1[9]0-5
Queen of the SouthScozia (bandiera)2-4Danimarca (bandiera)Nordsjælland1-21-2
GentBelgio (bandiera)2-5Svezia (bandiera)Kalmar2-10-4
Manchester CityInghilterra (bandiera)1-1(4-2dcr)Danimarca (bandiera)Midtjylland0-11-0(dts)
HonkaFinlandia (bandiera)2-1Norvegia (bandiera)Viking0-02-1
HakaFinlandia (bandiera)0-6Danimarca (bandiera)Brøndby0-40-2
StabækNorvegia (bandiera)2-3Francia (bandiera)Rennes2-10-2
CopenaghenDanimarca (bandiera)7-3Norvegia (bandiera)Lillestrøm3-14-2
ElfsborgSvezia (bandiera)3-4Irlanda (bandiera)St. Patrick's Athletic2-21-2
FH HafnarfjörðurIslanda (bandiera)2-5[10]Inghilterra (bandiera)Aston Villa1-41-1

Tabellone principale

[modifica |modifica wikitesto]

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Andata 18 settembre, ritorno 2 ottobre 2008.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
MilanItalia (bandiera)4-1Svizzera (bandiera)Zurigo3-11-0
TimișoaraRomania (bandiera)1-3Serbia (bandiera)Partizan1-20-1
Hertha BerlinoGermania (bandiera)2-0Irlanda (bandiera)St. Patrick's Athletic2-00-0
Baník OstravaRep. Ceca (bandiera)1-2Russia (bandiera)Spartak Mosca0-11-1
BeşiktaşTurchia (bandiera)2-4[1]Ucraina (bandiera)Metalist1-01-4
PortsmouthInghilterra (bandiera)4-2Portogallo (bandiera)Vitória Guimarães2-02-2(dts)
KayserisporTurchia (bandiera)1-2Francia (bandiera)Paris Saint-Germain1-20-0
SivigliaSpagna (bandiera)4-0Austria (bandiera)Salisburgo2-02-0
WolfsburgGermania (bandiera)2-1Romania (bandiera)Rapid Bucarest1-01-1
SampdoriaItalia (bandiera)7-1Lituania (bandiera)Kaunas5-02-1
MarítimoPortogallo (bandiera)1-3Spagna (bandiera)Valencia0-11-2
Dinamo ZagabriaCroazia (bandiera)3-3(gfc)Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga0-03-3
OmoniaCipro (bandiera)2-4[1]Inghilterra (bandiera)Manchester City1-21-2
Young BoysSvizzera (bandiera)2-4Belgio (bandiera)Club Brugge2-20-2
NancyFrancia (bandiera)3-0Scozia (bandiera)Motherwell1-02-0
EvertonInghilterra (bandiera)3-4Belgio (bandiera)Standard Liegi2-21-2
NapoliItalia (bandiera)3-4Portogallo (bandiera)Benfica3-20-2
BellinzonaSvizzera (bandiera)4-6Turchia (bandiera)Galatasaray3-4[11]1-2
N.E.C.Paesi Bassi (bandiera)1-0Romania (bandiera)Dinamo Bucarest1-00-0
Racing SantanderSpagna (bandiera)2-0Finlandia (bandiera)Honka1-01-0
APOELCipro (bandiera)2-5Germania (bandiera)Schalke 041-41-1
Litex LovečBulgaria (bandiera)2-4Inghilterra (bandiera)Aston Villa1-31-1
Austria ViennaAustria (bandiera)4-5Polonia (bandiera)Lech Poznań2-12-4(dts)
Vitória SetúbalPortogallo (bandiera)3-6Paesi Bassi (bandiera)Heerenveen1-12-5
BrannNorvegia (bandiera)2-2(2-3dcr)Spagna (bandiera)Deportivo La Coruña2-00-2(dts)
Slavia PragaRep. Ceca (bandiera)1-1(gfc)Romania (bandiera)Vaslui0-01-1
Slaven BelupoCroazia (bandiera)1-3Russia (bandiera)CSKA Mosca1-20-1
BrøndbyDanimarca (bandiera)3-5Norvegia (bandiera)Rosenborg1-22-3
Černo More VarnaBulgaria (bandiera)3-4Germania (bandiera)Stoccarda1-22-2
RennesFrancia (bandiera)2-2(gfc)Paesi Bassi (bandiera)Twente2-10-1
Borac ČačakSerbia (bandiera)1-6[1]Paesi Bassi (bandiera)Ajax1-40-2
TottenhamInghilterra (bandiera)3-2Polonia (bandiera)Wisła Cracovia2-11-1
FK MoscaRussia (bandiera)2-3[1]Danimarca (bandiera)Copenaghen1-21-1
ŽilinaSlovacchia (bandiera)2-1Bulgaria (bandiera)Levski Sofia1-11-0
Borussia DortmundGermania (bandiera)2-2(3-4dcr)Italia (bandiera)Udinese0-22-0(dts)
BragaPortogallo (bandiera)6-0Slovacchia (bandiera)Artmedia Bratislava4-02-0
FeyenoordPaesi Bassi (bandiera)2-2(gfc)Svezia (bandiera)Kalmar0-12-1
AmburgoGermania (bandiera)2-0Romania (bandiera)Unirea Urziceni0-02-0
Hapoel Tel AvivIsraele (bandiera)2-4Francia (bandiera)Saint-Étienne1-21-2
NordsjællandDanimarca (bandiera)0-7Grecia (bandiera)Olympiakos0-20-5

Fase a gruppi

[modifica |modifica wikitesto]

A gironi eliminatori. Qualificate al turno successivo le prime tre squadre.Se due o più squadre hanno pari punti alla fine della fase a gruppi, la classifica è calcolata secondo questi criteri:

  • maggior differenza reti;
  • maggior numero di gol segnati;
  • maggior numero di gol segnati fuori casa;
  • maggior numero di vittorie;
  • maggior numero di vittorie fuori casa;
  • coefficiente di punteggio accumulato dalle squadre durante le cinque passate stagioni.

Non c'è quindi alcuna indicazione[12] riguardante gli scontri diretti o laclassifica avulsa.

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]
GruppoFascia 1Fascia 2Fascia 3Fascia 4Fascia 5
AGermania (bandiera)Schalke 04Francia (bandiera)Paris Saint-GermainInghilterra (bandiera)Manchester CitySpagna (bandiera)Racing SantanderPaesi Bassi (bandiera)Twente
BPortogallo (bandiera)BenficaGrecia (bandiera)OlympiacosTurchia (bandiera)GalatasarayGermania (bandiera)Hertha BerlinoUcraina (bandiera)Metalist
CSpagna (bandiera)SivigliaGermania (bandiera)StoccardaItalia (bandiera)SampdoriaSerbia (bandiera)PartizanBelgio (bandiera)Standard Liegi
DInghilterra (bandiera)TottenhamRussia (bandiera)Spartak MoscaItalia (bandiera)UdineseCroazia (bandiera)Dinamo ZagabriaPaesi Bassi (bandiera)N.E.C.
EItalia (bandiera)MilanPaesi Bassi (bandiera)HeerenveenPortogallo (bandiera)BragaInghilterra (bandiera)PortsmouthGermania (bandiera)Wolfsburg
FGermania (bandiera)AmburgoPaesi Bassi (bandiera)AjaxRep. Ceca (bandiera)Slavia PragaInghilterra (bandiera)Aston VillaSlovacchia (bandiera)Žilina
GSpagna (bandiera)ValenciaBelgio (bandiera)Club BrugesNorvegia (bandiera)RosenborgDanimarca (bandiera)CopenaghenFrancia (bandiera)Saint-Étienne
HRussia (bandiera)CSKA MoscaSpagna (bandiera)Deportivo La CoruñaPaesi Bassi (bandiera)FeyenoordFrancia (bandiera)NancyPolonia (bandiera)Lech Poznań

Gruppo A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraGVNPGFGSDRPunti
Inghilterra (bandiera)Manchester City421165+17
Paesi Bassi (bandiera)Twente420258-36
Francia (bandiera)Paris Saint-Germain412175+25
Spagna (bandiera)Racing Santander412165+15
Germania (bandiera)Schalke 04411256-14
1ª giornata
Twente 1 - 0Racing Santander
Schalke 043 - 1Paris Saint Germain
2ª giornata
Racing Santander1 - 1Schalke 04
Manchester City3 - 2Twente
3ª giornata
Paris Saint Germain2 - 2Racing Santander
Schalke 04 0 - 2Manchester City
4ª giornata
Twente2 - 1Schalke 04
Manchester City0 - 0Paris Saint Germain
5ª giornata
Paris Saint Germain4 - 0Twente
Racing Santander3 - 1Manchester City

Gruppo B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraGVNPGFGSDRPunti
Ucraina (bandiera)Metalist431030+310
Turchia (bandiera)Galatasaray430141+39
Grecia (bandiera)Olympiacos420293+66
Germania (bandiera)Hertha Berlino402216-52
Portogallo (bandiera)Benfica401329-71
1ª giornata
Galatasaray1 - 0Olympiakos
Hertha Berlino1 - 1Benfica
2ª giornata
Metalist Charkiv0 - 0Hertha Berlino
Benfica0 - 2Galatasaray
3ª giornata
Galatasaray0 - 1Metalist Charkiv
Olympiakos5 - 1Benfica
4ª giornata
Metalist Charkiv1 - 0Olympiakos
Hertha Berlino0 - 1Galatasaray
5ª giornata
Benfica 0 - 1Metalist Charkiv
Olympiakos 4 - 0Hertha Berlino

Gruppo C

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraGVNPGFGSDRPunti
Belgio (bandiera)Standard Liegi430153+29
Germania (bandiera)Stoccarda421163+37
Italia (bandiera)Sampdoria421145-17
Spagna (bandiera)Siviglia420252+36
Serbia (bandiera)Partizan400418-70
1ª giornata
Partizan Belgrado1 - 2Sampdoria
Siviglia2 - 0Stoccarda
2ª giornata
Stoccarda2 - 0Partizan Belgrado
Standard Liegi1 - 0Siviglia
3ª giornata
Partizan Belgrado0 - 1Standard Liegi
Sampdoria1 - 1Stoccarda
4ª giornata
Standard Liegi3 - 0Sampdoria
Siviglia3 - 0Partizan Belgrado
5ª giornata
Stoccarda3 - 0Standard Liegi
Sampdoria1 - 0Siviglia

Gruppo D

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraGVNPGFGSDRPunti
Italia (bandiera)Udinese430164+29
Inghilterra (bandiera)Tottenham421174+37
Paesi Bassi (bandiera)N.E.C.420275+26
Russia (bandiera)Spartak Mosca411256-14
Croazia (bandiera)Dinamo Zagabria410349-53
1ª giornata
Dinamo Zagabria3 - 2N.E.C.
Udinese 2 - 0Tottenham
2ª giornata
Tottenham4 - 0Dinamo Zagabria
Spartak Mosca1 - 2Udinese
3ª giornata
N.E.C.0 - 1Tottenham
Dinamo Zagabria0 - 1Spartak Mosca
4ª giornata
Spartak Mosca1 - 2N.E.C.
Udinese2 - 1Dinamo Zagabria
5ª giornata
N.E.C. 2 - 0Udinese
Tottenham 2 - 2Spartak Mosca

Gruppo E

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraGVNPGFGSDRPunti
Germania (bandiera)Wolfsburg4310137+610
Italia (bandiera)Milan422085+38
Portogallo (bandiera)Braga420275+26
Inghilterra (bandiera)Portsmouth411278-14
Paesi Bassi (bandiera)Heerenveen4004313-100
1ª giornata
Braga3 - 0Portsmouth
Heerenveen1 - 3Milan
2ª giornata
Milan1 - 0Braga
Wolfsburg5 - 1Heerenveen
3ª giornata
Portsmouth2 - 2Milan
Braga2 - 3Wolfsburg
4ª giornata
Wolfsburg3 - 2Portsmouth
Heerenveen1 - 2Braga
5ª giornata
Portsmouth3 - 0Heerenveen
Milan2 - 2Wolfsburg

Gruppo F

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraGVNPGFGSDRPunti
Germania (bandiera)Amburgo430173+49
Paesi Bassi (bandiera)Ajax421154+17
Inghilterra (bandiera)Aston Villa420256-16
Slovacchia (bandiera)Žilina411234-14
Rep. Ceca (bandiera)Slavia Praga402225-32
1ª giornata
Žilina1 - 2Amburgo
Aston Villa2 - 1Ajax
2ª giornata
Ajax1 - 0Žilina
Slavia Praga0 - 1Aston Villa
3ª giornata
Žilina0 - 0Slavia Praga
Amburgo0 - 1Ajax
4ª giornata
Aston Villa1 - 2Žilina
Slavia Praga0 - 2Amburgo
5ª giornata
Amburgo3 - 1Aston Villa
Ajax2 - 2Slavia Praga

Gruppo G

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraGVNPGFGSDRPunti
Francia (bandiera)Saint-Étienne422094+58
Spagna (bandiera)Valencia413084+46
Danimarca (bandiera)Copenaghen412145-15
Belgio (bandiera)Club Bruges403123-13
Norvegia (bandiera)Rosenborg402218-72
1ª giornata
FC Copenaghen1 - 3Saint-Etienne
Rosenborg0 - 0Brugge
2ª giornata
Saint-Etienne3 - 0Rosenborg
Valencia1 - 1FC Copenaghen
3ª giornata
Brugge1 - 1Saint-Etienne
Rosenborg0 - 4Valencia
4ª giornata
Valencia1 - 1Brugge
FC Copenaghen1 - 1Rosenborg
5ª giornata
Brugge0 - 1FC Copenaghen
Saint-Etienne2 - 2Valencia

Gruppo H

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraGVNPGFGSDRPunti
Russia (bandiera)CSKA Mosca4400125+712
Spagna (bandiera)Deportivo La Coruña421154+17
Polonia (bandiera)Lech Poznań41215505
Francia (bandiera)Nancy411287+14
Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord4004110-90
1ª giornata
Nancy3 - 0Feyenoord
CSKA Mosca3 - 0Deportivo La Coruña
2ª giornata
Feyenoord1 - 3CSKA Mosca
Lech Poznań2 - 2Nancy
3ª giornata
Deportivo La Coruña3 - 0Feyenoord
CSKA Mosca2 - 1Lech Poznań
4ª giornata
Lech Poznań1 - 1Deportivo La Coruña
Nancy3 - 4CSKA Mosca
5ª giornata
Deportivo La Coruña1 - 0Nancy
Feyenoord0 - 1Lech Poznań

Fase ad eliminazione diretta

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
Sedicesimi di finaleOttavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                       
Germania (bandiera)Werder Brema(gfc)123
Italia (bandiera)Milan123
Germania (bandiera)Werder Brema123
Francia (bandiera)Saint-Étienne022
Grecia (bandiera)Olympiakos112
Francia (bandiera)Saint-Étienne325
Germania (bandiera)Werder Brema336
Italia (bandiera)Udinese134
Polonia (bandiera)Lech Poznań213
Italia (bandiera)Udinese224
Italia (bandiera)Udinese202
Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo011
Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo224
Germania (bandiera)Stoccarda112
Germania (bandiera)Werder Brema(gfc)033
Germania (bandiera)Amburgo123
Paesi Bassi (bandiera)N.E.C.000
Germania (bandiera)Amburgo314
Germania (bandiera)Amburgo134
Turchia (bandiera)Galatasaray123
Francia (bandiera)Bordeaux033
Turchia (bandiera)Galatasaray044
Germania (bandiera)Amburgo314
Inghilterra (bandiera)Manchester City123
Danimarca (bandiera)FC Copenaghen213
Inghilterra (bandiera)Manchester City224
Inghilterra (bandiera)Manchester City(dtr)202 (4)
Danimarca (bandiera)Aalborg022 (3)
Danimarca (bandiera)Aalborg336
Spagna (bandiera)Deportivo011
Germania (bandiera)Werder Brema1
Ucraina (bandiera)Shakhtar2
Francia (bandiera)Paris SG235
Germania (bandiera)Wolfsburg011
Francia (bandiera)Paris SG011
Portogallo (bandiera)Braga000
Portogallo (bandiera)Braga314
Belgio (bandiera)Standard Liegi011
Francia (bandiera)Paris SG000
Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev033
Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev(gfc)123
Spagna (bandiera)Valencia123
Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev(gfc)123
Ucraina (bandiera)Metalist033
Italia (bandiera)Sampdoria000
Ucraina (bandiera)Metalist123
Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev112
Ucraina (bandiera)Shakhtar123
Inghilterra (bandiera)Aston Villa101
Russia (bandiera)CSKA Mosca123
Russia (bandiera)CSKA Mosca101
Ucraina (bandiera)Shakhtar022
Ucraina (bandiera)Shakhtar213
Inghilterra (bandiera)Tottenham011
Ucraina (bandiera)Shakhtar224
Francia (bandiera)O. Marsiglia011
Francia (bandiera)O. Marsiglia(dtr)011 (7)
Paesi Bassi (bandiera)Twente101 (6)
Francia (bandiera)O. Marsiglia224
Paesi Bassi (bandiera)Ajax123
Italia (bandiera)Fiorentina011
Paesi Bassi (bandiera)Ajax112

Sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio per i sedicesimi di finale è stato effettuato il 19 dicembre 2008 secondo i seguenti criteri:

  • Le prime classificate contro le terze classificate
  • Le seconde classificate contro le squadre provenienti dalla Champions League
  • Le prime e le seconde classificate nei gironi di Coppa UEFA hanno diritto a giocare il ritorno dei sedicesimi in casa
  • Nei sedicesimi di finalenon potranno incontrarsi squadre inserite nello stesso girone, tantomeno squadre della stessa nazione

Le partite sono ad eliminazione diretta, con gare d'andata (18 e 19 febbraio) e di ritorno (26 febbraio 2009).

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Werder BremaGermania (bandiera)3 - 3(gfc)Italia (bandiera)Milan1 - 12 - 2
OlympiakosGrecia (bandiera)2 - 5Francia (bandiera)Saint-Étienne1 - 31 - 2
Aston VillaInghilterra (bandiera)1 - 3Russia (bandiera)CSKA Mosca1 - 10 - 2
Zenit San PietroburgoRussia (bandiera)4 - 2Germania (bandiera)Stoccarda2 - 12 - 1
Paris SGFrancia (bandiera)5 - 1Germania (bandiera)Wolfsburg2 - 03 - 1
BragaPortogallo (bandiera)4 - 1Belgio (bandiera)Standard Liegi3 - 01 - 1
Dinamo KievUcraina (bandiera)3 - 3(gfc)Spagna (bandiera)Valencia1 - 12 - 2
SampdoriaItalia (bandiera)0 - 3Ucraina (bandiera)Metalist0 - 10 - 2
AalborgDanimarca (bandiera)6 - 1Spagna (bandiera)Deportivo La Coruña3 - 03 - 1
N.E.C.Paesi Bassi (bandiera)0 - 4Germania (bandiera)Amburgo0 - 30 - 1
BordeauxFrancia (bandiera)3 - 4Turchia (bandiera)Galatasaray0 - 03 - 4
Lech PoznańPolonia (bandiera)3 - 4Italia (bandiera)Udinese2 - 21 - 2
Shakhtar DonetskUcraina (bandiera)3 - 1Inghilterra (bandiera)Tottenham2 - 01 - 1
FC CopenaghenDanimarca (bandiera)3 - 4Inghilterra (bandiera)Manchester City2 - 21 - 2
O. MarsigliaFrancia (bandiera)1 - 1(7 - 6dcr)Paesi Bassi (bandiera)Twente0 - 11 - 0(dts)
FiorentinaItalia (bandiera)1 - 2Paesi Bassi (bandiera)Ajax0 - 11 - 1

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio per gli ottavi di finale della manifestazione si è tenuto il 19 dicembre 2008, immediatamente dopo il sorteggio per i sedicesimi. Ogni accoppiamento dei sedicesimi è stato numerato e l'estrazione si è svolta tra "vincitrice gara 1", "vincitrice gara 2", ecc. La squadra estratta per prima giocherà la prima gara in casa.
Le partite di andata si sono giocate il 12 marzo2009, le partite di ritorno il 18 e il 19 marzo2009.[13]

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Werder BremaGermania (bandiera)3 - 2Francia (bandiera)Saint-Étienne1 - 02 - 2
CSKA MoscaRussia (bandiera)1 - 2Ucraina (bandiera)Shakhtar Donetsk1 - 00 - 2
UdineseItalia (bandiera)2 - 1Russia (bandiera)Zenit San Pietroburgo2 - 00 - 1
Paris Saint-GermainFrancia (bandiera)1 - 0Portogallo (bandiera)Braga0 - 01 - 0
Dinamo KievUcraina (bandiera)3 - 3(gfc)Ucraina (bandiera)Metalist Kharkiv1 - 02 - 3
Manchester CityInghilterra (bandiera)2 - 2(4 - 3dcr)Danimarca (bandiera)Aalborg2 - 00 - 2(dts)
O. MarsigliaFrancia (bandiera)4 - 3Paesi Bassi (bandiera)Ajax2 - 12 - 2(dts)
AmburgoGermania (bandiera)4 - 3Turchia (bandiera)Galatasaray1 - 13 - 2

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio dei quarti di finale, che ha abbinato le squadre anche per le semifinali, si è tenuto il 20 marzo. Le gare di andata si sono giocate il 9 aprile, quelle di ritorno il 16 aprile2009.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
AmburgoGermania (bandiera)4 - 3Inghilterra (bandiera)Manchester City3 - 11 - 2
Paris Saint-GermainFrancia (bandiera)0 - 3Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev0 - 00 - 3
Shakhtar DonetskUcraina (bandiera)4 - 1Francia (bandiera)O. Marsiglia2 - 02 - 1
Werder BremaGermania (bandiera)6 - 4Italia (bandiera)Udinese3 - 13 - 3

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare di andata si sono giocate il 30 aprile, quelle di ritorno il 7 maggio2009.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Werder BremaGermania (bandiera)3 - 3(gfc)Germania (bandiera)Amburgo0 - 13 - 2
Dinamo KievUcraina (bandiera)2 - 3Ucraina (bandiera)Shakhtar Donetsk1 - 11 - 2

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa UEFA 2008-2009.
Istanbul
20 maggio 2009, ore 20:45CEST
Šachtar  2 – 1
(d.t.s.)
referto
  Werder BremaStadio Şükrü Saraçoğlu (53.100 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Luis Medina Cantalejo
Luiz AdrianoGol 25’
JádsonGol 97’
MarcatoriGol 35’Naldo

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Shakhtar Donetsk
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Werder Brema

Formazioni

[modifica |modifica wikitesto]
  Šachtar (4-2-3-1)
POR30Ucraina (bandiera)Andrij Pjatov
DIF33Croazia (bandiera)Darijo Srna (C)Ammonizione al 57’ 57’
DIF5Ucraina (bandiera)Oleksandr Kučer
DIF27Ucraina (bandiera)Dmjtro Čigrinskij
DIF26Romania (bandiera)Răzvan Raț
CEN18Polonia (bandiera)Mariusz LewandowskiAmmonizione al 77’ 77’
CEN7Brasile (bandiera)Fernandinho
CEN11Brasile (bandiera)IlsinhoAmmonizione al 87’ 87’Uscita al 100’ 100’
CEN22Brasile (bandiera)Willian
CEN8Brasile (bandiera)JádsonUscita al 112’ 112’
ATT17Brasile (bandiera)Luiz AdrianoUscita al 90’ 90’
Sostituzioni:
POR12Ucraina (bandiera)Rustam Chudžamov
CEN4Serbia (bandiera)Igor DuljajIngresso al 112’ 112’
CEN19Ucraina (bandiera)Oleksij GaiIngresso al 100’ 100’
ATT21Ucraina (bandiera)Oleksandr GladkijIngresso al 90’ 90’
DIF32Ucraina (bandiera)Mykola Iščenko
DIF36Ucraina (bandiera)Oleksandr Čyžov
ATT99Bolivia (bandiera)Marcelo Moreno
Allenatore:
Romania (bandiera)Mircea Lucescu
  Werder Brema (4-4-2)
POR1Germania (bandiera)Tim Wiese
DIF8Germania (bandiera)Clemens FritzAmmonizione al 82’ 82’Uscita al 95’ 95’
DIF15Austria (bandiera)Sebastian Prödl
DIF4Brasile (bandiera)Naldo
DIF2Germania (bandiera)Sebastian BoenischAmmonizione al 120’ 120’
CEN25Germania (bandiera)Peter NiemeyerUscita al 103’ 103’
CEN22Germania (bandiera)Torsten FringsAmmonizione al 45’ 45’
CEN6Germania (bandiera)Frank Baumann (C)
CEN11Germania (bandiera)Mesut Özil
ATT24Perù (bandiera)Claudio Pizarro
ATT9Svezia (bandiera)Markus RosenbergUscita al 78’ 78’
Sostituzioni:
POR33Germania (bandiera)Christian Vander
DIF3Finlandia (bandiera)Petri PasanenIngresso al 95’ 95’
DIF5Serbia (bandiera)Duško Tošić
CEN7Croazia (bandiera)Jurica Vranješ
ATT14Germania (bandiera)Aaron HuntIngresso al 78’ 78’
CEN16Grecia (bandiera)Alexandros TziolīsAmmonizione al 115’ 115’Ingresso al 103’ 103’
ATT34Austria (bandiera)Martin Harnik
Allenatore:
Germania (bandiera)Thomas Schaaf

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
CalciatoreGolSquadra
Brasile (bandiera)Vágner Love
11
Russia (bandiera)  CSKA Mosca
Croazia (bandiera)Ivica Olić
9
Germania (bandiera)  Amburgo
Italia (bandiera)Fabio Quagliarella
8
Italia (bandiera)  Udinese
Germania (bandiera)Mario Gómez
6
Germania (bandiera)  Stoccarda
Francia (bandiera)Péguy Luyindula
6
Francia (bandiera)  Paris Saint-Germain
Uruguay (bandiera)Luis Aguiar
6
Portogallo (bandiera)  Braga
Brasile (bandiera)Diego
6
Germania (bandiera)  Werder Brema
Croazia (bandiera)Mladen Petrić
5
Germania (bandiera)  Amburgo
Perù (bandiera)Hernán Rengifo
5
Polonia (bandiera)  Lech Poznań
Brasile (bandiera)Diogo
5
Grecia (bandiera)  Olympiacos
Uruguay (bandiera)Luis Suárez
5
Paesi Bassi (bandiera)  Ajax
Rep. Ceca (bandiera)Milan Baroš
5
Turchia (bandiera)  Galatasaray
Camerun (bandiera)Albert Meyong
5
Portogallo (bandiera)  Braga
Brasile (bandiera)Ilan
5
Francia (bandiera)  Saint-Étienne
Perù (bandiera)Claudio Pizarro
5
Germania (bandiera)  Werder Brema
Brasile (bandiera)Fernandinho
4
Ucraina (bandiera)  Šachtar

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdeCampi invertiti rispetto al sorteggio.
  2. ^Giocata alFortress Stadium diSmederevo in quanto lo stadio delBorac Čačak non rientrava nei parametri UEFA.
  3. ^Campi invertiti rispetto al sorteggio per il rifacimento del manto erboso dello stadio dell'Omonia.
  4. ^Giocata all'AFG Arena diSan Gallo per la non disponibilità delLetzigrund.
  5. ^Match disputato in gara unica aVienna il 28 agosto a causa degli eventi bellici in corso inGeorgia.
  6. ^Giocata alCornaredo diLugano in quanto lo stadio delBellinzona non rientrava nei parametri UEFA.
  7. ^Giocata all'Arena Petrol diCelje in quanto lo stadio dell'Interblock non rientrava nei parametri UEFA.
  8. ^Giocata alFriedrich-Ludwig-Jahn-Sportpark per il concomitante concerto diMadonna all'Olympiastadion.
  9. ^Giocata alRåsunda diStoccolma in quanto lo stadio delDjurgården non rientrava nei parametri UEFA.
  10. ^Campi invertiti rispetto al sorteggio su richiesta di entrambe le squadre.
  11. ^Giocata alSt. Jakob-Park diBasilea in quanto lo stadio delBellinzona non rientrava nei parametri UEFA.
  12. ^DocHdl1OnPTR1tmpTarget (PDF), suuefa.com.
  13. ^UEFA Europa League – UEFA.com, suuefa.com.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Europa League
Edizioni
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Coefficiente UEFA ·UEFA Fair Play ranking
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiDisastro del Lužniki(1982) ·Scontri di Piccadilly Gardens(2008)
V · D · M
Calcio in Europa nel 2008-2009
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'08'09 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'08'09 ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'08'09 · Finlandia'08'09 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'08'09 ·Irlanda del Nord · Islanda'08'09 · Isole Fær Øer'08'09 ·Israele ·Italia · Kazakistan'08'09 · Lettonia'08'09 · Lituania'08'09 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'08'09 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'08'09 ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'08'09 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'08'09 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Herzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'08'09 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'08'09 ·Irlanda del nord · Islanda'08'09 · Isole Fær Øer'08'09 ·Israele ·Italia · Kazakistan'08'09 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'08'09 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'08'09 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'09 ·Francia ·Galles ·Inghilterra · Irlanda'08'09 ·Irlanda del Nord · Islanda'08'09 ·Portogallo ·Israele ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bulgaria ·Cipro ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kazakistan ·Lituania ·Malta ·Moldavia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League ·Coppa UEFA ·Supercoppa UEFA ·Coppa Intertoto
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_UEFA_2008-2009&oldid=148003082"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp