Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa UEFA 1994-1995

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa UEFA 1994-1995
CompetizioneCoppa UEFA
SportCalcio
Edizione24ª
OrganizzatoreUEFA
Datedal 9 agosto 1994
al 17 maggio 1995
Partecipanti91
Nazioni45
Risultati
VincitoreParma
(1º titolo)
SecondoJuventus
Semi-finalistiBayer Leverkusen
Borussia Dortmund
Statistiche
Miglior marcatoreGermania (bandiera)Ulf Kirsten (10)
Incontri disputati180
Gol segnati522 (2,9 per incontro)
Il Parma, vincitore dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa UEFA 1994-1995 è stata la 24ª edizione dellaterza competizione continentale. Venne vinta dalParma nella doppia finale tutta italiana contro laJuventus.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Al computo delranking UEFA del1993, la confederazione continentale decise di liquidare la dotazione delle non più esistentiJugoslavia eGermania Est, riformando definitivamente la tradizionale lista d'accesso fra le trenta federazioni storiche, colGalles al posto della spesso assenteAlbania e laCecoslovacchia spacchettata fraRepubblica Ceca eSlovacchia, distribuendo alla nona e alla decima nazione i due posti avanzati. A conti fatti, ne beneficiò l'Inghilterra.

Più ampiamente però, si decise di allargare l'organico generale della coppa per vari motivi. La serrata dellaCoppa dei Campioni portò ventidue campioni nazionali, quasi la metà del totale, a venire iscritti d'ufficio alla Coppa UEFA. A quattro nuove nazioni, che avevano superato almeno un turno delle due competizioni maggiori, venne riconosciuto uno specifico posto nella terza: i paesi in oggetto erano l'Ucraina e laSlovenia, anche in virtù degli accordi provvisori dell'anno precedente, piùIsraele e leFar Oer.

L'Inter partecipò poi anch'essa al torneo, pur non avendo raggiunto incampionato una posizione sufficiente a qualificarla, grazie a unawild card concessa dall'UEFA in quantosquadra detentrice del trofeo. Partecipò anche l'Olympique Marsiglia, nonostante laretrocessione a tavolino inDivision 2 al termine della precedente stagione sportiva. Venne dunque introdotto un turno preliminare, cui erano soggette le squadre più deboli.

In quest'edizione la Juventus decise eccezionalmente di disputare le gare interne di semifinale, contro il Borussia Dortmund, e finale, contro il Parma, non a Torino bensì allostadio Giuseppe Meazza diMilano.[1]

La prima modifica alla griglia d'accesso del1980 portata a 90 squadre fu:

  • Nazioni 1-3: 4 club
  • Nazioni 4-8: 3 club
  • Nazioni 9-21: 2 club
  • Nazioni 22-24: 1 club
  • Nazioni 25-36: 2 club
  • No Liechtenstein
  • Nazioni 38-47 : 1 club

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Turno preliminare

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
AnorthōsisCipro (bandiera)4 - 1Bulgaria (bandiera)Shumen2 - 02 - 1
Aris FCGrecia (bandiera)5 - 2Israele (bandiera)Hapoel Beer Sheva3 - 12 - 1
Bangor CityGalles (bandiera)1 - 4Islanda (bandiera)Íþróttabandalag Akraness1 - 20 - 2
Kispesti Honvéd FCUngheria (bandiera)5 - 1Moldavia (bandiera)Zimbru Chisinau4 - 11 - 0
CS GrevenmacherLussemburgo (bandiera)1 - 8Norvegia (bandiera)Rosenborg1 - 20 - 6
AarauSvizzera (bandiera)2 - 0Slovenia (bandiera)NK Mura Murska Sobota1 - 01 - 0
Dinamo MinskBielorussia (bandiera)6 - 5Malta (bandiera)Hibernians FC3 - 13 - 4(dts)
Dinamo TbilisiGeorgia (bandiera)4 - 1Romania (bandiera)Universitatea Craiova2 - 02 - 1
FC CopenaghenDanimarca (bandiera)4 - 1Finlandia (bandiera)FC Jazz0 - 14 - 0
FenerbahçeTurchia (bandiera)7 - 0Azerbaigian (bandiera)Turan5 - 02 - 0
FHIslanda (bandiera)2 - 3Irlanda del Nord (bandiera)Linfield F.C.1 - 01 - 3
FK Inter BratislavaSlovacchia (bandiera)1 - 3Finlandia (bandiera)MyPa0 - 31 - 0
FK VardarMacedonia del Nord (bandiera)1 - 2Ungheria (bandiera)Bekescsabai Elore SSC1 - 10 - 1
GI GotaFær Øer (bandiera)2 - 4Svezia (bandiera)Trelleborgs FF0 - 12 - 3
Górnik ZabrzePolonia (bandiera)8 - 0Irlanda (bandiera)Shamrock Rovers F.C.7 - 01 - 0
TeutaAlbania (bandiera)3 - 8Cipro (bandiera)Apollōn Limassol1 - 42 - 4
Lillestrom S.K.Norvegia (bandiera)4 - 3Ucraina (bandiera)Šachtar4 - 10 - 2
MotherwellScozia (bandiera)7 - 1Fær Øer (bandiera)HB Tórshavn3 - 04 - 1
Odense BKDanimarca (bandiera)6 - 0Estonia (bandiera)Flora Tallinn3 - 03 - 0
Olimpia LubianaSlovenia (bandiera)5 - 3Bulgaria (bandiera)Levski Sofia3 - 22 - 1
CSKA SofiaBulgaria (bandiera)3 - 0Armenia (bandiera)Ararat3 - 00 - 0
Portadown FCIrlanda del Nord (bandiera)0 - 5Slovacchia (bandiera)Slovan Bratislava0 - 20 - 3
ROMAR MažeikiaiLituania (bandiera)0 - 4Svezia (bandiera)AIK0 - 20 - 2
Slavia PragaRep. Ceca (bandiera)6 - 0Irlanda (bandiera)Cork City2 - 04 - 0
Skonto RigaLettonia (bandiera)1 - 1Scozia (bandiera)Aberdeen0 - 01 - 1
Inter CardiffGalles (bandiera)0 - 8Polonia (bandiera)GKS Katowice0 - 20 - 6
Valletta FCMalta (bandiera)3 - 7Romania (bandiera)Rapid Bucarest2 - 61 - 1

Trentaduesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
AIKSvezia (bandiera)2 - 2Rep. Ceca (bandiera)Slavia Praga0 - 02 - 2
AnorthōsisCipro (bandiera)2 - 3Spagna (bandiera)Athletic Club2 - 00 - 3
Apollōn LimassolCipro (bandiera)4 - 5Svizzera (bandiera)Sion1 - 33 - 2(dts)
CannesFrancia (bandiera)9 - 1Turchia (bandiera)Fenerbahçe4 - 05 - 1
Bayer LeverkusenGermania (bandiera)5 - 4Paesi Bassi (bandiera)PSV5 - 40 - 0
BlackburnInghilterra (bandiera)2 - 3Svezia (bandiera)Trelleborgs FF0 - 12 - 2
BoavistaPortogallo (bandiera)3 - 2Finlandia (bandiera)MyPa2 - 11 - 1
Borussia DortmundGermania (bandiera)3 - 0Scozia (bandiera)Motherwell1 - 02 - 0
AarauSvizzera (bandiera)0 - 1Portogallo (bandiera)CS Maritimo0 - 00 - 1
Dinamo MinskBielorussia (bandiera)1 - 4Italia (bandiera)S.S. Lazio0 - 01 - 4
Dinamo TbilisiGeorgia (bandiera)2 - 5Austria (bandiera)FC Tirol Innsbruck1 - 01 - 5
BordeauxFrancia (bandiera)5 - 1Norvegia (bandiera)Lillestrom SK3 - 12 - 0
Tekstil'ščik KamyšinRussia (bandiera)6 - 2Ungheria (bandiera)Bekescsabai Elore SSC6 - 10 - 1
TwentePaesi Bassi (bandiera)4 - 5Ungheria (bandiera)Kispesti Honvéd FC1 - 43 - 1
GKS KatowicePolonia (bandiera)1 - 1(4-3dtr)Grecia (bandiera)Aris FC1 - 00 - 1
ÍA AkranessIslanda (bandiera)1 - 8Germania (bandiera)Kaiserslautern1 - 40 - 4
InterItalia (bandiera)1 - 1(3-5dtr)Inghilterra (bandiera)Aston Villa1 - 00 - 1
Linfield F.C.Irlanda del Nord (bandiera)1 - 6Danimarca (bandiera)Odense BK1 - 10 - 5
NapoliItalia (bandiera)3 - 0Lettonia (bandiera)Skonto Riga2 - 01 - 0
Olimpia LubianaSlovenia (bandiera)1 - 3Germania (bandiera)Eintracht Francoforte1 - 10 - 2
OlympiakosGrecia (bandiera)1 - 5Francia (bandiera)Olympique Marsiglia1 - 20 - 3
CSKA SofiaBulgaria (bandiera)1 - 8Italia (bandiera)Juventus0 - 3(tav.)[2]1 - 5
AnversaBelgio (bandiera)2 - 10Inghilterra (bandiera)Newcastle United0 - 52 - 5
SeraingBelgio (bandiera)4 - 4Russia (bandiera)Dinamo Mosca3 - 41 - 0
Rapid BucarestRomania (bandiera)3 - 2Belgio (bandiera)R. Charleroi S.C.2 - 01 - 2
Real Madrid CFSpagna (bandiera)2 - 2Portogallo (bandiera)Sporting Clube de Portugal1 - 01 - 2
RosenborgNorvegia (bandiera)2 - 4Spagna (bandiera)Deportivo de La Coruña1 - 01 - 4(dts)
RotorRussia (bandiera)3 - 5Francia (bandiera)FC Nantes Atlantique3 - 20 - 3
SK Slovan BratislavaSlovacchia (bandiera)2 - 1Danimarca (bandiera)FC Copenaghen1 - 01 - 1
TrabzonsporTurchia (bandiera)5 - 4Romania (bandiera)Dinamo Bucarest2 - 13 - 3
Admira/WackerAustria (bandiera)6 - 3Polonia (bandiera)Górnik Zabrze5 - 21 - 1
Vitesse ArnhemPaesi Bassi (bandiera)1 - 2Italia (bandiera)Parma1 - 00 - 2

Sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
KaiserslauternGermania (bandiera)1 - 1Danimarca (bandiera)Odense BK1 - 10 - 0
AIKSvezia (bandiera)0 - 3Italia (bandiera)Parma0 - 10 - 2
BoavistaPortogallo (bandiera)2 - 3Italia (bandiera)S.S.C. Napoli1 - 11 - 2
Kispesti Honvéd FCUngheria (bandiera)0 - 7Germania (bandiera)Bayer Leverkusen0 - 20 - 5
Club Sport MarítimoPortogallo (bandiera)1 - 3Italia (bandiera)Juventus0 - 11 - 2
Dinamo MoscaRussia (bandiera)2 - 6Spagna (bandiera)Real Madrid CF2 - 20 - 4
FC NantesFrancia (bandiera)4 - 1Russia (bandiera)Tekstil'ščik Kamyšin2 - 02 - 1
SionSvizzera (bandiera)3 - 3Francia (bandiera)Olympique Marsiglia2 - 01 - 3
FC Tirol InnsbruckAustria (bandiera)2 - 4Spagna (bandiera)Deportivo de La Coruña2 - 00 - 4
GKS KatowicePolonia (bandiera)2 - 1Francia (bandiera)Bordeaux1 - 01 - 1
Newcastle UnitedInghilterra (bandiera)3 - 3Spagna (bandiera)Athletic Club3 - 20 - 1
Rapid BucarestRomania (bandiera)2 - 6Germania (bandiera)Eintracht Francoforte2 - 10 - 5
SK Slovan BratislavaSlovacchia (bandiera)2 - 4Germania (bandiera)Borussia Dortmund2 - 10 - 3
TrabzonsporTurchia (bandiera)2 - 2Inghilterra (bandiera)Aston Villa1 - 01 - 2
Trelleborgs FFSvezia (bandiera)0 - 1Italia (bandiera)S.S. Lazio0 - 00 - 1
Admira/WackerAustria (bandiera)5 - 3Francia (bandiera)Cannes1 - 14 - 2

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Athletic ClubSpagna (bandiera)3 - 4Italia (bandiera)Parma1 - 02 - 4
Deportivo La CorunaSpagna (bandiera)2 - 3Germania (bandiera)Borussia Dortmund1 - 01 - 3(dts)
Eintracht FrancoforteGermania (bandiera)2 - 0Italia (bandiera)Napoli1 - 01 - 0
NantesFrancia (bandiera)6 - 2Svizzera (bandiera)Sion4 - 02 - 2
KatowicePolonia (bandiera)1 - 8Germania (bandiera)Bayer Leverkusen1 - 40 - 4
OdenseDanimarca (bandiera)4 - 3Spagna (bandiera)Real Madrid2 - 32 - 0
TrabzonsporTurchia (bandiera)2 - 4Italia (bandiera)Lazio1 - 21 - 2
Admira WackerAustria (bandiera)2 - 5Italia (bandiera)Juventus1 - 31 - 2

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Bayer LeverkusenGermania (bandiera)5 - 1Francia (bandiera)Nantes5 - 10 - 0
Eintracht FrancoforteGermania (bandiera)1 - 4Italia (bandiera)Juventus1 - 10 - 3
ParmaItalia (bandiera)1 - 0Danimarca (bandiera)Odense1 - 00 - 0
LazioItalia (bandiera)1 - 2Germania (bandiera)Borussia Dortmund1 - 00 - 2

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Bayer LeverkusenGermania (bandiera)1 - 5Italia (bandiera)Parma1 - 20 - 3
JuventusItalia (bandiera)4 - 3Germania (bandiera)Borussia Dortmund2 - 22 - 1

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa UEFA 1994-1995.
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
ParmaItalia (bandiera)2 - 1Italia (bandiera)Juventus1 - 01 - 1

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Parma
3 maggio 1995, ore 20:30
Parma  1 – 0
referto
  JuventusEnnio Tardini (22 062 spett.)
Arbitro: Spagna (bandiera)Antonio López Nieto
D. BaggioGol 5’Marcatori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Parma
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
  Parma
P1Italia (bandiera)Luca Bucci
D2Italia (bandiera)Antonio BenarrivoUscita al 8’ 8’
D3Italia (bandiera)Alberto Di Chiara
D4Italia (bandiera)Lorenzo Minotti (C)
D5Italia (bandiera)Luigi ApolloniAmmonizione al 16’ 16’
D6Portogallo (bandiera)Fernando Couto
C7Italia (bandiera)Gabriele PinAmmonizione al 42’ 42’
C8Italia (bandiera)Dino Baggio
C9Argentina (bandiera)Néstor SensiniAmmonizione al 60’ 60’
A10Italia (bandiera)Gianfranco ZolaAmmonizione al 54’ 54’Uscita al 89’ 89’
A11Colombia (bandiera)Faustino Asprilla
Sostituzioni:
D15Italia (bandiera)Roberto MussiIngresso al 8’ 8’
C16Italia (bandiera)Stefano FioreIngresso al 89’ 89’
Allenatore:
Italia (bandiera)Nevio Scala
  Juventus
P1Italia (bandiera)Michelangelo Rampulla
D2Italia (bandiera)Luca FusiUscita al 72’ 72’
D3Croazia (bandiera)Robert Jarni
D4Italia (bandiera)Alessio TacchinardiAmmonizione al 82’ 82’
D5Italia (bandiera)Massimo CarreraUscita al 46’ 46’
C6Portogallo (bandiera)Paulo Sousa
C7Italia (bandiera)Angelo Di Livio
C8Francia (bandiera)Didier DeschampsAmmonizione al 61’ 61’
A9Italia (bandiera)Gianluca Vialli
A10Italia (bandiera)Roberto Baggio (C)
A11Italia (bandiera)Fabrizio Ravanelli
Sostituzioni:
C14Italia (bandiera)Giancarlo MarocchiIngresso al 46’ 46’
A15Italia (bandiera)Alessandro Del PieroIngresso al 72’ 72’
Allenatore:
Italia (bandiera)Marcello Lippi

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Milano
17 maggio 1995, ore 20:30
Juventus  1 – 1
referto
  ParmaGiuseppe Meazza (80 754 spett.)
Arbitro: Belgio (bandiera)Frans van den Wijngaert
VialliGol 35’MarcatoriGol 53’D. Baggio

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Parma
  Juventus
P1Italia (bandiera)Angelo Peruzzi
D2Italia (bandiera)Ciro FerraraAmmonizione al 63’ 63’
D3Croazia (bandiera)Robert Jarni
D4Italia (bandiera)Moreno Torricelli
D5Italia (bandiera)Sergio Porrini
C6Portogallo (bandiera)Paulo Sousa
C7Italia (bandiera)Angelo Di LivioUscita al 81’ 81’
C8Italia (bandiera)Giancarlo MarocchiUscita al 74’ 74’
A9Italia (bandiera)Gianluca VialliAmmonizione al 43’ 43’
A10Italia (bandiera)Roberto Baggio (C)
A11Italia (bandiera)Fabrizio RavanelliAmmonizione al 16’ 16’
Sostituzioni:
D14Italia (bandiera)Massimo CarreraIngresso al 81’ 81’
A16Italia (bandiera)Alessandro Del PieroIngresso al 74’ 74’
Allenatore:
Italia (bandiera)Marcello Lippi
  Parma
P1Italia (bandiera)Luca Bucci
D2Italia (bandiera)Antonio BenarrivoUscita al 46’ 46’
D3Italia (bandiera)Alberto Di ChiaraUscita al 80’ 80’
D4Italia (bandiera)Lorenzo Minotti (C)Ammonizione al 29’ 29’
D5Italia (bandiera)Massimo Susic
D6Portogallo (bandiera)Fernando CoutoAmmonizione al 2’ 2’
C7Italia (bandiera)Stefano Fiore
C8Italia (bandiera)Dino Baggio
C9Italia (bandiera)Massimo CrippaAmmonizione al 47’ 47’
A10Italia (bandiera)Gianfranco Zola
A11Colombia (bandiera)Faustino AsprillaAmmonizione al 72’ 72’
Sostituzioni:
D13Italia (bandiera)Marcello CastelliniAmmonizione al 86’ 86’Ingresso al 80’ 80’
D15Italia (bandiera)Roberto MussiIngresso al 46’ 46’
Allenatore:
Italia (bandiera)Nevio Scala

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
10Germania (bandiera)Ulf Kirsten  Bayer Leverkusen
9Italia (bandiera)Fabrizio Ravanelli  Juventus
8Francia (bandiera)Nicolas Ouédec  Nantes
6Germania (bandiera)Karl-Heinz Riedle  Borussia Dortmund
5Turchia (bandiera)Orhan Kaynak  Trabzonspor
Italia (bandiera)Dino Baggio  Parma
Italia (bandiera)Gianfranco Zola  Parma
4Inghilterra (bandiera)Andy Cole  Newcastle Utd
Italia (bandiera)Roberto Baggio  Juventus
Germania (bandiera)Marcus Marin  Sion
Brasile (bandiera)Bebeto  Deportivo La Coruña
Inghilterra (bandiera)Rob Lee  Newcastle Utd
Germania (bandiera)Andreas Möller  Borussia Dortmund
Brasile (bandiera)Paulo Sérgio  Bayer Leverkusen
Polonia (bandiera)Jan Furtok  Eintracht Francoforte

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ Fabio Vergnano,È servita la Juve alla milanese, inLa Stampa, 23 marzo 1995, p. 31(archiviato il 2 marzo 2020).
  2. ^3-2 sul campo per ilCSKA Sofia, in seguito trasformato dall'UEFA in 3-0 a tavolino per laJuventus; ciò a causa dell'utilizzo da parte dei bulgari del calciatorePetăr Mihtarski (peraltro autore di una doppietta), in quanto il giocatore venne tesserato oltre la data del 15 agosto 1994, scadenza ultima per poter disputare le competizioni internazionali della stagione 1994-1995, cfr.CSKA: 0-3 a tavolino, inLa Stampa, 8 ottobre 1994, p. 28.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Europa League
Edizioni
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Coefficiente UEFA ·UEFA Fair Play ranking
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiDisastro del Lužniki(1982) ·Scontri di Piccadilly Gardens(2008)
V · D · M
Calcio in Europa nel 1994-1995
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'94'95 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'94-'95'95 · Bosnia-Erzegovina(Bosgnacchi)(Croati) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'94'95 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del nord · Islanda'94'95 · Isole Fær Øer'94'95 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'94'95 ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'94'95 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'94'95 ·San Marino ·Scozia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'94'95 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'94'95 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia · Bosnia-Erzegovina(Bosgnacchi)(Croati)(Serbi) ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'94'95 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'94'95 ·Irlanda del nord · Islanda'94'95 · Isole Fær Øer'94'95 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'94'95 ·Liechtenstein · Lituania'94'95 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'94'95 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia · San Marino'94'95 ·Scozia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'94'95 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'94'95 ·Francia ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Islanda · IsraeleArtzitLeumit ·Scozia
Supercoppe nazionaliAzerbaigian ·Belgio ·Bulgaria ·Cipro ·Francia ·Germania ·Inghilterra ·Islanda ·Italia ·Kosovo ·Malta ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Turchia
Coppe europeeChampions League ·Coppa delle Coppe ·Coppa UEFA ·Supercoppa UEFA · Coppa Intertoto'95
Competizioni europee non UEFACoppa Intertoto'94
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_UEFA_1994-1995&oldid=147493902"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp