Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa UEFA 1992-1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa UEFA 1992-1993
CompetizioneCoppa UEFA
SportCalcio
Edizione22ª
OrganizzatoreUEFA
Date15 settembre1992 - 19 maggio1993
Partecipanti64
Nazioni31
Risultati
VincitoreJuventus
(3º titolo)
SecondoBorussia Dortmund
Semi-finalistiAuxerre
Paris Saint-Germain
Statistiche
Miglior marcatoreFrancia (bandiera)Gérald Baticle (8)
Incontri disputati126
Gol segnati389 (3,09 per incontro)
La Juventus, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa UEFA 1992-1993 è stata la 22ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dallaJuventus che superò nella doppia finale ilBorussia Dortmund: per la societàtorinese si trattò del terzo successo in questa competizione (prima squadra europea a raggiungere tale traguardo), il quale rappresentò anche lavittoria con il maggior scarto in una delle doppie finali della manifestazione.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Sulla base delcoefficiente UEFA al 1991, l'Inghilterra e laPolonia ottennero un secondoslot a discapito dellaFinlandia e dell'Ungheria.

Furono tuttavia glisconvolgimenti politici nell'Europa orientale a richiedere l'intervento degli organi decisionali dellaUEFA. L'esito dell'ultimo campionato sovietico della storia aveva assicurato due posti alla neonataFederazione Russa e uno alla neoindipendenteUcraina, in quest'ultimo caso con laDinamo Kiev pronta a subentrare a seconda degli esiti dellacoppa sovietica; ma il club ucraino aveva più realistiche probabilità legate a uncampionato nazionale rapidamente organizzato. Alla fine la UEFA riconobbe quest'ultima competizione, le cui risultanze incrociate con quelle sovietiche permisero di rispettare le distribuzioni originali di un club ucraino, appunto la Dinamo Kiev, e due russi, ripescando laDinamo Mosca.

La seconda decisione riguardava i due posti che la matematica assegnava alla scomparsaGermania Est, e che vennero ridistribuiti tra i due Paesi più meritevoli, ossia laScozia e, in un primo momento, laJugoslavia.

Il terzo nodo da affrontare divenne tuttavia proprio quello dei resti della succitata repubblica balcanica, allorquando vennero sottoposti all'embargo dell'ONU. LaSlovenia si era resa indipendente pacificamente e aveva fatto domanda di riconoscimento, ma il nuovo Paese era molto piccolo e storicamente aveva avuto scarso peso nel calcio slavo, che era stato principalmente una questione serbo-croata: la UEFA decise quindi di rigirare agli sloveni il posto residuato dalla Germania Orientale, ma di assegnare quelli propri della Jugoslavia alle nazioni più meritevoli nelranking europeo, ossia l'Austria e laRomania.

Vennero infine escluse le squadre dellaCroazia, per il perdurare dellaguerra nel Paese, dellaGeorgia, per via di una situazione interna ancora non sicura, e dell'Albania, per l'impossibilità o quasi di comunicazioni in un Paese ancora nel pieno dellacaduta del comunismo.[1]

Date

[modifica |modifica wikitesto]
FaseTurnoAndataRitorno
Fase a eliminazione direttaPrimo turno15-16-17 settembre 199229-30 settembre, 1 ottobre 1992
Secondo turno20-21-22 ottobre 19923-4-5 novembre 1992
Ottavi di finale24-25-26 novembre 19928-9-10 dicembre 1992
Quarti di finale2-3-4 marzo 199316-17-18 marzo 1993
Semifinali6 aprile 199320-22 aprile 1993
Finali5 e 19 maggio 1993

Ranking, composizione gruppi e sorteggio

[modifica |modifica wikitesto]

La designazione delle teste di serie viene effettuata considerando il rapporto tra numero di punti ottenuti e partite giocate.[2][3]

Per il primo turno, le squadre vengono divise in otto gruppi, ognuno dei quali ha due squadre teste di serie. Poco prima del sorteggio, vengono effettuate alcune variazioni nella composizione dei gruppi perché ci si accorge di aver calcolato male le teste di serie, rendendo necessarie delle modifiche.[4]

#Ranking squadrePunti#Ranking squadrePunti
1Italia (bandiera)Juventus,Italia (bandiera)Torino3,22634Francia (bandiera)Paris Saint-Germain2,108
3Inghilterra (bandiera)Manchester Utd3,14035Turchia (bandiera)Galatasaray2,041
4Spagna (bandiera)Real Madrid3,02536Svizzera (bandiera)Neuchâtel Xamax1,955
5Belgio (bandiera)Malines2,95737Grecia (bandiera)Panathīnaïkos1,819
6Italia (bandiera)Roma2,89238Ungheria (bandiera)Vác1,785
7Paesi Bassi (bandiera)Ajax2,81239Svezia (bandiera)IFK Norrköping1,741
8Italia (bandiera)Napoli2,80940Grecia (bandiera)PAOK1,641
9Belgio (bandiera)Anderlecht2,78741Turchia (bandiera)Fenerbahçe1,541
10Portogallo (bandiera)Benfica2,74142Svizzera (bandiera)Grasshoppers1,535
11Germania (bandiera)Eintracht Francoforte2,72543Inghilterra (bandiera)Sheffield Wednesday1,371
12Francia (bandiera)Auxerre2,71544Francia (bandiera)Caen1,358
13Germania (bandiera)Colonia2,71045Polonia (bandiera)Katowice1,339
14Germania (bandiera)Borussia Dortmund2,70446Belgio (bandiera)Standard Liegi1,328
15Spagna (bandiera)Real Sociedad,Spagna (bandiera)Real Saragozza2,66447Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev1,291
17Cecoslovacchia (bandiera)Sigma Olomouc2,65248Bulgaria (bandiera)Botev Plovdiv1,229
18Germania (bandiera)Kaiserslautern2,55849Romania (bandiera)Extensiv Craiova1,115
19Spagna (bandiera)Valencia2,53950Austria (bandiera)Casino Salzburg1,092
20Scozia (bandiera)Hearts2,53751Cecoslovacchia (bandiera)Slavia Praga1,027
21Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona2,47652Norvegia (bandiera)Rosenborg0,933
22Paesi Bassi (bandiera)Vitesse2,37853Danimarca (bandiera)Frem0,931
23Scozia (bandiera)Hibernian2,37154Islanda (bandiera)Fram Reykjavik0,884
24Russia (bandiera)Torpedo Mosca2,33855Svezia (bandiera)Örebro0,866
25Austria (bandiera)Wacker Innsbruck2,27956Cipro (bandiera)Anorthōsis0,852
26Austria (bandiera)Rapid Vienna2,23457Polonia (bandiera)Widzew Łódź0,839
27Russia (bandiera)Dinamo Mosca2,21658Bulgaria (bandiera)Lokomotiv Plovdiv0,729
28Danimarca (bandiera)Copenaghen2,18159Malta (bandiera)Floriana0,700
29Paesi Bassi (bandiera)Groningen2,12860Finlandia (bandiera)MP0,660
30Portogallo (bandiera)Vitória Guimarães2,12661Irlanda (bandiera)Derry City0,602
31Scozia (bandiera)Celtic2,12162Irlanda del Nord (bandiera)Portadown0,333
32Romania (bandiera)Timișoara,Romania (bandiera)FCU Craiova2,11563Lussemburgo (bandiera)Spora Luxembourg0,166
64Slovenia (bandiera)Izola0,000
Gruppo 1Gruppo 2Gruppo 3
Teste di serieNon teste di serieTeste di serieNon teste di serieTeste di serieNon teste di serie
Belgio (bandiera)AnderlechtScozia (bandiera)HibernianSpagna (bandiera)Real SociedadPortogallo (bandiera)Vitória GuimarãesBelgio (bandiera)MalinesPaesi Bassi (bandiera)Groningen
Italia (bandiera)NapoliSpagna (bandiera)ValenciaPaesi Bassi (bandiera)AjaxFrancia (bandiera)Paris Saint-GermainSpagna (bandiera)Real SaragozzaSvezia (bandiera)Örebro
Paesi Bassi (bandiera)VitesseGrecia (bandiera)PAOKUngheria (bandiera)Vác
Svizzera (bandiera)Neuchâtel XamaxInghilterra (bandiera)Sheffield WednesdayGermania (bandiera)Kaiserslautern
Danimarca (bandiera)FremLussemburgo (bandiera)Spora LuxembourgFrancia (bandiera)Caen
Irlanda (bandiera)Derry CityAustria (bandiera)Casino SalzburgIslanda (bandiera)Fram Reykjavik
Gruppo 4Gruppo 5Gruppo 6
Teste di serieNon teste di serieTeste di serieNon teste di serieTeste di serieNon teste di serie
Inghilterra (bandiera)Manchester UtdRussia (bandiera)Torpedo MoscaItalia (bandiera)TorinoCecoslovacchia (bandiera)Slavia PragaItalia (bandiera)JuventusBulgaria (bandiera)Lokomotiv Plovdiv
Germania (bandiera)ColoniaScozia (bandiera)CelticGermania (bandiera)Eintracht FrancoforteRussia (bandiera)Dinamo MoscaFrancia (bandiera)AuxerreUcraina (bandiera)Dinamo Kiev
Belgio (bandiera)Standard LiegiPolonia (bandiera)Widzew ŁódźAustria (bandiera)Rapid Vienna
Finlandia (bandiera)MPNorvegia (bandiera)RosenborgGrecia (bandiera)Panathīnaïkos
Danimarca (bandiera)CopenaghenSvezia (bandiera)IFK NorrköpingRomania (bandiera)Extensiv Craiova
Irlanda del Nord (bandiera)PortadownScozia (bandiera)HeartsCipro (bandiera)Anorthōsis
Gruppo 7Gruppo 8
Teste di serieNon teste di serieTeste di serieNon teste di serie
Portogallo (bandiera)BenficaAustria (bandiera)Wacker InnsbruckSpagna (bandiera)Real MadridPortogallo (bandiera)Sporting Lisbona
Italia (bandiera)RomaRomania (bandiera)FCU CraiovaGermania (bandiera)Borussia DortmundRomania (bandiera)Timișoara
Polonia (bandiera)KatowiceTurchia (bandiera)Fenerbahçe
Turchia (bandiera)GalatasarayBulgaria (bandiera)Botev Plovdiv
Cecoslovacchia (bandiera)Sigma OlomoucMalta (bandiera)Floriana
Slovenia (bandiera)IzolaSvizzera (bandiera)Grasshoppers

Partite

[modifica |modifica wikitesto]

Trentaduesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
ColoniaGermania (bandiera)2-3Scozia (bandiera)Celtic2-00-3
Dinamo MoscaRussia (bandiera)5-3Norvegia (bandiera)Rosenborg5-10-2
Extensiv CraiovaRomania (bandiera)0-10Grecia (bandiera)Panathīnaïkos0-60-4
Dinamo KievUcraina (bandiera)3-3(gfc)Austria (bandiera)Rapid Vienna1-02-3
CopenaghenDanimarca (bandiera)10-1Finlandia (bandiera)MP5-05-1
Wacker InnsbruckAustria (bandiera)1-5Italia (bandiera)Roma1-40-1
TimișoaraRomania (bandiera)1-5Spagna (bandiera)Real Madrid1-10-4
FenerbahçeTurchia (bandiera)5-3Bulgaria (bandiera)Botev Plovdiv3-12-2
FlorianaMalta (bandiera)2-8Germania (bandiera)Borussia Dortmund0-12-7
KatowicePolonia (bandiera)1-2Turchia (bandiera)Galatasaray0-01-2
GrasshoppersSvizzera (bandiera)4-3Portogallo (bandiera)Sporting Lisbona1-23-1(dts)
HibernianScozia (bandiera)3-3(gfc)Belgio (bandiera)Anderlecht2-21-1
IFK NorrköpingSvezia (bandiera)1-3Italia (bandiera)Torino1-00-3
JuventusItalia (bandiera)10-1Cipro (bandiera)Anorthōsis6-14-0
Fram ReykjavikIslanda (bandiera)0-7Germania (bandiera)Kaiserslautern0-30-4
Manchester UtdInghilterra (bandiera)0-0
3-4 (dcr)
Russia (bandiera)Torpedo Mosca0-00-0
Neuchâtel XamaxSvizzera (bandiera)3-6Danimarca (bandiera)Frem2-21-4
Paris Saint-GermainFrancia (bandiera)5-0Grecia (bandiera)PAOK2-03-0[5]
Lokomotiv PlovdivBulgaria (bandiera)3-9Francia (bandiera)Auxerre2-21-7
Casino SalisburgoAustria (bandiera)1-6Paesi Bassi (bandiera)Ajax0-31-3
Sheffield WedsInghilterra (bandiera)10-2Lussemburgo (bandiera)Spora Luxembourg8-12-1
Sigma OlomoucRep. Ceca (bandiera)3-1Romania (bandiera)FCU Craiova1-02-1
Slavia PragaRep. Ceca (bandiera)3-4Scozia (bandiera)Hearts1-02-4
BenficaPortogallo (bandiera)8-0Slovenia (bandiera)Izola3-05-0
CaenFrancia (bandiera)3-4Spagna (bandiera)Real Saragozza3-20-2
Standard LiegiBelgio (bandiera)5-0Irlanda del Nord (bandiera)Portadown5-00-0
VácUngheria (bandiera)2-1Paesi Bassi (bandiera)Groningen1-01-1
ValenciaSpagna (bandiera)1-6Italia (bandiera)Napoli1-50-1
VitessePaesi Bassi (bandiera)5-1Irlanda (bandiera)Derry City3-02-1
Vitória GuimarãesPortogallo (bandiera)3-2Spagna (bandiera)Real Sociedad3-00-2
Widzew ŁódźPolonia (bandiera)2-11Germania (bandiera)Eintracht Francoforte2-20-9
MalinesBelgio (bandiera)2-1Svezia (bandiera)Örebro2-10-0

Composizione gruppi per sorteggio del secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Gruppo 1Gruppo 2Gruppo 3
Teste di serieNon teste di serieTeste di serieNon teste di serieTeste di serieNon teste di serie
Germania (bandiera)KaiserslauternPortogallo (bandiera)Vitória GuimarãesSpagna (bandiera)Real MadridGrecia (bandiera)PanathīnaïkosBelgio (bandiera)MalinesSvizzera (bandiera)Grasshoppers
Italia (bandiera)NapoliFrancia (bandiera)Paris Saint-GermainScozia (bandiera)HeartsBelgio (bandiera)Standard LiegiCecoslovacchia (bandiera)Sigma OlomoucTurchia (bandiera)Fenerbahçe
Paesi Bassi (bandiera)AjaxInghilterra (bandiera)Sheffield WednesdayItalia (bandiera)JuventusDanimarca (bandiera)CopenaghenGermania (bandiera)Borussia DortmundScozia (bandiera)Celtic
Spagna (bandiera)Real SaragozzaDanimarca (bandiera)FremFrancia (bandiera)AuxerreRussia (bandiera)Torpedo MoscaItalia (bandiera)RomaPaesi Bassi (bandiera)Vitesse
Gruppo 4
Teste di serieNon teste di serie
Portogallo (bandiera)BenficaUngheria (bandiera)Vác
Belgio (bandiera)AnderlechtRussia (bandiera)Dinamo Mosca
Italia (bandiera)TorinoUcraina (bandiera)Dinamo Kiev
Germania (bandiera)Eintracht FrancoforteTurchia (bandiera)Galatasaray

Sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
KaiserslauternGermania (bandiera)5-3Inghilterra (bandiera)Sheffield Weds3-12-2
RomaItalia (bandiera)6-4Svizzera (bandiera)Grasshoppers3-03-4
AuxerreFrancia (bandiera)7-0Danimarca (bandiera)Copenaghen5-02-0
FremDanimarca (bandiera)1-6Spagna (bandiera)Real Saragozza0-11-5
Borussia DortmundGermania (bandiera)3-1Scozia (bandiera)Celtic1-02-1
Eintracht FrancoforteGermania (bandiera)0-1Turchia (bandiera)Galatasaray0-00-1
FenerbahçeTurchia (bandiera)2-7Rep. Ceca (bandiera)Sigma Olomouc1-01-7
HeartsScozia (bandiera)0-2Belgio (bandiera)Standard Liegi0-10-1
NapoliItalia (bandiera)0-2Francia (bandiera)Paris Saint-Germain0-20-0
PanathīnaïkosGrecia (bandiera)0-1Italia (bandiera)Juventus0-10-0
AnderlechtBelgio (bandiera)7-2Ucraina (bandiera)Dinamo Kiev4-23-0
Real MadridSpagna (bandiera)7-5Russia (bandiera)Torpedo Mosca5-22-3
BenficaPortogallo (bandiera)6-1Ungheria (bandiera)Vác5-11-0
TorinoItalia (bandiera)1-2Russia (bandiera)Dinamo Mosca1-20-0
VitessePaesi Bassi (bandiera)2-0Belgio (bandiera)Malines1-01-0
Vitória GuimarãesPortogallo (bandiera)1-5Paesi Bassi (bandiera)Ajax0-31-2

Sorteggio ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre vengono divise in due gruppi in base al ranking Uefa.

Teste di serieNon teste di serie
Italia (bandiera)JuventusSpagna (bandiera)Real Saragozza
Spagna (bandiera)Real MadridCecoslovacchia (bandiera)Sigma Olomouc
Italia (bandiera)RomaGermania (bandiera)Kaiserslautern
Paesi Bassi (bandiera)AjaxPaesi Bassi (bandiera)Vitesse
Belgio (bandiera)AnderlechtRussia (bandiera)Dinamo Mosca
Portogallo (bandiera)BenficaFrancia (bandiera)Paris Saint-Germain
Francia (bandiera)AuxerreTurchia (bandiera)Galatasaray
Germania (bandiera)Borussia DortmundBelgio (bandiera)Standard Liegi

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
RomaItalia (bandiera)5-4Turchia (bandiera)Galatasaray3-12-3
AjaxPaesi Bassi (bandiera)3-0Germania (bandiera)Kaiserslautern2-01-0
Borussia DortmundGermania (bandiera)4-3Spagna (bandiera)Real Saragozza3-11-2
Dinamo MoscaRussia (bandiera)2-4Portogallo (bandiera)Benfica2-20-2
Paris Saint-GermainFrancia (bandiera)1-1(gfc)Belgio (bandiera)Anderlecht0-01-1
Sigma OlomoucRep. Ceca (bandiera)1-7Italia (bandiera)Juventus1-20-5
Standard LiegiBelgio (bandiera)3-4Francia (bandiera)Auxerre2-21-2
VitessePaesi Bassi (bandiera)0-2Spagna (bandiera)Real Madrid0-10-1

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
RomaItalia (bandiera)1-2Germania (bandiera)Borussia Dortmund1-00-2
AuxerreFrancia (bandiera)4-3Paesi Bassi (bandiera)Ajax4-20-1
Real MadridSpagna (bandiera)4-5Francia (bandiera)Paris Saint-Germain3-11-4
BenficaPortogallo (bandiera)2-4Italia (bandiera)Juventus2-10-3

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Borussia DortmundGermania (bandiera)2-2
7-6 (d.c.r.)
Francia (bandiera)Auxerre2-00-2
JuventusItalia (bandiera)3-1Francia (bandiera)Paris Saint-Germain2-11-0

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa UEFA 1992-1993.
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Borussia DortmundGermania (bandiera)1-6Italia (bandiera)Juventus1-30-3

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Dortmund
5 maggio 1993, ore 20:15
Borussia Dortmund  1 – 3
referto
  JuventusWestfalenstadion (37 900 spett.)
Arbitro: Ungheria (bandiera)Sándor Puhl
RummeniggeGol 2’MarcatoriGol 26’D. Baggio
Gol 30’,Gol 73’R. Baggio

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Borussia Dortmund
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
  Borussia Dortmund
P1Germania (bandiera)Stefan Klos
D2Germania (bandiera)Knut Reinhardt
D3Germania (bandiera)Thomas FranckUscita al 46’ 46’
D4Germania (bandiera)Bodo Schmidt
D5Germania (bandiera)Uwe Grauer
D6Germania (bandiera)Michael Lusch
C7Germania (bandiera)Stefan Reuter
C8Germania (bandiera)Michael ZorcCaptainUscita al 70’ 70’
A9Svizzera (bandiera)Stéphane Chapuisat
C10Germania (bandiera)Michael Rummenigge Ammonizione al 28’ 28’
C11Germania (bandiera)Gerhard Poschner
Sostituzioni:
A13Germania (bandiera)Frank MillIngresso al 46’ 46’
C14Germania (bandiera)Steffen KarlIngresso al 70’ 70’
Allenatore:
Germania (bandiera)Ottmar Hitzfeld
  Juventus
P1Italia (bandiera)Angelo Peruzzi
D2Italia (bandiera)Massimo Carrera
D3Italia (bandiera)Marco De Marchi
C4Italia (bandiera)Dino Baggio
D5Germania (bandiera)Jürgen Kohler
D6Brasile (bandiera)Júlio César
C7Italia (bandiera)Antonio ConteAmmonizione al 47’ 47’
C8Italia (bandiera)Giancarlo MarocchiAmmonizione al 72’ 72’
A9Italia (bandiera)Gianluca Vialli
A10Italia (bandiera)Roberto BaggioCaptainUscita al 76’ 76’
A11Germania (bandiera)Andreas MöllerUscita al 88’ 88’
Sostituzioni:
D14Italia (bandiera)Roberto GaliaIngresso al 88’ 88’
A15Italia (bandiera)Paolo Di CanioIngresso al 76’ 76’
Allenatore:
Italia (bandiera)Giovanni Trapattoni

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
19 maggio 1993, ore 20:30
Juventus  3 – 0
referto
  Borussia DortmundStadio delle Alpi (62 781 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)John Blankenstein
D. BaggioGol 5’,Gol 39’
MöllerGol 65’
Marcatori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Borussia Dortmund
  Juventus
P1Italia (bandiera)Angelo Peruzzi
D2Italia (bandiera)Massimo Carrera
D3Italia (bandiera)Moreno TorricelliUscita al 67’ 67’
D4Italia (bandiera)Marco De Marchi Ammonizione al 43’ 43’
D5Germania (bandiera)Jürgen Kohler
C6Brasile (bandiera)Júlio César
C7Italia (bandiera)Roberto GaliaAmmonizione al 53’ 53’
C8Italia (bandiera)Dino Baggio
A9Italia (bandiera)Gianluca VialliUscita al 81’ 81’
A10Italia (bandiera)Roberto BaggioCaptain
C11Germania (bandiera)Andreas Möller
Sostituzioni:
A15Italia (bandiera)Paolo Di CanioIngresso al 66’ 66’
A16Italia (bandiera)Fabrizio RavanelliIngresso al 80’ 80’
Allenatore:
Italia (bandiera)Giovanni Trapattoni
  Borussia Dortmund
P1Germania (bandiera)Stefan Klos
D2Germania (bandiera)Knut Reinhardt
D3Germania (bandiera)Bodo Schmidt
D4Germania (bandiera)Michael Schulz
D5Australia (bandiera)Ned ZelićAmmonizione al 60’ 60’
C6Germania (bandiera)Gerhard Poschner
D7Germania (bandiera)Stefan ReuterUscita al 67’ 67’
C8Germania (bandiera)Steffen Karl
A9Germania (bandiera)Lothar Sippel
C10Germania (bandiera)Michael RummeniggeCaptainUscita al 42’ 42’
A11Germania (bandiera)Frank Mill
Sostituzioni:
C14Germania (bandiera)Thomas FranckIngresso al 42’ 42’
D15Germania (bandiera)Michael LuschIngresso al 67’ 67’
Allenatore:
Germania (bandiera)Ottmar Hitzfeld

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
8Francia (bandiera)Gérald Baticle  Auxerre
7Liberia (bandiera)George Weah  Paris Saint-Germain
6Italia (bandiera)Roberto Baggio  Juventus
Germania (bandiera)Marcel Witeczek  Kaiserslautern
Uruguay (bandiera)Daniel Fonseca  Napoli
5Ghana (bandiera)Anthony Yeboah  Eintracht Francoforte
Spagna (bandiera)Fernando Hierro  Real Madrid
Brasile (bandiera)Isaías  Benfica
Cile (bandiera)Iván Zamorano  Real Madrid
Italia (bandiera)Dino Baggio  Juventus
Italia (bandiera)Gianluca Vialli  Juventus

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nell'urna del Milan c'è una mina vagante, si chiama Leeds, inCorriere della Sera, 15 luglio 1992, p. 28.
  2. ^Ecco perché il Torino è una "teste di serie", inCorriere della Sera, 8 luglio 1991, p. 23.
  3. ^Seeding for the European Cups, suwww.mogiel.net.URL consultato il 9 agosto 2025.
  4. ^Il Milan scopre la nuova frontiera, inCorriere della Sera, 16 luglio 1992, p. 33.
  5. ^A tavolino.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Europa League
Edizioni
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Coefficiente UEFA ·UEFA Fair Play ranking
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiDisastro del Lužniki(1982) ·Scontri di Piccadilly Gardens(2008)
V · D · M
Calcio in Europa nel 1992-1993
Campionati nazionaliAlbania · Armenia'92'93 ·Austria · Azerbaigian'92'93 ·Bielorussia ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'92'93 · Finlandia'92'93 ·Francia ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'92'93 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia · Kazakistan'92'93 · Lettonia'92'93 ·Lituania ·Lussemburgo ·Malta ·Moldavia · Norvegia'92'93 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania · Russia'92'93 ·San Marino ·Scozia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'92'93 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania · Armenia'92'93 ·Austria · Azerbaigian'92'93 ·Belgio · Bielorussia'92'93 ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Fær Øer'92'93 · Finlandia'92'93 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'92'93 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lettonia · Lituania'92'93 ·Lussemburgo ·Malta ·Moldavia · Norvegia'92'93 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·Scozia ·Slovenia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeChampions League (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa dei Balcani ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'92'93
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_UEFA_1992-1993&oldid=147493944"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp