LaCoppa UEFA 1992-1993 è stata la 22ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dallaJuventus che superò nella doppia finale ilBorussia Dortmund: per la societàtorinese si trattò del terzo successo in questa competizione (prima squadra europea a raggiungere tale traguardo), il quale rappresentò anche lavittoria con il maggior scarto in una delle doppie finali della manifestazione.
Furono tuttavia glisconvolgimenti politici nell'Europa orientale a richiedere l'intervento degli organi decisionali dellaUEFA. L'esito dell'ultimo campionato sovietico della storia aveva assicurato due posti alla neonataFederazione Russa e uno alla neoindipendenteUcraina, in quest'ultimo caso con laDinamo Kiev pronta a subentrare a seconda degli esiti dellacoppa sovietica; ma il club ucraino aveva più realistiche probabilità legate a uncampionato nazionale rapidamente organizzato. Alla fine la UEFA riconobbe quest'ultima competizione, le cui risultanze incrociate con quelle sovietiche permisero di rispettare le distribuzioni originali di un club ucraino, appunto la Dinamo Kiev, e due russi, ripescando laDinamo Mosca.
La seconda decisione riguardava i due posti che la matematica assegnava alla scomparsaGermania Est, e che vennero ridistribuiti tra i due Paesi più meritevoli, ossia laScozia e, in un primo momento, laJugoslavia.
Il terzo nodo da affrontare divenne tuttavia proprio quello dei resti della succitata repubblica balcanica, allorquando vennero sottoposti all'embargo dell'ONU. LaSlovenia si era resa indipendente pacificamente e aveva fatto domanda di riconoscimento, ma il nuovo Paese era molto piccolo e storicamente aveva avuto scarso peso nel calcio slavo, che era stato principalmente una questione serbo-croata: la UEFA decise quindi di rigirare agli sloveni il posto residuato dalla Germania Orientale, ma di assegnare quelli propri della Jugoslavia alle nazioni più meritevoli nelranking europeo, ossia l'Austria e laRomania.
Vennero infine escluse le squadre dellaCroazia, per il perdurare dellaguerra nel Paese, dellaGeorgia, per via di una situazione interna ancora non sicura, e dell'Albania, per l'impossibilità o quasi di comunicazioni in un Paese ancora nel pieno dellacaduta del comunismo.[1]
La designazione delle teste di serie viene effettuata considerando il rapporto tra numero di punti ottenuti e partite giocate.[2][3]
Per il primo turno, le squadre vengono divise in otto gruppi, ognuno dei quali ha due squadre teste di serie. Poco prima del sorteggio, vengono effettuate alcune variazioni nella composizione dei gruppi perché ci si accorge di aver calcolato male le teste di serie, rendendo necessarie delle modifiche.[4]