Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa UEFA 1980-1981

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa UEFA 1980-1981
CompetizioneCoppa UEFA
SportCalcio
Edizione10ª
OrganizzatoreUEFA
Datedal 17 settembre 1980
al 20 maggio 1981
Partecipanti64
Nazioni31
Risultati
VincitoreIpswich Town
(1º titolo)
SecondoAZ Alkmaar
Semi-finalistiColonia
Sochaux
Statistiche
Miglior marcatoreScozia (bandiera)John Wark (14)
Incontri disputati126
Gol segnati365 (2,9 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa UEFA 1980-1981 è stata la 10ª edizione dell'omonima competizione, la prima organizzata sulla base delranking UEFA, causando un radicale mutamento nella griglia d'ingresso, tra cui il tracollo della rappresentanzaitaliana.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Con la delibera dellaUEFA del1979, vengono revisionate le regole di accesso alla Coppa del torneo omonimo. La riforma prevede che il criterio di natura "storica" adottato fino a questo momento (quattro posti fissi per i tre Paesi con le nazionali campioni del mondo, tre posti fissi per la Spagna vincitrice di più coppe europee...) venga sostituito da un criterio meritocratico che tenga conto esclusivamente dei risultati degli ultimi anni. Viene inoltre stabilito che la classifiche finali dei campionati sono il primo criterio per accedere al torneo.

L'effetto più vistoso di questa modifica è la riduzione per l'Italia dei posti assegnati, passati da quattro a due per i risultati mediocri degli ultimi anni, mentre Belgio e Paesi Bassi raddoppiano il loro contingente. Assenti Galles (per assenza di un campionato nazionale) e Albania (per rinuncia).

SquadreFederazioni
5[1]Germania (bandiera)GermaniaOvest
4Paesi Bassi (bandiera)Paesi Bassi,Belgio (bandiera)Belgio
3Inghilterra (bandiera)Inghilterra,Spagna (bandiera)Spagna,Unione Sovietica (bandiera)Unione Sovietica,Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia,Germania Est (bandiera)Germania Est
2Italia (bandiera)Italia,Francia (bandiera)Francia,Ungheria (bandiera)Ungheria,Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia,Polonia (bandiera)Polonia,Portogallo (bandiera)Portogallo,Austria (bandiera)Austria,Svizzera (bandiera)Svizzera,Scozia (bandiera)Scozia,Svezia (bandiera)Svezia,Grecia (bandiera)Grecia,Bulgaria (bandiera)Bulgaria,Romania (bandiera)Romania
1Turchia (bandiera)Turchia,Danimarca (bandiera)Danimarca,Irlanda (bandiera)Irlanda,Norvegia (bandiera)Norvegia,Finlandia (bandiera)Finlandia,Irlanda del Nord (bandiera)Irlanda del Nord,Cipro (bandiera)Cipro,Malta (bandiera)Malta,Islanda (bandiera)Islanda,Lussemburgo (bandiera)Lussemburgo

Teste di serie

[modifica |modifica wikitesto]

Per evitare che le squadre più forti possano incontrarsi nel primo turno, la UEFA designa alcune teste di serie[2]. Le squadre selezionate sono quelle arrivate almeno una volta nelle semifinali di una delle coppe europee negli ultimi cinque anni. In base a questo criterio, ecco le squadre designate:

Teste di serie
1Belgio (bandiera)Anderlecht
2Unione Sovietica (bandiera)Dinamo Kiev
3Unione Sovietica (bandiera)Dinamo Mosca
4Germania (bandiera)Eintracht Francoforte
5Spagna (bandiera)Barcellona
6Germania (bandiera)Colonia
7Svizzera (bandiera)Grasshopper
8Germania (bandiera)Amburgo
9Italia (bandiera)Juventus
10Paesi Bassi (bandiera)PSV
11Belgio (bandiera)R.W.D. Molenbeek
12Francia (bandiera)Saint-Étienne
13Paesi Bassi (bandiera)Twente
14Germania (bandiera)Stoccarda

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Trentaduesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Zbrojovska BrnoCecoslovacchia (bandiera)5 - 1Austria (bandiera)VOEST Linz3 - 12 - 0
KaiserslauternGermania Ovest (bandiera)3 - 3Belgio (bandiera)Anderlecht1 - 02 - 3
MagdeburgoGermania Est (bandiera)5 - 3Norvegia (bandiera)Moss2 - 13 - 2
Az AlkmaarPaesi Bassi (bandiera)10 - 0Lussemburgo (bandiera)FA Red Boys Differdange6 - 04 - 0
Ballymena UnitedIrlanda del Nord (bandiera)2 - 4Germania Est (bandiera)Vorwärts Francoforte2 - 10 - 3
Napredak KruševacJugoslavia (bandiera)0 - 2Germania Est (bandiera)Dinamo Dresda0 - 10 - 1
Argeş PiteştiRomania (bandiera)0 - 2Paesi Bassi (bandiera)Utrecht0 - 00 - 2
Bohemians PragaCecoslovacchia (bandiera)4 - 3Spagna (bandiera)Sporting Gijón3 - 11 - 2
Dinamo KievUnione Sovietica (bandiera)1 - 1(gfc)Bulgaria (bandiera)Levski Sofia1 - 10 - 0
ŠachtarUnione Sovietica (bandiera)1 - 3Germania Ovest (bandiera)Eintracht Francoforte1 - 00 - 3
ServetteSvizzera (bandiera)2 - 3Francia (bandiera)Sochaux0 - 22 - 1
TwentePaesi Bassi (bandiera)5 - 3Svezia (bandiera)IFK Göteborg5 - 10 - 2
Beroe Stara ZagoraBulgaria (bandiera)3 - 1Turchia (bandiera)Fenerbahçe1 - 02 - 1
DundalkIrlanda (bandiera)0 - 1Portogallo (bandiera)Porto0 - 10 - 0
GrasshopperSvizzera (bandiera)8 - 3Danimarca (bandiera)KB3 - 15 - 2
AmburgoGermania Ovest (bandiera)7 - 5Jugoslavia (bandiera)Sarajevo4 - 23 - 3
ElfsborgSvezia (bandiera)1 - 2Scozia (bandiera)St. Mirren1 - 20 - 0
Ipswich TownInghilterra (bandiera)6 - 4Grecia (bandiera)Aris5 - 11 - 3
IAIslanda (bandiera)0 - 10Germania Ovest (bandiera)Colonia0 - 40 - 6
JuventusItalia (bandiera)6 - 4Grecia (bandiera)Panathīnaïkos4 - 02 - 4
Dinamo MoscaUnione Sovietica (bandiera)1 - 2Belgio (bandiera)Lokeren1 - 10 - 1
KuPSFinlandia (bandiera)0 - 14Francia (bandiera)Saint-Étienne0 - 70 - 7
LASK LinzAustria (bandiera)2 - 6Jugoslavia (bandiera)Radnički1 - 21 - 4
Manchester UnitedInghilterra (bandiera)1 - 1(gfc)Polonia (bandiera)Widzew Łódź1 - 10 - 0
Wolverhampton WanderersInghilterra (bandiera)2 - 3Paesi Bassi (bandiera)PSV1 - 31 - 0
TorinoItalia (bandiera)4 - 3Belgio (bandiera)R.W.D. Molenbeek2 - 12 - 2(dts)
BarcellonaSpagna (bandiera)3 - 0Malta (bandiera)Sliema Wanderers2 - 01 - 0
Standard LiegiBelgio (bandiera)3 - 2Romania (bandiera)Steaua Bucureşti1 - 12 - 1
ÚjpestUngheria (bandiera)1 - 2Spagna (bandiera)Real Sociedad1 - 10 - 1
VasasUngheria (bandiera)1 - 2Portogallo (bandiera)Boavista0 - 21 - 0
StoccardaGermania Ovest (bandiera)10 - 1Cipro (bandiera)Pezoporikos Larnaca6 - 04 - 1
Slask WroclawPolonia (bandiera)2 - 7Scozia (bandiera)Dundee Utd0 - 02 - 7

Sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Real SociedadSpagna (bandiera)3 - 2Cecoslovacchia (bandiera)Zbrojovska Brno1 - 12 - 1
Standard LiegiBelgio (bandiera)4 - 2Germania Ovest (bandiera)Kaiserslautern2 - 12 - 1
ColoniaGermania Ovest (bandiera)4 - 1Spagna (bandiera)Barcellona0 - 14 - 0
Dundee UnitedScozia (bandiera)1 - 1(gfc)Belgio (bandiera)Lokeren1 - 10 - 0
Eintracht FrankfurtGermania Ovest (bandiera)4 - 3Paesi Bassi (bandiera)Utrecht1 - 23 - 1
BoavistaPortogallo (bandiera)2 - 3Francia (bandiera)Sochaux2 - 20 - 1
TwentePaesi Bassi (bandiera)1 - 1(gfc)Germania Est (bandiera)Dinamo Dresda1 - 10 - 0
PortoPortogallo (bandiera)2 - 3Svizzera (bandiera)Grasshoppers2 - 00 - 3(dts)
Ipswich TownInghilterra (bandiera)3 - 2Cecoslovacchia (bandiera)Bohemians Praga3 - 00 - 2
Beroe Stara ZagoraBulgaria (bandiera)1 - 3Jugoslavia (bandiera)Radnički0 - 11 - 2
Levski SofiaBulgaria (bandiera)1 - 6Paesi Bassi (bandiera)AZ Alkmaar1 - 10 - 5
AmburgoGermania Ovest (bandiera)3 - 2Paesi Bassi (bandiera)PSV1 - 12 - 1
St. MirrenScozia (bandiera)0 - 2Francia (bandiera)Saint-Étienne0 - 00 - 2
TorinoItalia (bandiera)3 - 2Germania Est (bandiera)Magdeburgo3 - 10 - 1
StoccardaGermania Ovest (bandiera)7 - 2Germania Est (bandiera)Vorwärts Francoforte5 - 12 - 1
Widzew ŁódźPolonia (bandiera)4 - 4(4-1dcr)Italia (bandiera)Juventus3 - 11 - 3

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Eintracht FrankfurtGermania Ovest (bandiera)4 - 4(gfc)Francia (bandiera)Sochaux4 - 20 - 2
GrasshopperSvizzera (bandiera)3 - 3(4-3dcr)Italia (bandiera)Torino2 - 11 - 2
AmburgoGermania Ovest (bandiera)0 - 6Francia (bandiera)Saint-Étienne0 - 50 - 1
Ipswich TownInghilterra (bandiera)5 - 1Polonia (bandiera)Widzew Łódź5 - 00 - 1
Real SociedadSpagna (bandiera)2 - 3Belgio (bandiera)Lokeren0 - 12 - 2
RadničkiJugoslavia (bandiera)2 - 7Paesi Bassi (bandiera)AZ Alkmaar2 - 20 - 5
Standard LiegiBelgio (bandiera)5 - 2Germania Est (bandiera)Dinamo Dresda1 - 14 - 1
StoccardaGermania Ovest (bandiera)4 - 5Germania Ovest (bandiera)Colonia3 - 11 - 4(dts)

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Saint-ÉtienneFrancia (bandiera)2 - 7Inghilterra (bandiera)Ipswich Town1 - 41 - 3
AZ AlkmaarPaesi Bassi (bandiera)2 - 1Belgio (bandiera)Lokeren2 - 00 - 1
GrasshopperSvizzera (bandiera)1 - 2Francia (bandiera)Sochaux0 - 01 - 2
Standard LiegiBelgio (bandiera)2 - 3Germania Ovest (bandiera)Colonia0 - 02 - 3

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
SochauxFrancia (bandiera)3 - 4Paesi Bassi (bandiera)AZ Alkmaar1 - 12 - 3
Ipswich TownInghilterra (bandiera)2 - 0Germania Ovest (bandiera)Colonia1 - 01 - 0

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa UEFA 1980-1981.
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Ipswich TownInghilterra (bandiera)5 - 4Paesi Bassi (bandiera)AZ Alkmaar3 - 02 - 4

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Ipswich
6 maggio 1981, ore 19:30UTC+0
Ipswich Town3 – 0AZ AlkmaarPortman Road (27.532 spett.)
Arbitro: Germania Est (bandiera)Adolf Prokop
WarkGol 30’ (rig.)
ThijssenGol 43’
MarinerGol 55’
Marcatori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Ipswich Town
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
AZ Alkmaar
P1Inghilterra (bandiera)Paul Cooper
D2Inghilterra (bandiera)Steve McCall
D3Inghilterra (bandiera)Mick Mills
C4Paesi Bassi (bandiera)Frans Thijssen
D5Inghilterra (bandiera)Russell Osman
D6Inghilterra (bandiera)Terry Butcher
C7Scozia (bandiera)John Wark
C8Paesi Bassi (bandiera)Arnold Mühren
A9Inghilterra (bandiera)Paul Mariner
A10Scozia (bandiera)Alan Brazil
A11Inghilterra (bandiera)Eric Gates


Allenatore:
Inghilterra (bandiera)Bobby Robson
P1Paesi Bassi (bandiera)Eddy Treijtel
D2Paesi Bassi (bandiera)Richard van der Meer
D3Paesi Bassi (bandiera)John Metgod
D4Paesi Bassi (bandiera)Ronald Spelbos
D5Paesi Bassi (bandiera)Hugo Hovenkamp
C6Paesi Bassi (bandiera)Jan Peters
C7Paesi Bassi (bandiera)Jos Jonker
C8Paesi Bassi (bandiera)Peter Arntz
C9Danimarca (bandiera)Kristen NygaardUscita al 57’ 57’
A10Paesi Bassi (bandiera)Kees Kist
A11Paesi Bassi (bandiera)Pier Tol
Sostituzioni:
A12Austria (bandiera)Kurt WelzlIngresso al 57’ 57’
Allenatore:
Germania (bandiera)Georg Keßler

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Amsterdam
20 maggio 1981, ore 19:30UTC
AZ Alkmaar4 – 2Ipswich TownStadio Olimpico (22.291 spett.)
Arbitro: Germania Ovest (bandiera)Walter Eschweiler
WelzlGol 7’
MetgodGol 25’
TolGol 40’
JonkerGol 73’
MarcatoriGol 4’Thijssen
Gol 32’Wark

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
AZ Alkmaar
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Ipswich Town
P1Paesi Bassi (bandiera)Eddy Treijtel
D2Paesi Bassi (bandiera)Hans Reijnders
D3Paesi Bassi (bandiera)John Metgod
D4Paesi Bassi (bandiera)Ronald Spelbos
D5Paesi Bassi (bandiera)Hugo Hovenkamp
C6Paesi Bassi (bandiera)Jan Peters
C7Paesi Bassi (bandiera)Jos Jonker
C8Paesi Bassi (bandiera)Peter Arntz
C9Danimarca (bandiera)Kristen Nygaard
A10Austria (bandiera)Kurt WelzlUscita al 80’ 80’
A11Paesi Bassi (bandiera)Pier TolUscita al 46’ 46’
Sostituzioni:
A12Paesi Bassi (bandiera)Kees KistIngresso al 46’ 46’
C14Paesi Bassi (bandiera)Chris van den DungenIngresso al 80’ 80’
Allenatore:
Germania (bandiera)Georg Keßler
P1Inghilterra (bandiera)Paul Cooper
D2Inghilterra (bandiera)Steve McCall
D3Inghilterra (bandiera)Mick Mills
C4Paesi Bassi (bandiera)Frans Thijssen
D5Inghilterra (bandiera)Russell Osman
D6Inghilterra (bandiera)Terry Butcher
C7Scozia (bandiera)John Wark
C8Paesi Bassi (bandiera)Arnold Mühren
A9Inghilterra (bandiera)Paul Mariner
A10Scozia (bandiera)Alan Brazil
A11Inghilterra (bandiera)Eric Gates



Allenatore:
Inghilterra (bandiera)Bobby Robson

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
John Wark suggellò il trionfo dell'Ipswich Town laureandosi capocannoniere dell'edizione con l'allora record di 14 reti
GolGiocatoreSquadra
14Scozia (bandiera)John Wark  Ipswich Town
9Paesi Bassi (bandiera)Kees Kist  AZ Alkmaar
8Germania Ovest (bandiera)Dieter Müller  Colonia
7Germania Ovest (bandiera)Horst Hrubesch  Amburgo
6Inghilterra (bandiera)Paul Mariner  Ipswich Town
Germania Ovest (bandiera)Karl Allgöwer  Stoccarda
Paesi Bassi (bandiera)Kees Tol  AZ Alkmaar
5Germania Ovest (bandiera)Bernd Klotz  Stoccarda
Francia (bandiera)Michel Platini  Saint-Étienne
Paesi Bassi (bandiera)Johnny Rep  Saint-Étienne
Austria (bandiera)Kurt Welzl  AZ Alkmaar
Francia (bandiera)Bernard Genghini  Sochaux

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Attribuita alla federazione un quinto posto per la rinuncia albanese e per permettere l'iscrizione dell'Eintracht Francoforte, vincitore della precedente edizione ma non qualificato.
  2. ^Seeding for the European Cups, suwww.mogiel.net.URL consultato il 24 ottobre 2025.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Europa League
Edizioni
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Coefficiente UEFA ·UEFA Fair Play ranking
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiDisastro del Lužniki(1982) ·Scontri di Piccadilly Gardens(2008)
V · D · M
Calcio in Europa nel 1980-1981
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'80'81 · Fær Øer'80'81 · Finlandia'80'81 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'80'81 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'80'81 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'80'81 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'80'81
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'80'81 · Finlandia'80'81 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'80'81 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'80'81 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'80'81
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Competizioni europee non UEFACoppa delle Alpi'80'81 ·Coppa dei Balcani'80'81 ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'80'81
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_UEFA_1980-1981&oldid=147493889"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp