Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa UEFA 1971-1972

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa UEFA 1971-1972
CompetizioneCoppa UEFA
SportCalcio
Edizione
OrganizzatoreUEFA
Datedal 14 settembre 1971
al 17 maggio 1972
Partecipanti64
Nazioni32
Risultati
VincitoreTottenham
(1º titolo)
SecondoWolverhampton
Semi-finalistiMilan
Ferencváros
Statistiche
Miglior marcatoreGermania Ovest (bandiera)Ludwig Bründl (10)
Incontri disputati120
Gol segnati368 (3,07 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa UEFA 1971-1972 è stata la 1ª edizione dell'omonima competizione. Venne vinta dalTottenham che sconfisse ilWolverhampton nella doppia finale.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

La nuova coppa ricalca la formula della Coppa delle Fiere, assegnando una serie di posti fissi alle federazioni in base alla loro importanza. Questo sistema rimarrà in vigore fino al 1980.

L'attribuzione posti viene organizzata nella maniera seguente:

  • 4 posti per le tre maggiori federazioni campioni del mondo Fifa, ovvero la Germania Ovest, l'Inghilterra e l'Italia;
  • 3 posti alla federazione con il maggiore numero di successi nelle coppe europee, ovvero la Spagna (nella prima edizione attribuiti quattro posti);
  • 2 posti alle federazioni di media tradizione; tra queste, ogni anno la UEFA seleziona due federazioni (tre il primo anno) che ricevono un terzo posto aggiuntivo. Le federazioni di Portogallo, la Francia, il Belgio, la Scozia e la Jugoslavia riceveranno i 3 posti due volte, mentre le federazioni di Grecia, Danimarca, Turchia e Norvegia (tutte con un solo posto il primo anno) non verranno mai selezionate per l'attribuzione del terzo posto;
  • 1 posto per le otto federazioni più piccole; tra queste, la federazione albanese prenderà parte solo alla prima edizione, peraltro ritirandosi (tornerà nel 1981).

Le federazioni assegnarono i posti tramite le proprie classifiche, ma quella inglese non modificò la regola della Coppa delle Fiere, che impediva la partecipazione di due rappresentanti della stessa città fino alla stagione 1975-1976, quando parteciparono contemporaneamente Liverpool ed Everton, e riservò un posto alla vincitrice della sua Coppa di Lega.

Trentaduesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Hertha BerlinoGermania (bandiera)7 - 2Svezia (bandiera)Elfsborg3 - 14 - 1
DundeeScozia (bandiera)5 - 2Danimarca (bandiera)AB4 - 21 - 0
RosenborgNorvegia (bandiera)4 - 0Finlandia (bandiera)HIFK3 - 01 - 0
VasasUngheria (bandiera)2 - 1Irlanda (bandiera)Shelbourne[1]1 - 01 - 1
GlentoranIrlanda del Nord (bandiera)1 - 7Germania (bandiera)Eintracht Braunschweig0 - 11 - 6
KeflavíkIslanda (bandiera)1 - 15Inghilterra (bandiera)Tottenham1 - 60 - 9
Celta VigoSpagna (bandiera)0 - 3Scozia (bandiera)Aberdeen0 - 20 - 1
ADO Den HaagPaesi Bassi (bandiera)7 - 2Lussemburgo (bandiera)Aris Bonnevoie5 - 02 - 2
WolverhamptonInghilterra (bandiera)7 - 1Portogallo (bandiera)Académica3 - 04 - 1
Saint-ÉtienneFrancia (bandiera)2 - 3Germania (bandiera)Colonia1 - 11 - 2
LuganoSvizzera (bandiera)1 - 3Polonia (bandiera)Legia Varsavia1 - 30 - 0
PortoPortogallo (bandiera)1 - 3Francia (bandiera)Nantes0 - 21 - 1
AmburgoGermania (bandiera)2 - 4Scozia (bandiera)St. Johnstone2 - 10 - 3
SouthamptonInghilterra (bandiera)2 - 3Spagna (bandiera)Athletic Bilbao2 - 10 - 2
BolognaItalia (bandiera)3 - 1Belgio (bandiera)Anderlecht1 - 12 - 0
NapoliItalia (bandiera)1 - 2Romania (bandiera)Rapid Bucarest1 - 00 - 2
Vitória SetúbalPortogallo (bandiera)2 - 2Francia (bandiera)Nîmes1 - 01 - 2
Atlético MadridSpagna (bandiera)2 - 2Grecia (bandiera)Paniōnios2 - 10 - 1
Carl Zeiss JenaGermania Est (bandiera)4 - 3Bulgaria (bandiera)Lokomotiv Sofia3 - 01 - 3
BasileaSvizzera (bandiera)2 - 4Spagna (bandiera)Real Madrid1 - 21 - 2
MarsaMalta (bandiera)0 - 11Italia (bandiera)Juventus0 - 60 - 5
Dinamo ZagabriaJugoslavia (bandiera)8 - 2Bulgaria (bandiera)Botev Vraca6 - 12 - 1
UT AradRomania (bandiera)5 - 4Austria (bandiera)Austria Salisburgo4 - 11 - 3
FenerbahçeTurchia (bandiera)2 - 4Ungheria (bandiera)Ferencváros1 - 11 - 3
MilanItalia (bandiera)7 - 0Cipro (bandiera)Digenīs Morphou4 - 03 - 0
Spartak MoscaUnione Sovietica (bandiera)3 - 2Cecoslovacchia (bandiera)VSS Košice2 - 01 - 2
OFK BelgradoJugoslavia (bandiera)6 - 3Svezia (bandiera)Djurgården4 - 12 - 2
ŽeljezničarJugoslavia (bandiera)4 - 3Belgio (bandiera)Club Bruges3 - 01 - 3
HallescherGermania Est (bandiera)0 - 2Paesi Bassi (bandiera)PSV0 - 00 - 2[2]
Zagłębie WałbrzychPolonia (bandiera)4 - 2Cecoslovacchia (bandiera)FK Teplice1 - 03 - 2
LierseBelgio (bandiera)4 - 2Inghilterra (bandiera)Leeds Utd0 - 24 - 0
Rapid ViennaAustria (bandiera)-[2]Albania (bandiera)Vllaznia Shkodër--

Sedicesimi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
RosenborgNorvegia (bandiera)4 - 4Belgio (bandiera)Lierse4 - 10 - 3
Rapid BucarestRomania (bandiera)4 - 2Polonia (bandiera)Legia Varsavia4 - 00 - 2
ColoniaGermania (bandiera)4 - 5Scozia (bandiera)Dundee2 - 12 - 4
ADO Den HaagPaesi Bassi (bandiera)1 - 7Inghilterra (bandiera)Wolverhampton1 - 30 - 4
ŽeljezničarJugoslavia (bandiera)3 - 3Italia (bandiera)Bologna1 - 12 - 2
NantesFrancia (bandiera)0 - 1Inghilterra (bandiera)Tottenham0 - 00 - 1
Eintracht BraunschweigGermania (bandiera)4 - 3Spagna (bandiera)Athletic Bilbao2 - 12 - 2
St. JohnstoneScozia (bandiera)2 - 1Ungheria (bandiera)Vasas2 - 00 - 1
Spartak MoscaUnione Sovietica (bandiera)0 - 4Portogallo (bandiera)Vitória Setúbal0 - 00 - 4
MilanItalia (bandiera)5 - 4Germania (bandiera)Hertha Berlino4 - 21 - 2
OFK BelgradoJugoslavia (bandiera)1 - 5Germania Est (bandiera)Carl Zeiss Jena1 - 10 - 4
Zagłębie WałbrzychPolonia (bandiera)2 - 3Romania (bandiera)UT Arad1 - 11 - 2
Dinamo ZagabriaJugoslavia (bandiera)2 - 2Austria (bandiera)Rapid Vienna2 - 20 - 0
Real MadridSpagna (bandiera)3 - 3Paesi Bassi (bandiera)PSV3 - 10 - 2
JuventusItalia (bandiera)3 - 1Scozia (bandiera)Aberdeen2 - 01 - 1
FerencvárosUngheria (bandiera)6 - 0Grecia (bandiera)Paniōnios6 - 0-[3]

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
MilanItalia (bandiera)3 - 2Scozia (bandiera)Dundee3 - 00 - 2
Carl Zeiss JenaGermania Est (bandiera)0 - 4Inghilterra (bandiera)Wolverhampton0 - 10 - 3
Eintracht BraunschweigGermania (bandiera)3 - 6Ungheria (bandiera)Ferencváros1 - 12 - 5
PSVPaesi Bassi (bandiera)1 - 4Belgio (bandiera)Lierse1 - 00 - 4
Rapid ViennaAustria (bandiera)1 - 5Italia (bandiera)Juventus0 - 11 - 4
St. JohnstoneScozia (bandiera)2 - 5Jugoslavia (bandiera)Željezničar1 - 01 - 5
TottenhamInghilterra (bandiera)5 - 0Romania (bandiera)Rapid Bucarest3 - 02 - 0
UT AradRomania (bandiera)3 - 1Portogallo (bandiera)Vitória Setúbal3 - 00 - 1

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
MilanItalia (bandiera)3 - 1Belgio (bandiera)Lierse2 - 01 - 1
UT AradRomania (bandiera)1 - 3Inghilterra (bandiera)Tottenham0 - 21 - 1
FerencvárosUngheria (bandiera)3 - 3Jugoslavia (bandiera)Željezničar1 - 22 - 1(5-4dtr)
JuventusItalia (bandiera)2 - 3Inghilterra (bandiera)Wolverhampton1 - 11 - 2

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
TottenhamInghilterra (bandiera)3 - 2Italia (bandiera)Milan2 - 11 - 1
FerencvárosUngheria (bandiera)3 - 4Inghilterra (bandiera)Wolverhampton2 - 21 - 2

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Finale della Coppa UEFA 1971-1972.
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
WolverhamptonInghilterra (bandiera)2 - 3Inghilterra (bandiera)Tottenham1 - 21 - 1

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Wolverhampton
3 maggio 1972
Wolverhampton1 – 2
referto
TottenhamMolineux Stadium (38.362 spett.)
Arbitro: Unione Sovietica (bandiera)Tofiq Bəhramov
McCalliogGol 72’MarcatoriGol 57’,Gol 87’Chivers

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Wolverhampton
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Tottenham
1Inghilterra (bandiera)Phil Parkes
2Inghilterra (bandiera)Bernard Shaw
3Inghilterra (bandiera)Gerry Taylor
4Irlanda del Nord (bandiera)Danny Hegan
5Scozia (bandiera)Frank Munro
6Inghilterra (bandiera)John McAlle
7Scozia (bandiera)Jim McCalliog
8Inghilterra (bandiera)Kenny Hibbitt
9Inghilterra (bandiera)John Richards
10Irlanda del Nord (bandiera)Derek Dougan
11Inghilterra (bandiera)David Wagstaffe


Allenatore:
Inghilterra (bandiera)Bill McGarry
1Irlanda del Nord (bandiera)Pat Jennings
2Irlanda (bandiera)Joe Kinnear
3Inghilterra (bandiera)Cyril Knowles
4Inghilterra (bandiera)Alan Mullery
5Galles (bandiera)Mike England
6Inghilterra (bandiera)Phil Beal
7Scozia (bandiera)Alan Gilzean
8Inghilterra (bandiera)Steve Perryman
9Inghilterra (bandiera)Martin Chivers
10Inghilterra (bandiera)Martin Peters
11Inghilterra (bandiera)Ralph CoatesUscita al 68’ 68’
Sostituzioni:
15Inghilterra (bandiera)John PrattIngresso al 68’ 68’
Allenatore:
Inghilterra (bandiera)Bill Nicholson

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Londra
17 maggio 1972
Tottenham1 – 1
referto
WolverhamptonWhite Hart Lane (54.303 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera)Laurens Van Ravens
MulleryGol 30’MarcatoriGol 41’Wagstaffe

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Tottenham
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Wolverhampton
1Irlanda del Nord (bandiera)Pat Jennings
2Irlanda (bandiera)Joe Kinnear
3Inghilterra (bandiera)Cyril Knowles
4Inghilterra (bandiera)Alan Mullery
5Galles (bandiera)Mike England
6Inghilterra (bandiera)Phil Beal
7Scozia (bandiera)Alan Gilzean
8Inghilterra (bandiera)Steve Perryman
9Inghilterra (bandiera)Martin Chivers
10Inghilterra (bandiera)Martin Peters
11Inghilterra (bandiera)Ralph Coates



Allenatore:
Inghilterra (bandiera)Bill Nicholson
1Inghilterra (bandiera)Phil Parkes
2Inghilterra (bandiera)Bernard Shaw
3Inghilterra (bandiera)Gerry Taylor
4Irlanda del Nord (bandiera)Danny Hegan
5Scozia (bandiera)Frank Munro
6Inghilterra (bandiera)John McAlle
7Scozia (bandiera)Jim McCalliog
8Inghilterra (bandiera)Kenny HibbittUscita al 55’ 55’
9Inghilterra (bandiera)John Richards
10Irlanda del Nord (bandiera)Derek DouganUscita al 84’ 84’
11Inghilterra (bandiera)David Wagstaffe
Sostituzioni:
14Inghilterra (bandiera)Mike BaileyIngresso al 55’ 55’
15Scozia (bandiera)Hugh CurranIngresso al 84’ 84’
Allenatore:
Inghilterra (bandiera)Bill McGarry

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolGiocatoreSquadra
10Germania Ovest (bandiera)Ludwig Bründl  Eintracht Braunschweig
9Irlanda del Nord (bandiera)Derek Dougan  Wolverhampton
8Inghilterra (bandiera)Martin Chivers  Tottenham
7Ungheria (bandiera)László Branikovits  Ferencváros
6Scozia (bandiera)Alan Gilzean  Tottenham
6Jugoslavia (bandiera)Josip Bukal  Željezničar
5Italia (bandiera)Silvano Villa  Milan
5Scozia (bandiera)John Duncan  Dundee
5Romania (bandiera)Flavius Domide  UTA Arad
5Ungheria (bandiera)Flórián Albert  Ferencváros
5Ungheria (bandiera)Lajos Kű  Ferencváros

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Invitato d'ufficio come squadra irlandese tra le più rappresentative.
  2. ^ab(per rinuncia)
  3. ^(Il Panionios fu squalificato dopo la partita d'andata per invasione di campo dei tifosi, così la partita di ritorno fu cancellata.)

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
UEFA Europa League
Edizioni
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Finali
Coppa UEFA1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 · 1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09
UEFA Europa League2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
ListeAlbo d'oro ·Statistiche ·Marcatori ·Coefficiente UEFA ·UEFA Fair Play ranking
Premi e simboliInno ·Multiple-winner badge ·Squadra della stagione
Eventi extracalcisticiDisastro del Lužniki(1982) ·Scontri di Piccadilly Gardens(2008)
V · D · M
Calcio in Europa nel 1971-1972
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'71'72 · Fær Øer'71'72 · Finlandia'71'72 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'71'72 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'71'72 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'71'72 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'71'72
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'71'72 · Finlandia'71'72 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'71'72 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'71'72 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia · Unione Sovietica'71'72
Coppe di legaInghilterra ·Jugoslavia ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa UEFA (Finale)
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'71'72 ·Coppa dei Balcani'71'72 ·Coppa Mitropa · Coppa Intertoto'71'72
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_UEFA_1971-1972&oldid=147493868"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp