Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Mitropa 1966

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa Mitropa 1966
CompetizioneCoppa Mitropa
SportCalcio
Edizione26ª
Datedal 23 febbraio 1966
al 19 giugno 1966
LuogoEuropa
Partecipanti10
Nazioni5
Risultati
VincitoreFiorentina
(1º titolo)
SecondoJednota Trenčín
TerzoVasas
QuartoWiener SC
Statistiche
Miglior marcatoreFriedrich Rafrider (5)
Incontri disputati16
Gol segnati52 (3,25 per incontro)
La Fiorentina posa con il trofeo
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa Mitropa 1966 fu la ventiseiesima edizione del torneo e venne vinta dagliitaliani dellaAC Fiorentina.

Fu un'edizione a carattere straordinario e aggiuntiva, in vista del passaggio per l'anno successivo al modello organizzativo delle altrecoppe europee. Constò di una fase preliminare primaverile per designare due delle quattro partecipanti allafinal four di giugno inToscana.

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneSquadraCampionatoNote
Cecoslovacchia (bandiera)Jednota Trencin

SK Slavia Praha

5º campionato di Cecoslovacchia 1964-65

1º campionato di Cecoslovacchia 2. liga - Skupina A 1964-65


Italia (bandiera)AC Fiorentina

Napoli

Qualificata perché finalista nellaCoppa Mitropa 1965

2º campionato d'Italia serie B 1964-65

4º campionato d'Italia 1964-65


Jugoslavia (bandiera)FK Sarajevo

Crvena Zvezda Beograd

Vicecampione di Jugoslavia 1964-65

3º campionato di Jugoslavia 1964-65


Ungheria (bandiera)Vasas

MTK

Qualificata perché finalista nellaCoppa Mitropa 1965

8º campionato d'Ungheria 1965

VincitriceCoppa Mitropa 1965,Campione d'Ungheria 1965


Austria (bandiera)Admira Wien

Wiener Sport-Club

3º campionato d'Austria 1964-65

4º campionato d'Austria 1964-65


Torneo

[modifica |modifica wikitesto]

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Gare giocate il 24 marzo e 14 aprile

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
FK SarajevoJugoslavia (bandiera)2 - 4Austria (bandiera)Wiener Sport-Club2 - 10 - 3
MTKUngheria (bandiera)1 - 2Cecoslovacchia (bandiera)SK Slavia Praha1 - 00 - 2
Admira WienAustria (bandiera)2 - 5Cecoslovacchia (bandiera)Jednota Trencin2 - 10 - 4
Crvena Zvezda BeogradJugoslavia (bandiera)3 - 2Italia (bandiera)Napoli2 - 01 - 2

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
SK Slavia PrahaCecoslovacchia (bandiera)5 - 6Austria (bandiera)Wiener Sport-Club4 - 11 - 5
Jednota TrencinCecoslovacchia (bandiera)4 - 1Jugoslavia (bandiera)Crvena Zvezda Beograd3 - 11 - 0

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Kurt Hamrin, premiato come miglior giocatore della semifinale tra la Fiorentina e il Wiener, terminata 4-2.

Vasas eAC Fiorentina accedono direttamente alle semifinali in qualità di finaliste dellaedizione precedente della competizione.

Gare giocate il 15 giugno

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Jednota TrencinCecoslovacchia (bandiera)1 - 0Ungheria (bandiera)Vasas
AC FiorentinaItalia (bandiera)4 - 2Austria (bandiera)Wiener Sport-Club

Finale 3º-4º posto

[modifica |modifica wikitesto]

Gara giocata il 18 giugno aPisa

Squadra 1RisultatoSquadra 2
VasasUngheria (bandiera)4 - 3Austria (bandiera)Wiener Sport-Club

Finale

[modifica |modifica wikitesto]

Gara giocata il 19 giugno aFirenze

Squadra 1RisultatoSquadra 2
AC FiorentinaItalia (bandiera)1 - 0Cecoslovacchia (bandiera)Jednota Trencin
Firenze
19 giugno 1966
AC Fiorentina1 – 0Jednota TrencinStadio Comunale
Arbitro: Jugoslavia (bandiera) Zecevic
BrugneraGol 77’Marcatori

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Fiorentina
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Jednota Trenčín
1Italia (bandiera)Alfredo Paolicchi
2Italia (bandiera)Bernardo Rogora
3Italia (bandiera)Marcello Diomedi
4Italia (bandiera)Rino Marchesi
5Italia (bandiera)Piero Gonfiantini
6Italia (bandiera)Giovan Battista Pirovano
7Svezia (bandiera)Kurt Hamrin
8Italia (bandiera)Roberto Vieri
9Italia (bandiera)Mario Brugnera
10Italia (bandiera)Giancarlo De Sisti
11Italia (bandiera)Luciano Chiarugi
Allenatore:
Italia (bandiera)Giuseppe Chiappella
1Cecoslovacchia (bandiera) Rihosek
2Cecoslovacchia (bandiera) Pekorny
3Cecoslovacchia (bandiera) Hojsik
4Cecoslovacchia (bandiera) Cemez
5Cecoslovacchia (bandiera) Hocez
6Cecoslovacchia (bandiera) Schwarcz
7Cecoslovacchia (bandiera) Nevratil
8Cecoslovacchia (bandiera) Benc
9Cecoslovacchia (bandiera) Bartovi
10Cecoslovacchia (bandiera) Sefcik
11Cecoslovacchia (bandiera) Kois
Allenatore:
Cecoslovacchia (bandiera) ?

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolMarcatoreSquadra
5Austria (bandiera)Friedrich RafreiderWiener Sport-Club
4Austria (bandiera)Erich HofWiener Sport-Club
3Cecoslovacchia (bandiera)Vojtech MasnyJednota Trencin
3Italia (bandiera)Mario BrugneraAC Fiorentina

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa Mitropa
Coppa dell'Europa Centrale1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940
Coppa Mitropa1951 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1990 ·1991 ·1992
Albo d'oro ·Supercoppa Mitropa
V · D · M
Calcio in Europa nel 1965-1966
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'65'66 · Fær Øer'65'66 · Finlandia'65'66 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'65'66 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'65'66 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'65'66 ·Svizzera ·Turchia · Ungheria'65'66 · Unione Sovietica'65'66
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'65'66 · Finlandia'65'66 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'65'66 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'65'66 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Unione Sovietica
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa delle Fiere (Finale)
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'65'66 ·Coppa dei Balcani ·Coppa Mitropa'65'66 ·Coppa Piano Karl Rappan
V · D · M
Calcio in Europa nel 1966-1967
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'66'67 · Fær Øer'66'67 · Finlandia'66'67 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'66'67 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'66'67 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'66'67 ·Svizzera ·Turchia · Ungheria'66'67 · Unione Sovietica'66'67
Coppe nazionaliAustria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'66'67 · Finlandia'66'67 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'66'67 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'66'67 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Unione Sovietica
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa delle Fiere (Finale)
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'66'67 ·Coppa dei Balcani · Coppa Mitropa'66'67 ·Coppa Piano Karl Rappan
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Mitropa_1966&oldid=147613785"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp