Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Mitropa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il torneo di scacchi, vediCoppa Mitropa (scacchi).
Coppa Mitropa
Sport
TipoClub
ContinenteEuropa
CadenzaAnnuale
PartecipantiDa 4 a 30
FormulaVariabile
Storia
Fondazione1927
Soppressione1992
Numero edizioni50
Ultimo vincitore  Borac Banja Luka
Record vittorie  Vasas (6)

Trofeo o riconoscimento
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaCoppa Mitropa[1] (denominazione ufficiale:La Coupe de l'Europe Centrale), conosciuta inItalia dapprima con il nome diCoppa dell'Europa Centrale – o più semplicementeCoppa Europa – e in seguito comeMitropa Cup, per le sue prime 14 edizioni organizzata daÖFB,ČSFS,FSJ,MLSZ,FIGC,ASF eFRF, è stata la più antica competizionecalcistica europea per squadre di club, disputatasi per la prima volta nel 1927 e per l'ultima volta nel 1992.

Il nome deriva dalla contrazione del termine tedescoMitteleuropa (Europa centrale).

Il trofeo prese ispirazione dallaChallenge-Cup, torneo di calcio tra squadre dell'Impero austro-ungarico, disputato dal 1897 al 1911.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Coppa dell'Europa Centrale[2] fu ideata e inizialmente organizzata dall'austriacoHugo Meisl, segretario generale dellaÖFB, la federcalcio austriaca, il 17 luglio1927 aVenezia e già nell'agosto successivo il torneo prese il via. Nelle prime due stagioni vi presero parte due club da ciascuno dei seguenti Paesi:Austria,Cecoslovacchia,Jugoslavia,Ungheria; nel1929 laJugoslavia fu sostituita dall'Italia. Per alcuni anni si accarezzò il progetto di un vero e propriocampionato europeo giocato dai club più forti da sovrapporre ai campionati nazionali, ma per problemi di date il progetto naufragò.

In evidenza le nazioni i cui club hanno preso parte al torneo: in rosso nel suo periodo classico, mentre in verde nelsecondo dopoguerra.

Nel1934[3] le squadre ammesse da ciascuna delle quattro nazioni passarono da due a quattro, mentre dal1936 furono ammessi anche quattro club dellaSvizzera. Nel1937 i club partecipanti per ogni nazione furono ridotti a tre per far spazio a due nuove nazioni: furono infatti ammesse a partecipare anche le squadre dellaRomania e venne riammessa laJugoslavia, per un totale di sette federazioni coinvolte nella manifestazione. L'anno successivo i club dell'Austria non presero parte alla coppa in seguito all'annessione dell'Austria da parte dellaGermania nazista: i tre posti lasciati liberi dagliaustriaci furono occupati da un quarto club ciascuno perCecoslovacchia,Ungheria eItalia. Nel1939 i club partecipanti furono solo 8 e infine il torneo del1940, iniziato aconflitto già scoppiato, fu sospeso prima che venisse disputata la finale; a quest'ultimo torneo presero parte solo squadreungheresi,jugoslave erumene.

Per tutti gli anni 1930 la Mitropa godette di un prestigio che in seguito venne raggiunto solo dallaCoppa Latina negli anni 1950 e dallaCoppa dei Campioni nei decenni a seguire. La Coppa Mitropa[4] degli anni 1930 e laCoppa Latina degli anni 1950 furono, di fatto, le progenitrici dellaCoppa dei Campioni.[5] A quell'epoca, infatti, il calciodanubiano era ai vertici europei e quelloitaliano si era laureatocampione del mondo nel1934 e nel1938 ecampione olimpico nel1936.

In quegli anni il calcio degli altri Paesi latini, dei Paesi nordici e quello tedesco erano nettamente inferiori. Gli unici esponenti di un calcio superiore rimasti fuori dalla Coppa erano i britannici, che però si ostinavano a non partecipare ad alcuna competizione ufficiale, che riguardasse le nazionali o i club. IlBologna, che vinse due volte la coppa,[6][7] assurse a livelli quasi mitologici, e la retorica di quegli anni fece il resto coniando il famoso motto della squadra "che tremare il mondo fa"; in seguito la compagineItaliana fu eguagliata dalloSparta Praga, dall'Austria Vienna, dalFerencváros e dall'Újpest.

Dopo la fine dellaseconda guerra mondiale la manifestazione, definitivamente denominata Coppa Mitropa, fu riesumata a inviti nel1955. In questo periodo si svolsero anche due edizioni non ufficiali: quella del 1951 chiamataZentropa Cup, e quella del 1958, che prese il nome diCoppa del Danubio. La coppa era aperta a club diAustria,Cecoslovacchia,Jugoslavia,Ungheria eItalia, mentre all'edizione del 1958 parteciparono anche formazioni provenienti daRomania eBulgaria. Dal1966 venne assunto il modello organizzativo dellecoppe europee invitando squadre di metà classifica escluse da queste ultime.

Perdendo via via importanza dinanzi alle altre competizioni continentali, dal1979 la Mitropa venne modificata e trasformata, fino all'ultima edizione del1992, in una coppa per i club vincitori dei rispettivi campionati di secondo livello: in questa sua ultima versione, si segnalarono le vittorie dei blasonatiMilan eTorino. Nel 1989, in via del tutto eccezionale, si organizzò anche laSupercoppa Mitropa, una sfida tra ilPisa (vincitore dell'edizione1988) e ilBaník Ostrava (vincitore dell'edizione1989).

Il trofeo originale è custodito nella sede dell'ultima squadra vincitrice, ilBorac Banja Luka.[8]

Albo d'oro

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Albo d'oro della Coppa Mitropa.

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Periodo 1927-1940: Coppa dell'Europa Centrale

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie per Nazione

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneVittorieFinaliSemifinali
Austria (bandiera)Austria4814
Ungheria (bandiera)Ungheria4812
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia3611
Italia (bandiera)Italia2414
Romania (bandiera)Romania011
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia003

Vittorie per Club

SquadraNazioneVittorieFinaliSemifinali
  FerencvárosUngheria (bandiera) Ungheria268
  Sparta PragaCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia246
  Austria ViennaAustria (bandiera) Austria224
  BolognaItalia (bandiera) Italia223
  ÚjpestUngheria (bandiera) Ungheria223
  Rapid ViennaAustria (bandiera) Austria134
  Slavia PragaCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia124
  First ViennaAustria (bandiera) Austria113
  InterItalia (bandiera) Italia013
  Admira ViennaAustria (bandiera) Austria012
  LazioItalia (bandiera) Italia011
  Rapid BucarestRomania (bandiera) Romania011
  Wiener ACAustria (bandiera) Austria011
  JuventusItalia (bandiera) Italia005
  OFK BelgradoJugoslavia (bandiera) Jugoslavia002
  GenoaItalia (bandiera) Italia001
  Građanski ZagabriaJugoslavia (bandiera) Jugoslavia001
  MTK BudapestUngheria (bandiera) Ungheria001
  RomaItalia (bandiera) Italia001
  Viktoria ŽižkovCecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia001

Presenze

[modifica |modifica wikitesto]
#CalciatoreSquadraPresenze
1Cecoslovacchia (bandiera)Jaroslav Burgr  Sparta Praga50
2Cecoslovacchia (bandiera)Josef Čtyřoký  Sparta Praga45
3Cecoslovacchia (bandiera)Josef Košťálek  Sparta Praga44
Ungheria (bandiera)Gyula LázárFerencváros Budapest44
5Ungheria (bandiera)György SárosiFerencváros Budapest42
Cecoslovacchia (bandiera)Oldřich Nejedlý  Sparta Praga42
Ungheria (bandiera)József HádaFerencváros Budapest42
Ungheria (bandiera)Géza ToldiFerencváros Budapest42
9Belgio (bandiera)Raymond Braine  Sparta Praga40
Ungheria (bandiera)Gyula PolgárFerencváros Budapest40
11Ungheria (bandiera)Lajos KorányiFerencváros Budapest36
12Cecoslovacchia (bandiera)Erich Srbek  Sparta Praga35
Cecoslovacchia (bandiera)Jaroslav Bouček  Sparta Praga35
14Italia (bandiera)Giovanni Ferrari  Juventus (24)
  Inter (10)
34
Ungheria (bandiera)Mihai TänzerFerencváros Budapest34
16Cecoslovacchia (bandiera)František Plánička  Slavia Praga33
Ungheria (bandiera)Gyula KissFerencváros Budapest33
18Austria (bandiera)Josef Smistik  Rapid Vienna32
Italia (bandiera)Mario Varglien  Juventus32
20Austria (bandiera)Matthias Sindelar  Austria Vienna31
21Austria (bandiera)Leopold HofmannFirst Vienna FC30
#CalciatoreSquadraGol
1Ungheria (bandiera)György Sárosi  Ferencváros50
2Italia (bandiera)Giuseppe Meazza  Inter29
Ungheria (bandiera)Géza Toldi  Ferencváros29
4Austria (bandiera)Matthias Sindelar  Austria Vienna24
5Ungheria (bandiera)Gyula Zsengellér  Újpest23
6Ungheria (bandiera) /Romania (bandiera)István Avar  Újpest
  Rapid Bucarest
19
7Cecoslovacchia (bandiera)Oldřich Nejedlý  Sparta Praga18
8Austria (bandiera)Franz Weselik  Rapid Vienna17
9Belgio (bandiera)Raymond Braine  Sparta Praga16
10Cecoslovacchia (bandiera)Josef Bican  Rapid Vienna
Admira Wien
  Slavia Praga
15
Italia (bandiera)Giovanni Ferrari  Juventus
  Inter
15
12Austria (bandiera)Camillo Jerusalem  Austria Vienna14
Ungheria (bandiera)Gábor Szabó  Újpest
  Phöbus
14
Austria (bandiera)Ferdinand Wesely  Rapid Vienna14

Capocannonieri

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoGiocatoreClubGol
1927Cecoslovacchia (bandiera)Josef Silný  Sparta Praga5
1928Ungheria (bandiera)József TakácsFerencváros Budapest10
1929Ungheria (bandiera)/Romania (bandiera)István AvarÚjpest Budapest10
1930Italia (bandiera)Giuseppe Meazza  Inter7
1931Austria (bandiera)Heinrich HiltlWiener AC7
1932Argentina (bandiera)/Italia (bandiera)Renato Cesarini  Juventus5
1933Argentina (bandiera)/Italia (bandiera)Raimundo Orsi  Juventus5
Cecoslovacchia (bandiera)František Kloz  Sparta Praga5
Italia (bandiera)Giuseppe Meazza  Inter5
Austria (bandiera)Matthias SindelarFK Austria Wien5
1934Italia (bandiera)Carlo Reguzzoni  Bologna10
1935Ungheria (bandiera)György SárosiFerencváros Budapest9
1936Italia (bandiera)Giuseppe Meazza  Inter10
1937Ungheria (bandiera)György SárosiFerencváros Budapest12
1938Austria (bandiera) /Cecoslovacchia (bandiera)Josef Bican  Slavia Praga10
1939Ungheria (bandiera)Gyula ZsengellérÚjpest Budapest9
1940Ungheria (bandiera)György SárosiFerencváros Budapest6

Record nel primo periodo della competizione (1927-1940)

  • L'unico club a partecipare a tutte le prime tredici edizioni completate (1927-1939) della Coppa dell'Europa Centrale fu loSlavia Praga.
  • In questo periodo nessuna squadra è riuscita a vincere la competizione per due volte consecutivamente, mentre ilFerencváros fu l'unica a raggiungere la finale per quattro anni consecutivi dal 1937 al 1940.
  • Per due volte la finale fu disputata tra squadre della stessa città: nel1931 tra club diVienna e nel1939 tra club diBudapest.
  • IlFirst Vienna è l'unico club che ha vinto una Mitropa senza perdere nessuna partita: vinse infatti tutte e sei le partite disputate nell'edizione1931.
  • La squadra che ha disputato il maggior numero di partite nella storia della competizione (1927-1940) è stata loSparta Praga (56), seguito daFerencváros (55),Slavia Praga (44) eÚjpest (43).
  • IlFerencváros è anche quella che ha ottenuto il maggior numero di vittorie (28), seguito daSparta Praga (25),Austria Vienna (19),First Vienna (18) eRapid Vienna (17).
  • Tutti i club che hanno disputato almeno una finale della Coppa dell'Europa Centrale negli anni 1920 e 1930 esistono ancora oggi, eccezion fatta per l'Admira Vienna, che dopo diverse vicissitudini e fusioni è stata inglobata dall'Admira/Wacker.
  • L'edizione del1932 fu assegnata d'ufficio alBologna, senza dover disputare la finale, in seguito alla squalifica delle due squadre dell'altra semifinale, Slavia Praga eJuventus, caso unico nella storia della competizione e dell'intero calcio europeo.
  • La finale traFerencváros eRapid Bucarest dell'edizione del1940 non venne disputata per l'acuirsi dellaseconda guerra mondiale: questa è, pertanto, l'unica edizione della competizione rimasta senza un vincitore.
  • L'Italia è la nazione con il maggior numero di squadre che hanno partecipato alla competizione (10), seguita da Cecoslovacchia (8), Ungheria (7), e Austria (6).
  • I club ungheresi detengono il record per il maggior numero di partecipazioni (38), seguiti da quelli cecoslovacchi (35), italiani (31) e austriaci (29): questi ultimi invece vantano il più alto numero di vittorie totali (69).

Record complessivi

  • IlVasas, che non ha mai partecipato alla competizione nel primo periodo storico, detiene il record di trionfi: conquistò ben sei edizioni della Mitropa (cinque nel periodo della "rinascenza" e una da neopromossa).

Periodo 1951-1992: Coppa Mitropa

[modifica |modifica wikitesto]

Vittorie per nazione

[modifica |modifica wikitesto]
NazioneVittorie
Ungheria (bandiera)Ungheria12
Italia (bandiera)Italia9
Jugoslavia (bandiera)Jugoslavia6
Cecoslovacchia (bandiera)Cecoslovacchia5
Austria (bandiera)Austria4

Vittorie per Club

ClubVittorie
  Vasas6
  MTK Budapest2
  Stella Rossa2
  Čelik Zenica2
  Tatabánya2
  Wacker Innsbruck2
  Pisa2
  Rapid Vienna1
  Honvéd1
Ungheria (bandiera)Ungheria/MLSZ1
  Bologna1
  Sparta Praga1
  Fiorentina1
  Spartak Trnava1
  Inter Bratislava1
  Vojvodina1
  Udinese1
  Tatran Prešov1
  Milan1
  Eisenstadt1
  Iskra Bugojno1
  Ascoli1
  Baník Ostrava1
  Bari1
  Torino1
  Borac Banja Luka1

Capocannonieri

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoGiocatoreClubGol
1951[13]Austria (bandiera)Erich ProbstSK Rapid4
1955Ungheria (bandiera)János MolnárVörös Lobogó9
Ungheria (bandiera)Nándor HidegkutiVörös Lobogó9
1956Ungheria (bandiera)Lajos CsordásVasas8
1957Austria (bandiera)Johann RieglerSK Rapid5
Ungheria (bandiera)Dezső BundzsákVasas5
1958[14]Jugoslavia (bandiera)Borivoje KostićStella Rossa9
1959Ungheria (bandiera)Lajos TichyHonvéd9
1960[11]Jugoslavia (bandiera)Sulejman RebacJugoslavia (bandiera)Velez Mostar4
1961Cecoslovacchia (bandiera)Milan DolinskýRuda Hvezda Bratislava7
Cecoslovacchia (bandiera)Viliam HrnčárSlovan Nitra7
1962Danimarca (bandiera)Harald Nielsen  Bologna11
1963Ungheria (bandiera)Ferenc MachosVasas7
1964Cecoslovacchia (bandiera)Václav MašekSpartak Sokolovo Praha7
1965Ungheria (bandiera)Lajos PuskásVasas3
1966Austria (bandiera)Friedrich RafreiderWiener Sport-Club5
1966 - 1967Ungheria (bandiera)Antal DunaiÚjpesti Dózsa9
1967 - 1968Jugoslavia (bandiera)Vojin LazarevićCrvena Zvezda Beograd5
1968 - 1969Cecoslovacchia (bandiera)Pavel StratilSklo Union Teplice7
1969 - 1970Ungheria (bandiera)János FarkasVasas6
1970 - 1971Jugoslavia (bandiera)Aloise RenichCelik Zenica5
1971 -1972Italia (bandiera)Luciano ChiarugiAC Fiorentina5
1972 - 1973Jugoslavia (bandiera)Aloise RenichCelik Zenica4
1973 - 1974Ungheria (bandiera)Mihai KyomyuvesTatabányai Bányász6
1974 - 1975Cecoslovacchia (bandiera)Jaroslav MelicharSklo Union Teplice3
1975 - 1976Austria (bandiera)Kurt WelzlWacker Innsbruck6
1976 - 1977Ungheria (bandiera)István KovácVasas4
1977 - 1978Jugoslavia (bandiera)Momčilo VukotićPartizan3
1978 - 1979Competizione non disputata
1979 - 1980Italia (bandiera)Nerio Ulivieri  Udinese4

Capocannonieri torneo delle neopromosse

[modifica |modifica wikitesto]
AnnoGiocatoreClubGol
1979 - 80Italia (bandiera)Nerio Ulivieri  Udinese4
1980 - 81Lazsányi LászlóCsepel SC3
1981 - 82Cecoslovacchia (bandiera)Jiří KličkaTJ Vítkovice3
1982 - 83Ignác Izsó  Vasas3
Ungheria (bandiera)László Kiss  Vasas3
BulatovićGalenika Zemun3
Vladimír GoffaZVL Zilina3
1983 - 84Cecoslovacchia (bandiera) Antonin Rosa  Sklo Union Teplice3
Cecoslovacchia (bandiera)Jaroslav Melichar  Sklo Union Teplice3
Cecoslovacchia (bandiera)Rifat Mehinović  Prishtina3
1984 - 85Damir VrabacIskra Bugojno3
1985 - 86Jugoslavia (bandiera)Janko JankovićNK Rijeka2
1986 - 87Válek ZdeněkBohemians Praha3
1987 - 88Italia (bandiera)Rocco PaganoPescara2
Ungheria (bandiera)János MóznerVáci Izzo2
Italia (bandiera)Luca Cecconi  Pisa2
Italia (bandiera)Daniele Bernazzani  Pisa2
1988 - 89Italia (bandiera)Lorenzo MarronaroBologna3
Italia (bandiera)Fabio PoliBologna3
1990Italia (bandiera)Lorenzo Scarafoni  Bari2
Cecoslovacchia (bandiera)Pavel KukaSlavia Praga2
Italia (bandiera)Valeriano FiorinGenoa2
1991Cecoslovacchia (bandiera)Boris KočíBohemians Praha2
Italia (bandiera)David Fiorentini  Pisa2
1992Italia (bandiera)Francesco BaianoFoggia Calcio2
  1. ^(EN) Karel Stokkermans,Mitropa Cup, sursssf.com, 21 aprile 2011.
  2. ^ Simone Fantini,La Mitropa Cup: l'antenata delle coppe internazionali, inrivistasportiva.com, 8 gennaio 2013.URL consultato il 18 febbraio 2014(archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2014).
  3. ^ Gianfranco Lottini; Roberto Vinciguerra,75° Anniversario dell'esordio internazionale della Fiorentina, inmuseofiorentina.it, 10 luglio 2010.
  4. ^L'antenata della Champions League: la Coppa Mitropa ..., suvocidisport.it.URL consultato l'8 gennaio 2016(archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2016).
  5. ^www.footballmuseo.it, sufootballmuseo.it(archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2016).
  6. ^Il Bologna che tremar l'Europa fa - Le vittorie nella Mitropa Cup, suCalcio Romantico, 13 settembre 2014.URL consultato il 5 marzo 2023.
  7. ^(DE)ESV Admira Wien - FC Bologna, 05.09.1934 - Mitropacup - Spielbericht, suwww.transfermarkt.ch.URL consultato il 5 marzo 2023.
  8. ^ Jo Araf,La coppa dimenticata. Storia della Mitropa cup, Gianluca Iuorio Urbone Publishing, 2021,ISBN 978-88-32230-46-8.
  9. ^Edizione non ufficiale denominataZentropa Cup.
  10. ^Edizione non ufficiale denominataCoppa del Danubio.
  11. ^abA questa edizione parteciparono le federazioni di Austria, Cecoslovacchia, Jugoslavia, Italia e Ungheria.
  12. ^L'Ungheria fu rappresentata da Újpesti Dózsa, Ferencváros, Vasas SC, MTK, Diosgyöri VTK e Tatabányai Bányász.
  13. ^Edizione non ufficiale denominata "Zentropa Cup".
  14. ^Edizione non ufficiale denominata "Coppa del Danubio".
  • Gianni Brera,Storia critica del Calcio italiano,Milano, Baldini & Castoldi S.r.l., 1998, pp. 487-689,ISBN 88-8089-544-3.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Coppa Mitropa
Coppa dell'Europa Centrale1927 ·1928 ·1929 ·1930 ·1931 ·1932 ·1933 ·1934 ·1935 ·1936 ·1937 ·1938 ·1939 ·1940
Coppa Mitropa1951 ·1955 ·1956 ·1957 ·1958 ·1959 ·1960 ·1961 ·1962 ·1963 ·1964 ·1965 ·1966 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1990 ·1991 ·1992
Albo d'oro ·Supercoppa Mitropa
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa dell'Europa Centrale e Coppa Mitropa - Cronologia
Coppa dell'Europa CentraleCecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1927) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1928) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1929) ·Austria (bandiera)Rapid Vienna (1930) ·Austria (bandiera)First Vienna (1931) ·Italia (bandiera)Bologna (1932) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1933) ·Italia (bandiera)Bologna (1934) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1935) ·Austria (bandiera)Austria Vienna (1936) ·Ungheria (bandiera)Ferencváros (1937) ·Cecoslovacchia (bandiera)Slavia Praga (1938) ·Ungheria (bandiera)Újpest (1939) ·Non terminata (1940)
Coppa MitropaAustria (bandiera)Rapid Vienna (1951) ·Ungheria (bandiera)Vörös Lobogó (1955) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (bandiera)Vasas (1956,1957) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1958) ·Ungheria (bandiera)Honvéd (1959) ·Ungheria (bandiera)Ungheria (1960) ·Italia (bandiera)Bologna (1961) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1962) ·Ungheria (bandiera)MTK Budapest (1963) ·Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga (1964) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1965) ·Italia (bandiera)Fiorentina (1966) ·Cecoslovacchia (bandiera)Spartak Trnava (1967) ·Jugoslavia (bandiera)Stella Rossa (1968) ·Cecoslovacchia (bandiera)Inter Bratislava (1969) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1970) ·Jugoslavia (bandiera)Čelik Zenica (1971,1972) ·Ungheria (bandiera)Tatabánya (1973,1974) ·Austria (bandiera)Wacker Innsbruck (1975,1976) ·Jugoslavia (bandiera)Vojvodina (1977) ·Jugoslavia (bandiera)Partizan (1978) ·Non disputata (1979) ·Italia (bandiera)Udinese (1980) ·Cecoslovacchia (bandiera)Tatran Prešov (1981) ·Italia (bandiera)Milan (1982) ·Ungheria (bandiera)Vasas (1983) ·Austria (bandiera)Eisenstadt (1984) ·Jugoslavia (bandiera)Iskra Bugojno (1985) ·Italia (bandiera)Pisa (1986) ·Italia (bandiera)Ascoli (1987) ·Italia (bandiera)Pisa (1988) ·Cecoslovacchia (bandiera)Baník Ostrava[1] (1989) ·Italia (bandiera)Bari (1990) ·Italia (bandiera)Torino (1991) ·Jugoslavia (bandiera)Borac Banja Luka (1992)
  1. ^Poi vincitore dellaSupercoppa Mitropa contro il Pisa
V · D · M
Calcio in Europa nel 1936-1937
Campionati nazionaliAlbania'36'37 ·Austria ·Belgio · Bulgaria'36'37 ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Estonia'36'37 · Finlandia'36'37 ·Francia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'36'37 ·Italia ·Jugoslavia · Lettonia'36 ·Lituania ·Lussemburgo ·Malta ·Paesi Bassi ·Palestina · Polonia'36'37 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera · Turchia'37 ·Ungheria · Unione Sovieticaautunno '361937
Coppe nazionaliAustria ·Cipro ·Francia ·Galles · Germania'36'37 ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Italia ·Jugoslavia ·Lettonia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'36'37 ·Paesi Bassi · Portogallo'36'37 ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera · Unione Sovietica'36'37
Coppe internazionaliCoppa Mitropa'36'37
V · D · M
Calcio in Europa nel 1937-1938
Campionati nazionaliAlbania'37 ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'37'38 ·Francia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'37'38 ·Italia ·Jugoslavia ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Palestina · Polonia'37'38 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera · Turchia'37'38 ·Ungheria · Unione Sovietica'37'38
Coppe nazionaliAustria · Bulgaria'38 ·Cipro ·Estonia ·Francia ·Galles · Germania'37'38 ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Italia ·Jugoslavia ·Lettonia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'37'38 ·Paesi Bassi ·Portogallo ·Romania · San Marino'37'38 ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera · Unione Sovietica'37'38
Coppe internazionaliCoppa Mitropa'37'38
V · D · M
Calcio in Europa nel 1938-1939
Campionati nazionaliAustria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'38'39 ·Francia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'38'39 ·Italia ·Jugoslavia ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi · Polonia'38'39 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera · Turchia'38'39 ·Ungheria · Unione Sovietica'38'39
Coppe nazionaliAlbania · Bulgaria'38'39 ·Cipro · Estonia'38'39 ·Francia ·Galles · Germania'38'39 ·Inghilterra ·Irlanda del Nord ·Italia ·Jugoslavia ·Lettonia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'38'39 ·Paesi Bassi ·Palestina ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera · Unione Sovietica'38'39
Coppe internazionaliCoppa Mitropa'38'39
V · D · M
Calcio in Europa nel 1939-1940
Campionati nazionaliAustria ·Boemia e Moravia ·Bulgaria ·Cipro ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'39'40 ·Germania ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'39'40 ·Italia ·Jugoslavia(Croazia/Slovenia ·Serbia) ·Lettonia ·Lituania ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Palestina · Polonia'39 ·Portogallo ·Romania ·Slovacchia ·Spagna ·Stato Libero d'Irlanda ·Svezia ·Svizzera ·Ungheria · Unione Sovietica'39'40
Coppe nazionaliBulgaria'39'40 ·Cipro ·Estonia ·Francia · Germania'39'40 ·Irlanda del Nord ·Italia · Norvegia'39'40 ·Portogallo ·Romania · Spagna'39'40 ·Stato Libero d'Irlanda ·Svizzera
Coppe internazionaliCoppa Mitropa'39'40
V · D · M
Calcio in Europa nel 1955-1956
Campionati nazionaliAlbania'55'56 ·Austria ·Belgio · Bulgaria'55'56 · Cecoslovacchia'55'56 ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'55'56 · Finlandia'55'56 ·Francia · Germania Est'55'56 ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'55'56 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi · Polonia'55'56 ·Portogallo · Romania'55'56 ·Scozia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera · Ungheria'55'56 · Unione Sovietica'55'56
Coppe nazionaliAlbania'55'56 ·Austria · Bulgaria'55'56 ·Danimarca ·Francia ·Galles · Germania Est'55'56 ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'55'56 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo · Romania'55'56 ·Scozia · Spagna'55'56 ·Svizzera · Svezia'55'56 · Unione Sovietica1955
Coppe di legaScozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni ·Coppa delle Fiere ·Coppa Mitropa'55'56 ·Coppa Latina'55'56
V · D · M
Calcio in Europa nel 1956-1957
Campionati nazionaliAlbania'56'57 ·Austria ·Belgio · Bulgaria'56'57 · Cecoslovacchia'56 ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'56'57 · Finlandia'56'57 ·Francia · Germania Est'56'57 ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'56'57 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi · Polonia'56'57 ·Portogallo · Romania'56 ·Scozia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera · Ungheria'56'57 · Unione Sovietica'56'57
Coppe nazionaliAlbania'56'57 ·Austria · Bulgaria'56'57 ·Danimarca ·Francia ·Galles · Germania Est'56'57 ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'56'57 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo · Romania'56'57 ·Scozia · Spagna'56'57 ·Svizzera · Svezia'56'57 · Unione Sovietica1957
Coppe di legaScozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni ·Coppa delle Fiere ·Coppa Mitropa'56'57 ·Coppa Latina'56'57
V · D · M
Calcio in Europa nel 1960-1961
Campionati nazionaliAlbania'60'61 ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'60'61 · Fær Øer'60'61 · Finlandia'60'61 ·Francia · Germania Est'60'61 ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'60'61 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi · Polonia'60'61 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'60'61 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'60'61
Coppe nazionaliAlbania'60'61 ·Austria ·Bulgaria ·Cipro ·Danimarca ·Francia ·Galles · Germania Est'60'61 ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'60'61 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera · Svezia'60'61 · Unione Sovietica'60'61
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni ·Coppa delle Coppe
Coppe europee non UEFABenelux Cup ·Coppa delle Alpi'60'61 · Coppa dei Balcani'61 ·Coppa delle Fiere ·Coppa Mitropa'60'61
V · D · M
Calcio in Europa nel 1961-1962
Campionati nazionaliAlbania'61'62 ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'61'62 · Fær Øer'61'62 · Finlandia'61'62 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'61'62 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta ·Norvegia ·Paesi Bassi · Polonia'61'62 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'61'62 ·Svizzera ·Turchia ·Ungheria · Unione Sovietica'61'62
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Bulgaria ·Cipro ·Danimarca ·Francia ·Galles · Germania Est'61'62 ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'61'62 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera · Svezia'61'62 · Unione Sovietica'61'62
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni ·Coppa delle Coppe ·Coppa delle Fiere
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'61'62 · Coppa dei Balcani'61-'63 ·Coppa Mitropa'61'62 ·Coppa Rappan
V · D · M
Calcio in Europa nel 1962-1963
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'62'63 · · Finlandia'62'63 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'62'63 ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'62'63 ·Svizzera ·Ungheria · Unione Sovietica'62'63
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Bulgaria ·Cipro ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord ·Italia · Norvegia'62'63 ·Paesi Bassi ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera · Unione Sovietica'62'63
Coppe europeeCoppa dei Campioni ·Coppa delle Coppe ·Coppa delle Fiere
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'62'63 · Coppa dei Balcani'61-'63 ·Coppa Mitropa'62'63 ·Coppa Rappan
V · D · M
Calcio in Europa nel 1964-1965
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'64'65 · Fær Øer'64'65 · Finlandia'64'65 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'64'65 ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'64'65 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'64'65 ·Svizzera ·Turchia · Ungheria'64'65 · Unione Sovietica'64'65
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'64'65 · Finlandia'63'64 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'64'65 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'64'65 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia · Unione Sovietica'64'65
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa delle Fiere (Finale)
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'64'65 ·Coppa dei Balcani ·Coppa Mitropa'64'65 ·Coppa Piano Karl Rappan
V · D · M
Calcio in Europa nel 1965-1966
Campionati nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro · Danimarca'65'66 · Fær Øer'65'66 · Finlandia'65'66 ·Francia ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'65'66 ·Israele ·Italia ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'65'66 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna · Svezia'65'66 ·Svizzera ·Turchia · Ungheria'65'66 · Unione Sovietica'65'66
Coppe nazionaliAlbania ·Austria ·Belgio ·Bulgaria ·Cecoslovacchia ·Cipro ·Danimarca · Fær Øer'65'66 · Finlandia'65'66 ·Francia ·Galles ·Germania Est ·Germania Ovest ·Grecia ·Inghilterra ·Irlanda ·Irlanda del Nord · Islanda'65'66 ·Italia ·Jugoslavia ·Liechtenstein ·Lussemburgo ·Malta · Norvegia'65'66 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Spagna ·Svizzera ·Turchia ·Unione Sovietica
Coppe di legaInghilterra ·Scozia
Coppe europeeCoppa dei Campioni (Finale) ·Coppa delle Coppe (Finale) ·Coppa delle Fiere (Finale)
Coppe europee non UEFACoppa delle Alpi'65'66 ·Coppa dei Balcani ·Coppa Mitropa'65'66 ·Coppa Piano Karl Rappan
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Mitropa&oldid=148013389"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp