| Coppa Mitropa | |
|---|---|
| Sport | |
| Tipo | Club |
| Continente | Europa |
| Cadenza | Annuale |
| Partecipanti | Da 4 a 30 |
| Formula | Variabile |
| Storia | |
| Fondazione | 1927 |
| Soppressione | 1992 |
| Numero edizioni | 50 |
| Ultimo vincitore | |
| Record vittorie | |
Trofeo o riconoscimento | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
LaCoppa Mitropa[1] (denominazione ufficiale:La Coupe de l'Europe Centrale), conosciuta inItalia dapprima con il nome diCoppa dell'Europa Centrale – o più semplicementeCoppa Europa – e in seguito comeMitropa Cup, per le sue prime 14 edizioni organizzata daÖFB,ČSFS,FSJ,MLSZ,FIGC,ASF eFRF, è stata la più antica competizionecalcistica europea per squadre di club, disputatasi per la prima volta nel 1927 e per l'ultima volta nel 1992.
Il nome deriva dalla contrazione del termine tedescoMitteleuropa (Europa centrale).
Il trofeo prese ispirazione dallaChallenge-Cup, torneo di calcio tra squadre dell'Impero austro-ungarico, disputato dal 1897 al 1911.
La Coppa dell'Europa Centrale[2] fu ideata e inizialmente organizzata dall'austriacoHugo Meisl, segretario generale dellaÖFB, la federcalcio austriaca, il 17 luglio1927 aVenezia e già nell'agosto successivo il torneo prese il via. Nelle prime due stagioni vi presero parte due club da ciascuno dei seguenti Paesi:Austria,Cecoslovacchia,Jugoslavia,Ungheria; nel1929 laJugoslavia fu sostituita dall'Italia. Per alcuni anni si accarezzò il progetto di un vero e propriocampionato europeo giocato dai club più forti da sovrapporre ai campionati nazionali, ma per problemi di date il progetto naufragò.
Nel1934[3] le squadre ammesse da ciascuna delle quattro nazioni passarono da due a quattro, mentre dal1936 furono ammessi anche quattro club dellaSvizzera. Nel1937 i club partecipanti per ogni nazione furono ridotti a tre per far spazio a due nuove nazioni: furono infatti ammesse a partecipare anche le squadre dellaRomania e venne riammessa laJugoslavia, per un totale di sette federazioni coinvolte nella manifestazione. L'anno successivo i club dell'Austria non presero parte alla coppa in seguito all'annessione dell'Austria da parte dellaGermania nazista: i tre posti lasciati liberi dagliaustriaci furono occupati da un quarto club ciascuno perCecoslovacchia,Ungheria eItalia. Nel1939 i club partecipanti furono solo 8 e infine il torneo del1940, iniziato aconflitto già scoppiato, fu sospeso prima che venisse disputata la finale; a quest'ultimo torneo presero parte solo squadreungheresi,jugoslave erumene.
Per tutti gli anni 1930 la Mitropa godette di un prestigio che in seguito venne raggiunto solo dallaCoppa Latina negli anni 1950 e dallaCoppa dei Campioni nei decenni a seguire. La Coppa Mitropa[4] degli anni 1930 e laCoppa Latina degli anni 1950 furono, di fatto, le progenitrici dellaCoppa dei Campioni.[5] A quell'epoca, infatti, il calciodanubiano era ai vertici europei e quelloitaliano si era laureatocampione del mondo nel1934 e nel1938 ecampione olimpico nel1936.
In quegli anni il calcio degli altri Paesi latini, dei Paesi nordici e quello tedesco erano nettamente inferiori. Gli unici esponenti di un calcio superiore rimasti fuori dalla Coppa erano i britannici, che però si ostinavano a non partecipare ad alcuna competizione ufficiale, che riguardasse le nazionali o i club. IlBologna, che vinse due volte la coppa,[6][7] assurse a livelli quasi mitologici, e la retorica di quegli anni fece il resto coniando il famoso motto della squadra "che tremare il mondo fa"; in seguito la compagineItaliana fu eguagliata dalloSparta Praga, dall'Austria Vienna, dalFerencváros e dall'Újpest.
Dopo la fine dellaseconda guerra mondiale la manifestazione, definitivamente denominata Coppa Mitropa, fu riesumata a inviti nel1955. In questo periodo si svolsero anche due edizioni non ufficiali: quella del 1951 chiamataZentropa Cup, e quella del 1958, che prese il nome diCoppa del Danubio. La coppa era aperta a club diAustria,Cecoslovacchia,Jugoslavia,Ungheria eItalia, mentre all'edizione del 1958 parteciparono anche formazioni provenienti daRomania eBulgaria. Dal1966 venne assunto il modello organizzativo dellecoppe europee invitando squadre di metà classifica escluse da queste ultime.
Perdendo via via importanza dinanzi alle altre competizioni continentali, dal1979 la Mitropa venne modificata e trasformata, fino all'ultima edizione del1992, in una coppa per i club vincitori dei rispettivi campionati di secondo livello: in questa sua ultima versione, si segnalarono le vittorie dei blasonatiMilan eTorino. Nel 1989, in via del tutto eccezionale, si organizzò anche laSupercoppa Mitropa, una sfida tra ilPisa (vincitore dell'edizione1988) e ilBaník Ostrava (vincitore dell'edizione1989).
Il trofeo originale è custodito nella sede dell'ultima squadra vincitrice, ilBorac Banja Luka.[8]
| Nazione | Vittorie | Finali | Semifinali |
|---|---|---|---|
| 4 | 8 | 14 | |
| 4 | 8 | 12 | |
| 3 | 6 | 11 | |
| 2 | 4 | 14 | |
| 0 | 1 | 1 | |
| 0 | 0 | 3 |
Vittorie per Club
| Squadra | Nazione | Vittorie | Finali | Semifinali |
|---|---|---|---|---|
| 2 | 6 | 8 | ||
| 2 | 4 | 6 | ||
| 2 | 2 | 4 | ||
| 2 | 2 | 3 | ||
| 2 | 2 | 3 | ||
| 1 | 3 | 4 | ||
| 1 | 2 | 4 | ||
| 1 | 1 | 3 | ||
| 0 | 1 | 3 | ||
| 0 | 1 | 2 | ||
| 0 | 1 | 1 | ||
| 0 | 1 | 1 | ||
| 0 | 1 | 1 | ||
| 0 | 0 | 5 | ||
| 0 | 0 | 2 | ||
| 0 | 0 | 1 | ||
| 0 | 0 | 1 | ||
| 0 | 0 | 1 | ||
| 0 | 0 | 1 | ||
| 0 | 0 | 1 |