Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Italia di pallacanestro maschile 2012

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa Italia 2012
SuisseGas Final Eight 2012
Dettagli della competizione
SportPallacanestro
OrganizzatoreLega Basket
FederazioneItalia (bandiera)FIP
Periodo16 febbraio 2012 —
19 febbraio 2012
Data2012
Squadre8
Verdetti
Campione  Mens Sana Siena
(titolo revocato)[1]

(4º titolo)
MVPAustralia (bandiera)David Andersen
Ultimo aggiornamento dati: 19 febbraio 2012
Cronologia della competizione
ed. successiva →    ←ed. precedente
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

La fase finale dellaCoppa Italia di pallacanestro maschile 2012, chiamata ufficialmente per ragioni di sponsorizzazioneSuisseGas Final Eight 2012[2], si è svolta tra il 16 ed il 19 febbraio2012 presso ilPalaOlimpico diTorino.

Il trofeo fu vinto dallaMens Sana Siena per la 4ª volta consecutiva ma fu successivamente revocato.[1]

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre qualificate sono le prime otto classificate al termine del girone di andata dellaSerie A 2011-12.

  1. Montepaschi Siena
  2. Scavolini Siviglia Pesaro
  3. Bennet Cantù
  4. EA7 Emporio Armani Milano
  5. Canadian Solar Bologna
  6. Sidigas Avellino
  7. Umana Venezia
  8. Banco di Sardegna Sassari

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
 Quarti di finale
16-17 febbraio
Semifinali
18 febbraio
Finale
19 febbraio
              
 1 Montepaschi Siena70 
8 Banco di Sardegna Sassari60 
 1 Montepaschi Siena67 
 4 EA7 Emporio Armani Milano65 
4 EA7 Emporio Armani Milano82
 5 Canadian Solar Bologna77 
  1 Montepaschi Siena88
 3 Bennet Cantù71
 3 Bennet Cantù99 
6 Sidigas Avellino70 
 3 Bennet Cantù71
 2 Scavolini Siviglia Pesaro64 
2 Scavolini Siviglia Pesaro90
 7 Umana Venezia70 

Tabellini

[modifica |modifica wikitesto]

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
16 febbraio 2012, ore 17:45
Montepaschi Siena70 – 60
(22-12, 41-33, 53-45)
referto
Banco di Sardegna SassariPalaOlimpico
Arbitri:  Tolga Sahin
Paolo Taurino
Roberto Begnis
Moss 16Punti15Hosley
Andersen 3Assist9Pinton
Andersen 9Rimbalzi10Easley

Torino
16 febbraio 2012, ore 20:30
EA7 E. Armani Milano82 – 77
(31-14, 45-34, 64-58)
referto
Canadian Solar BolognaPalaOlimpico
Arbitri: Guerrino Cerebuch
Carmelo Lo Guzzo
Dino Seghetti
Mpourousīs 14Punti23Koponen
Bremer,Cook 5Assist8 Koponen
Mpourousīs 8Rimbalzi8Sanik'idze

Torino
17 febbraio 2012, ore 17:45
Scavolini Siviglia Pesaro90 – 70
(25-17, 48-34, 76-52)
referto
Umana VeneziaPalaOlimpico
Arbitri:  Giampaolo Cicoria
Massimiliano Filippini
Alessandro Vicino
White 17Punti17Szewczyk
Hickman, White 6Assist4Clark
Jones 8Rimbalzi8 Szewczyk

Torino
17 febbraio 2012, ore 20:30
Bennet Cantù99 – 70
(19-24, 43-36, 74-56)
referto
Sidigas AvellinoPalaOlimpico
Arbitri:  Gianluca Mattioli
Saverio Lanzarini
Gabriele Bettini
Mark'oishvili 22Punti24Green
Perkins 6Assist5 Green
Brunner,Shermadini 5Rimbalzi8 Green

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
18 febbraio 2012, ore 17:45
Montepaschi Siena67 – 65
(21-12, 34-32, 47-45)
referto
EA7 E. Armani MilanoPalaOlimpico
Arbitri: Fabio Facchini
Carmelo Paternicò
Enrico Sabetta
Andersen 25Punti15Fōtsīs
quattro giocatori 2Assist7Bremer
Stonerook 9Rimbalzi7Hairston,Rocca

Torino
18 febbraio 2012, ore 20:30
Scavolini Siviglia Pesaro64 – 71
(15-25, 31-42, 44-55)
referto
Bennet CantùPalaOlimpico
Arbitri: Luigi Lamonica
Tolga Sahin
Luciano Tola
Jones 20Punti18Shermadini
Hackett 3Assist6Micov
Jones 10Rimbalzi7 Micov

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
19 febbraio 2012, ore 17:00
Montepaschi Siena88 – 71
(21-16, 44-33, 73-51)
referto
Bennet CantùPalaOlimpico
Arbitri:  Giampaolo Cicoria
Roberto Chiari
Paolo Taurino
Andersen 23Punti15Basile
McCalebb,Moss 4Assist5 Basile
Stonerook 6Rimbalzi5Brunner

4McCalebb 7Andersen 11Thornton 20Stonerook 34Moss
6Zīsīs 9Carraretto 12Lavrinovič 14Ress 15Michelori 18Lechthaler 21Aradori
Formazioni
5Micov 10Leunen 11Marconato 20Cinciarini 55Basile
9Mark'oishvili 12Mazzarino 13Perkins 17Diviach 19Shermadini 21Bolzonella 25Brunner
Simone PianigianiItalia (bandiera)AllenatoriItalia (bandiera)Andrea Trinchieri

Verdetti

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vincitrice Coppa Italia: Titolo revocato[1]
Formazione:Bo McCalebb,David Andersen,Bootsy Thornton,Shaun Stonerook,David Moss,Nikos Zīsīs,Marco Carraretto,Kšyštof Lavrinovič,Tomas Ress,Andrea Michelori,Luca Lechthaler,Pietro Aradori

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcA seguito della sentenza del Tribunale Federale dellaFIP in merito al processo sportivo avviato nei confronti della dirigenza del club, accusata di ricettazione, associazione a delinquere finalizzata alla frode fiscale e bancarotta fraudolenta, il titolo è stato revocato; cfr.Caso Siena: radiato Minucci e revocati due scudetti!, sucorrieredellosport.it, 25 ottobre 2017.
  2. ^SuisseGas Final Eight 2012: torna a Torino il grande basket, su195.56.77.208,Lega Basket.URL consultato il 6 febbraio 2012(archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Squadre vincitrici della Coppa Italia di pallacanestro maschile
Partenope (1968) ·Pall. Varese (1969,1970,1971) ·Olimpia Milano (1972) ·Pall. Varese (1973) ·Virtus Bologna (1974,1984) ·V.L. Pesaro (1985) ·Olimpia Milano (1986,1987) ·Juvecaserta (1988) ·Virtus Bologna (1989,1990) ·Scaligera Verona (1991) ·V.L. Pesaro (1992) ·Pall. Treviso (1993,1994,1995) ·Olimpia Milano (1996) ·Virtus Bologna (1997) ·Fortitudo Bologna (1998) ·Virtus Bologna (1999) ·Pall. Treviso (2000) ·Virtus Bologna (2001,2002) ·Pall. Treviso (2003,2004,2005) ·Basket Napoli (2006) ·Pall. Treviso (2007) ·Scandone Avellino (2008) ·Mens Sana Siena (2009,2010,2011) ·Titolo revocato (2012,2013) ·Dinamo Sassari (2014,2015) ·Olimpia Milano (2016,2017) ·Auxilium Torino (2018) ·Vanoli Cremona (2019) ·Reyer Venezia (2020) ·Olimpia Milano (2021,2022) ·Brescia (2023) ·Napoli Basket (2024) ·Aquila Trento (2025)
V · D · M
Coppa Italia maschile
Coppa Italia1968 ·1969 ·1970 ·1971 ·1972 ·1973 ·1974 ·1984 ·1985 ·1986 ·1987 ·1988 ·1989 ·1990 ·1991 ·1992 ·1993 ·1994 ·1995 ·1996 ·1997 ·1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 ·2020 ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
Coppa Italia Legadue2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013
Coppa Italia LNP1998 ·1999 ·2000 ·2001 ·2002 ·2003 ·2004 ·2005 ·2006 ·2007 ·2008 ·2009 ·2010 ·2011 ·2012 ·2013 ·2014 ·2015 ·2016 ·2017 ·2018 ·2019 · 2020Non disputata ·2021 ·2022 ·2023 ·2024 ·2025
OrganizzatoriLega Basket ·Lega Nazionale Pallacanestro (2013-) ·Legadue ·Lega Nazionale Pallacanestro (1973-2013)
Federazione Italiana Pallacanestro ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia femminile
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Italia_di_pallacanestro_maschile_2012&oldid=147508668"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp