Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Italia Serie C 1992-1993

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa Italia Serie C 1992-1993
CompetizioneCoppa Italia Serie C
SportCalcio
Edizione21ª
OrganizzatoreLega Professionisti Serie C
Datedal 19 agosto 1992
al 13 giugno 1993
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti90
Formulafase eliminatoria con tre turni ad eliminazione diretta A/R
fase finale con 4 turni, uno a gironi con gare di sola andata e 3 turni finali ad eliminazione diretta A/R
Risultati
Vincitore  Palermo
(1º titolo)
Secondo  Como
Semi-finalisti  Sambenedettese
  Ravenna
Il capitano palermitano Massimiliano Favo solleva il trofeo
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa Italia di Serie C 1992-1993 è stata la dodicesima edizione di quella che oggi si chiamaCoppa Italia Lega Pro. Il vincitore è stato ilPalermo che si è aggiudicato il trofeo per la sua prima ed unica volta nella storia, dopo tre finali perse precedentemente, battendo ilComo nella finale a doppia sfida.
Da questa stagione, terminato il processo di ristrutturazione, è ulteriormente sceso, da 96 a 90, il numero delle partecipanti ed è stata, inoltre, varata una nuova formula.
Aboliti i gironi eliminatori, si sono disputati tre turni ad eliminazione diretta, con partite di andata e ritorno e stesso meccanismo delle coppe europee. I primi due turni hanno consentito la riduzione delle formazioni inizialmente partecipanti da 80 a 20.
Al terzo turno, insieme alle 20 precedentemente qualificate, sono entrate in gioco le 10 squadre che hanno preso parte alla Coppa Italia Serie A e B.
Le società ammesse alla fase successiva sono risultate, pertanto, 15 che, suddivise in cinque gironi di tre squadre ciascuno, si sono affrontate con gare di sola andata. Le prime classificate di ogni girone e le tre seconde miglior classificate, per un totale di otto formazioni, hanno poi dato vita a quarti di finale, semifinali e finali, con lo stesso meccanismo della prima fase.

Fase eliminatoria

[modifica |modifica wikitesto]

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Al primo turno presero parte 80 squadre di cui 26 di Serie C1 e 54 di Serie C2; queste disputarono gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta. Le squadre qualificate furono ammesse al secondo turno.
Le gare si disputarono il 19 ed il 23 agosto 1992[1].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Lecco  2 - 1  Leffe2 - 00 - 1
Aosta  2 - 2  Solbiatese1 - 01 - 2
Ospitaletto  2 - 4  Palazzolo1 - 31 - 1
Fiorenzuola  1 - 0  Varese0 - 01 - 0
Pergocrema  1 - 0  Pro Sesto1 - 00 - 0
Suzzara  1 - 2  Mantova0 - 21 - 0
Trento  3 - 3  Triestina1 - 12 - 2(dts)
Chievo  4 - 0  Giorgione3 - 01 - 0
Centese  1 - 3  Carpi0 - 11 - 2
Baracca Lugo  2 - 5  Ravenna1 - 31 - 2
Novara  1 - 3  Alessandria0 - 11 - 2
Pavia  4 - 1  Oltrepò2 - 12 - 0
Casale  1 - 2  Spezia1 - 00 - 2
Pontedera  0 - 5  Carrarese0 - 30 - 2
Massese  2 - 2  Viareggio0 - 12 - 1
Tempio  1 - 2  Olbia0 - 21 - 0
Ponsacco  3 - 3  Cecina2 - 11 - 2(dts)
Poggibonsi  3 - 3  Siena0 - 23 - 1
Montevarchi  1 - 0  Arezzo1 - 00 - 0
Pistoiese  2 - 3  Prato0 - 22 - 1
Civitanovese  0 - 2  Rimini0 - 00 - 2
Fano  1 - 0  Vis Pesaro0 - 01 - 0
Francavilla  2 - 0  Chieti1 - 01 - 0
Avezzano  5 - 0  Gualdo4 - 01 - 0
Pro Vasto  1 - 3  Castel di Sangro1 - 00 - 3
Barletta  4 - 3  Monopoli3 - 21 - 1
Soccer Trani  0 - 1  Casarano0 - 10 - 0
Juve Stabia  7 - 2  Matera3 - 24 - 0
Salernitana  3 - 2  Bisceglie2 - 01 - 2
Altamura  0 - 3  Molfetta0 - 20 - 1
Formia  0 - 3  Ischia Isolaverde0 - 30 - 0
Cerveteri  0 - 2  Lodigiani0 - 00 - 2
Turris  3 - 5  Nola0 - 23 - 3
Sangiuseppese  0 - 4  Sora0 - 30 - 1
Astrea  1 - 1  Savoia0 - 01 - 1
Vigor Lamezia  1 - 4  Potenza1 - 30 - 1
Catanzaro  3 - 2  Reggina1 - 12 - 1(dts)
Leonzio  2 - 2  Acireale2 - 10 - 1
Akragas  3 - 5  Siracusa1 - 32 - 2
Licata  3 - 4  Catania2 - 21 - 2

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Le 40 precedentemente qualificate disputarono gare di andata e ritorno ad eliminazione diretta, le qualificate furono ammesse al terzo ed ultimo turno eliminatorio.
Le gare si disputarono tra il 2 settembre il 9 settembre 1992[2].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Aosta  0 - 2  Lecco0 - 00 - 2
Fiorenzuola  2 - 3  Palazzolo0 - 12 - 2
Pergocrema  3 - 6  Mantova1 - 32 - 3
Trento  1 - 1  Chievo0 - 01 - 1
Carpi  1 - 2  Ravenna1 - 10 - 1
Alessandria  0 - 5  Pavia0 - 30 - 2
Carrarese  0 - 2  Spezia0 - 00 - 2
Olbia  0 - 2  Massese0 - 00 - 2
Cecina  2 - 1  Poggibonsi1 - 11 - 0
Montevarchi  1 - 1  Prato0 - 11 - 0(5-4dcr)
Rimini  2 - 1  Fano2 - 00 - 1
Francavilla  6 - 4  Avezzano4 - 32 - 1
Barletta  0 - 0  Castel di Sangro0 - 00 - 0(3-4dcr)
Casarano  4 - 4  Juve Stabia3 - 21 - 2
Salernitana  2 - 1  Molfetta0 - 02 - 1
Ischia Isolaverde  2 - 1  Lodigiani2 - 00 - 1
Nola  2 - 3  Sora2 - 20 - 1
Astrea  2 - 5  Potenza0 - 22 - 3
Catanzaro  4 - 4  Acireale3 - 11 - 3(4-2dcr)
Siracusa  2 - 3  Catania0 - 02 - 3

Terzo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Insieme alle 20 precedentemente qualificate, sono entrate in gioco le 10 squadre che hanno preso parte alla Coppa Italia Serie A e B. Le 15 squadre qualificate furono ammesse alla fase finale.
Le gare si disputarono tra l'11 novembre ed il 2 dicembre 1992[2].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Como  4 - 2  Lecco4 - 10 - 1
Palazzolo  1 - 4  Mantova1 - 20 - 2
  Vicenza1 - 2  Trento0 - 11 - 1
Ravenna  6 - 4  Rimini4 - 32 - 1
Spezia  3 - 3  Pavia1 - 02 - 3
Massese  3 - 1  Cecina1 - 02 - 1
Empoli  2 - 2  Montevarchi2 - 20 - 0
Ischia Isolaverde  3 - 1  Francavilla2 - 01 - 1
Casertana  4 - 0  Castel di Sangro3 - 01 - 0
Potenza  1 - 4  Juve Stabia1 - 40 - 0
Salernitana  2 - 2  Catanzaro1 - 11 - 1(2-4dcr)
Sambenedettese  3 - 0  Perugia2 - 01 - 0
Avellino  2 - 3  Sora1 - 11 - 2
Giarre  3 - 4  Palermo1 - 32 - 1
Messina  2 - 5  Catania1 - 31 - 2

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Gironi di qualificazione

[modifica |modifica wikitesto]

Le 15 qualificate precedentemente vennero suddivise in cinque gironi di tre squadre ciascuno, disputarono gare di sola andata. Le squadre prime classificate di ogni girone e le tre migliori seconde furono ammesse ai quarti di finale.
Le gare si disputarono il 9-13 e 16 gennaio 1993[3].

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
 COMMANTRE
Como––––N.D.6-0
Mantova1-1––––N.D.
TrentoN.D.0-3––––
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Como3211071+6
2.  Mantova3211041+3
3.  Trento0200209-9

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
 MASMONSPE
Massese––––N.D.3-0
Montevarchi2-0––––N.D.
SpeziaN.D.0-1––––
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Montevarchi4220030+3
2.  Massese2210132+1
3.  Spezia0200204-4

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]
 RAVSAMSOR
Ravenna––––N.D.5-0
Sambenedettese3-3––––N.D.
SoraN.D.1-2––––
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Ravenna3211083+5
2.  Sambenedettese3211054+1
3.  Sora0200217-6

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]
 CASJSTISC
Casertana––––N.D.3-1
Juve Stabia0-0––––N.D.
Ischia IsolaverdeN.D.0-0––––
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Casertana3211031+2
2.  Juve Stabia2202000=0
3.  Ischia Isolaverde1201113-2

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]
 CATCTZPAL
Catania––––N.D.1-2
Catanzaro3-1––––N.D.
PalermoN.D.1-1––––
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Catanzaro3211042+2
2.  Palermo3211043+1
3.  Catania0200225-3

Qualificate come seconde miglior classificate:
  Mantova
  Sambenedettese
  Palermo

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare si disputarono il 17 febbraio ed il 3 marzo 1993[3].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Como  3 - 1  Catanzaro1 - 02 - 1
Casertana  3 - 4  Ravenna1 - 32 - 1
Montevarchi  2 - 3  Sambenedettese1 - 11 - 2
Palermo  5 - 2  Mantova4 - 21 - 0

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Le gare si disputarono il 7 e 21 aprile 1993[3].

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Ravenna  1 - 2  Como1 - 00 - 2
Palermo  2 - 0  Sambenedettese2 - 00 - 0

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Como  1 - 3  Palermo0 - 21 - 1

Le gare si disputarono il 6 ed il 13 giugno 1993.[4]

Como
6 giugno 1993, ore
Finale - Andata
Como  0 – 2  PalermoStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro: Carlo Nepi (Ascoli Piceno)
MarcatoriGol 52’Buoncammino
Gol 81’Cecconi

Palermo
13 giugno 1993, ore
Finale - Ritorno
Palermo  1 – 1  ComoStadio Comunale La Favorita (35.000 circa spett.)
Arbitro: Luigi De Prisco (Nocera Inferiore)
BattagliaGol 71’MarcatoriGol 89’Pedone

Tabellini

[modifica |modifica wikitesto]
Andata
[modifica |modifica wikitesto]

  Como:Mondini, Manzo, Dozio (82' Bandirali), Gattuso, Boscolo (46' Centanni), Mazzoleni,Collauto, Rusconi, Elia (82' Cicconi),Pedone, Mirabelli. All.:Burgnich

  Palermo:Vinti, Fragliasso (76'Bucciarelli),Incarbona, Valentini,Serra,Biffi, Olivari (71'Battaglia),Favo,Buoncammino (79' Mucciarelli),Cecconi, Spigarelli. All.:Orazi

Ritorno
[modifica |modifica wikitesto]

  Palermo:Cecere, Fragliasso (71'Bucciarelli),Incarbona, Valentini,Serra,Biffi, Olivari (65'Battaglia),Favo,Buoncammino (79' Mucciarelli),Cecconi, Spigarelli. All.:Orazi

  Como: Mondini, Manzo, Bandirali, Gattuso, Aimo,Bravo,Bressan (72' Collauto),Pedone, Elia, Mazzoleni (78' Rusconi), Mirabelli (46' Cicconi). All.:Burgnich

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Almanacco Panini, 1994, p. 372.
  2. ^abAlmanacco Panini, 1994, p. 373.
  3. ^abcAlmanacco Panini, 1994, p. 374.
  4. ^ Luigi Tripisciano,Album rosanero, Palermo, Flaccovio Editore, giugno 2004, p.29,ISBN 88-7804-260-9.
V · D · M
Stagioni dellaCoppa Italia Serie C
Semiprofessionisti1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81
Serie C1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08
Lega Pro2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17
Serie C2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Albo d'oro della Coppa Italia Serie C
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1992-1993
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Camp.to Naz.le Dilettanti ·Eccellenza · Promozione, 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAncona ·Atalanta ·Brescia ·Cagliari ·Fiorentina ·Foggia ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Parma ·Pescara ·Roma ·Sampdoria ·Torino ·Udinese
Serie BAscoli ·Bari ·Bologna ·Cesena ·Cosenza ·Cremonese ·Fidelis Andria ·Lecce ·Lucchese ·Modena ·Monza ·Padova ·Piacenza ·Pisa ·Reggiana ·SPAL ·Taranto ·Ternana ·Venezia ·Verona
Serie C1
Girone AAlessandria ·Arezzo ·Carpi ·Carrarese ·Chievo ·Como ·Empoli ·Leffe ·Massese ·Palazzolo ·Pro Sesto ·Ravenna ·Sambenedettese ·Siena ·Spezia ·Triestina ·Vicenza ·Vis Pesaro
Girone BAcireale ·Avellino ·Barletta ·Casarano ·Casertana ·Catania ·Chieti ·Giarre ·Ischia Isolaverde ·Lodigiani ·Messina ·Nola ·Palermo ·Perugia ·Potenza ·Reggina ·Salernitana ·Siracusa
Serie C2
Girone AAosta ·Casale ·Centese ·Fiorenzuola ·Giorgione ·Lecco ·Mantova ·Novara ·Olbia ·Oltrepò ·Ospitaletto ·Pavia ·Pergocrema ·Solbiatese ·Suzzara ·Tempio ·Trento ·Varese
Girone BAvezzano ·Baracca Lugo ·Castel di Sangro ·Cecina ·Cerveteri ·Civitanovese ·Fano ·Francavilla ·Gualdo ·Mobilieri Ponsacco ·Montevarchi ·Pistoiese ·Poggibonsi ·Pontedera ·Prato ·Rimini ·Vastese ·Viareggio
Girone CAkragas ·Altamura ·Astrea ·Atletico Leonzio ·Bisceglie ·Catanzaro ·Formia ·Juve Stabia ·Licata ·Matera ·Molfetta ·Monopoli ·Sangiuseppese ·Savoia ·Sora ·Trani ·Turris ·Vigor Lamezia
C.N.D.Cittadella ·Legnano ·Trapani ·Treviso
Calcio femminile
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia
Serie AAgliana ·Arezzo ·Bologna ·Fiammamonza ·Firenze ·G.E.A.S. ·Gravina Catania ·Juventus ·Lazio ·Milan 82 ·Monteforte Irpino ·Pordenone ·Reggiana ·Torino ·Verona ·Woman Sassari
Serie B 
1991-1992 ⇐ ·⇒ 1993-1994
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Italia_Serie_C_1992-1993&oldid=147501822"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp