Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Italia Dilettanti 1996-1997

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa Italia Dilettanti 1996-1997
CompetizioneCoppa Italia Dilettanti
SportCalcio
Edizione31ª
OrganizzatoreLega Nazionale Dilettanti
Datedal 1º settembre 1996
all'8 giugno 1997
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti2 (1452[1] alle qualificazioni)
FormulaEliminazione diretta
Risultati
VincitoreAstrea
(1º titolo)
SecondoNoicattaro
Semi-finalistiAlbinese eIvrea
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa Italia Dilettanti 1996-1997 è stata la 31ª edizione di questa competizione calcistica italiana. È stata disputata con la formula dell'eliminazione diretta ed è stata vinta dalAstrea.[2]

Dopo l'entrata in vigore dellaLegge n. 91 del 23 marzo 1981[3] che ha abolito il calcio semiprofessionistico, le squadre delCampionato Nazionale Dilettanti (5º livello nazionale, primo dilettantistico) partecipano a questa coppa, assieme a quelle diEccellenza (1º livello regionale, 6º nazionale). Il torneo viene diviso in due "binari" per le due categorie con assegnazione delle rispettive Coppe Italia. Le due vincitrici si affrontano poi per l'assegnazione della Coppa Italia Dilettanti.[4]

L'edizione, come detto sopra, è stata vinta dalAstrea, che superò in finale ilNoicattaro[5]; le finaliste sconfitte delle due coppe furonoAlbinese (C.N.D.) eIvrea (Eccellenza).

Formula

[modifica |modifica wikitesto]

Le squadre delle due categorie (Campionato Nazionale Dilettanti 1996-1997 edEccellenza 1996-1997) disputano due coppe diverse con assegnazione delle rispettive Coppe Italia di settore. Le due vincenti si affrontano poi nella finale per laCoppa Italia Dilettanti.

Partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Alla finale giungono le vincitrici dellafase C.N.D. e dellafase Eccellenza.[6]

TorneoSquadraCittà (provincia)Posizione in campionato
fase C.N.D.  AstreaRoma1º nelgirone F del C.N.D.
fase Eccellenza  NoicattaroNoicattaro(BA)1º nelgirone unico della Puglia

Il cammino delle finaliste

[modifica |modifica wikitesto]
Fase C.N.D.PRIMO TURNO:Astrea-Fiumicino              1-0Civitavecchia-Astrea          0-1TRENTADUESIMI:Pro Cisterna-Astrea           1-0 0-2SEDICESIMI:Astrea-Selargius              3-0 2-0OTTAVI:Astrea-Cavese                 2-0 2-2QUARTI:Orlandina-Astrea              1-2 0-4SEMIFINALI:Astrea-Audace Cerignola              4-1 1-1FINALE:Albinese-Astrea               0-1 1-3
Fase regionale PugliaPRIMO TURNO:Noicattaro-Rutigliano          3-0 0-2OTTAVI:Noicattaro-Ruvo                4-0 0-0QUARTI:Noicattaro-Virtus Locorotondo  4-0 1-2SEMIFINALI:Noicattaro-Barletta            3-0 1-0FINALENoicattaro-Aradeo              1-1 2-2(gfc)
Fase nazionaleOTTAVI:Noicattaro-Policoro            1-0 1-1QUARTI:Noicattaro-Vibonese            0-0 1-1(gfc)SEMIFINALI:Luco-Noicattaro                1-1 0-1FINALENoicattaro-Ivrea               1-0 1-1

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
8 giugno 1997
Astrea  3 – 0
referto
  NoicattaroStadio Olimpico (1.000 spett.)
Arbitro:  Belloli (Bergamo)
SatalinoGol 27’ (aut.)
VenanziGol 63’
LegnaniGol 76’
Marcatori

(78' Assogna) Davi
Liberati
(77' Giordani) Mattei
Paris
Legnani
Carnesecchi
Pantano
Polidori
Venturi
(84' Pelliccia) Venanzi
Cordelli
Formazioni
Lapedota (84' Zaccaro)
Biasi
Cota
Sabini
Satalino
Minurri (77' Porzia)
Maurelli
Miolla (83' Rainieri)
Antonicelli
Sangirardi
Caserta
AgostinelliAllenatoriNotariale

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^164 delC.N.D., 450 diEccellenza e 838 di Promozione
  2. ^La 31ª edizione della Coppa Italia se l’aggiudica l’Astrea di Roma, squadra della Polizia Penitenziaria della capitale che l’8 giugno 1997, allo stadio Olimpico di Roma, batte nella finalissima in gara unica i pugliesi del Noicattaro 3-0. I capitolini allenati da Agostinelli centrano così il “triplete”, il massimo per l’Interregionale. Oltre alla Coppa assoluta arriva quella di categoria grazie a un doppio successo nei confronti dei lombardi dell’Albinese, sconfitti 3-1 sul campo di Casal del Marmo a Roma e 1-0 in trasferta. Ai trofei di coppa va aggiunta la promozione in Serie C2 dopo il primo posto nel girone E dell’Interregionale, a conferma che la Coppa Italia Dilettanti è stata vinta da società che spesso hanno centrato nella stessa stagione anche la promozione nel calcio professionistico e, nel caso delle società regionali, più volte queste hanno ottenuto la promozione in Serie D (PDF), suilcalcioillustrato.it.
  3. ^LEGGE 23 marzo 1981, n. 91 - Gazzetta Ufficiale, sugazzettaufficiale.it.
  4. ^A partire dalla stagione 1985-86 le due categorie svilupperanno un loro percorso fino alle rispettive finali per l’aggiudicazione della Coppa Italia di settore. Successivamente le due vincenti si contenderanno la Coppa Italia assoluta in campo neutro (PDF), suilcalcioillustrato.it.URL consultato il 5 maggio 2021(archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  5. ^astreacalcio.it.
  6. ^STORIE DI COPPA (PDF), suilcalcioillustrato.it.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • un ANNO nel PALLONE '97-98 -Archivio della stagione '96/97 e la presentazione della '97/98 diCarlo Fontanelli, Mariposa Editrice, pagina 266

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaCoppa Italia Dilettanti
1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1996-1997
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Camp.to Naz.le Dilettanti ·Eccellenza · Promozione, 1ª, 2ª e 3ª Categoria
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Parma ·Perugia ·Piacenza ·Reggiana ·Roma ·Sampdoria ·Udinese ·Verona ·Vicenza
Serie BBari ·Brescia ·Castel di Sangro ·Cesena ·Chievo ·Cosenza ·Cremonese ·Empoli ·Foggia ·Genoa ·Lecce ·Lucchese ·Padova ·Palermo ·Pescara ·Ravenna ·Reggina ·Salernitana ·Torino ·Venezia
Serie C1
Girone AAlessandria ·Alzano Virescit ·Brescello ·Carpi ·Carrarese ·Como ·Fiorenzuola ·Modena ·Montevarchi ·Monza ·Novara ·Pistoiese ·Prato ·Saronno ·Siena ·SPAL ·Spezia ·Treviso
Girone BAcireale ·Ancona ·Ascoli ·Atletico Catania ·Avellino ·Avezzano ·Casarano ·Fermana ·Fidelis Andria ·Giulianova ·Gualdo ·Ischia ·Juve Stabia ·Lodigiani ·Nocerina ·Savoia ·Sora ·Trapani
Serie C2
Girone ACittadella ·Cremapergo ·Lecco ·Leffe ·Lumezzane ·Mestre ·Olbia ·Ospitaletto ·Pavia ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Solbiatese ·Tempio ·Torres ·Valdagno ·Varese ·Voghera
Girone BArezzo ·Baracca Lugo ·Fano ·Forlì ·Giorgione ·Iperzola ·Livorno ·Maceratese ·Massese ·Pisa ·Ponsacco ·Pontedera ·Rimini ·Sandonà ·Ternana ·Tolentino ·Triestina ·Vis Pesaro
Girone CAlbanova ·Altamura ·Battipagliese ·Benevento ·Bisceglie ·Casertana ·Castrovillari ·Catania ·Catanzaro ·Chieti ·Frosinone ·Gela ·Marsala ·Matera ·Taranto ·Teramo ·Turris ·Viterbese
C.N.D.Albinese ·Astrea ·Biellese-Vigliano ·Castel San Pietro ·Cavese ·Crotone ·Legnano ·Mantova ·Tricase ·Viareggio
Calcio femminile
CompetizioniSerie A ·Serie B · Serie C e D ·Coppa Italia
Serie AAgliana ·Calendasco ·Cascine Vica ·Fiammamonza ·Gravina Catania ·Lazio ·Lugo ·Milan ·Modena ·Picenum ·Pisa ·Riva ·Sporting Segrate 92 ·Torino ·Torres ·Verona
Serie B 
1995-1996 ⇐ ·⇒ 1997-1998
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Italia_Dilettanti_1996-1997&oldid=147801606"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp