LaCoppa Italia 2023-2024, denominataCoppa Italia Frecciarossa per ragioni disponsorizzazione,[1] è stata la 77ª edizione dellamanifestazione calcistica. È iniziata il 5 agosto 2023 e si è conclusa il 15 maggio 2024.[2]
Il torneo è stato vinto dallaJuventus, al quindicesimo successo nella competizione, nonché il sesto in un decennio.[3]
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 2023-2024. Fase di ingresso: Turno preliminare; Trentaduesimi; Ottavi di finale.
La formula usata è la stessa attuata a partire dall'edizione 2021-2022, con 44 squadre partecipanti. Oltre ai 20 club diSerie A, ne partecipano solo 18 su 20 diSerie B: non partecipano infatti ilBrescia, riammesso al campionato cadetto dopo la retrocessione per sostituire laReggina, esclusa per inadempienze finanziarie, ed il neopromossoLecco, che è stato iscritto in Serie B a seguito delle sentenze favorevoli delTAR delLazio, ma è rimasto comunque escluso dalla coppa nazionale. Ad integrazione dell'organico sono state dunque iscritte 6 squadre (anziché 4) diSerie C. Le squadre esordiscono nel torneo partendo da turni diversi in base alla categoria di appartenenza, con l'eccezione delCrotone, miglior seconda classificata dei gironi del campionato di Serie C, che è stato inserito nel posto di tabellone lasciato vacante dalla Reggina e, pur militando in Serie C, esordisce nella competizione dai trentaduesimi.
L'intera competizione si svolge aeliminazione diretta, con partite secche in ogni turno ad eccezione delle semifinali: queste ultime si articolano su andata e ritorno, senza la regola deigol in trasferta, come già avvenuto nelle ultime stagioni sportive per lecoppe europee. In caso di parità allo scadere dei tempi regolamentari, la vincitrice viene individuata daitempi supplementari e dagli eventualitiri di rigore. L'utilizzo delfuorigioco semi-automatico è confermato, dopo essere stato introdotto a partire dai quarti di finale dell'edizione precedente.
Le squadre che hanno terminato ilcampionato di Serie A nelle prime otto posizioni ("teste di serie") sono ammesse direttamente agli ottavi di finale. Durante i turni eliminatori, ad usufruire delfattore campo è la squadra col numero di tabellone più basso; anche nella fase finale è applicata tale regola, in particolare nelle semifinali serve a definire la squadra che giocherà in casa la partita di ritorno. I numeri di tabellone sono assegnati mediante criterio meritocratico: il numero 1 spetta alla detentrice del trofeo, mentre i numeri successivi (dal 2 al 44) sono assegnati seguendo le classifiche dei campionati di Serie A, B e C della stagione precedente, con la suddetta eccezione del Crotone che prende il posto della Reggina.
3 squadre di Serie B (le 3 squadre vincitrici dei tre gironi del campionato diSerie C precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 37 al 39, mentre la squadra vincitrice dei play-off del campionato diSerie C precedente, ilLecco, non è ammessa)
5 squadre di Serie C (le quattro squadre con il ranking migliore del campionato diSerie C precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone 40 e 41 e 43 e 44, ad eccezione delCrotone qualificato al turno successivo e delPordenone non iscritto, e la squadra vincitrice dellaCoppa Italia Serie C precedente, cui è attribuito il numero 42)
Trentaduesimi (32 squadre)
12 squadre di Serie A (le squadre posizionate dal 9º al 17º posto nel campionato diSerie A precedente e le tre squadre promosse in Serie A nella stagione precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 9 al 20)
4 squadre di Serie B (le 3 squadre retrocesse dal campionato diSerie A precedente e la squadra perdente della finale play-off del campionato diSerie B precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 21 al 24)
11 squadre di Serie B (le squadre posizionate dal 3º al 17º posto nel campionato diSerie B precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 25 al 36, ad eccezione dellaReggina posizionata 7ª e non ammessa, cui era stato attribuito il numero di tabellone 27)
1 squadra di Serie C (la squadra con il ranking migliore del campionato diSerie C precedente, il Crotone, cui è attribuito il numero di tabellone 27 e che prende il posto della Reggina)
4 vincenti del turno preliminare
Sedicesimi (16 squadre)
16 vincenti dei trentaduesimi
Fase finale (16 squadre)
8 squadre di Serie A ("teste di serie" del torneo, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dall'1 all'8)
^Il calendario della seconda finestra degli ottavi di finale è stato inizialmente programmato per il 10 e 17 gennaio 2024, cfr.Comunicato ufficiale n. 70 (PDF), suimg.legaseriea.it, 9 ottobre 2023.URL consultato il 9 ottobre 2023.
^Il calendario dei quarti di finale è stato inizialmente programmato per il 31 gennaio 2024, cfr.Comunicato ufficiale n. 70 (PDF), suimg.legaseriea.it, 9 ottobre 2023.URL consultato il 9 ottobre 2023.
^abIlCrotone e ilCesena, club militanti inSerie C 2023-2024, hanno preso il posto nel tabellone rispettivamente dellaReggina e delLecco in quanto quest'ultime due squadre, al momento dell'inizio della competizione, risultavano non ammesse al campionato diSerie B 2023-2024. Pertanto il Crotone, pur partecipando al campionato diSerie C, inizia la competizione dai trentaduesimi. Anche se il Lecco è stato successivamente ammesso al campionato cadetto dopo aver vinto il ricorso presentato alTAR delLazio, non sono state ugualmente apportate modifiche al tabellone, cfr.Niente Coppa Italia per Lecco e Reggina: fuori dalla Serie B e ora anche dal trofeo, sugoal.com, 26 luglio 2023.URL consultato il 26 luglio 2023.