Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Italia 2021-2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCoppa Italia 2021-2022 (disambigua).
Coppa Italia 2021-2022
Coppa Italia Frecciarossa 2021-2022
CompetizioneCoppa Italia
SportCalcio
Edizione75ª
OrganizzatoreLega Serie A
Datedal 7 agosto 2021
all'11 maggio 2022
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti44 (36 alle qualificazioni)
Sito webLegaseriea.it - Coppa Italia
Risultati
VincitoreInter
(8º titolo)
FinalistaJuventus
Semi-finalistiMilan
Fiorentina
Statistiche
Miglior marcatoreSerbia (bandiera)Dušan Vlahović (4)
Incontri disputati45
Gol segnati154 (3,42 per incontro)
Pubblico441 699
(9 816 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa Italia 2021-2022, denominata a partire dai sedicesimi di finaleCoppa Italia Frecciarossa per ragioni disponsorizzazione,[1] è stata la 75ª edizione dellamanifestazione calcistica. È iniziata il 7 agosto 2021 e si è conclusa l'11 maggio 2022.[2]

Il torneo è stato vinto dall'Inter, all'ottavo successo nella manifestazione.[3]

Formula

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 2021-2022. Fase di ingresso: Turno preliminare; Trentaduesimi; Ottavi di finale.

A partire da questa edizione, la formula viene rinnovata, con 44 squadre partecipanti: 20 club diSerie A, 20 diSerie B e 4 club diSerie C. A seconda del campionato in cui militano nella stagione attuale, tali squadre esordiscono nel torneo partendo da turni diversi.

L'intera competizione si svolge adeliminazione diretta, con partite secche in ogni turno ad eccezione delle semifinali: queste ultime si articolano su andata e ritorno, con il criterio deigol in trasferta. In caso di parità allo scadere dei tempi regolamentari, la vincitrice viene individuata daisupplementari e dagli eventualirigori. Sono confermate un massimo di cinque sostituzioni, da effettuare utilizzando un massimo di tre interruzioni di gioco, come accaduto nell'edizioneprecedente; nel caso di supplementari si ha a disposizione una quarta interruzione di gioco e, a differenza dell'edizione precedente, è possibile effettuare una sesta sostituzione.

Le squadre che hanno terminato ilcampionato di Serie A nelle prime otto posizioni ("teste di serie") sono ammesse direttamente agli ottavi di finale. Durante i turni eliminatori, ad usufruire delfattore campo è la squadra col numero di tabellone più basso; anche nella fase finale è applicata tale regola, in particolare nelle semifinali serve a definire la squadra che giocherà in casa la partita di ritorno. Diversamente dalle precedenti edizioni, i numeri di tabellone non sono più assegnati mediante sorteggio ma esclusivamente con criterio meritocratico: il numero 1 spetta alla detentrice del trofeo, mentre i numeri successivi (dal 2 al 44) sono assegnati seguendo le classifiche dei campionati di Serie A, B e C della stagione precedente.

La finale è in programma alloStadio Olimpico diRoma.[4]

Struttura del torneo

[modifica |modifica wikitesto]
Squadre che entrano in questo turnoSquadre qualificate dal turno precedente
Turno preliminare
(8 squadre)
  • 4 squadre di Serie B (le 3 squadre vincitrici dei tre gironi del campionato diSerie C precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 37 al 39, e la squadra vincitrice dei play-off del campionato diSerie C precedente, che si è anche classificata al secondo posto del suo girone, cui è attribuito il numero 40)
  • 4 squadre di Serie C (le altre due squadre seconde classificate nei gironi del campionato diSerie C precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone 41 e 42, e le due squadre meglio classificate fra quelle che hanno disputato il secondo turno della fase play-off nazionale del campionato diSerie C precedente, cui sono attribuiti i numeri 43 e 44)
Trentaduesimi
(32 squadre)
  • 12 squadre di Serie A (le squadre posizionate dal 9º al 17º posto nel campionato diSerie A precedente e le tre squadre promosse in Serie A nella stagione precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 9 al 20)
  • 4 squadre di Serie B (le 3 squadre retrocesse dal campionato diSerie A precedente e la squadra perdente della finale play-off del campionato diSerie B precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 21 al 24)
  • 12 squadre di Serie B (le squadre posizionate dal 3º al 17º posto nel campionato diSerie B precedente, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dal 25 al 36)
  • 4 vincenti del turno preliminare
Sedicesimi
(16 squadre)
  • 16 vincenti dei trentaduesimi
Fase finale
(16 squadre)
  • 8 squadre di Serie A ("teste di serie" del torneo, cui sono attribuiti i numeri di tabellone dall'1 all'8)
  • 8 vincenti dei sedicesimi

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il calendario è stato ufficializzato dallaLega Serie A il 12 luglio 2021.[2]

FaseTurnoAndataRitorno
Turni eliminatoriTurno preliminare7-8 agosto 2021
Trentaduesimi13-14-15-16 agosto 2021
Sedicesimi14-15-16 dicembre 2021
Fase finaleOttavi di finale12-13-18-19-20 gennaio 2022
Quarti di finale8-9-10 febbraio 2022
Semifinali1º-2 marzo 202219-20 aprile 2022
Finale11 maggio 2022

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Ottavi
SquadreRank
Serie A
  Juventus1
  Inter2
  Milan3
  Atalanta4
  Napoli5
  Lazio6
  Roma7
  Sassuolo8
Trentaduesimi
SquadreRank
Serie A
  Sampdoria9
  Verona10
  Genoa11
  Bologna12
  Fiorentina13
  Udinese14
  Spezia15
  Cagliari16
  Torino17
  Empoli18
  Salernitana19
  Venezia20
Serie B
  Benevento21
  Crotone22
  Parma23
  Cittadella24
Trentaduesimi
SquadreRank
Serie B
  Monza25
  Lecce26
  Brescia27
  SPAL28
  Frosinone29
  Reggina30
  Vicenza31
  Cremonese32
  Pisa33
  Pordenone34
  Ascoli35
  Cosenza36
Turno preliminare
SquadreRank
Serie B
  Ternana37
  Perugia38
  Como39
  Alessandria40
Serie C
  Padova41
  Catanzaro42
  Südtirol43
  Avellino44

Partite

[modifica |modifica wikitesto]

Turni eliminatori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2021-2022 (turni eliminatori).

Turno preliminare

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Padova0 - 2(dts)Alessandria
Ternana1 - 1(4-3dtr)Avellino
Perugia1 - 0Südtirol
Como2 - 2(3-4dtr)Catanzaro

Trentaduesimi

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Sampdoria3 - 2Alessandria
Torino0 - 0(4-1dtr)Cremonese
Cagliari3 - 1Pisa
Cittadella2 - 1Monza
Fiorentina4 - 0Cosenza
Benevento2 - 1(dts)SPAL
Venezia1 - 1(8-7dtr)Frosinone
Bologna4 - 5Ternana
Genoa3 - 2Perugia
Salernitana2 - 0Reggina
Udinese3 - 1Ascoli
Crotone2 - 2(4-2dtr)Brescia
Pordenone1 - 3Spezia
Parma1 - 3Lecce
Empoli4 - 2Vicenza
Verona3 - 0Catanzaro

Sedicesimi

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Sampdoria2 - 1Torino
Cagliari3 - 1Cittadella
Fiorentina2 - 1Benevento
Venezia3 - 1Ternana
Genoa1 - 0Salernitana
Udinese4 - 0Crotone
Spezia0 - 2Lecce
Verona3 - 4Empoli

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2021-2022 (fase finale).

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Juventus4 - 1Sampdoria
Sassuolo1 - 0Cagliari
Napoli2 - 5(dts)Fiorentina
Atalanta2 - 0Venezia
Milan3 - 1(dts)Genoa
Lazio1 - 0(dts)Udinese
Roma3 - 1Lecce
Inter3 - 2(dts)Empoli

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Juventus2 - 1Sassuolo
Atalanta2 - 3Fiorentina
Milan4 - 0Lazio
Inter2 - 0Roma

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Fiorentina0 - 3Juventus0 - 10 - 2
Milan0 - 3Inter0 - 00 - 3

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
11 maggio 2022, ore 21:00CEST[5]
Gara 45
Juventus  2 – 4
(d.t.s.)
referto
  InterStadio Olimpico (67 944[6] spett.)
Arbitro: Valeri[7] (Roma 2)
Alex SandroGol 50’
VlahovićGol 52’
MarcatoriGol 7’Barella
Gol 80’ (rig.)Çalhanoğlu
Gol 99’ (rig.),Gol 102’Perišić

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Inter
P36Italia (bandiera)Mattia Perin
D6Brasile (bandiera)DaniloUscita al 41’ 41’
D4Paesi Bassi (bandiera)Matthijs de Ligt
D3Italia (bandiera)Giorgio ChielliniUscita al 84’ 84’
D12Brasile (bandiera)Alex SandroUscita al 91’ 91’
C11Colombia (bandiera)Juan Cuadrado
C28Svizzera (bandiera)Denis ZakariaUscita al 67’ 67’
C25Francia (bandiera)Adrien Rabiot
C20Italia (bandiera)Federico BernardeschiUscita al 67’ 67’
A10Argentina (bandiera)Paulo DybalaUscita al 99’ 99’
A7Serbia (bandiera)Dušan Vlahović
A disposizione:
P1Polonia (bandiera)Wojciech Szczęsny
P23Italia (bandiera)Carlo Pinsoglio
C5Brasile (bandiera)ArthurIngresso al 84’ 84’
A9Spagna (bandiera)Álvaro MorataIngresso al 41’ 41’
D17Italia (bandiera)Luca PellegriniIngresso al 91’ 91’
A18Italia (bandiera)Moise KeanIngresso al 99’ 99’
D19Italia (bandiera)Leonardo BonucciIngresso al 67’ 67’
D24Italia (bandiera)Daniele Rugani
C27Italia (bandiera)Manuel LocatelliAmmonizione al 90+2’ 90+2’Ingresso al 67’ 67’
A38Francia (bandiera)Marley Aké
C41Italia (bandiera) Hans Nicolussi Caviglia
C47Italia (bandiera)Fabio Miretti
Allenatore:
Italia (bandiera)Massimiliano Allegri

 83’, 104’

P1Slovenia (bandiera)Samir Handanovič
D37Slovacchia (bandiera)Milan Škriniar
D6Paesi Bassi (bandiera)Stefan de Vrij
D33Italia (bandiera)Danilo D'AmbrosioUscita al 64’ 64’
C36Italia (bandiera)Matteo DarmianUscita al 64’ 64’
C23Italia (bandiera)Nicolò Barella
C77Croazia (bandiera)Marcelo BrozovićAmmonizione al 55’ 55’
C20Turchia (bandiera)Hakan ÇalhanoğluUscita al 90+1’ 90+1’
C14Croazia (bandiera)Ivan Perišić
A10Argentina (bandiera)Lautaro MartínezUscita al 90+1’ 90+1’
A9Bosnia ed Erzegovina (bandiera)Edin DžekoUscita al 63’ 63’
A disposizione:
P21Italia (bandiera)Alex Cordaz
P97Romania (bandiera)Ionuț Radu
C2Paesi Bassi (bandiera)Denzel DumfriesIngresso al 64’ 64’
C5Italia (bandiera)Roberto Gagliardini
A7Cile (bandiera)Alexis SánchezIngresso al 90+1’ 90+1’
D13Italia (bandiera)Andrea Ranocchia
C18Germania (bandiera)Robin Gosens
A19Argentina (bandiera)Joaquín CorreaIngresso al 63’ 63’
C22Cile (bandiera)Arturo VidalAmmonizione al 119’ 119’Ingresso al 90+1’ 90+1’
D32Italia (bandiera)Federico DimarcoIngresso al 64’ 64’Uscita al 116’ 116’
A88Ecuador (bandiera)Felipe Caicedo
D95Italia (bandiera)Alessandro BastoniIngresso al 116’ 116’
Allenatore:
Italia (bandiera)Simone Inzaghi

Assistenti arbitrali:[7]
Alessandro Giallatini (Roma 2)
Fabiano Preti (Mantova)
Quarto ufficiale:
Simone Sozza (Seregno)
VAR:
Aleandro Di Paolo (Avezzano)
Assistente al VAR:
Rosario Abisso (Palermo)
Assistente di riserva:
Salvatore Longo (Paola)

Regole dell'incontro:

  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • cinque sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una sesta permessa nei tempi supplementari.

Tabellone (fase finale)

[modifica |modifica wikitesto]
 Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                 
   Atalanta2 
   Venezia0 
    Atalanta2 
    Fiorentina3 
   Napoli2
   Fiorentina(dts)5 
    Fiorentina000 
    Juventus123 
   Juventus4 
   Sampdoria1 
    Juventus2
    Sassuolo1 
   Sassuolo1
   Cagliari0 
    Juventus2
    Inter(dts)4
   Milan(dts)3 
   Genoa1 
    Milan4
    Lazio0 
   Lazio(dts)1
   Udinese0 
    Milan000
    Inter033 
   Inter(dts)3 
   Empoli2 
    Inter2
    Roma0 
   Roma3
   Lecce1 

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
4Serbia (bandiera)Dušan VlahovićFiorentina (3), Juventus (1)
3Albania (bandiera)Nedim BajramiEmpoli
3Francia (bandiera)Olivier GiroudMilan
31Italia (bandiera)Leonardo MancusoEmpoli
31Polonia (bandiera)Krzysztof PiątekFiorentina
2Italia (bandiera)Federico BonazzoliSalernitana
2Italia (bandiera)Arturo CalabresiLecce
2Italia (bandiera)Mirko CarrettaPerugia
2Belgio (bandiera)Moutir ChajiaComo
2Italia (bandiera)Massimo CodaLecce
2Italia (bandiera)Alessandro DeiolaCagliari
2Argentina (bandiera)Paulo DybalaJuventus
2Portogallo (bandiera)Rafael LeãoMilan
2Argentina (bandiera)Lautaro MartínezInter
2Serbia (bandiera)Nikola MilenkovićFiorentina
2Italia (bandiera)Diego PeraltaTernana
2Argentina (bandiera)Roberto PereyraUdinese
2Argentina (bandiera)Ignacio PussettoUdinese
2Cile (bandiera)Alexis SánchezInter
2Italia (bandiera)Lorenzo VenutiFiorentina
21Italia (bandiera)Simone CorazzaAlessandria
21Uruguay (bandiera)César FallettiTernana
21Italia (bandiera)Gabriele MonciniBenevento
21Croazia (bandiera)Ivan PerišićInter
21Italia (bandiera)Fabio QuagliarellaSampdoria

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comunicato stampa n. 42 del 22 novembre 2021 (PDF), suimg.legaseriea.it, 22 novembre 2021.URL consultato il 22 novembre 2021.
  2. ^abComunicato ufficiale n. 2 del 12 luglio 2021 (PDF), suimg.legaseriea.it, 12 luglio 2021.URL consultato il 21 luglio 2021.
  3. ^Finale Coppa Italia Frecciarossa - Vince l'Inter 4-2 ai supplementari, sulegaseriea.it, 11 maggio 2022.URL consultato l'11 maggio 2022.
  4. ^Ai sensi del punto 3.8 (Finale) del Regolamento della Coppa Italia 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024, un'eventuale altra sede per la disputa della finale in gara unica si sarebbe dovuta individuare «a suo insindacabile giudizio, dal Consiglio di Lega».
  5. ^Regina di coppe. La festa dell'Inter rilancia Inzaghi, inla Repubblica, 12 maggio 2022, p. 42.
  6. ^Finale Coppa Italia: Juventus-Inter 2-4, suansa.it, 11 maggio 2022.URL consultato l'11 maggio 2022.
  7. ^abCoppa Italia Frecciarossa - Designazione finale, suaia-figc.it, 9 maggio 2022.URL consultato il 9 maggio 2022(archiviato dall'url originale il 12 maggio 2022).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 2023, Modena, Edizioni Panini, 2022, pp. 479-486.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaCoppa Italia
1922 ·1926-27 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1958 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Albo d'oro ·Capocannonieri ·Classifica marcatori ·Classifica presenze ·Statistiche ·Coppa Dall'Ara ·Coccarda Italia
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2021-2022
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Serie D (Gironi A-B-C;Gironi D-E-F;Gironi G-H-I) ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia (turni eliminatori;fase finale) ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D (fase finale) ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera 1 ·Primavera 2 ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera ·Supercoppa Primavera 2 ·Torneo di Viareggio
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Empoli ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Roma ·Salernitana ·Sampdoria ·Sassuolo ·Spezia ·Torino ·Udinese ·Venezia ·Verona
Serie BAlessandria ·Ascoli ·Benevento ·Brescia ·Cittadella ·Como ·Cosenza ·Cremonese ·Crotone ·Frosinone ·Lecce ·L.R. Vicenza ·Monza ·Parma ·Perugia ·Pisa ·Pordenone ·Reggina ·SPAL ·Ternana
Serie C
Girone AAlbinoLeffe ·Feralpisalò ·Fiorenzuola ·Giana Erminio ·Juventus U23 ·Lecco ·Legnago ·Mantova ·Padova ·Pergolettese ·Piacenza ·Pro Patria ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Renate ·Seregno ·Südtirol ·Trento ·Triestina ·Virtus Verona
Girone BAncona-Matelica ·Carrarese ·Cesena ·Fermana ·Grosseto ·Gubbio ·Imolese ·Lucchese ·Modena ·Montevarchi ·Olbia ·Pescara ·Pistoiese ·Pontedera ·Reggiana ·Siena ·Teramo ·Virtus Entella ·Vis Pesaro ·Viterbese
Girone CAvellino ·AZ Picerno ·Bari ·Campobasso ·Catania ·Catanzaro ·Fidelis Andria ·Foggia ·Juve Stabia ·Latina ·Messina ·Monopoli ·Monterosi Tuscia ·Paganese ·Palermo ·Potenza ·Taranto ·Turris ·Vibonese ·Virtus Francavilla
Serie DArzignano Valchiampo ·Audace Cerignola ·Casale ·Casertana ·Gelbison ·Giugliano ·Legnano ·Novara ·Recanatese ·Rimini ·San Donato Tavarnelle ·Sangiuliano City ·Varese
2020-2021 ⇐ ·⇒ 2022-2023
V · D · M
Calcio in Europa nel 2021-2022
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'21'22 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'21'22 · Fær Øer'21'22 · Finlandia'21'22 ·Francia ·Galles · Georgia'21'22 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'21'22 ·Irlanda del Nord · Islanda'21'22 ·Israele ·Italia · Kazakistan'21'22 ·Kosovo · Lettonia'21'22 · Lituania'21'22 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'21'22 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'21'22 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'21'22 · Finlandia'21'22 ·Francia ·Galles · Georgia'21'22 ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'21'22 ·Irlanda del Nord · Islanda'21'22 ·Israele ·Italia · Kazakistan'21'22 ·Kosovo · Lettonia'21'22 ·Liechtenstein · Lituania'21'22 ·Lussemburgo ·Macedonia del Nord ·Malta ·Moldavia ·Montenegro ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'22 ·Galles ·Inghilterra ·Irlanda del Nord · Islanda'21'22 ·Israele ·Portogallo ·Scozia
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Belgio · Bielorussia'21'22 ·Bulgaria ·Cipro · Estonia'21'22 · Fær Øer'21'22 ·Francia · Georgia'21'22 ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'21'22 · Islanda'22 ·Israele ·Italia · Kazakistan'21'22 ·Kosovo · Lituania'21'22 ·Moldavia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Romania ·Russia ·San Marino ·Spagna ·Turchia ·Ucraina
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa Conference League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Italia_2021-2022&oldid=147758217"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp