Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Italia 2015-2016

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione per altri sport, vediCoppa Italia 2015-2016 (disambigua).
Coppa Italia 2015-2016
TIM Cup 2015-2016
CompetizioneCoppa Italia
SportCalcio
Edizione69ª
OrganizzatoreLega Serie A
Datedal 2 agosto 2015
al 21 maggio 2016
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti78
Risultati
VincitoreJuventus
(11º titolo)
FinalistaMilan
Semi-finalistiAlessandria
Inter
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Giulio Bizzotto (5)
Incontri disputati79
Gol segnati209 (2,65 per incontro)
Il presidente della RepubblicaSergio Mattarella (a destra) consegna il trofeo al capitano juventinoGiorgio Chiellini (al centro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa Italia 2015-2016 è stata la 69ª edizione dellamanifestazione calcistica. È iniziata il 2 agosto 2015 e si è conclusa il 21 maggio 2016.

È stata conquistata per il secondo anno consecutivo dallaJuventus, vittoriosa dopo i tempi supplementari sulMilan; per la formazione torinese si è trattato dell'undicesimo titolo nell'albo d'oro, rafforzando il proprio record, nonché secondodouble consecutivo italiano, primato mai conquistato da una squadra italiana.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 2015-2016.
Fase di ingresso: Primo turno Secondo turno; Terzo turno; Fase finale.

La formula della manifestazione è la stessa delle sette precedenti edizioni.

Partecipano tutte le 20 società diSerie A e tutte le 22 diSerie B. Ad esse si aggiungono 27 delle 54 società di Lega Pro e 9 delle 171 diSerie D, per un totale di 78 club partecipanti.

La Lega Italiana Calcio Professionistico ha selezionato i 27 club di propria competenza ammettendo le 2 retrocesse dalla Serie B e le migliori classificate dei tre gironi dellaLega Pro 2014-2015 che abbiano ottenuto regolare iscrizione al campionato 2015-2016. Questa volta non sono state privilegiate le prime due classificate della Coppa Italia Lega Pro della stagione precedente, che comunque risultano ugualmente tra le partecipanti alla manifestazione (il Cosenza per il piazzamento in classifica ed il Como in quanto neopromosso in Serie B).

Il Dipartimento Interregionale dellaLega Nazionale Dilettanti ha selezionato le nove società seconde classificate di ogni girone del campionato diSerie D 2014-2015[1], senza considerare l'esito dei play-off. Limitatamente al Girone H il Potenza, terzo classificato, ha preso il posto del rinunciatario Taranto, secondo.

La competizione è interamente ad eliminazione diretta. Con eccezione delle semifinali, tutti i turni si svolgono in gara unica, con eventualitempi supplementari ecalci di rigore. Le semifinali saranno invece disputate con gare di andata e ritorno, col meccanismo delle coppe europee, ovvero in caso di pareggio dopo 180 minuti a passare il turno è la squadra che ha segnato il maggior numero complessivo di reti nelle due partite o, in caso di parità nelle reti complessive, il maggior numero di reti in trasferta; in caso di parità anche nei gol segnati fuori casa si procede con i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità con i calci di rigore.

Nel primo turno sono entrate in lizza 36 squadre, precisamente le 9 società di Serie D, 25 delle 27 di Lega Pro e 2 delle 22 di Serie B: agli effetti del tabellone della competizione, infatti, il Brescia (ripescato nella serie cadetta a seguito del fallimento del Parma) e l'Ascoli (secondo classificato nel Girone B della Lega Pro 2014-2015 ma poi promosso fra i cadetti al posto del Teramo primo classificato per la vicenda scommesse) sono state considerate formazioni di terza serie. Viceversa 2 società di Lega Pro, ossia il Teramo (cui è stata revocata la promozione in Serie B per illecito sportivo) ed il Catania (retrocesso in Lega Pro per illecito sportivo), hanno conservato il diritto ad essere ammesse direttamente al secondo turno insieme alle altre 20 squadre della serie cadetta. Infine, 12 squadre di Serie A hanno debuttato al terzo turno mentre le 8 teste di serie sono entrate in gioco solo dagli ottavi di finale. Il sorteggio del tabellone è stato effettuato il 21 luglio 2015: all'interno della propria fascia di ranking, a ciascuna squadra è assegnato un numero di tabellone tramite sorteggio, eccezion fatta per le squadre che entrano in gioco al terzo turno, il cui numero dipende dalla posizione in classifica nell'anno precedente.

Nei turni in partita unica usufruisce delfattore campo la squadra con il numero di tabellone migliore (indipendentemente se assegnato per merito o per sorteggio). Nelle semifinali tale criterio dà diritto a disputare in casa la gara di ritorno. In caso di concomitanze di gare casalinghe per squadre che giocano sullo stesso campo, possono essere disposte automatiche inversioni di campo, privilegiando la detentrice del trofeo o la squadra con miglior classifica nei campionati della stagione precedente. Tuttavia, ed è questa l'unica novità regolamentare rispetto alle edizioni precedenti, tali inversioni di campo non avvengono se la Lega Serie A ha la possibilità di far disputare le partite interessate in giorni solari diversi.

Da regolamento, la squadra vincitrice avrebbe dovuto acquisire il diritto di partecipare allaUEFA Europa League 2016-2017 partendo direttamente dalla fase a gironi. In virtù però della vittoria della Juventus, che aveva già ottenuto la qualificazione inUEFA Champions League 2016-2017, il diritto di partecipazione direttamente alla fase a gironi di Europa League viene acquisito dallaFiorentina, classificatasi quinta inSerie A 2015-2016. A completamento del gruppo di squadre italiane partecipanti alla competizione si aggiunge, invece, ilSassuolo sesto classificato che giunge così alla sua prima storica qualificazione europea.

Squadre

[modifica |modifica wikitesto]
Ottavi
SquadreRank
Serie A (8)
  Lazio1
  Fiorentina2
  Roma3
  Napoli4
  Inter5
  Genoa6
  Sampdoria7
  Juventus8
Terzo turno
SquadreRank
Serie A (12)
  Torino9
  Milan10
  Palermo11
  Sassuolo12
  Verona13
  Chievo14
  Empoli15
  Udinese16
  Atalanta17
  Carpi18
  Frosinone19
  Bologna20
Secondo turno
SquadreRank
Serie B (20) - Lega Pro (2)
  Latina21
  Spezia22
  Livorno23
  Teramo24
  Novara25
  Vicenza26
  Salernitana27
  Bari28
  Modena29
  Avellino30
  Perugia31
  Pescara32
  Catania33
  Cesena34
  Crotone35
  Ternana36
  Virtus Lanciano37
  Pro Vercelli38
  Trapani39
  Cagliari40
  Virtus Entella[2]41
  Como42
Primo turno
SquadreRank
Serie B (2) - Lega Pro (25)
  Alessandria43
  Juve Stabia44
  Bassano Virtus45
  Feralpisalò46
  Lecce47
  SPAL48
  Matera49
  Reggiana50
  Casertana51
  Benevento52
  Foggia53
  Pisa54
  Ascoli55
  L’Aquila56
  Cittadella57
  Ancona58
  Brescia59
  Pavia60
  Cremonese62
  Arezzo65
  Cosenza66
  Lucchese68
  Tuttocuoio69
  Südtirol72
  Catanzaro74
  Pontedera76
  Melfi77
Primo turno
SquadreRank
Serie D (9)
  Poggibonsi61
  Viterbese Castrense63
  Potenza64
  Sestri Levante67
  Lecco70
  Delta Rovigo71
  Rende73
  Fano75
  AltoVicentino78

Date

[modifica |modifica wikitesto]

Le date dei turni della Coppa Italia 2015-2016 sono state comunicate il 6 febbraio 2015[3], ad eccezione della data della finale comunicata il 15 gennaio 2016.

FaseTurnoAndataRitorno
Turni eliminatori1º turno2 agosto2015
2º turno8-9-10 agosto2015
3º turno14-15-16-17-20 agosto2015
4º turno1-2-3 dicembre2015
Fase finaleOttavi di finale15-16-17 dicembre2015
Quarti di finale13-18-19-20 gennaio2016
Semifinali26-27 gennaio20161-2 marzo2016
Finale21 maggio2016

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Turni eliminatori

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2015-2016 (turni eliminatori).

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
L’Aquila2 - 0Arezzo
Cittadella15 - 0Potenza
Matera0 - 1Südtirol
SPAL1 - 0Rende
Benevento0 - 1Tuttocuoio
Foggia2 - 1(dts)Lucchese
Lecce0 - 0(3-2dcr)Catanzaro
Pavia3 - 0Poggibonsi
Pisa4 - 0Sestri Levante
Brescia0 - 0(4-3dcr)Cremonese
Casertana1 - 0(dts)Lecco
Juve Stabia2 - 0Melfi
Alessandria2 - 0AltoVicentino
Reggiana3 - 0Delta Rovigo
Feralpisalò5 - 1Fano
Bassano Virtus2 - 1Pontedera
Ascoli1 - 2Cosenza
Viterbese Castrense0 - 2[N 1]Ancona
Note
  1. ^Inversione di campo rispetto all'esito del sorteggio.

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Novara5 - 0L’Aquila
Teramo0 - 2Cittadella
Pescara2 - 0Südtirol
Catania3 - 0(tav.)SPAL
Cesena4 - 0Lecce
Modena3 - 0Tuttocuoio
Trapani1 - 0Como
Cagliari5 - 0Virtus Entella
Bari1 - 2Foggia
Latina1 - 4Pavia
Salernitana1 - 0Pisa
Spezia1 - 0Brescia
Avellino3 - 0Casertana
Virtus Lanciano0 - 2Juve Stabia
Pro Vercelli1 - 2Alessandria
Perugia3 - 1Reggiana
Crotone1 - 0Feralpisalò
Ternana2 - 0Bassano Virtus
Vicenza1 - 1(4-2dcr)Cosenza
Livorno2 - 0(dts)Ancona

Terzo turno

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Udinese3 - 1Novara
Atalanta3 - 0Cittadella
Torino4 - 1Pescara
Catania1 - 4Cesena
Sassuolo2 - 0Modena
Trapani1 - 1(2-4dcr)Cagliari
Verona3 - 1Foggia
Bologna0 - 1Pavia
Chievo0 - 1(dts)Salernitana
Frosinone0 - 0(5-6dcr)Spezia
Palermo2 - 1Avellino
Alessandria1 - 0Juve Stabia
Milan2 - 0Perugia
Crotone1 - 0Ternana
Empoli0 - 1Vicenza
Carpi2 - 0(dts)Livorno

Quarto turno

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Udinese3 - 1Atalanta
Torino4 - 1Cesena
Sassuolo0 - 1Cagliari
Verona1 - 0Pavia
Spezia2 - 0Salernitana
Palermo2 - 3Alessandria
Milan3 - 1(dts)Crotone
Carpi2 - 1Vicenza

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2015-2016 (fase finale).

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Lazio2 - 1Udinese
Juventus4 - 0Torino
Inter3 - 0Cagliari
Napoli3 - 0Verona
Roma0 - 0(2-4dcr)Spezia
Genoa1 - 2(dts)Alessandria
Sampdoria0 - 2Milan
Fiorentina0 - 1Carpi

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Lazio0 - 1Juventus
Napoli0 - 2Inter
Spezia1 - 2Alessandria
Milan2 - 1Carpi

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Juventus3 - 3(5-3dcr)Inter3 - 00 - 3(dts)
Alessandria0 - 6Milan0 - 10 - 5

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Roma
21 maggio 2016, ore 20:45CEST[4]
Gara unica
Milan  0 – 1
(d.t.s.)
referto
  JuventusStadio Olimpico[5] (66 555[6] spett.)
Arbitro: Rocchi (Firenze)
MarcatoriGol 110’Morata

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Milan
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
P99Italia (bandiera)Gianluigi Donnarumma
D96Italia (bandiera)Davide Calabria
D17Colombia (bandiera)Cristián ZapataAmmonizione al 50’ 50’
D13Italia (bandiera)Alessio Romagnoli
D2Italia (bandiera)Mattia De Sciglio
C18Italia (bandiera)Riccardo Montolivo (c)Uscita al 108’ 108’
C27Slovacchia (bandiera)Juraj KuckaUscita al 112’ 112’
C16Italia (bandiera)Andrea PoliUscita al 84’ 84’
A10Giappone (bandiera)Keisuke HondaAmmonizione al 88’ 88’
A70Colombia (bandiera)Carlos Bacca
A28Italia (bandiera)Giacomo Bonaventura
Sostituti:
P1Spagna (bandiera)Diego López
P32Italia (bandiera)Christian Abbiati
D5Francia (bandiera)Philippe Mexès
D33Brasile (bandiera)Alex
C4Italia (bandiera)José MauriAmmonizione al 119’ 119’Ingresso al 108’ 108’
C72Ghana (bandiera)Kevin-Prince Boateng
C73Italia (bandiera)Manuel Locatelli
C91Italia (bandiera)Andrea Bertolacci
A7Francia (bandiera)Jérémy Ménez
A9Brasile (bandiera)Luiz Adriano
A19Francia (bandiera)M'Baye NiangAmmonizione al 101’ 101’Ingresso al 84’ 84’
A45Italia (bandiera)Mario BalotelliIngresso al 112’ 112’
Allenatore:
Italia (bandiera)Cristian Brocchi
P25Brasile (bandiera)Neto
D24Italia (bandiera)Daniele RuganiAmmonizione al 120+2’ 120+2’
D15Italia (bandiera)Andrea BarzagliAmmonizione al 105’ 105’
D3Italia (bandiera)Giorgio Chiellini (c)Ammonizione al 117’ 117’
C26Svizzera (bandiera)Stephan LichtsteinerUscita al 75’ 75’
C18Gabon (bandiera)Mario Lemina
C11Brasile (bandiera)HernanesUscita al 108’ 108’
C10Francia (bandiera)Paul PogbaAmmonizione al 62’ 62’
C33Francia (bandiera)Patrice EvraUscita al 62’ 62’
A21Argentina (bandiera)Paulo Dybala
A17Croazia (bandiera)Mario Mandžukić
Sostituti:
P1Italia (bandiera)Gianluigi Buffon
P34Brasile (bandiera)Rubinho
D12Brasile (bandiera)Alex SandroIngresso al 62’ 62’
C20Italia (bandiera)Simone Padoin
C22Ghana (bandiera)Kwadwo Asamoah
C27Italia (bandiera)Stefano Sturaro
C37Argentina (bandiera)Roberto Pereyra
A7Italia (bandiera)Simone Zaza
A9Spagna (bandiera)Álvaro MorataAmmonizione al 119’ 119’Ingresso al 108’ 108’
A16Colombia (bandiera)Juan CuadradoIngresso al 75’ 75’
Allenatore:
Italia (bandiera)Massimiliano Allegri

Tabellone (fase finale)

[modifica |modifica wikitesto]
 Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                 
   Roma 0 (2)  
   Spezia(dcr)0 (4) 
    Spezia1 
    Alessandria2 
   Genoa1
   Alessandria(dts)2 
    Alessandria000 
    Milan156 
   Sampdoria0 
   Milan2 
    Milan2
    Carpi1 
   Fiorentina0
   Carpi1 
    Milan0
    Juventus(dts)1
   Lazio2 
   Udinese1 
    Lazio0
    Juventus1 
   Juventus4
   Torino0 
    Juventus(dcr)30 3 (5) 
    Inter033 (3) 
   Napoli3 
   Verona0 
    Napoli0
    Inter2 
   Inter3
   Cagliari0 

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 21 maggio 2016.

GolRigoriGiocatoreSquadra
5Italia (bandiera)Giulio Bizzotto  Cittadella
3Italia (bandiera)Riccardo Bocalon  Alessandria
31Croazia (bandiera)Marcelo Brozović  Inter
3Italia (bandiera)Roberto Floriano  Foggia
3Italia (bandiera)Simone Guerra  Feralpisalò
3Uruguay (bandiera)Pablo Granoche  Modena
32Italia (bandiera)Massimo Loviso  Alessandria
3Brasile (bandiera)Ryder Matos  Carpi
31Spagna (bandiera)Álvaro Morata  Juventus
3Francia (bandiera)M'Baye Niang  Milan

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Comunicato Serie D nº 2 del 2 luglio 2015 (PDF), sutdr.lnd.it.
  2. ^Pur essendo iscritta al campionato diLega Pro, laVirtus Entella è stata inclusa tra i club di Serie B – che partecipano alla TIM Cup direttamente dal secondo turno – per colmare il vuoto lasciato dalParma, società fallita già nel marzo 2015 e scomparsa dal calcio professionistico il 22 giugno 2015.
  3. ^Comunicato ufficiale n. 145 del 6 febbraio 2015 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  4. ^cfr.La Juve non lascia nulla. L'ultimo lampo di Morata segna la resa del Milan, inla Repubblica, 22 maggio 2016, p. 54.
  5. ^Ai sensi del punto 3.9 (Finale) del Regolamento della Coppa Italia 2015/2016, 2016/2017 e 2017/2018, un'eventuale altra sede per la disputa della finale in gara unica deve essere individuata «a suo insindacabile giudizio e prima della disputa della gara di andata delle semifinali, dal Consiglio di Lega».
  6. ^Fiorentina-Inter, incasso più alto nella storia della Coppa Italia, sucalcioefinanza.it, 23 maggio 2023.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 2017, Modena, Edizioni Panini, 2016, pp. 478-488.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaCoppa Italia
1922 ·1926-27 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1958 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Albo d'oro ·Capocannonieri ·Classifica marcatori ·Classifica presenze ·Statistiche ·Coppa Dall'Ara ·Coccarda Italia
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2015-2016
CampionatiSerie A ·Serie B ·Lega Pro ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Carpi ·Chievo ·Empoli ·Fiorentina ·Frosinone ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Palermo ·Roma ·Sampdoria ·Sassuolo ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BAscoli ·Avellino ·Bari ·Brescia ·Cagliari ·Cesena ·Como ·Crotone ·Latina ·Livorno ·Modena ·Novara ·Perugia ·Pescara ·Pro Vercelli ·Salernitana ·Spezia ·Ternana ·Trapani ·Vicenza ·Virtus Entella ·Virtus Lanciano
Lega Pro
Girone AAlbinoLeffe ·Alessandria ·Bassano Virtus ·Cittadella ·Cremonese ·Cuneo ·Feralpisalò ·Giana Erminio ·Lumezzane ·Mantova ·Padova ·Pavia ·Pordenone ·Pro Patria ·Pro Piacenza ·Reggiana ·Renate ·Südtirol
Girone BAncona ·Arezzo ·Carrarese ·L'Aquila ·Lucchese ·Lupa Roma ·Maceratese ·Pisa ·Pistoiese ·Pontedera ·Prato ·Rimini ·Robur Siena ·Santarcangelo ·Savona ·SPAL ·Teramo ·Tuttocuoio
Girone CAkragas ·Benevento ·Casertana ·Catania ·Catanzaro ·Cosenza ·Fidelis Andria ·Foggia ·Ischia Isolaverde ·Juve Stabia ·Lecce ·Lupa Castelli Romani ·Martina Franca ·Matera ·Melfi ·Messina ·Monopoli ·Paganese
Serie DGubbio ·Monza ·Parma ·Piacenza ·Reggio Calabria ·Sambenedettese ·Siracusa ·Sporting Bellinzago ·Taranto ·Triestina ·Venezia ·Virtus Francavilla ·Viterbese
2014-2015 ⇐ ·⇒ 2016-2017
V · D · M
Calcio in Europa nel 2015-2016
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'15'16 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'15'16 · Fær Øer'15'16 · Finlandia'15'16 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'15'16 ·Irlanda del Nord · Islanda'15'16 ·Israele ·Italia · Kazakistan'15'16 · Lettonia'15'16 · Lituania'15'16 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'15'16 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'15'16 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Fær Øer'15'16 · Finlandia'15'16 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'15'16 ·Irlanda del nord · Islanda'15'16 ·Israele ·Italia · Kazakistan'15'16 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'15'16 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'15'16 ·Francia ·Galles ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'15'16 ·Irlanda del Nord · Islanda'15'16 ·Israele · Lettonia'15'16 ·Portogallo ·Romania ·Scozia ·Ungheria
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Cipro ·Estonia ·Fær Øer ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Italia ·Kazakistan ·Lettonia ·Lituania ·Malta ·Moldavia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Spareggi;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Italia_2015-2016&oldid=147758199"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp