Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Italia 2013-2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione per altri sport, vediCoppa Italia 2013-2014 (disambigua).
Coppa Italia 2013-2014
TIM Cup 2013-2014
CompetizioneCoppa Italia
SportCalcio
Edizione67ª
OrganizzatoreLega Serie A
Datedal 3 agosto 2013
al 3 maggio 2014
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti78
Risultati
VincitoreNapoli
(5º titolo)
FinalistaFiorentina
Semi-finalistiRoma
Udinese
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Lorenzo Insigne
Spagna (bandiera)José María Callejón
Costa d'Avorio (bandiera)Gervinho
Nigeria (bandiera)Osarimen Ebagua
Italia (bandiera)Felice Evacuo
Italia (bandiera)Giuseppe De Luca
Italia (bandiera)Marco Sansovini (3)
Incontri disputati79
Gol segnati222 (2,81 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa Italia 2013-2014 è stata la 67ª edizione dellamanifestazione calcistica. È iniziata il 3 agosto 2013 e si è conclusa il 3 maggio 2014.[1] È stata vinta dalNapoli che ha sconfitto in finale laFiorentina.

Per il settimo anno consecutivo la finale si è giocata allostadio Olimpico diRoma.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 2013-2014.
Fase di ingresso: Primo turno Secondo turno; Terzo turno; Fase finale.

La formula della manifestazione è la stessa delle cinque precedenti edizioni.

Partecipano in totale 78 squadre: tutte le 20 società diSerie A e tutte le 22 diSerie B. Ad esse si aggiungono 27 società selezionate dallaLega Pro e 9 selezionate dal Dipartimento Interregionale dellaLega Nazionale Dilettanti, per un totale di 78 club partecipanti.[2] Il numero delle squadre partecipanti è di gran lunga inferiore rispetto a quello delle coppe nazionali degli altri principali paesiEuropei (Inghilterra,Spagna,Germania,Francia).

LaLega Pro ha selezionato così i propri club: i 4 retrocessi dallaSerie B 2012-2013, i 7 migliori non promossi in ciascuno dei due gironi dellaPrima Divisione 2012-2013, i 4 migliori in ciascuno dei due gironi dellaSeconda Divisione 2012-2013 (i tre promossi e il perdente della finale play-off). Infine è stata ammessa alla Coppa Italia anche la finalista perdente dellaCoppa Italia Lega Pro 2012-2013, ossia ilViareggio (ilLatina, vincitore dellaCoppa Italia Lega Pro 2012-2013, risulta già ammesso alla competizione in quanto promosso inSerie B).

LaLega Nazionale Dilettanti ha selezionato un club per ciascun girone dellaSerie D 2012-2013, scelto scorrendo la classifica dal 2º posto in giù, senza tener conto dell'esito dei play-off.

La competizione è interamente ad eliminazione diretta. Con eccezione delle semifinali, tutti i turni si svolgono in gara unica, con eventualitempi supplementari ecalci di rigore. Le semifinali saranno invece disputate con gare di andata e ritorno, col meccanismo delle coppe europee, ovvero in caso di pareggio dopo 180 minuti a passare il turno è la squadra che ha segnato il maggior numero complessivo di reti nelle due partite o, in caso di parità nelle reti complessive, il maggior numero di reti in trasferta; in caso di parità anche nei gol segnati fuori casa si procede con i tempi supplementari e in caso di ulteriore parità con i calci di rigore.

Le società diLega Pro eSerie D entrano in gioco sin dal primo turno, le squadre di Serie B debuttano al secondo turno, 12 squadre di Serie A debuttano al terzo turno mentre le 8 teste di serie esordiscono solo negli ottavi di finale. Il sorteggio del tabellone è stato effettuato il 24 luglio2013. All'interno della propria fascia di ranking, a ciascuna squadra è assegnato un numero di tabellone tramite sorteggio, eccezion fatta per le squadre che entrano in gioco al terzo turno, il cui numero dipende dalla posizione in classifica nell'anno precedente.

Nei turni in partita unica usufruisce delfattore campo la squadra con il numero di tabellone migliore (indipendentemente se assegnato per merito o per sorteggio). Nelle semifinali tale criterio dà diritto a disputare in casa la gara di ritorno. In caso di concomitanze di gare casalinghe per squadre che giocano sullo stesso campo, vengono disposte automatiche inversioni di campo, privilegiando la detentrice del trofeo o la squadra con miglior classifica nei campionati della stagione precedente. Tali inversioni di campo non avvengono negli ottavi di finale, dove le gare vengono spalmate su più settimane.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'elenco delle squadre partecipanti.

Serie A

[modifica |modifica wikitesto]

Le 20 squadre

Le squadre in grassetto sono automaticamente qualificate agli ottavi di finale.

Serie B

[modifica |modifica wikitesto]

Le 22 squadre

Lega Pro

[modifica |modifica wikitesto]

Le 25 squadre di Prima Divisione

Le 2 squadre di Seconda Divisione

Lega Nazionale Dilettanti

[modifica |modifica wikitesto]

Le 9 squadre di Serie D

Date

[modifica |modifica wikitesto]
FaseTurnoAndataRitorno
Preliminari1º turno4 agosto2013
2º turno11 agosto2013
3º turno18 agosto2013
4º turno4 dicembre2013
Fase FinaleOttavi di finale9 gennaio2014
Quarti di finale22 gennaio2014
Semifinali5 febbraio201412 febbraio2014
Finale3 maggio2014
Roma (Stadio Olimpico)

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Il tabellone è stato sorteggiato il 24 luglio2013 alle ore 11:30 nella sede dellaLega Serie A aMilano.

Turni preliminari

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2013-2014 (turni preliminari).

Primo turno

[modifica |modifica wikitesto]

È stato disputato sabato 3, domenica 4 e martedì 6 agosto2013 coinvolgendo le 25 squadre di Prima Divisione, le 2 di Seconda Divisione e le 9 di Serie D. Fra le formazioni di Prima Divisione sono state selezionate le 18 teste di serie, che hanno avuto diritto a giocare in casa: le 4 retrocesse dalla Serie B, le migliori 6 non promosse in ciascuno dei due gironi di Prima Divisione 2012-2013, la migliore settima non promossa e la migliore neopromossa dalla Seconda Divisione 2012-2013 (che è stata preferita alla peggior settima non promossa in B in quanto quest'ultima partecipa alla competizione al posto della detentrice della Coppa Italia Lega Pro). Una sola delle teste di serie, l'Ascoli, ha giocato in trasferta contro ilPonte San Pietro-Isola per motivi di ordine pubblico vista la concomitanza dell'incontro con ilPalio della Quintana.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Nocerina0 - 2Pordenone
Paganese0 - 0(3-4dtr)Pro Patria
Perugia0 - 1(dts)Savona
AlbinoLeffe4 - 1Turris Neapolis
Virtus Entella5 - 2Gualdo Casacastalda
Südtirol2 - 0Matera
Salernitana0 - 3Teramo
Pisa1 - 0Termoli
Benevento4 - 0Pontedera
Cremonese3 - 0Viareggio
Frosinone1 - 0L’Aquila
Pro Vercelli0 - 1Monza
Pontisola2 - 0[N 1]Ascoli
Lecce3 - 0Santhià
Gubbio3 - 0Savoia
Vicenza3 - 1Feralpisalò
Lumezzane3 - 0Massese
Grosseto2 - 2(6-5dtr)Venezia
Note
  1. ^Inversione di campo rispetto all'esito del sorteggio.

Secondo turno

[modifica |modifica wikitesto]

È stato disputato sabato 10 e domenica 11 agosto2013. Oltre alle 18 vincenti del primo turno (14 di Prima Divisione, 2 di Seconda Divisione e 2 di Serie D) sono entrate in lizza le 22 squadre di Serie B, 20 delle quali sono state designate teste di serie ed hanno giocato in casa (tutte tranne le due neopromosse attraverso i playoff, ovvero Carpi e Latina, che hanno giocato in trasferta gli unici scontri diretti tra formazioni cadette).

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Pescara1 - 0Pordenone
Spezia4 - 2(dts)Pro Patria
Cittadella1 - 0Savona
Trapani3 - 0AlbinoLeffe
Padova2 - 1Virtus Entella
Empoli5 - 1Südtirol
Reggina1 - 0Carpi
Crotone2 - 0Latina
Brescia3 - 1Teramo
Siena4 - 1Pisa
Virtus Lanciano0 - 2Benevento
Palermo2 - 1Cremonese
Modena0 - 1Frosinone
Avellino1 - 0Monza
Cesena4 - 1Pontisola
Ternana2 - 4(dts)Lecce
Juve Stabia3 - 0Gubbio
Varese1 - 0Vicenza
Bari1 - 1(4-3dtr)Lumezzane
Novara3 - 0Grosseto

Terzo turno

[modifica |modifica wikitesto]

Si è disputato sabato 17 e domenica 18 agosto2013. Oltre alle 20 vincenti del secondo turno (17 squadre di Serie B e 3 di Prima Divisione) entrano in lizza 12 squadre di Serie A, che sono automaticamente teste di serie e giocano in casa. Nei quattro scontri diretti tra squadre di Serie B il fattore campo è invece stabilito dal sorteggio di inizio stagione.

Sono stati invertiti i campi di due partite a causa della presenza, fra le teste di serie, delle due squadre di Genova e delle due squadre di Verona: Sampdoria e Chievo hanno mantenuto il diritto a giocare in casa in quanto meglio classificate, nella stagione precedente, rispetto a Genoa ed Hellas Verona; ciononostante il Chievo si è poi accordato per disputare a Vicenza (anziché a Verona) la gara contro l'Empoli. Inversione di campo, stante l'accordo fra le due contendenti, anche per la sfida tra Sassuolo e Novara, mentre Cagliari-Frosinone si gioca sul campo neutro di Trieste dove i sardi hanno disputato anche le prime gare casalinghe di campionato in attesa della ristrutturazione delSant'Elia.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Torino1 - 2Pescara
Spezia2 - 2(3-2dtr)[N 1]Genoa
Inter4 - 0Cittadella
Trapani1 - 0Padova
Chievo2 - 0Empoli
Reggina1 - 0Crotone
Bologna1 - 0Brescia
Livorno0 - 1Siena
Sampdoria2 - 0Benevento
Palermo0 - 1[N 1]Verona
Cagliari1 - 2(dts)Frosinone
Avellino1 - 0Cesena
Parma4 - 0Lecce
Juve Stabia1 - 1(3-4dtr)Varese
Atalanta3 - 0Bari
Novara1 - 3(dts)[N 1]Sassuolo
Note
  1. ^abcInversione di campo rispetto all'esito del sorteggio.

Quarto turno

[modifica |modifica wikitesto]

Si è disputato tra martedì 3, mercoledì 4 e giovedì 5 dicembre2013 dalle 16 vincenti del terzo turno (8 squadre di Serie A, 7 di Serie B ed una di Prima Divisione). Vi è uno scontro diretto tra squadre di Serie B, in cui il fattore campo è determinato dal sorteggio di inizio stagione. Negli altri casi gioca in casa la squadra di categoria superiore o, nel caso dei due scontri diretti tra formazioni di Serie A, la squadra meglio piazzata nella stagione 2012-13.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Spezia3 - 0Pescara
Inter3 - 2Trapani
Chievo4 - 1Reggina
Bologna1 - 2(dts)Siena
Sampdoria4 - 1Verona
Avellino2 - 1Frosinone
Parma4 - 1Varese
Atalanta2 - 0Sassuolo

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Coppa Italia 2013-2014 (fase finale).

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Si sono disputati tra il 18 dicembre2013 ed il 15 gennaio2014.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Milan3 - 1Spezia
Udinese1 - 0Inter
Fiorentina2 - 0Chievo
Catania1 - 4Siena
Roma1 - 0Sampdoria
Juventus3 - 0Avellino
Lazio2 - 1Parma
Napoli3 - 1Atalanta

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Si sono disputati tra il 21 e 29 gennaio2014.

Squadra 1RisultatoSquadra 2
Milan1 - 2Udinese
Fiorentina2 - 1Siena
Roma1 - 0Juventus
Napoli1 - 0Lazio

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Si sono disputate l'andata il 4 e 5 febbraio2014 e il ritorno l'11 e 12 febbraio2014.

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Udinese2 - 3Fiorentina2 - 10 - 2
Roma3 - 5Napoli3 - 20 - 3

Finale

[modifica |modifica wikitesto]

La finale si è disputata per il settimo anno consecutivo in gara unica alloStadio Olimpico diRoma. L'incontro si è giocato il 3 maggio2014. La partita, originariamente da giocarsi alle ore 21, è iniziata alle 21.45 a seguito della notizia del ferimento del tifoso partenopeo Ciro Esposito, con un colpo di pistola sparato da un ultrà neofascista appartenente alla tifoseria dellaRoma.[3] Esposito morì poi il successivo 25 giugno, dopo cinquantatré giorni di agonia alPoliclinico Gemelli diRoma.[4][5]

Roma
3 maggio 2014, ore 21:45CEST[6].
Fiorentina  1 – 3
referto
  NapoliStadio Olimpico (65.000 spett.)
Arbitro: Orsato (Schio)
VargasGol 28’MarcatoriGol 11’,Gol 17’Insigne
Gol 90+2’Mertens

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Fiorentina
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Napoli
Formazioni
[modifica |modifica wikitesto]
P1Brasile (bandiera)Neto
TD40Serbia (bandiera)Nenad TomovićAmmonizione al 48’ 48’
DC2Argentina (bandiera)Gonzalo Rodríguez
DC15Montenegro (bandiera)Stefan Savić
TS23Italia (bandiera)Manuel Pasqual (c)Uscita al 56’ 56’
MED7Cile (bandiera)David Pizarro
CC10Italia (bandiera)Alberto AquilaniUscita al 83’ 83’
CC20Spagna (bandiera)Borja ValeroAmmonizione al 10’ 10’
CLD17Spagna (bandiera)JoaquínUscita al 72’ 72’
CLS66Perù (bandiera)Juan Manuel Vargas
ATT72Slovenia (bandiera)Josip IličičAmmonizione al 40’ 40’
Sostituzioni:
P25Italia (bandiera)Antonio Rosati
D3Francia (bandiera)Modibo Diakité
D4Argentina (bandiera)Facundo Roncaglia
D5Germania (bandiera)Marvin Compper
C8Montenegro (bandiera)Marko Bakić
C14Cile (bandiera)Matías FernándezAmmonizione al 65’ 65’Ingresso al 56’ 56’
C21Italia (bandiera)Massimo Ambrosini
C27Polonia (bandiera)Rafał Wolski
C88Brasile (bandiera)Anderson
A30Brasile (bandiera)Ryder Matos
A32Italia (bandiera)Alessandro MatriIngresso al 83’ 83’
A49Italia (bandiera)Giuseppe RossiIngresso al 72’ 72’
Allenatore:
Italia (bandiera)Vincenzo Montella
P25Spagna (bandiera)José Manuel ReinaAmmonizione al 81’ 81’
TD4Brasile (bandiera)Henrique
DC21Argentina (bandiera)Federico Fernández
DC33Spagna (bandiera)Raúl AlbiolAmmonizione al 36’ 36’
TS31Algeria (bandiera)Faouzi Ghoulam
CC8Italia (bandiera)Jorginho
CC88Svizzera (bandiera)Gökhan Inler

 50’, 79’

CLD7Spagna (bandiera)José María Callejón
TRQ17Slovacchia (bandiera)Marek Hamšík (c)Uscita al 63’ 63’
CLS24Italia (bandiera)Lorenzo InsigneUscita al 81’ 81’
ATT9Argentina (bandiera)Gonzalo HiguaínUscita al 70’ 70’
Sostituzioni:
P15Italia (bandiera)Roberto Colombo
P80Spagna (bandiera)Toni Doblas
D2Francia (bandiera)Anthony Réveillère
D5Uruguay (bandiera)Miguel Ángel Britos
D11Italia (bandiera)Christian Maggio
D16Italia (bandiera)Giandomenico Mesto
D18Colombia (bandiera)Juan Camilo Zúñiga
C14Belgio (bandiera)Dries MertensIngresso al 63’ 63’
C20Svizzera (bandiera)Blerim Džemaili
C85Svizzera (bandiera)Valon BehramiIngresso al 81’ 81’
A19Macedonia del Nord (bandiera)Goran PandevIngresso al 70’ 70’
A91Colombia (bandiera)Duván Zapata
Allenatore:
Spagna (bandiera)Rafael Benítez

Gli scontri e la sparatoria

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune ore prima dell'inizio della finale, inizialmente fissato come di consueto alle ore 21, si verificano su vialeTor di Quinto, poco distante dalloStadio Olimpico diRoma, degli scontri che portano al ferimento da arma da fuoco di tre tifosi partenopei, di cui uno in gravissime condizioni.

La notizia data la gravità si diffonde rapidamente grazie anche ai notiziari televisivi e radio arrivando, ovviamente, anche ai presenti all'interno dello stadio che nel frattempo era stato aperto. La notizia fino alle 21.30 viene riportata in diverse versioni molto confuse: una di queste parlava di un tifoso napoletano, deceduto poi in ospedale, colpito da un colpo d'arma da fuoco da un tifoso fiorentino durante degli scontri tra diversi tifosi.

In zonaPonte Milvio sostava un pullman di tifosi fiorentini che era appena arrivato daFirenze, ma aveva sbagliato strada e viene preso letteralmente d'assalto da tifosi che inizialmente si pensava essere delNapoli, ma successivamente indagini e testimonianze faranno scoprire che si trattava di infiltrati tifosi romanisti.

Alle ore 20.40 le due squadre entrano in campo per iniziare il riscaldamento, ma allo stadio (diviso esattamente a metà tra tifosi delNapoli e dellaFiorentina) si percepisce un clima irreale, tanto che entrambe le tifoserie iniziano a fischiare e lanciare petardi e fumogeni in campo per chiedere la sospensione dell'incontro. Durante questo lancio di oggetti viene anche colpito e stordito da un petardo unvigile del fuoco che sostava a poca distanza dalla Curva Nord (assegnata ai tifosi napoletani).

Alle ore 21.30 viene diffusa la notizia "definitiva", poi successivamente confermata dalle indagini: un gruppo di tifosi partenopei in sosta su viale Tor di Quinto sarebbero stati presi d'assalto da un gruppo di tifosi romanisti; questi ultimi avrebbero cominciato a tirare contro i napoletani oggetti pirotecnici comefumogeni,petardi ebombe carta, i tifosi del Napoli hanno reagito.

Durante i violenti scontri unultras della Roma, presumibilmente non da solo, avrebbe attaccato un pullman di tifosi del Napoli in viale Tor di Quinto, e scappando, dopo essere caduto a terra, avrebbe estratto una pistola sparando diversi colpi (almeno cinque) ad altezza uomo, che avrebbero colpito alcuni tifosi napoletani, tra cui Ciro Esposito ferito in maniera gravissima[7][8] Ciro Esposito, che viene immediatamente soccorso e portato in codice rosso alPoliclinico Gemelli diRoma, morirà il 25 giugno2014, dopo circa due mesi di ricovero e numerosi interventi chirurgici.[9] In seguito all'episodio la Procura della Repubblica di Roma ha arrestato il tifoso romanista Daniele de Santis, detto "Gastone"[10] (ritenuto uno dei punti di riferimento del mondo ultrà capitolino[10], che nelderby di Roma del 21 marzo 2004 aveva invaso il campo e richiesto al capitano dellaRomaFrancesco Totti la sospensione dell'incontro, poi avvenuta a seguito dei gravi scontri fuori dallo Stadio Olimpico, innescati dalla diffusione della falsa notizia di un bimbo investito e ucciso da una camionetta della polizia[10]). Rimasto anche lui duramente colpito nei tafferugli[11], de Santis viene sottoposto ad indagine prima per tentato omicidio e poi, dopo la morte di Esposito, per omicidio volontario[7]. De Santis nega di aver sparato.[12]

Nonostante l'episodio, la partita viene giocata con fischio di inizio alle ore 21.45: 7 minuti prima, la cantanteAlessandra Amoroso, mentre canta l'inno italiano, viene fischiata da entrambe le tifoserie[11], e inoltre vengono lanciati dei fumogeni e petardi. Nei giorni immediatamente successivi all'incontro è apparso sempre più chiaro che diversi gruppi di tifosi della Roma (o presunti tali) fossero presenti nei pressi dello stadio e abbiano creato disordini e scontri, soprattutto nei confronti dei tifosi partenopei.

Tabellone (dagli ottavi)

[modifica |modifica wikitesto]
 Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                 
   Milan3 
   Spezia1 
    Milan1 
    Udinese2 
   Udinese1
   Inter0 
    Udinese202 
    Fiorentina123 
   Fiorentina2 
   Chievo0 
    Fiorentina2
    Siena1 
   Catania1
   Siena4 
    Fiorentina1
    Napoli3
   Roma1 
   Sampdoria0 
    Roma1
    Juventus0 
   Juventus3
   Avellino0 
    Roma303
    Napoli235 
   Napoli3 
   Atalanta1 
    Napoli1
    Lazio0 
   Lazio2
   Parma1 

Record

[modifica |modifica wikitesto]
  • Maggior numero di partite giocate: Siena, Napoli, Fiorentina (5)
  • Maggior numero di vittorie: Siena, Napoli (4)
  • Maggior numero di vittorie in trasferta: Siena (3)
  • Miglior attacco: Siena, Napoli 12
  • Peggior attacco:
  • Miglior difesa:
  • Peggior difesa:
  • Miglior differenza reti:
  • Peggior differenza reti:
  • Partita con maggiore scarto di reti: Benevento-Pontedera 4-0, Empoli-Sudtirol 5-1, Inter-Cittadella 4-0, Parma-Lecce 4-0 (4)
  • Partita con più reti: Virtus Entella-Gualdo Casacastalda 5-2 (7)
  • Partita con più spettatori: Fiorentina - Napoli (65.000)
  • Partita con meno spettatori:
  • Totale spettatori e (media partita):
  • Totale gol segnati: 218
  • Media gol partita: 2,8
  • Incontri disputati: 78

Record aggiornati al 5 marzo 2014.

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]

Dati aggiornati al 3 maggio 2014.

GolRigoriGiocatoreSquadra
3Spagna (bandiera)José María CallejónNapoli
3Italia (bandiera)Giuseppe De LucaAtalanta
3Nigeria (bandiera)Osarimen EbaguaSpezia
3Costa d'Avorio (bandiera)GervinhoRoma
3Italia (bandiera)Lorenzo InsigneNapoli
31Italia (bandiera)Felice EvacuoBenevento
31Italia (bandiera)Marco SansoviniSpezia
2Italia (bandiera)Luigi CastaldoAvellino
2Italia (bandiera)Daniel CiofaniFrosinone
2Italia (bandiera)Paolo FaragòNovara
2Italia (bandiera)Manolo GabbiadiniSampdoria
2Italia (bandiera)Federico GerardiReggina
2Italia (bandiera)Stefano GiacomelliVicenza
2Argentina (bandiera)Gonzalo HiguaínNapoli
2Croazia (bandiera)Marko LivajaAtalanta
2Italia (bandiera) Giuseppe MadoniaTrapani
2Italia (bandiera)Simone MagnaghiVirtus Entella
21Italia (bandiera)Matteo MancosuTrapani
2Italia (bandiera)Riccardo ManieroPescara
2Georgia (bandiera)Levan Mch'edlidzeEmpoli
2Belgio (bandiera)Dries MertensNapoli
2Brasile (bandiera)Adriano MezavillaJuve Stabia
2Paraguay (bandiera)José MontielBenevento
2Italia (bandiera)Gianni MunariParma
21Colombia (bandiera)Luis MurielUdinese
21Argentina (bandiera)Rodrigo PalacioInter
2Italia (bandiera)Raffaele PalladinoParma
21Italia (bandiera)Alberto PaloschiChievo
2Italia (bandiera)Michele PaolucciSiena
2Colombia (bandiera)Brayan PereaLazio
2Italia (bandiera)Mirco PetrellaTeramo
2Italia (bandiera)Stefano PettinariCrotone
2Italia (bandiera)Matteo SerafiniPro Patria
2Italia (bandiera)Ernesto TorregrossaLumezzane
2Italia (bandiera)Francesco ValianiSiena
2Perù (bandiera)Juan Manuel VargasFiorentina
2Italia (bandiera)Gianmarco ZigoniLecce

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^cfr.Comunicato ufficiale n. 233 del 28 giugno 2013 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  2. ^cfr.Comunicato ufficiale n. 5 del 24 luglio 2013 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  3. ^Roberto Saviano,Con Ciro Esposito è morto il calcio, suespresso.repubblica.it, 4 luglio 2014.URL consultato il 25 aprile 2019(archiviato il 9 luglio 2014). Ospitato sutagpress.it.
  4. ^Scontri Coppa Italia, morto Ciro Esposito., suroma.repubblica.it, 25 giugno 2014.URL consultato il 25 aprile 2019(archiviato il 25 giugno 2014).
  5. ^Alle 7 comunicato dell'ospedale Gemelli di Roma, sugazzetta.it.URL consultato il 25 aprile 2019(archiviato il 25 aprile 2019).
  6. ^cfr.Napoli, coppa Insigne due gol, la Viola reagisce ma è tardi, inLa Gazzetta dello Sport, 4 maggio 2014.
  7. ^abMorte Ciro Esposito, per l'ultras della Roma Daniele De Santis l'accusa diventa omicidio volontario, inRaiNews.it, 25 giugno 2014.
  8. ^Le foto di Daniele De Santis, ultras, inIl Post.it, 7 maggio 2014.URL consultato il 1º luglio 2014.
  9. ^Ciro Esposito è morto, inIl Post.it, 25 giugno 2014.URL consultato il 1º luglio 2014.
  10. ^abcRinaldo Frignani,«Gastone», il boss della Sud che disse a Totti di non giocare, inCorriere.it, 4 maggio 2014.URL consultato il 1º luglio 2014.
  11. ^ab Federica Angeli e Marco Mensurati,"Vi ammazzo tutti" e spara follia fuori dall'Olimpico tifoso del Napoli in fin di vita, inLa Repubblica, 4 maggio 2014.URL consultato il 1º luglio 2014.
  12. ^Le ultime sugli scontri di Roma, inIl Post.it, 6 maggio 2014.URL consultato il 1º luglio 2014.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 2015, Modena, Edizioni Panini, 2014, pp. 474-484.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaCoppa Italia
1922 ·1926-27 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1958 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Albo d'oro ·Capocannonieri ·Classifica marcatori ·Classifica presenze ·Statistiche ·Coppa Dall'Ara ·Coccarda Italia
V · D · M
Calcio in Europa nel 2013-2014
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'13'14 ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'13'14 · Finlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del Nord · Islanda'13'14 · Isole Fær Øer'13'14 ·Israele ·Italia · Kazakistan'13'14 · Lettonia'13'14 · Lituania'13'14 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'13'14 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'13'14 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia ed Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del nord · Islanda'13'14 · Fær Øer'13'14 ·Israele ·Italia · Kazakistan'13'14 ·Lettonia ·Liechtenstein ·Lituania ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Montenegro · Norvegia'13'14 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Scozia ·Serbia ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe di legaFinlandia'13'14 ·Francia ·Galles ·Gibilterra ·Inghilterra · Irlanda'13'14 ·Irlanda del Nord · Islanda'13'14 · Lettonia'13'14 ·Portogallo ·Scozia ·Ungheria
Supercoppe nazionaliAlbania ·Andorra ·Armenia ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Estonia ·Francia ·Georgia ·Germania ·Gibilterra ·Inghilterra ·Irlanda ·Islanda ·Isole Fær Øer ·Italia ·Kazakistan ·Kosovo ·Lettonia ·Lituania ·Macedonia ·Malta ·Moldavia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Rep. Ceca ·Romania ·Russia ·San Marino ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna ·Svezia ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League (Qualificazioni;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Europa League (Qualificazioni;Play-off ;Fase a gironi;Fase a eliminazione diretta;Finale) ·Supercoppa UEFA ·Youth League
Competizioni regionaliUEFA Regions' Cup
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2013-2014
CampionatiSerie A ·Serie B ·Lega Pro 1ª Divisione ·Lega Pro 2ª Divisione ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Lega Pro ·Supercoppa Lega Pro 1ª Divisione ·Supercoppa Lega Pro 2ª Divisione ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Cagliari ·Catania ·Chievo ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Livorno ·Milan ·Napoli ·Parma ·Roma ·Sampdoria ·Sassuolo ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BAvellino ·Bari ·Brescia ·Carpi ·Cesena ·Cittadella ·Crotone ·Empoli ·Juve Stabia ·Latina ·Modena ·Novara ·Padova ·Palermo ·Pescara ·Reggina ·Siena ·Spezia ·Ternana ·Trapani ·Varese ·Virtus Lanciano
Lega Pro
1ª Divisione
Girone AAlbinoLeffe ·Carrarese ·Como ·Cremonese ·Feralpisalò ·Lumezzane ·Pavia ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Reggiana ·San Marino ·Savona ·Südtirol ·Venezia ·Vicenza ·Virtus Entella
Girone BAscoli ·Barletta ·Benevento ·Catanzaro ·Frosinone ·Grosseto ·Gubbio ·L'Aquila ·Lecce ·Nocerina ·Paganese ·Perugia ·Pisa ·Pontedera ·Prato ·Salernitana ·Viareggio
Lega Pro
2ª Divisione
Girone AAlessandria ·Bassano ·Bellaria ·Bra ·Castiglione ·Cuneo ·Delta Porto Tolle ·Forlì ·Mantova ·Monza ·Pergolettese ·Real Vicenza ·Renate ·Rimini ·Santarcangelo ·SPAL ·Torres ·Virtus Vecomp Verona
Girone BAprilia ·Arzanese ·Aversa Normanna ·Casertana ·Castel Rigone ·Chieti ·Cosenza ·Foggia ·Gavorrano ·Ischia Isolaverde ·Martina Franca ·Melfi ·Messina ·Poggibonsi ·Sorrento ·Teramo ·Tuttocuoio ·Vigor Lamezia
Serie DAncona ·Giana Erminio ·Lucchese ·Lupa Roma ·Matera ·Piacenza ·Pistoiese ·Pordenone ·Pro Piacenza ·Savoia ·Taranto ·Triestina
2012-2013 ⇐ ·⇒ 2014-2015
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Italia_2013-2014&oldid=147758193"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp