Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Italia 2004-2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediCoppa Italia 2004-2005 (disambigua).
Coppa Italia 2004-2005
TIM Cup 2004-2005
CompetizioneCoppa Italia
SportCalcio
Edizione58ª
OrganizzatoreLega Calcio
Datedal 14 agosto 2004
al 15 giugno 2005
LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti48
Risultati
VincitoreInter
(4º titolo)
SecondoRoma
Semi-finalistiCagliari
Udinese
Statistiche
Miglior marcatoreItalia (bandiera)Andrea Lazzari (9)
Incontri disputati94
Gol segnati299 (3,18 per incontro)
L'Inter, vincitrice dell'edizione
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa Italia 2004-2005 è stata la 58ª edizione dellamanifestazione calcistica. È iniziata il 14 agosto 2004 e si è conclusa il 15 giugno 2005. Per la settima stagione consecutiva,TIM è lo sponsor ufficiale della coppa, che prese dunque il nome diTIM Cup 2004-2005. La squadra campione in carica era laLazio che quindi per questa stagione sfoggiò sulla maglia la coccarda tricolore.

La vittoria finale è andata all'Inter che ha sconfitto la Roma sia all'andata che al ritorno: per la squadra nerazzurra si tratta del quarto successo nella competizione, a distanza di 23 anni dall'ultimo, che va ad aggiungersi a quelli del1938-1939, del1977-1978 e del1981-1982. La Roma, pur uscendo sconfitta dalla finale, è stata ammessa inCoppa UEFA in quanto l'Inter si era qualificata in Champions League tramite piazzamento in Serie A.

Formula del torneo

[modifica |modifica wikitesto]

La formula è la medesima delle precedenti cinque edizioni, ovvero una prima fase a gironi, un successivo turno eliminatorio che permette poi l'accesso alla fase finale composta da ottavi, quarti, semifinali e finale[1]. Per il quinto anno consecutivo, la squadra vincitrice della manifestazione si sarebbe qualificata allaCoppa UEFA partendo dal primo turno. Tuttavia nel caso la vincente si fosse già qualificata al suddetto torneo o alla Champions League tramite piazzamento in campionato, il posto sarebbe andato alla finalista, ma se anche in questo caso essa fosse già qualificata ad uno dei due tornei citati, il posto spettante sarebbe andato alla settima classificata in Serie A 2004-05. Questa è stata l'ultima edizione della Coppa Italia che presentò la formula dei gironi al primo turno: dall'anno successivo furono infatti sostituiti da tre turni eliminatori che accolsero molte più squadre di Serie C.

Squadre ammesse

[modifica |modifica wikitesto]

Per la 23ª edizione consecutiva partecipano 48 squadre così suddivise: tutte le 20 squadre dellaSerie A 2004-05, tutte le 22 dellaSerie B 2004-05 e 6 squadre dellaSerie C1 2004-05 (4 del girone A, 2 del girone B). Le squadre provenienti dalla Serie C1 sarebbero dovute essere le 4 retrocesse dallaSerie B 2003-04 e 2 squadre segnalate dallaLega Professionisti Serie C.

Le squadre entrano nella competizione in fasi successive in base al loro campionato di appartenenza e alla loro classificazione nei rispettivi campionati dell'anno precedente. Nel caso di squadre classificate a pari merito in posizioni di classifica che danno diritto d'ingresso nella competizione in fasi diverse, per identificare la squadra meglio piazzata si tiene conto della classifica avulsa tra i team coinvolti tranne il caso in cui le medesime posizioni siano state definite mediante spareggio.

Fasi

[modifica |modifica wikitesto]

Prima fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

La prima fase a gironi vede partecipare 32 squadre: 4 di Serie A (le neopromosse giunte tra le 3ª e la 6ª posizione del campionato di Serie B 2003-04), tutte e 22 le squadre della Serie B e le 6 squadre di Serie C1. Le 32 squadre vengono suddivise in 8 gironi di 4 squadre che si incontrano fra loro secondo un calendario con gare di sola andata. La composizione dei gironi viene effettuata dallaLega con criteri di vicinanza geografica delle squadre. Con la compilazione del calendario, viene definita per sorteggio l'assegnazione a ciascuna squadra di una o due gare in casa sulla base del seguente schema:

  • 1ª giornata: squadra A – squadra B; squadra C – squadra D
  • 2ª giornata: squadra D – squadra A; squadra B – squadra C
  • 3ª giornata: squadra D – squadra B; squadra A – squadra C

Tuttavia la Lega poté intervenire nella compilazione del calendario in deroga al sorteggio al solo fine di creare alternanza fra le Società che disputano le gare interne sul medesimo campo o per motivi legati alla disponibilità degli stadi. Per quanto riguarda le ammonizioni accumulate al termine di questa fase, esse sono azzerate e non concorrono con le ammonizioni delle fasi successive. Vengono comunque scontate nelle fasi successive del torneo le squalifiche conseguenti alla somma di ammonizioni maturate nella prima fase[2]. Da questa fase fino ai quarti di finale, la Lega permise alle società che ne facevano richiesta, di disputare le proprie gare interne in stadi diversi da quello indicato ad inizio stagione[3].

Si qualifica al turno successivo la squadra di ogni girone che ha totalizzato il maggior numero di punti in classifica secondo il classico sistema di punteggio: 3 punti per la vittoria, 1 punto per il pareggio e 0 per la sconfitta. In caso di parità tra due o più squadre si tiene conto della classifica avulsa tra le squadre coinvolte secondo i seguenti criteri:

  1. punti totalizzati negli incontri diretti fra tutte le interessate
  2. differenza reti negli incontri diretti fra tutte le interessate
  3. differenza reti generale
  4. maggior numero di reti segnate in generale
  5. sorteggio

Turni eliminatori e fase finale

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 2004-2005.
Fase di ingresso: fase a gironi; primo turno; ottavi di finale.

Nei turni eliminatori e nella fase finale, gli accoppiamenti tra le squadre sono stabiliti dai sorteggi che tengono conto di posizioni predeterminate (in base alle classifiche finali della Serie A 2003-04 e della Serie B 2003-04, mentre la detentrice del trofeo ha la posizione più alta) in un tabellone di tipo tennistico che guida gli accoppiamenti sino alle gare di finale. Ai fini della compilazione del tabellone, la definizione delle posizioni di classifica ex aequo, eccetto quelle già definite per spareggio, è fatta seguendo la classifica avulsa.

Le squadre accoppiate si incontrano in due partite (andata e ritorno) ad eliminazione diretta. Nel primo turno eliminatorio e negli ottavi di finale la squadra testa di serie (intendendo per tale quella che non ha partecipato al turno precedente), disputa la gara di andata in trasferta. Nei turni successivi, l'ordine di svolgimento viene attribuito mediante sorteggio.

Se due squadre che disputano le gare interne sul medesimo campo hanno, per regolamento o per sorteggio, concomitanza di gare in casa, la detentrice della Coppa Italia e, in subordine, la squadra meglio classificata o partecipante al Campionato di categoria superiore nel 2003-04 mantiene il calendario ad essa spettante, mentre l'altra subisce l'inversione. Qualora, in virtù di tutte le combinazioni possibili, l'ordine di svolgimento delle gare di più squadre in condizione di coabitazione di campo fosse reciprocamente condizionato, ha priorità su tutte la detentrice della Coppa Italia o, in subordine, la squadra meglio classificata in assoluto nel 2003-04, che mantiene il calendario ad essa spettante, mentre le altre si adeguano automaticamente. Nei turni in concomitanza con gare di competizioni UEFA, le squadre in coabitazione di campo con squadre che disputano tale competizione disputano la propria gara casalinga nella data libera dalla competizione dell'UEFA. Tale ordine ha la priorità sulle situazioni precedentemente previste.

Ottiene la qualificazione al turno successivo e, per quanto riguarda le gare di finale, si aggiudica la Coppa Italia, la squadra che, al termine della partita di ritorno, ha segnato il maggior numero complessivo di reti nelle due partite o, in caso di parità nelle reti complessive, il maggior numero di reti in trasferta. Nel caso in cui anche il numero di reti segnate in trasferta sia il medesimo, si procede a disputare itempi supplementari. Se nessuna rete viene segnata durante i tempi supplementari, si procede con icalci di rigore.

Primo turno eliminatorio
[modifica |modifica wikitesto]

Vi partecipano le 8 squadre vincenti dei gironi del turno precedente e 8 squadre di Serie A (le 6 classificatesi tra il 9º e il 14º posto della passata stagione e le 2 neopromosse classificatesi ai primi due posti del precedente campionato di Serie B). Le 8 squadre qualificate dalla fase a gironi vengono accoppiate mediante sorteggio alle altre 8 ammesse di diritto al primo turno ad eliminazione diretta.

Ottavi di finale
[modifica |modifica wikitesto]

Vi partecipano le 8 squadre vincenti del primo turno eliminatorio e le prime 8 squadre della Serie A 2003-04 (nelle quali è compresa anche la detentrice della Coppa Italia). Le squadre sono già state accoppiate dal sorteggio eseguito dal primo turno eliminatorio che ha composto il tabellone.

Quarti, semifinali e finali
[modifica |modifica wikitesto]

Lo svolgimento è il medesimo per tutti, con gli accoppiamenti previsti dal tabellone. L'ordine delle gare di andata e ritorno viene sorteggiato.

Squadre partecipanti

[modifica |modifica wikitesto]

Prima fase a gironi (32 squadre)

[modifica |modifica wikitesto]
  • 4 club di Serie A
  • 22 club di Serie B
  • 6 club di Serie C1

Primo turno eliminatorio (16 squadre)

[modifica |modifica wikitesto]
  • 8 vincenti della prima fase a gironi
  • 8 club di Serie A

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
  • 8 vincenti del primo turno eliminatorio
  • 8 club di Serie A

Calendario

[modifica |modifica wikitesto]

Le date della competizione sono state rese note dalla Lega Calcio già il 16 giugno 2004[4], tuttavia alcune sono state cambiate a torneo in corso a causa di certi eventi. Gli orari di gioco delle gare sono stati piuttosto flessibili: per le gare senza copertura televisiva, l'orario di gioco è stato stabilito dalla società ospitante (previo beneplacito della Lega), mentre per quelle trasmesse in diretta tv è stato fissato dalla Lega. Talvolta sono stati previsti anticipi e posticipi per certe gare, comunque fissati o un giorno prima o uno dopo rispetto alla data prestabilita.

FaseAndataRitorno
Gironi1ª giornata14 agosto 2004
2ª giornata22 agosto 2004
3ª giornata29 agosto - 1º settembre 2004
Primo turno15 settembre 200429 settembre 2004
Ottavi di finale19-20-21 novembre 2004[5]12-13 gennaio 2005
Quarti di finale26-27 gennaio 200516 febbraio e 16-17 marzo 2005[6]
Semifinali11-12 maggio 2005[7]18-19 maggio 2005[8]
Finale12 giugno 200515 giugno 2005

Sorteggi

[modifica |modifica wikitesto]

Gironi

[modifica |modifica wikitesto]

I gironi, per la prima fase, sono stati sorteggiati il 28 luglio 2004 alle ore 15:00 presso la sede della Lega a Milano[9]. Fra le 32 squadre che dovevano comporre i gironi, l'Ancona, ilNapoli e ilComo, vennero escluse dai campionati a causa della grave situazione finanziaria che le affliggeva. L'esclusione, comminata pochi giorni prima della compilazione dei gironi, avrebbe fatto perdere il diritto di disputare la coppa nazionale, ma venne subito contestata dalle tre società al Giudice Federale: pertanto, vista la situazione di stallo, le tre società rimanenti vennero indicate comeSocietà X,Società Y eSocietà Z in attesa della decisione del giudice. Il 12 agosto vennero rese note le squadre incognite: il Como (Società X), che quindi riuscì ad iscriversi in Serie C1, ilRimini (Società Y) e l'Acireale (Società Z)[10], queste ultime due entrambe semifinaliste dei play-off di C1 2003-04 e meglio piazzatesi in campionato, che sostituirono le escluse (e fallite) Ancona e Napoli[11]. Il posto dell'Acireale sarebbe spettato allaViterbese in quanto finalista perdente dei play-off nel girone B della Serie C1 della passata stagione, ma anch'essa, afflitta da gravi problemi finanziari, venne esclusa dai campionati precludendone la partecipazione alla Coppa Italia. La Pro Patria invece, è stata ammessa come finalista perdente della Coppa Italia Serie C in sostituzione del Cesena, già ammesso in qualità di partecipante alla Serie B 2004-05.

Queste decisioni, arrivate a soli due giorni dall'avvio della competizione, fecero slittare di qualche giorno le gare della 1ª giornata della fase a gironi che vedevano coinvolte le squadre ripescate. Alcune di queste gare (anche della 2ª giornata) vennero poi ulteriormente rimandate in quanto la società Napoli fece ricorso al tribunale fallimentare chiedendo e ottenendo il blocco dei calendari e anche delle partite di Coppa Italia delle squadre coinvolte nei ripescaggi[12] Erroneamente il giudice bloccò anche alcune gare diBari ePescara che erano estranee al caso del Napoli (limitatamente alla Coppa Italia): queste due squadre erano però coinvolte unicamente nei ripescaggi della Serie B 2004-05 e avevano comunque il diritto di partecipare alla Coppa Italia[13]. Il 31 agosto, il Napoli venne definitivamente escluso sbloccando dunque le partite che erano state congelate in attesa della sentenza[14].

Turni eliminatori e fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio del primo turno eliminatorio e della successiva fase finale, componendo così il tabellone di tipo tennistico che ha delineato il percorso di ogni squadra, è stato effettuato il 2 settembre 2004 presso la sede della Lega a Milano quando ancora mancavano tre gare alla conclusione della fase a gironi (le gare in questione erano quelle rinviate in seguito al ricorso del Napoli). Pertanto il sorteggio avvenne quando una squadra era ancora da decidere, infatti il Girone 6 non aveva ancora stabilito la squadra vincente, che si rivelò poi essere laTernana[15].

Quarti, semifinali e finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il sorteggio per stabilire l'ordine di svolgimento delle gare di andata e ritorno dei quarti di finale è stato effettuato il 14 gennaio 2005[16], quello delle semifinali il 23 marzo 2005[17]. Tutti i sorteggi sono stati effettuati presso la sede della Lega a Milano.

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

Girone 1

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Torino73210137+6
2.  Lumezzane4311158-3
3.  Genoa4311176+1
4.  Empoli1301248-4
Empoli
14 agosto 2004, ore 20:30CEST
1ª giornata
Empoli  0 – 2
referto
  GenoaStadio Carlo Castellani
Arbitro: Paolo Tagliavento (Terni)
MarcatoriGol 41’Caccia
Gol 59’Makinwa

Lumezzane
14 agosto 2004, ore 20:30CEST
1ª giornata
Lumezzane  1 – 5
referto
  TorinoStadio Comunale (2 000 spett.)
Arbitro: Mario Mazzoleni (Bergamo)
BruniGol 90+2’ (rig.)MarcatoriGol 19’,Gol 74’Pinga
Gol 22’Marazzina
Gol 48’Mantovani
Gol 89’J.Franco

Genova
22 agosto 2004, ore 20:45CEST
2ª giornata
Genoa  2 – 3
referto
  LumezzaneStadio Luigi Ferraris (9 857 spett.)
Arbitro: Andrea Romeo (Verona)
CacciaGol 4’,Gol 6’MarcatoriGol 34’,Gol 51’Sinigaglia
Gol 90+4’Centi

Torino
22 agosto 2004, ore 20:30CEST
2ª giornata
Torino  5 – 3
referto
  EmpoliStadio delle Alpi (7 141 spett.)
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
MarazzinaGol 23’,Gol 82’
MezzanoGol 43’
QuagliarellaGol 68’,Gol 86’
MarcatoriGol 16’ (rig.)Tavano
Gol 55’Raggi
Gol 85’Cappellini

Genova
29 agosto 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Genoa  3 – 3
referto
  TorinoStadio Luigi Ferraris (13 040 spett.)
Arbitro: Pierluigi Collina (Viareggio)
MilitoGol 7’
CozzaGol 16’ (rig.)
StelliniGol 90+1’
MarcatoriGol 10’Mezzano
Gol 19’ (rig.)Pinga
Gol 35’Marazzina

Lumezzane
29 agosto 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Lumezzane  1 – 1
referto
  EmpoliStadio Comunale (200 spett.)
Arbitro: Oberdan Pantana (Macerata)
SinigagliaGol 3’MarcatoriGol 35’Coda

Girone 2

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Atalanta7321094+5
2.  AlbinoLeffe63201330
3.  Vicenza3310246-2
4.  Pro Patria1301236-3
Bergamo
14 agosto 2004, ore 18:00CEST
1ª giornata
AlbinoLeffe  2 – 0
referto
  Pro PatriaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro: Oberdan Pantana (Macerata)
RegonesiGol 5’
CarobbioGol 41’
Marcatori

Vicenza
14 agosto 2004, ore 20:30CEST
1ª giornata
Vicenza  2 – 4
referto
  AtalantaStadio Romeo Menti (3 000 spett.)
Arbitro: Nicola Stefanini (Prato)
MargiottaGol 27’
SchwochGol 87’ (rig.)
MarcatoriGol 28’ (rig.)Comandini
Gol 79’,Gol 80’Lazzari
Gol 90’Marcolini

Bergamo
22 agosto 2004, ore 20:30CEST
2ª giornata
Atalanta  3 – 0
referto
  AlbinoLeffeStadio Atleti Azzurri d'Italia (5 000 spett.)
Arbitro: Oscar Girardi (San Donà di Piave)
PazziniGol 41’
PiáGol 43’
LazzariGol 74’
Marcatori

Busto Arsizio
22 agosto 2004, ore 20:30CEST
2ª giornata
Pro Patria  1 – 2
referto
  VicenzaStadio Carlo Speroni
Arbitro: Andrea Rosario Carlucci (Molfetta)
EliaGol 75’ (rig.)MarcatoriGol 66’Bonanni
Gol 71’Margiotta

Busto Arsizio
29 agosto 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Pro Patria  2 – 2
referto
  AtalantaStadio Carlo Speroni (3 000 spett.)
Arbitro: Emidio Morganti (Ascoli Piceno)
PerfettiGol 73’
TemelinGol 81’
MarcatoriGol 12’,Gol 25’Pazzini

Vicenza
29 agosto 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Vicenza  0 – 1
referto
  AlbinoLeffeStadio Romeo Menti
Arbitro: Diego Preschern (Mestre)
MarcatoriGol 1’Testini

Girone 3

[modifica |modifica wikitesto]

Il Venezia ha giocato le sue gare interne a Mestre, presso lo stadio Francesco Baracca, a causa dei lavori di rifacimento del suo impianto[18]. Il Treviso ha giocato la sua gara interna ad Oderzo, presso lo stadio Opitergium[19].

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Triestina9330062+4
2.  Modena6320153+2
3.  Treviso1301247-3
4.  Venezia1301225-3
Modena
14 agosto 2004, ore 20:30CEST
1ª giornata
Modena  0 – 1
referto
  TriestinaStadio Alberto Braglia (3 000 spett.)
Arbitro: Antonio Giannoccaro (Lecce)
MarcatoriGol 5’Princivalli

Mestre
14 agosto 2004, ore 18:00CEST
1ª giornata
Venezia  1 – 1
referto
  TrevisoStadio Francesco Baracca[20]
Arbitro: Andrea Romeo (Verona)
GuidoniGol 6’MarcatoriGol 33’Cortellini

Oderzo
22 agosto 2004, ore 17:00CEST
2ª giornata
Treviso  1 – 2
referto
  ModenaStadio Opitergium[20] (1 165 spett.)
Arbitro: Andrea De Marco (Chiavari)
ChiapparaGol 27’MarcatoriGol 46’Manú
Gol 89’Mauri

Trieste
22 agosto 2004, ore 20:30CEST
2ª giornata
Triestina  1 – 0
referto
  VeneziaStadio Nereo Rocco
Arbitro: Alberto Castellani (Verona)
BaùGol 49’Marcatori

Trieste
29 agosto 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Triestina  4 – 2
referto
  TrevisoStadio Nereo Rocco
Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo)
TulliGol 14’
BaùGol 45+1’
RigoniGol 53’ (rig.)
MunariGol 58’
MarcatoriGol 83’Barreto
Gol 90+4’Bellotto

Mestre
29 agosto 2004, ore 18:00CEST
3ª giornata
Venezia  1 – 3
referto
  ModenaStadio Francesco Baracca[20]
Arbitro: Nicola Stefanini (Prato)
GinestraGol 45’MarcatoriGol 19’Campedelli
Gol 26’,Gol 77’Vignaroli

Girone 4

[modifica |modifica wikitesto]

L'Arezzo ha giocato le sue gare interne sul campo della squadra ospitante, sancendo di fatto un'inversione di campo, a causa dei lavori di rifacimento del suo impianto[21].

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Livorno7321064+2
2.  Cesena5312043+1
3.  Ascoli43111330
4.  Arezzo0300336-3
Ascoli Piceno
14 agosto 2004, ore 20:45CEST
1ª giornata
Ascoli  1 – 0
referto
  ArezzoStadio Cino e Lillo Del Duca
Arbitro: Francesco Squillace (Catanzaro)
Antonelli AgomeriGol 83’Marcatori

Cesena
14 agosto 2004, ore 20:45CEST
1ª giornata
Cesena  1 – 1
referto
  LivornoStadio Dino Manuzzi (3 000 spett.)
Arbitro: Andrea De Marco (Chiavari)
BernacciGol 29’MarcatoriGol 63’Vidigal

Cesena
22 agosto 2004, ore 20:45CEST
2ª giornata
Cesena  2 – 1
referto
  ArezzoStadio Dino Manuzzi[22]
Arbitro: Oberdan Pantana (Macerata)
CiaramitaroGol 18’
ConfaloneGol 67’
MarcatoriGol 90+2’De Zerbi

Livorno
22 agosto 2004, ore 20:45CEST
2ª giornata
Livorno  2 – 1
referto
  AscoliStadio Armando Picchi (3 809 spett.)
Arbitro: Christian Brighi (Cesena)
VidigalGol 70’
ProttiGol 78’
MarcatoriGol 72’Bucchi

Livorno
29 agosto 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Livorno  3 – 2
referto
  ArezzoStadio Armando Picchi[23] (2 991 spett.)
Arbitro: Matteo Simone Trefoloni (Siena)
LucarelliGol 2’ (rig.)
VidigalGol 50’,Gol 75’
MarcatoriGol 1’ (rig.)Spinesi
Gol 7’De Zerbi

Cesena
29 agosto 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Cesena  1 – 1
referto
  AscoliStadio Dino Manuzzi
Arbitro: Massimiliano Saccani (Mantova)
BernacciGol 42’MarcatoriGol 44’Capparella

Girone 5

[modifica |modifica wikitesto]

La Fiorentina ha giocato la sua prima gara interna contro il Como a Lucca, presso lo stadio Porta Elisa, a causa dei lavori di rifacimento del proprio impianto[24]. Il Verona ha giocato la sua gara interna a Trento, presso lo stadio Briamasco a causa dell'indisponibilità del suo impianto.

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Fiorentina[25]7321060+6
2.  Piacenza7321050+5
3.  Verona3310225-3
4.  Como0300308-8
Como
18 agosto 2004[26], ore 20:30CEST
1ª giornata
Como  0 – 2
referto
  VeronaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo)
MarcatoriGol 31’Agnelli
Gol 61’ Fummo

Piacenza
14 agosto 2004, ore 20:30CEST
1ª giornata
Piacenza  0 – 0
referto
  FiorentinaStadio Leonardo Garilli
Arbitro: Christian Brighi (Cesena)

Lucca
22 agosto 2004, ore 20:45CEST
2ª giornata
Fiorentina  3 – 0
referto
  ComoStadio Porta Elisa[20]
Arbitro: Paolo Tagliavento (Terni)
VialiGol 28’
GrassiGol 57’ (aut.)
PortilloGol 70’
Marcatori

Trento
22 agosto 2004, ore 17:45CEST
2ª giornata
Verona  0 – 2
referto
  PiacenzaStadio Briamasco[20]
Arbitro: Gianluca Rocchi (Firenze)
MarcatoriGol 19’Beghetto
Gol 65’Pepe

Como
1º settembre 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Como  0 – 3
referto
  PiacenzaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro: Luca Banti (Livorno)
MarcatoriGol 40’Beghetto
Gol 46’Sardo
Gol 47’Lucenti

Firenze
1º settembre 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Fiorentina  3 – 0
referto
  VeronaStadio Artemio Franchi
Arbitro: Daniele Tombolini (Ancona)
RiganòGol 5’,Gol 70’
PortilloGol 61’
Marcatori

Girone 6

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Ternana6320143+1
2.  Rimini43111440
3.  Perugia4311132+1
4.  Pescara2302157-2
Perugia
14 agosto 2004, ore 21:00CEST
1ª giornata
Perugia  2 – 0
referto
  TernanaStadio Renato Curi
Arbitro: Paolo Bertini (Arezzo)
MascaraGol 14’
Di FrancescoGol 41’
Marcatori

Pescara
5 settembre 2004[27], ore 20:45CEST
1ª giornata
Pescara  3 – 3
referto
  RiminiStadio Adriatico
Arbitro: Gianluca Rocchi (Firenze)
DicaraGol 11’
CalaiòGol 22’ (rig.)Gol 44’
MarcatoriGol 12’Docente
Gol 61’Muslimović
Gol 78’ (rig.)Trotta

Rimini
22 agosto 2004, ore 21:00CEST
2ª giornata
Rimini  1 – 0
referto
  PerugiaStadio Romeo Neri
Arbitro: Nicola Stefanini (Prato)
MuslimovićGol 20’Marcatori

Terni
7 settembre 2004[28], ore 20:30CEST
2ª giornata
Ternana  3 – 1
referto
  PescaraStadio Libero Liberati
Arbitro: Luca Banti (Livorno)
Di VicinoGol 26’
VieriGol 76’
JiménezGol 89’
MarcatoriGol 90+1’ (rig.) Mussi

Pescara
1º settembre 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Pescara  1 – 1
referto
  PerugiaStadio Adriatico
Arbitro: Oberdan Pantana (Macerata)
PaponettiGol 76’MarcatoriGol 47’ (rig.)Mascara

Terni
1º settembre 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Ternana  1 – 0
referto
  RiminiStadio Libero Liberati
Arbitro: Christian Brighi (Cesena)
AdeshinaGol 45’Marcatori

Girone 7

[modifica |modifica wikitesto]

L'Avellino ha giocato la sua gara interna a Campobasso a causa dell'indisponibilità del suo impianto[29].

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Salernitana9330073+4
2.  Catania6320163+3
3.  Catanzaro1301225-3
4.  Avellino1301237-4
Campobasso
14 agosto 2004, ore 18:00CEST
1ª giornata
Avellino  1 – 3
referto
  SalernitanaStadio Nuovo Romagnoli[20]
Arbitro: Oscar Girardi (San Donà di Piave)
CinelliGol 45+1’MarcatoriGol 3’,Gol 8’Benjamin
Gol 6’Palladino

Catania
14 agosto 2004, ore 20:30CEST
1ª giornata
Catania  2 – 0
referto
  CatanzaroStadio Angelo Massimino
Arbitro: Luca Banti (Livorno)
FerranteGol 23’
VugrinecGol 50’
Marcatori

Catanzaro
22 agosto 2004, ore 20:30CEST
2ª giornata
Catanzaro  1 – 1
referto
  AvellinoStadio Nicola Ceravolo
Arbitro: Paolo Silvio Mazzoleni (Bergamo)
CoronaGol 39’ (rig.)MarcatoriGol 28’Rastelli

Salerno
22 agosto 2004, ore 20:45CEST
2ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  CataniaStadio Arechi
Arbitro: Francesco Squillace (Catanzaro)
PalladinoGol 24’Gol 44’MarcatoriGol 21’Bruno

Catania
29 agosto 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Catania  3 – 1
referto
  AvellinoStadio Angelo Massimino
Arbitro: Stefano Cassarà (Palermo)
RussoGol 37’
FerranteGol 41’ (rig.)
BrunoGol 66’
MarcatoriGol 55’Ghirardello

Salerno
29 agosto 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  CatanzaroStadio Arechi
Arbitro: Paolo Tagliavento (Terni)
FerrareseGol 13’
PalladinoGol 41’
MarcatoriGol 36’Cammarata

Girone 8

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1.  Messina9330071+6
2.  Crotone4311152+3
3.  Bari3310237-4
4.  Acireale1301227-5
Acireale
18 agosto 2004[30], ore 17:00CEST
1ª giornata
Acireale  1 – 1
referto
  CrotoneStadio Tupparello
Arbitro: Andrea Rosario Carlucci (Molfetta)
NigroGol 64’MarcatoriGol 75’Berrettoni

Bari
14 agosto 2004, ore 20:30CEST
1ª giornata
Bari  1 – 2
referto
  MessinaStadio San Nicola
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
SibilanoGol 83’MarcatoriGol 50’ (aut.)Sibilano
Gol 76’Zampagna

Crotone
5 settembre 2004[31], ore 20:30CEST
2ª giornata
Crotone  4 – 0
referto
  BariStadio Ezio Scida
Arbitro: Stefano Cassarà (Palermo)
GuzmánGol 4’
AlteriGol 34’
JurićGol 61’
BerrettoniGol 81’
Marcatori

Messina
22 agosto 2004, ore 17:30CEST
2ª giornata
Messina  4 – 0
referto
  AcirealeStadio San Filippo[32]
Arbitro: Antonio Dattilo (Locri)
ZampagnaGol 7’
ParisiGol 24’ (rig.)
YanagisawaGol 45+1’
RafaelGol 79’
Marcatori

Bari
29 agosto 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Bari  2 – 1
referto
  AcirealeStadio San Nicola
Arbitro: Michele Cruciani (Pesaro)
LipatínGol 11’
SibilanoGol 26’
MarcatoriGol 56’ Quintoni

Crotone
29 agosto 2004, ore 20:30CEST
3ª giornata
Crotone  0 – 1
referto
  MessinaStadio Ezio Scida
Arbitro: Antonio Giannoccaro (Lecce)
MarcatoriGol 75’Rafael

Primo turno eliminatorio

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Torino2-1Chievo1-01-1
Fiorentina3-3(gfc)Brescia1-12-2(dts)
Triestina2-6Cagliari1-31-3
Ternana5-6Bologna3-13-4
Messina1-2Siena0-11-1
Livorno3-4Lecce2-11-3
Salernitana2-3Palermo2-10-2
Atalanta7-3Reggina4-13-2

Andata

[modifica |modifica wikitesto]
Torino
14 settembre 2004, ore 16:00CEST
Andata
Torino  1 – 0
referto
  ChievoStadio delle Alpi (3.790 spett.)
Arbitro: Stefano Cassarà (Palermo)
FrancoGol 76’Marcatori

Firenze
15 settembre 2004, ore 18:00CEST
Andata
Fiorentina  1 – 1
referto
  BresciaStadio Artemio Franchi
Arbitro: Emidio Morganti (Ascoli Piceno)
MartínezGol 71’ (aut.)MarcatoriGol 52’Di Biagio

Trieste
15 settembre 2004, ore 20:30CEST
Andata
Triestina  1 – 3
referto
  CagliariStadio Nereo Rocco (3.000 spett.)
Arbitro: Salvatore Racalbuto (Gallarate)
SoligoGol 57’MarcatoriGol 23’Conti
Gol 42’Bianchi
Gol 75’Esposito

Terni
15 settembre 2004, ore 20:30CEST
Andata
Ternana  1 – 3
referto
  BolognaStadio Libero Liberati (3.075 spett.)
Arbitro: Oscar Girardi (San Donà di Piave)
WahabGol 33’MarcatoriGol 14’,Gol 61’Colucci
Gol 43’Capuano

Messina
15 settembre 2004, ore 20:30CEST
Andata
Messina  0 – 1
referto
  SienaStadio San Filippo (5.870 spett.)
Arbitro: Danilo Nucini (Bergamo)
MarcatoriGol 22’Menegazzo

Livorno
15 settembre 2004, ore 20:30CEST
Andata
Livorno  2 – 1
referto
  LecceStadio Armando Picchi (1.300 spett.)
Arbitro: Diego Preschern (Mestre)
ColomboGol 21’
VigianiGol 90’
MarcatoriGol 29’ (aut.)Danilevičius

Salerno
15 settembre 2004, ore 21:00CEST
Andata
Salernitana  2 – 1
referto
  PalermoStadio Arechi (7.592 spett.)
Arbitro: Antonio Dattilo (Locri)
MendilGol 36’,Gol 88’MarcatoriGol 18’ (rig.)Brienza

Bergamo
16 settembre 2004, ore 20:30CEST
Andata
Atalanta  4 – 1
referto
  RegginaStadio Atleti Azzurri d'Italia (3.086 spett.)
Arbitro: Alberto Castellani (Verona)
BudanGol 23’
SalaGol 31’
AlbertiniGol 64’
LazzariGol 90+2’
MarcatoriBorrielloGol 25’

Ritorno

[modifica |modifica wikitesto]
Verona
29 settembre 2004, ore 20:30CEST
Ritorno
Chievo  1 – 1
referto
  TorinoStadio Marcantonio Bentegodi (1.096 spett.)
Arbitro: Paolo Dondarini (Finale Emilia)
TiribocchiGol 23’MarcatoriGol 3’ (rig.)Franco

Brescia
29 settembre 2004, ore 20:30CEST
Ritorno
Brescia  2 – 2
(d.t.s.)
referto
  FiorentinaStadio Mario Rigamonti (1.795 spett.)
Arbitro: Nicola Rizzoli (Bologna)
Del NeroGol 59’
Di BiagioGol 98’
MarcatoriGol 54’Guigou
Gol 112’ (rig.)Fontana

Cagliari
29 settembre 2004, ore 20:30CEST
Ritorno
Cagliari  3 – 1
referto
  TriestinaStadio Sant'Elia (2.000 spett.)
Arbitro: Stefano Cassarà (Palermo)
AlbinoGol 35’,Gol 39’
ZolaGol 74’
MarcatoriGol 37’Tulli

Bologna
29 settembre 2004, ore 20:30CEST
Ritorno
Bologna  3 – 4
referto
  TernanaStadio Renato Dall'Ara (1.443 spett.)
Arbitro: Andrea Romeo (Verona)
CiprianiGol 2’,Gol 17’
BellucciGol 8’
MarcatoriGol 75’,Gol 80’Adeshina
Gol 76’Salgado
Gol 90+1’Wahab

Siena
30 settembre 2004, ore 20:30CEST
Ritorno
Siena  1 – 1
referto
  MessinaStadio Artemio Franchi (1.000 spett.)
Arbitro: Gianluca Rocchi (Firenze)
CirilloGol 69’MarcatoriGol 80’Amoruso

Lecce
29 settembre 2004, ore 18:00CEST
Ritorno
Lecce  3 – 1
referto
  LivornoStadio Ettore Giardiniero - Via del Mare (2.501 spett.)
Arbitro: Christian Brighi (Cesena)
LedesmaGol 27’
BojinovGol 30’
VučinićGol 49’
MarcatoriGol 51’Danilevičius

Palermo
28 settembre 2004, ore 18:00CEST
Ritorno
Palermo  2 – 0
referto
  SalernitanaStadio Renzo Barbera (5.381 spett.)
Arbitro: Massimiliano Saccani (Mantova)
FaríasGol 22’,Gol 65’Marcatori

Lamezia Terme
29 settembre 2004, ore 15:00CEST
Ritorno
Reggina  2 – 3
referto
  AtalantaStadio Guido D'Ippolito[20] (940 spett.)
Arbitro: Paolo Tagliavento (Terni)
DionigiGol 70’,Gol 90’MarcatoriGol 5’Saudati
Gol 68’ (rig.)Gol 72’Bernardini

Fase finale

[modifica |modifica wikitesto]

Tabellone

[modifica |modifica wikitesto]
 Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                       
   Cagliari(dts)224 
   Lazio134 
    Cagliari224 
    Sampdoria033 
   Torino022
   Sampdoria213 
    Cagliari112 
    Inter134 
   Inter336 
   Bologna112 
    Atalanta000
    Inter134 
   Atalanta235
   Juventus033 
    Inter213
    Roma000
   Roma156 
   Siena213 
    Roma(dtr)101 (7)
    Fiorentina011 (6) 
   Fiorentina235
   Parma000 
    Roma123
    Udinese112 
   Lecce448 
   Udinese(gfc)538 
    Milan314
    Udinese246 
   Palermo101
   Milan224 

Ottavi di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Atalanta5-3Juventus2-03-3
Cagliari4-4(gfc)Lazio2-12-3(dts)
Fiorentina5-0Parma2-03-0
Inter6-2Bologna3-13-1
Lecce8-8(gfc)Udinese4-54-3
Palermo1-4Milan1-20-2
Roma6-3Siena1-25-1
Torino2-3Sampdoria0-22-1
Andata
[modifica |modifica wikitesto]
Bergamo
19 novembre 2004, ore 21:00CET
Andata
Atalanta  2 – 0
referto
  JuventusStadio Atleti Azzurri d'Italia (6.000 spett.)
Arbitro: Mauro Bergonzi (Genova)
LazzariGol 58’Gol 76’Marcatori

Cagliari
21 novembre 2004, ore 16:00CET
Andata
Cagliari  2 – 1
referto
  LazioStadio Sant'Elia (5.000 spett.)
Arbitro: Antonio Dattilo (Locri)
LangellaGol 35’
ZolaGol 82’ (rig.)
MarcatoriGol 60’Filippini

Firenze
20 novembre 2004, ore 17:00CET
Andata
Fiorentina  2 – 0
referto
  ParmaStadio Artemio Franchi (4.743 spett.)
Arbitro: Christian Brighi (Cesena)
PortilloGol 27’
ValdésGol 78’
Marcatori

Milano
21 novembre 2004, ore 21:00CET
Andata
Inter  3 – 1
referto
  BolognaStadio Giuseppe Meazza (2 640 spett.)
Arbitro: Stefano Cassarà (Palermo)
VieriGol 44’
RecobaGol 79’
CruzGol 87’
MarcatoriGol 23’Bellucci

Lecce
20 novembre 2004, ore 15:00CET
Andata
Lecce  4 – 5
referto
  UdineseStadio Ettore Giardiniero - Via del Mare (3 266 spett.)
Arbitro: Michele Cruciani (Pesaro)
LedesmaGol 11’ (rig.)
Dalla BonaGol 29’
BojinovGol 31’Gol 67’
MarcatoriGol 34’Felipe
Gol 45’Gol 78’Di Michele
Gol 57’Gol 88’Di Natale

Palermo
20 novembre 2004, ore 21:00CET
Andata
Palermo  1 – 2
referto
  MilanStadio Renzo Barbera (35 000 spett.)
Arbitro: Danilo Nucini (Bergamo)
ToniGol 79’MarcatoriGol 53’Crespo
Gol 69’Seedorf

Roma
19 novembre 2004, ore 17:00CET
Andata
Roma  1 – 2
referto
  SienaStadio Olimpico (5 625 spett.)
Arbitro: Andrea De Marco (Chiavari)
TottiGol 57’ (rig.)MarcatoriGol 37’Gol 87’Flo

Torino
19 novembre 2004, ore 15:00CET
Andata
Torino  0 – 2
referto
  SampdoriaStadio delle Alpi (4 669 spett.)
Arbitro: Alberto Castellani (Verona)
MarcatoriGol 78’Doni
Gol 90’Kutuzov

Ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
Torino
13 gennaio 2005, ore 21:00CET
Ritorno
Juventus  3 – 3
referto
  AtalantaStadio delle Alpi (4 882 spett.)
Arbitro: Nicola Ayroldi (Molfetta)
NataliGol 4’ (aut.)
ZalayetaGol 33’
TrezeguetGol 80’
MarcatoriGol 10’Gol 42’Gol 90+1’Lazzari

Roma
13 gennaio 2005, ore 15:00CET
Ritorno
Lazio  3 – 2
(d.t.s.)
referto
  CagliariStadio Olimpico (5 223 spett.)
Arbitro: Diego Preschern (Mestre)
FilippiniGol 10’
RocchiGol 64’Gol 119’
MarcatoriGol 82’Conti
Gol 102’Zola

Parma
12 gennaio 2005, ore 15:00CET
Ritorno
Parma  0 – 3
referto
  FiorentinaStadio Ennio Tardini
Arbitro: Massimiliano Saccani (Mantova)
MarcatoriGol 55’Fantini
Gol 70’Maresca
Gol 80’Maggio

Bologna
12 gennaio 2005, ore 17:30CET
Ritorno
Bologna  1 – 3
referto
  InterStadio Renato Dall'Ara (2 000 spett.)
Arbitro: Marco Gabriele (Frosinone)
BinottoGol 45’MarcatoriGol 56’Gol 82’Gol 86’Martins

Udine
13 gennaio 2005, ore 15:00CET
Ritorno
Udinese  3 – 4
referto
  LecceStadio Friuli
Arbitro: Alberto Castellani (Verona)
Di MicheleGol 7’
IaquintaGol 88’
Di NataleGol 90+2’
MarcatoriGol 39’Gol 84’Vučinić
Gol 46’Bjelanović
Gol 83’Konan

Milano
12 gennaio 2005, ore 21:00CET
Ritorno
Milan  2 – 0
referto
  PalermoStadio Giuseppe Meazza (4 349 spett.)
Arbitro: Luca Palanca (Roma 1)
BrocchiGol 19’
TomassonGol 77’ (rig.)
Marcatori

Siena
13 gennaio 2005, ore 17:30CET
Ritorno
Siena  1 – 5
referto
  RomaStadio Artemio Franchi
Arbitro: Emidio Morganti (Ascoli Piceno)
MaccaroneGol 44’ (rig.)MarcatoriGol 12’Dellas
Gol 35’Totti
Gol 46’Cassano
Gol 49’Montella
Gol 65’Corvia

Genova
12 gennaio 2005, ore 20:30CET
Ritorno
Sampdoria  1 – 2
referto
  TorinoStadio Luigi Ferraris (7 056 spett.)
Arbitro: Mario Mazzoleni (Bergamo)
KutuzovGol 59’MarcatoriGol 49’Gol 82’Franco

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Atalanta0-4Inter0-10-3
Cagliari4-3Sampdoria2-02-3
Milan4-6Udinese3-21-4
Roma1-1(7-6dtr)Fiorentina1-00-1
Andata
[modifica |modifica wikitesto]
Bergamo
27 gennaio 2005, ore 21:00CET
Andata
Atalanta  0 – 1
referto
  InterStadio Atleti Azzurri d'Italia (5 000 spett.)
Arbitro: Luca Palanca (Roma 1)
MarcatoriGol 71’Martins

Cagliari
27 gennaio 2005, ore 18:00CET
Andata
Cagliari  2 – 0
referto
  SampdoriaStadio Sant'Elia (8 000 spett.)
Arbitro: Daniele Tombolini (Ancona)
BianchiGol 4’
SuazoGol 24’
Marcatori

Milano
26 gennaio 2005, ore 21:00CET
Andata
Milan  3 – 2
referto
  UdineseStadio Giuseppe Meazza (2.170 spett.)
Arbitro: Marco Gabriele (Frosinone)
AmbrosiniGol 17’Gol 68’
SerginhoGol 84’
MarcatoriGol 21’Gol 37’Di Michele

Roma
26 gennaio 2005, ore 18:00CET
Andata
Roma  1 – 0
referto
  FiorentinaStadio Olimpico (11 711 spett.)
Arbitro: Danilo Nucini (Bergamo)
De RossiGol 40’Marcatori

Ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
Milano
16 febbraio 2005[33], ore 17:30CET
Ritorno
Inter  3 – 0
referto
  AtalantaStadio Giuseppe Meazza (2 254 spett.)
Arbitro: Nicola Rizzoli (Bologna)
RecobaGol 31’
EmreGol 36’
CruzGol 55’
Marcatori

Genova
17 marzo 2005, ore 18:00CET
Ritorno
Sampdoria  3 – 2
referto
  CagliariStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Luca Palanca (Roma 1)
DoniGol 18’Gol 42’
KutuzovGol 37’
MarcatoriGol 21’Gol 81’Esposito

Udine
16 marzo 2005, ore 21:00CET
Ritorno
Udinese  4 – 1
referto
  MilanStadio Friuli
Arbitro: Emidio Morganti (Ascoli Piceno)
IaquintaGol 21’
MauriGol 62’Gol 90+5’
Di MicheleGol 82’ (rig.)
MarcatoriGol 78’Tomasson

Firenze
16 marzo 2005, ore 17:30CET
Ritorno
Fiorentina  1 – 0
(d.t.s.)
referto
  RomaStadio Artemio Franchi (11.652 spett.)
Arbitro: Massimiliano Saccani (Mantova)
FerrariGol 12’ (aut.)Marcatori

JørgensenSegnato
FantiniSegnato
RiganòSegnato
CejasSegnato
MiccoliSbagliato (parato)
ChielliniSegnato
DonadelSegnato
UjfalušiSbagliato (fuori)
Tiri di rigore
6 – 7

Sbagliato (parato)Cassano
SegnatoAquilani
SegnatoChivu
SegnatoDellas
SegnatoTotti
SegnatoCufré
SegnatoPerrotta
SegnatoScurto

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Roma3-2Udinese1-12-1
Cagliari2-4Inter1-11-3
Andata
[modifica |modifica wikitesto]
Roma
11 maggio 2005, ore 21:00CEST
Andata
Roma  1 – 1
referto
  UdineseStadio Olimpico (23 156 spett.)
Arbitro: Domenico Messina (Bergamo)
MexèsGol 36’MarcatoriGol 84’Bertotto

Cagliari
12 maggio 2005, ore 21:00CEST
Andata
Cagliari  1 – 1
referto
  InterStadio Sant'Elia
Arbitro: Paolo Bertini (Arezzo)
ZolaGol 50’MarcatoriGol 52’Martins

Ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
Udine
19 maggio 2005, ore 21:00CEST
Ritorno
Udinese  1 – 2
referto
  RomaStadio Friuli (10 000 spett.)
Arbitro: Emidio Morganti (Ascoli Piceno)
Di NataleGol 57’MarcatoriGol 21’Mancini
Gol 81’Totti

Milano
18 maggio 2005, ore 17:30CEST
Ritorno
Inter  3 – 1
referto
  CagliariStadio Giuseppe Meazza (17 564 spett.)
Arbitro: Tiziano Pieri (Lucca)
VieriGol 26’Gol 58’
MartinsGol 90+1’
MarcatoriGol 64’López

Finale

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Roma0-3Inter0-20-1
Andata
[modifica |modifica wikitesto]
Roma
12 giugno 2005, ore 21:30CEST[34]
Andata
Roma  0 – 2
referto
  InterStadio Olimpico (73.437 spett.)
Arbitro: Pierluigi Collina (Viareggio)
MarcatoriGol 30’,Gol 36’Adriano

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Roma
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Inter
Formazioni
[modifica |modifica wikitesto]
Roma (4-4-2)
P1Italia (bandiera)Gianluca Curci
D2Italia (bandiera)Christian Panucci
D8Italia (bandiera)Matteo FerrariAmmonizione al 29’ 29’
D13Romania (bandiera)Cristian ChivuAmmonizione al 36’ 36’
D25Argentina (bandiera)Leandro CufréUscita al 82’ 82’
C28Italia (bandiera)Valerio VirgaUscita al 58’ 58’
C15Francia (bandiera)Olivier Dacourt
C20Italia (bandiera)Simone PerrottaAmmonizione al 73’ 73’
C30Brasile (bandiera)ManciniUscita al 72’ 72’
A10Italia (bandiera)Francesco Totti (C)
A18Italia (bandiera)Antonio Cassano
Sostituzioni:
P33Italia (bandiera)Pietro Pipolo
D19Italia (bandiera)Giuseppe ScurtoIngresso al 82’ 82’
D5Francia (bandiera)Philippe Mexès
C3Portogallo (bandiera)Abel Xavier
C29Italia (bandiera)Leandro GrecoIngresso al 72’ 72’
A11Italia (bandiera)Daniele Corvia
A9Italia (bandiera)Vincenzo MontellaIngresso al 58’ 58’
Allenatore:
Italia (bandiera)Bruno Conti (D.T.) &Italia (bandiera)Ezio Sella
Inter (4-4-2)
P1Italia (bandiera)Francesco Toldo
D4Argentina (bandiera)Javier Zanetti (C)
D11Serbia e Montenegro (bandiera)Siniša Mihajlović
D23Italia (bandiera)Marco Materazzi
D16Italia (bandiera)Giuseppe Favalli
C13Brasile (bandiera)Zé Maria
C19Argentina (bandiera)Esteban Cambiasso
C25Serbia e Montenegro (bandiera)Dejan Stanković
C18Argentina (bandiera)Kily GonzálezUscita al 86’ 86’
A10Brasile (bandiera)Adriano
A30Nigeria (bandiera)Obafemi MartinsUscita al 76’ 76’
Sostituzioni:
P15Uruguay (bandiera)Fabián Carini
D2Colombia (bandiera)Iván Córdoba
D24Paraguay (bandiera)Carlos Gamarra
D77Italia (bandiera)Francesco Coco
C21Grecia (bandiera)Giōrgos Karagkounīs
C7Paesi Bassi (bandiera)Andy van der MeydeIngresso al 86’ 86’
A9Argentina (bandiera)Julio Ricardo CruzIngresso al 76’ 76’
Allenatore:
Italia (bandiera)Roberto Mancini
Ritorno
[modifica |modifica wikitesto]
Milano
15 giugno 2005, ore 20:45CEST[35]
Ritorno
Inter  1 – 0
referto
  RomaStadio Giuseppe Meazza (72 034 spett.)
Arbitro: Matteo Trefoloni (Siena)
MihajlovićGol 52’Marcatori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Inter
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Roma
Formazioni
[modifica |modifica wikitesto]
Inter (4-4-2)
P1Italia (bandiera)Francesco Toldo
D2Colombia (bandiera)Iván Córdoba (C)Ammonizione al 84’ 84’
D11Serbia e Montenegro (bandiera)Siniša MihajlovićAmmonizione al 18’ 18’
D23Italia (bandiera)Marco Materazzi
D16Italia (bandiera)Giuseppe FavalliUscita al 87’ 87’
C13Brasile (bandiera)Zé MariaUscita al 85’ 85’
C25Serbia e Montenegro (bandiera)Dejan StankovićAmmonizione al 28’ 28’Uscita al 90’ 90’
C6Italia (bandiera)Cristiano Zanetti
C18Argentina (bandiera)Kily González
A30Nigeria (bandiera)Obafemi Martins
A9Argentina (bandiera)Julio Ricardo Cruz
Sostituzioni:
P15Uruguay (bandiera)Fabián Carini
D24Paraguay (bandiera)Carlos GamarraIngresso al 87’ 87’
D29Italia (bandiera)Fabrizio BiavaIngresso al 90’ 90’
D49Italia (bandiera)Marco Andreolli
D77Italia (bandiera)Francesco Coco
C14Argentina (bandiera)Juan Sebastián VerónIngresso al 85’ 85’
C7Paesi Bassi (bandiera)Andy van der Meyde
Allenatore:
Italia (bandiera)Roberto Mancini
Roma (4-3-3)
P1Italia (bandiera)Gianluca Curci
D2Italia (bandiera)Christian PanucciAmmonizione al 16’ 16’
D25Argentina (bandiera)Leandro Cufré

 65’

D5Francia (bandiera)Philippe Mexès
D13Romania (bandiera)Cristian ChivuUscita al 81’ 81’
C4Italia (bandiera)Daniele De Rossi
C15Francia (bandiera)Olivier DacourtUscita al 47’ 47’
C20Italia (bandiera)Simone PerrottaAmmonizione al 61’ 61’
A30Brasile (bandiera)Mancini
A10Italia (bandiera)Francesco Totti (C)
A18Italia (bandiera)Antonio CassanoAmmonizione al 31’ 31’
Sostituzioni:
P33Italia (bandiera)Pietro Pipolo
D8Italia (bandiera)Matteo FerrariIngresso al 81’ 81’
C3Portogallo (bandiera)Abel Xavier
C28Italia (bandiera)Valerio Virga
C29Italia (bandiera)Leandro Greco
A11Italia (bandiera)Daniele CorviaIngresso al 73’ 73’
A9Italia (bandiera)Vincenzo MontellaIngresso al 47’ 47’Uscita al 73’ 73’
Allenatore:
Italia (bandiera)Bruno Conti (D.T.) &Italia (bandiera)Ezio Sella

Classifica marcatori

[modifica |modifica wikitesto]
GolRigoriGiocatoreSquadra
90Italia (bandiera)Andrea LazzariAtalanta
60Nigeria (bandiera)Obafemi MartinsInter
61Italia (bandiera)David Di MicheleUdinese
51Uruguay (bandiera)José María FrancoTorino
40Italia (bandiera)Massimo MarazzinaTorino
40Italia (bandiera)Raffaele PalladinoSalernitana
40Portogallo (bandiera)José VidigalLivorno
40Italia (bandiera)Antonio Di NataleUdinese
41Italia (bandiera)Gianfranco ZolaCagliari

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^cfr.TIM CUP 2004/2005: il regolamento ufficiale, suuscatanzaro.net.
  2. ^cfr.Comunicato Ufficiale N. 80/A (PDF), sufigc.it(archiviato dall'url originale il 12 aprile 2016).
  3. ^cfr.Comunicato Ufficiale N. 10 del 28/07/2004 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  4. ^cfr.TIM CUP: tutte le date, suuscatanzaro.net.
  5. ^Inizialmente prevista per il 22 dicembre 2004, è stata anticipata ai giorni 19-20-21 novembre 2004 per l'annullamento dell'amichevole della Nazionale contro la Cina prevista per il 19 novembre 2004. cfr.Comunicato Ufficiale N° 113 del 22/10/2004 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  6. ^Inizialmente previsto per il 2 marzo 2005, è stato spostato ai giorni 16 febbraio e 16-17 marzo 2005 per evitare la sovrapposizione con ilFestival di Sanremo 2005 e con laChampions League. cfr.Comunicato Ufficiale N° 213 del 19/01/2005 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  7. ^Inizialmente prevista per il 20 aprile 2005, è stata rinviata ai giorni 11-12 maggio 2005 a causa della concomitanza con il turno infrasettimanale extra della Serie A, resosi necessario per recuperare l'andamento del calendario del campionato dopo lo spostamento di una settimana della 30ª e 31ª giornata in seguito all'annullamento delle manifestazioni sportive per l'agonia diPapa Giovanni Paolo II.Comunicato Ufficiale N° 291 del 02/04/2005 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  8. ^Inizialmente previsto per l'11 maggio 2005, è stato rinviato ai giorni 18-19 maggio 2005 per il conseguente slittamento delle gare di andata.
  9. ^cfr.Comunicato Ufficiale N° 11 del 28/07/2004 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  10. ^cfr.Da quattro gironi spariscono le «x», suArchivio - il mattino di Padova.
  11. ^cfr.Comunicato Ufficiale N. 19 del 12 agosto 2004 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  12. ^cfr.Comunicato Ufficiale N° 20 del 16/08/2004 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  13. ^cfr.Galliani: "Bari-Messina si gioca", sugazzetta.it.
  14. ^cfr.Comunicato Ufficiale N. 44 del 31 agosto 2004 (PDF), suimg.legaseriea.it(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2016).
  15. ^cfr.Comunicato Ufficiale N. 47 del 2 settembre 2004 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  16. ^cfr.Comunicato Ufficiale N. 203 del 14 gennaio 2005 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  17. ^cfr.Comunicato Ufficiale N. 281 del 23 marzo 2005 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  18. ^Calcio: stadio inagibile, Venezia in trasferta… a Mestre, suarchivio.agi.it(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2016).
  19. ^Coppa Italia, tocca al Modena, suArchivio - la tribuna di Treviso.
  20. ^abcdefgPartita giocata in campo neutro per indisponibilità dello stadio casalingo.
  21. ^Livorno in Coppa derby decisivo contro l'Arezzo, sucerca.unita.it(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  22. ^Partita in calendario come Arezzo-Cesena, ma giocata aCesena per inversione di campo richiesta dall'Arezzo.
  23. ^Partita in calendario come Arezzo-Livorno, ma giocata aLivorno per inversione di campo richiesta dall'Arezzo.
  24. ^Al Ciocco prove di vera Fiorentina. Viola in campo in Garfagnana per preparare la gara di Coppa con il Como, sucerca.unita.it(archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  25. ^Qualificata per miglior differenza reti generale verso il Piacenza.
  26. ^Partita in calendario il 14 agosto 2004 e posticipata al 18 agosto 2004, causa l'integrazione del Como nella competizione avvenuta solo due giorni prima dell'inizio del torneo.
  27. ^Partita inizialmente in calendario per il 14 agosto 2004 poi posticipata al 18 agosto 2004, causa l'integrazione del Rimini nella competizione avvenuta solo due giorni prima dell'inizio del torneo. Successivamente è stata rinviata al 5 settembre 2004 per il blocco dei calendari e di alcune partite diCoppa Italia, in seguito al ricorso del Napoli.
  28. ^Inizialmente prevista per il 22 agosto 2004, la partita è stata rinviata al 7 settembre 2004, causa il blocco dei calendari e di alcune partite diCoppa Italia, in seguito al ricorso del Napoli.
  29. ^CALCIO: TIM CUP, AVELLINO-SALERNITANA SI GIOCHERA' A CAMPOBASSO, suwww1.adnkronos.com.
  30. ^Partita in calendario il 14 agosto 2004 e posticipata al 18 agosto 2004, causa l'integrazione dell'Acireale nella competizione avvenuta solo due giorni prima dell'inizio del torneo.
  31. ^Partita inizialmente prevista per il 22 agosto 2004 è stata rinviata al 5 settembre 2004, causa il blocco dei calendari e di alcune partite diCoppa Italia in seguito al ricorso del Napoli.
  32. ^Primo incontro ufficiale disputato al nuovoStadio San Filippo diMessina
  33. ^Partita anticipata al 16 febbraio 2005 per via della concomitanza con la partita diChampions League Inter-Porto del 15 marzo. cfr.Comunicato Ufficiale N° 213 del 19/01/2005 (PDF), suimg.legaseriea.it.
  34. ^cfr.Adriano spegne la Roma, inLa Stampa, 13 giugno 2005, p. 22.
  35. ^cfr.Mancini regala all'Inter la "sua" Coppa Italia, inLa Stampa, 16 giugno 2005, p. 32.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Fabrizio Melegari (a cura di),Almanacco illustrato del calcio 2006, Modena, Edizioni Panini, 2005, pp. 442-451.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaCoppa Italia
1922 ·1926-27 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1958 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Albo d'oro ·Capocannonieri ·Classifica marcatori ·Classifica presenze ·Statistiche ·Coppa Dall'Ara ·Coccarda Italia
V · D · M
Calcio maschile in Italia nella stagione 2004-2005
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C1 ·Serie C2 ·Serie D ·Eccellenza
CoppeCoppa Italia ·Supercoppa italiana ·Coppa Italia Serie C ·Supercoppa Serie C ·Coppa Italia Serie D ·Coppa Italia Dilettanti
GiovaniliPrimavera ·"D. Berretti" ·Coppa Italia Primavera ·Supercoppa Primavera
Stagioni dei club
Serie AAtalanta ·Bologna ·Brescia ·Cagliari ·Chievo ·Fiorentina ·Inter ·Juventus ·Lazio ·Lecce ·Livorno ·Messina ·Milan ·Palermo ·Parma ·Reggina ·Roma ·Sampdoria ·Siena ·Udinese
Serie BAlbinoLeffe ·Arezzo ·Ascoli ·Bari ·Catania ·Catanzaro ·Cesena ·Crotone ·Empoli ·Genoa ·Modena ·Perugia ·Pescara ·Piacenza ·Salernitana ·Ternana ·Torino ·Treviso ·Triestina ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Serie C1
Girone AAcireale ·Fidelis Andria ·Como ·Cremonese ·Frosinone ·Grosseto ·Lucchese ·Lumezzane ·Mantova ·Novara ·Pavia ·Pisa ·Pistoiese ·Prato ·Pro Patria ·Sangiovannese ·Spezia ·Torres ·Vittoria
Girone BAvellino ·Benevento ·Chieti ·Cittadella ·Fermana ·Foggia ·Giulianova ·Lanciano ·Martina ·Napoli ·Padova ·Reggiana ·Rimini ·Sambenedettese ·Sora ·SPAL ·Teramo ·Pesaro
Serie C2
Girone ABelluno ·Biellese ·Carpenedolo ·Casale ·Ivrea ·Legnano ·Montichiari ·Monza ·Olbia ·Palazzolo ·Pizzighettone ·Portogruaro-Summaga ·Pro Sesto ·Pro Vercelli ·Sanremese ·Sassuolo ·Südtirol ·Valenzana
Girone BAglianese ·Ancona ·Bellaria Igea Marina ·Carrarese ·Castelnuovo ·Castel San Pietro ·Cisco Lodigiani ·CuoioCappiano ·Fano ·Forlì ·Gualdo ·Gubbio ·Imolese ·Massese ·Montevarchi ·Ravenna ·San Marino ·Sansovino ·Tolentino ·Viterbo
Girone CCastel di Sangro ·Cavese ·Gela ·Giugliano ·Igea Virtus ·Juve Stabia ·Latina ·Manfredonia ·Melfi ·Morro D'Oro ·Nocerina ·Potenza ·Pro Vasto ·Ragusa ·Rende ·Rosetana ·Taranto ·Vigor Lamezia
Serie DBassano Virtus ·Canzese ·Cuneo ·Foligno ·Gallipoli ·Modica ·Pergocrema ·Real Marcianise ·Rieti ·Savoia
2003-2004 ⇐ ·⇒ 2005-2006
V · D · M
Calcio in Europa nel 2004-2005
Campionati nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'04'05 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio · Bielorussia'04'05 ·Bosnia-Erzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca · Estonia'04'05 · Finlandia'04'05 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'04'05 ·Irlanda del nord · Islanda'04'05 · Isole Fær Øer'04'05 ·Israele ·Italia · Kazakistan'04'05 · Lettonia'04'05 · Lituania'04'05 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'04'05 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania · Russia'04'05 ·San Marino ·Scozia ·Serbia e Montenegro ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'04'05 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe nazionaliAlbania ·Andorra · Armenia'04'05 ·Austria ·Azerbaigian ·Belgio ·Bielorussia ·Bosnia-Herzegovina ·Bulgaria ·Cipro ·Croazia ·Danimarca ·Estonia · Finlandia'04'05 ·Francia ·Galles ·Georgia ·Germania ·Grecia ·Inghilterra · Irlanda'04'05 ·Irlanda del nord · Islanda'04'05 · Isole Fær Øer'04'05 ·Israele ·Italia · Kazakistan'04'05 · Lettonia'04'05 ·Liechtenstein · Lituania'04'05 ·Lussemburgo ·Macedonia ·Malta ·Moldavia · Norvegia'04'05 ·Paesi Bassi ·Polonia ·Portogallo ·Repubblica Ceca ·Romania ·Russia · San Marino'04'05 ·Scozia ·Serbia e Montenegro ·Slovacchia ·Slovenia ·Spagna · Svezia'04'05 ·Svizzera ·Turchia ·Ucraina ·Ungheria
Coppe europeeChampions League ·Coppa UEFA ·Supercoppa UEFA · Coppa Intertoto'04'05
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Italia_2004-2005&oldid=147494149"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp