Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Coppa Italia 1958

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Coppa Italia 1958
CompetizioneCoppa Italia
SportCalcio
Edizione11ª
OrganizzatoreLega Nazionale
Datedal 7 giugno 1958

al 4 novembre 1958

LuogoItalia (bandiera) Italia
Partecipanti32
Risultati
VincitoreLazio
(1º titolo)
SecondoFiorentina
TerzoBologna
QuartoJuventus
Statistiche
Miglior marcatoreBrasile (bandiera)Humberto Tozzi (11)
Incontri disputati110
La Lazio schierata con la coppa
Cronologia della competizione
Manuale

LaCoppa Italia 1958 fu l'11ª edizione dellamanifestazione calcistica, la prima dopo la lunga pausa del dopoguerra. Iniziò il 7 giugno e si concluse il 4 novembre 1958. Il trofeo fu vinto dallaLazio, il primo titolo della sua storia.

Istituzione

[modifica |modifica wikitesto]

La manifestazione fu riproposta dallaLega Nazionale, sotto l'egida dellaFIGC, dopo una lunghissima pausa di quindici anni. La Federazione voleva farsi trovare pronta, date le voci dell'imminente creazione di una nuova coppa europea ricalcata esattamente sulla formula della lanciatissimaCoppa dei Campioni, ma riservata ai vincitori delle coppe nazionali anziché dei campionati. In realtà però, la disputa dell'edizione del 1958 fu decisa a stagione iniziata[1] per un caso imprevisto:[2] in vista delcampionato mondiale 1958, ilcampionato italiano era stato anticipato sia come inizio, sia come conclusione di tre settimane rispetto agli anni precedenti; l'Italia però non si era nel frattempo qualificata, eliminata a sorpresa dall'Irlanda del Nord neldisastro di Belfast. Dunque, per impegnare le squadre e i giocatori, ma soprattutto per sostenere ilTotocalcio e distrarre gli sportivi italiani dalMondiale di Svezia,[3] fu anticipato di qualche mese il progetto già avviato per il1958-59, edizione che iniziò quindi quando ancora non erano state terminate le finali di questa edizione.

Al torneo, che ebbe il via immediatamente dopo la conclusione dei campionati, vennero invitate tutte le squadre diSerie A eccetto l'Atalanta, coinvolta in un processo per presunta corruzione, e ilVerona, impegnato in uno spareggio contro ilBari; vi era poi l'idea di iscrivere le migliori otto squadre diSerie B - escluso il succitato Bari - e le analoghe diSerie C, se non che l'ex aequo all'ottavo posto della C fra due società, a cui non vi era tempo di porre rimedio con uno spareggio, consigliò in alternativa l'iscrizione delPrato, decimo in B.

Formula

[modifica |modifica wikitesto]
Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 1958.
Lacoccarda tricolore istituita per i vincitori del torneo.

Onde prorogare la prima fase della coppa durante tutta la durata del Mondiale, abbandonata la formula dell'eliminazione diretta, le trentadue squadre furono raggruppate in otto gironi all'italiana da quattro squadre su criteri di prossimità geografica, con sfide di andata e ritorno: i numerosiderby che ne risultarono, appositamente voluti dalla Lega, avrebbero dovuto essere il miglior viatico per ridare subito interesse e pubblico alla competizione. Nonostante ciò però, neanche la regola speciale che permise tesseramenti provvisori durante la fase a gironi sortì il risultato sperato: gli incassi furono molto deludenti, col primato negativo delderby di Milano che raccolse solo ottomila appassionati.[4]

Le otto vincitrici andarono quindi in vacanza e dopo l'estate si ritrovarono per la fase finale disputata in gare secche, con laLazio che sfruttò al meglio il vantaggio casalingo derivato dal regolamento della Lega che, nell'intento di risollevare l'interesse del pubblico, disponeva che le gare si svolgessero negli impianti più capienti e quindi capaci di generare maggiori incassi. Fu quindi alloStadio Olimpico di Roma che i biancocelesti, il 24 settembre, riuscirono ad aggiudicarsi la coppa contro laFiorentina, ponendo il loro primo trofeo ufficiale in bacheca.

Quest'edizione della manifestazione segnò anche il debutto dellacoccarda tricolore, segno distintivo che – similmente a quanto già accadeva con loscudetto – da allora identifica la formazione vincitrice della Coppa Italia. Col loro primo successo, i biancocelesti diventarono così anche la prima squadra a potersi fregiare sulle proprie maglie di tale distintivo. Si noti infine come, curiosamente, anche le società eliminate continuavano in quest'edizione a disputare turni di consolazione, venendo così a creare una classifica alternativa a quella del campionato. Nelle gare della fase finale, in cui si potevano schierare solo propri tesserati, fu introdotta sperimentalmente una regola di cui si stava largamente dibattendo a livello internazionale: quella deitiri di rigore dopo i supplementari.[5]

Risultati

[modifica |modifica wikitesto]

Fase a gironi

[modifica |modifica wikitesto]

La fase a gironi, disputata in coda alla stagione sportiva1957-1958, sostituì i sedicesimi e gli ottavi di finale.[6] Le vincitrici dei gironi si qualificavano sia ai quarti di finale di questa edizione, sia agli ottavi di finale dellasuccessiva.

Girone A

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Juventus116510166+10
2.  Torino76312136+7
3.  Biellese36114914-5
3.  Pro Vercelli36114416-12
Vercelli
8 giugno 1958, ore 16:45CET
1ª giornata
Pro Vercelli  1 – 1
referto
  JuventusStadio Leonida Robbiano (ca 3 000 spett.)
Arbitro: Ambrogio Boati (Milano)
CiocchettiGol 52’ (rig.)MarcatoriGol 59’Stivanello

Torino
8 giugno 1958, ore 21:30CET
1ª giornata
Talmone Torino  1 – 1
referto
  BielleseStadio Filadelfia
Arbitro: Mario Butti (Como)
CrippaGol 25’MarcatoriGol 11’ Vizia

Torino
14 giugno 1958, ore 18:00CET
2ª giornata
Talmone Torino  4 – 0
referto
  Pro VercelliStadio Filadelfia (3.500 spett.)
Arbitro: Stelvio Basciu (Genova)
PetrisGol 13’,Gol 34’,Gol 79’
CrippaGol 82’
Marcatori

Biella
15 giugno 1958, ore 16:45CET
2ª giornata
Biellese  2 – 4
referto
  JuventusStadio Lamarmora (ca 4 000 spett.)
Arbitro: Alfeo Grignani (Milano)
ViziaGol 50’
FrancesconGol 52’ (rig.)
MarcatoriGol 22’,Gol 72’Sívori
Gol 28’Voltolina
Gol 46’Stivanello

Torino
22 giugno 1958, ore 21:15CET
3ª giornata
Juventus  2 – 0
referto
  Talmone TorinoStadio Comunale
Arbitro: Raoul Righi (Milano)
StacchiniGol 68’
MonticoGol 89’ (rig.)
Marcatori

Vercelli
22 giugno 1958, ore 18:15CET
3ª giornata
Pro Vercelli  1 – 0
referto
  BielleseStadio Leonida Robbiano
Arbitro: Enrico Gay (Asti)
BolzoniGol 57’Marcatori

Biella
29 giugno 1958, ore 18:15CET
4ª giornata
Biellese  1 – 4
referto
  Talmone TorinoStadio Lamarmora
Arbitro: Giovanni Ubezio (Novara)
ViziaGol 32’MarcatoriGol 19’,Gol 51’Arce
Gol 45’,Gol 77’Petris

Torino
29 giugno 1958, ore 21:30CET
4ª giornata
Juventus  4 – 1
referto
  Pro VercelliStadio Comunale (ca 3 000 spett.)
Arbitro: Angelo Cerutti (Legnano)
SívoriGol 16’,Gol 75’
CharlesGol 61’
NicolèGol 77’
MarcatoriGol 80’Pensotti

Torino
6 luglio 1958, ore 21:30CET
5ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  BielleseStadio Comunale
Arbitro: Pierino Guidi (Brescia)
SartoreGol 15’
SívoriGol 60’,Gol 61’
MarcatoriGol 90’Piccioni

Vercelli
6 luglio 1958, ore 18:00CET
5ª giornata
Pro Vercelli  0 – 3
referto
  Talmone TorinoStadio Leonida Robbiano
Arbitro: Mario Butti (Como)
MarcatoriGol 34’Crippa
Gol 57’,Gol 62’Petris

Biella
13 luglio 1958, ore 18:15CET
6ª giornata
Biellese  4 – 1
referto
  Pro VercelliStadio Lamarmora
Arbitro: Giulio Orlandi (Torino)
PiccioniGol 7’,Gol 21’,Gol 53’
AngeliniGol 23’
MarcatoriGol 56’ Giuseppe Dappiano

Torino
13 luglio 1958, ore 18:00CET
6ª giornata
Talmone Torino  1 – 2
referto
  JuventusStadio Filadelfia (ca 13 000 spett.)
Arbitro: Francesco Liverani (Torino)
PetrisGol 23’MarcatoriGol 46’Boniperti
Gol 84’ (rig.)Montico

Girone B

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Sampdoria106501176+11
2.  Genoa96411168+8
3.  Alessandria361141115-4
4.  Vigevano26105924-15
Alessandria
8 giugno 1958, ore 21:30CET
1ª giornata
Alessandria  1 – 1
referto
  GenoaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro: Guido Mori (Cremona)
ParodiGol 47’MarcatoriGol 36’Corso

Genova
8 giugno 1958, ore 16:45CET
1ª giornata
Sampdoria  5 – 0
referto
  VigevanoStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Pietro De Magistris (Torino)
TortulGol 29’
RecagnoGol 36’
MoraGol 48’,Gol 80’
MeroiGol 59’
Marcatori

Vigevano
14 giugno 1958, ore 21:15CET
2ª giornata
Vigevano  2 – 3
referto
  GenoaStadio Comunale
Arbitro: Lorenzo Menchini (Udine)
CampaniniGol 17’
BozzettiGol 55’
MarcatoriGol 18’Firotto
Gol 52’Barison
Gol 89’Corso

Genova
15 giugno 1958, ore 16:30CET
2ª giornata
Sampdoria  2 – 1
referto
  AlessandriaStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Ettore Perego (Milano)
RecagnoGol 28’
GrabesuGol 37’
MarcatoriGol 84’Tacchi

Alessandria
22 giugno 1958, ore 21:30CET
3ª giornata
Alessandria  6 – 0
referto
  VigevanoStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro: Stelvio Basciu (Genova)
VonlanthenGol 27’,Gol 74’
ParodiGol 34’,Gol 45’,Gol 51’,Gol 58’
Marcatori

Genova
22 giugno 1958, ore 17:30CET
3ª giornata
Genoa  1 – 3
referto
  SampdoriaStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Mario Maurelli (Roma)
BarisonGol 83’MarcatoriGol 51’,Gol 57’Conti
Gol 76’Tortul

Genova
29 giugno 1958, ore 18:15CET
4ª giornata
Genoa  4 – 0
referto
  AlessandriaStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Mario Butti (Como)
BarisonGol 3’,Gol 72’
FirottoGol 25’
Dal MonteGol 79’
Marcatori

Vigevano
29 giugno 1958, ore 18:15CET
4ª giornata
Vigevano  0 – 4
referto
  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro: Pietro Bonetto (Torino)
MarcatoriGol 25’Tortul
Gol 34’Bolzoni
Gol 74’,Gol 87’Toschi

Alessandria
6 luglio 1958, ore 21:15CET
5ª giornata
Alessandria  2 – 3
referto
  SampdoriaGiuseppe Moccagatta
Arbitro: Mario Butti (Como)
OldaniGol 57’
ParodiGol 73’
MarcatoriGol 38’,Gol 64’Toschi
Gol 67’Marocchi

Genova
6 luglio 1958, ore 18:15CET
5ª giornata
Genoa  5 – 2
referto
  VigevanoStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Mario Vanni (Pisa)
FirottoGol 8’,Gol 30’
BarisonGol 11’
FrignaniGol 46’
CarliniGol 84’ (rig.)
MarcatoriGol 58’Negri
Gol 67’ Ambrosetti

Genova
13 luglio 1958, ore 17:45CET
6ª giornata
Sampdoria  0 – 2
referto
  GenoaStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Giovanni Rebuffo (Milano)
MarcatoriGol 10’Firotto
Gol 51’Barison

Vigevano
13 luglio 1958, ore 18:15CET
6ª giornata
Vigevano  5 – 1
referto
  AlessandriaStadio Comunale
Arbitro: Romolo Ascari (Modena)
ParmaGol 16’
AmbrosettiGol 30’
CanavesiGol 42’,Gol 80’
NegriGol 55’
MarcatoriGol 40’ (aut.)Scaccabarozzi

Girone C

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Milan116510185+13
2.  Inter76312149+5
3.  Simmenthal-Monza4620411110
4.  Como26105321-18
Milano
7 giugno 1958, ore 21:15CET
1ª giornata
Inter  1 – 4
referto
  Simmenthal-MonzaStadio San Siro
Arbitro: Giovanni Ubezio (Novara)
LorenziGol 88’MarcatoriGol 28’,Gol 65’,Gol 86’Carminati
Gol 57’Borghi


8 giugno 1958, ore 21:30CET
1ª giornata
Como  0 – 5
referto
  MilanStadio Giuseppe Sinigaglia (2 000 spett.)
Arbitro: Carlo Gambarotta (Genova)
MarcatoriGol 19’Grillo
Gol 24’Schiaffino
Gol 27’Fontana
Gol 29’,Gol 55’Danova


15 giugno 1958, ore 21:30CET
2ª giornata
Milan  3 – 2
referto
  InterStadio San Siro (8 000 spett.)
Arbitro: Pietro Bonetto (Torino)
CucchiaroniGol 27’
DanovaGol 46’
GrilloGol 86’
MarcatoriGol 37’Savioni
Gol 58’Tinazzi

Monza
15 giugno 1958, ore 16:15CET
2ª giornata
Simmenthal-Monza  4 – 0
referto
  ComoStadio Città di Monza
Arbitro: Antonio Carbonelli (Brescia)
BorghiGol 35’,Gol 62’,Gol 82’
CostaGol 77’
Marcatori

Milano
22 giugno 1958, ore 21:30CET
3ª giornata
Inter  4 – 0
referto
  ComoArena Civica
Arbitro: Pietro De Magistris (Torino)
MasseiGol 53’
GuglielmoniGol 56’
TinazziGol 66’ (rig.),Gol 84’
Marcatori


22 giugno 1958, ore 17:45CET
3ª giornata
Simmenthal-Monza  1 – 4
referto
  MilanStadio Città di Monza
Arbitro: Francesco Liverani (Torino)
FraschiniGol 36’MarcatoriGol 10’Galli
Gol 37’Bredesen
Gol 55’Bacci
Gol 57’Schiaffino

Milano
29 giugno 1958, ore 21:30CET
4ª giornata
Milan  4 – 1
referto
  ComoStadio San Siro (1 500 spett.)
Arbitro: Luigi Baldassarre (Udine)
GalliGol 15’ (rig.),Gol 59’,Gol 63’
BacciGol 60’
MarcatoriGol 21’Baldini

Monza
29 giugno 1958, ore 17:45CET
4ª giornata
Simmenthal-Monza  1 – 3
referto
  InterStadio Città di Monza
Arbitro: Carlo Gambarotta (Genova)
MaestriGol 67’ (rig.)MarcatoriGol 9’Guglielmoni
Gol 19’Tinazzi
Gol 50’ (aut.)Carminati

Como
6 luglio 1958, ore 21:30CET
5ª giornata
Como  2 – 1
referto
  Simmenthal-MonzaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro: Armando Marchetti (Milano)
GovernatoGol 7’
VillaGol 88’
MarcatoriGol 81’Fraschini

Milano
6 luglio 1958, ore 21:30CET
5ª giornata
Inter  1 – 1
referto
  MilanStadio San Siro (8 000 spett.)
Arbitro: Piero Angelini (Firenze)
MasseiGol 61’MarcatoriGol 13’Danova

Milano
9 luglio 1958, ore 21:30CET
6ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  Simmenthal-MonzaStadio San Siro
Arbitro: Carlo Babini (Ravenna)
GalliGol 60’Marcatori

Como
12 luglio 1958, ore 21:30CET
6ª giornata
Como  0 – 3
referto
  InterStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro: Silvano Gazzano (Genova)
MarcatoriGol 52’Lorenzi
Gol 83’Corso
Gol 90’Barbolini

Girone D

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Padova86402139+4
2.  Lanerossi Vicenza6622254+1
2.  Brescia66222610-4
4.  Venezia46123910-1
Brescia
8 giugno 1958, ore 17:00CET
1ª giornata
Brescia  1 – 1
referto
  Lanerossi VicenzaStadium di Viale Piave
Arbitro: Bruno De Marchi (Pordenone)
BerselliniGol 54’ (rig.)MarcatoriGol 29’Valentinuzzi

Padova
8 giugno 1958, ore 18:15CET
1ª giornata
Padova  5 – 3
referto
  VeneziaStadio Silvio Appiani
Arbitro: Carlo Marangio (Roma)
ChiumentoGol 5’,Gol 81’
BrighentiGol 14’,Gol 69’
NovelloGol 55’
MarcatoriGol 4’,Gol 26’Canella
Gol 29’ (aut.)Scagnellato


15 giugno 1958, ore 18:30CET
2ª giornata
Venezia  4 – 0
referto
  BresciaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro: Luigi Baldassarre (Udine)
CalegariGol 17’
CanellaGol 54’,Gol 57’
CicognaGol 64’
Marcatori

Vicenza
15 giugno 1958, ore 17:00CET
2ª giornata
Lanerossi Vicenza  2 – 1
referto
  PadovaStadio Romeo Menti
Arbitro: Giovanni Rebuffo (Milano)
De MarchiGol 58’,Gol 86’MarcatoriGol 88’Brighenti

Brescia
22 giugno 1958, ore 18:15CET
3ª giornata
Brescia  2 – 1
referto
  PadovaStadium di Viale Piave
Arbitro: Giovanni Ubezio (Novara)
FaviniGol 40’
NovaGol 85’
MarcatoriGol 90’Moro

Vicenza
22 giugno 1958, ore 17:30CET
3ª giornata
Lanerossi Vicenza  0 – 0
referto
  VeneziaStadio Romeo Menti
Arbitro: Guido Mori (Cremona)

Venezia
29 giugno 1958, ore 18:15CET
4ª giornata
Venezia  1 – 2
referto
  PadovaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro: Bruno De Marchi (Pordenone)
RossiGol 38’MarcatoriGol 37’ Bertoni
Gol 80’ (rig.)Moro

Vicenza
29 giugno 1958, ore 17:30CET
4ª giornata
Lanerossi Vicenza  0 – 1
referto
  BresciaStadio Romeo Menti
Arbitro: Carlo Babini (Ravenna)
MarcatoriGol 57’Nova

Brescia
6 luglio 1958, ore 18:00CET
5ª giornata
Brescia  1 – 1
referto
  VeneziaStadium di Viale Piave
Arbitro: Carlo Gambarotta (Genova)
BertoliniGol 12’MarcatoriGol 9’Calegari

Padova
6 luglio 1958, ore 18:15CET
5ª giornata
Padova  1 – 0
referto
  Lanerossi VicenzaStadio Silvio Appiani
Arbitro: Francesco Liverani (Torino)
BrighentiGol 57’Marcatori

Padova
13 luglio 1958, ore 18:00CET
6ª giornata
Padova  3 – 1
referto
  BresciaStadio Silvio Appiani
Arbitro: Mario Maurelli (Roma)
BrighentiGol 20’,Gol 80’
MoroGol 65’ (rig.)
MarcatoriGol 9’Favini


13 luglio 1958, ore 18:00CET
6ª giornata
Venezia  0 – 2
referto
  Lanerossi VicenzaStadio Pierluigi Penzo
Arbitro: Fiorenzo Samani (Trieste)
MarcatoriGol 4’,Gol 46’ Lora

Girone E

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Marzotto Valdagno106501125+7
2.  Triestina76312108+2
3.  Udinese5621376+1
4.  Sarom Ravenna26105616-10
Trieste
7 giugno 1958, ore 18:15CET
1ª giornata
Triestina  4 – 1
referto
  Sarom RavennaStadio Giuseppe Grezar
Arbitro: Pierino Guidi (Brescia)
OlivieriGol 14’,Gol 76’
MilaniGol 35’
TrincaGol 86’
MarcatoriGol 38’Magheri

Valdagno
8 giugno 1958, ore 16:45CET
1ª giornata
Marzotto Valdagno  0 – 2
(tav.)[7]
referto
  UdineseStadio dei Fiori
Arbitro: Giuseppe Adami (Roma)
BiagioliGol 63’MarcatoriGol 43’,Gol 60’Pentrelli

Ravenna
14 giugno 1958, ore 18:30CET
2ª giornata
Sarom Ravenna  1 – 0
referto
  UdineseStadio della Darsena
Arbitro: Luigi Maghernino (Foggia)
RossiGol 51’Marcatori

Trieste
14 giugno 1958, ore 17:45CET
2ª giornata
Triestina  1 – 2
referto
  Marzotto ValdagnoStadio Comunale
Arbitro: Ambrogio Boati (Milano)
AttiliGol 1’MarcatoriGol 14’ (aut.)Petagna
Gol 26’ (rig.)Biagioli

Valdagno
22 giugno 1958, ore 17:30CET
3ª giornata
Marzotto Valdagno  3 – 2
referto
  Sarom RavennaStadio dei Fiori
Arbitro: Lorenzo Menchini (Udine)
BiagioliGol 33’
MoscaGol 35’,Gol 75’
MarcatoriGol 26’ Meanti
Gol 37’ Marconi

Trieste
22 giugno 1958, ore 17:45CET
3ª giornata
Triestina  2 – 2
referto
  UdineseStadio Comunale
Arbitro: Cesare Jonni (Macerata)
MilaniGol 60’
PuiaGol 83’
MarcatoriGol 43’Fontanesi
Gol 56’Giacomini

Ravenna
29 giugno 1958, ore 18:15CET
4ª giornata
Sarom Ravenna  1 – 2
referto
  TriestinaStadio della Darsena
Arbitro: Antonio Moriconi (Roma)
RossiGol 70’MarcatoriGol 48’,Gol 66’Clemente

Udine
29 giugno 1958, ore 17:45CET
4ª giornata
Udinese  0 – 1
referto
  Marzotto ValdagnoStadio Moretti
Arbitro: Ettore Perego (Milano)
MarcatoriGol 36’Mirabelli

Valdagno
6 luglio 1958, ore 17:30CET
5ª giornata
Marzotto Valdagno  2 – 0
referto
  TriestinaStadio dei Fiori
Arbitro: Raoul Righi (Milano)
MoscaGol 26’
BiagioliGol 29’
Marcatori

Udine
6 luglio 1958, ore 17:45CET
5ª giornata
Udinese  3 – 1
referto
  Sarom RavennaStadio Moretti
Arbitro: Antonio Carbonelli (Brescia)
LamaGol 11’ (aut.)
MintoGol 16’
FontanesiGol 64’
MarcatoriGol 24’Rossi

Ravenna
13 luglio 1958, ore 17:30CET
6ª giornata
Sarom Ravenna  0 – 4
referto
  Marzotto ValdagnoStadio della Darsena
Arbitro: Pietro Leita (Udine)
MarcatoriGol 30’Sacchiero
Gol 41’ Orio
Gol 58’Rumignani
Gol 67’ Parise

Udine
13 luglio 1958, ore 18:00CET
6ª giornata
Udinese  0 – 1
referto
  TriestinaStadio Moretti (200 spett.)
Arbitro: Gastone Roversi (Bologna)
MarcatoriGol 13’ Trinca

Girone F

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Bologna964111411+3
2.  Reggiana86321118+3
3.  SPAL663031913+6
4.  Zenit Modena16015618-12
Bologna
7 giugno 1958, ore 21:15CET
1ª giornata
Bologna  3 – 0
referto
  ReggianaStadio Comunale
Arbitro: Giorgio Genel (Trieste)
BonafinGol 5’,Gol 39’
PascuttiGol 61’
Marcatori

Modena
8 giugno 1958, ore 16:30CET
1ª giornata
Zenit Modena  0 – 6
referto
  SPALStadio Alberto Braglia
Arbitro: Piero Angelini (Firenze)
MarcatoriMangiarottiGol 15’
MacorGol 25’,Gol 54’,Gol 67’
SorioGol 32’
FermiGol 71’

Reggio Emilia
15 giugno 1958, ore 21:15CET
2ª giornata
Reggiana  2 – 0
referto
  Zenit ModenaStadio Mirabello
Arbitro: Angelo Cerutti (Legnano)
CatalaniGol 6’
PerliGol 53’
Marcatori

Bologna
17 giugno 1958, ore 21:30CET
2ª giornata
Bologna  2 – 1
referto
  SPALStadio Comunale
Arbitro: Iginio Rigato (Mestre)
BonafinGol 26’
FogliGol 76’
MarcatoriGol 25’Sorio

Bologna
21 giugno 1958, ore 21:30CET
3ª giornata
Bologna  4 – 3
referto
  Zenit ModenaStadio Comunale
Arbitro: Mario Butti (Como)
BonafinGol 20’,Gol 55’
FogliGol 32’ (rig.)
CervellatiGol 81’
MarcatoriGol 50’ Fogliani
Gol 67’Campagnoli
Gol 69’ Pandolfini

Ferrara
22 giugno 1958, ore 21:30CET
3ª giornata
SPAL  2 – 3
referto
  ReggianaStadio Comunale
Arbitro: Bruno De Marchi (Pordenone)
SorioGol 22’
PrennaGol 87’
MarcatoriGol 12’,Gol 73’Perli
Gol 47’ (aut.)Villa

Reggio Emilia
29 giugno 1958, ore 21:30CET
4ª giornata
Reggiana  0 – 0
referto
  BolognaStadio Mirabello
Arbitro: Giovanni Rebuffo (Milano)

Ferrara
29 giugno 1958, ore 21:30CET
4ª giornata
SPAL  2 – 1
referto
  Zenit ModenaStadio Comunale
Arbitro: Antonio Carbonelli (Brescia)
SorioGol 13’,Gol 59’MarcatoriGol 22’ Fogliani

Ferrara
6 luglio 1958, ore 21:30CET
5ª giornata
SPAL  6 – 2
referto
  BolognaStadio Comunale
Arbitro: Antonio Moriconi (Roma)
MalatrasiGol 6’
OltramariGol 11’,Gol 47’
MacorGol 55’
SorioGol 58’,Gol 67’ (rig.)
MarcatoriGol 18’Pascutti
Gol 76’Fogli

Modena
6 luglio 1958, ore 18:15CET
5ª giornata
Zenit Modena  1 – 1
referto
  ReggianaStadio Alberto Braglia
Arbitro: Guido Mori (Cremona)
PandolfiniGol 58’MarcatoriGol 60’ (rig.)Gardoni

Reggio Emilia
13 luglio 1958, ore 21:30CET
6ª giornata
Reggiana  5 – 2
referto
  SPALStadio Mirabello
Arbitro: Carlo Marangio (Roma)
PerliGol 26’,Gol 88’
RaoGol 35’
LatiniGol 51’,Gol 78’
MarcatoriGol 60’Mangiarotti
Gol 86’Oltramari

Modena
13 luglio 1958, ore 18:15CET
6ª giornata
Zenit Modena  1 – 3
referto
  BolognaStadio Alberto Braglia
Arbitro: Severo Bartolomei (Roma)
CampagnoliGol 38’ (rig.)MarcatoriGol 23’,Gol 53’Pascutti
Gol 79’Randon

Girone G

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Fiorentina126600183+15
2.  Siena6630389-1
3.  Prato46204811-3
4.  Carbosarda26105516-11
Firenze
7 giugno 1958, ore 21:15CET
1ª giornata
Fiorentina  4 – 0
referto
  CarbosardaStadio Comunale
Arbitro: Carlo Babini (Ravenna)
SavigniGol 5’ (aut.)
MontuoriGol 19’
VirgiliGol 57’,Gol 70’
Marcatori

Siena
8 giugno 1958, ore 17:00CET
1ª giornata
Siena  3 – 2
referto
  PratoStadio del Rastrello
Arbitro: Pasquale Caputo (Napoli)
BellottiGol 26’
FracassettiGol 37’
RuggeriGol 84’
MarcatoriGol 44’Targioni
Gol 61’Corradino

Carbonia
15 giugno 1958, ore 21:15CET
2ª giornata
Carbosarda  2 – 1
referto
  PratoStadio Comunale
Arbitro: Francesco De Robbio (Torre Annunziata)
TurottiGol 42’
BusettoGol 47’
MarcatoriGol 54’Loranzi

Firenze
14 giugno 1958, ore 21:30CET
2ª giornata
Fiorentina  1 – 0
referto
  SienaStadio Comunale
Arbitro: Severo Bartolomei (Roma)
VirgiliGol 8’Marcatori

Prato
22 giugno 1958, ore 18:15CET
3ª giornata
Prato  0 – 1
referto
  FiorentinaStadio Lungobisenzio
Arbitro: Armando Marchetti (Milano)
MarcatoriGol 8’Lojacono

Siena
22 giugno 1958, ore 18:15CET
3ª giornata
Siena  2 – 0
referto
  CarbosardaStadio del Rastrello
Arbitro: Severo Bartolomei (Roma)
De RossiGol 74’
DoninoGol 80’
Marcatori

Carbonia
29 giugno 1958, ore 21:15CET
4ª giornata
Carbosarda  2 – 4
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro: Giuseppe Adami (Roma)
TurottiGol 40’
SavigniGol 66’
MarcatoriGol 5’Segato
Gol 13’,Gol 87’Rozzoni
Gol 56’ Moretti

Prato
29 giugno 1958, ore 15:00CET
4ª giornata
Prato  2 – 0
referto
  SienaStadio Lungobisenzio
Arbitro: Mauro Zaza (Molfetta)
MoradeiGol 3’,Gol 39’Marcatori

Prato
6 luglio 1958, ore 18:15CET
5ª giornata
Prato  3 – 1
referto
  CarbosardaStadio Lungobisenzio
Arbitro: Mario Tavolini (Ferrara)
BernardisGol 52’,Gol 71’
MoradeiGol 67’
MarcatoriGol 30’Brognoli

Siena
6 luglio 1958, ore 17:45CET
5ª giornata
Siena  1 – 4
referto
  FiorentinaStadio del Rastrello
Arbitro: Luigi Grillo (Napoli)
PedemonteGol 88’ (rig.)MarcatoriGol 10’Segato
Gol 35’Rozzoni
Gol 44’Montuori
Gol 80’Virgili

Firenze
9 luglio 1958, ore 21:30CET
6ª giornata
Fiorentina  4 – 0
referto
  PratoStadio Comunale
Arbitro: Pietro Smorto (Reggio Calabria)
LojaconoGol 12’
SegatoGol 31’
RozzoniGol 39’
MontuoriGol 67’
Marcatori

Carbonia
13 luglio 1958, ore 18:00CET
6ª giornata
Carbosarda  0 – 2
referto
  SienaStadio Comunale
Arbitro: Vittorio Cariani (Roma)
MarcatoriGol 30’ Paoloni
Gol 56’ (rig.) Orlandoni

Girone H

[modifica |modifica wikitesto]
SquadraP.tiGVNPGFGSDR
1.  Lazio106420187+11
2.  Roma76312108+2
3.  Palermo562131315-2
4.  Napoli26105718-11
Roma
7 giugno 1958, ore 21:15CET
1ª giornata
Lazio  5 – 1
referto
  PalermoStadio Olimpico
Arbitro: Luigi Grillo (Napoli)
BuriniGol 11’ (rig.)
TozziGol 28’,Gol 42’,Gol 57’
NapoleoniGol 54’
MarcatoriGol 75’Vernazza


8 giugno 1958, ore 16:45CET
1ª giornata
Napoli  0 – 2
referto
  RomaStadio del Vomero (7.000 circa spett.)
Arbitro: Florenzo Annoscia (Bari)
MarcatoriGol 57’Menegotti
Gol 89’Morbello

Roma
15 giugno 1958, ore 21:15CET
2ª giornata
Lazio  3 – 1
referto
  NapoliStadio Olimpico
Arbitro: Concetto Lo Bello (Siracusa)
TozziGol 15’,Gol 31’
TagninGol 46’
MarcatoriGol 80’ (aut.)Colombo

Palermo
15 giugno 1958, ore 17:30CET
2ª giornata
Palermo  3 – 2
referto
  RomaStadio La Favorita (10.000 circa spett.)
Arbitro: Gennaro Marchese (Frattamaggiore)
MarchettoGol 21’,Gol 59’
MalavasiGol 62’
MarcatoriGol 72’Morbello
Gol 87’da Costa

Napoli
22 giugno 1958, ore 18:00CET
3ª giornata
Napoli  4 – 2
referto
  PalermoStadio del Vomero
Arbitro: Carlo Marangio (Roma)
NovelliGol 4’,Gol 81’
ComaschiGol 41’
BrugolaGol 56’
MarcatoriGol 69’Benedetti
Gol 74’Sandri

Roma
21 giugno 1958, ore 21:30CET
3ª giornata
Roma  2 – 3
referto
  LazioStadio Olimpico di Roma
Arbitro: Florenzo Annoscia (Bari)
da CostaGol 21’
SecchiGol 58’
MarcatoriGol 10’,Gol 47’Tozzi
Gol 69’Bizzarri

Roma
28 giugno 1958, ore 21:30CET
4ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  NapoliStadio Olimpico di Roma
Arbitro: Ugo Famulari (Messina)
OrlandoGol 80’
da CostaGol 82’
MarcatoriGol 85’ Molinari

Palermo
29 giugno 1958, ore 17:45CET
4ª giornata
Palermo  2 – 2
referto
  LazioStadio La Favorita
Arbitro: Piero Angelini (Firenze)
ChecchiGol 12’
MalavasiGol 22’
MarcatoriGol 14’Tozzi
Gol 36’Burini

Napoli
6 luglio 1958, ore 18:00CET
5ª giornata
Napoli  0 – 4
referto
  LazioStadio del Vomero
Arbitro: Concetto Lo Bello (Siracusa)
MarcatoriGol 13’ (rig.),Gol 42’Burini
Gol 18’Pozzan
Gol 59’Bizzarri

Roma
5 luglio 1958, ore 21:30CET
5ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  PalermoStadio Olimpico di Roma (10.000 circa spett.)
Arbitro: Francesco De Robbio (Torre Annunziata)
SecchiGol 71’Marcatori

Roma
12 luglio 1958, ore 21:30CET
6ª giornata
Lazio  1 – 1
referto
  RomaStadio Olimpico di Roma (15.000 circa spett.)
Arbitro: Gennaro Marchese (Frattamaggiore)
TozziGol 32’MarcatoriGol 48’da Costa

Palermo
13 luglio 1958, ore 18:00CET
6ª giornata
Palermo  5 – 1
referto
  NapoliStadio La Favorita
Arbitro: Domenico Cataldo (Reggio Calabria)
AzzaliGol 17’
GomezGol 47’
MalavasiGol 57’
BiaginiGol 61’
LonardiGol 80’
MarcatoriGol 15’Gasparini

Quarti di finale

[modifica |modifica wikitesto]

Il regolamento della fase finale approvato dalla Lega, prevedeva tre turni ad eliminazione secca, con gare di consolazione per le eliminate. Venne confermato l'esperimento deicalci di rigore dopo itempi supplementari, e ancor più innovativa fu la possibilità di procedere ai cambi: illimitata per iportieri, per quanto riguarda i giocatori di movimento fu permessa per un solo calciatore entro l'intervallo. Il parco giocatori fu quello della stagione sportiva1958-1959, senza più possibilità di deroghe, mentre venne deliberato l'uso dello stadio più capiente per la disputa delle gare.

Milano
6 settembre 1958, ore 21:30CET
Quarti di finale
Milan  2 – 4
referto
  BolognaStadio San Siro (25 000 spett.)
Arbitro: Pietro Bonetto (Torino)
AltafiniGol 40’
DanovaGol 56’
MarcatoriGol 24’Vukas
Gol 48’,Gol 81’Perani
Gol 67’Fogli

Roma
6 settembre 1958, ore 21:30CET
Quarti di finale
Lazio  2 – 1
referto
  Marzotto ValdagnoStadio Olimpico (20.000 spett.)
Arbitro: Gennaro Marchese (Frattamaggiore)
FumagalliGol 13’
TozziGol 32’
MarcatoriGol 23’Rovatti

Firenze
7 settembre 1958, ore 21:30CET
Quarti di finale
Fiorentina  2 – 1
referto
  PadovaStadio Comunale
Arbitro: Giovanni Rebuffo (Milano)
HamrinGol 29’
PetrisGol 30’
MarcatoriGol 5’Mariani

Genova
7 settembre 1958, ore 16:30CET
Quarti di finale
Sampdoria  2 – 3
(d.t.s.)
referto
  JuventusStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Antonio Moriconi (Roma)
RecagnoGol 14’
BolzoniGol 75’
MarcatoriGol 40’ (rig.)Emoli
Gol 58’Sívori
Gol 114’ (aut.)Bergamaschi

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Milan2 - 4Bologna
Lazio2 - 1Marzotto Valdagno
Fiorentina2 - 1Padova
Sampdoria2 - 3(dts)Juventus

Semifinali

[modifica |modifica wikitesto]

Le semifinali furono disputate in contemporanea col terzo turno preliminare dell'edizione successiva, come i quarti erano stati abbinati al secondo.

Firenze
13 settembre 1958, ore 21:30CET
Semifinali
Fiorentina  4 – 2
referto
  BolognaStadio Comunale
Arbitro: Francesco Liverani (Torino)
MontuoriGol 21’
PetrisGol 22’
HamrinGol 75’,Gol 90’
MarcatoriGol 23’Pivatelli
Gol 88’Maschio

Roma
14 settembre 1958, ore 21:30CET
Semifinali
Lazio  2 – 0
referto
  JuventusStadio Olimpico
Arbitro: Concetto Lo Bello (Siracusa)
TozziGol 55’
FumagalliGol 75’
Marcatori

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Fiorentina4 - 2Bologna
Lazio2 - 0Juventus

Gare di consolazione

[modifica |modifica wikitesto]
  • Semifinali 5º-8º posto, 13 e 14 settembre 1958
Milano
13 settembre 1958, ore 21:30CET
Semifinali Quinto-Ottavo posto
Milan  8 – 1
referto
  PadovaStadio San Siro
Arbitro: Piero Angelini (Firenze)
DanovaGol 5’,Gol 41’
GrilloGol 19’
AltafiniGol 32’,Gol 38’,Gol 61’
OcchettaGol 43’
GalliGol 56’
MarcatoriGol 53’Luosi

Genova
14 settembre 1958, ore 16:00CET
Semifinali Quinto-Ottavo posto
Sampdoria  9 – 0
referto
  Marzotto ValdagnoStadio Luigi Ferraris
Arbitro: Ambrogio Boati (Milano)
RecagnoGol 9’
MilaniGol 12’,Gol 16’,Gol 31’,Gol 83’
BolzoniGol 51’,Gol 62’
OcwirkGol 81’
CucchiaroniGol 88’
Marcatori

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Milan8 - 1Padova
Sampdoria9 - 0Marzotto Valdagno
  • Finale 7º-8º posto, 8 ottobre 1958
Padova
8 ottobre 1958, ore 15:00CET
Finale Settimo posto
Padova  2 – 2
(d.t.s.)
referto
  Marzotto ValdagnoStadio Silvio Appiani
Arbitro: Ambrogio Boati (Milano)
BoscoloGol 25’
LuosiGol 67’
MarcatoriGol 32’,Gol 47’Novello

MoroSegnato
MoroSegnato
MoroSegnato
MoroSegnato
MoroSbagliato
LuosiSbagliato
Tiri di rigore
4 – 5

SegnatoGalvanin
SegnatoGalvanin
SegnatoGalvanin
SegnatoGalvanin
SegnatoGalvanin
SbagliatoGalvanin

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Padova2 - 2(4-5dcr)Marzotto Valdagno
  • Finale 5º-6º posto, 4 novembre 1958
Milano
4 novembre 1958, ore 14:30CET
Finale Quinto posto
Milan  0 – 1
referto
  SampdoriaArena Civica
Arbitro: Pietro De Magistris (Torino)
MarcatoriGol 55’Mora

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Milan0 - 1Sampdoria
  • Finale 3º-4º posto, 15 ottobre 1958
Torino
15 ottobre 1958, ore 18:30CET
Finale Terzo posto
Juventus  3 – 3
(d.t.s.)
Vince il Bologna per sorteggio[8]
referto
  BolognaStadio Comunale
Arbitro: Carlo Gambarotta (Genova)
SívoriGol 50’ (rig.),Gol 97’
NicolèGol 65’
MarcatoriGol 25’Pivatelli
Gol 44’Perani
Gol 98’Bonafin

SívoriSbagliato (parato)
SívoriSegnato
SívoriSegnato
SívoriSegnato
SívoriSbagliato (palo)
VoltolinaSegnato
Tiri di rigore
4 – 4

SegnatoBodi
SegnatoBodi
SegnatoBodi
Sbagliato (parato)Bodi
SegnatoBodi
Sbagliato (parato)Bodi

Terzo posto al Bologna per sorteggio.(lancio della monetina)

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Juventus3 - 3(4-4dcr)Bologna

Finale

[modifica |modifica wikitesto]

La finale fu disputata, di comune accordo fra le società interessate, nel giorno dimercoledì 24 settembre1958. Il campo designato fu loStadio Olimpico di Roma, impianto di casa dellaLazio, sempre in ossequio alla regola dei più grandi impianti in funzione dei maggiori incassi.

Roma
24 settembre 1958, ore 16:00CET[9]
Lazio  1 – 0
referto
  FiorentinaStadio Olimpico
Arbitro: Gennaro Marchese (Frattamaggiore)
PriniGol 30’Marcatori

Roberto Lovati
Nicola Lo Buono
Francesco Janich
 27’Franco Carradori
Umberto Pinardi
Ugo Pozzan
Claudio Bizzarri
Carlo Tagnin
Humberto Tozzi
Egidio Fumagalli
Maurilio Prini
Formazioni
Giuliano Sarti
Enzo Robotti
Sergio Castelletti
Giuseppe Chiappella
Sergio Cervato
Armando Segato
Kurt Hamrin
Francisco Lojacono 27’
Miguel Montuori
Guido Gratton
Paolo Morosi
Fulvio BernardiniItalia (bandiera)AllenatoriUngheria (bandiera)Lajos Czeizler

Tabella riassuntiva

[modifica |modifica wikitesto]
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Lazio1 - 0Fiorentina

Classifica finale

[modifica |modifica wikitesto]
Pos.SquadraPtGVNPGFGSQR
1.Lazio1697202373,29
2.Fiorentina1698012473,43
3.Bologna12952223201,15
4.Juventus14962122131,69
5.Sampdoria1497022993,22
6.Milan13961228112,55
7.Marzotto Valdagno11951315180,83
8.Padova9941417210,81

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Nei progetti iniziali della FIGC, la coppa avrebbe dovuto ripartire dall'edizione 1958-1959.
  2. ^bookreader. Vedasi anchep. 1.
  3. ^I dirigenti federali, già nell'occhio del ciclone per la mancata qualificazione mondiale, speravano che la disputa di una competizione nazionale potesse distrarre il pubblico dalle polemiche che sarebbero state inevitabilmente rinfocolate durante la disputa della manifestazione iridata. In realtà però, la FIGC non riuscì poi ad evitare il commissariamento da parte del CONI.
  4. ^Corriere dello Sport, 14 luglio 1958. L'articolo continua ap. 3.
  5. ^Corriere dello Sport, 15 luglio 1958., sudlib.coninet.it.
  6. ^A fini statistici, dunque, le squadre giunte seconde nei gironi ottennero un risultato equivalente ad un'uscita agli ottavi di un'eliminazione diretta.
  7. ^Partita assegnata (0-2) a tavolino dalla Commissione giudicante di Lega a favore dell'Udinese (sul campo i friulani erano in vantaggio per 1-2 al momento della sospensione avvenuta all'82') poiché i dirigenti del Marzotto hanno invitato i propri giocatori ad abbandonare il campo, per protesta contro l'operato dell'arbitroAdami. cfr.Il Marzotto per protesta ritira la squadra a Udine, inStampa Sera, 9 giugno 1958, p. 6. e cfr.Grossa multa al Marzotto con riserva di altre sanzioni, inLa Stampa, 12 giugno 1958, p. 8.
  8. ^Estrazione a sorte tramite lancio della moneta; cfr.Ettore Berra,La Juventus e il Bologna alla pari dopo 2 ore di gioco e dodici rigori, inLa Stampa, 16 ottobre 1958, p. 8.URL consultato il 15 ottobre 2020.
  9. ^ cfr.Vinta dalla Lazio la Coppa Italia, inLa Stampa, 25 settembre 1958, p. 8.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Marco D'Avanzo; Gabriele Falbo,Almanacco della Coppa Italia : Dalle origini al 1990 squadre, risultati e marcatori, Milano, 1991.
  • Almanacco Illustrato del Calcio : La storia 1898-2004, Panini, Modena, 2005.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Stagioni dellaCoppa Italia
1922 ·1926-27 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1958 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25 ·2025-26
Albo d'oro ·Capocannonieri ·Classifica marcatori ·Classifica presenze ·Statistiche ·Coppa Dall'Ara ·Coccarda Italia
V · D · M
Calcio in Italia nella stagione 1957-1958
CampionatiSerie A ·Serie B ·Serie C ·Interregionale (1ª cat. ·2ª cat.) ·Camp. Dilettanti · 1ª e 2ª Divisione
CoppeCoppa Italia ·Coppa Ottorino Mattei
Stagioni dei club
Serie AAlessandria ·Atalanta ·Bologna ·Fiorentina ·Genoa ·Inter ·Juventus ·L.R. Vicenza ·Lazio ·Milan ·Napoli ·Padova ·Roma ·Sampdoria ·SPAL ·Torino ·Udinese ·Verona
Serie BBari ·Brescia ·Cagliari ·Catania ·Como ·Lecco ·Marzotto ·Messina ·Novara ·Palermo ·Parma ·Prato ·Sambenedettese ·Simmenthal Monza ·Taranto ·Triestina ·Venezia ·Zenit Modena
Serie CBiellese ·Carbosarda ·Catanzaro ·Cremonese ·FEDIT ·Legnano ·Livorno ·Mestrina ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Reggiana ·Reggina ·Salernitana ·Sanremese ·Sarom Ravenna ·Siena ·Siracusa ·Vigevano
Interregionale - 1ª cat.Avellino ·Foggia ·Lecce ·Ozo Mantova ·Pescara ·Piacenza
Interregionale - 2ª cat. 
1956-1957 ⇐ ·⇒ 1958-1959
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppa_Italia_1958&oldid=148195084"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp